Presentazione del libro di Daniela D’Alimonte a Spoltore
Presentazione del libro “Parole d’Abruzzo” di Daniela D’Alimonte a Spoltore.
Oggi 17 agosto 2024 Piazza D’Albenzio di Spoltore ospiterà la presentazione del libro “Parole d’Abruzzo” di Daniela D’Alimonte, primo volume della serie Ianieri Edizioni denominata “Comete. Scie d’Abruzzo” rivolto all’Abruzzo Immateriale.
Presentazione del libro “Parole d’Abruzzo” di Daniela D’Alimonte presso Piazza D’Albenzio a Spoltore
Claudio Amicantonio dialogherà con l’autrice dopo gli interventi e saluti del Sindaco Chiara Trulli e dell’Assessore alla Cultura, Nada Di Giandomenico.
Una pregevole opera, colore fuxia della collana, che tratta e spiega in ogni dettaglio le parole iconiche del dialetto abruzzese.
Ogni vocabolo reca la trascrizione con alcuni segni convenzionali e la relativa fonetica.
In aggiunta anche attestazioni e varianti e anche il vivo uso nella letteratura locale, a opera di nostri scrittori e/o qualche proverbio o modo di dire prettamente abruzzese.
Altrettanto importante l’attinente ricostruzione etimologica.
Un pregevole studio completo in ogni aspetto scientifico, quindi.
La nuova collana
Questa nuova collana letteraria, simile alla narrativa di viaggio “Comete”, ha i seguenti partner: I Borghi più Belli d’Italia, Borghi Autentici, I Parchi Letterari ed il Parco Nazionale della Maiella.
Le dichiarazioni dell’autrice del libro
L’autrice del libro ha dichiarato:
“Questo volume vuole essere una raccolta di parole ‘iconiche’ abruzzesi che delineano, cioè, gli aspetti peculiari della nostra regione e ne individuano le usanze, le tradizioni, i modi di dire, i cibi caratteristici. Di ogni termine, trascritto sia nella grafia dialettale che in quella dell’alfabeto fonetico internazionale, è stata ricostruita la propria etimologia scoprendo interessanti derivazioni dalle basi latine greche, a volte in maniera più diretta rispetto ai corrispondenti termini in italiano”.
Studiare il dialetto significa tramandare alle nuove generazioni un bagaglio di conoscenze delle precedenti generazioni, uno sguardo al passato che accresce il presente e fa guardare con fiducia al futuro.
Riproporre all’attualità antichi proverbi non rappresenta nostalgia del passato, ma studio storico esteso anche alle tradizioni ed ai costumi molti dei quali caduti in disuso.
L’ampio utilizzo dell’informatica ha contribuito in maniera molto marcata alla diminuizione dell’uso del dialetto nella lingua parlata che ha assunto un valore sempre minore.
In alcuni casi, però, l’italiano e il dialetto coesistono a secondo delle esigenze di comunicazione.
Assistiamo, per esempio, a tanti concorsi di poesie dialettali, oppure a festival musicali con la forma della lingua d’origine.
Daniela D’Alimonte, studiosa del dialetto abruzzese, Dirigente Scolastico, ha insegnato per 15 anni materie letterarie.
Cultrice di ‘Dialettologia e Linguistica italiana’ presso la Facoltà di Lettere dell’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara e di ‘Linguistica e linguaggi settoriali’ presso la facoltà di Scienze Sociali della stessa Università.
Ha ricevuto il Premio Cultura 2016 della città di Moscufo.
Impegnata in ogni settore per lo studio del dialetto abruzzese, autrice di libri che trattano tanti aspetti della lingua parlata.
Per info la pagina social è @cometesciedabruzzo, mail info@ianieriedizioni.it.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi