12 febbraio 2022 notizie in breve dall'Abruzzo

12 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

12 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Fossacesia, Minerva, Ripa Teatina, Barisciano, Civitella Roveto, Pizzoli, Raiano, Ibisco, Montesilvano, Pescara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Atri, Pineto e Teramo. 

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 12 febbraio 2022 in breve

12 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Fossacesia: open day il 13 febbraio 2022

Proseguiranno anche domenica 13 febbraio, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 , le vaccinazioni anti Covid presso la Palestra Polivalente in via Primo Maggio, che sarà a disposizione dei cittadini, anche non residenti. Potranno accedere tutti, anche senza prenotazione, alla struttura sportiva per sottoporsi alla prima dose vaccino, ai richiami ed alla dose aggiuntiva (booster).

Avviso ai cittadini che hanno già prenotato

I cittadini che hanno già fissato per domani il proprio appuntamento potranno andare nell’ora già stabilita.

 

Interruzione idrica a Fossacesia (ad esclusione di Villa Scorciosa e della Marina)

La Sasi comunica che l’interruzione della fornitura idrica nel comune di Fossacesia, ad esclusione di Villa Scorciosa e della Marina, non ci sarà questa sera, sabato 12 febbraio, ma dalle ore 22 di domenica, 13 febbraio, alle ore 6 di lunedì 14 febbraio.

Per informazioni contattare il numero verde della Sasi 800.91.55.22.

 

Sulmona Futsal batte Minerva

Finisce 1-4 la partita Minerva – Sulmona Futsal. Reti di Di Lorenzo, Giansante, Tomasi Conti Jardim, Junior e Nunes Freire.

 

Ripa Teatina: incontri rivolti alle famiglie sulle problematiche del rapporto genitori/figli

L’Ente d’ambito sociale di Francavilla al Mare, a cui il Comune di Ripa Teatina appartiene, organizza incontri rivolti alle famiglie sulle problematiche del rapporto genitori/figli. Si tratta di un importante supporto per svolgere al meglio la funzione genitoriale, sempre più difficile e impegnativa. Agli incontri si può partecipare on line, comodamente da casa.
Questo è il link per collegarsi:

Ripa Teatina incontri rivolti alle famiglie sulle problematiche del rapporto genitori figli foto

(foto tratta dalla pagina facebook del Comune di Ripa Teatina)

 

12  febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

Barisciano: nuova convenzione siglata dall’associazione Il Tratturo Magno 4.0, questa volta con il Comune

Si studiano progetti e interventi guardando ai contributi del PNRR.

 

Civitella Roveto: auguri alla signora Annunziata per i suoi 100 anni

I Sindaci di Civita D’Antino Sara Cicchinelli e di Civitella Roveto Pierluigi Oddi, hanno festeggiato la cara signora Annunziata Petricca di Meta, che oggi compie 100 anni, da qualche anno dimorante da una nipote a Pero Dei Santi.

Nell’occasione hanno voluto consegnare, a nome delle rispettive Amministrazioni e delle comunità e di Meta, omaggi floreali e una bellissima torta per ricordare questo momento importante.

Esperienza, saggezza e ricordi da condividere

Compiere cento anni vuol dire avere percorso un lungo cammino, essere ricchi di esperienza, saggezza e ricordi da condividere con chi le sta accanto.

La sua è una testimonianza di una vita buona e generosa, come dimostrato dall’affetto di cui è circondata, ma anche dello spirito che ha animato una donna grintosa e piena di energia, che si è dedicata alla famiglia, con spirito di sacrificio d’altri tempi.

A lei, dunque, va un ringraziamento speciale da parte dei primi cittadini per il suo esempio e un augurio di grande serenità per i prossimi anni.

 

Pizzoli: situazione aggiornata covid-19

Nuovi contagiati: 5;

Guariti: 7;

Diffetenza: -2;

Persone attualmente positive: 83.

 

Raiano: covid-19, la situazione migliora

Chiudiamo la settimana con 46 concittadini positivi

 

12 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Perazzetti: “Nuova vita per l’Ibisco”

“Le promesse che questa amministrazione fa, le mantiene”. Il sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perazzetti è soddisfatto del lavoro svolto sul Centro Ibisco: “Un impegno che avevo preso personalmente con gli operatori di Ibisco: a due anni e mezzo abbiamo apportato una rivoluzione a quella struttura che oggi vive una nuova rinascita: Infatti non è un caso se molti operatori economici vogliono insediare la loro attività nel Centro Ibisco”.

Prosegue, infatti, la valorizzazione del territorio angolano da parte dell’Amministrazione guidata da Perazzetti: “Non nascondo che quando siamo arrivati avevamo trovato un centro commerciale lasciato all’abbandono da anni dalle varie amministrazioni che si erano susseguite nel tempo.

Tanto è vero che le aree interne al centro commerciale pubbliche erano state lasciate totalmente al buio non permettendo agli esercenti di poter operare in sicurezza o addirittura l’impianto antincendio è stato staccato. Il centro direzionale dell’ibisco – di proprietà del Comune – era stato chiuso per diversi anni, la manutenzione del verde delle aree pubbliche non era mai stata fatta e spesso erano gli stessi esercenti che si accollavano le spese per dare dignità alla struttura”.

Gli impegni presi in campagna elettorale

All’indomani dell’insediamento di questa Amministrazione – anche a seguito degli impegni che io stesso come candidato sindaco ho preso in campagna elettorale con gli operatori è stata ripristinata l’illuminazione, seppure in maniera parziale, ma per dare comunque sicurezza, è stato riattivato l’impianto antincendio, ci si è adoperati per coordinare tutti gli esercenti ricostituendo il condominio che oggi ha un amministratrice che coordina tutti gli operatori”.

Il centro direzionale è stato affidato ad Ambiente S.p.A. stanziando i suoi uffici e che ha preso l’impegno di manutenere anche il verde pubblico. Infine mercoledì scorso è terminata l’opera di Efficientamento dell’impianto di illuminazione con l’istallazione di 203 punti luce a LED in tutto l’impianto che porterà un risparmio economico all’ente”.

 

Costituita la “Pro Loco Monti Silvani”

E’ destinata a diventare punto di riferimento per la promozione del territorio: la nuova “Pro Loco Monti Silvani” costituirà il primo passo per fare rinascere l’associazionismo della zona collinare. Nata da pochi giorni ha il nobile obiettivo di mettere in mostra l’offerta culturale del borgo attraverso progetti che lo renderanno fruibile e attrattivo dal punto di vista turistico. Giorgio Manganelli ne “La favola pitagorica” riflette:

«L’Abruzzo è fitto di luoghi senza nome, torri di cui si è dimenticato senso e costruttore, (…) in cui sembra non siano mai stati abitanti degni di memoria.». Uno dei luoghi di raccolta di questi sussidi si trova nel centro storico, più in particolare presso Piazza Umberto I, dove vive una delle più ricche biblioteche d’Abruzzo, che raccoglie la memoria artistica e culturale del Paese attraverso le sue varie trasposizioni, prime fra tutte quelle legate alla forma letteraria.

A tal proposito, citiamo il nome di Gianfranco Di Donato del gruppo “Magia” che, oltre ad essere il responsabile della biblioteca, è anche il presidente della “Pro Loco“.

Le dichiarazioni di Gianfranco Di Donato

“Abbiamo raccolto la volontà di un movimento spontaneo – spiega Di Donato – di persone animate da un sentimento comune, quello di conservare le bellezze del borgo di Montesilvano Colle e delle zone limitrofe, di creare iniziative ed eventi finalizzati alla promozione del territorio e sensibilizzare i cittadini del posto a fare ognuno di più per stare meglio tutti.

Ci sono monumenti antichi da salvaguardare e luoghi di interesse comune da riqualificare. La “Pro Loco Monti Silvani” nasce con un principio molto simile a quello del volontariato e si avvale della collaborazione di associati di tutte le età, con particolare attenzione ai giovani che rappresentano il futuro che raccoglierà il testimone e che, per questo, vanno coinvolti, educati e sensibilizzati.

Per tutti coloro che apprezzano questa iniziativa e volessero, in qualche modo offrire il proprio contributo e associarsi – termina Gianfranco Di Donatoabbiamo iniziato una campagna di sottoscrizione per diventare, Soci della “Pro Loco Monti Silvani“, che terminerà il 7 giugno prossimo, giorno nella quale si riunirà la prima Assemblea dei Soci.

