Premio Dean Martin 2025: La nostra Marcinelle. Voci al femminile
Martina e Enrica Buccione al Premio Dean Martin 2025 hanno presentato il libro “La nostra Marcinelle. Voci al femminile”
Il 2 agosto 2025, a Montesilvano, sul palco del Parco Arena dei Fiori, nel corso della 17esima edizione del Premio Dean Martin, le sorelle Buccione hanno presentato il libro “La nostra Marcinelle. Voci al femminile“.
La mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier si sviluppò l’incendio che causò la morte di tanti abruzzesi. La tragedia di Marcinelle segnò la fine di un’era di emigrazione, avviata dopo la guerra dagli accordi bilaterali tra Italia e Belgio. I minatori e le loro famiglie, con il loro sacrificio, contribuirono in maniera determinante alla ricostruzione del nostro Paese.
Il libro “La nostra Marcinelle. Voci al femminile” di Martina Buccione
In occasione del Premio Dean Martin 2025 è stato presentato il libro “La nostra Marcinelle. Voci al femminile“, scritto da Martina Buccione. Un omaggio alle famiglie dei minatori italiani trasferitesi in Belgio e in particolare a Manoppello, città d’origine di Cesare Di Berardino, una delle 262 vittime. L’opera è nata da un progetto che include anche la mostra fotografica “Il Bosco dei Ricordi” del fotografo Max Pelagatti, curata da Enrica Buccione.
Il Bosco dei Ricordi
“Il Bosco dei Ricordi“, ideato nel 2016 in occasione del 60° anniversario della tragedia, è opera delle sorelle Martina e Enrica Buccione , nipoti dirette di Cesare Di Berardino. L’esposizione fotografica prende vita dai ricordi della famiglia Di Berardino, soprattutto delle orfane Santina e Pia, tornate a Manoppello con la madre Antonietta. La vedova riuscì a costruire la casa tanto sognata con i risparmi del marito. Attraverso interviste nonché viaggi nei siti minerari oggi Patrimonio UNESCO sono stati raccolti oggetti della vita quotidiana delle famiglie di minatori.
L’esposizione fotografica al Centro Studi Marcinelle di Manoppello
Le 24 fotografie che compongono l’esposizione restituiscono una narrazione a più voci, che attraversa tre generazioni di donne, offrendo uno spaccato di storia collettiva di grande valore. Attualmente, l’esposizione è allestita in maniera permanente presso il Centro Studi Marcinelle di Manoppello, rappresentando un ponte tra passato e presente, tra le radici della tragedia e l’eredità di coraggio che ha segnato un’intera comunità.
“La nostra Marcinelle. Voci al femminile” e la mostra fotografica “Il Bosco dei Ricordi” sono stati presentati in sedi prestigiose come la Camera dei Deputati a Roma, il Museo Bois du Cazier di Marcinelle e il Parlamento Europeo in Belgio.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi