Celebrato dopo tanto tempo un matrimonio a Pietracamela
Celebrato dopo tanto tempo un matrimonio a Pietracamela: i nostri auguri alla coppia.
Nei piccoli centri montani l’afflato esistente fra i diversi abitanti porta a fare festa e partecipare ad ogni evento lieto della vita.
Ancor più la festa è grande quando si tratta della celebrazione di un matrimonio, che avviene dopo molti anni.
Celebrato dopo tanto tempo un matrimonio a Pietracamela
Infatti la cittadina di Pietracamela ha voluto dimostrare tutta la sua stima e gratitudine alla giovane coppia, Francesco e Martina, che hanno raggiunto il sogno della loro vita: sposarsi a Pietracamela, per rinnovare un rito sopito da molti anni, rispettando le antiche tradizioni locali.
Il matrimonio ha avuto uno scenario da favola: la Chiesa di San Giovanni, risalente al 1432 col suo bel portale di pietra nel centro storico di Pietracamela e il meraviglioso paesaggio che circonda l’intero Paese.
Il paese
Infatti Pietracamela, pur nella sua dimensione, costituisce una tappa fondamentale e insostituibile nelle escursioni turistiche all’interno del Parco Gran Sasso e Monti della Laga, poiché l’intero territorio ne fa parte e questo è un unicum per lo stesso Parco.
Pietracamela (l’antica Pietra Cimmeria) ha come risorsa economica principale il turismo sia estivo che invernale.
Un tempo la neve costituiva elemento negativo per i paesi di montagna poiché, spesso, li isolava dal resto del territorio, oggi, invece, lo sviluppo del turismo invernale ha dato una nuova linfa economica a tante attività dell’intera zona.
La vicinanza della stazione sciistica di Prati di Tivo
La vicinanza della stazione sciistica di Prati di Tivo richiama tanti sciatori che trovano anche un’ottima ospitalità in Pietracamela, oltre la buona cucina.
Pietracamela una cittadina caratterizzata urbanisticamente da tante stradine e scale che si inerpicano verso il sasso che lo sovrasta, in un centro storico meraviglioso fatto di case di pietra locale con facciate ad opera incerta.
Nel 1530 i pretaroli, per ringraziare San Rocco della fine della peste, gli costruirono una Chiesa.
Altri elementi di richiamo
Altro elemento di richiamo è la “Casa de li Signuritte” (un bel fabbricato con finestre bifore risalente al 1400 e un crocefisso in maiolica). Senza scordare inoltre il palazzo di Don Ioani con relativo stemma civico e iscrizioni.
Una cittadina che coniuga quindi, cultura, storia e turismo insieme a tante manifestazioni estive ed invernali organizzate dalle Associazioni locali.
Francesco e Martina, novelli sposi, hanno inoltre ricevuto gli auguri del Sindaco del Comune di Pietracamela, Michele Petraccia. Abruzzo Oggi si unisce ai suoi perché la giovane coppia sia sempre felice e costruisca la propria vita a Pietracamela nella prosperità e nella salute.
Torna alla Home Page