11 aprile 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

11 aprile 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

11 aprile 2022, notizie in breve dall’Abruzzo: Felice Magnacca, Paolo De Cesare, Diego Ferrara, Liceo Scientifico “F. Masci”, Massimo Cacciari, Monteodorisio, Teatro F. P. Tosti, Pizzoferrato, Rachele Tolli, edilizia cimiteriale, Bandierai Dei Quattro Quarti di L’Aquila, Santa Maria ad Cryptas, Pizzoli, Pratola Peligna, Emanuela Ceccaroni, Ospedale di Sulmona, Trasacco; poi Catignano, Tour Rosso ’22, Montesilvano, Ferrhotel, Progetto “Scendiamo in piazza”, Associazionismo, Spoltore, Atri, Bellante, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Luciano Russi,  Giotti Victoria-Savini Due, ISWEB Avezzano Rugby, Lega Abruzzo, Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), Assessorato regionale alla Sanità, Lavoro, Fare Centro, Michele Fina, Vinitaly, Bit, Crytical, Gianfranco Continenza.

Abruzzo Oggi Regione traspLe notizie dall’Abruzzo dell’11 aprile 2022 in breve

Per rimanere aggiornati sui fatti e gli eventi che riguardano l’Abruzzo abbiamo raccolto, in breve, le notizie pubblicate durante la giornata di oggi, 25 marzo 2022.

Novità dal territorio divise per Provincia

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022 dalla provincia di Chieti

Un po’ di Abruzzo in trasferta ieri a Velletri per la “Festa delle camelie” con i “Pulgenelle” di Castiglione Messer Marino

Il Sindaco Felice Magnacca e l’amministrazione comunale, ringraziano l’associazione Pulcinella per aver onorato e fatto conoscere la nostra coloratissima maschera tradizionale.

 

Chieti alla BIT di Milano. Il vicesindaco De Cesare relatore per il progetto TRE, Teate Rivive Emozionando: “Si riattiva una promozione assente da anni

La città di Chieti torna alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con una cordata di enti per promuovere le bellezze del territorio. Sul posto il vicesindaco e assessore al Turismo Paolo De Cesare che oggi ha rappresentato l’Amministrazione alla presentazione pubblica del progetto “Teate rivive emozionando”, che unisce Confesercenti, Camera di Commercio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Chieti e Pescara, oltre al Comune, ente patrocinante.

 
Chieti: il sindaco Diego Ferrara, con gli assessori alla Sanità e alle Politiche giovanili Fabio Stella e Manuel Pantalone, stamane al Pala Colle dell’Ara ha accolto 22 profughi in arrivo dall’Ucraina

Si tratta per lo più di donne e bambini che saranno dislocati fra le varie strutture di accoglienza predisposte dalla Protezione civile regionale anche sul nostro territorio.

  

Chieti: una giornata incentrata sul tema dell’acqua per alcune classi del Liceo Scientifico “F. Masci”

Venerdì 8 aprile gli alunni delle classi 1B, 1D e 1H, accompagnati dai Proff. Da Fermo, Dossena, Falasca e Rapposelli, hanno partecipato, presso il Centro Turistico Formativo Valle del Tirino di Capestrano, ad una bellissima giornata di studio, sport e divertimento incentrata sul tema dell’acqua, problematica affrontata nel corso dell’anno scolastico nel curriculo di Educazione Civica.

Le attività si sono piacevolmente alternate tra momenti dedicati al trekking, passeggiate con le bike, entusiamanti traversate del fiume Tirino con le canoe ed attività più propriamente didattiche, quali: osservazione al microscopio, analisi I.B.E., analisi chimiche e tecniche di campionamento.

 

Massimo Cacciari al Campus di Chieti

L’ex Sindaco di Venezia terrà una lezione sulla geofilosofia dell’Europa presso l’Auditorium del rettorato martedì 12 aprile 2022 alle ore 17:00.

 

Monteodorisio: tornano a suonare le campane dell’orologio

“Suona le ore fugaci, campana. I nostri passi nel tempo sorvegli la Vergine Santa. 1954”

A seguito del fulmine del 30/12/2018 che aveva causato il guasto dell’impianto, le campane dell’orologio torneranno a suonare!

Ringraziamo coloro che si sono impegnati per la rimessa in funzione dell’orologio.

Il Sindaco Catia Di Fabio

 

Ortona: commovente serata al Teatro F.P.Tosti per il tradizionale concerto della Domenica delle Palme

Commovente serata al Teatro F. P. Tosti per il tradizionale concerto della Domenica delle Palme che quest’anno ha avuto come tema il ricordo delle vittime ortonesi del Covid.

I canti sul Salmo 50 sono stati composti dal Maestro Paolo Angelucci e hanno visto in scena l’Orchestra Sinfonica Tosti diretta dal Maestro Cinzia Pennesi con il coro diretto dal Maestro Gabriele De Guglielmo.

 

Pizzoferrato: sabato 16 aprile 2022 la raccolta dei rifiuti ingombranti

Si avvisa la cittadinanza che sabato 16.04.2022 si effettuerà la raccolta dei rifiuti ingombranti (no pneumatici e materiali edili). i rifiuti si possono conferire presso l’autorimessa dei mezzi comunali in località Capo Canale. Si precisa che il conferimento potrà essere effettuato solo ed esclusivamente il giorno indicato  dalle ore 8.30 alle ore 11.00.  Chiunque ne avesse bisogno può contattare gli uffici comunali al numero 0872946114.
Si prega di non gettare buste di  rifiuti domestici nel container per  gli ingombranti. 

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022 dalla provincia dell’Aquila

Civitella Roveto: i divieti per il Venerdì Santo

Il Responsabile del Servizio di P. L., Rachele Tolli, ordina per il giorno il giorno 15 aprile 2022:

  • Divieto di sosta, dalle ore 17:00 fino alla fine della processione, in Piazza S. Giovanni, Piazzale antistante bar De Filippis, Via Regina Margherita, Via Porta Maggiore, Via Liri, Via Roma, Via Madonna delle Grazie e Piazza Madonna delle Grazie, Via Monte Maiella, Via degli Abeti, Via Monte Bello, Via San Bartolomeo, Piazza Don Ascenzo De Rosa, Via S. Lucia, Piazza Ferrazzilli, Piazza Buon Consiglio, Via Savoia e Via Dietro La Chiesa.
  • Divieto di transito per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione, nelle vie summenzionate.

Dispone inoltre che il presente provvedimento sia reso noto alla cittadinanza mediante affissione all’Albo Pretorio on line e pubblicazione sul sito web dell’Ente. La trasmissione della presente ordinanza alla Stazione Carabinieri di Civitella Roveto.

Avverte infine che ai trasgressori verranno applicate le sanzioni previste dal vigente Codice della Strada. Contro il presente provvedimento, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione, può essere proposto ricorso al T.A.R. di L’Aquila oppure, in alternativa, entro 120 giorni, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

 

Edilizia cimiteriale: 23 milioni di euro impegnati dal Comune dell’Aquila 

Ammonta a circa 23 milioni di euro la cifra impegnata dall’amministrazione comunale per l’edilizia cimiteriale per interventi nel capoluogo e nelle frazioni.  

L’importo complessivo è stato reso noto, nel corso di una conferenza stampa, dal Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, dal vicesindaco con delega alla Ricostruzione dei Beni pubblici, Raffaele Daniele, e dall’Assessore con delega ai Servizi cimiteriali, Fabrizio Taranta.  

 

I Bandierai Dei Quattro Quarti di L’Aquila ricordano la fondazione della città

Questo il messaggio pubblicato sulla pagina facebook dei Bandierai Dei Quattro Quarti di L’Aquila:

“Oggi ricorre la fondazione della Città dell’Aquila e attraverso le parole di Buccio di Ranallo dalla Cronaca Rimata della prima metà del XIV secolo, vogliamo rimarcare il nostro impegno affinché si torni a viverla, ad apprezzarla valorizzando la storia e i Quattro Quarti.

«Addì undici d’Abrile fo el primo fonnamento»”

 
Domani, martedì 12 aprile, ore 17.30 presentazione del libro “Santa Maria ad Cryptas. Storia, arte, restauri” a cura di Michele Maccherini e Luca Pezzuto, docenti di storia dell’arte al DSU dell’UnivAQ

La chiesa di Santa Maria ad Cryptas, detta popolarmente “delle grotte” era meta nell’Ottocento di molti stranieri che intraprendevano pioneristici viaggi nel Meridione d’Italia. Già ben nota agli specialisti, ora può contare su una propria e approfondita monografia.

Qui i dettagli

 

Pizzoli: causa covid-19 il servizio CUP è sospeso fino a giovedì

Il servizio riprenderà regolarmente venerdì 15 aprile 2022.

Le visite già prenotate si tengono regolarmente.

 

Pizzoli: incontro con l’Amministrazione Comunale dei ragazzi delle classi terza A e B della scuola secondaria di primo grado

Lo comunica il Comune di Pizzoli con il seguente messaggio sulla propria pagina facebook:

“Oggi, i ragazzi delle classi terza A e B della scuola secondaria di primo grado di Pizzoli, sono stati protagonisti in un incontro con l’Amministrazione Comunale che si è tenuto presso la biblioteca e la sala consiliare. A tutti loro e ai docenti intervenuti va il nostro ringraziamento.”

 

Pratola Peligna: Consiglio Comunale mercoledì prossimo 13 aprile

Tra i punti dell’ordine del giorno l’approvazione del regolamento per la disciplina del volontariato singolo e associato, la ratifica di variazioni di Bilancio e la variazione al Bilancio di previsione 2022.

La seduta si svolgerà in modalità telematica a partire dalle ore18: i cittadini potranno seguire i lavori collegandosi qui.  

 

L’Assessore alla Cultura Emanuela Ceccaroni alla presentazione del libro “Il Collegio Ovidio in Sulmona  alla fine dell’ottocento”

Nel pomeriggio di oggi l’Assessore alla Cultura Emanuela Ceccaroni ha portato il saluto dell’amministrazione all’ evento di presentazione del libro “ Il Collegio Ovidio in Sulmona alla fine dell’Otticento”, scritto da Gemma Di Iorio.

Il libro ripercorre  la storia dell’istruzione a Sulmona nel periodo di fine ‘ 800 e inizi ‘ 900 con la pubblicazione del regolamento degli studenti del Ginnasio – Ovidio.

 

Incontro  per l’Ospedale di Sulmona

Stamattina,  a palazzo San Francesco, il Sindaco Gianfranco di Piero ha avuto un incontro con le organizzazioni sindacali del Comparto Sanità per esaminare i problemi dell’Ospedale di Sulmona e della sanità territoriale.
Si è convenuto sulla necessità di agire in costante sinergia tra l’ istituzione municipale e le OO. SS per affrontare e risolvere i tanti problemi che caratterizzano la sanità del nostro territorio.

 

Sulmona: Manuela Spica, orgoglio dello sport sulmonese, ricevuta dall’Assessore allo Sport Attilio D’Andrea

Stamattina, a palazzo San Francesco, l’Assessore allo Sport Attilio D’Andrea, ha incontrato l’atleta Manuela Spica,  per consegnarle il collier del bimillenario ovidiano, quale riconoscimento, da parte dell’Amministrazione, per aver conseguito, insieme alla sua squadra, il 3^ posto ai mondiali di scherma,  svoltisi recentemente a Dubai.

L’Assessore si è complimentato con Manuela per il successo ottenuto e  per il suo straordinario e appassionato  impegno nella scherma che, con grande sacrificio, porta avanti da oltre 10 anni, senza mai trascurare gli adempimenti scolastici.

L’augurio, per il futuro, è quello di  vedere la nostra atleta salire sul podio più alto, per festeggiare insieme alla sua famiglia e all’intera città tutto il successo che merita.

 

Trasacco su Linea Verde; il Sindaco Lobene: “gratificati dalle attenzioni della tv nazionale”

Grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, l’associazionismo e gli attori della società civile di Trasacco, anche i riflettori della televisione nazionale illuminano il nostro paese. In qualità di sindaco vorrei pubblicamente ringraziare chi si è speso in prima persona per fare sì che Linea Verde ‘esplorasse’ il nostro borgo. L’ottimo riscontro avuto è un’ulteriore spinta motivazionale per predisporre una serie di azioni mirate a valorizzare ancora di più questo bellissimo paese che molto ha da offrire. Un plauso agli assessori e ai consiglieri del nostro Comune che ogni giorno lavorano con serietà e dedizione”.

Lobene Cesidio, primo cittadino del borgo marsicano, commenta così l’entusiasmo generatosi attorno alla puntata di Linea Verde – RaiUno andata in onda ieri, domenica 10 aprile, su Rai 1. La trasmissione ha fatto un vero e proprio record di ascolti, come sottolineato anche da Giuseppe “Peppone” Calabrese, conduttore del programma. Parte del merito va riconosciuto agli operai del Comune di Trasacco che hanno lavorato alacremente per consegnare alle telecamere Rai un paese pulito e ordinato. A loro sono arrivati anche i complimenti dei tecnici Rai durante le riprese della puntata.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022 dalla provincia di Pescara

Catignano: operatori di Rete 8 in paese

Questo il messaggio che il Comune di Catignano ha pubblicato sulla propria pagina facebook:

“Questa mattina gli operatori di Rete 8 sono venuti a Catignano per riprendere i nostri luoghi del cuore. Sono rimasti affascinati da storia e Bellezza pur avendo girato e filmato tanti borghi abruzzesi!

Grazie a tutti i catignanesi che hanno contribuito a rendere il servizio ancor più interessante… Appuntamento al 20 aprile… A breve info precise sulla messa in onda del servizio.”

 

Chiude il Tour Rosso ’22; grande successo per la tre giorni del Città Sant’Angelo Village Outlet, boom di presenze

Si è chiusa la tre giorni “rossa” al Città Sant’Angelo Village Outlet. Un evento che ha richiamato nel fine settimana, migliaia di curiosi e appassionati del Cavallino rampante. Grazie allo straordinario lavoro del Club Ferrari “Passione Rossa” che ha portato nell’Outlet oltre 50 Ferrari, l’occasione è stata quella di sensibilizzare i visitatori su tematiche importanti, attraverso la sinergia con l’AISM e l’ARDA che hanno impreziosito il momento con i loro punti informativi e la loro attiva partecipazione.

Non solo sensibilizzazione ma anche un momento di gioia e di svago per chi, quotidianamente, combatte contro una malattia. Tour Rosso ’22 ha visto oltre 50 equipaggi Ferrari, viaggiare sull’area metropolitana di Pescara, creando un imponente indotto economico per le attività del territorio. Un’iniziativa che ha colto nel segno, boom di presenze nei giorni di sabato 9 e domenica 10 aprile.

La partecipazione delle madrine del Tour, Laura Freddi e Selvaggia Roma, è stata la ciliegina sulla torta per i visitatori che hanno potuto interagire con loro, attraverso selfie rubati, autografi e qualche piacevole conversazione. Un’iniziativa riuscita e che si auspica possa ripetersi in futuro.

 

Montesilvano e l’Abruzzo in vetrina alla Bit di Milano

Dopo due anni di assenza, torna negli spazi di Fieramilanocity la Borsa internazionale del turismo, considerata la più grande manifestazione dedicata al prodotto turistico dello Stivale.

Un segnale di ripartenza importante per gli operatori del settore. Presente nella giornata di inaugurazione di ieri, domenica 10 aprile, il presidente della Commissione Turismo del Comune di Montesilvano Adriano Tocco, che ha partecipato all’evento nel desk dell’associazione degli albergatori AlberghiAmo. Al desk anche Daniela Renisi, alla guida di Federalberghi Pescara, e Argia Tontodonati per AlberghiAmo.

 

Ferrhotel: via libera del Consiglio comunale al progetto definitivo dello studentato

Nuova vita per lo storico albergo dei ferrovieri, il cosiddetto Ferrhotel di Corso Vittorio Emanuele. Il Consiglio comunale di Pescara, riunitosi questa mattina a Palazzo di città e presieduto da Marcello Antonelli, ha infatti approvato con 24 voti favorevoli e uno contrario, gli adeguamenti tecnici del progetto definitivo per la realizzazione, nel cuore del capoluogo, di una residenza per studenti universitari.

 

Pescara: Progetto “Scendiamo in piazza”

«È stata un  festa ma anche una bella esperienza di civiltà, solidarietà e senso civico». Con queste parole il vicesindaco e Assessore ai parchi e al verde pubblico Gianni Santilli ha commentato l’esito positivissimo dell’iniziativa «Scendiamo in piazza» che ha visto fianco a fianco il Comune di Pescara, la Fater (con il marchio Ace) e l’Associazione ReTake.

Il progetto «Scendiamo in piazza» ha rappresentato anche un momento speciale di incontro e socializzazione. Sono infatti stati organizzati giochi e laboratori didattici per i bambini sulla raccolta differenziata. In particolare, le “Olimpiadi di ReTake” hanno visto i bambini impegnati in gare e simulazioni di recupero e separazione dei rifiuti e confronto sulle buone pratiche per prendersi cura dell’ambiente.

 

Associazionismo, a Pescara nasce la prima rete per la Cooperazione internazionale. I promotori: Metteremo insieme le forze per potenziare le nostre attività nel mondo a favore degli ultimi”

Si è costituita a Pescara la Rete della “Cooperazione internazionale Abruzzo”, unione di associazioni che operano da anni nella trincea degli aiuti internazionali in vari continenti.

L’incontro, svoltosi il marzo scorso, ha messo insieme decine di realtà negli spazi della Fondazione PescarAbruzzo ed è stato introdotto e coordinato da Gianni Melilla, l’ex onorevole e Presidente Emerito del Consiglio regionale è impegnato da tempo su questi temi e in passato è stato anche a capo del Comitato tecnico della Regione Abruzzo per la cooperazione internazionale e presidente dell’Istituzione per la solidarietà e la cooperazione internazionale” del Comune di Pescara.

Sono undici ad oggi le associazioni che hanno già aderito e che operano in diverse sedi abruzzesi, così come in diversi continenti, dall’Africa all’America Latina, dai Balcani al medio Oriente. Si tratta di DAPADU, Novissi, Missione Possibile, Marco Di Martino, Com. Eritrea Abruzzo, Baobab, Progetto Incontro, Centro Missionario Diocesano, ARCI Solidarietà, Mediter, Docemus. La neonata rete “Cooperazione Internazionale Abruzzo” ha incaricato Tiziano La Rovere di DAPADU e Valerio Antonio Tiberio dell’ARCI di coordinare la prima fase del   lavoro nel volontariato abruzzese e nel rapporto con le Istituzioni.

Le dichiarazioni degli operatori delle Associazioni della Rete “Cooperazione Internazionale Abruzzo” 

Comincia un percorso aperto a tutti, con l’auspicio che le sigle della rete diventino tante – illustrano gli operatori delle Associazioni della Rete “Cooperazione Internazionale Abruzzo” – Le attuali sono associazioni con tanti anni di lavoro volontario sulle spalle in Africa sub-sahariana, in particolare Burundi Etiopia Eritrea Togo Camerun Angola Kenya Congo e anche con tanti progetti di cooperazione realizzati.

Nei luoghi di azione sono stati costruiti orfanotrofi, scuole, ospedali, pozzi per l’acqua, è stata fatta formazione professionale, programmi sanitari, progetti di sviluppo locale e per l’agricoltura , infrastrutture, centri per disabili e programmi di riabilitazione, progetti di sanità veterinaria, ma è possibile molto di più, cogliendo le opportunità e i finanziamenti che riguardano il mondo della cooperazione e che ad oggi l’Abruzzo perde, perché non ha avamposti istituzionali né a livello regionale, né nei Comuni per coglierli.

Una rete che nasce in un momento in cui la crisi in Ucraina rivela l’importanza del sostegno possibile attraverso la cooperazione e che vuole rilanciare le competenze già maturate, mettendole insieme, al fine di allargare il raggio di azione di ognuno. Ringraziamo il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, che è intervenuto assicurando l’impegno della Fondazione a sostenere le iniziative di cooperazione internazionale che la rete sarà in grado di cogliere.

Un sostegno prezioso

Un sostegno prezioso, considerato che le Fondazioni di origine bancaria sono impegnate da anni su questo tema con i finanziamenti previsti dal fondo nazionale FOR AFRICA.

Ma c’è bisogno anche di un presidio istituzionale, così condivideremo con la Regione Abruzzo un confronto per riaprire un percorso sulla cooperazione internazionale e sugli aiuti alle popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Si tratta di dare continuità a un apporto che fu particolarmente significativo tra il 2000 e il 2010 durante le presidenze di Pace e di Del Turco, ha ricordato Gianni Melilla.

Assistiamo con dolore alla guerra in Ucraina e siamo in campo per ogni utile azione umanitaria a favore delle popolazioni civili colpite. La nostra è una rete per operare, ma anche per restituire all’Abruzzo iniziativa nella cooperazione.

Va in tal senso la richiesta di attuazione della legge regionale n 5 del 4 gennaio 2014 che disciplina le attività di cooperazione internazionale della Regione Abruzzo, prevedendo un bando annuale e riaprendo le porte, in un momento delicato e importante della cooperazione oltre cortina, a un’azione capace di creare anche opportunità per tanti giovani abruzzesi desiderosi di occuparsi degli altri in modo professionale”.

 

Spoltore si illumina. Nuovi lampioni a Santa Teresa, Via Sangro, Valle Carbone

Spoltore si illumina: i nuovi lampioni sono arrivati sulla Statale 602 a Santa Teresa, in via Sangro, in contrada Valle Carbone, in contrada Da Monte e sulla Statale 16 bis, nella direzione che da Cappelle sul Tavo porta al capoluogo.

Questi lavori ci permettono di uniformare l’illuminazione che su queste arterie era a macchia di leopardo” ha sottolineato Di Lorito. “Sono punti luce a basso impatto energetico, che limitano l’inquinamento luminoso e garantiranno strade più sicure, in luoghi dove in passato ci sono stati incidenti anche gravi“.

La prima accensione

La prima accensione è stata sottolineata da breve cerimonia sul bordo della Statale 602, alla quale hanno partecipato anche i tecnici responsabili del progetto e il personale della Engie, l’azienda che si occupa della pubblica illuminazione per il territorio di Spoltore. “Qualcuno critica momenti come questo, perché considera l’illuminazione stradale ordinaria amministrazione” ha aggiunto il primo cittadino. “Non è così, sono opere importanti e ringrazio prima di tutto il consigliere Giordano Fedele, che ha sottolineato il bisogno di illuminare questa strada, e tutto il consiglio che ha votato il provvedimento.”

Tra gli amministratori presenti, lo stesso Fedele, il vicesindaco Chiara Trulli, l’Assessore Rino Di Girolamo, le consigliere Angela Scurti, Francesca Sborgia, Germana Coletti. L’Assessore Burrani, delegato ai servizi, ha sottolineato che entro la fine del mandato saranno attivi altri 100 pali della luce, su un totale di circa 500 nuovi lampioni voluti dall’amministrazione in carica.

Il mio auspicio” ha sottolineato Burrani “è che anche per il futuro continueremo ad illuminare di più Spoltore, per la sicurezza stradale, ma anche perché scoraggia i malintenzionati“. Anche l’assessore Di Girolamo ha evidenziato come la nuova illuminazione abbia “cambiato completamente l’aspetto e la visibilità in questa strada”, riferendosi alla 602.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022 dalla provincia di Teramo

Iniziati i lavori di consolidamento del versante su via Kolbe ad Atri

Sono iniziati i lavori per il consolidamento del versante interessato da dissesto idrogeologico R4 in via Kolbe ad Atri. L’intervento, del valore di 650mila euro, finanziato dalla Regione Abruzzo attingendo dal Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico istituito al Ministero per l’Ambiente, è ricompreso nel programma triennale delle opere pubbliche, annualità 2019.

I lavori interesseranno il versante sud al di sotto della carreggiata stradale con occupazione di parte della corsia di marcia per un tratto di circa 50 metri del fronte stradale della SS553 e un tratto di via Kolbe. Si è reso necessario provvedere, durante il periodo di realizzazione di questi lavori, previsti in 150 giorni, alla chiusura di parte della carreggiata della SS553, all’istituzione del senso unico alternato di marcia semaforizzato con limite di velocità di 30 km/h e al divieto di sorpasso lungo la SS553 dal Km 25,502 al Km 25,681, dalle ore 9 di venerdì 7 aprile 2022 e sino alla conclusione dei lavori.

 

Asfalti e segnaletica nuovi a Collerenti nel Comune di Bellante.

Aperto il cantiere per la sistemazione degli asfalti in località Collerenti, nel Comune di Bellante. Il primo tratto interessato è quello per un intervento da 100 mila euro (fondi Protezione Civile)  sulla provinciale 11, innesto con la provinciale 262 e con la provinciale 12.

Le dichiarazioni del consigliere delegato Gennarino Di Lorenzo qui.

 

A Pineto prosegue con successo l’iniziativa “Dona un albero” per incrementare il verde pubblico

Prosegue con successo, con molte donazioni, l’iniziativa “Dona un albero” promossa dall’assessorato al Verde e all’Ambiente del Comune di Pineto allo scopo di incrementare il patrimonio verde del territorio. Singoli cittadini o gruppi di persone, aziende o enti no profit possono donare uno o più alberi, rispondenti a criteri stabiliti relativi alla grandezza e alla tipologia, al patrimonio verde del comune. Lo hanno già fatto molti privati e associazioni sensibili a questo tema.

Per informazioni è possibile contattare i numeri: 0859497224 o 0859497220.

 

Pineto si candida a CittàSlow. Avviato l’iter per entrare nella rete internazionale delle città del buon vivere

La città di Pineto si candida per entrare nella rete internazionale delle città del buon vivere, del Movimento Cittàslow. È stata infatti approvata, con una apposita delibera di giunta, la richiesta per aderire a questa organizzazione fondata in Italia e ispirata al movimento slow food.

Gli obiettivi di Cittàslow includono il miglioramento della qualità della vita nelle città rallentandone il ritmo, in particolare nell’uso degli spazi da parte di una città e nel flusso della vita e del traffico che li attraversa. La candidatura è il primo step dell’iter di adesione, si apre infatti ora una fase di certificazioni per verificare la rispondenza tra le caratteristiche di Pineto e gli standard per far parte di questa rete.

 

Roseto degli Abruzzi, aree verdi ai privati: affidata alla ditta Bellachioma srl la rotatoria di Cologna Paese

È la settima rotatoria affidata ai privati, questa mattina la ditta Bellachioma srl di Mosciano Sant’Angelo ha firmato la convenzione con la Provincia impegnandosi a sistemare la rotatoria di Cologna Paese, sull’incrocio fra le provinciali 19 e 20, nel Comune di Roseto degli Abruzzi. L’area interessata ha una estensione di circa 300 metri con tre aree spartitraffico e mostra un evidente stato di deterioramento.

Alla firma, questa mattina in Provincia, il presidente Diego Di Bonaventura, il dirigente Furio Cugni, il funzionario Alessandro Di Felice autore del Disciplinare per la concessione di Aree verdi e il rappresentante del gruppo Bellachioma, Nicolino Bellachioma.

Le dichiarazioni del presidente Diego Di Bonaventura qui.

 

Presentazione del volume di Luciano Russi “Pensare La Pace”

Organizzata dall’Università di Teramo, dalla Fondazione Luciano Russi e dalla Rete Universitaria per la pace (Runipace), mercoledì 13 aprile si terrà a Teramo la presentazione del volume di Luciano Russi Pensare la pace. L’appuntamento è alle ore 11.00 nella Sala delle lauree del Polo didattico “S. Spaventa”.

Con il volume Pensare la pace la Fondazione Luciano Russi – nel decennale della sua istituzione – ha voluto proporre in edizione critica il contenuto di un corso avanzato di Storia delle idee politiche e sociali svolto circa vent’anni fa dal professor Luciano Russi quando l’opinione pubblica mondiale era scossa dalle notizie del conflitto in Afghanistan.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022: lo sport

La Giotti Victoria-Savini Due pronta per lo sbarco in Sicilia

È una Giotti Victoria-Savini Due che torna a partecipare per la terza volta al Giro di Sicilia dove nella bacheca dei ricordi si conserva lo splendido acuto di Riccardo Stacchiotti nella tappa inaugurale da Catania a Milazzo nell’edizione 2019.

Con l’organizzazione di RCS Sport, da martedì 12 a venerdì 15 aprile sono previste quattro tappe dal percorso variegato che metteranno alla prova velocisti, finisseur e scalatori. Un appuntamento importante per l’Isola che quest’anno sarà anche protagonista con le prime due tappe italiane dopo la partenza del Giro d’Italia dall’Ungheria

E per la compagine rumena-italiana, qualche settimana dopo aver portato a termine il ciclo di gare tra la Toscana e l’Emilia Romagna con la Per Sempre Alfredo, la Coppi e Bartali e il Gran Premio Larciano, l’opportunità di mettersi in mostra e cercare di ritagliarsi soddisfazioni con Alessandro Monaco, Nicolas Della Valle, Davide Finatti, Adriano Brogi, l’ungherese Gergely Szarka, i rumeni Emil Dima e Josezf Attila Malnasi.

In ammiraglia i direttori sportivi Gabriele Di Francesco e Valerio Tebaldi che coordinano il lavoro con il team manager Stefano Giuliani: “Un altro banco di prova da onorare con la presenza di squadre World Tour, Professional, Continental e la Nazionale Italiana dove sarà importante avere un atteggiamento propositivo“.

Le tappe del Giro di Sicilia 2022

12 aprile 1°tappa Milazzo – Bagheria: 199 chilometri

13 aprile 2°tappa Palma di Montechiaro – Caltanissetta 152 chilometri

14 aprile 3°tappa Realmonte – Piazza Armerina 172 chilometri

15 aprile 4°tappa Ragalna – Etna (Piano Provenzana) 140 chilometri

 

L’ISWEB Avezzano Rugby s’impone col punteggio di 80-0 sul campo del Ragusa e si conferma ai piani alti della classifica

Grazie al risultato netto di ottanta punti a zero, l’ISWEB Avezzano Rugby espugna il campo del Ragusa e si porta a sette vittorie consecutive. Una vittoria che non lascia spazio a dubbi e che dimostra i costanti progressi dei gialloneri allenati dall’head coach Pierpaolo Rotilio, ormai stabilmente ai piani alti della classifica del girone 4 del campionato di serie B.

Due mete a testa sono state realizzate dal capitano Marco Mocerino, da Tommaso Nicchi, da Lorenzo Mammone e da Bogdan Georgescu, mentre una a testa per Cristian Martini, Jesse Du Toit, Davide Di Roberto e Piero Ciuffetelli. Le trasformati sono state finalizzate da Du Toit (9) e Martini (1).

Le dichiarazioni di Alessandro Seritti e di Bogdan Georgescu

Sono contento dell’atteggiamento in campo dai ragazzi che hanno mantenuto la concentrazione per tutti gli ottanta minuti. Ringrazio gli amici di Ragusa per le attenzioni avute verso di noi e per la calorosa accoglienza ricevuta, è sempre un piacere venirvi a trovare. Ora ci aspetta una settimana di riposo che, francamente, ci vuole proprio“, ha dichiarato il presidente dell’ISWEB Avezzano Rugby, Alessandro Seritti.

Siamo entrati in partita con la mentalità giusta e abbiamo subito fatto nostra la partita, anche se non senza alcune difficoltà. Abbiamo giocato con una buona intensità per tutta la durata dell’incontro, senza mai abbassare la guardia, e alla fine il risultato ha premiato la nostra prestazione. Faccio i miei complimenti ai nostri avversari per aver lottato fino alla fine della partita“, ha dichiarato l’ala Bogdan Georgescu, autore di due mete.

L’Under 19, l’Under 17 e l’Under 15

Impegno casalingo per l’Under 19 dell’ISWEB Avezzano Rugby che dallo stadio “Angelo Trombetta” di Avezzano esce sconfitta nel match contro i pari età della Lazio con il punteggio di 47-27. “Nonostante la pesante sconfitta sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi che fino al 15mo del secondo tempo conducevano nel punteggio. Nel finale di partita i ragazzi della Lazio hanno approfittato di qualche nostro errore ed hanno meritatamente conquistato la vittoria”, afferma Luca Di Giulio, coach della squadra.

Vittoriosa l’Under 17 di mister Luca Terrenzio che a Rieti, contro i padroni di casa, strappa la vittoria col punteggio di 23 – 24. “Bella partita, i ragazzi hanno reagito benissimo dopo un parziale negativo di 16-0, ma non hanno mollato e hanno rialzato la testa in una partita che non si era messa bene. Hanno dimostrato carattere e hanno costruito la vittoria minuto dopo minuto. Sono davvero contento”, dichiara il coach.

Sabato pomeriggio si registra anche la partita dell’Under 15 contro L’Aquila Rugby. Una giornata di sport e divertimento culminata con un bellissimo terzo tempo in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi tra di loro anche oltre il rettangolo di gioco.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022: Varie

Lettera aperta al Primo Ministro Mario Draghi dai parlamentari abruzzesi della Lega

“Egregio Presidente,

con la presente intendiamo invocare la massima attenzione sulla situazione delle autostrade abruzzesi A24 e A25, evidenziandoLe la gravità della situazione di stallo che investe le infrastrutture in questione, da anni oggetto di importanti chiusure e restrizioni di carreggiata, con ripercussioni pesanti sulla sicurezza degli automobilisti, sulla viabilità e sull’economia, a causa dei continui aumenti dei pedaggi. 

Si tratta di due arterie autostradali strategiche per per i collegamenti regionali e nazionali, e le peculiarità del territorio che le ospita, sia da un punto di vista del rischio sismica che della ricchezza ambientale, richiedono interventi di ammodernamento urgenti.

Con l’obiettivo di uscire nel più breve tempo possibile dall’impasse attuale e nella prospettiva degli investimenti previsti dal Pnrr, chiediamo l’istituzione di un tavolo istituzionale permanente che possa dialogare in maniera costante con tutti gli attori conivolti, per la sicurezza e la tutela economica di cittadini e imprese.

Nella certezza che voglia considerare il nostro appello con un approccio tanto pragmatico, quanto risolutivo, confidiamo in un Suo celere riscontro.

Con viva cordialità.                          

I Parlamentari Lega Abruzzo”

 

400 macchine di calcolo ad alte prestazioni ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Arrivate in questi giorni ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN circa 400 macchine di calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing – HPC) provenienti dal consorzio CINECA, il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale che vanta tra i supercomputer più potenti del pianeta.

Le unità di calcolo ad alte prestazioni sono state trasferite ai Laboratori del Gran Sasso grazie ad un accordo tra INFN e CINECA promosso e gestito da Sandra Parlati, responsabile del servizio Calcolo e Reti dei LNGS, e da Claudio Grandi, ex-presidente della Commissione Calcolo e Reti dell’INFN.

Questo è un importante passo verso il potenziamento del centro di calcolo dei Laboratori che sarà una componente importante del Centro Nazionale HPC, Big Data & Quantum Computing previsto dal PNRR – dichiara Claudio Grandi – I Laboratori del Gran Sasso costituiranno uno dei nodi della federazione nazionale di centri HPC al servizio della ricerca e della società, in un contesto che è sempre più multidisciplinare. Ai Laboratori sono presenti importanti competenze sul Cloud Computing e una lunga tradizione di supporto alla ricerca scientifica e rappresentano quindi un luogo ideale in cui creare un centro di questo genere.

La nuova infrastruttura di calcolo HPC

La nuova infrastruttura di calcolo HPC, basata sulla piattaforma IBM/Lenovo NeXtScale, è composta da 400 server, ognuno dei quali è configurato con 2 processori Xeon Broadwell, per un totale di 14000 core e 50TB di RAM ed una potenza computazionale di picco di oltre 0.5 PFlop/s, ovvero oltre mezzo milione di miliardi di operazioni al secondo.

 I 400 calcolatori sono temporaneamente ospitati presso la Sala Calcolo dei LNGS, andandosi ad aggiungere alla strumentazione esistente, e sono disposti all’interno di 6 armadi rack.

Gli esperimenti ospitati dai Laboratori del Gran Sasso producono grandi volumi di dati, che vengono condivisi con altri centri di ricerca e collaborazioni internazionali. Ciò ha fatto sì che i Laboratori abbiano sviluppato una solida competenza nello sviluppo e nella gestione di un’avanzata infrastruttura per l’elaborazione, l’analisi e  la condivisione di tali dati – afferma Sandra Parlati –  Per soddisfare le sempre crescenti richieste di servizi informatici e di potenza di calcolo provenienti dalle collaborazioni scientifiche, negli anni il Servizio Calcolo dei LNGS ha saputo seguire l’evoluzione tecnologica, spesso anche anticipandola.

L’accordo con CINECA

L’accordo con CINECA permette ai Laboratori del Gran Sasso di potenziare l’infrastruttura esistente affiancando il calcolo ad alte prestazioni ai sistemi “tradizionali”. Gestire queste risorse e renderle disponibili alla comunità scientifica e alla società costituisce una sfida stimolante ma anche una eccezionale opportunità di crescita per i Laboratori“.

Questa infrastruttura per il calcolo scientifico ad alte prestazioni sarà resa disponibile alla comunità scientifica nel corso dei prossimi mesi e sarà utilizzata principalmente nell’ambito delle attività gestite dal Consorzio High Performance Computing for Disaster Resilience (HPC4DR) che, oltre all’INFN, coinvolge altri Enti di Ricerca e diverse Università dell’Abruzzo, delle Marche e del Molise. Lo scopo del consorzio è quello di creare un centro di competenze dedicato alla prevenzione e alla riduzione dei rischi derivati da disastri naturali e di origine antropica.

Le dichiarazioni della presidente del Consorzio, Paola Inverardi, dell’Università degli Studi dell’Aquila

Gli obiettivi del centro sono perseguiti con metodi integrati di simulazione multi-fisica e multi-scala dell’ambiente fisico del sistema Terra e del costruito, nonché tramite la gestione e l’analisi di grandi quantità di dati (High Performance Data Analysis) – commenta la presidente del Consorzio, Paola Inverardi, dell’Università degli Studi dell’Aquila – Tali obiettivi richiedono l’uso di un’infrastruttura tecnologica di calcolo ad alte prestazioni, che si inserisce nella nascente rete nazionale di calcolo ad alte prestazioni.”

Il Consorzio HPC4DR opererà nell’infrastruttura messa a disposizione dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Data l’importanza delle tematiche scientifiche d’interesse, per massimizzare la capacità operativa dell’infrastruttura di calcolo, sono allo studio specifici progetti per la realizzazione di un Centro Elaborazione Dati (CED) specifico dei Laboratori dove verranno installate le macchine di calcolo del CINECA e la strumentazione dei LNGS.

 

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati all’11 aprile: oggi 744 nuovi positivi e 1709 guariti

Sono 744 (di età compresa tra 3 mesi e 98 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 335286. Dei positivi odierni, 663 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido.
Il bilancio dei pazienti deceduti registra 2 nuovi casi (si tratta di un 93enne della provincia di Teramo e di un 87enne della provincia di Chieti) e sale a 3135.
Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 288525 dimessi/guariti (+1709 rispetto a ieri).
Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 43626* (-968 rispetto a ieri).
*(nel totale sono ricompresi anche 4608 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche)
316 pazienti (+7 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 10 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 43300 (-975 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 831 tamponi molecolari (2211612 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 4354 test antigenici (3367876).

Il tasso di positività

Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 14.34 per cento.
Del totale dei casi positivi, 72024 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+92 rispetto a ieri), 93087 in provincia di Chieti (+239), 77024 in provincia di Pescara (+199), 84037 in provincia di Teramo (+195), 6962 fuori regione (+5) e 2152 (+13) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.
Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità.

 

Lavoro: a Lanciano Talent day alla ricerca di personale specializzato

Si cercano talenti pronti a lavorare nel campo del settore metalmeccanico. È il senso del “Talent Day” che il Centro per l’impiego di Lanciano insieme con l’agenzia del lavoro Job Camere di Atessa, ha organizzato per l’intera giornata di giovedì, 14 aprile 2022 ore 9-13 e 15-17, presso la propria sede in via Ovidio a Lanciano. L’obiettivo è trovare lavoratori che abbiano competenze specifiche nel campo della saldatura, verniciatura, meccanica e carrozzeria in un territorio nel quale la domanda su questi settori lavorativi è molto alta. La necessità di trovare “giovani talenti” con queste competenze lavorative sembra confermare quanto emerso dalle ultime analisi del mercato del lavoro che da anni certifica la mancanza di offerta lavorativa specializzata nel settore metalmeccanico.

 

Vaccinazione Covid: accesso libero agli hub per quarta dose a over 80 e fragili

Al via in tutta la regione (in base alle modalità organizzative predisposte autonomamente dalle singole Asl) la somministrazione della quarta dose per gli over 80, per gli ospiti dei presidi residenziali per anziani e per i fragili con età superiore ai 60 anni con una delle patologie indicate dal Ministero.
Lo comunica l’Assessorato alla Sanità, specificando che l’accesso agli hub vaccinali sarà volontario e senza necessità di prenotazione. Potranno richiedere la vaccinazione tutti coloro che abbiano ricevuto la precedente dose booster da almeno 120 giorni e che, nel frattempo, non abbiano contratto l’infezione da Sars Cov2.
Le patologie che configurano l’elevata fragilità sono le seguenti:

  • fibrosi polmonare idiopatica;
  • malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia;
  • scompenso cardiaco in classe avanzata (III – IV NYHA);
  • pazienti post-shock cardiogeno; sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; sclerosi multipla;
  • distrofia muscolare;
  • paralisi cerebrali infantili;
  • miastenia gravis;
  • patologie neurologiche disimmuni;
  • diabete di tipo 1; diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze;
  • morbo di Addison;
  • panipopituitarismo;
  • cirrosi epatica;
  • evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva;
  • stroke nel 2020-21;
  • stroke antecedente al 2020 con ranking = 3;
  • talassemia major;
  • anemia a cellule falciformi;
  • altre anemie gravi;
  • fibrosi cistica;
  • sindrome di Down;
  • grave obesità (BMI >35);
  • disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3;
  • altre condizioni accertate dal medico vaccinatore sulla base della documentazione presentata dal paziente.

 

Covid-19: Verì, domani convegno su due anni di sfide per il sistema sanitario

Si terrà domani, martedi 12 aprile, a L’Aquila, con inizio alle 16.30, all’auditorium del Gran Sasso Science Institute (Via Iacobucci 2), un evento organizzato dall’Accademia delle Scienze d’Abruzzo (istituzione riconosciuta dalla Regione Abruzzo sin dal 2014) sul tema “COVID-19: due anni di sfide per il sistema sanitario italiano”. I lavori, saranno avviati da un intervento dell’assessore regionale alla salute Nicoletta Verì e dal saluto del vicepresidente del consiglio regionale, Roberto Santangelo.

Ospite d’eccezione Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità e figura ben nota non solo nel novero degli specialisti, ma anche del grande pubblico quale comunicatore dei dati nelle fasi iniziali della pandemia.

 

Fare Centro: Liris, subito scorrimento graduatorie e nuovo bando Fare Centro 2.0

Altri 10 milioni di euro saranno disponibili per la ripresa socio-economica dell’Aquila e dell’area del cratere sismico del 2009, coi quali procederemo allo scorrimento delle graduatorie del bando ‘Fare Centro’ e finanzieremo un nuovo bando ‘Fare Centro 2.0’ per sostenere le attività produttive“.

Lo annuncia l’assessore regionale al Bilancio Guido Liris, che ha inviato una missiva al coordinatore della Struttura tecnica di missione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Carlo Presenti, nella quale ha formalizzato la richiesta “di voler destinare una quota delle economie del Programma Restart ad oggi disponibili e, se necessario, parte di quegli stanziamenti allocati nell’Asse 1 del ‘sistema industriale’ mai impegnati e, quindi, non utilizzati, sia preliminarmente per lo scorrimento della graduatoria in essere del bando Fare centro (fino ad arrivare a finanziare quegli interventi valutati con punteggi significativamente indicatori di una buona qualità progettuale) sia per l’avvio di un nuovo bando, con le medesime finalità, e diretto quindi al tessuto economico dei centri storici del cratere 2009. Nel caso in cui il nuovo bando avesse un riscontro impattante saranno ulteriormente reperite e stanziate le somme necessarie”.

 

Scacchi e filosofia nella rubrica “Dialoghi”: Michele Fina ha incontrato Massimo Adinolfi e Francesco Cundari

Nella 106esima puntata della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro”, è stato presentato il libro di Massimo Adinolfi (professore ordinario di filosofia teoretica all’Università Federico II di Napoli ed editorialista) “Problemi magnifici. Gli scacchi, la vita e l’animo umano” (Mondadori). Michele Fina ha incontrato l’autore assieme al giornalista e autore televisivo Francesco Cundari.

Fina ha detto: “Abbiamo visto in tanti la serie televisiva ‘La regina degli scacchi’, ben realizzata, un fenomeno di costume. Questo libro parte da lì, anche cogliendone alcune contraddizioni. Una peculiarità degli scacchi è quella di produrre rispetto ad altri giochi magnifica letteratura. E’ il gioco più difficile che esiste, ma in cui è fondamentale la concentrazione sull’avversario e la considerazione e l’influenza degli elementi circostanti“.

Le dichiarazioni di Cundari

Cundari ha sottolineato: “Di questo libro mi ha colpito ciò che si legge già nel titolo, un’apparente contraddizione, il cui spirito si può applicare anche agli scacchi: in fondo a cosa servono nella vita? Parla di filosofia, di scacchi e anche di arte contemporanea. Emerge spesso il dubbio sulla serietà e sulla concretezza di questi argomenti, ci sono molti ciarlatani.

Su che base Adinolfi sostiene che gli scacchi sono profondi?”, ha chiesto dando lo spunto all’intervento dell’autore, che ha spiegato: “In questi giorni sono nelle scuole in cui parlo di filosofia anche a ragazzi che non l’hanno mai studiata, è un progetto in cui sono coinvolto assieme a uno scienziato. Tra gli esempi e le argomentazioni che faccio c’è celebre scena di Totò in cui chiede: ‘Per andare dove dobbiamo andare dove dobbiamo andare?’.

La definisco una splendida domanda filosofica che somiglia alla proposizione di Parmenide sulla filosofia: ‘L’essere è e non può non essere’. Questo per dire che spesso il più alto si confonde con il più basso, non esiste in filosofia un protocollo che consenta di tirare una linea e discriminare l’alto dal basso. La profondità degli scacchi sta nell’elevato numero di varianti, e non è trascurabile considerare che il modo in cui io gioco non può essere lo stesso dei computer, che a loro volta giocano diversamente“.

Descrivendo il libro

Descrivendo il libro, Adinolfi ha detto che è “difficile da catalogare, non è precisamente un libro di scacchi come li scrivono gli scacchisti e di filosofia come li scrivono i filosofi. Nelle mie intenzioni si può leggere anche tra diversi anni. Ogni capitolo ha un problema specifico dal punto di vista della filosofia, domande determinate alle quali provo a rispondere.  Ho rinunciato agli scacchi per studiare filosofia, con questo libro provo a cucire lembi della mia vita. Gli scacchi non sono come la vita ma giocando a scacchi e vivendoli qualcosa della vita si può capire”.

Dalla centesima puntata la rubrica si presenta in veste rinnovata, avvalendosi della collaborazione di Michele Fina con l’attore Lino Guanciale, con Giovanna Di Lello (direttrice del John Fante Festival “Il dio di mio padre”) e con Massimo Nunzi (compositore e direttore d’orchestra, trombettista e divulgatore).

La registrazione del dialogo è disponibile qui

https://www.facebook.com/michelefina78/videos/306848714746608/?extid=NS-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&ref=sharing

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022: news dal Vinitaly

Vinitaly: al padiglione Abruzzo domani convegno sul “Modello Abruzzo”

Si terrà domani, martedì 12 aprile, alle ore 11.15, presso il Padiglione Abruzzo (sala degustazione, stand G5), il convegno “E’ l’ora della sostenibilità, è l’ora del modello Abruzzo”. Interverranno il vice presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, il presidente della Camera di commercio Chieti-Pescara, Gennaro Strever, il patron del Merano WineFestival, Helmuth Koecher, il dirigente del Ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Ciotti, l’Ad di Agroqualità Spa, Enrico De Micheli, e l’Ad di ForTeam Riccardo Cicolini. L’evento è organizzato dall’assessorato all’agricoltura della Regione Abruzzo.

 

Vinitaly: il Trebbiano d’Abruzzo compie 50 anni. Imprudente: momento storico

Il Trebbiano d’Abruzzo compie 50 anni. E il Vinitaly ha voluto festeggiare e omaggiare la Doc abruzzese, oggi, con un convegno che si è svolto nel Padiglione Abruzzo, alla presenza tra gli altri del presidente Marco Marsilio, del vice presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del presidente del Consorzio tutela vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli. Nella sala degustazione erano presenti anche tre bottiglie di Trebbiano d’Abruzzo, della vendemmia 1972, le prime con il certificato, prodotte dal vignaiolo Edoardo Valentini di Loreto Aprutino.

 

Vinitaly: Marsilio, vino abruzzese cresce nonostante crisi

Il presidente Marco Marsilio ha visitato questa mattina il Padiglione Abruzzo, al Vinitaly, dove ha incontrato i produttori abruzzesi.

Nonostante la pandemia – ha detto il presidente Marco Marsiliola produzione di vino abruzzese cresce, anche del 25%, e crescono, secondo i dati, anche le esportazioni. E’ stata rinnovata anche l’offerta: con le nuove denominazioni viene rivoluzionato il sistema vitivinicolo regionale, e per questo lavoro ho ringraziato l’assessore Imprudente, abbiamo un nuovo percorso virtuoso dove i nostri vini diventeranno sempre più forti nei mercati internazionali e nazionale. Al Vinitaly – ha sottolineato – il vino abruzzese sta riscuotendo un ottimo successo“.

Il presidente Marsilio, poi, ha affrontato il tema della crisi internazionale: “a causa delle sanzioni, alcuni mercati internazionali sono chiusi, pertanto è una fase di transizione per i produttori vitivinicoli, è un momento difficile; proprio in questi giorni – ha detto – le istituzioni stanno stimolando le autorità nazionali ed europei competenti per avere le risposte efficaci con l’obiettivo di aiutare i produttori che operano nel settore agricolo“.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022: news dalla Bit

Bit: i campioni dello sport allo stand Abruzzo

L’Abruzzo e lo sport: un binomio che fa bene al turismo e che accresce il valore del brand Abruzzo. Allo stand Abruzzo della Bit sono arrivati i grandi campioni dello sport che, di origini abruzzesi o adottati dall’Abruzzo, sono diventati protagonisti indiscussi a livello internazionale. Con queste premesse, il giornalista Sky Daniele Barone, abruzzese ma da anni a Milano commentatore sportivo, ha accompagnato tre grandi personaggi “abruzzesi” dello sport: Gabriele Gravina, presidente della Figc e abruzzese d’adozione, Manuel Estiarte, campione olimpico e del mondo di pallanuoto e Gaia Sabbatini, medaglia d’oro agli Europei di atletica under 23. I tre prestigiosi testimonial hanno raccontato il loro particolare legame con l’Abruzzo e la ricchezza di una terra che “riesce sempre ad essere accogliente”.

 

Bit: Garavaglia, a ottobre nuovo Piano strategico del turismo; annuncio del Ministro allo stand Abruzzo alla presenza del coordinatore D’Amario

Ad ottobre siamo pronti insieme con le Regioni a riscrivere il Piano strategico del turismo“. Lo ha annunciato il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, durante la visita allo stand Abruzzo accolto dall’assessore e coordinatore degli assessori regionali al Turismo, Daniele D’Amario. “Negli ultimi due anni a causa della pandemia il turismo ha subito stravolgimenti eccezionali – ha detto il Ministro – per questo con le Regioni abbiamo concordato di tracciare di nuovo le linee strategiche della promozione del brand Italia, adeguando lo strumento di programmazione alle rinnovate esigenze del mercato turistico“.

Sulla stessa frequenza si è posto il coordinatore degli assessori Daniele D’Amario che ha salutato “con piacere la decisione del Ministro di ridisegnare un nuovo Piano strategico, in linea con quanto chiedono le Regioni“.

La nuova app digitale presentata oggi nel padiglione Italia.it

Il Ministro Garavaglia ha poi parlato della nuova app digitale presentata oggi nel padiglione Italia.it e, dal canto suo, l’assessore D’Amario ha garantito l’impegno dell’Abruzzo “a fornire i contenuti di offerta turistica da inserire all’interno dell’app. Nei prossimi mesi – ha aggiunto D’Amario – si gioca gran parte della promozione del nostro prodotto turistico e dobbiamo farci trovare pronti per muoverci in un mercato in continua evoluzione“.

Sul fronte delle concessioni demaniali, infine, il Ministro Garavaglia ha detto che “A Bruxelles c’è un’attenzione a trovare una soluzione a questo problema, perché il tema peggiore in economia è lasciare gli operatori nell’incertezza. Ma sono ottimista, finalmente dovremo arrivar a scrivere la parola fine a questa partita in modo anche positivo”.

 

Una via per fare turismo in Abruzzo: la transumanza; presentata alla BIT la guida firmata Camera di Commercio Chieti Pescara

Presentata alla Borsa Internazionale del Turismo la guida, realizzata dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, “In viaggio sulle vide della Transumanza”.

Come ha spiegato il presidente Gennaro Strever nella tavola rotonda a cui hanno partecipato anche il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il vice presidente dell’ente camerale Lido Legnini e il dirigente della Camera di Commercio del Gran Sasso Salvatore Florinbi, la transumanza rappresenta una nuova destinazione turistica attraverso la quale scoprire le peculiarità dell’Abruzzo, dai paesaggi mozzafiato all’ecosistema, dal buon cibo alle tradizioni più antiche.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 11 aprile 2022: la musica

Crytical eliminato da Amici

Il cantante montesilvanese è stato eliminato da Amici perdendo contro Nunzio. Maria De Filippi gli ha però comunicato che Stash vorrebbe che aprisse i concerti dei The Kolors.

 

La Domenica delle Palme di Gianfranco Continenza

Il musicista abruzzese ha postato il seguente messaggio sulla propria pagina facebook:

Ieri è stata una domenica delle Palme indimenticabile. Vale assolutamente la pena di fare tantissimi km solo per stare una mezz’ora con il mio più grande fan ed ora un carissimo amico. Grazie di cuore mitico Massimo Duronio sei una delle più belle persone che abbia incontrato, grazie infinite per tutto quello che hai fatto per promuovere la mia musica e grazie anche per aver voluto la mia firma col pennarello indelebile dorato sulla tua Strato

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo dell’11 aprile 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

10 aprile 2022

7 aprile 2022

6 aprile 2022

5 aprile 2022

2 aprile 2022

29 marzo 2022

25 marzo 2022

24 marzo 2022

22 marzo 2022

20 marzo 2022

19 marzo 2022

18 marzo 2022

17 marzo 2022

16 marzo 2022

15 marzo 2022

14 marzo 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button