Pino Daniele in concerto stasera su RAI5 foto

Pino Daniele in concerto stasera su RAI5

RAI5 stasera propone un ricordo di Pino Daniele nel concerto del 1980 a Pescara

RAI5 – stasera ore 23,08: l’indimenticato Pino Daniele, nel 1980, anno di svolta della sua vita artistica, regala delle perle musicali nel concerto in quel di Pescara.

Giuseppe Daniele: il blues italiano, dal “Porto” di Napoli

All’anagrafe Giuseppe Daniele. Il cantautore partenopeo, nato il 19 marzo 1955 nel Quartiere Porto di Napoli, era il primogenito di sei figli. Tra le difficoltà della vita quotidiana riesce ad avvicinarsi alla musica da autodidatta.

Il percorso artistico inizia con la parentesi del complesso New Jet,  alla quale segue quella più significativa nel complesso musicale Batracomiomachia; poi, la rapida ascesa. Pino raggiunge traguardi di respiro internazionale, come quando incanta il pubblico del Festival di Varadero a Cuba e del teatro Olympia di Parigi.

Le collaborazioni

Numerose sono anche collaborazioni con colleghi di fama internazionale come Pat Metheny, Eric Clapton, Chick Corea, Robert Randolph, Bob Berg e Joe Bonamassa.

Esprime tutto il suo amore per il blues in questo concerto registrato nel 1980 a Pescara. Le canzoni che interpreta sono quelle più classiche del suo repertorio: “Quanno chiove”, “Napule e'”, “I say I’ sto cca'” ,”A me me piace o blues”, tratte dagli album “Terra mia” e “Nero a metà”.

La chiusura degli anni settanta

Gli anni settanta si chiusero con la pubblicazione dell’album Pino Daniele, nel quale il cantautore si distaccò maggiormente dalle influenze della musica partenopea per abbracciare sonorità di esplicita derivazione blues. Nell’album spiccano numerosi brani divenuti successivamente classici della sua produzione. Tra questi Je so’ pazzo, Je sto vicino a te, Chi tene ‘o mare (con James Senese nuovamente al sassofono), Putesse essere allero, Basta na jurnata ‘e sole e Donna Cuncetta.

Il concerto in apertura a Bob Marley

Il 27 giugno 1980, infatti, suonò in apertura del concerto milanese tenuto da Bob Marley allo Stadio San Siro, davanti a circa 80 000 persone. Nello stesso anno arrivò anche la pubblicazione dell’album Nero a metà, nel quale manifestò in maniera matura il nuovo sound napoletano, un latin blues costruito su sonorità tipicamente mediterranee. Il titolo dell’opera è una dedica che l’artista fece all’allora cantante degli Showmen Mario Musella, scomparso poco prima della pubblicazione del disco, definito da Pino Daniele Nero a metà in quanto figlio di madre napoletana e di padre nativo americano.[26] Il disco è presente nella classifica dei 100 album italiani più belli di ogni tempo, stilata dalla rivista Rolling Stone Italia nel gennaio del 2012. L’artista compare un’unica volta in diciassettesima posizione.

 

Foto di Gorup de Besanez in licenza CC BY-SA 4.0

Torna alla Home Page

 

 

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button