Ultime notizie da Civita d’Antino al 4 gennaio 2022
Ultime notizie da Civita d’Antino al 4 gennaio 2022.
Le ultime notizie del 2021 da Civita d’Antino hanno caratteristiche culturali.
Ultime notizie da Civita d’Antino al 4 gennaio 2022 – i dettagli
Il suo Sindaco, Sara Cicchinelli, nel sito ufficiale dello stesso Comune ha infatti ringraziato il consigliere regionale Mario Quaglieri e il consigliere provinciale Gianluca Alfonsi, per aver stanziato nel bilancio della Regione Abruzzo un contributo economico di 5.000 euro a favore dell’Associazione Culturale Palazzo Ferrante.
Infatti risultano noti a tutti i cittadini di Civita d’Antino l’operato e le numerose iniziative realizzate dalle predetta Associazione per promuovere il territorio del Comune con attività socio culturali.
La tesi di laurea del neo Ingegnere Francesco De Santis
Altra notizia che riprendiamo dallo stesso sito riguarda la tesi di laurea discussa all’Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura U.E. dal neo Ingegnere Francesco De Santis.
Relatori della tesi sono stati il Prof. Arch. Alessandra Tosone e il Prof. Ing. Renato Teofilo Giuseppe Morganti.
L’elaborato riguarda infatti il “Riuso di Palazzo Ferrante a Civita d’Antino (AQ) – un polo museale e culturale”.
Il lavoro prodotto ha lo scopo di ridare nuova centralità a Palazzo Ferrante, valorizzandone la sua destinazione culturale e quale base per la rigenerazione culturale ed economica per il paese e per il sistema territoriale cui appartiene.
Un nobile scopo suggerito da un giovane e proprio i giovani costituiscono la forza della società poiché portano idee innovative e indicano obiettivi sociali futuri.
Le dichiarazioni del Sindaco
Il Sindaco di Civita d’Antino ha indirizzato al nuovo laureato la seguente dichiarazione:
“Rimaniamo stupefatti alla vista di queste immagini visionarie e moderne, ma al contempo, perfettamente accordate con la storia e l’identità dei luoghi.
L’amministrazione collaborerà con tutti i mezzi istituzionali a disposizione per sostenere e partecipare alla realizzazione del progetto.
Un doveroso ringraziamento all’associazione Palazzo Ferrante, al Prof. Felice Casucci, Marta Maciocia, Manfredo Ferrante ed Antonella Totty Rosa, ai Professori relatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ed a Francesco De Santis, brillante studente di Ingegneria e Architettura, il quale è riuscito a reinterpretare la rigenerazione del maestoso Palazzo e dell’intero complesso strutturale”.
Il Palazzo Ferrante
Il Palazzo Ferrante risale, secondo una relazione del Ministero della Cultura, al 1500, costruito dalla famiglia Ferrante da Valmontone.
Lo stabile ha avuto un ampliamento nella seconda metà del 1700, con annesso “giardino Romantico”, risentendo, naturalmente dello stile barocco abruzzese.
Nell’epoca dei “viaggiatori” vi trovarono alloggio Keppel Richard Craven, Edward Lear e Richard Colt Hoare che hanno scritto della grande ospitalità ricevuta e la sontuosità dell’immobile.
Nel 1832 vi pernottò anche il re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone durante un suo viaggio da Sora a Tagliacozzo.
I pittori scandinavi della “scuola estiva” ne fecero il loro punto di riferimento e al suo interno nacquero capolavori di pittura.
Il terremoto del 1915 lo danneggiò gravemente e soltanto dopo la seconda guerra mondiale fu recuperato in parte.
Foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Civita d’Antino
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi