14 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
14 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Lanciano, San Salvo, Vasto, L’Aquila, Montesilvano, Pescara e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 14 marzo 2022 in breve
14 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Il 20 marzo scade il termine per la manifestazione di disponibilità da parte delle strutture ricettive del territorio abruzzese per l’accoglienza della popolazione sfollata a seguito della crisi internazionale in Ucraina
Attenzione! Scadrà il 20 marzo il termine per la manifestazione di disponibilità da parte delle strutture ricettive del territorio abruzzese per l’accoglienza della popolazione sfollata a seguito della crisi internazionale in Ucraina.
Il bando è regionale, gli operatori economici, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno far pervenire la propria disponibilità, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica: emergenza@regione.abruzzo.it, entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 20 marzo 2022.
L’avviso e la documentazione sul sito della Regione.
L’Associazione di Promozione Sociale Universitá Popolare Della Terza Etá (Aps) di Montesilvano (Pe) presenta “Mistero Buffo” di Dario Fo (Premio Nobel per la letteratura) al Teatro Fenaroli di Lanciano venerdì 18 marzo 2022
Note di regia
In cordiale sintonia con l’autore del “Mistero Buffo” abbiamo pigiato sul pedale del tutto tondo, facendo un po’ l’occhiolino alle ben collaudate convenzioni del teatro satirico tradizionale aggiungendoci un tocco di folklorico. Inscritta in questo quadro la recitazione prettamente in italiano con gesti esilaranti, che per circostanze legate al nostro luogo non si sono potuti realizzare con il linguaggio attinto dai dialetti padani dei secoli XIII – XV. Se abbiamo ben lavorato noi tutti, ci riscattiamo in un gioco scopertamente giocato che soltanto ammicca, a moduli sfruttati per mancanza di idee, pertanto ostili, se non addirittura antagonistici, a quelli del tran-tran del vero teatro, seppure d’amatore.
San Salvo: le dichiarazioni del Sindaco sulla Giornata nazionale per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare
Quella di domani sarà la Giornata nazionale del fiocchetto di lilla. Il Sindaco Tiziana Magnacca, raccogliendo l’invito del presidente nazionale dell’Anci Antonio Decaro, ha disposto che la facciata del Comune di San Salvo venga illuminata di lilla.
Il 15 marzo è la Giornata nazionale per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare. Disturbo che colpisce soprattutto i giovani che vede le donne tra le più colpite: si sfiora il 96 per cento della popolazione femminile.
I disturbi alimentari, nello specifico anoressia e bulimia, sono la prima causa di morte tra gli adolescenti e purtroppo la situazione si è aggravata alla luce delle difficoltà legate all’emergenza Covid.
In Italia 2.665.000 adolescenti hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea e solo il 10% riesce a chiedere aiuto e lo fa mediamente dopo tre anni dai primi sintomi.
“La famiglia costituisce, insieme alla scuola, uno dei primi luoghi dove tali disturbi possono essere intercettati e affrontati tempestivamente, grazie a segnali che danno evidenza del disagio – spiega il Sindaco – ed è attivo presso la Casa della Maternità, Infanzia e Adolescenza in corso Garibaldi il centro di ascolto a disposizione di tutti attivato dall’assessorato alle Politiche sociali”.
Vasto: muova saletta studio al Centro Berlinguer
Per gli studenti da oggi al Centro Berlinguer in Via Anelli 22 c’è uno spazio in più per studiare e confrontarsi.
La saletta sarà aperta dalle 15:30 alle 19:00 dal lunedì al venerdì.
14 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Filetto (frazione del Comune dell’Aquila): consegnati lavori ampliamento cimitero
Consegnati questa mattina, alla presenza del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e dell’Assessore con delega ai Servizi Cimiteriali, Fabrizio Taranta, i lavori per l’ampliamento del cimitero di Filetto.
Le opere, per un importo di 242 mila euro, consisteranno nell’allargamento dell’area cimiteriale, nella realizzazione di un parcheggio, di nuovo muro di cinta e del campo di inumazione oltre alla predisposizione di zone per cappelle private e loculari. Sei mesi la durata degli interventi.
“Un’iniziativa attesa dalla comunità locale sin dagli anni ’90 e a cui nessuna amministrazione prima d’ora è riuscita a fornire una risposta concreta. Con la consegna e il successivo avvio dei lavori viene posta la parola fine a quasi trent’anni di ingiustificati ritardi per dotare anche questa frazione di spazi adeguati per la cura della memoria e del ricordo dei defunti“, hanno dichiarato Sindaco e Assessore.
L’Aquila: dove presentare la domanda per ottenere contributi economici a rimborso parziale delle spese destinate a progetti di integrazione sociale e socio occupazionale gestiti da associazioni e rivolta a disabili gravi, adulti, fuori dal circuito scolastico
Il settore Politiche sociali rende noto che a partire da oggi, 14 marzo, fino al prossimo 29 marzo, sarà possibile presentare la domanda per ottenere contributi economici a rimborso parziale delle spese destinate a progetti di integrazione sociale e socio occupazionale gestiti da associazioni e rivolta a disabili gravi, adulti, fuori dal circuito scolastico.
L’avviso completo e la modulistica sono pubblicati qui.
L’Aquila: ultime dichiarazioni dell’Assessore Francesco Cristiano Bignotti
“Ampliare la rete dei servizi a domanda individuale a beneficio delle famiglie aquilane. Con questa finalità abbiamo deciso di aggiungere ai servizi già offerti presso i nostri istituti scolastici anche l’opportunità di usufruire del doposcuola, che sarà attivato presso alcune scuole comunali” dichiara l’Assessore Francesco Cristiano Bignotti, che spiega: “Abbiamo raccolto, tramite le scuole, le richieste delle famiglie aquilane, alle quali stiamo dando risposte efficaci con l’ampliamento dei servizi a domanda individuale a cui va ad aggiungersi il doposcuola in alcuni plessi scolastici: un servizio di qualità che consentirà ai genitori di conciliare al meglio le loro esigenze lavorative con quelle familiari, senza il bisogno di rivolgersi a soggetti privati per la custodia dei loro figli al di fuori dell’orario scolastico”.
14 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
“La rottamazione di un Italiano Perbene”: l’ironia e la sapienza scenica di Carlo Buccirosso in teatro a Pescara
Martedì 15 febbraio e mercoledì 16 marzo 2022, la stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” si completa con “La rottamazione di un Italiano Perbene“, spettacolo tratto da “Il miracolo di Don Ciccillo“, testo scritto da Carlo Buccirosso, diretto e interpretato dallo stesso attore partenopeo.
Carlo Buccirosso ci porta all’interno di un ristorante di periferia gestito da una famiglia unita e pirotecnica. Una vicenda di scottante attualità che l’attore e regista napoletano affronta con «scenografia e costumi eccellenti, compagnia numerosa e di prim’ordine, tempi di recitazione impeccabili» come afferma Masolino D’Amico. La tradizione partenopea e le qualità artistiche di Carlo Buccirosso si incontrano in un lavoro che racconta i nostri tempi in maniera efficace ed ironica.
Gli spettacoli si terranno al Teatro Circus di Pescara: la prima replica serale è in programma martedì 15 marzo con inizio alle ore 21; la replica pomeridiana è prevista per le 17 di mercoledì 16, mentre la seconda replica serale avrà luogo mercoledì 16 marzo alle 21. Il biglietto di ingresso per lo spettacolo costa 30€ per le Poltronissime e 25€ per le Poltrone (per i soci della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, i biglietti costano, rispettivamente, 27€ e 22€).
Rifondazione Comunista solidale con i pescatori in lotta
Rifondazione Comunista esprime tutta la solidarietà alla marineria pescarese e abruzzese in lotta contro il caro gasolio che colpisce duramente gli operatori della pesca e i lavoratori dell’intero comparto ittico.
Il costo del gasolio per le imbarcazioni ha superato 1€/litro, un costo insostenibile per ogni singola unità di pesca che sostiene mediamente un consumo di carburante di diverse centinaia di litri al giorno, a parte le altre gravose spese di manutenzione e gestione dell’attrezzatura di pesca. Le barche da pesca sono rimaste ferme una settimana, e nonostante il ritorno in mare proseguono le iniziative di lotta contro questo ingiustificato e spropositato rincaro dei carburanti.
Rifondazione si augura che il Governo nazionale offra risposte esaustive e concrete alle delegazioni che incontrerà a Roma e che unanimemente sostengono come “il caro gasolio non permetta più di sostenere l’attività di pesca”. Il governo fermi le speculazioni ingiustificate.
La giusta e urgente riconversione ecologica la devono pagare i grandi patrimoni, non si possono scaricare i costi della “transizione ecologica” su chi vive solo del proprio lavoro.
È il momento di fare scelte per il futuro, a sostegno dei salari e dell’ambiente. È incredibile che per finanziare l’industria delle armi e le grandi imprese i soldi si trovino sempre, mentre non ci siano mai per sostenere piccole imprese, lavoratori e per salvaguardare il nostro mare.
Corrado Di Sante, segretario provinciale Prc-Se Pescara
Dichiarazione stampa dell’assessore alla Cultura Maria Rita Carota
<Apprendo con soddisfazione che la Regione Abruzzo ha avviato i lavori di risanamento e adeguamento alle norme del Palazzo della Regione di Piazza Unione. Nella mia qualità di assessore alla Cultura della città di Pescara esprimo apprezzamento soprattutto per il recupero dell’Auditorium De Cecco, uno spazio di pregio che permetterà di arricchire ulteriormente il perimetro del Centro storico di una struttura straordinaria e molto importante.
Il Centro storico, ormai sempre più luogo della cultura e dell’identità cittadina, attendeva da tempo questa opportunità che unitamente alla disponibilità del Teatro Michetti, anch’esso avviato a un prossimo recupero, completerà la ricchezza di beni culturali di un distretto della nostra città in cui, solo per citarne gli aspetti simbolici prevalenti, ci sono: Casa D’Annunzio, il Museo delle Genti, il Circolo Aternino, il Museo Cascella, il Mediamuseum, il Museo dell’Ottocento; e, inoltre, il Circolo Canottieri, l’ex Rampigna con i recenti rinvenimenti archeologici, i sotterranei del Bastione San Vitale, il mosaico golenale, i resti di Santa Gerusalemme. Sono tutti beni, ovviamente, che necessitano di attenzioni e anche di interventi significativi per la loro valorizzazione.
Un ringraziamento, intanto, va alla Regione>.
Novità positive per il sistema di parcheggio a pagamento in Via Cetteo Ciglia
L’amministrazione comunale di Pescara apre all’imprese e all’utenza dell’area di Via Cetteo Ciglia, definendo, certamente in meglio rispetto alle notizie circolate, quelle che saranno dalle prossime settimane le modalità di accesso alla sosta delle auto, sia lungo l’asse viario sia nell’ampio parcheggio attiguo. Al termine di un incontro svoltosi questa mattina a Palazzo di Città e al quale hanno preso parte, oltre al Sindaco Carlo Masci e all’assessore alla Mobilità Luigi Albore Mascia, il Direttore di Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, il presidente per Pescara della stessa sigla, Cristian Odoardi, e alcuni titolari di attività, il primo cittadino e l’Assessore competente hanno infatti annunciato le seguenti novità:
– la prima ora di sosta sarà a titolo totalmente gratuito (con disco orario);
– la tariffa, successiva alla prima ora di stazionamento, scende dagli ipotizzati due euro a un euro per 60 minuti;
– viene fissata una tariffa giornaliera di 5 euro;
– viene stabilito in 15 euro il costo dell’abbonamento mensile.
Le dichiarazioni del Sindaco
<Era necessario – ha detto il Sindaco Carlo Masci – andare incontro alle richieste dei cittadini e degli operatori economici in un momento certamente complicato. A loro ho detto che per coprire l”incredibile balzo dei costi dei pubblici servizi, venutosi a determinare in questo difficile momento storico, la scelta più facile sarebbe stata quella di aumentare i tributi e le imposte a carico di imprese e famiglie. Ma, al contrario, abbiamo solo ampliato le aree cittadine della sosta a pagamento, con tariffe a dir poco modeste. Il quartiere di Via Cetteo Ciglia è molto trafficato e densamente abitato soprattutto a seguito degli imponenti insediamenti edilizi degli anni scorsi e del conseguente avvio di numerose attività economiche. La presenza degli addetti al servizio fungerà inoltre da deterrente rispetto alla presenza di vagabondi che viene segnalata con frequenza, come è stato riferito dalle forze dell’ordine>.
14 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Teramo: il progetto di valorizzazione e recupero dei giardini della Madonna della Grazie presentato a finanziamento sul Pnrr; D’Alberto: “Prosegue l’imponente percorso di programmazione per la rinascita della nostra città”
Valorizzare e recuperare i giardini della Madonna delle Grazie, promuovendone la valenza culturale quale testimonianza di momenti storici e di evoluzione urbana che hanno segnato le vicende e lo sviluppo della città di Teramo. E’ l’obiettivo dell’amministrazione comunale che questa mattina, in Giunta, ha approvato sia il relativo progetto che la sua candidatura a finanziamento a valere sul Pnrr nell’ambito della Missione 1, Investimento2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, per un importo complessivo pari a 1.709.976,14 euro.
La proposta progettuale prevede diversi interventi volti a dare nuova vita ai giardini. Interventi non solo strutturali ma anche immateriali, che si concretizzeranno in una stretta collaborazione con il mondo della scuola e le associazioni culturali.
Tra i principali lavori previsti ci sono la riqualificazione delle zone perimetrali lungo viale Madre Teresa di Calcutta con l’ampliamento degli spazi verdi da adibire a prato e il ritorno all’originario stato progettuale dei giardini, la sostituzione del manto di pavimentazione delle passeggiate, il recupero e la cura delle alberature di pregio, la rimozione di piccoli edifici di scarso valore architettonico con l’intento di ripristinare l’originario asse visuale tra il corso storico, la porta monumentale, il parco e la zona degli scavi Archeologici, il restauro del Monumento ai Caduti, la sostituzione degli elementi di arredo urbano, una nuova dislocazione del parco giochi, la sostituzione degli attuali impianti di illuminazione e irrigazione con sistemi di nuova generazione.
La valorizzazione dei Giardini
La valorizzazione dei Giardini, nell’idea dell’amministrazione, non si esaurisce comunque solo nella riqualificazione materiale dell’area verde, ma si sviluppa anche lungo le direttrici della collaborazione con il mondo della scuola e dell’associazionismo, coinvolgendo l’Istituto Noè Lucidi e l’Agrario Di Poppa Rozzi con appositi laboratori didattici e le associazioni “Lectus Teramo”, “ Teramo Children”, l’Istituto Braga e “Italia Nostra” con iniziative culturali.
“Il progetto, redatto per partecipare all’avviso del Pnrr – commenta l’Assessore Martina Maranella – ha un valore potenziale di fondamentale importanza in quanto il ruolo del verde pubblico, polmone della città, rappresenta un indispensabile spazio ricreativo, culturale, artistico e aggregativo. In perfetta coerenza con l’ambiente circostante si facilita la partecipazione dei cittadini anche a specifiche pratiche eco sostenibili oltre che di valorizzazione culturale“.
“Prosegue il percorso di imponente programmazione e progettazione che la nostra città sta vivendo fin dal nostro insediamento – sottolinea il primo cittadino Gianguido D’Alberto – questo progetto rappresenta un ulteriore tassello della rinascita di Teramo e conferma la capacità dell’amministrazione di concorrere su tutti i canali di finanziamento. Non caso, tale proposta progettuale è pronta ad essere presentata a finanziamento anche su tutti gli altri strumenti di finanza. Il nostro obiettivo è di attribuire una nuova vitalità a un’area della città che per troppo tempo non è stata adeguatamente valorizzata e per questo il progetto si va ad integrare in maniera complementare con l’intervento già in corso, assieme alla Soprintendenza, sull’area archeologica della Madonna delle Grazie, riconnettendo quello spazio con il centro cittadino in una promozione ambientale e culturale del territorio. Un’azione che stiamo portando avanti in maniera sinergica con gli altri enti che partecipano alla progettazione”.
La pace è cultura: Università, centri di ricerca e conservatori abruzzesi insieme per l’Ucraina
Su iniziativa del rettore Dino Mastrocola, sabato 26 marzo, alle ore 10.00, si terrà a Teramo una “Marcia per la pace” a sostegno dell’Ucraina. Il corteo partirà dal centro di Teramo per raggiungere il Campus universitario “Aurelio Saliceti” e concludersi con il rientro in città. L’iniziativa è promossa dalle quattro Università abruzzesi, dall’Istituto di Fisica Nucleare del Gran Sasso, dall’Istituto zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise, dall’Osservatorio astronomico di Collurania e dai Conservatori musicali di Teramo, L’Aquila e Pescara. La marcia sarà organizzata in collaborazione con “Teramo città universitaria”.
«”La pace è cultura” – ha spiegato Dino Mastrocola – è lo slogan che abbiamo scelto insieme, perché per difendere la pace non bastano norme, trattati e accordi, ma è necessario lavorare sugli individui per una cultura diffusa che affronti non solo i conflitti tra Stati o al loro interno, ma il conflitto in sé come componente del vivere umano. è per ribadire il valore e il ruolo centrale della cultura nella costruzione di una pace duratura, che le istituzioni abruzzesi hanno fatto cerchio, unendosi per la prima volta insieme in questa manifestazione. Stiamo cercando di coinvolgere associazioni, scuole, sindaci e istituzioni dell’intera regione. L’invito è rivolto a tutti».
Saranno comunicati in seguito l’itinerario del corteo e ulteriori dettagli.
Teramo: il prossimo 17 Marzo seduta del Consiglio Comunale riservata alle interrogazioni con inizio alle 15,30. Trasmessa in diretta streaming
Giovedì prossimo 17 Marzo, alle ore 15.30 all’auditorium del Parco della Scienza, si terrà la seduta mensile del Consiglio Comunale riservata alla trattazione delle interrogazioni e delle interpellanze.
La riunione si svolgerà in modalità ibrida con presenza massima al 50%, rigorosamente a porte chiuse, e con la partecipazione dei soli giornalisti accreditati.
L’accesso alla sala consiliare sarà consentito solo alla presentazione del green-pass.
La seduta sarà trasmessa in diretta streaming dall’indirizzo internet: https://teramo.consiglicloud.it/home.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 14 marzo 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
13 marzo 2022
12 marzo 2022
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi