Parte il Concorso Nazionale Sinestetica foto

Parte il Concorso Nazionale Sinestetica

Parte il Concorso Nazionale Sinestetica per poesia inedita e video poesia.

Proseguono le iniziative a favore della cultura delle Associazioni Mira e il Centro di Poesia e altri Linguaggi di Chieti la cui presenza  si fa sempre più sentire.

Infatti parte la quinta edizione del “Concorso Nazionale Sinestetica per poesia inedita e video poesia, manifestazione ideata e diretta da Luigi Colagreco che ha lo scopo, tra l’altro, di promuovere una visione interdisciplinare e intermediale della creazione artistica ed è aperto agli autori di ogni età e nazionalità (con testi in lingua italiana) e agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

L’evento avrà il patrocinio del Comune di Pescara.

Parte il Concorso Nazionale Sinestetica per poesia inedita e video poesia – i dettagli

Appare molto originale e desta molta curiosità la scelta della “video poesia”, affiancare, cioè, al testo poetico immagini televisive o video.

Una sperimentazione in cui gli autori possono avvalersi di immagini correlate ai sentimenti ed ai temi che sono inclusi nelle opere poetiche: un mix che avvicina il lettore (o spettatore?) e lo rende partecipe ai versi poetici.

Autori di ogni età e nazionalità (naturalmente con testi in lingua italiana). Studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado possono inviare le proprie opere entro il 31 gennaio 2022.

I poeti potranno consultare il regolamento e prelevare i moduli di adesione dal sito

www.concorsosinestetica.it

Le sezioni

Comunque ricordiamo che il concorso ha due sezioni divise in tre categorie ciascuna.

Sezione A: poesia inedita in lingua italiana (per inedita  si intende anche una poesia pubblicata in rete e su supporto cartaceo in assenza di codice ISBN e di tutela SIAE);

Sezione B: videopoesia con immagini, suoni, e poesia in lingua italiana originali ovvero privi di diritti d’autore di terzi (in seguito “videopoesia originale in lingua italiana”).

Le categorie sono:

  • studenti delle scuole secondarie di I grado;
  • studenti delle scuole secondarie di II grado;
  • autori di ogni età.

La partecipazione alle prime due categorie di ciascuna sezione è gratuita.

La partecipazione alla terza categoria di ciascuna sezione prevede una quota di iscrizione di € 20,00 (venti euro).

Due le giurie preposte alla valutazione dei lavori: una per la poesia inedita e una per la video poesia.

Ambedue avranno come Presidente il poeta e critico letterario Loretto Rafanelli, con componenti di poeti, autori e studiosi nel campo della letteratura, della videoarte e della produzione intermediale.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione avverrà in Pescara il 21 marzo 2022, naturalmente con riferimento alle norme anti covid-19 vigenti al momento.

Come nelle precedenti edizioni, un poeta avrà l’assegnazione del Premio di Poesia “Città di Pescara – Sinestetica”, riconoscimento riservato ad un artista di fama internazionale.

In passato il predetto Premio ha avuto vincitori di alto valore artistico, quali

Valerio Magrelli, Jean Portante, Víctor Rodríguez Núñez e Márcia Theóphilo.

 

Foto tratta dalla pagina facebook di Sinestetica

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button