Le dichiarazioni del Sindaco

Molto soddisfatto il sindaco Ottavio De Martinis, che commenta: “Sono davvero felice della nascita di una Pro Loco montesilvanese e a dirla tutta più volte avevo auspicato ciò accadesse. In molte delle azioni e attività che l’amministrazione comunale ha intenzione di intraprendere nei prossimi tempi per la promozione, valorizzazione e tutela dell’area collinare montesilvanese la “Pro Loco Monti Silvani” non verrà intensamente coinvolta, ma sarà un supporto fondamentale, consentendoci di dar vita a progetti che altrimenti sarebbero stati difficilmente realizzabili.
Sono molto soddisfatto anche della trans-generazionalità dei componenti del direttivo, che ha deliberatamente scelto di rendere attori principali anche i giovani del borgo, dando vita a una visione che è forte dell’esperienza dei più maturi ma al contempo si apre alle idee e ai progetti delle nuove generazioni.

Faccio i miei migliori auguri a tutti gli iscritti certo che lavoreremo bene insieme, realizzando grandi cose.

 

“Capitale italiana del libro 2022”: Pescara in finale

Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone in corsa per il titolo di Capitale italiana del Libro 2022: ieri l’audizione pubblica, per la città dannunziana in streaming dall’Aurum di Pescara, cui hanno preso parte il sindaco Carlo Masci, l’assessore alla Cultura Mariarita Paoni Saccone, i responsabili del Servizio Cultura e Promozione del Comune, e i rappresentanti delle organizzazioni partner quali Fondazione PescarAbruzzo, Fla (Festival del Libro e Altre Cose) e Fondazione Museo delle Genti d’Abruzzo.

Pescara punta sul progetto”La Città Libro” (La Cultura al centro per uno sviluppo sostenibile della città), che è stato illustrato ieri nel corso dell’incontro in streaming dinanzi alla Commissione ministeriale composta dal presidente Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura, da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio e Valentina Sonzini.

Segnali di apprezzamento della giuria

I contenuti della proposta di Pescara hanno ricevuto chiari segnali di apprezzamento da parte della Giuria, questo per i tratti innovativi del format che intende innescare nel lungo periodo un movimento virtuoso, attraverso l’introduzione di nuovi percorsi gestionali e programmatici, il rafforzamento dell’accessibilità materiale e immateriale delle istituzioni culturali della città e la partecipazione “dal basso”, per cogliere il fine della promozione della lettura come strumento di recupero dell’identità e delle “radici”.

L’intervento del Sindaco

Il sindaco Carlo Masci nel suo intervento ha definito e descritto le ragioni della partecipazione del capoluogo, sottolineando gli investimenti effettuati dall’amministrazione civica nel settore della Cultura negli ultimi anni, tanto che gli eventi tenutisi in città riaffiorano in più punti delle oltre 45 pagine di descrizione del progetto e non solo nel riferimento alle figure di d’Annunzio e Flaiano; lo stesso – è stato detto – può dirsi infatti per i teatri, per  il sistema dei musei e delle pinacoteche che nel corso degli ultimi mesi è stato fortemente valorizzato grazie ad iniziative private (basti pensare al Museo dell’Ottocento e all’Imago Museum).

Oltretutto, il progetto individua un ruolo entrale per il Circolo Aternino di Piazza Garibaldi, che è identificata come sede futura di una moderna Biblioteca Civica. Complessivamente sono 7 le azioni individuate e diversi i soggetti attuatori per Pescara “La Città Libro”.

Le sensazioni positive emerse dall’incontro di ieri

Le sensazioni positive emerse dall’incontro di ieri non sono certamente sufficienti ad affermare che Pescara possa essere la città prescelta, ma è di tutta evidenza che la proposta presentata abbia tutte le carte in regola per aspirare a un risultato che avrebbe una grande ricaduta in termini culturali, economici e di immagine del territorio.

In ogni caso, a prescindere dagli esiti, il progetto “La Città Libro” resterebbe un patrimonio per la comunità culturale e civica; con il non trascurabile beneficio rappresentato dall’aver riattivato la “rete degli operatori” impegnati nell’editoria e nella divulgazione della lettura, anche in veste di autori.

Gli obiettivi del bando

Il Ministero dei Beni Culturali nel bando aveva espressamente indicato gli obiettivi perseguiti, tra i quali vale la pena indicare:  il miglioramento dell’offerta culturale, la crescita dell’inclusione e della coesione sociale, il contrasto della povertà educativa, l’utilizzo delle nuove tecnologie al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e di altre categorie a rischio di esclusione sociale quali gli anziani e i disabili, la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi,  il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale.

Resta dunque molto forte l’attesa per la imminente seconda convocazione, nel corso della quale sarà il Ministro Dario Franceschini a comunicare la città vincitrice del bando che sarà proclamata “Capitale italiana del libro 2022”. 

 

Con San Valentino torna l’iniziativa lettera per amore dell’Associazione Hub-c

Dopo lo stop causa Covid, all’Anffas di Pescara ritorna Lettera per Amore con la presentazione del video-documentario realizzato nel 2020 con gli ospiti delle sedi di Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne e Onlus Anffas Pescara.

Giovanna Romano, presidente Hub-C racconta Lettera: “Un tavolo, dei fogli, una penna e due sedie, su di una è seduto lo scrittore, sull’altra una persona che vuole raccontare del suo amore. Uno di fronte all’altro”

Nuovo appuntamento con Lettera per Amore, iniziativa dell’associazione culturale Hub-C. Dopo lo stop forzato a causa del Covid, con il San Valentino 2022, ci sarà la presentazione del lavoro realizzato in occasione dell’incontro del 14 febbraio 2020. Appuntamento dunque, a partire proprio da questo lunedì, negli spazi della Onlus Anffas Pescara, per incontrare di nuovo i protagonisti del lavoro realizzato nel 2020, con la proiezione del video-documentario.

Il progetto Lettera per Amore (cerchiamo le parole)

Il progetto Lettera per Amore (cerchiamo le parole) nasce da un’idea semplice, quasi banale, che richiede però un grande coraggio, quello di occupare una sedia vuota, guardare negli occhi uno scrittore e parlargli d’amore. E quindi, un tavolo, dei fogli, una penna e due sedie, una di fronte all’altra.

Su di una è seduto uno scrittore, sull’altra la persona che vuole raccontarsi. “L’amore, l’amore per l’altro, l’amore che ciascuno di noi porta in petto: per i figli, per i genitori, per il marito, per la moglie, per il fidanzato, ma anche per il paesaggio, per la montagna, il mare, il proprio paese o città – commenta Giovanna Romano -. Lo scrittore, dal canto suo, accoglie l’altro, lo ascolta, dà corpo alle sue emozioni, restituendo parole scritte”.

Protagonisti di questo nuovo video sono quindi la poetessa Federica Maria D’amato, sua la penna che ha dato voce alle storie raccolte, e le persone incontrate nella Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, cittadella dell’accoglienza Giovanni Paolo II, Pescara e nella sede dell’Onlus Anffas Pescara.

Il cuore del progetto

Il cuore del progetto vive nella relazione empatica tra due persone che non sanno nulla l’una dell’altra ma che hanno voglia di dirsi molte cose. E’ da questo incontro che nasce la lettera: pensata, costruita, scritta insieme. Una lettera è un gesto d’amore, in un tempo sospeso, relegato in un angolo di magia.

E’ il luogo del conoscersi e dello stare insieme. E l’amore: perché tutti hanno qualcosa da dire sull’amore, all’amore. Perché l’amore è il più solido dei ponti tra gli esseri umani, regge la società e muove le persone, di tutte le età, luoghi e tempi.

Il progetto si è trasformato ed è divenuto strumento per indagare realtà complesse, di marginalità e solitudini. “La fragilità diventa quel filo invisibile che lega un’esistenza ad un’altra. Tessere quel filo, colorarlo, è il nostro obiettivo – aggiunge Valerio Spezzaferro, documentarista che partecipa al progetto -. La pandemia ha accelerato il processo di frammentazione in corso, creando nuove solitudini ed estremizzando quelle già esistenti.

La trasfigurazione del corpo e della mente

Stiamo assistendo alla trasfigurazione del corpo e della mente, ad una rappresentazione dell’uomo che da invulnerabile diventa vulnerabile, dipendente della cura, veicolo di malattia. Il bisogno dell’altro e, al contempo, la paura dell’altro. Sentimenti opposti, vissuti in forme finora sconosciute, ci avvicinano e ci allontanano: l’uomo è nel mezzo, sempre più solo, con le proprie ansie ed insicurezze. Eppure, la nostra vita è fatta di relazioni. Noi siamo relazioni, buone o cattive che siano”.

L’Associazione HUB-C si è insediata nel territorio abruzzese nel 2019. Pone al centro l’uomo e il suo quotidiano sforzo di attribuire senso ad una società complessa, sempre più difficile da interpretare. La cultura, nel suo aspetto materiale, linguistico ed espressivo, insegna la stretta connessione tra gli uomini. E’ l’universo semantico comune che aiuta a pensare, a vedere e a stare con l’altro.

 

12 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Atri: approvata variazione piano triennale dei Lavori Pubblici ad Atri per inserire due opere di mitigazione rischio idrogeologico sulle mura storiche e sul versante della SS553

Il Comune di Atri ha approvato la variazione del piano triennale dei Lavori Pubblici 2022/2024 inserendo e approvando, con due specifiche delibere di Giunta, i Progetti di fattibilità tecnici e economici delle opere di: Mitigazione del rischio Idrogeologico sulle mura storiche del centro abitato a monte della circonvallazione SS553 e di Mitigazione del Rischio Idrogeologico in Località Circonvallazione SS553 Lotto n.3.

I progetti sono stati approvati per rispondere al decreto Ministeriale dell’8 gennaio 2022 avente a oggetto: “Messa in sicurezza degli edifici e del territorio” considerando la necessità di salvaguardare quell’importante e corposa zona della cittadina. L’importo complessivo dei due progetti è di circa 2milioni di euro. Si provvederà in particolare alla messa in sicurezza e alla sistemazione delle mura storiche della città, da Santa Rita a Porta Macelli, e alla messa in sicurezza del versante sud ovest. 

L’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulle mura storiche del centro abitato a monte della circonvallazione SS553

L’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico sulle mura storiche del centro abitato a monte della circonvallazione SS553 prevede in particolare la realizzazione di una serie di opere necessarie alla messa in sicurezza dell’abitato nel versante sud ovest del paese in quanto le mura sono deteriorate e caratterizzate da fenomeni di sgretolamento e da infiltrazioni su alcuni tratti.

Invece l’intervento legato al versante sud ovest a valle della SS553 lotto 3 prevede: il consolidamento del tratto di versante interessato a ridosso delle abitazioni mediante paratie su pali di grosso diametro, da realizzare sul ciglio della scarpata, in analogia con quanto già realizzato nei precedenti due lotti di intervento; la realizzazione di un corretto sistema di drenaggio delle acque superficiali e di ruscellamento; l’eventuale realizzazione, sul versante, di opere che ne possano ristabilire una configurazione stabile con la posa in opera di sistemi di protezione del versante, con chiodi, reti, funi e tiranti, nelle porzioni più critiche della parete.  

Le dichiarazioni dell’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Atri, Domenico Felicione, e del Sindaco Piergiorgio Ferretti

“I lavori in questione – dichiarano l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Atri, Domenico Felicione, e il Sindaco Piergiorgio Ferretti sono di fondamentale importanza per la messa in sicurezza di una zona abitata e frequentata della nostra cittadina. Sistemare il versante è necessario per la sicurezza della viabilità e per le abitazioni che ci sono a monte.

Naturalmente l’intervento ha anche importanza dal punto di vista estetico per la città e per la sua storia. Le mura da Santa Rita a Porta Macelli sono storiche e vanno tutelate anche per quanto riguarda l’aspetto conservativo di un patrimonio unico e prezioso della nostra città. Ringrazio gli uffici tecnici per il prezioso lavoro svolto”.

 

A Pineto iniziativa “Dona un albero” per incrementare il verde pubblico

Si chiama “Dona un albero” l’iniziativa promossa dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Pineto e approvata in giunta allo scopo di incrementare il patrimonio verde del territorio. Singoli cittadini o gruppi di persone, aziende o enti no profit possono donare uno o più alberi, rispondenti a criteri stabiliti relativi alla grandezza e alla tipologia, al patrimonio verde del comune.

L’Amministrazione successivamente provvederà alla piantumazione e alla cura degli alberi. Il donatore riceverà: un attestato con dedica personale; una descrizione esplicativa della pianta donata con notizie utili e curiose; conoscerà la localizzazione dell’albero donato per riconoscerlo e vederlo crescere e riceverà un eventuale attestato per poter dedurre la donazione ai sensi di legge.

Le zone individuate

L’Amministrazione comunale, sentita la società affidataria dello Sportello Verde ha individuato due zone da adibire per tale scopo: la Pineta Catucci e l’area demaniale davanti alla ciclabile, tra la concessione de Il Gabbiano e quella dell’Hotel Ambasciatori e nei prossimi anni saranno individuate altre aree.

Nel primo caso occorrerà preparare l’asola con apposita trivella per la piantumazione al costo di 25 euro a pianta (circa 300 euro complessivi), mentre per l’altra area occorre eseguire un impianto di irrigazione e preparare le asole con una spesa complessiva stimata di circa 1400 euro, per un importo complessivo di 1700 euro.

Le dichiarazioni dell’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati 

Il progetto ‘Dona un albero’ ci sta molto a cuore – commenta l’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati – siamo certi che molti aderiranno vista la sensibilità da sempre dimostrata dai nostri concittadini per il verde pubblico.

La nostra cittadina sin dal nome deve tanto agli alberi, abbiamo un patrimonio straordinario che custodiamo e incrementiamo con numerose azioni, questa è una delle tante che ci permetterà anche di coinvolgere attivamente i nostri concittadini e in generale quanti hanno a cuore il verde.

Un plauso agli uffici per il prezioso lavoro svolto e un grazie in anticipo a quanti vorranno donare un albero alla comunità. L’incremento di alberature servirà anche a combattere i cambiamenti climatici e a rendere più fresca e salubre la nostra città. L’attenzione all’ambientale oggi è più alta e lo dimostra il fatto che da poco in Parlamento è stato approvato l’inserimento in Costituzione della tutela della biodiversità e degli ecosistemi con modifica degli articoli 9 e 41“.

Per informazioni è possibile contattare i numeri: 0859497224 o 0859497220

 

Teramo: abbandono di rifiuti, la polizia locale individua tre trasgressori

Prosegue incessantemente il lavoro della sezione di vigilanza ambientale della polizia locale contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Un lavoro costante che si avvale sia dei controlli in borghese e in divisa, anche con appositi appostamenti con veicoli “civetta” dell’ente, sia dell’utilizzo delle fototrappole, e che solo nella giornata odierna ha consentito di elevare tre sanzioni da 600 euro l’una ad altrettanti trasgressori.

Gli interventi effettuati oggi hanno interessato l’immediata periferia della città e vanno ad aggiungersi a quelli messi in campo da inizio anno e che hanno portato, in poco più di un mese, ad elevare circa una decina di multe.

“Non posso che fare un plauso all’operato della polizia municipale e in particolare del vigile ecologico – sottolinea l’assessore Maurizio Vernail cui lavoro sta dando frutti importanti rispetto ad una pratica purtroppo ancora troppo diffusa come quella dell’abbandono indiscriminato di rifiuti sul territorio comunale. Come amministrazione stiamo puntando molto su progetti di educazione ambientale, nella convinzione che alla necessaria attività sanzionatoria debba accompagnarsi la sensibilizzazione dei cittadini, a partire dalle nuove generazioni, sul rispetto dell’ambiente”.

Le attività messe in campo dell’amministrazione, grazie alla nuova Team, ai progetti realizzati ma soprattutto alla collaborazione e al protagonismo responsabile di tutti i cittadini, hanno permesso di aumentare significativamente la percentuale di raccolta differenziata sul territorio comunale, arrivando ad oltre il 70%.

 

Teramo: turismo, nasce il progetto “Promuovere ad Arte”

Promuovere le buone pratiche in materia di accoglienza e promozione turistica attraverso appositi corsi dedicati alle attività produttive. E’ l’obiettivo del progetto “Promuovere ad Arte”, sviluppato dal Comune di Teramo.

“In questi anni abbiamo lavorato molto per cercare di migliorare le strategie di marketing territoriale adeguandole alle nuove sfide – sottolinea l’assessore con delega al turismo Antonio Filipponie oggi, finalmente, abbiamo tutti gli strumenti informativi e di promozione turistica pronti all’uso.  Tra questi l’App Scopri Teramo, che continua a crescere riempiendosi di contenuti tali da permettere a chiunque di promuovere il territorio teramano”.

“Promuovere ad Arte” prevede cinque appuntamenti quindicinali nei quali insieme alle attività verrà approfondito il progetto Scopri Teramo e ci si confronterà su tutta una serie di modalità per valorizzare e far conoscere al meglio i punti di interesse e il patrimonio artistico culturale della città.

“Le attività partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un adesivo da apporre in vetrina che permetta, ai turisti, di riconoscere il negozio come punto informativo e consentire, quindi, anche l’accesso all’attività commerciale del turista stesso – continua Filipponi – inoltre il  progetto mira  a creare una “rete di promozione territoriale” composta sia da soggetti istituzionali che da privati al fine di aumentare la diffusione organica dei contenuti culturali, storici, turistici e commerciali della Città di Teramo”.

Il primo appuntamento si terrà giovedì 17 febbraio alle ore 16 presso la Sala Ipogea nel sottopasso di Piazza Garibaldi, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria. “L’obiettivo – conclude l’Assessore – è quello di sensibilizzare tutte le attività a partecipare a questo importante progetto di promozione turistica”.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 12 febbraio 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

05 febbraio 2022

04 febbraio 2022

03 febbraio 2022

02 febbraio 2022

01 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button