Filippo Pollice ci lascia: chirurgo, docente, politico
È morto il Professor Filippo Pollice, un uomo buono dalla carriera prestigiosa: medico chirurgo, primario, docente universitario e politico
Ieri sera è morto Filippo Pollice: uomo che ha dedicato la vita alla difesa delle persone, in particolare dei poveri e diversamente abili.
Il suo ultimo capolavoro la pubblicazione del libro “Le ricordanze e le speranze Tra il Dire… e il Fare…” (Casa Editrice Edicola di Gerardo Di Cola di Chieti); opera presentata nella Sala Consigliare della Provincia di Chieti il 4 aprile 2019.
Un libro che raccoglie non solo la storia di tutta la sua vita e della sua famiglia, ma anche quella politica, sociale, sanitaria ed economica della Regione Abruzzo; spazia in tanti settori e periodi, fino agli anni ’90, con uno sguardo a Chieti, alla Val di Sangro ed al suo paese natale: Gamberale.
Partendo proprio dal libro ripercorriamo le principali tappe della carriera.
Curriculum nel settore della Sanità
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna;
- Medico Chirurgo presso la Clinica Pierangeli di Pescara
- Medico Chirurgo presso l’Ospedale di Tocco Casauria
- Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile nel 1976 presso l’Università di Roma, nella prestigiosa scuola del Prof. Giovanni Bollea;
- Specializzazione in Psichiatria nel 1983 presso l’Università di Ancona, con tesi “Verso una definizione operativa di cronicità nell’attuale assistenza psichiatrica: modelli per la programmazione riabilitativa – Note sulla realtà territoriale della Provincia di Chieti, relatore il Chiar.mo Prof. Vittorio Volterra
- Idoneità a Primario di Neuropsichiatria Infantile nel 1987;
- Vincitore concorso pubblico a Primario Direttore Dipartimento di Salute Mentale di Chieti – Ortona
L’attività assistenziale del Professor Filippo Pollice
Nel corso della prestigiosa vita lavorativa ha svolto un’intensa attività assistenziale in ambito specialistico, di medicina generale, ospedaliero:
- medico – condotto, ufficiale sanitario presso i Comuni di Gamberale, Rivisondoli, Pizzoferrato e San Giovanni Teatino (dal 1965 al 1979);
- ha svolto, inoltre, attività di dirigenza e consulenza specialistica presso strutture private;
- ha prestato attività continuativa dal febbraio 1979 a maggio 1982 presso la Clinica Neurologica di Chieti, a direzione universitaria;
- poi ha svolto funzioni superiori di Aiuto presso il Centro di Igiene Mentale (dal 21/05/1982 al 01/06/1985); aiuto con funzioni primariali dal 12/06/1985.
Si è interessato prevalentemente di problematiche di Neuropsichiatria Infantile, cumulando, perciò, quasi un ventennio di esperienza specifica.
Il servizio-comando presso: l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma diretta dal Prof. Bollea; la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Salesi di Ancona0
Il Professor Filippo Pollice negli anni 1979-1980, ha fruito di un servizio-comando presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma diretta dal Prof. Bollea e presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Salesi di Ancona;
È stato consulente e Responsabile Medico dei Centri Ambulatoriali in Abruzzo dell’Istituto S. Stefano di Porto Potenza Picena, per gli aspetti riabilitativi della Neuropsichiatria Infantile e, per conto di tale Istituto, ha “avviato” la relativa attività istituendo i centri ambulatoriali nei seguenti Comuni:
Alba Adriatica (TE), Atri (TE), Casalbordino (CH), Castel di Sangro (AQ), Chieti, Chieti Stazione, Cupello (CH), L’Aquila, Lanciano (CH), Montesilvano (PE), Pescara, Roseto degli Abruzzi (TE), San Salvo (CH), Sant’Egidio alla Vibrata (TE), Teramo, Vasto (CH), Villa S. Maria (CH). All’epoca non esisteva la riabilitazione in Abruzzo e gli abruzzesi affetti da disturbi di linguaggio ecc., si stabilivano per mesi a Roma, curati dal Prof. Bollea. Fu lui a sollecitare l’Istituto S. Stefano di Porto Potenza Picena ad attivare i centri di riabilitazione nella nostra regione.
Sempre come consulente e Responsabile Medico dell’Istituto S. Stefano, ha prestato servizio presso l’Istituto “Miroslav Zotovic” a Belgrado, a scopo di aggiornamento su alcune metodiche riabilitative (novembre 1978).
Filippo Pollice è stato componente dell’equipe medico-psico-pedagica della Medicina Scolastica di Chieti e di Lanciano.
Dal 31 agosto 1995, è stato nominato Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Azienda USL di Chieti.
Dal 10/10/1995, è stato nominato Direttore Responsabile dello stesso Dipartimento di Salute Mentale; dirigente di II livello di Neuropsichiatria infantile della ASL di Chieti; docente di Neuropsichiatria Infantile nell’Università di Chieti; direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Chieti-Ortona-Guardiagrele.
Il campo amministrativo socio – sanitario
Filippo Pollice ha ricoperto cariche di rilievo come quella di Consigliere Provinciale dal 1970 al 1975, con delega di Presidente Provinciale O.N.M.I.; ha organizzato nel gennaio 1974 il Primo Convegno di studio sul tema “Disadattamento Infantile e realtà locale. Psicosindromi organiche acute e sub-acute nell’età evolutiva”. Inoltre è stato Componente della Commissione Medicina Generica e Medicina Specialistica dal 1977 al 1980; nonché Assessore Provinciale alla sanità dal 1975 al 1980.
Ricordiamo anche che è stato Presidente della USL di Lanciano dal 01/02/1981 al giugno 1985; in tale veste ha attivato il primo servizio pubblico di screening di massa delle malattie dismetaboliche congenite.
Mentre dal 1978 al 1984 è stato Componente del Consiglio Regionale della Sanità; inoltre, Vice Presidente della Conferenza Regionale per i rapporti Regione-USL; Presidente Commissione Consiliare Regionale Sanità e Affari Sociali dal 1985 al 1990 e dal novembre 1992 all’aprile 1995; Assessore Regionale dall’agosto 1990 al settembre 1992, con delega al Turismo, al Lavoro ed allo Sport.
Atre iniziative
- Attivazione dello screening di massa delle malattie dismetaboliche;
- Studi statistico-epidemiologici e modelli organizzativi, di prevenzione ed assistenza dei soggetti in età scolare, nel Comune di Lanciano;
- Organizzazione del primo Convegno in Abruzzo sul Disadattamento infantile;
- Componente della Commissione Paritetica Università – Regione – USL, in entrambe le edizioni;
- Componente Commissione Interministeriale presso il Ministero per gli Affari Sociali, per l’elaborazione e il coordinamento delle politiche inerenti le problematiche di portatori di handicaps, dal 25/11/1988;
- Socio fondatore A.N.FF.A.S. di Chieti (non a scopo di lucro, e persegue esclusivamente finalità di solidarietà e promozione sociale in campo socio-educativo, ricreativo, affinché sia garantita e promossa la piena Autonomia e la reale integrazione dei ragazzi diversamente abili nella società in un’ottica di maggiore qualità della vita;
- Componente Consulta Regionale per la Tutela della Salute Mentale presso l’Assessorato Sanità della Regione Abruzzo;
- Componente della Commissione Regionale riabilitazione presso l’Assessorato alla Sanità Regione Abruzzo;
- Componente Regionale Tutela dei Minori presso l’Assessorato alle Politiche Sociali – Regione Abruzzo.
Filippo Pollice e l’attività didattica
1)- Insegnamento nella Scuola Infermieri Professionali di Chieti;
2)- Corsi riservati ai docenti delle scuole elementari statali impegnati nelle attività di sostegno per l’integrazione scolastica dei portatori di handicaps;
3)- Insegnamento presso le Cattedre di Psichiatria e Criminologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, negli anni Accademici 76-77/87-88/88-89.
4)- Docenza Neuropsichiatria età evolutiva Università “G. D’Annunzio” Chieti (1998…)
Impegno politico:
Da sempre ha militato nel partito della Democrazia Cristiana del quale aveva abbracciato gli ideali di Don Sturzo.
È stato:
- Consigliere Comunale di Gamberale;
- Consigliere Provinciale Provincia di Chieti;
- Presidente Provinciale O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità ed Infanzia)
- Assessore Provinciale alla sanità;
- Primo (in ordine di data) Presidente della ULSS di Lanciano;
- Presidente della Commissione Istruttoria Regionale per l’Impiego;
- Componente della Commissione Interministeriale Handicaps del Ministero Affari Sociali;
- Consigliere Regionale Regione Abruzzo;
- Presidente della V Commissione Permanente Sanità – Affari Sociali; Formazione Professionale – Problemi Gioventù – Musei – Biblioteche – Istruzione – Lavoro – Ecologia . Sport – Assistenza Pubblica e Privata – Assistenza Scolastica – Lavoro;
- Assessore Regionale al Lavoro;
- Componente del Consiglio Regionale della Sanità dal 1978 al 1984;
- Vice Presidente della Conferenza Regionale per i rapporti Regione-USL;
- Presidente Commissione Consiliare Regionale Sanità e Affari Sociali dal 1985 al 1990 e dal novembre 1992 all’aprile 1995;
- Assessore Regionale Sport . Turismo, Lavoro;
- Presidente A.D.S.U. dell’Università “G. D’Annunzio” (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario).
Altre cariche
È stato inoltre presidente del Rotary International – Distretto 2090 dal 2006/2007 e realizzò numerose iniziative in ogni settore.
Mi stringo al dolore della sua famiglia, insieme a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscere il Prof. Filippo Pollice.
Ciao professore, mi ha onorato della sua amicizia, posso solo concludere che lei è stato un grande!
La foto nell’articolo “E’ morto il Prof. Filippo Pollice” è tratta dal libro “Le ricordanze e le speranze Tra il Dire… e il Fare…”
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi