Intervista Filippo Paziente ex presidente ANPI Chieti
Intervista a Filippo Paziente ex presidente ANPI Chieti.
27 gennaio, un giorno di cui le nuove generazioni hanno acquisito il significato ed il valore non solo storico, ma soprattutto culturale, sociale, umano.
La generazione che ci ha preceduto ci ha trasmesso un messaggio di amore e di pace che scaturisce dalla Shoah, una esperienza che nessuna penna riuscirà mai a descrivere nella sua esatta misura.
Abruzzo Oggi preferisce parlare col termine preciso ebraico e non come olocausto, poiché rappresenta sinonimo di sterminio, di una forza inesorabile che travolse un intero popolo (e non solo) che nessuno riuscì a fermare.
Tutto iniziò con l’adozione delle leggi razziali firmate dal re d’Italia Vittorio Emanuele Terzo col Regio decreto-Legge 17 novembre 1938 N.1728 con titolo “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”.
Da allora ebbe inizio la caccia spietata agli ebrei effettuata dall’O.V.R.A. (polizia fascista) e dall’apparato dell’intero partito fascista e suoi collaboratori.
Scacciati dai posti di lavoro, imprigionati, seviziati, spogliati di ogni bene, rinchiusi in campi di internamento per essere anche avviati nei campi di sterminio tedeschi.
Una pagina storica tremenda che non deve ripetersi mai più.
Abbiamo raggiunto lo storico Filippo Paziente, ex Presidente della Sezione A.N.P.I. di Chieti, al quale abbiamo rivolto qualche domanda.
Lo ringraziamo per la sua cortese disponibilità.
Intervista Filippo Paziente ex presidente ANPI Chieti
Come vivevano gli ebrei nei campi di concentramento abruzzesi? Erano condannati a lavorare x i tedeschi?
Quanti furono i campi di concentramento in Abruzzo?
Cosa sa dirmi su quelli presenti nella Provincia di Chieti, per esempio Lama dei Peligni e Casoli?
Anche il campo di Casoli fu istituito nel 1940 e fu utilizzato soprattutto per la reclusione degli ebrei stranieri; nel 1942 i 50 ebrei ancora presenti furono trasferiti in un campo in provincia di Salerno.
Come reagì la popolazione locale abruzzese alla presenza dei campi di concentramento x ebrei?
Dopo l’otto settembre che fine fecero i campi di concentramento e i relativi prigionieri in Abruzzo? Gli ebrei furono aiutati dalle popolazione abruzzesi?
Gli ebrei parteciparono alla lotta partigiana abruzzese? In particolare si arrularono come patrioti anche nella Brigata Maiella?
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi