Teramo: lavori al Parco Fluviale del Tordino
Teramo: Parco Fluviale del Tordino via ai lavori di manutenzione straordinaria.
Il Comune di Teramo ha infatti dato il via ai lavori di manutenzione straordinaria del Parco Fluviale del Tordino.
Teramo: lavori al Parco Fluviale del Tordino – i dettagli
I lavori già in corso riguarderanno il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di fruibilità del predetto Parco previa realizzazione di idonee staccionate in legno che ben si inseriscono nell’ambiente circostante.
In particolare, saranno sostituiti tutti gli elementi protettivi, attualmente in legno abete, con altrettanti in legno castagno, quest’ultima essenza più resistente alle condizioni ambientali della zona e, soprattutto alle escursioni termiche e sia alle basse che alle alte temperature.
La sostituzione riguarderà inoltre le zone limitrofe alle sponde fluviali e ne miglioreranno la relativa sicurezza.
Le deleghe dell’Assessore Valdo Di Bonaventura
Come noto l’Assessore Valdo Di Bonaventura ha le seguenti deleghe:
- manutenzione e gestione degli immobili comunali, della rete viaria, della pubblica illuminazione;
- Valorizzazione e cura dei Parchi urbani. Lotta al degrado e miglioramento della fruibilità degli spazi urbani e periurbani;
- Programmazione e gestione del ciclo integrato dei rifiuti;
- Chiusura discarica La Torre;
- Valorizzazione e redditività degli immobili comunali e dell’intero patrimonio comunale.
Nel quadro delle proprie responsabilità amministrative l’Assessore Valdo Di Bonaventura ha infatti promosso e curato l’iter burocratico-amministrativo per la realizzazione dei predetti lavori.
Le dichiarazioni dell’Assessore Valdo Di Bonaventura
Visibilmente soddisfatto, ha dichiarato: “Con l’intervento di manutenzione l’amministrazione intende riconsegnare alla città la piena fruibilità dell’area contigua al fiume, in sicurezza e nel pieno decoro, per favorirne un utilizzo sempre più diffuso sia per il passeggio e per le attività sportive sia per la conoscenza più approfondita delle peculiarità naturalistiche proprie dell’area”.
Come noto, il Fiume Tordino sorge dai Monti della Laga, tra il Monte Gorzano e il Monte Pelone, nel territorio del Comune di Cortino e, dopo un percorso di circa 60 chilometri versa le sue acque nel Mare Adriatico.
La storia del Parco
Il Comune di Teramo ha realizzato il Parco Fluviale nell’anno 2001 nella parte compresa nella confluenza col torrente Vezzola.
Una bellissima infrastruttura con un bel percorso che si snoda lungo le due sponde del fiume, con una pista ciclabile e un’area attrezzata a percorsi pedonali, ben curato in ogni proprio elemento naturale.
La funzione naturalistica
Il Parco Fluviale assolve inoltre ad una propria funzione naturalistica.
Infatti ha permesso di recuperare situazioni di degrado ambientale, svolge una funzione di difesa idrogeologica ed ha anche la funzione di costituire un ampio polmone verde all’interno della città, con funzioni di parco pubblico.
Ben vengano, quindi, questi lavori poiché contribuiscono anche alla lotta contro la cementificazione di un’ampia area favorendone la destinazione a verde pubblico.
Torna alla Home Page