Mondi alieni: dove cercarli? Come trovarli?
Mondi alieni: dove cercarli? Come trovarli? In occasione del IV Workshop Nazionale di Ottica Adattiva Roberto Ragazzoni terrà la conferenza pubblica sui Mondi alieni: dove cercarli e come trovarli.
Il Professor Roberto Ragazzoni e “Mondi alieni. Dove cercarli? Come trovarli?”
Il IV Workshop Nazionale di Ottica Adattiva è organizzato dall’INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt); inoltre è promosso dai Laboratori Nazionali di Ottica Adattiva dell’INAF (ADONI, ADaptive Optics National Laboratory of Italy).
Appuntamento segnato il calendario:
- martedì 24 Maggio 2022,
- alle ore 10:00 (ingresso alle ore 09:30),
- presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo (facoltà di Giurisprudenza).
Il Prof. Roberto Ragazzoni terrà la conferenza pubblica “Mondi alieni. Dove cercarli? Come trovarli?“.
Dopo avere immaginato di avere capito tutto guardando l’immensa varietà di mondi che popolano il nostro Sistema Solare, ci siamo affacciati oltre le nuove colonne d’Ercole e continuiamo a mietere sorprese una dopo l’altra. Nonostante questo insistiamo nel cercare acqua e mondi gemelli alla nostra Terra. Ma siamo proprio sicuri che sia la strada giusta…???
Modera l’intervento il Dott. Dimitri Bosi, Responsabile Biblioteca Regionale “Melchiorre Delfico” di Teramo.
Roberto Ragazzoni è direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
Il professor Roberto Ragazzoni è direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova; nonché membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti in Padova. Nel 2001 è stato insignito del Premio “Wolfgang Paul” dalla fondazione Humboldt, in Germania per l’invenzione di un nuovo tipo di sensore di fronte d’onda; tale dispositivo utilizza un’ottica piramidale per compensare le distorsioni prodotte dalla turbolenza atmosferica sulle immagini astronomiche e adottato oggi nei sistemi ad “ottica adattiva” dei maggiori telescopi al mondo. Inoltre nel 2016 è stato insignito del prestigioso Premio “Antonio Feltrinelli” per l’Astronomia, conferitogli dall’Accademia Nazionale dei Lincei; il merito è di aver creato in Italia una Scuola Nazionale di Ottica Adattiva.
Roberto Ragazzoni è Impegnato a livello internazionale nella progettazione di strumentazione per gli telescopi attuali e quelli di futura generazione; ed è anche ideatore di molteplici dispositivi astronomici all’avanguardia, tra cui la rivoluzionaria parte ottica del satellite PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars); inoltre si è dedicato alla ricerca di pianeti extrasolari attorno a stelle brillanti. Il ricercatore veneziano ha contribuito allo sviluppo scientifico e tecnologico dell’Astronomia osservativa sia da terra che dallo spazio; è coinvolto in diverse missioni dell’Agenzia Spaziale Europea, come CHEOPS (CHaracterising ExOPlanets Satellite), dedicata alla caratterizzazione dei pianeti extrasolari e di cui da pochi giorni sono arrivate le prime immagini.
Mondi alieni. Dove cercarli? Come trovarli?
Nel suo intervento il professor Ragazzoni illustrerà le nuove frontiere dell’astrofisica; mostrerà come le più moderne tecnologie utilizzate nella strumentazione di telescopi e satelliti consentano di scoprire e studiare mondi lontani, in orbita attorno a stelle diverse dal Sole.
Partendo dalla ricerca di pianeti extrasolari, verrà affrontato il tema della vita extraterrestre; l’obiettivo è di promuovere la conoscenza degli avanzamenti tecnologici, dello stato attuale dell’indagine scientifica nell’ambito della ricerca di vita extraterrestre.
La conferenza è organizzata dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, in collaborazione con la Biblioteca Regionale “Melchiorre Delfico” di Teramo, con il patrocinio del Comune di Teramo.
L’ingresso sarà gratuito e garantito fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula magna dell’Università di Teramo.
Per informazioni e prenotazioni: info.oaab @ inaf.it
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi