L’Aquila: fiera del tartufo 9 – 11 dicembre 2022
L’Aquila: fiera del tartufo 9 – 11 dicembre 2022.
Una fiera in grande stile ed a livello internazionale quella presente a L’Aquila nei giorni da 9 al 11 dicembre, dedicata all’oro nero e bianco presente in Abruzzo: il tartufo.
L’Abruzzo vanta un’antica tradizione del tartufo e, pertanto la Regione Abruzzo ne promuove lo sviluppo economico con l’organizzazione della relativa fiera, attraverso l’Azienda regionale attività produttive (Arap), nel suo ruolo di soggetto attuatore.
Sostengono l’evento anche il Comune dell’Aquila, le Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia e Chieti Pescara, Arta Abruzzo e Gal.
L’Aquila: fiera del tartufo 9 – 11 dicembre 2022 – i dettagli
Una manifestazione fieristica fortemente caldeggiata e voluta dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, nel quadro della valorizzazione dei prodotti enogastronomici abruzzesi.
Il tutto sostenuto da una legge regionale approvata dal Consiglio regionale abruzzese.
L’importanza di un evento proviene dalla logica dei numeri statistici: circa 60 aziende partecipanti, camioncini itineranti che preparano piatti prelibati a base di tartufo (truck food), convegni scientifici, cultura itinerante con diversi spettacoli.
Inoltre partecipazione di personale docente e discente di istituti agrari e alberghieri abruzzesi con i loro laboratori di gusto e piatti speciali.
Molto interessante anche l’esperienza sensoriale offerta dall’Unione Italiana Ciechi con “Mani in pasta”, la presenza di dieci buyer internazionali che contribuiranno, con la loro professionalità, ad aumentare il ROI di marketing.
Da segnalare anche il masterclass, tenuto dai migliori maestri, cioè un breve corso di specializzazione per l’utilizzo dei tartufi in ogni settore della cucina.
Questo il bigliettino di presentazione, il tutto all’insegna della novità e della massima professionalità, con la doverosa e gentile accoglienza tipica dell’Abruzzo.
La location
La Fiera Internazionale Tartufi d’Abruzzo troverà la sua nobile location nel Parco del Castello nel mix di arte culinaria, cultura, musica e scienza.
L’evento vedrà la presenza di anche altri prodotti che costituiscono l’eccellenza dell’Abruzzo:
zafferano, vino, olio, miele, ortofrutta, salumi e formaggi.
Le dichiarazioni del vicepresidente della Regione Abruzzo, nonché Assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente
Il vicepresidente della Regione Abruzzo, nonché Assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha dichiarato:
“La Regione Abruzzo mira, come fatto gli scorsi mesi all’Expo di Dubai, a Bruxelles, a Verona e Merano a presentare sulla scena internazionale, attraverso le eccellenze enogastronomiche, La Terra d’Abruzzo e le sue caratteristiche vincenti, a partire dall’ambiente e dalle bellezze storiche ad architettoniche . Vogliamo che questo evento diventi un classico e porti l’Abruzzo al centro dell’attenzione italiana ed internazionale. La nostra fonte di ispirazione sono i grandi eventi che vengono promossi ad Alba, in Piemonte. Vogliamo raggiungere questo obiettivo mettendo a sistema e in contatto le varie e preziose realtà del mondo produttivo del tartufo”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi