1 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
1 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Francavilla al Mare, Orsogna, L’Aquila, Pratola Peligna, Sulmona, Città Sant’Angelo, Montesilvano, Kabala, Confindustria Chieti Pescara, Campli, Pineto e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo dell’1 marzo 2022 in breve
1 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Solidarietà e mobilitazione per l’Ucraina. Anche Chieti si tinge di blu e giallo e il Comune accende la sinergia per gli aiuti. Il Sindaco: “Bisogna promuovere un’azione efficace e tempestiva”.
La bandiera della Pace campeggia sul portone della sede comunale di Corso Marrucino e da stasera le luci del Teatro Marrucino saranno blu e gialle, i colori della bandiera Ucraina, in segno di solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dalla guerra.
Il Comune unisce le sue forze a quelle delle realtà associative che in questi giorni si stanno mobilitando per arrivare in Ucraina con tutto ciò che serve a sostenere la popolazione sotto attacco. A tal fine, nel pomeriggio il Sindaco Diego Ferrara con l’Assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti e i consiglieri Alberta Giannini, Paride Paci e Nunzia Castelli, ha fatto il punto su aiuti e attività.
Erano presenti la Protezione civile, l’Associazione Ucraina, Bethel Italia, la Chiesa Ortodossa, Aduc Chieti e Scopri Teate, il Comitato pari opportunità presso il COA Chieti, Kiwanis, Noi del G.B. Vico, Fidapa.
Cosa e dove:
– L’associazione Bethel, Via Pescasseroli n.12, fino a sabato nella sede di via Pescasseroli raccoglie: disinfettanti, bende, ovatta, antidolorifici, siringhe, alimenti secchi, alimenti e prodotti per infanti (no latte, no farina, no indumenti). La raccolta sarà possibile mercoledì 2 marzo h 12.40 – 14.50 e 15- 18; giovedì dalle 15:00 alle 18:00, fino a sabato.
– L’Emeroteca Universitaria (Ingresso Polo Lettere) dell’Associazione 360 Gradi, (Università G. D’Annunzio), che verrà utilizzata come ulteriore punto di raccolta di Bethel. I beni da consegnare sono i seguenti: sarà possibile consegnare i beni necessari nelle giornate di mercoledì 2 marzo (dalle 9 alle 19) e giovedì 3 marzo tutto il giorno dalle 9 alle 19.
– La chiesa ortodossa di Sant’Antonio, in viale Abruzzo 122 a Chieti Scalo, dalle ore 9 alle ore 15 tutti i giorni. La lista delle cose urgenti comprende: cibo a lunga conservazione (latte in polvere, riso, caffè, scatolame); medicinali (soprattutto antidolorifici, kit di pronto soccorso, disinfettanti, bende, antipiretici, antibiotici, kit per emergenza); protezioni tattiche per il fronte (ginocchiere, caschi, guanti).
Chieti: attività del nuovo Tricalle sistema cultura. Un bando per proposte di sponsorizzazione
Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare.
Pubblicato il bando per proposte di sponsorizzazione volte a sostenere l’attività del nuovo Tricalle sistema cultura. Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare, nell’ex chiesa di Santa Maria del Tricalle a Chieti, all’insegna di un partenariato speciale fra pubblico e privato, che vede una sinergia operativa anche del Comune di Chieti.
Il bando è disponibile su mirarecoop.it e sullo stesso sito della soprintendenza. Per le proposte c’è tempo fino al 15 aprile 2022.
Francavilla al Mare: raccolta di aiuti per l’ucraina, primo carico pronto a partire. Nota della Presidente del Consiglio comunale
“Nella giornata di Domenica 27 Febbraio su iniziativa del collettivo di Associazioni 365 , la sala consiliare è stata aperta per un incontro con le famiglie ucraine, che fanno parte delle comunità francavillese .
Abbiamo ascoltato le loro testimonianze, i loro racconti, condiviso uno stato d’animo comune e pensieri di pace. È stata l’occasione anche per capire come essere d’aiuto con gesti concreti, impegnandoci a partecipare fattivamente alla raccolta alimentare e dei prodotti per l’infanzia, attivata sul territorio Francavillese dall’Associazione Emozioni, in collaborazione con l’associazione Bethel di Chieti Scalo. Sappiamo che moltissimi cittadini e tante associazioni si sono già attivate per partecipare a questa grande rete di solidarietà.
Il primo carico partirà nella giornata di venerdì per questo l’Associazione Emozioni sarà aperta fino a Giovedì 3 Marzo nei seguenti orari : 9.30/12.00 e 16.00/19.00.
Sono certa che Francavilla, come sempre, dimostrerà di avere un cuore grande.”
Enrico Lo Verso sul palcoscenico del Teatro Camillo De Nardis di Orsogna
Lunedì 7 marzo ore 21.00 in “Uno Nessuno Centomila” (adattamento e regia Alessandra Pizzi).
A cinque anni dal debutto, dopo oltre 300 repliche nei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali e oltre 300.000 spettatori, continua con successo la tournée dello spettacolo con cui l’attore palermitano rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave.
Torna in Abruzzo, il 7 marzo 2022 (ore 21.00), sul Palcoscenico del Teatro Camillo De Nardis, di Orsogna, Uno Nessuno Centomila, con Enrico Lo Verso.
La data abruzzese dello spettacolo, prodotto da Ergo Sum Produzioni, è realizzata in collaborazione con il Comune di Orsogna e con il circuito ACS Abruzzo e Molise.
Lo spettacolo “evento”
Lo spettacolo “evento” che ha realizzato oltre 400 sold out in Italia e all’Estero, coinvolgendo oltre 300.00 spettatori, tra repliche serali e matinèe. Insignito di premi e riconoscimenti, come il premio Franco Enriquez (ed. 2017) e il Premio Delia Cajelli per il teatro (ed. 2018), scritto in occasione del 150esimo anniversario della morte di Luigi Pirandello, da oltre 4 anni in tournèe, continua a conquistare l’attenzione del pubblico e della critica.
Merito di una riscrittura “minimal” ed essenziale (curata da Alessandra Pizzi, anche regista dello spettacolo) che è riuscita a “ridare vita” ai personaggi del romanzo in forma nuova ed attuale, tutti inseriti nel racconto delle vicende di un solo uomo, che è poi tutti. Ed è riuscita così a convincere un Enrico Lo Verso, ormai assente dalle scene teatrali da oltre un decennio, a dare corpo e voce a tutta la vicenda.
Enrico Lo Verso
Enrico Lo Verso, torna così in teatro con uno spettacolo classico, ma estremamente attuale, parla di maschere e di crisi dell’io, ma lo fa con la leggerezza e il sarcasmo necessari a conquistare gli spettatori che tornano, e ritornano, a vedere lo spettacolo. Un fenomeno inconsueto quello attivato dallo spettacolo che registra il sold out ovunque e che vanta la presenza di pubblico che ha già visto lo spettacolo tante, e tante, volte.
Un’ operazione teatrale ben riuscita, di facile allestimento e di grande resa, che ha contribuito, forse, anche al recupero e alla conoscenza (specie tra i giovani), di uno dei più importanti esponenti del nostro Paese. Lo spettacolo, come è stato definito dalla critica, è una seduta di psicanalisi, in cui un conturbante, quanto istrionico Lo Verso, attraversa i meandri della conoscenza e restituisce al pubblico risposte, quelle semplici che fanno parte della nostra quotidianità, ma a cui spesso, presi dalle sovrastrutture sociali, non sappiamo guardare.
In 70 minuti la fisicità dell’attore irrompe sul palco
In 70 minuti la fisicità dell’attore irrompe sul palco, né manca l’omaggio a quella sicilianità a cui, Pirandello prima, Alessandra Pizzi poi, e Lo Verso dopo, guardano con affetto e con quel giusto umorismo, come lo stesso autore di Girgenti ci ha insegnato a fare. Uno spettacolo supportato da una intensa ed efficace campagna di comunicazione che lo ha reso “nazional popolare”, trasformando la partecipazione ad un evento teatrale, in un rito collettivo in cui è bello esserci, per scoprire, anche grazie al teatro, quello straordinario patrimonio culturale della nostra Italia.
Note di regia
Un omaggio a Luigi Pirandello attraverso l’adattamento teatrale, curato da Alessandra Pizzi, del più celebre dei suoi romanzi. La storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo, insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno a un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del SÉ autentico, vero, profondo.
L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila per cercare l’uno, a volte, può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporare la vita. Enrico Lo Verso torna in teatro, dopo dodici anni di assenza, e “veste” i panni di Vitangelo Moscarda, o di “quel Gengè” che il protagonista del romanzo è per sua moglie Dida, e rende magistralmente omaggio a tutti i personaggi del racconto, ma soprattutto rende omaggio all’universalità del pensiero di Pirandello.
Lo fa con una mimica e una parlata sensazionali, anima una scena minima ed essenziale che pare affollata dalle domande, dai dubbi, dal continuo, incessante bisogno di trovare risposte, tipico della scrittura di Pirandello.
Alessandra Pizzi
Alessandra Pizzi ha preso un testo, “quello che meglio riesce a sintetizzare il pensiero nel modo più completo” a detta dello stesso autore, e ci ho scavato dentro, togliendo orpelli, barocchismi, metafore, alla ricerca dell’essenziale. Il risultato è uno spettacolo di forte impatto dinamico, una seduta di psicoterapia, come lo ha definito la critica, in cui il pubblico si immerge in una storia che crede di conoscere, ma approda a un risultato inaspettato.
Nell’atto unico, sale sul palco la forza dirompente dell’IO che cerca lo specchio, non per trovare sicurezze nella proiezione della propria immagine, per “romperlo” e dimostrare al mondo che non c’è forma oltre la verità. Il Vitangelo Moscarda di Lo Verso è un eroe contemporaneo, l’uomo “senza tempo”. Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare l’attualità di un messaggio universale, univoco, perenne: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla quotidiana di omologazioni.
La voglia di arrivare infondo ed assaporare la vita, quella autentica, oltre le imposizioni sociali dei ruoli. La paura di essere soli, fuori dal grido sociale della massa. Ed infine, il piacere unico, impagabile della scoperta del proprio “uno”: autentico, vero, necessario.
I biglietti
Biglietti on line su vivaticket.com
Prenotazioni, presso il botteghino del teatro, al n. 3346652279 (prenotazioni anche WhatsApp)
Info spettacolo 3279097113
Fb: unonessunocentomila
1 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila, centrodestra al lavoro sul programma 2022-2027
Il tavolo del centrodestra, a sostegno del sindaco Pierluigi Biondi, è tornato a riunirsi come accade puntualmente da ottobre, in vista delle prossime elezioni amministrative del 2022, alla presenza delle delegazioni dei partiti e movimenti che compongono la coalizione, formata da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, L’Aquila Futura, Coraggio Italia e Progetta.
All’esame del tavolo, la definizione del programma elettorale, delle liste e delle iniziative di fine consiliatura.
Le dichiarazioni degli esponenti del tavolo
“Il perimetro della coalizione a sostegno del sindaco Pierluigi Biondi è ben delineato, formato dai partiti del centrodestra italiano e da movimenti di area civico-moderata“, affermano gli esponenti del tavolo.
“Stiamo definendo un gruppo di lavoro, fatto di energie esperte e qualificate, aperto alle categorie rappresentative della città, che dovrà redigere a breve la proposta da condividere con gli aquilani, muovendo in continuità con le azioni del governo cittadino in carica.
Daremo seguito al programma sulle opere pubbliche, al completamento della ricostruzione, all’azione di rinascita attraverso la cultura, all’efficientamento dei servizi ai cittadini, all’inclusione sociale, perseguendo la tutela dell’occupazione e del nostro ospedale, a presidio sanitario delle aree interne, fattivamente operando verso la visione strategica di una città-territorio della conoscenza, della formazione dell’ambiente e dello sport; su questi assi caleremo proposte concrete, con le risorse disponibili nella programmazione del bilancio, cui si aggiungono quelle del Pnrr, per continuare a dare proposte concrete e organiche, e non libri dei sogni.”
A L’Aquila “Abruzzo in Azione” sostiene il candidato Sindaco Americo Di Benedetto
Al termine del primo Direttivo Regionale di Azione sono state sciolte le riserve riguardo alle indicazioni da seguire nell’importante appuntamento elettorale a L’Aquila, dove in tarda primavera i cittadini saranno chiamati ad esprimersi per il rinnovo del Consiglio Comunale. Nel capoluogo di Regione Azione sarà al fianco del candidato Americo Di Benedetto, leader della lista “Passo Possibile” e figura di spicco del mondo civico, d’ispirazione liberale, lontano dalle vecchie logiche di partito e soprattutto in posizione opposta alla coalizione del sindaco uscente Pierluigi Biondi.
Le dichiarazioni di Giulio Sottanelli
“C’è necessità di un radicale cambiamento a L’Aquila – dichiara il segretario regionale Giulio Sottanelli – così come è importante rinnovare una classe dirigente che in questi 5 anni non si è dimostrata all’altezza della situazione. Americo Di Benedetto, al contrario, si è ben distinto dai banchi dell’opposizione, in Consiglio Regionale, per la chiarezza con la quale ha individuato i principali problemi, esortando provvedimenti utili per i cittadini aquilani.
Gode, per altro, di specchiate competenze in ambito amministrativo, avendo operato come consulente per numerosi Comuni, in provincia dell’Aquila. Una grande esperienza sul campo, dunque, che potrà essere di vero aiuto alla guida, come auspichiamo, della città. Questo suo modo di fare politica ci ha particolarmente affascinato e riteniamo che sia questa la strada da seguire, da qui la nostra decisione di dare pieno e convinto sostegno a lui in una competizione elettorale certamente delicata e difficile, ma comunque fondamentale per le sorti della nostra Regione, visto che stiamo parlando del nostro capoluogo di Regione.”
Le dichiarazioni di Gianluca Presutti
“Nelle prossime elezioni comunali di L’Aquila Azione si schiera con convinzione e determinazione a sostegno di Americo Di Benedetto – dichiara il segretario provinciale di Azione Gianluca Presutti – persona capace e competente, sia da un punto di vista professionale che amministrativo, che con noi condivide i valori liberali ed europeisti. Insieme a lui stiamo costruendo un progetto politico-amministrativo, in grado di superare tutte le lentezze e gli errori che hanno caratterizzato l’amministrazione uscente ed in grado di rilanciare lo sviluppo delle città”.
Pratola Peligna: concessione buoni spesa e rimborsi utenze domestiche
Domande entro il 21 marzo prossimo.
È stato pubblicato sulla pagina principale del sito dell’ente (www.comune.pratolapeligna.aq.it) l’avviso per la concessione di buoni spesa e rimborsi per le utenze domestiche, relativo alle risorse stanziate dal ” Decreto Sostegni-bis”. I cittadini con i requisiti indicati possono presentare le domande per ottenere il contributo entro le 13.30 del 21 marzo prossimo, utilizzando il modulo allegato all’avviso e inviando all’indirizzo email protocollo@pec.comune.pratolapeligna.aq.it , abilitato a ricevere anche da posta ordinaria.
Domanda e documentazione richiesta devono essere inviate in formato pdf: nell’oggetto della email deve essere riportata la dicitura “Domanda buoni spesa alimentare o rimborso utenze”.
Chi può beneficiarne
Possono beneficiare del contributo i residenti nel Comune di Pratola Peligna e gli stranieri extracomunitari regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, in possesso di ISEE ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 15.000,00 euro e che non percepiscono reddito e/o pensione di cittadinanza per un importo superiore a 500,00 euro mensili per nucleo familiare. Tra i beneficiari figurano anche i soggetti in carico e/o segnalati dai servizi sociali che al momento della domanda versano in una condizione grave di disagio economico.
Il contributo può essere richiesto per una sola delle due tipologie di intervento previste, che sono relative ai buoni spesa (da 200,00 euro per nuclei con un solo familiare a 600,00 euro per famiglie che superano i 5 componenti) da utilizzare negli esercizi convenzionati con il Comune e indicati sulla prima pagina del sito e al rimborso utenze domestiche di luce, acqua, gas, da giugno 2021 in poi (da 200,00 euro per nuclei con un solo componente a 600,00 euro per famiglie oltre i 5 componenti). Chi ha già ottenuto il contributo ai sensi dei precedenti avvisi può ripresentare nuova domanda di rimborso, dichiararando però di non aver già beneficiato in precedenza del contributo per la medesima utenza.
Tutte le ulteriori informazioni sono contenute nell’avviso dell’Area dei Servizi alla Persona del Comune di Pratola Peligna.
Sulmona: mercato in Piazza Garibaldi
Il Comune di Sulmona ha pubblicato in giornata il seguente post sulla propria pagina facebook:
“Sono in corso le operazioni di pulizia in Piazza Garibaldi, al fine di consentire il regolare transito di auto e pedoni.
Nella giornata di domani mercoledi 2 marzo 2022 il tradizionale mercato si svolgerà regolarmente”
1 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Città San’Angelo: Nuova vita per l’area dell’Ex Mercato del Fiore
Grazie all’accordo tra l’Amministrazione del Comune di Città Sant’Angelo e la Provincia è stata modificata una convenzione del 2007 per la gestione dell’area dell’ex mercato del Fiore situata in via Lungofino che permetterà di restituire decoro e sicurezza alla zona.
L’area prevedeva una parte riservata a strutture sportive e dove il Comune ha costruito un campo da calcetto e una parte a utilizzo turistico dove era stato creato un piazzale con destinazione camperaggio.
La Provincia invece, da parte sua, costruì una struttura per l’accoglienza dei ragazzi autistici che, nonostante i buoni propositi, non è mai andata in funzione.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Da qui nasce l’idea dell’Amministrazione comunale che rappresento – ha detto il Sindaco Matteo Perazzetti – di modificare l’area del parcheggio con destinazione turistica a destinazione sportiva così da poterla anche metterla in bando e permettere alle associazioni di investire per costruire qualcosa di importante e, di contro, avere l’opportunità di avere in convenzione quella struttura che oramai è in stato di abbandono e vandalizzata per poter partecipare al Pnrr per costruire una struttura di accoglienza per il Progetto “Dopo di Noi” grazie al Progetto in ambito sociale di cui Spoltore è capofila, e in cui è coinvolta la Provincia stessa, il Comune di Città Sant’Angelo tramite i suoi servizi sociali e l’Abruzzo Autismo Onlus sempre in prima linea.
Mi preme ringraziare il presidente della Provincia Ottavio De Martinis e il consigliere Antonio Romano, che con entusiasmo e in maniera favorevole ha risposto alla nostra richiesta che permetterà di restituire sicurezza a un’area che negli ultimi anni era stata protagonista del degrado di quella zona”.
Montesilvano: avviso pubblico caregiver familiare
Sul sito del Comune di Montesilvano, sono disponibili l’avviso pubblico caregiver familiare e le domande relative, consultabili e scaricabili.
Da Cuba al Marocco… passando per Sting. Marialy Pacheco e Rhani Krija portano la loro fusione di ritmi e colori musicali nella stagione del Kabala
Giovedì 3 marzo 2022, il Kabala prosegue la stagione con “MaroCuba”, concerto che vede come protagonisti Marialy Pacheco, una delle pianiste più trascinanti ed interessanti del panorama cubano, e Rhani Krija, musicista marocchino di assoluto spessore, percussionista di Sting nel tour di “Sacred Love”, e collaboratore, tra gli altri, di Omar Sosa, Don Byron e Keziah Jones.
“MaroCuba” è il ponte musicale tracciato da Marialy Pacheco e Rhani Krija tra Cuba, patria della pianista, e il Marocco, nazione di provenienza del percussionista. Un ponte sviluppato sulle matrici ancestrali della musica africana e sulle successive evoluzioni attraversate nelle isole caraibiche, prima, e nel continente americano, poi: un incontro giocato sul senso ritmico e sulla capacità di fondere in maniera creativa le diverse suggestioni attraverso il dialogo e l’improvvisazione.
Il concerto
Il concerto si svolgerà nell’ampia Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, in Via delle Caserme a Pescara. Il biglietto di ingresso costa 10€ e si può acquistare sia nella sede della “Luigi Barbara” che la sera del concerto. È prevista la possibilità di cenare prenotando sul sito www.nuovokabala.com o contattando i numeri 3921763526, 0858124190 oppure via whatsapp al 3246112097.
La stagione del Kabala conferma anche quest’anno la partnership con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, un’istituzione importante per la cultura del nostro territorio: una convergenza naturale per dare vita ad una stagione di assoluto livello.
Marialy Pacheco
Marialy Pacheco è nata a L’Avana ed è stata la prima donna a vincere il Montreux Solo Piano Competition nel 2012 e, nel 2014, è stata la prima pianista jazz donna del mondo a diventare “Artista Bösendorfer”. Sempre nel 2014, ha pubblicato il suo primo lavoro come leader, “Introducing”, in piano trio ed ha esordito come solista classica, interpretando a Brisbane il Concerto in Sol Minore di Johann Sebastian Bach con la Queensland Symphony diretta da Gustavo Gimeno.
Nell’aprile 2017, Marialy Pacheco ha pubblicato “Duets”, un album intimo e ricco di sfaccettature, nel quale la pianista ha invitato alcuni dei musicisti con cui ha collaborato nel corso degli anni come Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke. Una formula, quella del duo, che permette alla pianista cubana di espandere il proprio mondo sonoro attraverso il dialogo e il senso dell’improvvisazione, come rivela poi in pratica il suo incontro con Rhani Krija.
Nel 2019, è stato pubblicato “Danzon Cubano – Live in Viersen”, un album dal vivo registrato dal Marialy Pacheco Trio con la WDR Funkhausorchester diretta da Gordon Hamilton al Jazz Festival di Viersen.
Marialy Pacheco si è esibita in numerosi festival internazionali tra i quali l’Aalener Jazzfest, l’Enter Music Festival, il Rheingau-Musik-Festival, lo ZMF Freiburg, l’Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, l’Havana Jazzfestival e il Beethovenfestival Bonn.
Rhani Krija
Rhani Krija è nato a Essaouira – in Marocco, nella culla della cultura Gnawa – ed è cresciuto ascoltando ed esplorando i diversi stili musicali nordafricani. Ha iniziato a lavorare in giovanissima età insieme ad alcuni dei musicisti più rispettati della scena musicale tradizionale marocchina ed ha messo subito in evidenza la ricercatezza del suo stile, innovativo e personale e capace al tempo stesso di radicarsi nella conoscenza autentica delle tradizioni. Rhani Krija ha vissuto e lavorato in Francia per diversi anni prima di trasferirsi a Colonia.
Nel febbraio 2003, Rhani Krija è stato invitato da Sting a partecipare alla registrazione del disco “Sacred Love”, una collaborazione che è poi proseguita nel successivo tour mondiale.
Il percussionista ha suonato con musicisti di provenienza diversa, arricchendo così la sua sintesi musicale e il suo vocabolario espressivo: nel corso degli anni, Rhani Krija ha collaborato, tra gli altri, Omar Sosa, Don Byron, Karim Ziad, Vinnie Colaiuta, Dominic Miller, Keziah Jones e molti altri oltre ad ensemble importanti come la WDR Big Band.
Il prossimo appuntamento con la stagione del Kabala
Il prossimo appuntamento con la stagione del Kabala è per giovedì 10 marzo 2022, sempre nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, con il concerto del Dario Napoli Manouche Trio.
Contatti
Associazione Culturale Kabala
web: www.nuovokabala.com
e-mail: info@nuovokabala.com
Museo delle Genti d’Abruzzo – Sala Favetta
Pescara. Via delle Caserme
Prenotazione Cena: +39.392.1763526 ; +39.085.8124190
Accesso Riservato ai Tesserati
Convenzione tra il Ministero della Difesa e Confindustria Chieti Pescara per il sostegno alla ricollocazione dei volontari congedati
Una convenzione per far incontrare le esigenze di personale delle imprese delle province di Chieti e Pescara con le professionalità offerte dai militari in congedo è stata firmata questa mattina fra il Comando militare Esercito “Abruzzo Molise” e Confindustria Chieti Pescara. L’accordo – il terzo in Abruzzo– rientra nel progetto “Sbocchi occupazionali” per il sostegno della ricollocazione professionale dei militari delle forze armate italiane congedati o congedandi senza demerito.
Le dichiarazioni del Colonnello Marco Iovinelli
«Esiste una sezione che si occupa della ricollocazione professionale dei militari in congedo nel mondo civile. Il personale militare ha alti standard di moralità. Sono ragazzi abituati a lavorare in gruppo e tanti hanno operato anche all’estero» spiega il Colonnello Marco Iovinelli, Comandante del Comando Militare Esercito per l’Abruzzo e il Molise.
I dati dei volontari in cerca di occupazione confluiscono in un database nazionale denominato SilDifesa (Sistema informativo lavoro difesa), visionabile dalle aziende accreditate, che rende possibile l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L’Esercito, maggiore “contributore” del comparto difesa – è stato ribadito nella conferenza stampa appena conclusasi nella sede di Confindustria in Via Raiale a Pescara – attribuisce notevole importanza all’attuazione del progetto che accompagna il processo di transizione dei volontari congedati e ne promuove la visibilità nel mercato del lavoro. Dall’inizio del 2013 sono 198 i volontari iscritti al progetto “Sbocchi Occupazionali”, nel 2020 hanno trovato impiego 56 iscritti, di cui 7 presso aziende del settore privato, e nello scorso anno 39, di cui 5 nel settore privato.
Le dichiarazioni del Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca
Il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca ha dichiarato: “Siamo molto onorati di ospitare la firma di questa convenzione oggi, le nostre imprese associate ci manifestano la carenza di profili professionali attualmente molto richiesti dal mercato del lavoro. Da oggi potranno avere accesso alla piattaforma già operativa e costantemente aggiornata del SilDifesa ed effettuare sia in autonomia che assistiti da Confindustria Chieti Pescara le proprie ricerche di figure professionali qualificate. Inoltre, la nostra associazione tiene molto alla formazione professionale continua, quindi abbiamo voluto aprire i nostri corsi, sia quelli sulle soft skills che sull’autoimpiego, a tutti i congedati o congedanti delle forze armate che vorranno aderire”.
1 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Ciclismo — Asd Antonio Franchi, tolti i veli alla nuova società ciclistica abruzzese di Sant’Onofrio di Campli
Il ciclismo che guarda al movimento giovanile torna ad essere grande fra gli appassionati che popolano la frazione di Sant’Onofrio di Campli, già alla ribalta con la tradizionale gara juniores del mese di luglio.
È diventata realtà a tutti gli effetti la costituzione dell’Asd Antonio Franchi per volontà di alcuni sostenitori e appassionati in memoria dell’ex campione di ciclismo scomparso nel 2019, grande gregario di Vito Taccone, partecipante al Tour de France e alle migliori gare riservate ai professionisti tra gli anni cinquanta e sessanta.
Sceso dalla bicicletta, Antonio Franchi è stato direttore sportivo della Baiengas di Ascoli Piceno e nel medesimo ruolo ha seguito le gesta di Gianluca Capitano campione del mondo su pista nel tandem con Federico Paris.
Con la presidenza affidata a Gabriele Frangioni, la vice presidenza a Giuseppina Ciutti e il ruolo di consiglieri affidato a Eliseo Procaccini, Angelo Gattafù e Alessandro Frangioni, l’unico impegno rilevante del nuovo anno è l’organizzazione del Trofeo Città di Sant’Onofrio il 3 luglio per la categoria juniores, gara già calendarizzata sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo e nel 2019 teatro del campionato regionale prima dei due anni di stop a causa della pandemia.
Le dichiarazioni di Gabriele Pompa
“Il ciclismo rinasce a Sant’Onofrio di Campli grazie alla passione che si nutre in loco per questo sport – spiega Gabriele Pompa in qualità di supervisore tecnico del team – e che ha tutte le attenzioni grazie all’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Federico Agostinelli insieme al vice sindaco Antonio Francioni, all’Assessore allo sport Agostino Rapini e all’Assessore alla sanità Pietro Adriani. Sicuramente l’obiettivo è quello di poter allestire una squadra attrezzata per le categorie giovanili in un futuro prossimo ma davanti alla carismatica figura di Antonio Franchi non potevamo tirarci indietro per dedicare a lui una società ciclistica con base e radici a Sant’Onofrio, nel paese in cui è vissuto“.
Pineto: attivata newsletter ‘Brezza di mare’ per informare mensilmente i cittadini sulle attività dell’AMP
Dal 28 febbraio 2022, ogni ultimo giorno del mese, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano invierà agli indirizzi mail già registrati, e quanti vorranno aggiungersi, una newsletter con tutte le informazioni relative alle iniziative e alle attività portate avanti dall’AMP per informare costantemente e efficacemente i cittadini.
La newsletter, che si chiama “Brezza di mare”, come la rivista che è stata periodicamente pubblicata, rientra nella linea di comunicazione prevista dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile ed è rivolta ai cittadini e agli operatori economici del territorio per avvicinare tutti gli interessati alla vita e alle azioni portate avanti dall’AMP.
Sono già oltre 3mila gli indirizzi già in elenco e altri potranno aggiungersi semplicemente cliccando sulla sezione “Iscriviti alla newsletter” presente nella home del sito web www.torredelcerrano.it. Il servizio si aggiunge agli altri servizi digitali già attivati come il sistema Pago Pa e il WebGis pere la localizzazione in AMP.
Le dichiarazioni di Fabiano Aretusi
“L’obiettivo della newsletter – commenta il Presidente dell’AMP Torre del Cerrano, Fabiano Aretusi – è anche quello di colmare il divario tra la nostra realtà e i cittadini e si aggiunge ad altri servizi digitali già attivati e ad altri in arrivo per i fruitori dell’area, nell’ottica della semplificazione amministrativa dell’AMP.
Ci rendiamo conto che molto spesso i processi burocratici degli enti possono diventare macchinosi, per questo avevamo già deciso di migliorare i servizi e la comunicazione al cittadino snellendo, ad esempio, anche le procedure autorizzative con l’adesione al sistema Pago PA e attivando i servizi di domicilio elettronico per gli utenti.
Sono strumenti molto utili per l’ente, ma soprattutto per i cittadini perché garantiscono velocità, trasparenza e sicurezza nelle richieste autorizzative. Quanti vorranno accedere ai servizi dell’AMP, potranno consultare il portale www.torredelcerrano.it (a breve ci sarà online il nuovo sito), dove troveranno un banner relativo alle autorizzazioni con tutte le modulistiche, dunque si potrà fare tutto anche senza doversi recare negli uffici dell’ente.
Per rendere più semplice la comprensione della zonizzazione dell’Area Marina Protetta, inoltre, è stato già attivato il sistema WebGis che consente di capire in che punto dell’AMP ci si trova tramite la semplice attivazione del GPS sul cellulare e verifica sulla mappa dedicata. Con la newsletter potremmo informare tutti gli interessati nel pieno rispetto della privacy, per riceverla o per essere esclusi dall’elenco dei destinatari è sufficiente renderlo noto con una semplice iscrizione o richiedendo la cancellazione”.
Diocesi di Teramo, lettera del direttore don Enzo Manes
“Teramo, 1 marzo 2022
Caritas diocesana, Quaresima di Carità 2022
Carissimi fratelli e sorelle, carissimi confratelli nel sacerdozio,
ancora una volta ci ritroviamo davanti ai nostri televisori a seguire scene che non avremmo più pensato di vedere in Europa: guerra, distruzione, gente in strada, bambini con gli occhi terrorizzati. Sembra proprio che la storia non abbia insegnato nulla all’uomo.
Molti si chiedono cosa possiamo fare noi per questa gente. Papa Francesco ci invita a offrire tutto nella preghiera, nel digiuno e nella solidarietà. Costruire la pace significa anzitutto viverla nel proprio cuore, nella propria famiglia, nella relazione che viviamo ogni giorno, nel lavoro, nelle nostre comunità.
“Caritas italiana ha già destinato 100.000 euro”
Caritas italiana ha già destinato 100.000 euro a questa popolazione costituita da nostri fratelli sfortunati. La nostra Caritas Diocesana parteciperà a questa gara di solidarietà dando il suo contributo e facendo la sua parte. Abbiamo già dato disponibilità per poter accogliere alcune decine di rifugiati nella nostra diocesi.
D’accordo col nostro vescovo Lorenzo quest’anno impiegheremo le offerte della Quaresima di Carità 2022 a questo scopo. Chi vuole unirsi a noi ha a disposizione l’IBAN della nostra Caritas Diocesana.
Certi della vostra vicinanza vi salutiamo con affetto,
Don Enzo Manes
Direttore Caritas Teramo – Atri
N.B.: Potete sostenere gli interventi di Caritas Italiana attraverso un versamento sul conto corrente bancario intestato a Caritas Teramo-Atri: Iban IT 09L0103015300000000929725
Proroga per la sospensione dei mutui, D’Alberto: “Una vittoria di Comuni e Anci, ma la misura non deve essere tardiva e deve diventare strutturale”
“Non possiamo che esprimere soddisfazione per l’inserimento della norma sulla sospensione dei mutui per il cratere Centro Italia, anche per il 2022, nel Dl Energia appena bollinato dalla Ragioneria dello Stato, che rappresenta una vittoria di Comuni e Anci in raccordo istituzionale con il commissario straordinario Giovanni Legnini. Ma allo stesso tempo dobbiamo ribadire come non sia assolutamente condivisibile il ritardo con cui questa stessa norma sia stata approvata rispetto alla scadenza del 31 dicembre.
Per questo torno a chiedere a gran voce, insieme agli altri sindaci abruzzesi e dell’intero cratere sismico, che la misura in questione diventi strutturale per almeno tre anni, consentendo così ai comuni del cratere di poter stilare il bilancio con la sicurezza di poter contare su determinate risorse”.
Così il sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo sulla proroga della sospensione dei mutui al 31 dicembre 2022.
Ulteriori dichiarazioni del Sindaco
Il primo cittadino, che sottolinea come il Comune di Teramo sia riuscito a chiudere il bilancio nonostante l’incertezza sulla misura grazie a risorse proprie, evidenzia come in un momento di difficoltà per tanti enti locali, alle prese non solo con la ricostruzione ma anche con gli effetti della pandemia sul tessuto economico e sociale, sia essenziale che la misura venga prorogata stabilmente per almeno un triennio così da consentire agli enti locali di poter programmare e investire sul rilancio dei territori.
“Questo soprattutto alla luce delle scadenze legate al Pnnr e agli investimenti connessi – conclude D’Alberto – soprattutto nei territori del cratere sismico. Come Anci e come Comuni stiamo conducendo da tempo una battaglia in questa direzione.
E per questo se da un lato esprimiamo soddisfazione per quella che consideriamo una vittoria, legata al lavoro svolto in questi anni, dall’altro non possiamo che chiedere una maggiore attenzione a Governo e Parlamento che devono assolutamente capire come determinate misure debbano diventare strumentali per poter esplicare fino in fondo la loro efficacia. In quest’ottica auspichiamo che l’interlocuzione con i parlamentari dell’area del cratere sia sempre più proficua”.
Al via il corso di formazione-informazione per le coppie aspiranti all’adozione nazionale e internazionale
Sabato 5 Marzo, alle 15.00, nella sala Ipogea di piazza Garibaldi, prenderà il via il 22° corso base di formazione/informazione per le coppie aspiranti all’adozione nazionale e internazionale promosso dal Comune di Teramo.
Nel primo appuntamento sarà presentato il libro “Mamma, tu in che pancia sei nata?” di Sara Anceschi con il contributo di Joyce Falvia Manieri, a cura dell’associazione “Genitori si diventa” con la collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’Equipe integrata adozioni, rappresentata dalla psicologa-psicoterapeuta della Asl di Teramo Gilda Di Giammarco e dall’assistente sociale del Comune Daniela Ulissi.
Le dichiarazioni dell’Assessore al sociale Ilaria De Sanctis
“L’adozione è un atto d’amore ma soprattutto una scelta consapevole di accoglienza di un bambino all’interno di una famiglia – commenta l’Assessore al sociale Ilaria De Sanctis – con questo corso, giunto alla 22a edizione, vogliamo fornire alle coppie interessate tutte le informazioni necessarie sul percorso da intraprendere e approfondire insieme a loro tutti gli aspetti legati alla specificità dell’adozione”.
Il corso, oltre all’appuntamento di sabato, prevede altre tre giornate (il 16 e il 23 marzo dalle 08.30 alle 13.30 e il 6 aprile dalle 09.00 alle 13.00), che si svolgeranno nell’auditorium del Parco della Scienza e dove le coppie potranno confrontarsi sui vari aspetti legati all’adozione con gli operatori dell’Equipe integrata adozioni.
Guerra in Ucraina: mozione del Senato Accademico dell’Università di Teramo
Il Senato Accademico dell’Università di Teramo – riunito nella seduta odierna – esprime profonda preoccupazione per quanto sta accadendo per l’attacco della Russia all’Ucraina e si unisce e condivide pienamente l’appello della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e della Rete delle Università per la Pace della quale è parte attiva.
La reazione della Comunità Accademica
«L’intera comunità accademica, profondamente preoccupata da quanto sta avvenendo in Ucraina, animata dalla convinzione che l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace sia vocazione costitutiva dell’Accademia, certa che un’azione diplomatica forte e immediata, condotta in buona fede da tutte le parti, sia l’unica strada per affrontare la complessità del conflitto in corso:
- si associa all’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite del 23 febbraio sul rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite, sulla necessità di stabilire il cessate il fuoco e di intraprendere la via del dialogo e del negoziato;
- ribadisce con fermezza l’importanza della pace e del dialogo quali valori insostituibili per la convivenza fra i popoli e condanna ogni atto di violenza e di prevaricazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
- esprime autentica solidarietà per le persone coinvolte e particolare vicinanza all’intera comunità accademica in Ucraina.
- seguendo il corso degli eventi, valuta la possibilità di attivarsi per incoraggiare azioni concrete a beneficio e sostegno di colleghi e colleghe, nonché di studentesse e studenti, vittime della situazione, incluso il ritorno in Italia delle studentesse e degli studenti presenti nelle zone del conflitto».
“Vicinanza e supporto alle studentesse e studenti iscritti all’Università di Teramo di nazionalità ucraina”
Il Senato Accademico esprime inoltre vicinanza e supporto alle studentesse e studenti iscritti all’Università di Teramo di nazionalità ucraina.
Solidarietà anche ai colleghi degli atenei ucraini con cui Teramo ha stabilito rapporti di collaborazione bilaterale come con la Odessa Maritime Academy e la Odessa National Academy of Food Technologies.
In particolare il Senato Accademico esprime profonda vicinanza ai colleghi degli otto centri di ricerca ucraini del progetto Erasmus+ Ag-Lab con i quali l’Università di Teramo collabora attivamente da anni e che sono stati in visita a Teramo lo scorso ottobre.
Teramo: giovedì prossimo, 3 Marzo, derattizzazione del territorio comunale
Si comunica che giovedì prossimo, 3 marzo, dalle ore 8.30 verrà effettuata su tutto il territorio comunale la derattizzazione, con l’utilizzo di topicida collocato all’interno degli appositi contenitori.
Si raccomanda un minimo di cautela e si consiglia di intimare soprattutto ai bambini, il divieto di toccare le trappole.
Il prodotto topicida contiene anticoagulante. L’antidoto da utilizzare per un consumo accidentale del prodotto è la vitamina K.
Per ogni informazione, contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Teramo.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo dell’1 marzo 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
28 febbraio 2022
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi