Sindaco e Assessore di Teramo scrivono alla Asl locale
Sindaco e Assessore del Comune di Teramo scrivono alla Asl locale in favore degli autistici.
Importante iniziativa del Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, e dell’Assessore alle Politiche Sociali, Ilaria De Sanctis. Con una lettera indirizzata alla ASL di Teramo hanno infatti invitato l’Azienda Sanitaria ad assumere iniziative a favore dei malati di autismo.
Sindaco e Assessore del Comune di Teramo scrivono alla Asl locale
Le ordinanze regionali vigenti in materia, avevano previsto per il 18 maggio la “ripartenza” delle attività biomediche anche per le persone affette da autismo.
Purtroppo, fino ad oggi, la ASL di Teramo svolge la predetta attività con un servizio di telemedicina e non con le dovute assistenze domiciliari ed ambulatoriali.
Un ritardo che causa molti problemi non solo ai soggetti autistici, ma soprattutto alle famiglie e conviventi. Queste devono infatti occuparsi senza soluzione di sorta dei propri cari malati di autismo.
L’autismo
L’autismo o se vogliamo “Disturbi dello spettro autistico” (DSA) sono un insieme di disturbi del neuro sviluppo che si manifestano in diverse forme e in età anche diverse.
Gli autistici pur conservando facoltà intellettive e di intelligenza, hanno una compromissione della i interazione con gli altri e delle capacità comunicative.
Sono ancora ignote le cause e la provenienza della malattia: studi approfonditi e ricerche, specie sul DNA, sono in corso da parte di molte Università e scienziati. Ciò nella speranza di potere intervenire con una cura efficace.
La sindrome Autistica si evidenzia con diversi fattori, quali la lateralità dello sguardo, movimenti convulsi o lenti senza alcuno scopo dell’immediatezza, alcune attività ripetute ed eseguite molto spesso ecc.
Allo stato attuale sono disponibili interventi terapeutici innovativi che possono limitare l’espressione dei relativi sintomi.
Anche durante la gravidanza e nei primi giorni di vita è possibile avere una diagnosi precoce.
Dalle ricerche in corso c’è una grande aspettativa per la produzione di nuovi farmaci che possano quanto meno attenuare la malattia.
Il sindaco e l’assessore, pertanto, hanno invitato la ASL a ripristinare al più presto possibile i servizi che sono molto personalizzati a favore dei soggetti affetti da autismo.
La richiesta è dovuta anche alle numerose sollecitazione pervenute al Comune da parte delle famiglie interessate al problema.
Torna alla Home Page