Un angolo di Bolognano acquista una grande bellezza

Un angolo di Bolognano acquista una grande bellezza

Un angolo di Bolognano acquista una grande bellezza prima morale e poi urbanistica e diventa anche un esempio di sano recupero di un’area urbana.  La forza inesorabile del tempo ne aveva purtroppo danneggiato le sue condizioni di fruibilità e di manutenzione.

Parliamo dell’ex Piazza Azoto, oggi intitolata a Paolo Borsellino. Il progetto ed esecuzione lavori della predetta risalgono all’Amministrazione Comunale presieduta dall’ex sindaco Guido Di Bartolomeo, che oggi riveste la carica di consigliere comunale (gruppo di opposizione).

L’ultima consultazione elettorale,  infatti, ha registrato la relativa vincita e conseguente nomina a nuovo Sindaco di Bolognano dal 08/06/2024 di  Agapito Grossi, nato a Castelvecchio Subequo il 23/01/1964 con la lista Scelta Civica.

Un angolo di Bolognano acquista una grande bellezza prima morale e poi urbanistica: l’ex Piazza Azoto, oggi intitolata a Paolo Borsellino

Con la nuova Piazza anche la cittadina di Bolognano ha voluto così onorare la figura di un grande Magistrato. Paolo Borsellino ha infatti sacrificato la sua vita (ucciso dalla mafia) nella lotta alle cosche mafiose.

Chi era Paolo Borsellino

Dopo una brillante carriera nella Magistratura, entra a far parte del pool antimafia, con a capo Rocco Chinnici, insieme a Giovanni Falcone, Giuseppe Di Lello, Leonardo Guarnotta, Giovanni Barrile e funzionari della Polizia di Stato come Ninni Cassarà e Giuseppe Montana.

Ben presto però, Borsellino e Falcone, costituirono un binomio che combatterono la mafia con ogni mezzo a loro disposizione. Il risultato finale, purtroppo, fu però la loro condanna ed esecuzione a morte, in fatti ben noti.

L’azione di Borsellino riguardava anche la situazione organizzativa, modo di operare, suggerimenti per la lotta, azioni e blitz antimafia.

Il tutto condotto con coraggio ed abnegazione e, soprattutto, con sprezzo del pericolo personale.

Questa constatazione non era timore poiché ogni ora della sua giornata aveva un solo obiettivo: combattere con tutte le sue energie la mafia.

Al suo nome, oggi, esistono oltre alle piazze, scuole, istituti, aeroporto,  strade, biblioteche, monumenti, parchi ecc, il tutto in un tributo unanime di riconoscimento del suo lavoro che lo portò fino all’estremo sacrificio.

La Medaglia d’Oro al valor civile a Paolo Borsellino

Paolo Borsellino  fu insignito della Medaglia d’Oro al valor civile con la seguente motivazione: “Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, esercitava la propria missione con profondo impegno e grande coraggio, dedicando ogni sua energia a respingere con rigorosa coerenza la proterva sfida lanciata dalle organizzazioni mafiose allo Stato democratico. Nonostante le continue e gravi minacce, proseguiva con zelo ed eroica determinazione il suo duro lavoro di investigatore, ma veniva barbaramente trucidato in un vile agguato, tesogli con efferata ferocia, sacrificando la propria esistenza, vissuta al servizio dei più alti ideali di giustizia e delle Istituzioni.
Palermo, 19 luglio 1992”.

Le dichiarazioni di Guido Di Bartolomeo, ex sindaco di Bolognano che oggi riveste la carica di consigliere comunale 

Guido Di Bartolomeo, ci ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Piazza ‘Borsellino’ ha preso forma e sono felice di vedere, finalmente, l’area ben riqualificata, pienamente fruibile per i cittadini e con l’effige del magistrato vittima di Cosa nostra.

Si è voluto valorizzare quel nevralgico spazio pubblico con lavori di potenziamento ed efficientamento energetico, anche dell’adiacente area parcheggio, oltre che di arredamento e abbellimento urbano, con verde pubblico curato, una nuova fontana, giochi e cinque panchine.

Si tratta di un progetto del 2021, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie al finanziamento regionale di 100 mila euro, ed oggi si può apprezzare nella sua interezza.

Solo per la non coincidenza dei tempi, tra il periodo elettorale e l’ultimazione dell’opera – spiega l’ex Sindaco – la precedente amministrazione comunale non ha potuto procedere ad una ufficiale inaugurazione ma ciò che conta è l’obiettivo portato a termine.

L’intitolazione a Paolo Borsellino risponde all’esigenza di continuare a promuovere i valori della legalità, democrazia e libertà, anche attraverso il ricordo del magistrato palermitano simbolo della lotta alla mafia.

Un filo conduttore di tutta la programmazione fin qui svolta sull’educazione civica e la sicurezza, rivolta ai nostri giovani, e che mi auguro la nuova amministrazione voglia raccogliere e proseguire nell’ottica di una sana e sempre più consapevole crescita dei nostri ragazzi”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi   

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button