10 aprile 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

10 aprile 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

10 aprile 2022, notizie in breve dall’Abruzzo: Fresagrandinaria, Paglieta, Celano, Trasacco, Aielli, Ovidiana Sulmona, Istituto Comprensivo Villa Verrocchio, Montesilvano, Campionato europeo futsal, Carlo Masci, Domenica delle Palme; poi Ente Porto Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pallavolo Teatina , Lux Chieti, Alexian Spinelli Group, Cantina Collefrisio, enoturismo, bollicina abruzzese,  Bit, Daniele D’Amario, Stefania Pezzopane.

Abruzzo Oggi Regione traspLe notizie dall’Abruzzo del 10 aprile 2022 in breve

Per rimanere aggiornati sui fatti e gli eventi che riguardano l’Abruzzo abbiamo raccolto, in breve, le notizie pubblicate durante la giornata di oggi, 25 marzo 2022.

Novità dal territorio divise per Provincia

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 10 aprile 2022 dalla provincia di Chieti

Fresagrandinaria: Il Sindaco e l’amministrazione ricordano Gabriele P.I. Angiolino

Questo il messaggio che il Comune di Fresagrandinaria ha pubblicato sulla propria pagina facebook:

Oggi la comunità di Fresagrandinaria perde un amico, un fratello, un compagno, un grandissimo intrattenitore: Angiolino Gabriele.

Rendiamo omaggio a una cara persona che, noi amministratori, a nome di tutta la comunità, vogliamo ricordare con immenso affetto.

Ricorderemo la sua pregevole iniziativa di dare lustro alla nostra Fresa, sapendo ben amalgamare politica, arte, sport e comunità.

Angiolino, Sindaco di Fresagrandinaria dal 1990 al 1995, lo ricordiamo anche e soprattutto perché è stato il primo a credere ad un progetto di comunità e di continuità, tra il nostro popolo emigrante e la città migratoria di Puttlingen.

Altrettanto emblematico è stato il suo contributo e l’impegno speso per far giungere in un paese di poco più di mille abitanti, la squadra del Pescara calcio, che allora militava in seria A, facendola giocare con la Fulmine in occasione della inaugurazione dello stadio San Lorenzo.

La partita è finita inevitabilmente con la vittoria del Delfino, ma grandi furono le emozioni vissute in quei 90 minuti.

Si respirava aria di grande euforia!

E come dimenticare le innumerevoli volte che, da Francavilla dove vivevi insieme alla tua amabile famiglia, tornavi a farci visita.

Impossibile non notare la tua presenza.

Sempre pronto, con la tua chitarra, a regalare momenti di gioia e spensieratezza.

Caro Lino, sei stato armonia e serenità, intuizione e passione per Fresa e noi vogliamo ricordarti così.

Ti giunga, e giunga anche alla tua famiglia, il calore di tutti noi, affinché il tuo viaggio verso l’eternità sia lieve.

Infinitamente grazie a nome di tutta la cittadinanza fresana, per il tuo encomiabile contributo alla nostra amata comunità.

Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale

 

Paglieta, riqualificazione del poliambulatorio: nasce la casa della comunità

Una Casa della Comunità a Paglieta da realizzare con i fondi PNRR a beneficio degli abitanti dell’intera area del basso Sangro. Potenziamento e ampliamento di servizi dell’esistente Poliambulatorio comunale con la Medicina Generale del territorio: era tra gli obiettivi prioritari dell’Amministrazione comunale di Paglieta, guidata dal sindaco Ernesto Graziani.

La Casa della Comunità spoke erogherà dei servizi, anche mediante modalità di telemedicina:

– Équipe multiprofessionali (MMG, PLS, Specialisti Ambulatoriali Interni (SAI) e dipendenti, Infermieri e altre figure sanitarie e socio-sanitarie);

– Presenza medica e infermieristica almeno h12 – 6 giorni su 7 (lunedì-sabato);

– Punto Unico di Accesso;

– Alcuni servizi ambulatoriali per patologie ad elevata prevalenza (cardiologo, pneumologo, diabetologo, ecc.);

– Servizi infermieristici, sia in termini di prevenzione collettiva e promozione della salute pubblica, inclusa l’attività dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC), sia di continuità di assistenza sanitaria, per la gestione integrata delle patologie croniche;

– Programmi di screening;

– Collegamento con la Casa della Comunità hub di riferimento;

– Sistema integrato di prenotazione collegato al CUP aziendale;

L’importo del progetto ammonta a € 449.000,00.

  

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 10 aprile 2022 dalla provincia dell’Aquila

Celano, Trasacco ed Aielli su Rai 1

Beppe Convertini e Peppone Calabrese ci hanno raccontato l’Abruzzo con la storia e la natura di questo grande bacino, attraversando i borghi di Celano, Trasacco ed Aielli, mostrando le bellezze naturali come le Gole di Aielli-Celano e la Vallelonga, ricordando la carismatica presenza del lupo marsicano e raccontando storie di agricoltura virtuosa, con le coltivazioni di legumi, finocchi, carote e Sua Maestà la Patata del Fucino IGP, trasformata per l’occasione in una golosa torta dolce da Sara Brancaccio.

Ovviamente su Linea Verde, che è andata in onda alle 12:20 su Rai 1.

 

2-0 per la squadra di calcio “Ovidiana Sulmona” contro la “San Gregorio”

E’ questo il risultato conseguito nel pomeriggio di sabato 9 aprile dalla squadra sulmonese, con una doppietta di

Rystem Shala.

Due goal che hanno acceso l’entusiasmo dei 600 spettatori presenti sugli spalti dello stadio Pallozzi, a dimostrazione che l’appello del presidente Oreste De Deo e’ stato accolto con grinta e determinazione.

L’Assessore allo sport Attilio D’Andrea, a nome dell’amministrazione comunale, ha portato il suo saluto e sostegno ai calciatori e a tutto il fantastico team dell’ Ovidiana.

Ora, ragazzi, avanti tutta per il rush finale ….il traguardo verso l’ “Eccellenza” e’ vicinissimo, tutta la città è con voi! Forza!

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 10 aprile 2022 dalla provincia di Pescara

Rinvio elezioni Istituto Comprensivo Villa Verrocchio di Montesilvano

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la seguente notizia:

“Associazione culturale per la democrazia partecipativa e lo sviluppo sostenibile

Progetto di cittadinanza attiva democrazia e partecipazione Istituto Comprensivo Villa Verrocchio Montesilvano (Pe)

Con grande dispiacere dobbiamo annunciare che l’elezione dei 30 rappresentanti degli studenti della secondaria di primo grado nell’Istituto Comprensivo Villa Verrocchio di Montesilvano (Pe), per la costituzione del consiglio d’istituto dei ragazzi, è stato rinviato a fine aprile 2022 per dei casi di covid che si sono improvvisamente verificati.

L’elezione era prevista per lunedì 11 e martedì 12 presso l’istituto, ma vorremmo rassicurare i ragazzi che stanno vivendo questa esperienza di crescita civica con tanto entusiasmo, che si tratta solo di un rinvio e il nostro appuntamento è semplicemente aggiornato a due date da definire fra due settimane. a loro un caro saluto.

Montesilvano 10 aprile 2022

Il Presidente

Prof. Carlo Di Marco”

 

Concluso il sorteggio dei gironi (maschili e femminili) del Campionato europeo futsal riservato ai sordi

Si è appena concluso il sorteggio dei gironi (maschili e femminili) del Campionato europeo futsal riservato ai sordi.

Per il Comune di Montesilvano, presenti il sindaco Ottavio De Martinis e l’assessore allo sport Alessandro Pompei

Presenti anche il Sindaco e l’Assessore allo sport di Città Sant’Angelo e naturalmente il comitato organizzatore.

Una grande occasione per la nostra città, che garantirà una vetrina internazionale non solo a Montesilvano ma a tutto l’Abruzzo.

L’evento si disputerà dal 13 al 22 ottobre.

 

Domenica delle Palme: gli auguri di Carlo Masci

La domenica delle Palme da noi è caratterizzata dalla benedizione dei rami d’ulivo. Il messaggio di Pace di Cristo, oggi più che mai, deve espandersi in ogni parte del mondo. Buona domenica delle Palme.

 

Sparatoria a Pescara, Fina: “Crimine da non sottovalutare, confidiamo nella giustizia e nelle forze dell’ordine”

Un crimine che non può essere sottovalutato, quello di questa domenica pomeriggio a Pescara“: lo dichiara Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese. 

Fina prosegue: “Nel pieno centro del capoluogo adriatico una violenza cieca contro il dipendente di un ristorante di Piazza Salotto, colpito da tre spari ed ora in rianimazione. Confidiamo nella giustizia e nell’operato delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza a Pescara ed arrestare il violento criminale che senza scrupoli ha portato terrore quest’oggi“. 

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 10 aprile 2022 dalla provincia di Teramo

Giulianova: gli scout hanno pulito l’area portuale

Questo il messaggio che l’Ente Porto Giulianova ha pubblicato sulla sua pagina:

Un ringraziamento al gruppo Scout Giulianova 1 che oggi ha provveduto alla pulizia dell’area portuale e alla sistemazione delle fioriere, fornendo un apprezzato contributo alla bellezza del nostro porto.

 

Roseto degli Abruzzi: grazie ai nuovi fondi previsti dal Governo il progetto di Villa Clemente, inizialmente bocciato, verrà ora finanziato

Grazie agli ulteriori 900 milioni di euro che il Governo ha deciso di investire sul bando “NextGenerationEU” il progetto di riqualificazione di Villa Clemente presentato dalla precedente Amministrazione a marzo 2021, che inizialmente era stato bocciato perché “inadempiente all’indicatore target PNRR”, sarà invece finanziato con circa 5 milioni di euro grazie allo scorrimento delle graduatorie che ha consentito di finanziare la quasi totalità dei progetti presentati.

Si tratta indubbiamente di una splendida notizia per la nostra città che da anni attendeva una opportunità per poter rigenerare l’area di Villa Clemente ridando vita alla storica struttura” dichiara il Sindaco Mario Nugnes.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 10 aprile 2022: lo sport

La Teatina perde un’altra occasione

Dopo la sconfitta infrasettimanale contro Castelbellino, le neroverdi cedono nuovamente 3-1, stavolta sul campo di Trevi (25-18, 26-28, 25-14, 25-19). Cristian Piazzese: «Abbiamo perso l’ennesima occasione per aggiustare la classifica».

Nocciano, 10/04/2022 – Per la seconda volta in pochi giorni, la Pallavolo Teatina perde l’occasione di muovere la propria classifica, uscendo sconfitta per 3-1. Se però nel turno infrasettimanale le neroverdi avevano perso al cospetto di un avversario, Castelbellino, che si era dimostrato più forte, il rammarico è molto maggiore per la sfida di ieri a Trevi, dove le teatine avrebbero certamente dovuto e potuto raccogliere qualche punto.

Costantemente all’inseguimento, le neroverdi hanno vinto con una grande rimonta il secondo set, ma hanno costellato di troppi errori le altre tre frazioni. La solita Biesso, con 18 punti, è stata la migliore tra le ospiti, mentre dall’altro lato hanno dominato la rientrante opposta mancina Capezzali e Castellucci, entrambe autrici di 18 punti. A fine gara, un Cristian Piazzese visibilmente amareggiato ha commentato con poche parole:

«Mi è davvero difficile poter commentare, abbiamo perso l’ennesima occasione per aggiustare la classifica. Siamo stati sempre sotto nel punteggio, con la consapevolezza di poterla vincere ma con la paura di farlo».  

Lucky Wind Trevi – Pallavolo Teatina 3-1 (25-18, 26-28, 25-14, 25-19) 

Lucky Wind Trevi: Borelli 14, Ameri 9, Lillacci (L), Capezzali 18, Pioli 7, Giordano 6, Castellucci 18, Bosi n.e., Ndulue n.e., Coresi n.e., Pizzi n.e.

Pallavolo Teatina: Falcone (L), Miccoli 3, D’Amico n.e., Courroux 4, Biesso 18, Stafoggia 10, Corradetti n.e., Gorgoni 16, Ricci 8, Diodato n.e. All.: Cristian Piazzese.

 

Basket: 26a giornata Serie A2 Old Wild West, Fabriano – LUX Chieti finisce 66-87

La Lux Chieti espugna così il Palabaldinelli di Osimo.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 10 aprile 2022: varie

Successo ed entusiasmo a Pesaro nella Giornata internazionale di Rom, Sinti e Caminanti: sul palco l’Alexian Spinelli Group

Riceviamo e pubblichiamo quanto segue:

“E’ iniziato dal Teatro Sperimentale di Pesaro, Capitale della Cultura 2024,  il tour dell’Alexian Spinelli Group che è coinciso venerdì 8 aprile,  con la Giornata internazionale di Rom, Sinti e Caminanti.

Sul palco Alexian Santino Spinelli alla fisarmonica solista ed i suoi figli: Gennaro (violino solista), Giulia (violoncello) ed Evedise (arpa), unitamente ad alcuni membri dell’Orchestra Europea per la Pace e dell’Orchestra Sinfonica ‘G. Rossini’ (organizzatrice dell’evento). La direzione è stata affidata al M° Nicola Russo.

Appartenente ad una antica famiglia rom lancianese, Santino Spinelli è fondatore e presidente dell’ associazione culturale ‘Thèm Romanò -Mondo rom’ e si è esibito con la sua famiglia al cospetto di Papi, Capi di Stato e di Governo presso il Palazzo del Consiglio d’Europa a Strasburgo, il Parlamento europeo a Bruxelles e la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi.

Il concerto ha rappresenta un evento artistico culturale originale e di grande spessore, un ‘passaggio storico della musica rom dal folklore al sinfonismo’ dopo oltre 600 anni di presenza delle comunità romanès in Europa e in Italia.

Un suggestivo viaggio musicale

Si è snodato attraverso un suggestivo viaggio musicale in cui sono state rievocate, attraverso suoni e parole, le radici profonde di un popolo millenario caratterizzato da molteplici sfumature culturali.

Si è partiti dall’India del Nord  (e più precisamente dalle regioni del Punjab, Rajasthan, Uttar Pradesh e la Valle del Sindh da dove i Rom provengono) per arrivare alla Spagna attravers  i brani ‘Echi d’Oriente’ e ‘Romanò Divés’, dalle sonorità e dai ritmi indiani e ‘Paquito’, che contiene sonorità iberiche, dalla rumba catalana alla grande tradizione romanì del flamenco.

Poi si è proseguito con l’inno ‘Gelem gelem’ e ‘Murdevelë” (Padre Nostro), cantati dal tenore Nunzio Fazzini ed il soprano Bianca D’Amore in lingua romanì, ‘Caje Sukarije’ della leggendaria cantante macedone Ezma Redžepova , A Briglie Sciolte (composizione di Spinelli dedicata al cavallo, animale simbolo della cultura romanì); Melologo (brano del violinista Marco Bartolini,  membro dell’Orchestra Rossini composto appositamente per il concerto e che rappresenta un connubio di musica e poesia).

Spinelli ha inoltre decantato in lingua italiana e romanì le sue poesie ‘Auschwitz’ e ‘Per non dimenticare’, volte a commemorare il Samudaripen, l’olocausto Rom (quasi 3000 massacrati nel campo di Auschwitz- Birkenau per un totale di  500mila morti durante il conflitto mondiale) che si celebra il 2 agosto.

Paola Cecchini”

 

Vinitaly: cantina ‘Collefrisio’ di Frisa premiata con medaglia Cangrande

Il vignaiolo della Cantina Collefrisio di Frisa (Ch), Antonio Patricelli, per la regione Abruzzo, è stato insignito del Premio “Angelo Betti-Benemerito della vitivinicoltura 2022” e con la medaglia di Cangrande.

Il riconoscimento è stato consegnato dal Ministro per le Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, e dall’assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. Presente, alla cerimonia istituzionale, anche il direttore del Dipartimento dell’Agricoltura, Elena Sico. L’evento si è svolto al Palaexpo del Vinitaly, il salone internazionale del vino, in fase di svolgimento a Verona. Il riconoscimento premia ogni anno un’azienda che si sia distinta per aver saputo promuovere e valorizzare la cultura vitivinicola del proprio territorio.

 

Vinitaly: Imprudente presenta legge regionale sull’enoturismo

Nel Padiglione Abruzzo, questa mattina, è stata presentata dal vice presidente Emanuele Imprudente e dal presidente della prima commissione del Consiglio regionale, Fabrizio Montepara, la legge regionale sull’enoturismo abruzzese. L’obiettivo della Regione è di valorizzare i comparti dell’agricoltura e del turismo, proponendo una disciplina delle attività enoturistiche in Abruzzo, con l’obiettivo di elevare gli standard qualitativi.

Tra le iniziative previste dalla legge quella della vendita diretta del vino all’enoturista che visita l’azienda con possibilità di poter far degustare prodotti a chilometro zero.

Le dichiarazioni del vice presidente delegato all’agricoltura Emanuele Imprudente

Siamo tra le prime regione in Italia a dotarsi di una legge organica sul turismo – ha detto il vice presidente delegato all’agricoltura Emanuele Imprudente. E’ una norma che mira a elevare la qualità al sistema vitivinicolo regionale. Noi vogliamo raccontare la nostra terra, mettendo in rete tutti gli attori principali.

Vogliamo rispondere alla crisi economica che ha colpito anche il comparto agricolo – ha proseguito imprudente – rilanciando e valorizzando il turismo legato al vino, ovvero consentire agli operatori di offrire degustazioni in azienda, le visite guidate alle cantine e nelle vigne, accompagnate da prodotti alimentari a filiera corta. Con questa legge – ha concluso il vice presidente – promoviamo insomma una azione di marketing coordinata che mira a qualificare e valorizzare l’intero settore turistico e agricolo abruzzese“.

Alla conferenza stampa ha partecipato il presidente della commissione bilancio del Consiglio regionale Fabrizio Montepara, primo firmatario della legge, che ha illustrato il provvedimento, e definendolo “un primo passo verso la crescita della qualità del sistema turistico e agricolo”.

 

Vinitaly: presentata la ‘bollicina abruzzese’

Presentata, oggi, al Vinitaly, la “bollicina abruzzese”, nell’ambito del progetto Vin.Co, finanziato con i fondi della programmazione del Piano di Sviluppo rurale. Il progetto prende forma a Ortona, grazie a dieci cantine cooperative della provincia, con oltre 3mila soci vignaiuoli e 6.500 ettari di vigneti.

Tutte insieme hanno costituito Vin.Co, la cooperativa che segna l’ingresso, nel mercato internazionale, della bollicina d’Abruzzo, attraverso una nuova etichetta. Le uve tradizionali abruzzesi – come Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina, Cococciola e Montonico – lavorate e spumantizzate, secondo il metodo italiano, potranno ottenere risultati straordinari, come certificato dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara e da UniTe, per le particolari qualità del prodotto.

Alla presentazione del progetto, che si è tenuta nella sala degustazioni del Padiglione Abruzzo, hanno partecipato tra gli altri il vice presidente Emanuele Imprudente, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il direttore del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico, e Luciano di Labio, presidente di Vin.Co. Il giornalista Andrea Zanfi, editore di Bubbles Italia, ha moderato il convegno. In occasione del convegno è stata consegnata una etichetta in onore del presidente emerito di Vin.Co, Carlo de Iure.

Le dichiarazioni del vice presidente delegato all’agricoltura Emanuele Imprudente

La Regione ha voluto sostenere un progetto innovativo di aggregazione della più importante filiera agroalimentare regionale per lanciare la bollicina d’Abruzzo – ha spiegato il vice presidente con delega all’agricoltura Emanuele Imprudenteal fine di far nascere un polo produttivo che sarà in grado di intercettare e aprire nuovi mercati per una tipologia di vino in continua espansione e di cui l’Abruzzo potrà essere protagonista“.

 

Bit: il programma della seconda giornata

Secondo giorno alla Bit di Milano e lo stand abruzzese si appresta ad accogliere l’arrivo del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, previsto per domani alle 11. A dire il vero il Ministro si è “affacciato in Abruzzo” già nella giornata di oggi subito dopo l’inaugurazione ufficiale della manifestazione.

La visita ufficiale è invece prevista per oggi e rappresenta l’occasione anche per fare il punto sui lavori della Commissione turismo della Conferenza delle Regione, presieduta proprio dall’Abruzzo.

Le Regioni lavorano quotidianamente con il ministero del Turismo – ha detto D’Amario – alla ricerca di politiche coordinate che vogliono migliorare l’immagine turistica delle Regioni e quindi del brand Italia. Quest’anno l’intesa con il Ministro è stata importante sul fronte degli indennizzi da riconoscere agli operatori turistici del turismo invernale per le perdite causate dal Covid“.

Ma la giornata di domani sarà senza dubbio caratterizzata dal messaggio che lo sport può dare per la valorizzazione e promozione del territorio.

Il convegno dal tema “Lo sport, i grandi eventi e la vacanza attiva nella natura in Abruzzo” 

Subito dopo la visita del Ministro Garavaglia è infatti previsto il convegno dal tema “Lo sport, i grandi eventi e la vacanza attiva nella natura in Abruzzo” nel quale è prevista la presenza del presidente della Federazione italiana gioco calcio, Gabriele Gravina, il campione olimpico e del mondo di pallanuoto, gloria della pallanuoto pescarese, Manuel Estiarte, l’olimpionico di beach volley Paolo Nicolai, la medaglia d’oro agli Europei under 23, Gaia Sabbatini, e il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco. Coordina il giornalista Sky, Daniele Barone.

A seguire, intorno alle ore 14, incontro per illustrare il progetto T.R.E., Teate rivive emozionando, progetto promosso dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, che verrà illustrato dal presidente della Camera di Commercio Gennaro Strever, il componente di giunta dell’ente camerale, Lido Legnini, il vicesindaco di Chieti Paolo De Cesare e il referente del progetto, Maria Lilia Toschi.

A seguire, alle ore 14,30, presentazione di un altro progetto della Camera di commercio di Chieti Pescara, “Destinazione Costa dei Trabocchi”. Alle ore 15,30 chiusura della seconda giornata affidata ai Parchi nazionali e alle Sovrintendenze architettoniche dell’Abruzzo, con il convegno dal titolo “Il valore dei cammini nei Parchi d’Abruzzo”.

Prevista la presenza del presidente del Parco nazionale Giovanni Cannata, del presidente del Parco Maiella, Lucio Zazzara, e le responsabili delle Sovrintendenze di Chieti Pescara, Rosaria Mencarelli, e L’Aquila Teramo, Cristina Collettini.

 

Bit: Quaresimale, su turismo percorsi formativi innovativi

Alla giornata di apertura della Bit 2022 c’era anche l’assessore alla Formazione, Pietro Quaresimale, in visita allo stand Abruzzo e poi diretto al Vinitaly a Verona dove, anche in quella sede, l’Abruzzo ha una presenza istituzionale con una propria area espositiva.

La mia presenza qui a Milano – ha detto l’assessore Quaresimale – è anche legata ad una serie di attività formative che abbiamo avviato nel campo del turismo. Dalla formazione continua degli operatori turistici nella quale abbiamo investito qualcosa come 15 milioni di euro fino alle creazione di percorsi formativi per nuove figure professionali chiamate a presentare la nuova offerta turistica“.

Novità importanti arrivano dall’alta formazione che ha previsto, in campo turistico, la nascita di un nuovo Its, Istituto tecnico superiore. “Ormai l’Its turismo è realtà. Si tratta del sesto Its che opera in Abruzzo e siamo convinti che riuscirà a dare risposte concrete alla domanda di formazione che arriva dagli addetti ai lavori, ma anche a gettare le basi per realizzare una qualificata occupazione in campo turistico“.

 

Bit: D’Amario, riportare Abruzzo al centro del mercato turistico

Riportare l’Abruzzo al centro dell’attenzione del mercato turistico nazionale e internazionale“. L’assessore al Turismo, Daniele D’Amario, traccia il percorso sul quale si muoverà la partecipazione dell’Abruzzo alla Borsa internazionale del turismo di Milano, tornata in presenza dopo due anni di stop per pandemia.

Proprio la presenza di operatori e visitatori all’interno della Fiera di Milano City è la vera novità di questa edizione della Bit, “e l’Abruzzo vuole cogliere al volo questa nuova occasione – aggiunge l’assessore D’Amario – tornando a raccontare una regione che ha molto da offrire e da dire all’interno del mercato del turismo. Dobbiamo riprenderci la capacità di raccontare un territorio unico nel panorama nazionale sia in termini di sostenibilità sia in termini di accoglienza, non dimenticando appunto che siamo una delle regioni ad al tasso di industrializzazione in un territorio di alto valore naturalistico“.

Allo stand Abruzzo, allestito grazie al lavoro congiunto delle due Camere di Commercio abruzzesi e la Regione, una parte rilevante è coperta dalla presenza degli operatori turistici impegnati a presentare i proprio pacchetti turistici. Ma l’attrazione dello stand Abruzzo porta il nome dello chef stellato Niko Romito che con la Regione Abruzzo ha avviato un progetto di formazione che porterà alla realizzazione di un laboratorio di ristorazione collettiva.

Proprio nell’appuntamento previsto nello stand Abruzzo, Romito ha voluto accennare al nuovo progetto intrapreso con la Regione Abruzzo, ma ha anche posto l’accento sull’importanza del cibo quale veicolo di promozione del territorio. La simpatia di Maccio Capatonda, comico e attore diviso tra l’Abruzzo e il Molise, ha caratterizzato poi la parte dedicata all’intrattenimento. E Capatonda l’ha fatta da padrone indiscusso parlando soprattutto di Chieti, la città nella quale ha iniziato le sue prime sperimentazioni di attore e regista.

 

Stefania Pezzopane: Progetto per L’Aquila città universitaria segno di cambiamento reale

“L’Aquila città universitaria, dell’alta formazione e della ricerca: è uno degli assi su cui abbiamo scommesso, nel post terremoto, e su cui abbiamo avviato il difficile processo di ricostruzione, non solo materiale, del territorio.

Se la città ha saputo trovare la forza di ricostruirsi e ripensarsi è stato anche grazie all’Università, alle studentesse e agli studenti che non l’hanno abbandonata, al personale docente e tecnico amministrativo che hanno compreso il ruolo fondamentale dell’Istituzione per la tenuta stessa del tessuto sociale, culturale ed economico, alla resistenza che fu fatta allora rispetto agli scippi delle facoltà e per l’esonero delle tasse.

Oggi, però, è necessario fare un ulteriore salto in avanti; lo dimostrano i dati pubblicati dal Censis: l’Ateneo è in sofferenza, nonostante il prezioso lavoro del Rettore Alesse e lo è per la disattenzione e la mancanza di progettualità dell’amministrazione comunale e regionale oltre che per la incapacità programmatoria della governance dell’Azienda per il diritto allo studio.

Un comitato permanente per L’Aquila città universitaria

È mia intenzione attivare un comitato permanente per L’Aquila città universitaria, dove Comune, Università, Azienda diritto agli studi, Regione, rappresentanze degli studenti, e non solo trovino un permanente luogo di confronto e di programmazione condivisa. Mai più deve succedere quanto sta accadendo ora.

Sebbene si sapesse da anni che, ad ottobre prossimo, sarebbe scaduta la convenzione con il Demanio militare per l’utilizzo della ex Caserma Campomizzi come studentato, non si è stati in grado di mettere in campo una interlocuzione con il Ministero della Difesa per l’eventuale proroga e, d’altra parte, non si è stati in grado di individuare una alternativa per tempo.

L’Adsu ha pubblicato il bando per la ricerca di un immobile da adibire a Casa dello Studente il 23 marzo scorso, con colpevole ritardo; c’è il rischio che possano venire meno i 380 posti letto oggi disponibili, che le studentesse e gli studenti economicamente più fragili vengano privati del servizio di residenzialità e di mensa, per non parlare dei 60 lavoratori che potrebbero rimanere senza occupazione.

Una superficialità incomprensibile

Una superficialità incomprensibile, che diventa colpevole se si pensa che non è stata ancora definita la permuta con cui il Comune cederà all’Adsu l’ex scuola Carducci per la costruzione della nuova Casa dello Studente in cambio del sedime di via XX settembre dove dovrebbe essere realizzato un giardino della memoria; eppure, l’atto di indirizzo è stato approvato dal Consiglio comunale addirittura ad ottobre 2020.

E che dire poi del servizio di trasporto pubblico, assolutamente inadeguato per studentesse e studenti che vogliano vivere appieno la città: le sedi universitarie sono collegate poco e male, frequentare il centro storico di sera per chi sceglie di vivere in periferia è impresa proibitiva.

La mensa a servizio dei Dipartimenti di Ingegneria, a Roio, è rimasta colpevolmente chiusa per mesi – speriamo riapra davvero il 20 aprile, che alle promesse seguano i fatti stavolta – ed in centro non ce ne sono. E mancano sale studio e di lettura, mancano spazi culturali, luoghi di aggregazione che diano ai giovani la possibilità di vivere appieno il cuore della città, non solo nelle ore serali della movida.

Per me, sostenere l’Università lavorando ad un progetto strategico ambizioso e condiviso che renda ancora più appetibile il nostro Ateneo, sarà una assoluta priorità; L’Aquila dovrà essere davvero accogliente e piena di possibilità per le studentesse e gli studenti che sceglieranno la nostra città per la loro formazione.

Scegliamo L’Aquila, affinché L’Aquila sia scelta come luogo di costruzione di futuro.”

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 10 aprile 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

7 aprile 2022

6 aprile 2022

5 aprile 2022

2 aprile 2022

29 marzo 2022

25 marzo 2022

24 marzo 2022

22 marzo 2022

20 marzo 2022

19 marzo 2022

18 marzo 2022

17 marzo 2022

16 marzo 2022

15 marzo 2022

14 marzo 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

 

 

  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button