Pescara Jazz pubblica video degli F-Army su Youtube
Pescara Jazz pubblica video degli F-Army su Youtube e continua con il suo programma di produzione audio-video on line.
In occasione dell’International Jazz Day e della Festa del 1 maggio 2020, Pescara Jazz ha iniziato un programma di produzione audio-video on line per rimettere in moto il mondo del lavoro, dei musicisti, dei tecnici e degli organizzatori ai tempi del corona virus.
Pescara Jazz pubblica video degli F-Army su Youtube
Oggi è la volta di F-army, Il sestetto composto da 4 bassi elettrici (Francesco D’Alessandro, Maurizio Rolli, Davide Di Camillo e Roberto Pace), chitarra (Christian Mascetta) e batteria (Simone D’Alessandro), nasce in occasione della tesi di laurea, presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, di Francesco D’Alessandro di cui lui stesso è compositore dei brani e “Comandante” dell’esercito “F”.
Il significato della “F”
Il significato della “F” nel nome del gruppo, fa riferimento ad “F” inteso come lettera iniziale di “Francesco”, alla marca dei bassi utilizzati dai 4 protagonisti “Furlanetto”, ma anche perché la nota F (Fa) è la stessa che da il nome alla chiave di basso.
Nell’estate del 2017 ha partecipato al Festival dei Conservatori d’Italia a Frosinone, stabilendo il record di punteggi mai registrato nella storia del Festival stesso e ottenendo un premio con il quale a febbraio 2019 diedero inizio al loro primo lavoro discografico. L’album, intitolato “Call to Arms”, vede la collaborazione compositiva, oltre ad essere “comandante in seconda”, di Maurizio Rolli con due suoi brani riadattati per l’insolito sestetto. Il disco vedrà la sua pubblicazione a breve.
La lineup
Gli F-army sono:
Francesco D’Alessandro – basso elettrico
Maurizio Rolli – basso elettrico
Davide Di Camillo – basso elettrico
Roberto Pace – basso elettrico
Christian Mascetta – chitarra
Simone D’Alessandro – batteria
Pescara Jazz in breve
Il Pescara Jazz è motivo d’orgoglio per l’Abruzzo intero.
Il Pescara Jazz è stato infatti il primo festival estivo in Italia. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1969, ha visto all’interno del suo cartellone artisti del calibro di Bill Evans, Miles Davis, Oscar Peterson, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Chet Baker, Keith Jarrett, Pat Metheny, Wynton Marsalis, Bob Dylan, Joan Baez, Ian Anderson’s Jethro Tull, Burt Bacharach, Simply Red, Diana Krall, Manhattan Transfer, Chick Corea, Lou Reed, Brian May dei Queen con Kerry Ellis, Paco De Lucia, Yann Tiersen, Steve Hackett (ex chitarrista dei Genesis) e tanti altri.
In estate, a luglio sono previste le esibizioni di Alan Parsons (che festeggerà il quarantennale dell’album “The Turn of a Friendly Card” e dei Simple Minds in una delle cinque date italiane del “40 Years Of Hits Tour 2020”.
Fonte foto principale: pagina facebook ufficiale del Pescara Jazz
Torna alla Home Page