10 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
10 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Camera di Commercio Chieti – Pescara, Palena, L’Aquila, Sulmona, Montesilvano, Pescara, Spoltore, Atri, Roseto degli Abruzzi e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 10 febbraio 2022 in breve
10 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: Sindaco e assessore Pantalone su impianti sportivi
“Quasi definito l’iter del Palatricalle. Presto a bando lo stadio del baseball di Santa Filomena. Lavoriamo per sollevare l’Ente dai costi di gestione e dare migliori servizi alla città”.
Continua il lavoro dell’Amministrazione volto a ottimizzare la gestione dei 18 impianti sportivi cittadini. Ciò al fine di alleggerire i costi dell’Ente e di renderli maggiormente fruibili per la comunità.
Chieti: dichiarazioni del Sindaco nel Giorno del Ricordo
“Dobbiamo combattere tutti l’odio, perché rende peggiore il mondo e le nostre vite. È giusto ricordare tutte le vite perdute e riservare alle vittime delle foibe un posto importante nel cammino della memoria delle nostre città. Ai profughi, ai loro discendenti, arrivi un pensiero partecipe di Chieti, perché la loro angoscia e le loro sofferenze non siano mai dimenticate e facciano da monito contro le ideologie totalitarie, per riconoscere ed evitare la ferocia e costruire un futuro in cui non trovi più spazio”.
Comunicato stampa della Camera di Commercio Chieti – Pescara
Riceviamo e pubblichiamo integralmente il seguente comunicato stampa della Camera di Commercio Chieti – Pescara:
“Alta velocità, ecco perché ne abbiamo tutti bisogno ora.
Il Presidente degli Industriali di Chieti e Pescara Silvano Pagliuca: “La velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara è un’opera prioritaria per tutti gli abruzzesi”
Pescara, 10 febbraio 2022 – “La velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara è un’opera prioritaria per l’Abruzzo”. Così Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Chieti Pescara così commenta il comunicato delle associazioni datoriali e sindacali. “La nostra regione – una regione cerniera tra est e ovest e tra nord e sud, una posizione geografica invidiabile – è fortemente industrializzata, un tasso di industrializzazione pari al 27%, superiore alla media nazionale.
Questo aspetto è poco noto anche agli abruzzesi, perché da sempre l’Abruzzo, regione verde d’Europa, convive in equilibrio con altri settori quali turismo, ambiente, commercio, artigianato. Anime, dunque, apparentemente in contrapposizione, che in Abruzzo hanno saputo trovare il giusto equilibrio a vantaggio dello sviluppo economico.
L’opera di di RFI è attesa dagli imprenditori abruzzesi
In questo contesto l’opera di RFI è attesa dagli imprenditori abruzzesi poiché da essa ci aspettiamo nell’immediato alcuni benefici come la velocizzazione del collegamento Est-Ovest, per persone e merci, migliorando i tempi di time to market dei prodotti e di approvvigionamento delle materie prime. Ma anche l’aumento dell’attrattività del territorio per investimenti, grazie a una aumentata competitività del sistema logistico e anche una riduzione dell’inquinamento e nel complesso una migliore qualità della vita delle persone”.
Il Sistema delle imprese rappresentato da Confindustria
Il Sistema delle imprese rappresentato da Confindustria, in sinergia con le istituzioni e organizzazioni datoriali e sindacali, da sempre promuove il confronto sulle opportunità derivanti dagli investimenti del PNRR per la logistica e per la Zona Economica Speciale abruzzese.
“Trasformare l’Abruzzo nella piattaforma logistica di tutto il centro sud, scommettendo su una ferrovia ad alta velocità – e ad alta capacità – sui Porti di Ortona e Vasto, sugli interporti e sull’aeroporto significa assicurarci un futuro”. Conclude Pagliuca: “Per questo sosteniamo di voler andare velocemente dritti all’obiettivo, ora che gli investimenti e i progetti per la velocizzazione della rete ferroviaria sono tangibili, diventano anche premessa per aspirare all’alta velocità e alta capacità; eventuali modifiche al tracciato devono essere improntate all’insegna di fattibilità tecniche ed economiche accertate, ma soprattutto non devono porre ostacoli allo sviluppo della nostra regione che, non dimentichiamolo, conta più di 1.300.000 cittadini, che potranno usufruire dell’impatto economico positivo che tale opera porterà all’intero Abruzzo”.
Confindustria Chieti Pescara – www.confindustriachpe.it”
Palena: comunicazione del Sindaco
“Cari concittadini,
ho ricevuto comunicazione dalla Asl dell’accertamento di altri 2 casi di positività al Covid-19 e di 10 persone riammesse in comunità.
Ciò ha riportato a 41 le persone positive al Covid-19 in questo momento a Palena.
Stiamo attenti, manteniamo il giusto distanziamento ed anche se a breve indossare le mascherine all’aperto non sarà più un obbligo, cerchiamo di farne buon uso in caso di necessità.
Un abbraccio a tutti voi.
Il sindaco Claudio D’Emilio”
10 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: Sassa, assemblea pubblica alla presenza del sindaco Biondi e dell’assessore Mannetti
Ammonta a circa 45 milioni di euro, comprensivo dei 15 necessari per l’insediamento della scuola nazionale dei Vigili del fuoco nel progetto Case.
E’ questo l’investimento che l’amministrazione comunale ha programmato per interventi su scuole, viabilità, rigenerazione urbana e nuove infrastrutture nel territorio di Sassa.
È quanto ribadito dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, nel corso di una assemblea pubblica tenuta questa sera nella ex palestra della scuola elementare della frazione, cui ha partecipato l’Assessore comunale alla Mobilità, Carla Mannetti.
L’Aquila: Luci spente alla Fontana luminosa contro il caro bollette
Anche L’Aquila aderisce alla campagna simbolica di Anci e Anci Abruzzo. “Speriamo che in questo modo si possa comprendere a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire almeno tutti gli aumenti previsti in questi mesi. I comuni non hanno la facoltà di fare scostamenti di bilancio a debito, il maggior costo produce taglio dei servizi o dissesto finanziario”. Così si legge in una nota di Anci Abruzzo, che stima per le amministrazioni comunali un aggravio di almeno 550 milioni di euro, su una spesa complessiva annua per l’energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro.
Pierluigi Biondi: le dichiarazioni al convegno “Ricordo Storia Futuro” in memoria delle foibe
“Quella delle foibe è ‘una pagina strappata della nostra storia’, come ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La commemorazione di oggi rende onore alle vittime e a quanti furono costretti a subire l’onta dell’esodo. Essere consapevoli del nostro percorso storico aiuta ad indicare ai giovani la rotta di una convivenza pacifica, in cui la conoscenza è elemento di confronto e non di divisione e scontro”. Così il sindaco Pierluigi Biondi al convegno “Ricordo Storia Futuro” in memoria delle foibe.
Sulmona: Ivo Pogorelich interpreta Chopin – Camerata Musicale Sulmonese – 69a Stagione domenica 13 febbraio ore 17.30 al Teatro Comunale Caniglia
Il calendario della 69a stagione della Camerata Musicale Sulmonese Diretta dal M° Gaetano Di Bacco arriva a uno degli appuntamenti più attesi e di maggior prestigio: domenica 13 febbraio alle ore 17.30 al Teatro Comunale Maria Caniglia il grande pianista croato Ivo Pogorelich, riprende la sua tournèe internazionale del 2022 ripartendo dall’Italia e in particolare dall’Abruzzo.
Per l’occasione ha annunciato il nuovo album pubblicato per Sony Classical. Il suo primo album di Chopin in oltre 20 anni. Con questa registrazione Pogorelich si dedica alle ultime opere di Chopin. Ha scelto infatti i capolavori tardivi del musicista: Nocturne op. 48, n. 1, Notturno op. 62, n. 2, Fantasia op. 49 e Sonata per pianoforte n. 3 in si minore op. 58.
Ivo Pogorelich
Ivo Pogorelich si è distinto nella musica classica grazie al suo inconfondibile talento musicale e approccio innovativo all’interpretazione della partiture, qualità che lo rendono una delle menti musicali più originali della nostra epoca. “La sua costante ricerca ha rivelato nuove capacità espressive della partiture, rese con straordinario virtuosismo e maestria tecnica: le sue interpretazioni suggestive e ugualmente raffinate hanno ampliato gli orizzonti della letteratura pianistica…”
Quarant’anni di carriera e di ricerca sulla partiture hanno permesso a Pogorelich di fare autentiche conquiste, ricevendo le lodi del pubblico e della critica. Ogni concerto in tutto il mondo è un evento cult, sempre atteso con enorme interesse.
Il programma proposto in questa tournèe internazionale 2022
Anche il programma proposto in questa tournèe internazionale 2022 è tutto dedicato a Chopin.
“Pogorelich….elabora abilmente le contraddizioni, mette deliberatamente il dito sui contrasti nelle opere di Chopin e li fa brillare nei loro lati più oscuri.”
Ingresso Euro € 25/20
Green Pass obbligatorio
Saranno rispettate tutte le disposizioni anti Covid-19
Per la sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207
Gmail.comcamusic@libero.it
www.cameratamusicaleslmonese.it
10 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Inaugurazione Stagione 2022 del Teatro Comunale di Città Sant’Angelo
Si inaugura il 13 febbraio 2022 alle ore 18 la nuova stagione del Città Sant’Angelo
Music Festival con la direzione artistica del Maestro Alessandro Mazzocchetti,
promossa dalla Fondazione Nicola Polidoro e il Comune di Città Sant’Angelo.
Per la prima volta il Teatro Comunale ospita un balletto, che ha come protagonisti il
Corpo di ballo del Balletto di Pescara con le coreografie di Michela Sartorelli e
l’Ensemble d’archi del Città Sant’Angelo Music Festival diretto dal Maestro
Alessandro Mazzocchetti.
Nella prima parte vanno in scena le Danze dall’Orfeo ed Euridice di Gluck e nella seconda il balletto neoclassico Apollon Musagète di Stravinskij.
I biglietti
Biglietto intero €15, ridotto under 30 €10.
L’evento è fuori abbonamento e i biglietti possono essere acquistati presso la
Tabaccheria-Cartolibreria De Vincentiis in Corso Vittorio Emanuele 75 nel centro
storico di Città Sant’Angelo o scrivendo all’ indirizzo mail csamusicfestival@gmail.com.
Ulteriori informazioni sul sito www.csamusicfestival.it e sui canali social.
Grandi eventi sportivi a Montesilvano
Montesilvano città dalla grande vocazione sportiva, lo si sapeva. Ma per il 2022 – Covid permettendo – l’amministrazione della città adriatica sta facendo le cose in grande, perché si sta materializzando un calendario ricchissimo. Di eventi piccoli e grandi, in taluni casi anche internazionali. Insomma, ce ne sarà per ogni gusto.
In attesa di ufficializzare tutte le date e presentare il calendario attraverso una conferenza stampa dedicata, l’Assessore allo sport Alessandro Pompei sta curando ogni particolare relativo ai sopralluoghi di alcuni eventi considerati clou che nel dettaglio sono:
9-12 giugno:
campionati italiani giovanili di triathlon (seconda edizione consecutiva, dopo il notevole successo del 2021 sempre a Montesilvano con oltre 4mila presenze complessive in città), una ciliegina sulla torta non solo per l’amministrazione comunale ma per l’intera attività federale nazionale. Il sopralluogo dei vertici federali è stato effettuato nelle giornate di ieri e oggi, oltre a un incontro con gli albergatori.
13-22 ottobre:
campionati Europei calcio a 5 riservato ai sordi, a cui parteciperanno tutte le nazionali europee. Nei giorni passati c’è stato ugualmente il sopralluogo dei vertici federali e conseguente incontro con gli albergatori. Si tratta di una manifestazione internazionale, che garantirà un numero importante di presenze anche in un periodo non estivo come appunto ottobre. Oltre alla valenza indiscutibile sia a livello tecnico-agonistico sia sociale.
Dichiarazione Pompei:
“Ci stiamo dando davvero da fare. Penso che Montesilvano non abbia mai visto tutti questi eventi così importanti nel corso di un’intera stagione. Già nel 2021 eravamo stati protagonisti in alcuni settori, ma per il 2022 stiamo cercando di allargare il ventaglio delle discipline, così da essere in grado di proporre tantissime manifestazioni in diversi ambiti. E abbiamo anche intenzione di concludere accordi pluriennali, così da garantire qualità e allo stesso tempo continuità”.
Dichiarazione Sindaco:
“Questi due appuntamenti sportivi che nei prossimi mesi si svolgeranno a Montesilvano, non solo porteranno la città alla ribalta nazionale – data l’importanza delle manifestazioni, ma poiché ci aspettiamo davvero molti ospiti essi contribuiranno a far iniziare la stagione turistica estiva con una settimana di anticipo e poi a prolungarne il termine.
I due eventi si inseriscono nel progetto di ampio respiro che l’Amministrazione sta portando avanti con l’obiettivo di promuovere e caratterizzare il territorio, aprirlo a più tipi di turismo possibile e destagionalizzarlo.
Eventi sportivi come questi non esauriscono il loro compito con la conclusione delle gare, ma producono un’eco che si diffonde nel tempo e nello spazio, continuando a produrre effetti positivi di visibilità e promozione del territorio che non possono che farci bene, oltre a essere un ottimo complemento alla classica stagione balneare estiva”.
Pescara: scatta la vaccinazione anti Covid-19 senza prenotazione
A partire da lunedì 14 febbraio 2022 gli adolescenti e adulti (over 12 anni) possono ricevere la vaccinazione anticovid (prima e terza dose) accedendo nei Centri vaccinali gestiti, per la parte sanitaria, dalla ASL di Pescara anche senza prenotazione. Si ricorda che per ricevere la terza dose devono essere trascorsi almeno 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Resta obbligatoria la prenotazione per l’età pediatrica (5-11 anni) da effettuarsi tramite il portale di poste italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o chiamando il numero verde 800 00 99 66.
I Centri vaccinali, relativamente alla vaccinazione della fascia adulta della popolazione (over 12), sono aperti dal 14 al 27 febbraio, nei seguenti giorni e orari:
– Centro vaccinale comunale di Pescara, Palazzo Fuksas, via Alessandro Volta 10: aperto dal lunedì al sabato solo nella fascia pomeridiana, dalle ore 15.00 alle ore 19.00
– Pescara, Stazione di Pescara Porta Nuova: aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00
– Città Sant’Angelo Village Outlet, via Moscarola Città Sant’Angelo, “Ingresso D”: aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00, aperto anche il sabato mattina dalle 09.00 alle 14.00
– Penne, Contrada Campetto: aperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nei giorni di venerdì 11, lunedì 14, venerdì 18, lunedì 21 e venerdì 25 febbraio.
– Val Pescara – Scafa, Area ex Cementificio: Aperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nei seguenti giorni di mercoledì 9, giovedì 10, venerdì 11, martedì 15, mercoledì 16, venerdì 18, martedì 22 e venerdì 25 febbraio
Tutte le informazioni aggiornate sui Centri vaccinali della ASL di Pescara, compresa la modulistica, sono consultabili al seguente link.
Pescara: domani la cerimonia in memoria dei martiri di Colle Pineta
L’amministrazione comunale di Pescara ha reso omaggio alla memoria dei nove Martiri di Colle Pineta, che immolarono al loro vita per la libertà l’11 febbraio 1944, con una cerimonia davanti al cippo che ricorda il loro sacrificio nei pressi dell’Istituto comprensivo Pescara 7 di via Virgilio, 27.
I partigiani della Banda Palombaro, traditi da un delatore, furono condannati a morte da un Tribunale militare tedesco. Finirono davanti a un plotone d’esecuzione Nicola Cavorso, Vittorio Mannelli, Raffaele Di Natale, Beniamino Di Matteo, Pietro Cappelletti, Alfredo Grifone, Aldo Sebastiani, Stelio Falasca, Aldo Grifone. Tre loro compagni vennero graziati e condannati ai lavori forzati.
Alla commemorazione ufficiale prenderanno parte il sindaco Carlo Masci, il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli, il vicesindaco e Assessore alla pubblica istruzione Gianni Santilli, il prefetto Giancarlo Di Vincenzo, il sindaco di Chieti Diego Ferrara, la dirigente scolastica Rossella Di Donato, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle Forze armate e delle associazioni combattentistiche e d’arma.
Il programma della manifestazione avrà inizio alle ore 10.30 – Piazzale della scuola «11 febbraio 1944» di Colle Pineta.
https://www.comune.pescara.it/node/4102
10 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Roseto degli Abruzzi: situazione aggiornata covid-19
Totale positivi: 904;
Ricoverati: 5;
Nuovi positivi: 18.
Roseto degli Abruzzi: da venerdì 11 febbraio entra in vigore l’obbligo di green pass sui mezzi scolastici per gli studenti di età superiore ai 12 anni
Il Comune di Roseto degli Abruzzi ricorda che il Decreto Legge n. 229/2021 ha introdotto, tra le misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, l’obbligo a parire dal 10/01/2022, di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo “FFP2” (fatti salvi i soggetti esentati), per poter utilizzare il servizio di trasporto scolastico.
Si informa inoltre che, dal giorno 11 febbraio 2022, per gli studenti di età superiore ai 12 anni, l’accesso ai mezzi di trasporto scolastico è consentito solo se in possesso di Green Pass.
Teramo: il cordoglio del sindaco d’alberto per la scomparsa di Oscar Tancredi
Il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Oscar Tancredi, ex assessore alla cultura del Comune di Teramo negli anni ’90.
“La sua scomparsa lascia un grande vuoto. Protagonista di una stagione di rilancio della cultura a Teramo, di cui seppe valorizzare tutti gli spazi espositivi, si è distinto come esempio concreto di quella Politica vicina ai cittadini e dedita all’ascolto del territorio troppo spesso dimenticata. Persona schiva e riservata e di grande spessore culturale, sarà ricordato sempre per il grande rispetto delle istituzioni che, in qualità di assessore, ha rappresentato in un momento di grandi cambiamenti. Alla famiglia giungano le sentite condoglianze mie e della comunità teramana”.
Teramo: Giorno del Ricordo, il discorso del sindaco Gianguido D’Alberto
Questa mattina, in occasione del “Giorno del Ricordo”, presso i “Giardini Giuseppe Micheletti” si è tenuta una breve cerimonia commemorativa organizzata dal Comune. Il sindaco Gianguido D’Alberto, alla presenza delle massime autorità del territorio, ha deposto una corona d’alloro in memoria delle vittime delle Foibe e reso omaggio agli esuli dei territori dove si verificarono i drammatici eventi post-bellici.
Questo il testo del discorso del sindaco:
“I massacri delle Foibe rappresentano una delle pagine più buie della nostra storia, per molto, troppo, tempo dimenticata. Una barbarie figlia della guerra e che ci ricorda, ancora oggi, come la violenza, gli estremismi, i nazionalismi, i totalitarismi, vadano combattuti attraverso una costante riflessione sui nostri comportamenti e atteggiamenti.
La verità, diceva Gramsci, è sempre rivoluzionaria; la verità sulle foibe e sul bestiale odio che si è espresso in quei terribili anni e in quella difficilissima terra, non può essere piegata a visioni (o finalità) di parte, proprio per rispetto di quelle vite e di quegli avvenimenti. Una democrazia compiuta non ha paura di confrontarsi col proprio passato, anche con quello più scomodo e non ha incertezze nell’assegnare alla storia e ai suoi accadimenti la giusta dimensione. Perché l’Italia libera e civile, patriottica non nazionalista, è un paese maturo, che deve leggere dentro la propria storia le ragioni e le dimensioni dei fatti.
Il ricordo di quei tragici giorni
Il ricordo di quei tragici giorni deve indurci a lavorare costantemente su noi stessi e in particolare sulle nuove generazioni, educandole al rispetto dell’altro, al confronto, al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze come elemento di crescita. In questo assume un valore primario il ruolo dell’Unione Europea, che è casa comune nella quale popoli e nazioni possono ritrovarsi coniugando le diversità con il riconoscimento di valori comuni. Valori espressi innanzitutto nella Costituzione, nella tutela di tutte le minoranze, nella contrarietà ad ogni totalitarismo, nel ripudio di ogni guerra, che dobbiamo riaffermare con forza nel nostro agire quotidiano.
La tragedia delle foibe
La tragedia delle foibe deve aiutarci a fuggire dalla tentazione di pensare non secondo categorie politiche, ma in base a più profonde categorie umane. Non lasciamo che questa giornata resti un mero esercizio consolatorio, ma facciamo in modo che ci ricordi, ogni giorno, il valore di essere comunità. Una comunità che sappia trasformare le differenze in elementi di forza e che faccia tesoro del passato per guardare avanti con consapevolezza, per l’uguaglianza e la libertà, con al centro il valore assoluto della dignità umana”.
Dopo il discorso del primo cittadino il consigliere comunale Pasquale Tiberii ha letto la preghiera all’esule. Il consigliere Franco Fracassa ha invece ricordato la figura del dottor Micheletti. A chiudere la commemorazione, con una lettura storica della vicenda, l’intervento del presidente del consiglio comunale Alberto Melarangelo, che ha portato il saluto dell’intero consiglio.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 10 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi