La Società Aquilana di Concerti “Barattelli” si trasferisce
La Società Aquilana di Concerti “Bonaventura Barattelli” si trasferisce presso il Palazzo Di Paola su Corso Vittorio Emanule II, angolo con via Verdi.
L’Ente Musicale è già di casa in questo bellissimo palazzo dell’Aquila, poiché in esso si può ammirare la collezione di strumenti musicali Accardi-von Bussed.
In questa nuova prestigiosa sede saranno ospitati gli uffici amministrativi e organizzativi della Società, la Biblioteca Musicale con oltre 5.000 partiture, volumi di gran pregio e l’intera Audioteca. Un patrimonio di ingente ed inestimabile valore culturale che onora L’Aquila, vera città d’Arte e Regina di Cultura.
La Società Aquilana di Concerti “Bonaventura Barattelli” si trasferisce presso il Palazzo Di Paola
Parlare della Società Aquilana di Concerti “Bonaventura Barattelli” significa raccontare una realtà viva ed operante nel settore della musica di tutti i tempi.
La sua fondazione risale al 18 luglio 1946, quando, in piena crisi del dopoguerra, l’Avvocato Nino Carloni la fondò in seno alla Sezione Musica del Gruppo Artisti Aquilani: fu fra le prime sette riconosciute dal Ministero dei beni Culturali.
Da allora ogni manifestazione organizzata dalla predetta Società è stato un continuo crescendo di successi, dovuti alla presenza di artisti prestigiosi a livello mondiale.
I 74 anni di vita
Durante i suoi 74 anni di vita, l’elenco dei nomi che sis sono esibiti per la “Baratelli” è lunghissimo, per cui citarli è estremamente impossibile.
Orchestre, pianisti, solisti, cori e formazioni di ogni settore della musica hanno dato la loro collaborazione artistica ai concerti e spettacoli organizzati dalla Scocietà “B. Baratelli”.
Il prestigioso Auditorium sito all’interno del Castello Cinquecentesco, che dal 1993 è stato intitolato a Nino Carloni, ha quasi sempre ospitato i predetti più grandi eventi artistici.
L’Auditorium è considerato fra i migliori al mondo per la sua eccezionale acustica.
Molti prestigiosi artisti di fama mondiale fanno parte del Consiglio dei Musicisti dell’Ente, la loro silente opera è sinonimo di qualità degli eventi che si organizzano.
La Società “B. Baratelli” ha favorito, caldeggiato e incoraggiato il sorgere dis strutture stabili.
Parliamo del Conservatorio di Musica “A. Casella”, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese con relativa Orchestra, il complesso de I Solisti Aquilani, l’Officina Musicale ed infine il Coro di Voci Bianche.
Tutte meravigliose realtà che fanno parte a pieno titolo e merito del patrimonio culturale della città dell’Aquila.
Sua è anche la creazione del Circolo Giovani Amici della Musica.
L’istituzione collabora con numerosi Enti, con l’Università dell’Aquila. Con la Cattedra di Storia della Musica ed organizza convegni, seminari e manifestazioni di ogni genere riguardanti sempre la musica.
Di gran pregio anche il suo patrimonio di spartiti e libri, tutti inventariati.
Da abruzzesi siamo orgogliosi di questa meravigliosa realtà.
Torna alla Home Page