Morto Edoardo Alesse ex Rettore dell’UnivAq
Morto Edoardo Alesse ex Rettore dell’UnivAq: aveva 67 anni.
L’Università degli Studi dell’Aquila e l’intera comunità accademica danno l’addio e piangono la scomparsa del Professor Edoardo Alesse, venuto a mancare a pochi giorni dalla conclusione del suo mandato, stroncato da un infarto.
Morto Edoardo Alesse ex Rettore dell’UnivAq: aveva 67 anni; qualche notizia biografica
Rettore dell’Ateneo dal 2019 al 2025, il Professor Alesse aveva cessato il proprio incarico lo scorso 1 ottobre.
La notizia della sua morte improvvisa, avvenuta oggi, ha sorpreso e lasciato sgomento e profondo dolore nel nostro capoluogo.
Nato a Leonessa (Rieti) il 17 febbraio 1958, il legame del Professor Alesse con L’Aquila iniziò fin dagli anni del Liceo Classico “Domenico Cotugno”.
L’Ateneo aquilano ha avuto per tanti anni la sua formazione accademica e proprio qui ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983.
Ha poi proseguito con un dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha perfezionato quindi la sua preparazione negli Stati Uniti come Visiting Scientist al National Cancer Institute for Cancer Research di Bethesda, nel Maryland.
La sua carriera rappresenta un esempio di dedizione alla ricerca, all’insegnamento e alla gestione universitaria. Essa ha infatti avuto un degno riconoscimento con la carica di Rettore dell’Università degli studi dell’Aquila.
I tantissimi incarichi prima di diventare Rettore
Prima di guidare l’Ateneo, il Professor Alesse ha ricoperto tantissimi incarichi di alto rilievo culturale. Tra essi quelle di:
- Presidente dei Corsi di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico e in Biotecnologie;
- Direttore di Dipartimenti (Medicina Sperimentale, DISCAB);
- Coordinatore di Dottorati di ricerca.
Il suo impegno andava ben oltre le aule. Includeva infatti ruoli nel Consiglio di Amministrazione di Ateneo, come Senatore Accademico, e la partecipazione a comitati tecnico-scientifici di centri d’eccellenza come DEWS e DMTA.
Ha rivestito, inoltre, la carica di Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione del consorzio Capitank e Presidente di HAMU (Hub Abruzzo-Marche-Umbria), contribuendo in modo fondamentale alla crescita e al prestigio dell’Università e dell’intera Regione Abruzzo.
Tante le sue pubblicazioni nel settore della ricerca scientifica con i lavori in Patologia Generale, Patologia Clinica e Scienze di Medicina di Laboratorio.
La sua attività didattica non aveva confini e la esercitava come una vera e propria vocazione e missione di vita,
Ha seguito centinaia di studenti, educandoli al sapere, alla vita e guidandoli fino alla laurea e al dottorato.
Molti dei suoi allievi occupano oggi posizioni di rilievo in Atenei e Centri di ricerca a livello nazionale e internazionale. Questi sono pertanto testimoni ed eredi dell’immenso patrimonio culturale lasciato dal grande Maestro.
La sua scomparsa rappresenta una perdita inestimabile per il mondo accademico e per L’Aquila. La città lo ricorderà sempre come un uomo di elevato spessore scientifico e grande umanità.
Abruzzo Oggi si unisce agli innumerevoli gli attestati di cordoglio.
Ne riportiamo alcuni di seguito.
Le dichiarazioni di Fabio Graziosi, Magnifico Rettore dell’Università dell’Aquila
Il cordoglio di Fabio Graziosi, Magnifico Rettore dell’Università de L’Aquila:
“La scomparsa improvvisa del Rettore Edoardo Alesse ha sconvolto l’intera comunità accademica.
Ci lascia un uomo dalle inarrivabili qualità umane e professionali e non è un caso che il riferimento alla sua umanità venga prima della professionalità. Il perché è chiaro a tutti quelli che lo hanno conosciuto o anche semplicemente incontrato.
>Ho condiviso con il professore Alesse gran parte del suo mandato da Rettore e ogni occasione di incontro con lui è stato per me fonte di arricchimento.
Negli ultimi mesi è stata commovente la cura e l’attenzione che ha avuto nell’introdurmi, in ogni modo possibile, al ruolo che ha ricoperto in modo eccellente per sei anni, e in questa fase ho potuto osservare quanto grande, estesa e sincera fosse la sua rete di relazioni. Particolarmente significativo è stato, per me, partecipare con lui alla sua ultima riunione nella Conferenza dei Rettori delle Università italiane e vederlo raccogliere gli apprezzamenti e la riconoscenza di tutti i suoi colleghi, che oggi sono i miei.
>Di recente, ho avuto modo di affermare pubblicamente quanto sia stato grande il suo operato e rilevanti le innumerevoli iniziative avviate e affidate a me per il loro pieno compimento.
Oggi questo proposito di continuità appare ancora più importante e, nella sua memoria, proseguiremo il cammino, raccogliendo uno dei suoi più grandi insegnamenti: nelle situazioni più difficili, bisogna mantenersi lucidi e tenere ben saldi i principi su cui l’Università si fonda.
L’intera comunità universitaria si stringe con affetto sincero attorno alla moglie Ippolita e ai figli Ludovica e Giulio, ricordando l’impegno, la dedizione e l’umanità che hanno contraddistinto il suo operato alla guida dell’Ateneo”.
Il cordoglio della Comunità Accademica dell’Università degli Studi G. d’Annunzio
Il Rettore e l’intera comunità accademica dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, profondamente addolorati per la perdita del chiarissimo professor Edoardo Alesse, Rettore emerito dell’Università dell’Aquila, ne ricordano lo spessore culturale, la generosità nell’impegno accademico, la lungimiranza della sua guida come Rettore e il tratto umano che lo consegnano alla storia come personaggio indimenticabile per il mondo universitario italiano e per l’intero Abruzzo.
Uniscono alle condoglianze per la famiglia e per la comunità accademica aquilana i segni del profondo cordoglio da parte della “d’Annunzio”.
Il cordoglio della Comunità Accademica dell’Università degli Studi di Teramo
Il Magnifico Rettore Christian Corsi insieme a tutta la comunità dell’Università degli Studi di Teramo esprime il più profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Edoardo Alesse, Rettore emerito dell’Università degli Studi dell’Aquila.
“Ho appreso con forte sgomento la notizia della scomparsa del Professor Edoardo Alesse – ha commentato il Rettore Corsi – una persona di grande umanità e rigore scientifico che ha sempre dimostrato una dedizione sincera al mondo accademico e un impegno costante per la crescita dell’Ateneo aquilano. Con lui, fino a pochi giorni fa, ho avuto il piacere di condividere progetti nel segno della massima collaborazione e stima, la sua prematura dipartita è una grave perdita per l’intero sistema universitario abruzzese e nazionale. A nome dell’Ateneo esprimo vicinanza alla famiglia, ai colleghi e a tutta la comunità dell’Ateneo aquilano”.
La camera ardente
La camera ardente sarà allestita dalle ore 15:30 alle ore 20:00 di oggi 8 ottobre e domani giovedì 9 ottobre dalle ore 8:30 alle ore 12:30 a L’Aquila nella Sala del Consiglio a Palazzo Camponeschi in Piazza Santa Margherita 2.
I funerali si svolgeranno domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 15:30, presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Per consentire la partecipazione alla cerimonia funebre, tutte le attività didattiche saranno sospese giovedì 9 ottobre a partire dalle ore 14:00.
La foto nell’articolo “Morto Edoardo Alesse ex Rettore dell’UnivAq” è tratta dalla pagina facebook dell’Università degli Studi dell’Aquila
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi