Manoppello: il quadro dei lavori in centro storico
Manoppello: il quadro dei lavori in centro storico.
Nel quadro di riassetto, recupero e valorizzazione del centro storico di Manoppello, l’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Giorgio De Luca va avanti nella realizzazione del programma elettorale.
Il Comune di Manoppello, allo stato attuale, ha una zona nel centro storico le cui condizioni di manutenzione e di degrado sono indescrivibili, sia per la sede stradale che per l’intero arredo urbano.
Di qui l’urgenza e l’indifferibilità dell’esecuzione dei necessari lavori atti ad eliminare i gravi disagi esistenti attualmente.
Manoppello: il quadro dei lavori in centro storico nel dettaglio
L’Architetto Francesco Giuseppe Iacovone ha redatto un progetto esecutivo di grande valore ambientalistico ed urbanistico per il recupero dell’intera area.
Il restauro urbanistico dei centri storici hanno un valore primario nella cosiddetta “Carta di Restauro di Venezia”. Questa infatti gli riserva proprio l’articolo1 e costituisce un punto di riferimento fondamentale.
Proprio a questi valori il citato professionista ha ispirato il suo progetto,che prevede soluzioni tecniche che riscattano il territorio e lo restituiscono alla sua funzione di primaria aggregazione sociale.
Le opere previste
Infatti le opere previste consistono nella realizzazione di
- Un’area giochi e di una zona riservata all’attività motoria;
- Un parcheggio;
- Installazione di colonnine elettriche per la relativa ricarica di automezzi a trazione elettrica;
- Servizio WI-FI e punti di ricarica per i dispositivi mobili sulle sedute;
- Un nuovo parco urbano in Piazza San Francesco;
- Valorizzazione della limitrofa areea a verde.
Come si può facilmente intuire, è il nuovo che avanza con le più moderne tecnologie e materiali di utilizzo che ben si inseriscono nell’antico centro storico.
Un connubio che renderà sicuramente l’area appetibile per tutti i cittadini e, perché no? Anche per manifestazioni culturali all’aperto.
Risanamento, ristrutturazione e conservazione
I tre sostantivi risanamento, ristrutturazione e conservazione ben coesistono.
La Giunta Comunale ha recentemente approvato il relativo progetto esecutivo, la cui spesa ammonta a trecentomila euro.
Dal comunicato stampa estrapoliamo le linee programmatiche.
Le linee programmatiche
“Quanto ai dettagli di progetto, la porzione di superficie che ospiterà il nuovo parco urbano verrà divisa in due macro aeree: una dedicata alle attività ludiche inclusive, accessibili a tutti i bambini e un’altra destinata alle attività ginniche. L’area, studiata per favorire l’inclusività, priva di barriere architettoniche, potrà contare su un sistema di collegamento Wi-Fi, punti di ricarica per i dispositivi mobili e colonnina per la ricarica mezzi elettrici. È, inoltre, prevista la posa in opera di attrezzature e arredi rifiniti con una pavimentazione anti trauma in gomma colorata collegata al percorso pedonale del parco.
Redatto garantendo l’integrazione ed il pieno rispetto del paesaggio e di tutta l’area d’intervento, il progetto permetterà anche un ulteriore valorizzazione dell’ex chiesa di San Lorenzo, ex edificio di culto che insiste su piazza San Francesco ed è stato oggetto, negli anni passati, di un accurato intervento di restauro che oggi ospita una sala polifunzionale di grande pregio.”
Le dichiarazioni del Sindaco di Manoppello Giorgio De Luca e dell’Assessore e il vicesindaco con delega alla valorizzazione del centro storico Melania Palmisano
Il Sindaco di Manoppello Giorgio De Luca e l’Assessore e il vicesindaco con delega alla valorizzazione del centro storico Melania Palmisano hanno dichiarato
“Sarà una zona d’incontro e di socialità, totalmente priva di barriere architettoniche. Il nuovo parco urbano di Manoppello pensato non solo per bambini e ragazzi per cui sono stati previsti giochi inclusivi, ma un luogo di tutti.
Nel progetto sono previste anche un’area dedicata allo sport e al fitness leggero e, naturalmente, panchine ed altri arredi urbani”.
Il verde pubblico esistente verrà sistemato ed arricchito con nuove piantumazioni. Verrà anche riqualificata l’area di vegetazione nel tratto di terreno scosceso compreso tra l’area del futuro parco e la sottostante piazza Cipressi.
La realizzazione del parco sarà anche l’occasione per sistemare la pavimentazione ammalorata, a cui sarà associato un intervento di connessione tra piazza San Francesco e corso Santarelli, l’arteria principale del centro storico di Manoppello”.
Ancora una volta l’Amministrazione Comunale di Manoppella si dimostra attenta alle realtà che il territorio offre.
Torna alla Home Page