Bascialonga 2023: intervista a Ingrid Filippini
Bascialonga 2023: intervista a Ingrid Filippini, Presidentessa della Pro Loco di Basciano.
Appuntamento per il 18 giugno p.v. a Basciano, la bella cittadina, in cui lo sguardo spazia verso il Gran Sasso, i Monti della Laga e i confini delle Marche con i Monti Gemelli.
Un centro storico che merita una visita, per ammirarne le sue peculiari bellezze, fino ad arrivare al Castello.
Il Comune di Basciano si estende per 18,85 kmq. Ha una popolazione di circa 2410 abitanti, con aree protette , due fiumi (Vomano e Mavone) e con ecosistemi di interesse scientifico.
Il Castello, posto nella parte più alta della cittadina, appartenne alla famiglia Avellone nel XVII e XVIII secolo. Presenta, nella parte posteriore, resti dei contrafforti e del torrione.
Cinque le chiese esistenti: San Flaviano (Protettore di Basciano), San Giacomo, Sant’Agostino, Madonna delle Grazie e Santa Maria di Portolungo.
Tante le feste religiose e manifestazioni culturali in Basciano durante l’anno e, fra queste, la prossima “Bascialonga” organizzata dalla Pro Loco.
Bascialonga 2023: intervista a Ingrid Filippini, Presidentessa della Pro Loco di Basciano
Abbiamo intervistato Ingrid Filippini, Presidente della Pro Loco di Basciano, che ha risposto alle nostre domande.
Presidente, ci illustri la Bascialonga…
E’ un percorso di circa 11 km con un dislivello di circa 300 m totale.
Si può partecipare in bici o a piedi perché il percorso ovviamente è tutto tracciato.
Nella passeggiata ci saranno dei punti ristoro che erogheranno antipasto, primo, un secondo, il caffè e i bocconotti che sono un dolce tipico abruzzese, frutta. gelato e amaro.
Tappe segnalate dove le persone una volta arrivate possono degustare questi prodotti della tradizione culinaria teramana.
Lungo il percorso oltre altre alle tappe gastronomiche ci saranno bevande, musica dal vivo, dj set e musiche popolari.
A che numero di edizione vi trovate ?
Quest’anno è l’ottava edizione.
Quali sono gli scopi di questo evento?
L’obiettivo è far conoscere il panorama teramano e comunque soprattutto le zone interne che tante volte non vengono valorizzate nella giusta misura.
La Pro loco di Basciano si impegna per la valorizzazione del turismo locale.
Tutto ciò viene fatto in maniera sostenibile perché siamo molto amici della natura e dell’ambiente. Infatti ci piace utilizzare materiale compostabile e, per esempio, forniamo bicchieri e borracce ai partecipanti che li utilizzeranno durante tutta la manifestazione, cercando di evitare un uso massiccio della plastica.
Chi organizza il tutto?
Il tutto è organizzato dalla Pro Loco di Basciano.
Come sono i rapporti con le altre associazioni locali?
Ovviamente noi abbiamo una folta rete di collaborazioni.
Nella Bascialonga, ad esempio, ad esempio gli amari sono garantiti dalla Compagnia della genziana che è un’altra associazione di promozione sociale; ci saranno delle guide turistiche di Basciano bike, che è un altro progetto della Pro Loco di Basciano in collaborazione con il Comune.
Abbiamo ottimi rapporti con le istituzioni, non solo con l’amministrazione comunale, ma anche a livello provinciale come per esempio con l’UNPLI ed anche con la TERCAS.
Quali sono i vostri programmi futuri?
Unhabitant 2023 (23/0//2023)
Unhabitant 2023, che si terrà a Basciano il prossimo 23 Luglio in Piazza Porta Penta, che è la diretta prosecuzione del Festival Musicale, denominato Unhabitant Fest e finanziato dalla Fondazione Tercas, svoltosi alla fine di Luglio 2019 all’interno della cornice del centro storico di Basciano.
Dopo i difficili anni della pandemia, si è deciso di tornare a recuperare quei luoghi che fanno parte della storia della comunità bascianese, coinvolgendo interamente cantautori che vivono ed operano nella provincia di Teramo. Unhabitant 2023 costituisce, dunque, il capitolo conclusivo del progetto fotografico Unhabitant, ideato e realizzato da Giovanni Paolone.
Lo scopo del progetto è quello di raccogliere il materiale fotografico prodotto negli ultimi tredici anni ed affiancarlo al materiale d’archivio, recuperato grazie al progetto Basciano Storica, prezioso scrigno di scatti storici della Basciano del passato fruibili sia online al sito www.bascianostorica.it, sia in stampa sui muri del centro storico bascianese.
Tale progetto ha come finalià la realizzazione di un dummy book, curato da D.E.R. LAB. di Roma, nella persona di Irene Alison. I due progetti, dunque, sono strettamente collegati ed interconnessi. Il dummy book, assieme alla mostra curata da Ida Quintiliani e che accompagna il Festival, verrà inaugurata a margine dell’evento e servirà da volano per la promozione di quei territori e di quei luoghi che si è voluto raccontare.
Sagra del Prosciutto Abruzzese e Festival del Ddù Botte (9, 10, 11, 12, 13/08/2023)
Giunta alla sua 54^ Edizione, la Sagra del Prosciutto Abruzzese e Festival del Ddù Botte, che quest’anno terrà dal 9 al 13 Agosto, come di consueto in Piazza Vittorio Emanuele a Basciano, è una delle manifestazioni più longeve non solo della provincia, ma dell’intera regione e chiama a sé un numero sempre più alto di partecipanti. I cinque giorni di Sagra vedranno alternarsi tanti eventi che regaleranno all’intera manifestazione un taglio non solo gastronomico ma anche culturale: primo tra tutti è il Festival del Ddù Botte che vede ogni anno partecipare tanti concorrenti provenienti da tutta Italia. Inoltre sarà allestita, e quindi visitabile durante tutti i giorni di Sagra, anche la mostra “Unhabitant”. Il palinsesto spettacoli dal vivo è sempre stato fiore all’occhiello della manifestazione ed anche quest’anno sarà così.
Il protagonista indiscusso è il Prosciutto crudo, ma il menù proposto dagli stand prevede anche una scelta di tanti altri salumi tipici nostrani, di formaggi, di melone. Particolarità di questa sagra è che è interamente servita ai tavoli, i parcheggi sono gratuiti così come il servizio bus navetta.
La foto nell’articolo è tratta dalla pagina facebook della Proloco Basciano
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi