Concerto di Morgan a Pescara 8 settembre 2021: report
8 settembre 2021 concerto “D’Annunzio e altri racconti – Medit Orchestra meets Morgan” Pescara – report
Al Teatro Monumento Gabriele D’Annunzio a Pescara il concerto live “D’Annunzio e altri racconti – Medit Orchestra meets Morgan“.
Alla direzione il M° Angelo Valori.
Vi raccontiamo com’è andata la serata…
Pescara 8 settembre 2021: report concerto di Morgan con la Medit Orchestra
Medit Orchestra: un ensemble di musicisti che studiano o si sono laureati presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. Una band che può vantare già molte esperienze professionali prestigiose accanto a nomi di “giganti” quali Mogol e Dori Ghezzi.
Il 9 settembre è stata la volta di Morgan, eclettico musicista noto anche per aver fondato i Bluvertigo. Nel suo curriculum anche l’inserimento nel Guinness dei primati, in quanto ha vinto ben cinque delle sette edizioni di X-Factor a cui ha partecipato in qualità di giudice. La sua discografia solista consta inoltre di sei dischi in studio, due colonne sonore e tre raccolte. Oltre ciò segnaliamo che ha scritto anche alcuni libri di successo, l’ultimo dei quali “L’audiolibro di Morgan” è uscito lo scorso anno.
Tanta l’eleganza e la classe sfoggiata dal musicista lombardo in occasione della data pescarese con la Medit Orchestra.
La cronaca del concerto di Medit Orchestra meets Morgan
Il concerto non poteva che iniziare con uno dei brani più apprezzati e rappresentativi dei Bluvertigo, “Cieli neri”, seguito da “The Baby”, dal suo repertorio solista. Arrangiamenti davvero unici e originali, come sottolineato dallo stesso Morgan.
Si prosegue quindi con una cover di Luigi Tenco. A detta di Morgan sette / otto sono le canzoni che lo rappresentano meglio, ma in questa occasione ha preferito scegliere un brano meno noto, “Il Mio Regno”, il cui arrangiamento ha messo tutti d’accordo.
“Altrove” è cantata a squarciagola da molti dei presenti (numerosi i fan accorsi anche da fuori).
D’Annunzio Week: l’omaggio al Vate
Essendo l’evento all’interno della D’Annunzio Week, non è potuto mancare quindi l’omaggio al Vate. Ecco pertanto il reading de “La Pioggia nel Pineto”, esplicato anche durante la lettura. Doveroso anche il tributo al padre della lingua italiana, Dante Alighieri, di cui ricorrerà a giorni il settecentennale dalla morte. Il primo canto della “Divina Commedia” recitato da Morgan (bisogna ammetterlo) ha davvero tutto un altro sapore.
Una Storia D’Amore E Di Vanità e successive canzoni
Come detto in precedenza, l’artista è stato in passato impegnato anche nella composizione di un paio di colonne sonore ed era doveroso selezionare almeno un brano da queste. La scelta è ricaduta pertanto su “Una Storia D’Amore E Di Vanità”.
La serata prosegue poi con due pezzi dal repertorio solista, “Destino Cattivo (La Patetica Di Beethoven)” e “Amore Assurdo”.
Fra essi Morgan richiama sul palco l’orchestra (solo gli archi e il M° Valori) ed insieme eseguono un arrangiamento che ha consegnato solo nel pomeriggio e che pertanto potrebbe non essere risultato perfetto (la realtà poi smentirà quanto detto).
“Amore assurdo” comincia invece con solo piano e voce. È tuttavia un brano scritto con una tonalità difficilissima per gli strumenti ad arco. Nonostante ciò tutto è filato liscio durante l’esecuzione.
Morgan conclude con De André e Bindi
La conclusione purtroppo è vicina.
Ecco quindi “Un Ottico” di Fabrizio De André (con un breve inserto di “Primo Cliente”) e “Arrivederci” di Umberto Bindi, definito da lui il “padre” della scuola cantautoriale genovese, che annovera fra i suoi esponenti anche Fabrizio De André e Ivano Fossati.
Durante la serata il M° Angelo Valori ha sottolineato come Pescara sia la patria del più antico festival italiano di Jazz e la prima città ad avere ospitato un corso di Pop Rock. Una città sempre proiettata nel futuro, da cui tutta la nazione trae ispirazione. Grazie Morgan, grazie Medit Orchestra, grazie M° Angelo Valori per questa serata inappuntabile. La città e l’intera Regione vi sono debitori!
Scaletta
Cieli neri (Bluvertigo)
The Baby
Il Mio Regno (Luigi Tenco)
Altrove
Reading de “La Pioggia nel Pineto”
Reading del primo canto della “Divina Commedia”
Una Storia D’Amore E Di Vanità
Destino Cattivo (La Patetica Di Beethoven)
Amore Assurdo
Un Ottico (con un breve inserto di “Primo Cliente”) (Fabrizio De André)
Arrivederci (Umberto Bindi)
Le foto nell’articolo sono state scattate il 08/09/2021 a Pescara da Marco Vittoria e sono protette da copyright. ©
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi