10 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

10 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

10 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, San Salvo, Scerni, Vasto, Avezzano, L’Aquila, Pratola Peligna, Tagliacozzo, Penne, Pescara, Scafa, Spoltore, Pineto e Teramo.

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 10 marzo 2022 in breve

10 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

L’assessore allo sport Manuel Pantalone oggi a Roseto, alla presentazione della “Coppa Italia Roseto 2022 Old Wild West”, che domani vedrà interessata anche la città di Chieti, con la partita dei quarti di finale che si terrà al PalaTricalle

Una sinergia a cui teniamo moltissimo, quella con la Federazione, che ci ha consentito di essere parte di un evento di basket di rilevanza nazionale e che riveste un notevole spessore sportivo oltre che sociale, in quanto prevede la partecipazione delle migliori otto squadre rispettivamente di serie A2 e B maschile. – così l’Assessore allo Sport, Manuel PantaloneA Chieti, d’intesa con la Federazione Pallacanestro, giocheranno i quarti di finale della serie A2, un appuntamento che porterà un’importante partecipazione, oltre che delle squadre e dello staff federale organizzativo, anche di numerosi appassionati.

L’occasione è anche una preziosa opportunità per fare marketing territoriale, dimensione che ci vede impegnati dal primo giorno di amministrazione. A tal proposito ringraziamo anche sforzi e collaborazione di Chieti Basket, che ci sta supportando in questa azione”.

 

Bolkestein: De Nicolis, dalla parte dei balneatori

Il candidato Sindaco di San Salvo, Emanuela De Nicolis, ha incontrato questa mattina Gaetano Adonolfi per ascoltare le proposte della categoria, mentre nello stesso momento a Roma i balneatori protestavano contro l’emendamento del governo sulla riforma delle concessioni demaniali marittime ritenuto troppo riduttivo e senza impegni per le imprese.

Le dichiarazioni del candidato Sindaco Emanuela De Nicolis

Le conseguenze della riforma delle concessioni demaniali non possono essere uno tsunami che impatta sulla vite delle imprese e della famiglie devastandole. Quando non si valutano con attenzione gli effetti che producono sulla carne viva delle persone anche le riforme che in principio possono apparire giuste alla fine si trasformano in una iniqua alterazione del mercato che impoverisce le comunità“.

Queste le dichiarazioni del candidato Sindaco Emanuela De Nicolis che questa mattina ha incontrato a San Salvo Marina l’imprenditore balneare Gaetano Adonolfi per ascoltare le valutazioni della categoria dei balneatori sull’emendamento del governo che riforma le concessioni demaniali, proprie nelle stesse ore nelle quali a Roma gli imprenditori balneari protestavano contro la riforma.

Ulteriori dichiarazioni del candidato Sindaco Emanuela De Nicolis

A San Salvo – ha aggiunto Emanuela De Nicolisviviamo con attenzione gli effetti che la riforma del governo sulle concessioni demaniali produrrà sugli operatori locali. Condividiamo insieme al Sindaco Magnacca, che era presente a Roma alla manifestazione di protesta, le richieste delle associazioni di categoria.

Primo: la riforma deve assicurare la corretta applicazione della direttiva dei servizi che impone un preliminare accertamento della scarsità di risorse tutelando la proprietà aziendale e gli altri diritti fondamentali dei concessionari.

Due: occorre difendere il legittimo affidamento dei concessionari oggi in possesso di concessioni a seguito di regolari procedure previste dalle leggi dello Stato che saranno riformate.

Tre: deve essere garantita la validità delle proroghe rilasciate in applicazione della legge Madia.

Quattro: occorre definire una disciplina transitoria che introduca un diritto di prelazione per il concessionario.

Cinque: bisogna – ha concluso la De Nicolis – prevedere un valore aziendale da riconoscere ai concessionari che eventualmente dovessero perdere l’azienda a seguito dell’applicazione della riforma.

 

Correre nel fango è gloria! A Scerni si recupera il Cross Accademia della Ventricina domenica 13 marzo

L’Asd Sulle Orme dei Sanniti, sempre attivissima ad ogni livello per la promozione dello sport outdoor a Scerni e dintorni, si appresta a recuperare il Cross Accademia della Ventricina che non si è tenuto il 27 febbraio scorso a causa del maltempo.

La nuova data è quella di domenica 13 marzo, mentre per la location la solita dello scorso anno: l’Istituto Agrario Cosimo Ridolfi.

La gara è valida per il campionato regionale Uisp di corsa campestre e prima tappa di CorrilAbruzzo con assegnazione dei primi 100 punti del circuito.

Le categorie adulti di tutti gli enti della consulta sono le seguenti: 16-23 anni, 24-30, 31-35, 36-40, 41-45, 46-50, 51-55, 56-60, 61-65, 66-70, 71 e oltre, i cui partecipanti devono coprire quattro giri di un anello di 2 chilometri e aderire per l’iscrizione alla quota di 9 euro.

Spazio ai più piccoli (iscrizione a 4 euro) di differente età e distanze all’interno del campo sportivo dell’istituto agrario: dai 0 ai 5 anni (100 metri), 6-7 anni (200 metri), 8-9 anni (400 metri), 10-11 anni (600 metri), 12-13 anni (800 metri) e 14-15 anni (1200 metri).

Le dichiarazioni di Luigi Di Lello, presidente del comitato organizzatore

Luigi Di Lello, presidente del comitato organizzatore: “Le previsioni meteo sono favorevoli e la manifestazione la porteremo avanti con qualsiasi condizione atmosferica, nel senso che si correrà con terreno bagnato e fangoso per la gioia di tutti i crossisti. Correre nel fango, per qualsiasi disciplina sportiva, è sinonimo di gloria“.

Si stanno facendo le cose per bene come al solito per dare vita ad una manifestazione bella e accattivante per merito non solo dell’Asd Sulle Orme dei Sanniti ma anche del settore attività dell’atletica Uisp Abruzzo e Molise di cui è coordinatore Alberico Di Cecco. E si è già sicuri che i partecipanti saranno all’altezza degli sforzi compiuti dagli organizzatori coaudivati dall’Accademia della Ventricina e con il supporto dei partner Brakè, Conad Vasto, Vini Fantini.

Il sito internet di riferimento per le iscrizioni è Timing Run al seguente link https://www.timingrun.it/home/eventi/events .

 

Vasto: sociale, il Comune eroga una nuova tranche di buoni alimentari

Martedì 15 marzo prossimo il Comune avvierà la nuova fase di buoni alimentari, “una misura – spiega il sindaco di Vasto Francesco Mennaconcepita dal governo per andare incontro alle difficoltà di tante famiglie, difficoltà che la pandemia ha contribuito ad aggravare”.

Le dichiarazioni dell’Assessore all’Inclusione Sociale Nicola Della Gatta

I beneficiari sono i cittadini che hanno già avuto accesso al contributo durante lo scorso anno – ha precisato l’Assessore all’Inclusione Sociale Nicola Della Gatta.Essi saranno contattati telefonicamente dai Servizi Sociali e, per appuntamento, ritireranno le nuove carte prepagate presso la sede dell’Assessorato, in Via Nicola Bosco. I cittadini riceveranno una somma cumulativa dell’eventuale credito contenuto nelle vecchie carte dello scorso anno, a cui si aggiungerà una nuova somma, come sempre ripartita sulla base dei criteri oggettivi stabiliti dalla legge”.

Occorre precisare che al fine di rispettare la vigente normativa in materia di Covid-19, gli utenti saranno contattati preventivamente dagli uffici e convocati per il ritiro nei giorni e negli orari che saranno concordati. Si invitano, quindi, i beneficiari del sostegno a non presentarsi in sede senza un appuntamento concordato.

 

10 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

Paradigma Medioevo: il nuovo progetto dell’ensemble Aquila Altera per l’Early Music Day  – L’Aquila 2022

Paradigma Medioevo è il titolo del concerto che Aquila Altera presenterà giovedì 17 marzo 2022 alle ore 19 presso il Palazzetto dei Nobili dell’Aquila. Il concerto è inserito nella manifestazione European Day Of Early Music giunto ormai alla X edizione, un appuntamento che accende i riflettori sulla musica antica, contemporaneamente in tutta Europa, nel giorno della nascita di J. S. Bach.

Coordinatrice degli eventi è REMA – Rete Europea della Musica Antica che opera sotto il patrocinio dell’UNESCO e che ha sede ad Ambronay (FR), mentre promotrice dell’appuntamento aquilano è l’associazione musicale AQUILA ALTERA. L’evento quest’anno si arricchisce di un secondo appuntamento realizzato dalla Società dei Concerti “B.Barattelli” domenica 27 marzo alle ore 18 presso l’Auditorium del Parco e che vedrà protagonisti Alessandro Tampieri, violino e Ottavio Dantone, clavicembalo.

Il concerto

Il concerto Paradigma Medioevo si propone di mettere in evidenza la vivacità culturale e creativa del panorama musicale medievale italiano tra XIV e XV secolo. Tra i musicisti e i codici in programma sono presenti Francesco Landini, Antonio Zacara da Teramo, Andrea da Firenze e gli anonimi musicisti dei codici Rossi, Squarcialupi, di Londra e di Faenza e la compagine musicale impegnata, in questo interessante progetto, è ricca di musicisti specializzati nel repertorio antico.

Aquila Altera

Maria Antonietta Cignitti, canto, tamburello e tammorra, Carlotta Colombo, canto Luca Cervoni, canto, Matteo Nardella, flauti dritti, flauto doppio, ceccola, Gabriele Pro, viella, Antonio Pro, liuto, Beatrice Dionisi, arpa, Federico Perotti, organo.

L’ingresso è libero con prenotazione al numero 3516434724

www.aquilaaltera.it

 

Ucraina: arrivati all’Aquila atleti e staff nazionale ciclismo under 23 e Juniores

Sono giunti questa sera all’Aquila i 24 componenti, tra atleti, atlete e accompagnatori, della nazionale ucraina di ciclismo ucraina Under 23 e Juniores. Dopo l’atterraggio all’aeroporto di Fiumicino, dove ad attenderli c’erano il Sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi, e l’Assessore regionale allo Sport, Guido Liris, e rappresentanti della Federazione ciclistica italiana il gruppo è stato trasferito in città grazie ad un autobus Tua mentre con un altro mezzo sono state trasportate le attrezzature sportive del gruppo che si trovava in Turchia al momento dell’inizio del conflitto e non ha potuto far ritorno in Ucraina.

Prima del trasferimento presso gli alloggi del progetto Case di Roio Piano messo a disposizione dal Comune, gli stessi che nel periodo più duro della pandemia furono concessi a medici e personale impegnato all’ospedale San Salvatore, il gruppo ha raggiunto la Casa del Volontariato in via Campo di Pile (alla presenza dell’assessore comunale alle Politiche sociali, Francesco Bignotti) dove sono stati accolti e rifocillati, sono state effettuate le operazioni di riconoscimento e rilascio di permesso temporaneo di soggiorno da parte della Questura e sono stati somministrati tamponi antigenici dal personale Asl.

In caso di eventuale positività al coronavirus gli interessati verranno alloggiati in appartamenti separati dal resto della squadra che, nei prossimi giorni, riprenderà gli allenamenti per la stagione sportiva in corso.

Le dichiarazioni del Sindaco

Ho visto negli occhi di questi ragazzi, alcuni giovanissimi, una enorme forza d’animo mista, al contempo, a disorientamento e grande preoccupazione per quanto sta accadendo nel loro Paese. L’Aquila è pronta ad accogliere quanti sono in fuga dalla guerra e l’amministrazione fornirà, nell’ambito delle proprie competenze e disponibilità, il proprio contributo nell’ambito di una grande macchina di solidarietà che vede in prima linea la prefettura, la questura e le forze dell’ordine, la Asl, la Casa del volontariato e la Croce Rossa.

Abbiamo attivato il Coc per fronteggiare rapidamente qualsiasi necessità, considerata la straordinarietà di una emergenza che nessuno sa quanto potrebbe durare” ha dichiarato il sindaco Biondi.

Dopo la raccolta di beni di prima necessità di domenica scorsa in Piazza Duomo sono numerose le richieste di offerte, che vanno da quelle di ristoratori a chi si è offerto di fornire internet gratuitamente negli alloggi a coloro che si offrono di poter collaborare per fornire il proprio supporto. Ricordo che per questo genere di comunicazioni è attivo l’indirizzo: sosucraina@comune.laquila.it” conclude il primo cittadino.

 

Pratola Peligna Comune cardioprotetto, nuovo corso per utilizzo defibrillatore domenica 27 marzo prossimo, le domande entro il 23

L’Amministrazione comunale di Pratola Peligna, in collaborazione con il Gruppo comunale di Protezione civile e con il 118, organizza un nuovo corso di Defibrillazione precoce (BLSD) per far conoscere il corretto utilizzo dei defibrillatori e le procedure per gli eventuali interventi di primo soccorso. Il corso, aperto a tutti i cittadini, sarà tenuto da istruttori del 118 Abruzzo Soccorso nella giornata di domenica 27 marzo 2022, nel Palazzo dell’ex Giudice di Pace dalle 8.30 alle 14.30.

Fino ad un massimo di 24 partecipanti, è possibile inviare la domanda all’indirizzo email protezionecivile.pratolapeligna@gmail.com entro mercoledì 23 marzo prossimo.

Dopo quello tenuto nel 2019, anche questo nuovo corso s’inserisce nell’iniziativa denominata “Pratola Peligna Comune Cardioprotetto”, che vedrà a breve il posizionamento in un altro punto del paese di un terzo defibrillatore, dopo quelli già presenti in via Vittorio Veneto e nel quartiere di Valle Madonna (donato dai proprietari del Supermercato “Tigre”), come annunciato dal Vice Sindaco con delega alla Protezione Civile Nunzio Tarantelli.

Le dichiarazioni del Sindaco e del vicesindaco

Invitiamo i cittadini a prendere parte al corso formativo“, sottolineano il Sindaco Antonella Di Nino e il vicesindaco Nunzio Tarantelli, “al fine di poter disporre di un numero adeguato di operatori per garantire immediata assistenza alle persone in caso di necessità, in attesa dell’arrivo dei sanitari“.

L’Amministrazione comunale ringrazia il Gruppo Comunale di Protezione Civile e il personale del 118 per la disponibilità manifestata.

 

Tagliacozzo: comunicazione del Sindaco

“Cari Concittadini, come annunciato nei giorni scorsi, sono pervenute sul Territorio comunale alcune persone di nazionalità ucraina in fuga dal conflitto bellico in atto purtroppo nella loro Terra.

Il Comune e le Parrocchie della Città di Tagliacozzo, la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, l’Associazione dei Carabinieri e l’Associazione “16 maggio 1982”, nonché alcune Pro Loco delle Frazioni coordinate dall’Associazione “Gli Amici” di Villa San Sebastiano, si stanno coordinando per venire incontro alle esigenze di queste persone in difficoltà.

*Il Parroco Don Ennio Grossi, d’intesa con il Comune e le Associazioni sopra elencate, è disponibile ad accettare offerte per costituire un fondo di carità che possa sopperire alle esigenze più specifiche di queste persone. Le offerte in denaro potranno essere consegnate direttamente a lui, a margine della celebrazione delle sante messe e comunque nelle ore pomeridiane (a seconda della sua disponibilità) presso gli uffici parrocchiali della Chiesa della Santissima Annunziata. *

Si è stabilito che potranno essere donati vestiario nuovo (etichettato) e generi alimentari non deperibili, nonché prodotti per l’igiene domestica o personale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, alla sede della Protezione civile (località passaggio a livello ferroviario).

Il materiale raccolto

Il materiale raccolto (vestiario nuovo e alimenti non deperibili) saranno redistribuiti, oltre che alle persone presenti sul Territorio comunale, anche alle altre simili realtà marsicane o provinciali.

Delle persone presenti a Tagliacozzo abbiamo le seguenti specifiche:

6 donne (taglie: S small, M medium, L large – numero scarpe: 36, 38, 39 – taglia reggiseno I, II e III A/B), 3 uomini (taglie: M medium, L large e XL extra large – numero scarpe: 40, 42, 43 e 44), 1 bambina di 4 mesi (che veste 5 mesi), 2 bambini di circa 2 anni, 1 bambino di 4 anni (che veste 6 anni – numero scarpe 28/29), 1 bambina di 4 anni (che veste 5 anni – numero scarpe 26/27), 1 bambina di 10 anni (numero scarpe 35/36).

Inoltre c’è bisogno di detersivi per la casa, detersivi liquidi per lavatrice, saponi per l’igiene intima, bagno schiuma e shampoo per bambini.

Qualora ci siano altre necessità verranno comunicate a mezzo dei canali istituzionali.

Si ringrazia per la disponibilità e la generosità che la popolazione tagliacozzana vorrà – come sempre – mettere in atto per questa nuova emergenza umanitaria che chiama di nuovo tutti a manifestare i sentimenti di civiltà e di solidarietà che ci sono propri.

Vi prego di dare massima divulgazione a questo messaggio.

Vincenzo Giovagnorio

Sindaco”

 

10 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Cessate il Fuoco. Pace Subito. Manifestazione per la pace sabato 12 marzo ore 15,00 a Penne

Riceviamo e pubblichiamo (si ringrazia Rifondazione Pescara).

“Cessate il Fuoco. Pace Subito.

Manifestazione per la pace sabato 12 marzo ore 15,00 Penne – Largo San Francesco

Bisogna fermare la guerra in Ucraina.

Bisogna fermare tutte le guerre del mondo.

Condanniamo l’aggressione e la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Vogliamo il “cessate il fuoco”, chiediamo il ritiro delle truppe. Ci vuole l’azione dell’ONU.

Sabato 12 Marzo alle ore 15:00 a Penne in Largo San Francesco scendiamo in piazza per la pace, contro chi fa la guerra, chi la prepara, chi la desidera.

Da Penne alle tante piazze europee che in questi giorni si stanno  mobilitando per la Pace, gridiamo che l’orrore della guerra è tutto sulle spalle dei civili in Ucraina. Sono le vittime innocenti a pagare il prezzo più alto: lacrime, sangue e distruzione, BASTA!

La guerra non colpisce solo in Ucraina

La guerra non colpisce solo in Ucraina. La politica delle sanzioni e l’economia di guerra danneggiano pesantemente le lavoratrici e i lavoratori in Russia, in Europa e nel nostro paese: aumento dei prezzi di carburanti, bollette di gas e luce insostenibili, pane e pasta alle stelle, il carovita è un macigno su chi vive del proprio stipendio. La guerra a tutte le latitudini la pagano gli ultimi mai i milionari.

Per tutto questo dall’Italia e dall’Europa devono arrivare soluzioni politiche e negoziali.

Basta armi, basta violenza, basta guerra! vogliamo un’europa di pace.

Gabriele Frisa, consigliere comunale Penne e promotore della manifestazione”

 

Pescara: weekend al Museo, tornano i laboratori per ragazzi

Dodici appuntamenti per arrivare, quasi, alla chiusura dell’anno scolastico e comunque alle porte della bella stagione: tornano i Week end al museo della Fondazione Genti d’Abruzzo. Una rassegna di eventi, dedicata ai bambini dai sei anni in su, programmata in parte al Museo delle Genti e in parte al Museo Cascella. All’attività laboratoriale sono affiancate visite guidate delle sale con focus particolari sugli argomenti che, di volta in volta vengono proposti.

Le dichiarazioni di Valentina Carota e Letizia Lizza

Dopo i rallentamenti imposti dall’emergenza sanitaria – rileva Valentina Carota, che si occupa dell’organizzazione – c’è un grosso fermento intorno alle iniziative che coinvolgono i ragazzi che trovano in questi appuntamenti l’occasione per imparare divertendosi e per tornare a stare insieme. Da Natale a febbraio nei nostri appuntamenti del fine settimana abbiamo ospitato più di centocinquanta bambini“.

Il calendario primaverile partirà da domenica prossima, 13 marzo, e si concluderà domenica 22 maggio, i laboratori avranno tutti una durata di due ore e si svolgeranno nel pomerggio, dalle 17 alle 19.

Di particolare interesse l’evento in programma il 26 marzo al  Museo delle Genti – sottolinea la direttrice della Fondazione, Letizia Lizzache si inserisce in ‘Riannodiamo i fili’ la mostra che ha portato a Pescara le opere della quinta generazione artistica dei Cascella. I ragazzi saranno guidati attraverso manufatti, disegni e arazzi che trasportano nel tempo quella che fu l’antica vocazione della bottega artistica che caratterizzò l’inizio della produzione di una famiglia tra le più longeve della storia“.

Le dichiarazioni del presidente della Fondazione Emilio Della Cagna

Con i week end al museo e più in generale con l’ampia attività che destiniamo ai ragazzi vogliamo mantenere stretto il legame tra le nostre strutture culturali e la città – afferma il presidente della Fondazione Emilio Della CagnaManteniamo ferma la scelta di voler educare un pubblico consapevole: le nostre sale raccolgono la storia del territorio, quella che fa parte del Dna di ciascuno di noi e che le nuove generazioni saranno chiamate a conservare e a tramandare“.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle norme anticontagio in vigore.

Ecco nel dettaglio il calendario:

Domenica 13 marzo: Museo Cascella “Festeggiamo le donne”

Sabato 19 marzo: Museo Cascella “Scrittura da Egizi”

Domenica 20 marzo: Museo delle Genti “Antichi guerrieri”

Sabato 26 marzo: Museo delle Genti “Arte in mostra” (Attività didattica relativa alla mostra “Riannodando i fili” di Susanna e Tommaso Cascella ospitata nelle sale del Museo delle Genti)

Domenica 27: marzo Museo delle Genti “Festa di primavera”

Sabato 2 aprile: Museo delle Genti  “I segreti delle anfore”

Domenica 3 aprile: Museo delle Genti “C’era una volta un filo”

Sabato 9 aprile: Museo delle Genti “L’oro d’Abruzzo”

Domenica 10 aprile: Museo Cascella “Alla scoperta di Basilio Cascella”

Domenica 8 maggio: Museo Cascella “Festa della mamma”

Sabato 14 maggio: Museo Cascella “Dipingendo il mare”

Domenica 22 maggio: Museo delle Genti “I vasi del Neolitico”

 

Test-Covid: il 12 marzo a Scafa giornata di screening gratuito per gli alunni dell’Istituto Comprensivo

L’Amministrazione Comunale ha organizzato per Sabato 12 Marzo dalle ore 12.00, presso il plesso scolastico di c.so I° Maggio, una giornata dedicata ai test rapidi per gli alunni e per i famigliari di tutte le classi, inclusa la scuola dell’infanzia. Questa decisione è stata presa di concordo con la Dirigente Scolastica Daniela D’Alimonte in seguito ai numerosi casi di positività al covid riscontrati tra gli alunni e tra gli insegnanti. I tamponi rapidi gratuiti saranno somministrati dallo staff medico sanitario organizzato dal Comune di Scafa e composto dal Dott. Gianpiero d’Ercole, Inf. Novella Antinucci e Inf. Tonino Di Blasio, assistiti dallo staff della Misericordia di Scafa. Le famiglie che vorranno fare il tampone gratuito dovranno presentarsi presso l’edificio scolastico munite di tessera sanitaria. Il risultato del test verrà consegnato subito.
Dalle ore 12:00 si inizierà con la scuola primaria e infanzia.
Dalle ore 14:00 scuole medie.
Gli Assessori alla Scuola e Sanità
Manuela Di Fiore e Fabio Antonio Di Venanzio
 

Rino Di Girolamo è il candidato Sindaco di Spoltore del Pd

Si è tenuta ieri, in data 09.03.2022, l’Assemblea del Circolo del PD “Antonio Gramsci” di Spoltore, alla presenza, oltre che degli amministratori cittadini, del Segretario Provinciale Nicola Maiale e del Segretario Regionale Michele Fina. All’ordine del giorno la discussione circa le prossime elezioni comunali che investiranno la città di Spoltore.

Il circolo, nel ribadire ancora una volta l’ottimo lavoro svolto negli ultimi 10 anni dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Luciano Di Lorito, ha affrontato con particolare attenzione le tematiche relative all’individuazione del candidato sindaco per le prossime elezioni e alla prossima fusione con i comuni di Pescara e Montesilvano.

Negli incontri preparatori alla riunione sono emerse le disponibilità alla candidatura a sindaco di tre importanti esponenti del Partito e dell’Amministrazione in carica, quali il Vice Sindaco Chiara Trulli, il Presidente del Consiglio Comunale Lucio Matricciani e l’Assessore Rino Di Girolamo. L’Assemblea ha ringraziato le tre personalità per la disponibilità manifestata, ribadendo a tutti la stima sia personale che politica, oltre che l’ottimo lavoro svolto in seno all’Amministrazione.

Nel corso della discussione è stato individuato quale candidato del Partito Democratico alla carica di Sindaco l’Assessore Rino Di Girolamo, che ha accettato la designazione e sarà pertanto il candidato Sindaco a coronamento di un percorso politico di rilievo.

Il Circolo ha unanimemente riconosciuto la necessità dell’unità del partito

Il Circolo ha unanimemente riconosciuto la necessità dell’unità del partito in vista della sfida elettorale, ha ribadito la massima fiducia nel corpo consiliare invitando i consiglieri uscenti alla ricandidatura.

Il partito intende ora aprire il confronto con le altre forze politiche, liste civiche, società civile e tutti coloro che condividono o condivideranno il cammino da intraprendere nei prossimi anni alla guida della città: il baricentro della futura coalizione sarà sicuramente il Partito Democratico, che insieme all’attuale coalizione di governo, cercherà di allargare la compagine anche ad altre sensibilità; un momento storico come questo necessita un confronto con tutti coloro che hanno a cuore le sorti del territorio, vista l’imminente fusione nella nuova città.

Il progetto però non si ferma alle elezioni comunali, ma guarda anche al futuro e precisamente alle elezioni regionali, in cui Spoltore dovrà giocare un ruolo di primo piano all’interno della compagine che andrà a governare la Regione.

Sul tema della fusione…

Sul tema della fusione è stato ribadito l’impegno del partito a cercare di governare, per quanto possibile, un processo ad oggi disciplinato da una legge regionale che detta tempi e modi; la convinzione è che solo provando ad incidere su questo processo vi possano essere segnali importanti per la valorizzazione del territorio di Spoltore all’interno della costituenda città.

Il Segretario Provinciale Nicola Maiale ed il Segretario Regionale Michele Fina, nel complimentarsi con l’Amministrazione per il lavoro svolto, hanno evidenziato come Spoltore sia un modello di città funzionante che deve e può porsi obiettivi importanti sia in ambito territoriale che sovracomunale. È stato posto in risalto come il Partito Democratico spoltorese sia un esempio di discussione e di comunità che in questi anni ha sempre portato risultati elettorali soddisfacenti.

Al termine dell’incontro è stato quindi individuato quale candidato sindaco l’Assessore Rino Di Girolamo ed è stato preso l’impegno di un confronto serio e serrato sulla tematica della fusione con Pescara e Montesilvano.

 

10 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

A Pineto riprende Cinema in Biblioteca con la rassegna “Abruzzo in Scena” con cinque film girati in Abruzzo o comunque collegati a questa Regione

Proseguono a Pineto le proiezioni di Cinema in Biblioteca nella sala teatro del palazzo polifunzionale. Dopo la rassegna sul tema “Visioni del presente” ovvero come il cinema ha anticipato quel che sta accadendo in questi anni difficili del terzo millennio, da domani (11 marzo 2022) alle 20,30 parte la rassegna dal titolo “Abruzzo in scena” dedicata a film girati in Abruzzo o comunque collegati a questa regione.

Il primo film proposto è “Ti ricordi di me?” di Rolando Ravello del 2014. Una commedia frizzante e leggera, una favola sentimentale, il secondo film del regista romana con Edoardo Leo e Ambra Angiolini, che interpretano rispettivamente Roberto, un cleptomane e scrittore di storie surrealiste per bambini, e Bea, maestra che soffre di narcolessia, vittima anche di amnesie imprevedibili.

Entrambi in cura dalla stessa terapeuta, finiscono per innamorarsi, affrontando avventure buffe e divertenti. Gli altri film in calendario sono: “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone (il 18 marzo); “Ti presento Sofia” di Guido Chiesa, il 25 marzo; “Il posto dell’anima” di Riccardo Milani (il primo aprile) e “La città invisibile” di Giuseppe Tanoi l’8 aprile. L’ingresso è gratuito, tutti i film sono in programma per le 20,30. Per intervenire è necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2. Al fine di facilitare un accesso ordinato si invitano tutti i partecipanti alla massima puntualità.

Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore

Con questa rassegna – spiegano il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, e il consigliere delegato alla cultura, Ernesto Iezzi, – prosegue la programmazione culturale a Pineto legata al Cinema in Biblioteca. Dopo la rassegna ‘Visioni del presente’, proponiamo “Abruzzo in scena” dedicata a film girati in Abruzzo o collegati a questa regione. Un plauso va alle ragazze del servizio civile e agli operatori dell’ufficio IAT per l’impegno nell’organizzazione e agli operatori della Biblioteca Comunale per il prezioso lavoro. È inoltre in programma una terza rassegna, BiblioCinema, sul tema ‘Una idea di famiglia‘”.

 

Abruzzo Pride 2022: Teramo accoglierà la terza edizione

Si terrà a Teramo il 25 Giugno prossimo la terza Edizione dell’Abruzzo Pride, la manifestazione regionale indetta dal Coordinamento Abruzzo Pride, approdata a Pescara nel 2020 e a L’Aquila nel 2021.

Lo scorso anno il Pride ha colorato il Capoluogo regionale registrando oltre 1000 persone solo durante l’evento finale, a cui hanno aderito e collaborato complessivamente ben 74 Associazioni e realtà abruzzesi.

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’azione sociale e politica del Coordinamento Abruzzo Pride sul territorio abruzzese non si è mai arrestata e continuerà affinché sia possibile, in questa occasione, attraversare Teramo in tutta sicurezza con un corteo, come da tradizione.

Le dichiarazioni di Manuela di Nardo, portavoce del Coordinamento Abruzzo Pride

Quando arrivi dal Nord in Abruzzo puoi sentirti ‘Martinsicuro’ subito, ma per la comunità LGBTI+ abruzzese sentirsi davvero al sicuro è un traguardo ancora lontano“, afferma Manuela di Nardo, portavoce del Coordinamento Abruzzo Pride. “Le tristi pagine scritte recentemente dalla Politica evidenziano quanto ancora sia necessario il Pride. Il nostro Abruzzo può e deve offrire un senso comunitario tale da non lasciare indietro nessuno, in cui tutte e tutti possano sentirsi finalmente a casa e al sicuro“.

Come le nostre bellissime colline teramane, trasformate dai girasoli in ampie distese colorate in primavera, vogliamo essere ancora un fiume, un fiume che riempirà le nostre città e Teramo con le nostre istanze e con i nostri colori, a testa alta“, conclude.

Sarà infatti un “fiume di eventi” ad anticipare l’evento finale a Giugno.

È prevista anche quest’anno una Pride Week, settimana dedicata ad eventi culturali, letterari, musicali e aggregativi in tutta la Regione.

Le istanze politiche del Pride non devono essere concentrate in un’unica città secondo la visione del Coordinamento: ogni provincia abruzzese, con i suoi grandi e piccoli centri urbani, dev’essere coinvolta.

Le dichiarazioni di Manuela di Fabio Milillo, portavoce dell’Abruzzo Pride

L’anno appena passato ha evidenziato quanto l’Italia sia ancora indietro sul tema dei Diritti Civili rispetto al panorama europeo“, commenta Fabio Milillo, portavoce dell’Abruzzo Pride.

La bocciatura in Senato del DDL Zan rappresenta un avvilente parentesi del nostro Paese: le rappresentanti e i rappresentanti della Politica hanno dimostrato quanto non siano ancora pienamente consapevoli della situazione nella quale sono costrette a vivere persone LGBTI+, persone con disabilità e donne nonché della transfobia ancora così insita nella nostra società. Ecco perché desideriamo un Pride dalle soggettività libere, plurali e alleate per una rivoluzione socio-culturale forte, gentile e orgogliosa“, aggiunge.

Il Coordinamento si augura che questo terzo Pride abruzzese possa sollecitare e ispirare le persone elette nelle Istituzioni ad approvare mozioni, ordinanze e Leggi regionali a tutela delle persone LGBTI+, delle quali v’è una grande urgenza considerando tutte le difficoltà e gli ostracismi incontrati a livello nazionale.

 

Teramo: Primo passo per la realizzazione della pista ciclabile tra le stazioni ferroviarie e le sedi universitarie, parte della rete ciclabile che dovrebbe condurre alla costa

Oggi primo passo concreto per la realizzazione della pista ciclabile di collegamento tra le stazioni ferroviarie del territorio e le sedi universitarie, con una riunione operativa convocata dall’amministrazione comunale. Il progetto si avvale di un finanziamento di circa 3.2 milioni di euro, disponibili grazie ai fondi del PNRR. La ricaduta sul territorio comunale di tale intervento si annuncia come particolarmente favorevole per la sua valenza ambientale, culturale e sociale.

Alla riunione hanno partecipato il Comune di Teramo, che ha convocato l’Università, l’Azienda per il diritto allo studio e la Provincia, come soggetti portatori di interessi. Il particolar modo la Provincia ha già prodotto, negli anni scorsi, uno studio di fattibilità dell’intero percorso ciclabile sulla vallata del Tordino, che sarà di base progettuale per il tratto da realizzare sul territorio comunale di Teramo.

E’ stata così analizzata la  sequenza delle diverse fasi in cui l’intervento è articolato;  entro il prossimo 30 giugno sarà predisposto il progetto da mettere a gara, i primi 4 chilometri del tracciato saranno realizzati entro il 2023; entro il 2026, invece, è preventivata la realizzazione di tutti e 12 chilometri previsti, con il completamento, pertanto, di una parte importante della rete ciclabile che nelle intenzioni dovrebbe condurre fino alla costa. 

Le dichiarazioni del Sindaco

Per il Sindaco Gianguido D’Alberto: “Si tratta di un intervento di grande lungimiranza che si inserisce pienamente tra i progetti che in questo particolare momento sono oggetto di grande attenzione da parte della nostra amministrazione e di finanziamento sui vari strumenti nazionali ed europei. Progetti sui quali costruire una Teramo eco-sostenibile.

Questa amministrazione, ancora una volta, si conferma quella della programmazione e della visione di una vera città capoluogo e universitaria, capace di coinvolgere tutte le istituzioni, a partire dalla stessa Università, attorno ai progetti strategici per lo sviluppo del territorio non solo comunale ma anche provinciale”

Le dichiarazioni dell’Assessore

L’Assessore alla mobilità sostenibile Maurizio Verna, che ha partecipato all’incontro dichiara: “L’ipotesi progettuale concretizzata stamane, prevede il collegamento con il polo universitario di Piano D’Accio e la connessione con il Parco fluviale, oltre ad ipotesi di collegamento con la sede di Colleparco.

Oggi è stato posto il primo mattone di quella che diventerà la pista ciclabile attesa da decenni, che porta da Teramo verso il mare; l’auspicio è che, proprio grazie all’attività che ora finalmente viene messa in campo, gli altri comuni della provincia interessati al percorso, trovino analoghi stimoli e si adoperino con altrettanta decisione per realizzare l’opera. Tutto questo, con la speranza di ulteriori indispensabili finanziamenti, anche con l’aiuto di Provincia e Regione, che consentano di completare l’opera”.

 

Teramo: il Consiglio Comunale approva il Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili

Il Consiglio Comunale nella seduta odierna ha approvato il Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili. Il Regolamento si articola in 10 articoli e nei prossimi giorni sarà pubblicato sul sito internet dell’ente. L’atto sancisce una serie di norme, stabilendo sia i criteri cui  l’amministrazione comunale e gli uffici dovranno attenersi sia le modalità da parte dei privati per la richiesta dell’effettuazione del matrimonio o dell’unione. 

Le dichiarazioni del Sindaco

“L’approvazione del regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili – commenta il sindaco Gianguido D’Alberto rappresenta una tappa importante del percorso che l’amministrazione ha avviato in questi anni, finalizzato a semplificare e ampliare il più possibile lo svolgimento di tali riti ed agevolare la volontà dei nubendi di unirsi nella nostra città.

Già con diverse delibere di Giunta, avevamo disciplinato e semplificato le procedure, ampliando i luoghi e gli spazi dove poter celebrare i riti. Penso all’inserimento tra questi del Castello della Monica, della Villa comunale e di altre bellezze del nostro patrimonio storico e culturale. Oggi, con questo Regolamento discusso e migliorato insieme a tutto il consiglio comunale, abbiamo voluto allargare il più possibile i giorni e gli orari in cui celebrare i riti civili, dando indicazioni chiare su principi e modalità.

Sarà infatti possibile farlo tutti i giorni, senza limiti di orario, ovviamente tenendo conto delle necessità  organizzative dell’ente”. Il primo cittadino, evidenzia come questo Regolamento sia “particolarmente importante soprattutto in un momento in cui molti dei luoghi dove tradizionalmente si celebrano tali riti sono inagibili, e come vada a coniugare la volontà di andare incontro alle esigenze degli sposi con quella di valorizzare patrimonio storico-culturale del Comune” e conclude ringraziando “tutto il Consiglio Comunale, maggioranza e opposizione, che ha contribuito a migliorare il testo”.

Le dichiarazioni dell’Assessore

L’Assessore Ilaria De Sanctis, che ha direttamente seguito lo sviluppo delle procedure dichiara: “Quello di oggi è un giorno importante, perché il Comune si dota del primo Regolamento della celebrazione dei matrimoni e unioni civili con cui si apre sempre più la città a eventi così intimi delle coppie e si fa compiere alla nostra comunità un passo in avanti dell’affermazione dei diritti della persona”.

 

Teramo: lavori per l’installazione della fibra, avviati gli interventi sui pozzetti lungo viale Crispi

Su sollecitazione dell’amministrazione le ditte che stanno realizzando i lavori per la posa della fibra sul territorio comunale hanno avviato i lavori di sistemazione dei pozzetti in viale Crispi, danneggiati durante gli interventi.

Le dichiarazioni dell’Assessore

Nei giorni scorsi ho convocato Tim e Open Fiber chiedendo loro di procedere immediatamente alla sistemazione dei pozzetti lungo viale Crispi e le strade del centro dove sono stati creati disagi e possibili pericoli per la circolazione a seguito dei lavori per l’installazione della fibra sul territorio comunale – spiega il vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallarioltre che alla sistemazione, secondo la regola dell’arte, delle linee provvisorie realizzate a Piano D’Accio e a San Nicolò a Tordino. Una sollecitazione a cui le ditte hanno risposto immediatamente”.

I lavori lungo viale Crispi hanno preso avvio proprio in questi giorni e nel corso della prossima settimana le ditte interessate provvederanno a realizzare gli interventi richiesti anche a Piano D’Accio e San Nicolò.

 

L’Università di Teramo aderisce a “M’illumino di meno” e spegne le luci del Campus

Anche quest’anno l’Università di Teramo aderisce a M’illumino di meno, la giornata di mobilitazione internazionale per il risparmio energetico lanciata da Caterpillar, il programma di Radio2, spegnendo le luci del Campus.

Per l’occasione il rettore Dino Mastrocola ha annunciato che l’illuminazione esterna sarà ridotta in maniera permanente del 60%.

Appuntamento domani, venerdì 11 marzo, dalle ore 18.00 alle 20.00 su RadioFrequenza, la radio dell’Università di Teramo, in diretta con il rettore Dino Mastrocola, Emilio Chiodo, delegato della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e Maurizio Verna, Assessore alla Mobilità sostenibile del Comune di Teramo, che parlerà di un progetto che prevede piste ciclabili per migliorare i collegamenti tra le stazioni ferroviarie e le sedi dell’Università.

Parteciperanno inoltre alla diretta Carlo Ricci, direttore del GAL Costa dei Trabocchi, i promotori di Slow Ride e Francesca Filippi, protagonista di storiche pedalate.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 10 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

9 marzo 2022

8 marzo 2022

7 marzo 2022

6 marzo 2022

5 marzo 2022

4 marzo 2022

3 marzo 2022

2 marzo 2022

1 marzo 2022

28 febbraio 2022

27 febbraio 2022

26 febbraio 2022

25 febbraio 2022

24 febbraio 2022

23 febbraio 2022

22 febbraio 2022

21 febbraio 2022

20 febbraio 2022

19 febbraio 2022

18 febbraio 2022

17 febbraio 2022

15 febbraio 2022

14 febbraio 2022

13 febbraio 2022

12 febbraio 2022

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button