14 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
14 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Ortona, San Salvo, L’Aquila, Sulmona, Montesilvano, Penne, Pescara, Pianella, Bellante e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 14 febbraio 2022 in breve
14 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: cultura, bando per sponzorizzazione attività del Nuovo Tricalle Sistema Cultura
Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare.
Rosaria Mencarelli: “L’intento è quello di fidelizzare nuovi sostenitori per progetti che hanno lo scopo di ampliare e facilitare l’accesso alla cultura nelle sue molteplici forme”.
Pubblicato il bando per proposte di sponsorizzazione volte a sostenere l’attività del nuovo Tricalle sistema cultura. Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare, nell’ex chiesa di Santa Maria del Tricalle a Chieti, all’insegna di un partenariato speciale fra pubblico e privato. Il bando è disponibile su mirarecoop.it e sullo stesso sito della soprintendenza. Per le proposte c’è tempo fino al 15 aprile 2022.
Il partenariato speciale pubblico-privato nasce da un percorso condiviso tra gli attuali esponenti della cooperativa Mirare e la Soprintendenza, in particolare mediante il diretto interessamento della soprintendente Rosaria Mencarelli, che ha mostrato da sempre una favorevole apertura perché si concretizzasse il lavoro intorno al progetto della riapertura della ex chiesa di Santa Maria del Tricalle.
Le dichiarazioni di Rosaria Mencarelli, soprintendente soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara
“Il nostro intento è quello di fidelizzare nuovi sostenitori per progetti che hanno lo scopo di ampliare e facilitare l’accesso alla cultura nelle sue molteplici forme – commenta Rosaria Mencarelli, soprintendente soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara –. Un luogo importante e prestigioso come la ex chiesa di Santa Maria del Tricalle merita attenzione da parte di tutti. Sostenere i progetti che proponiamo significa dare opportunità di nuova vita a un monumento identitario della città di Chieti e del territorio”.
In quanto riuso consapevole di un bene chiuso da quarant’anni, il partenariato si propone di diventare un tavolo di regia e di sperimentazione perchè il luogo diventi un’antenna di attività culturali e sociali in grado di stimolare una prassi costruttiva tra pubblico e privato, nell’intento di promuovere attività e momenti di riflessione utili al progresso culturale di un territorio dalle grandi potenzialità in un accordo corale e trasversale di tutti gli attori della comunità.
Ecco perché l’invito indirizzato a chi voglia sostenere finanziariamente o attraverso il proprio know how un programma che parte da Tricalle Sistema Cultura per allargarsi al quartiere, e poi alla città e alla stessa regione attraverso momenti culturali, performativi, di arte, letteratura e sport.
Sono eventi che riflettono lo spirito della rete di professionisti che si sono incontrati sotto il cappello della cooperativa di comunità urbana Mirare per offrire servizi culturali sul territorio, e per dare voce a tutte quelle aziende che credono a temi quali la responsabilità sociale d’impresa e la promozione della propria realtà imprenditoriale, attraverso il sostegno di interventi culturali che considerano una pluralità di pubblici e un approccio che guarda al benessere sociale.
contatti@mirarecoop.it – www.mirarecoop.it
Chieti: sì della Giunta all’intesa Comune e sindacati sugli appalti
Sindaco e assessori Raimondi e Rispoli: “Chieti primo Comune d’Abruzzo a fare della trasparenza sui lavori, del rispetto delle regole e della sicurezza e dei lavoratori valori essenziali per gli appalti pubblici”.
Sì della Giunta all’intesa fra Comune e sindacati per assicurare qualità ed efficienza in tutte le fasi di assegnazione dei contratti di appalto pubblici. Il patto siglato dagli assessori ai Rapporti sindacali e ai Lavori Pubblici, Enrico Raimondi e Stefano Rispoli e dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil a novembre, fa seguito alla sottoscrizione del “Protocollo di Relazioni Sindacali per un Patto per il Rilancio della Città di Chieti” avvenuta il 24 giugno scorso, con cui l’Amministrazione ha istituzionalizzato la concertazione con le parti sociali e Chieti è il primo comune abruzzese a muoversi in tal senso.
Ortona: Pasotti, Bassi e Bosca di scena al Tosti per la seconda parte della stagione
Al via la seconda parte della stagione del Teatro Tosti, diretto dalla Compagnia dell’Alba, con un cartellone che prevede appuntamenti che andranno da febbraio a maggio: tre grandi nomi calcheranno il palcoscenico del Teatro ovvero Giorgio Pasotti, Ettore Bassi e Andrea Bosca. Il cartellone è stato presentato nella mattinata di lunedì 14 febbraio, nel foyer del Teatro Tosti, alla presenza dei direttori Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo con in collegamento video il sindaco, Leo Castiglione, ancora positivo al Covid 19, e il direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, Giorgio Pasotti, che debutterà a Ortona venerdì 25 febbraio, alle ore 21.00, con “Racconti disumani” uno spettacolo diretto da Alessandro Gassman.
Le dichiarazioni di Giorgio Pasotti
«Sono emozionato di tornare a Teatro con un regista cosi importante – ha detto Pasotti – ho tanta voglia di tornare a stare a contatto con il pubblico. Questo è l ‘inizio di una collaborazione con la Compagnia dell’ alba destinata a proseguire nel tempo». Tre gli appuntamenti di prosa oltre a Pasotti, domenica 20 marzo, alle 18.30, Ettore Bassi, sarà in scena con lo spettacolo “L’ attimo fuggente” e infine giovedì 21 aprile, alle ore 21.00, Andrea Bosca porterà a Ortona “La luna e i faló”. Per questi tre appuntamenti è prevista una formula abbonamento.
Oltre alla prosa, spazio ai concerti con il maestro Paolo Angelucci e un’offerta variegata proposta dalle compagnie: Un altro teatro, Teatro del Krak, Novezerosei, Amici del teatro e Amici della ribalta che hanno lavorato con la Compagnia dell’alba alla realizzazione del programma. La Compagnia dell’Alba che ha diretto il Teatro Tosti fino a dicembre ha ottenuto di nuovo l’incarico attraverso regolare bando di assegnazione.
Una continuità importante sottolineata dal primo cittadino Castiglione: «Una continuità che serve a garantire una buona programmazione che consentirà di far tornare la gente a vivere il teatro». «Una seconda parte della stagione che è una sorta di anteprima di quello che sarà fatto in futuro. Un lavoro che è stato organizzato per settori unendo le forze con le realtà che operano sul territorio» ha spiegato il maestro Gabriele de Guglielmo.
Il maestro Fabrizio Angelini dal canto suo ha precisato: «Un’offerta culturale variegata che sfrutterà gli spazi del Teatro Tosti e quelli di Palazzo di Corvo. Il Teatro è un posto sicuro occorrerà indossare le mascherine, igienizzare le mani rispettando queste regole lo spettatore potrà tornare ad affollare i teatri».
San Salvo: l’ex stazione ferroviaria a disposizione del Comune ospiterà le attività sociali e le associazioni di volontariato
Questa mattina presso la sede comunale è avvenuta la consegna delle chiavi dell’edificio della vecchia stazione ferroviaria di San Salvo.
Erano presenti i funzionari di Rete Ferroviaria Italiana della sede di Pescara e in particolare il geom. Marcucci, il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, il presidente del Consiglio comunale Eugenio Spadano e il responsabile del Patrimonio del Comune di San Salvo, Franco Masciulli.
L’edifico preso in consegna in comodato d’uso dal Comune di San Salvo sarà destinato ad accogliere attività sociali e associazioni di volontariato di San Salvo.
“Recuperare l’edificio della vecchia stazione ferroviaria e destinarlo alle attività sociali contribuisce oltre che a valorizzare un patrimonio immobiliare dismesso e mai utilizzato, anche a migliorare la sicurezza di una zona che sarà in tale modo frequentata da persone che hanno a cuore la socialità sansalvese e il decoro dei luoghi”.
A dirlo il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca la quale ha ringraziato RFI per la sensibilità dimostrata accogliendo il progetto di inclusione proposto dall’Amministrazione comunale e seguito in tutte le sue fasi dal presidente del Consiglio Spadano e dall’assessore comunale al Patrimonio Maria Travaglini.
Infine un particolare ringraziamento va anche a Vitale Ciavatta, ex dipendente di Rfi che ha fatto da tramite per raggiungere tale risultato.
14 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: Pnrr, da giunta via libera a progetti per miglioramento gestione rifiuti urbani
Ottimizzare e migliorare la raccolta dei rifiuti urbani attraverso le risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso la partecipazione a un bando pubblicato dal ministero della Transizione ecologica.
Con questi obiettivi la giunta comunale ha approvato i due progetti presentati dalla società municipalizzata Asm spa che prevedono la realizzazione di un impianto di recupero del rifiuto da spazzamento stradale e il potenziamento della piattaforma ecologica per il trattamento della raccolta differenziata. Gli investimenti previsti, da realizzare nel polo impiantistico di Bazzano, ammontano rispettivamente a 5,5 milioni e 700 mila euro.
Le due iniziative sono candidate a intercettare e ottenere i fondi messi a disposizione dal Mite in attuazione di quanto previsto dal Pnrr, che prevede uno stanziamento di 1,5 miliardi complessivi per nuove installazioni dedicate al trattamento dei rifiuti o all’ammodernamento di quelle già esistenti.
“Una delle sfide proposte all’intera comunità nazionale con il Pnrr è quella di rendere i territori sempre più efficienti nella gestione dei rifiuti e colmare il gap infrastrutturale esistente con il resto dei Paesi europei. Asm su richiesta dell’amministrazione ha formulato proposte che, se ammesse ai finanziamenti, consentirebbero di raggiungere questo traguardo con strutture tecnologicamente all’avanguardia e in grado di soddisfare le esigenze della comunità” hanno dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta.
L’Aquila: la Fontana luminosa illuminata di viola
In occasione della giornata internazionale dell’epilessia, oggi la Fontana luminosa è stata illuminata di viola
Sulmona: Campionati Europei Giovani E Cadetti Novi Sad 2022, convocata la sciabolatrice sulmonese Manuela Spica, in gara il 28 febbraio nell’individuale e il 2 marzo a squadre
Resa nota la pattuglia degli azzurrini in marcia verso i Campionati Europei Giovani e Cadetti di Novi Sad 2022, in programma dal 26 febbraio al 7 marzo. Fra di essi figura la sciabolatrice abruzzese Manuela Spica che sarà impegnata nelle prove dedicate agli Under 20.
Lunedì 28 febbraio l’atleta peligna sarà in pedana nella sciabola femminile Giovani (inizio gara alle 11.00, finali a partire dalle ore 18) mentre mercoledì 2 marzo è attesa dalla prova a squadre, che avrà inizio alle 12 per concludersi nel tardo pomeriggio.
Manuela Spica, cresciuta nelle file della ASD Gymnasium Scherma sotto la sapiente guida della Maestra Linda Moca, da questa stagione è in forza al club laziale Frascati Scherma. Vincitrice del Trofeo Kinder +Sport nel 2018 per la categoria Allieve, è alla sua seconda convocazione per gli Europei Cadetti e Giovani dopo Porec 2020.
Terza classificata in occasione dei Campionati Italiani Cadetti nel maggio scorso, a novembre è salita sul podio anche in occasione della prima prova nazionale Giovani disputata a La Spezia, a conferma di un talento con cui sta bruciando le tappe.
Sulmona: al Cinema Pacifico lo spettacolo “Amores – L’Amore secondo Ovidio”
14 febbraio 2022 – Buon San Valentino con “L’Amore Secondo Ovidio”
Vi ricordiamo che nel pomeriggio di oggi, alle ore 18:00, il Cinema Pacifico accoglierà lo spettacolo “Amores – L’Amore secondo Ovidio”.
I versi del nostro Sommo Poeta rivivranno nelle parole di due attori: Tiziana Di Tonno e Milo Vallone, accompagnati da Vincenzo De Ritis alla fisarmonica.
Un’occasione per trascorrere insieme un pomeriggio, da offrire anche come originale regalo.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni ulteriori ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico – IAT Sulmona, telefono 0864/210216.
14 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Montesilvano: Giornata Internazionale dell’Epilessia
Ricorre oggi la Giornata Internazionale dell’Epilessia, per sensibilizzare e promuovere la consapevolezza verso questo disturbo neurologico cronico. In Italia sono 600000 le persone che ne soffrono, nel mondo 50000000.
“In questa giornata, i riflettori su questo disturbo sono molto accesi, ma siamo fermamente convinti che lo si debba fare tutti i giorni. Il Comune di Montesilvano è molto vicino alle persone che soffrono di epilessia e porterà avanti iniziative in collaborazione con le realtà che sostengono chi è affetto da questo disturbo” dichiara Barbara Di Giovanni, Assessore comunale alle Politiche Sociali e all’Associazionismo.
Penne: viabilità, al via i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade di Villa Degna
Inizieranno, oggi, i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade di Villa Degna. Con ordinanza n. 3, a firma del Comandante di Polizia Locale Natalino Matricciani, è vietata la circolazione nei tratti interessati dai lavori, eccetto i residenti e i mezzi di soccorso. L’impresa esecutrice è la ditta Giansante Costruzioni. Lo comunica l’assessore ai lavori pubblici Valentina Chiarella.
Pescara: approvato il bilancio 2022/2024
Con 21 voti favorevoli e 8 contrari è stata approvata la delibera 144 sul bilancio 2022/2024 del Comune di Pescara; il documento contabile è immediatamente esecutivo. Si chiude così e nel migliore dei modi un lungo iter di confronto e dibattito politico in aula.
Le dichiarazioni di Carlo Masci, Sindaco di Pescara
Il sindaco Carlo Masci, nell’immediatezza del voto consiliare, ha voluto rimarcare che «la maggior parte dei Comuni d’Italia non ha ancora iniziato la discussione sul bilancio. Noi invece l’approviamo il 14 febbraio, ma ci sarebbe piaciuto farlo entro il 31 dicembre. Abbiamo fatto di più e meglio, e in minor tempo. L’obiettivo comune è di far crescere Pescara, per questo abbiamo tenuta sempre la porta aperta all’opposizione per dare un contributo fattivo e non strumentale alla logica di contrapposizione politica.
Con questo metodo ci avremmo messo un minuto ad approvare cose che sono nelle nostre corde, come sulle aree di risulta, sul verde, sul sociale, sulla cultura, ma a noi non piace sbandierare a pezzetti progetti complessi e con diversi passaggi procedurali.
A riprova della nostra disponibilità vorrei ricordare che sul PNRR abbiamo raccolto un’istanza dell’opposizione per il coinvolgimento con idee e ragionamenti già all’inizio di un percorso né facile né agevole: a ruoli invertiti non so se avremmo avuto la stessa disponibilità al confronto.
Noi agiamo con trasparenza e con la massima disponibilità. Abbiamo necessità di velocità per cogliere gli obiettivi di rinascita, in un momento che è storico ed è cruciale per il nostro futuro. La politica deve dare risposte certe e rapide al territorio. Per questo dico all’opposizione: “Stateci a questa battaglia per il lavoro, per il sociale, per la rinascita, per la nostra Pescara”».
Pianella: imballate, e sono quindi pronte per la partenza, una serie di ceramiche di Castelli
Il Comune di Pianella e la Direzione del Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese di Pianella sono ben lieti di annunciare che stamattina sono state imballate, e sono quindi pronte per la partenza, una serie di ceramiche di Castelli, esposte al MACA di Pianella.
Tale nucleo andrà a rappresentare la produzione del ‘900 castellano in un’importante mostra che si inaugurerà, fra poco più di una settimana, in un posto molto lontano da noi ed in una manifestazione molto importante per l’Abruzzo e la nostra nazione, Nell’attesa di svelare ogni dettaglio dell’importante iniziativa si segnala che sono state scelte all’interno della collezione del museo, ed inviate quindi per l’esposizione le seguenti ceramiche:
Un vaso con grifo ed un versatoio con “fiori persiani” ambedue in porcellana Simac, realizzati su disegno di Ferruccio Pasqui. Un servizio da tè sempre in porcellana Simac con decoro tradizionale a quartieri con paesaggi e roselline disposti a spicchi alternati.
Una base di lampada in maiolica Spica sempre di Castelli con decoro a boccioli ed un servizio da tè sempre in maiolica Spica con decoro a lanterne, ambedue realizzati nella seconda metà degli anni ’40 su disegni di Riccardo Ricci di Faenza. Un grosso vaso in maiolica con ornato ad uccelli firmato e datato da Serafino Mattucci 1955, ed infine un servizio da acqua di Francesco Mancini – Alfredo Giacomini che riproposero nella loro bottega artigiana, nella seconda età degli anni ’50 del ‘900, ornati desunti dal cosiddetto Terzo Cielo e dagli ornati in voga all’epoca presso la Scuola d’Arte di Castelli .
14 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Bellante: il Comune si tinge di viola
Riportiamo integralmente il seguente post dalla pagina facebook del Comune di Bellante:
“In occasione della giornata Internazionale dell’epilessia, oggi 14 febbraio 2022 il nostro comune si tinge di viola.
Il viaggio nello spazio diventa il simbolo del superamento dei propri limiti, per andare oltre le barriere che, non solo per chi soffre di epilessia, condizionano la nostra vita. Raggiungendo la consapevolezza che oggi, con il giusto supporto, è possibile avere una qualità di vita migliore.”
Teramo: Giornata dell’epilessia, iniziativa di sensibilizzazione all’infanzia Serroni. Il Comune illumina di viola la Fontana dei due Leoni
Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale per l’epilessia, malattia neurologica cronica con la quale in Italia convivono circa 500.000 persone, nella scuola dell’infanzia Serroni tra video, palloncini viola e un confronto con diverse figure istituzionali si è svolta un’iniziativa di sensibilizzazione che ha coinvolto i piccoli studenti.
Il momento di incontro, che si inserisce nella campagna “Io vedo la stelle” promossa dalla Lice, la Lega italiana contro l’epilessia, è stato organizzato dalla scuola nell’ambito di un progetto di educazione civica finalizzato alla conoscenza delle figure istituzionali del territorio e ha visto i bimbi lavorare sul tema dei sogni.
Un tema rispetto al quale ieri mattina hanno “interrogato” il sindaco Gianguido D’Alberto, l’assessore Antonio Filipponi,la dirigente scolastica Adriana Piscella, il parroco Don Stefano De Rubeis, l’insegnante di ginnastica Anna Maria Di Mattia.
Le dichiarazioni di Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo
“Quella realizzata dalla primaria Serroni in occasione della Giornata dell’epilessia è stata un’iniziativa importante e ricca di significato – commenta il primo cittadino – che ha permesso ai bambini, attraverso il tema dei sogni, di confrontarsi con una malattia neurologica, come l’epilessia, che ancora oggi troppo spesso vede chi ne soffre essere oggetto di stigma sociale. Per questo il messaggio che ho voluto lanciare ai piccoli studenti è quello di non permettere mai a nessuno di impedirgli di brillare, di guardare le stelle, di credere nei loro sogni. E soprattutto di aiutare chi gli è vicino, a partire dai compagni, a fare lo stesso”.
Il primo cittadino, rivolto ai bimbi, ha sottolineato come “guardare le stelle non vuol dire perdere di vista la strada per volgere lo sguardo al cielo, ma credere nelle proprie possibilità e proiettare la luce nei propri occhi e in quelli di coloro che vivono al nostro fianco”.
“Diversi personaggi storici, da Alessandro Magno a Van Gogh, soffrivano di epilessia – conclude il Sindaco – ma questo non gli ha impedito di fare la storia. Ed è importante che le nuove generazioni crescano nella consapevolezza di poter superare le difficoltà, anche quelle legate a malattie neurologiche come l’epilessia, e raggiungere traguardi importanti. A noi istituzioni spetta il dovere costituzionale di rimuovere ogni ostacolo alla felicità dei bambini”.
Al termine della mattinata i piccoli studenti hanno ricevuto anche una sorpresa.
“Come amministrazione – spiega l’assessore Filipponi – abbiamo assunto l’impegno di organizzare per loro una giornata all’Osservatorio astronomico per osservare il cielo”.
Sempre in occasione della Giornata internazionale dell’epilessia il Comune di Teramo ha illuminato di viola la Fontana dei due Leoni, monumento simbolo della città.
Teramo: avviso disinfestazione a Colleatterrato
A seguito di alcune segnalazioni pervenute all’ufficio Ambiente del Comune, relative alla presenza di processionaria – l’insetto particolarmente dannoso per le piante -a Colleatterrato, in particolare nell’area compresa tra i civici 71 e 73, l’amministrazione ha attivato le procedure di disinfestazione. Nel frattempo si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione e a passare sul lato destro della strada – direzione Colleatterrato Alto.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 14 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi