Ministro Urso ha visitato sede Angelini Tecnologies e Fameccanica

Ministro Urso ha visitato sede Angelini Tecnologies e Fameccanica

Ministro Urso ha visitato sede Angelini Tecnologies e Fameccanica.

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese Made in Italy ha visitato oggi pomeriggio la sede di Angelini Tecnologies e Fameccanica in San Giovanni Teatino accompagnato da Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo, da Giorgio Di Clemente, Sindaco di San Giovanni Teatino e dai Dirigenti della predetta impresa industriale, accolto anche  da un folto gruppo di giornalisti.

La Angelini Industries rappresenta una realtà industriale italiana viva e attiva del nostro territorio che dà occupazione a ben 5.800 dipendenti sparsi in ben  21 paesi del mondo, con un fatturato annuo che supera i due miliardi.

Fameccanica (Angelini Tecnologies) ha inoltre sviluppato 57 impianti nel mondo.

Attraverso la Fameccanica produce infatti tecnologia industriale che ha al suo attivo la presenza in Italia di  600 dipendenti, dei quali 500 in San Giovanni Teatino.

La sua presenza nei mercati tecnologici mondiali e gli oltre 1000 brevetti depositati rappresentano la prova dell’alto livello tecnologico del gruppo industriale che oggi espande la sua attività anche nel settore di robotica e automazione industriale.

Ministro Urso ha visitato sede Angelini Tecnologies e Fameccanica a San Giovanni Teatino

Il Ministro Adolfo Urso ha visitato la sede di Angelini Tecnologies e Fameccanica a San Giovanni Teatino

Presentata oggi la nuova identità visiva di Angelini Tecnologies con il nuovo logo dalle linee curve, simbolo di un ideale abbraccio fra quanti vi lavorano, collaborano, i clienti e il territorio.

Il Ministro delle Imprese Made in Italy, Adolfo Urso ha incontrato oggi un folto gruppo di giornalisti, il CEO di Angelini Industries, Sergio Marullo di Condojanni e il CEO di Angelini Technologies e Fameccanica Alessandro Buffon.

Le dichiarazioni del Ministro Adolfo Urso

Il Ministro Adolfo Urso ha dichiarato:

“Ancora una volta con il presidente Marsilio cureremo il summit della Regione Abruzzo sullo sviluppo e sul progetto di crescita di questa regione mi è parso sicuramente importante e significativo essere in un’azienda leader a livello globale in un settore  particolarmente ad alto valore tecnologico, scientifico e di ricerca per dimostrare ed evidenziare quello che è questo polo farmaceutico e quella che è la capacità dell’Abruzzo di competere a livello globale.

Peraltro nel settore della farmaceutica abbiamo attivato presso il nostro dicastero per la prima volta un tavolo congiunto con il Ministero della Sanità perché stiamo sviluppando una politica di filiera industriale in un settore che può sicuramente crescere di più e in meglio come ci dimostra il fatto che già in Italia ci sono imprese leader nel mondo, come la Angelini, e che ci sono imprese straniere che producono qui  e completano la loro parte, quindi un settore aperto a investimenti stranieri ed è un settore competitivo con le altre industrie farmaceutiche d’Europa in un campo che è quello che più e meglio può crescere.  

Per questo credo che sia giusto che il  Ministro per le Imprese e il Made in Italy evidenzi  questo caso di eccellenza ricordando a me stesso e a voi quanto importante è stata questa azienda nel momento più difficile che l’Italia ha affrontato negli ultimi anni.

Cioè quando ha dovuto fronteggiare la pandemia, e voi siete riusciti per primi a realizzare un prodotto semplice ma in cui sostanzialmente eravamo assenti, le mascherine di emergenza, a dimostrazione di come abbiate saputo svolgere anche un ruolo estremamente importante”.

Le dichiarazioni del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Ha preso poi la parola il presidente Marco Marsilio:

“Approfitto anche io dell’occasione per ringraziarvi perché in un momento drammatico e tragico in cui la caccia alla mascherina aveva prodotto preoccupazioni e difficoltà enormi (anche per mandare il lavoro avanti dentro gli ospedali, le sale operatorie e le terapie intensive) abbiamo avuto l’intuizione insieme alla protezione civile di rivolgerci al gruppo Angelini e scoprire ancora di più cosa vuol dire avere il valore aggiunto di un’impresa basata sulla tecnologia,

L’innovazione e la ricerca: non hanno battuto ciglio,

Nel giro di pochi giorni si è inventata una linea produttiva.

Proprio qui sono entrate in produzione fino a 25 linee che hanno generato milioni di mascherine contribuendo ad affrontare la pandemia in tutta Italia.

Oggi, sono a nome di tutti gli abruzzesi a ringraziarvi per questa grande opera che dà un valore ancora più profondo al servizio che già fate alla comunità offrendo lavoro a tante famiglie e regge una quota importante di questo comprensorio industriale e del territorio tra Pescara e Chieti.

Ringrazio il ministro non solo perché concluderà la due giorni dell’Abruzzo Economy Summit, ma anche perché il summit è servito per i nostri ministri a prendere contatto con il territorio e scoprire realtà importanti, ricevere suggerimenti utili su come indirizzare la politica economica industriale per poter crescere insieme”.

Le dichiarazioni di Sergio Marulli di Condojanni CEO di  Angelini Industries

Sergio Marulli di Condojanni CEO di  Angelini Industries ha sottolineato:

“Ringrazio il ministro che ha ricordato l’eredità storica del gruppo Angelini nel farmaceutico, ma soprattutto venendo qui ha testimoniato anche un altro grande impegno che è Fameccanica, cioè la tecnologia industriale, le persone, gli ingegneri dell’Abruzzo e non solo che vengono attratti qui e che costituiranno l’altro grande polo di sviluppo per il futuro del gruppo.

Questa visita testimonia che Angelini oggi è sicuramente Farma, ma anche molto altro.

Svilupperemo la tecnologia industriale che avrà qui il suo centro di eccellenza. Lo abbiamo già dimostrato realizzando  in poco tempo delle linee che sono diventate una eccellenza per la produzione delle mascherine.

Proprio qui investiremo sull’altra gamba fondamentale per il futuro del gruppo Angelini”.

Le dichiarazioni di Alessandro Bulfon, CEO di Angelini Techologies e Fameccanica

Alessandro Bulfon, CEO di Angelini Techologies e Fameccanica, nel comunicato stampa ha infine esposto:

“Oggi davanti alle sfide e ai cambiamenti del mondo industriale e produttivo vogliamo offrire una nuova visione tecnologica e innovativa per l’efficienza produttiva: Se nel settore storico, la produzione di macchine industriali, puntiamo su efficienza, digitalizzazione e sostenibilità, in nuovi ambiti quali l’Automation&Robotics, puntiamo su flessibilità e produttività. Grazie a questi interventi e alla visione del nostro Azionista, crediamo di poter costruire un polo tecnologico e ingegneristico italiano riconosciuto nel mondo”.

Le dichiarazioni del Sindaco di San Giovanni Teatino, Giorgio Di Clemente

Al Sindaco di San Giovanni Teatino, Giorgio Di Clemente, abbiamo chiesto:

Sig. Sindaco, poco tempo fa ha portato nella sua Città il Ministro degli Esteri  Antonio Tajani, oggi è la volta di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese Made in Italy…

“Sono molto soddisfatto della presenza in San Giovanni Teatino del Ministro Adolfo Urso, al quale ho portato il saluto mio personale e dell’intera cittadinanza.

Ringrazio altresì il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e i padroni di casa cioè  la Angelini Industries, che rappresenta una grande realtà di forza economica nel territorio del nostro Comune”.

 

Le foto nell’articolo sono di Gerardo Antonio Vittoria © Diritto esclusivo sulle foto dell’autore

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button