Programma di Funambolika 2022 a Pescara foto

Programma di Funambolika 2022 a Pescara

Programma di Funambolika 2022 a Pescara. Una manifestazione che ormai è nel cuore dei pescaresi (e non solo) e che è arrivata alla sua sedicesima edizione.

Quest’anno si inizia con le repliche di Kairos, la creazione di una nuovissima compagnia italiana, “Teatro delle Foglie” dal 20 al 26 giugno presso il Porto Turistico Marina di Pescara. Si prosegue al Teatro D’Annunzio con una prima assoluta per l’Italia, “Esquive”del geniale regista Gaëtan Levêque. Chiude il tutto il XIV Gran Gala du Cirque, appuntamento che vedrà sul palco del Teatro D’Annunzio venti artisti provenienti da tutto il mondo. 

Abbiamo seguito per voi la conferenza stampa di presentazione della manifestazione moderata magistralmente dal giornalista Vincenzo D’Aquino.

 

Programma di Funambolika 2022 a Pescara – le nostre interviste

Alfredo Cremonese

Alfredo Cremonese (Assessore del Comune di Pescara)

Sono particolarmente orgoglioso perché presente a questo evento nella mia duplice veste di Assessore ai grandi eventi e al turismo.

Sicuramente Funambolika è un evento che richiama tantissime persone sul nostro territorio.

Siamo stati fra i primi a organizzare un festival del circo in Italia.

Inoltre sono orgoglioso perché ho rivestito la carica dell’Ente Manifestazioni Pescaresi e conosco bene la qualità di questo prodotto che offriamo alla città e ai suoi turisti.

Pertanto Funambolika deve essere considerata tra i grandi eventi proprio perché mira a far venire persone nella nostra città ed è anche un’occasione di marketing territoriale per far conoscere Pescara non solo in Italia ma anche fuori confine.

Infatti molti artisti che si esibiscono qui sono internazionali.       

Maria Rita Carota

Maria Rita Carota (Assessore del Comune di Pescara)

Quest’anno (come al solito) Funambolika riesce a conciliare la parte più tradizionale dell’arte circense con i tentativi di innovazione e di ricerca di nuove proposte.

Questo è molto importante per un festival che ormai è una tradizione e fa parte del patrimonio culturale e turistico di promozione della città di Pescara.

Tutto il cartellone è di alto profilo, cercherà di raccogliere i consensi di tutte le fasce di età, in particolare delle famiglie, dai più piccini agli adulti.

Questo è molto importante.

Sembra tra l’altro che ci siano dei tentativi importanti da parte della direzione artistica di lanciare dei messaggi di pace, che in questo periodo molto particolare sono sicuramente importanti e incoraggianti per tutti noi.

Ci saranno delle attrazioni che daranno lustro alla manifestazione che hanno un contenuto culturale e sociale di spessore.

Come amministrazione sosteniamo queste iniziative che hanno un risvolto dal punto di vista sociale.

Valter Meale

Valter Meale (Presidente Ente Manifestazioni Pescaresi)

Come presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi ho questi due grandi eventi che mi fanno da colonna, il Pescara Jazz (che quest’anno festeggia la 50a edizione) e Funambolika che è arrivato alla 16a.

Io non faccio altro che ringraziare i miei due gladiatori, ovvero i direttori artistici delle predette manifestazioni, Angelo Valori per il Pescara Jazz e Raffaele De Vitis per Funambolika.

Oggi parliamo di Funambolika, bellissima manifestazione piena di eventi.

Avremo tre spettacoli distinti, raggruppati nel Porto Turistico Marina di Pescara e nel Teatro D’Annunzio che finalmente quest’anno riacquista la sua massima capacità grazie alla cessazione del problema covid-19.

Quindi avremo due grandi appuntamenti al Teatro D’Annunzio con il Gran Gala du Cirque che vedrà protagonisti attori e funambolici internazionali da tutto il mondo.

Siamo pertanto molto contenti di questo evento.

Al Porto Turistico Marina di Pescara rivedremo invece anche quest’anno la presenza del tendone che di per sé è già uno spettacolo.

Sicuramente sarà un appuntamento molto importante, aperto a tutta la cittadinanza e io non posso che essere lieto di avere questa manifestazione all’interno del cartellone dell’Ente Manifestazioni Pescaresi.

È chiaro inoltre che la nostra è una vetrina.

L’Ente Manifestazioni Pescaresi

Come Ente ci siamo sempre dimostrati tali, cioè un Ente  morale che al suo interno racchiude diverse “regie”, che siano esse musica, teatro, Funambolika ecc.

Quest’anno avremo di nuovo la Lirica, ci sarà inoltre il cinema all’aperto…

Cerchiamo quindi di offrire una variegata serie di spettacoli che saranno certamente ben accettati dal nostro pubblico.

Il tutto finalizzato ad accontentare il gusto del maggior numero possibile di persone  e aprire l’Ente Manifestazioni Pescaresi a un pubblico più vasto, ma soprattutto a culture diverse, dal ragazzino al “mediano” (come lo definisco io) e anche chi come me ha superato i 50.

Vogliamo, quindi. dare la possibilità a tutti di usufruire dei nostri spazi e dei nostri spettacoli.

Programma di Funambolika 2022 a Pescara - Raffaele De Ritis

Parliamo del programma di Funambolika 2022 a Pescara con Raffaele De Ritis (Direttore artistico di Funambolika)

Inizieremo Funambolika al Porto Turistico Marina di Pescara con un tendone e con una compagnia che si chiama Kairos Teatro delle Foglie.

Non dovete perdervelo perché è veramente una scenografia immersiva in cui il pubblico è quasi partecipe di questo mondo meraviglioso.

Poi si passa al Teatro D’Annunzio il 5 luglio con una compagnia francese straordinaria che è un incrocio tra danza contemporanea, musica elettronica e acrobazia.

Questi artisti camminano in verticale sulle pareti, senza nessun appoggio, si lanciano persino nel vuoto.

Tra l’altro questa è l’unica occasione di vederli in Italia.

Infine avremo il Gran Gala du Cirque, che tutta la città ormai conosce, l’8 e il 9 di luglio al Teatro D’Annunzio.

Due repliche dello stesso spettacolo per consentire a tutti di vederlo.

Ci saranno una ventina di artisti provenienti da tutto il mondo, vincitori dei grandi festival e dei talent show (in alcuni casi delle prime mondiali!).

Sul nostro sito www.funambolika.com potete scoprire le schede, i video e le foto di tutti gli spettacoli e soprattutto iniziare ad assicurarvi il posto in prevendita perché gli spettacoli, come sempre, sono molto richiesti.

C’è sempre una varietà di spettacoli, la prerogativa è quella, anche se il circo è un’arte che ha molte diversità al suo interno.

Il pubblico si è abituato a capire che ognuno di essi ha una declinazione e una coniugazione completamente diversa come luogo, ambiente, regia e tecnica.

Questo è quindi l’aspetto divertente: la scoperta. Funambolika riesce sempre a distinguersi perché il circo è un’arte molto vivace.

Come succede nel campo della musica e del teatro anche il circo ha forme espressive e generi e sottogeneri completamente diversi che il pubblico poi inizia a conoscere.

In Italia però è ancora un settore di nicchia, che voi state contribuendo a far scoprire…

Questo perché noi lavoriamo molto sulla popolarità, sul fatto che è uno spettacolo adatto a tutti.

Per questo scegliamo degli spazi molto grandi.

Pensiamo che molte persone ne possano usufruire.

Quindi la nicchia nel senso di gusto ma poi anche di apertura e per scavalcare i confini tra i gusti e le proposte.

      

Foto principale tratta dalla pagina facebook di Funambolika

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button