Lina Sastri presso il Teatro Maria Caniglia a Sulmona: il report
Lina Sastri presso il Teatro Maria Caniglia a Sulmona: il report del concerto.
Domenica 2 marzo 2025, presso il Teatro Maria Caniglia di Sulmona, Lina Sastri ha portato in scena il recital intitolato “Voce ‘e notte”.
Lo spettacolo è stato anche inserito nell’ambito della raccolta fondi a sostegno del reparto di chirurgia dell’ospedale di Sulmona, effettuata dall’Associazione Nomadi Fan Club.
Lina Sastri presso il Teatro Maria Caniglia a Sulmona: il report del concerto di domenica 2 marzo 2025
L’artista partenopea ha condotto il pubblico presente attraverso un percorso costellato di meravigliose canzoni della tradizione napoletana, dalle più lontane nel tempo a quelle più recenti, di frammenti biografici, sospesi tra sogni e ricordi, di poesie e classici del teatro, del quale è testimone e magistrale rappresentante.
Accompagnata inoltre dal pianista Ciro Cascino, la nostra protagonista intraprende il suo viaggio con “Voce ‘e notte”, struggente classico di una tradizione musicale feconda. Ha ripercorso così le proprie rimembranze infantili, attraverso le prime recite scolastiche e voce della madre che cantava in casa.
I compagni di viaggio: la musica, la passione, l’amore e il mare
La musica, la passione, l’amore e il mare sono stati i compagni di viaggio di una traiettoria sonora di speciale intensità, che ha visto canzoni come “Era de maggio”, “Reginella”, “Passione”, vestirsi di un arrangiamento essenziale, dove pianoforte e voce hanno proposto un dialogo, esaltato dalla presenza scenica della Sastri, sempre profonda e misurata. Con “Bammenella” la nostra artista ha reso poi un meritato omaggio ad un grande artista napoletano: Raffaele Viviani.
Non potevano mancare altri grandi classici: “Dicitincello vuje”, “‘O sole mio”, “Torna a Surriento” e “Maruzzella”.
Gli omaggi a Eduardo De Filippo e Pino Daniele
Nel corso della serata l’interprete partenopea ha omaggiato il genio di Eduardo De Filippo, con il quale ha lavorato all’inizio della propria carriera, attraverso la riproposizione di un monologo tratto dall’opera teatrale “Filumena Marturano“.
La serata si è chiusa con un omaggio alla musica napoletana più recente, con i brani di Pino Daniele: ” Chi tene ‘o mare”, “Alleria” e “Napule è “, nell’entusiasmo generale dei presenti.
Si ringraziano infine per la gentile collaborazione Costantino Di Bartolomeo e Rossella D’Arcangelo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

