Nereto: Consiglio Comunale 29 dicembre 2021
Nereto: Consiglio Comunale 29 dicembre 2021.
Il Sindaco del Comune di Nereto, Daniele Laurenzi, ha convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria, in prima convocazione prevista il giorno 29 dicembre 2021 alle ore 19,30 e in seconda convocazione per il giorno 31 dicembre 2021 presso la Sala “S. Allende”.
Nereto: Consiglio Comunale 29 dicembre 2021 – l’ordine del giorno
I Consiglieri Comunali dovranno discutere e delibera su solo tre argomenti posti all’ordine del giorno:
- Comunicazione prelievo dal fondo di riserva con delibera di Giunta Comunale n. 103 del 12/10/2021;
- Ricognizione periodica delle partecipazioni ex art. 20, Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175, come modificato dal Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 100. Ricognizione partecipazioni possedute al 31 dicembre 2020. Approvazione.
- P.U.E. ai sensi dell’articolo 5.6 della NTA Trasparenza Amministrativa Ditta Dernino Di Pietro.
Come prevedono le norme di legge, il Sindaco ha inviato l’avviso di convocazione, oltre che ai Consiglieri Comunali, anche alla Prefettura di Teramo, al Revisore Unico dei Conti (Dr.ssa Felicia Mazzocchi) e, per conoscenza, al Segretario Comunale.
Il Consiglio Comunale: la composizione
Come noto il Consiglio Comunale di Nereto ha la seguente composizione:
Gruppo Consigliare di maggioranza:
- Daniele Laurenzi – Sindaco
- Maria Angela Lelii – Vicesindaco
- Alberto Di gaetano – Assessore
- Fiorella Iachini – Assessore
- Giacomo Mistichelli – Assessore
- Consiglieri: Nicolina Elia, Augusto Di Berardino, Vincenzo Greaziaplena e Anna Maria Lelii.
Gruppo Consigliare di minoranza:
Consiglieri: Massimo Di Gaetano, Maurizio Corini, Giampiero Masi, Mauro Scattolini.
L’attuale Amministrazione Comunale risulta in carica dalle elezioni comunali del 2018 dalle quali risultò eletto l’attuale Sindaco Daniele Laurenzi con la lista denominata “Viviamo Nereto”.
Il paese
La cittadina di Nereto ha una superficie di 7,01 Kmq. e risulta il più piccolo della Provincia di Teramo ed ha una popolazione di circa 5302 abitanti, dato che ne fa intuire la sua importanza sociale nella zona.
Il suo territorio varia da un’altitudine da 87 metri s.l.m. fino a raggiungere i 228 s.l.m..
La storia, i monumenti, le associazioni, l’economia locale
Un centro con un ragguardevole passato storico, che, per ogni periodo, ha lasciato il suo segno e le sue vestigia.
Nell’VIII secolo lo troviamo posseduto dailla famiglia Piccolomini del Ducato di Spoleto, poi al Regno delle Due Sicilie e allo Stato della Chiesa e di nuovo tornò al Regno di Napoli.
Molto diffusa la coltivazione della vite e la relativa produzione di vino. Un’antica leggenda, tramandata oralmente, narra che Annibale dopo aver distribuito il vino alle sue truppe lo utilozzò per lavare i suoi cavalli.
Molto interessante la Chiesa Madre, dove il turista, tra l’altro, può ammirare una splendida terracotta del quattrocento. Altre chiese sono quella del Suffragio, dell’Addolorata, di San Martino e di San Rocco.
La Fontana Vecchia, fulcro del paese nei tempi passati, si trova contigua al vecchio quartiere rinascimentale abbattuto nel dopoguerra. Nell’area permangono solo alcune porzioni del vecchio borgo murato, dove è stato realizzato un anfiteatro in cui si svolgono le manifestazioni teatrali estive.
Da segnalare anche la Fontana Vecchia e il Monumento al Multiculturalismo.
La società calcistica A.S.D. Nereto calcio 1914 attualmente milita nella serie D.
Tante le Associazioni presenti nel Comune di Nereto che operano con le loro numerose iniziative in ogni settore della vita sociale.
Sviluppato anche il turismo. Il turista troverà infatti a Nereto una buona cucina locale e ottime infrastrutture in grado di soddisfare le sue esigenze.
L’economia locale investe molti settori, fra i quali anche l’industria manifatturiera, tessile e di abbigliamento.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Nereto
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi