Lucia Paterra: da Palena al successo in Canada
Lucia Paterra: da Palena al successo in Canada.
Con grande piacere abbiamo ricevuto una mail dal Canada da Lucia Paterra, nata e vissuta a Palena fino all’età di diciassette anni, quando nel 1965 partì con la sua famiglia verso il Canada.
Era un periodo in cui si realizzava l’ultima fase dell’emigrazione dei palenesi. Infatti molti presero la via verso l’estero e il Canada era la meta a cui l’agente Celidonio di Sulmona destinava gli ultimi emigranti.
Lucia Paterra Catania: da Palena al successo in Canada
Pittrice, artista della vita, si è affermata in tanti settori della società canadese, divenendo protagonista di tante Associazioni culturali e sociali, di club di emigranti e partecipando anche attivamente alle diverse campagne elettorali del Canada.
Sempre presente in tante manifestazioni socio-culturali degli Italiani in Canada ed ospite anche in trasmissioni televisive di reti canadesi.
In televisione portò anche la dimostrazione e la ricetta delle “pizzelle palenesi” (chiamate anche neole o ferratelle).
Ha realizzato una integrazione perfetta con la società canadese, a cui ha conferito anche i valori che aveva portato con sé da Palena, sempre conservandoli nel suo cuore e completandoli con quelli della società canadese.
I ritorni al paese natio
Tornava tutti gli anni nella sua Palena e, purtroppo, il covid-19 le ha impedito di esservi presente nell’ultimo anno.
Ha sempre partecipato a tutte le manifestazioni sociali e culturali nel mese di agosto con la sua immancabile videocamera.
Spesso anche protagonista o alfiere della Bandiera Italiana o del Gonfalone di Palena, per rappresentare l’intimo collegamento fra il paese natio e quanti sono stati costretti ad abbandonarlo.
Infatti nella foto che pubblichiamo qui sotto la vediamo presente (accanto al pittore Antonio Como) nella sala Consigliare del Comune di Palena.
La settimana dedicata a Perry Como a Palena nel 2002
Era l’anno 2002 e il Comune di Palena (Sindaco Fernando Della Grotta) onorava il suo concittadino Perry Como (i genitori erano della cittadina).
Alla cerimonia presenziavano l’intero Consiglio Comunale di Palena, il Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Pace, il Sindaco di Canonsbourgh e Signora, l’Addetto Culturale dell’Ambasciata U.S.A. a Roma, il figlio di Perry Como e Signora, il compianto giornalista Elio Lamparelli, Rete 8, e tante altre Autorità Civili e Militari.
L’intera zona si strinse intorno a Perry Como e una settimana gli fu dedicata. Un evento che resterà negli annali della storia locale per la numerosa partecipazione e per la risonanza che ebbe a livello internazionale.
Il testo che Lucia Paterra ci ha inviato
Pubblichiamo integralmente il testo che Lucia Paterra ci ha inviato:
“Con questi tempi terribili che stiamo vivendo tutto rimane un po’ difficile a fare tante cose.
Adesso che si avvicina la primavera incominciamo a sentirci un po’ meglio, e preghiamo che questo virus schiatta una volta per sempre.
Ho sempre pensato al web site Abruzzo Oggi e solo adesso vi mando un update delle mie tantissime opere.
Nel passato ho fatto tante mostre d’arte (pittura) e tanto volontariato organizzando gruppi di pittura per anziani, anche come presidente della Accademia Età D’Oro e Università della terza Età per ben 12 anni”.
L’Accademia Età d’Oro
“L’Accademia fu fondata nel 1989 dai primi emigranti per la maggior parte uomini.
Quelli che avevano lavorato nel settore dell’edilizia un giorno si domandarono, cosa facciamo? Fondarono prima un club e poi tante attività nel tempo libero e nel sociale fra cui l’Accademia Età d’Oro e l’Università della terza Età” .
Ho il dovere di menzionare anche i nostri 36 pionieri di Palena che partirono tutti in un giorno: ricordo benissimo quel lontano 1957, avevo solo 9 anni.
I fondatori dell’Accademia furono i primi che andarono in pensione: in Canada iniziarono a pagare la pensione nel 1966 un anno dopo che arrivammo noi”.
L’arrivo in Canada
“Arrivai in Canada da bambina, insieme a tutta la mia famiglia: mio padre Luigi Paterra, mia madre Maria Testa, mio Fratello Giovanni e mia sorella Maria Antonina.
I Fondatori della Accademia furono i combattenti che rischiarono la vita per avere i benefici dei lavoratori e lottarono per organizzare le unioni.
Come non ricordare anche tutti quelli che persero la vita, con le brutte condizioni che esistevano sui cantieri?
Senza diritti di lavoro, è da menzionare anche la discriminazione.
Sono orgogliosa di essere Presidente dell’Accademia Età D’Oro. Prima eravamo in molti adesso un po’ meno”.
I riconoscimenti
“Ho ricevuto molti riconoscimenti per le arti.
Ho fatto tanto volontariato e ricevuto anche medaglie: la Jubilee della Regina Elisabetta nei suoi 60 anni al trono.
In Canada ne furono consegnate 60.000 sui 38 milioni di abitanti.
Fra i premiati c’ero anche io che ho ricevuto anche la medaglia del Centennial Citation 3 (Centenario del Canada) dal Comune di Toronto.
Ho avuto tante soddisfazioni nel settore della pittura: riconosciuta come artista della zona e anche con il riconoscimento per il “Most Valuable Neighbor Award”.
La MADRE ITALIA
“Sono qui dal 1965 sarò sempre Palenese anche senza la mia cittadinanza Italiana (non riesco a capire!!!! ?) Aprirono uno sportello per 6 mesi ed io non feci in tempo perché prima le cose non si sapevano subito: è una vergogna, amo tanto la MADRE ITALIA ma non sono contenta dei politici.
Sono stata parecchie volte a Palena, ma questo è tutto un altro lungo discorso, Da 14 anni sono direttrice del Congresso Italo Canadese distretto Toronto e direttrice anche della Federazione Abruzzese.
Per molti anni sono sempre più vicina che mai alla nostra Madre Italia,e non dimentico mai la nostra valigia che abbiamo portato piena di valori, arte, cultura, religione ecc.
Vi seguo sempre con la Rai, Tg5, Tg 24 Mediaset ecc.
Ho condiviso un po’ della mia vita con voialtri vi voglio bene, speriamo che andrà tutto bene e che un giorno possiamo rivederci di nuovo a Palena. GRAZIE
Lucia Paterra Catania”.
Le foto nell’articolo “Lucia Paterra: da Palena al successo in Canada” sono state fornite dall’artista
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi