Teramo: morto l’Avvocato Walter Mazzitti
Teramo: morto l’Avvocato Walter Mazzitti a 69 anni.
Un altro illustre personaggio ha lasciato il suo caro Abruzzo: è morto infatti l’Avv. Walter Mazzitti.
Nato a L’Aquila il 7 maggio 1951 risiedeva da anni a Teramo ed è morto questa mattina all’ospedale Le Molinette di Torino.
Abruzzo Oggi esprime il suo più vivo cordoglio alla moglie, alla famiglia, a tutti i parenti e si stringe al loro dolore.
Teramo: è morto l’Avvocato Walter Mazzitti, aveva 69 anni
Parlare di Walter Mazzitti significa abbracciare innanzitutto l’ampio campo delle sue innumerevoli attività culturali e delle sue realizzazioni. E’ stato infatti un uomo che ha dedicato tutto il suo scibile alle istituzioni pubbliche.
Studi e vita dell’Avvocato Mazzitti
- Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università Abruzzese agli Studi G. D’Annunzio nel 1975;
- Diploma in Diritto Comparato conseguito nel 1994 presso la Facoltà Internazionale di Diritto Comparato di Strasbourg (Fr);
- Avvocato libero professionista dal 1997.
Settore dell’acqua
Era considerato il più grande studioso e conoscitore, in ogni minimo particolare, dei corsi d’acqua d’Abruzzo. Esperto tecnico e giuridico sui problemi dell’acqua a livello nazionale e internazionale. Questa sua alta competenza e specializzazione lo portò ad occupare tanti posti di responsabilità a livello nazionale ed internazionale.
E’ stato Consigliere Giuridico del Ministro dei LL.PP. e della Presidenza del Consiglio. La sua malattia incombente non gli ha inoltre impedito di collaborare alla stesura dell’ultimo decreto “Cura Italia”. Esperto del RIOB ( Rete Mondiale degli Organismi di Bacino ) e Presidente del SEMIDE ( Sistema Euro-Mediterraneo per l’Informazione nel settore dell’Acqua), ha partecipato come Presidente della Task Force Europea al processo di pace nel medi oriente. In tale veste ha favorito il colloquio fra Israele, Liba, Siria, Palestina e Giordania per la ripartizione delle risorse idriche. E’ stato anche Consulente del Governo della Giordania.
Walter Manzitti e la politica
Protagonista delle lotte politiche a favore della preservazione dell’ambiente e dell’ecosistema in Abruzzo e in Italia, ha ricoperto diversi incarichi politico-istituzionali:
- Consigliere Comunale di Teramo;
- Presidente dell’Archeoclub;
- Tra i fondatori di Forza Italia, fu chiamato personalmente da Silvio Berlusconi a redigere lo statuto del partito;
- Esperto del Ministero degli Affari Esteri;
- Consulente del Consiglio dei Ministri.
Mondo culturale
Eccezionale conferenziere, ha partecipato a tanti dibattiti culturali per l’ambiente, l’ecologia, l’ecosistema e l’archeologia.
Avvocato e giornalista, lascia numerose pubblicazioni e, fra le più prestigiose:
- Codice della Legislazione delle Acque – Giuffrè Editore -1998;
- L’Acqua e la Terra – Fondazlòne Sir Walter Becker – Roma 2004;
Non si contano infine i suoi articoli su tante riviste nazionali ed internazionali in materia di acqua e ambiente.
Cariche istituzionali
Amava la città di Teramo, per la quale aveva proposto un proprio modello di sviluppo culturale, ma, spesso ricordava agli amici la sua nascita a L’Aquila ed il periodo della sua infanzia in quella città.
E’ stato Presidente dell’Archeoclub ma gli abruzzesi (e non solo) lo ricordano come Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per cinque anni.
Sono rimaste infatti famose le sue lotte contro la realizzazione del terzo traforo del Gran Sasso. Durante la sua Presidenza tanti furono i successi delle sue iniziative.
Basti pensare che durante la Sua Presidenza nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si registrarono tanti miglioramenti socio-economici:
- Sviluppo delle strutture ricettive per circa il 20%;
- Presenze turistiche aumentate di circa il 15%;
- Incremento delle imprese per 30%;
- Aumento del patrimonio immobiliare con il recupero di molti ruderi;
- Incremento dei servizi a favore degli anziani;
- Valorizzazione dei prodotti tipici;
- politica di preservazione e razionale sfruttamento dell’acqua con la Carta dell’Acqua presentata al Congresso Mondiale dei Parchi a Durban in Sudafrica.
Le dichiarazioni di Lucio Zazzara – Presidente Ente Parco Nazionale della Majella
“Oggi è venuto a mancare Walter Mazzitti, avvocato di Teramo e già Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Da sempre impegnato della difesa del patrimonio culturale e archeologico ci piace ricordarlo come il Presidente che nei primi impegnativi anni di vita del più grande Parco Nazionale d’Abruzzo si impegnò a pieno per la strutturazione dell’Ente definendone un’immagine moderna e proiettata verso un turismo sostenibile di levatura europea e mondiale. Perdiamo una figura di spicco dell’ambientalismo e della cultura nazionale che mancherà all’Abruzzo e all’Italia”.
Abruzzo Oggi Ti saluta con referente stima.
Ciao Presidente, un solo augurio: che il Tuo immenso Patrimonio Culturale venga preservato e non vada disperso.
Fonte foto principale: pagina facebook
Torna alla Home Page