15 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
15 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Philip Catherine, Umberto Palazzo, Urania, Anticorpi, Chieti, Carnevale d’Abruzzo, San Salvo, Vasto, L’Aquila, Pratola Peligna, Sulmona, Trasacco, Manoppello, Montesilvano, Pescara, Pianella, Bellante, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 15 febbraio 2022 in breve
15 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – musica
Una leggenda del jazz europeo in concerto a Pescara: Philip Catherine presenta con Paulo Morello e Sven Faller il nuovo disco “Pourquoi”
Venerdì 18 febbraio 2022, il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara e Jazz ‘n Fall, il cartellone jazzistico della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”.
Venerdì 18 febbraio 2022, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” presenta l’ultimo appuntamento di Jazz ‘n Fall: sul palco del Teatro Massimo di Pescara si esibirà il trio guidato dal chitarrista belga Philip Catherine e completato dal chitarrista Paulo Morello e dal contrabbassista Sven Faller.
Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso al concerto è di 20 euro.
«Philip Catherine è uno degli ultimi romantici del jazz. Philip Catherine non suona la musica: è la Musica.».
La definizione usata da “Le Monde” coglie esattamente il senso del percorso artistico di una figura importante per la scena jazz europea sin dall’inizio degli anni Settanta e, in special modo, un riferimento per la chitarra. Philip Catherine è un interprete immediatamente riconoscibile per il suo stile capace di sintetizzare energia ed eleganza, una “firma”, allo stesso tempo, elettrica e vellutata.
Restano memorabili i lavori registrati con il contrabbassista Niels Henning Oersted Pedersen e gli incontri con Chet Baker e Stéphane Grappelli. Negli anni più recenti si è mostrato attento mentore per giovani talenti come, ad esempio, il “nostro” Matteo Di Leonardo. Il format classico del Trio Manouche, con due chitarre e contrabbasso, è la formula scelta da Philip Catherine per questo suo nuovo progetto.
Un format che unisce libertà, melodia e passione, una veste sonora che trova la sintesi tra il riferimento naturale alla figura di Django Reinhardt, lo sguardo alle tradizioni del blues e la possibilità di connessioni trasversali con altri linguaggi espressivi “Pourquoi” è una composizione di Philip Catherine che dà il titolo al secondo lavoro discografico del trio formato dal chitarrista belga insieme al chitarrista Paulo Morello e al bassista Sven Faller.
Un “Pourquoi” scritto senza punto interrogativo
Un “Pourquoi” scritto senza punto interrogativo: un piccolo gioco di parole che rivela lo spirito e la vitalità di una vera e propria leggenda del jazz europeo che festeggia quest’anno ottant’anni con il suo carattere vivo e brillante.
Philip Catherine e Paulo Morello si sono conosciuti e apprezzati nel 2010, quando hanno suonato insieme nel tour internazionale “Night Of Jazz Guitars”. A settembre 2017 i due chitarristi hanno formato un nuovo trio con il bassista Sven Faller. I tre musicisti hanno pubblicato il loro primo album, “Manoir de mes Rêves”, per Enja Records nel 2019: nel gennaio 2022, è uscito sempre per Enja Records il loro secondo albumm intitolato appunto “Pourquoi”.
Dopo il primo album…
Dopo il loro primo album “Manoir de mes rêves” e nei concerti tenuti dal vivo, Catherine, Morello e Faller hanno lasciato maturare lo stile fluido e il repertorio del loro trio: hanno sviluppato un’interazione di qualità simile alla musica da camera, evitando “battaglie di chitarra” a buon mercato per concentrarsi sull’ascolto reciproco e sull’interplay.
Se l’album di debutto era incentrato sull’ammirazione del trio per Django Reinhardt, Antonio Carlos Jobim e sull’interpretazione delle canzoni francesi degli anni ’50 e ’60, “Pourquoi” mette a fuoco le composizioni originali, firmate da Catherine e Morello: la musica del trio attraversa i linguaggi del jazz ed evoca luoghi, persone e stati d’animo con vivida intensità.
Philip Catherine
Philip Catherine è una leggenda della chitarra jazz. È stato in prima linea nel panorama jazzistico europeo sin dagli anni Sessanta. Il suo lavoro con grandi artisti come Chet Baker, Niels-Henning Ørsted Pedersen, Larry Coryell, Tom Harrell, Niels Stéphane Grappelli, Charles Mingus, il suo approccio e il suo suono unici, la sua dedizione alla musica sono stati importanti e molto influenti. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose, dalla Filarmonica di Berlino alla Carnegie Hall, dal Concertgebouw di Amsterdam all’Olympia e Salle Pleyel di Parigi e al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, ma ama ancora suonare nei jazz club di tanto in tanto, a causa della comunicazione diretta con il pubblico.
Nato a Londra nel 1942 in una famiglia di musicisti, ha sviluppato un orecchio musicale sin dalla tenera età. A 18 anni ha già girato l’Europa con Lou Bennett. Con le sue prime registrazioni “September Man” e “Guitars” del 1975, gli appassionati di jazz di tutto il mondo hanno scoperto non solo un brillante chitarrista ma anche un talentuoso compositore: temi come “Homecomings” e “Nairam” sono diventati famosi. Philip Catherine ha registrato oltre 20 album a suo nome e numerose collaborazioni con artisti famosi in tutto il mondo.
Paul Morello
Paulo Morello gode di un’ottima reputazione come uno dei chitarristi più versatili d’Europa. Si è fatto conoscere a livello internazionale con il suo progetto “Bossa Nova Legends” con il vincitore del Grammy Leny Andrade e Johnny Alf, esibendosi nei più prestigiosi Festival europei e sudamericani. Il suo trio “Hammond Eggs” ha lavorato con Randy Brecker e Bob Mintzer. Si è anche esibito con Jimmy Smith, Billy Cobham, Ivan Lins, Airto Moreira, Larry Coryell e Ulf Wakenius.
Sven Faller
Sven Faller è acclamato a livello internazionale per il suo stile melodioso unico al basso acustico. Tra il 1994 e il 2000 ha vissuto a New York City e si è laureato in Musica Contemporanea e Jazz presso il Mannes College of Music nel 1997. Si è esibito con Charlie Mariano, Chico Freeman, Bobby Watson, Pippo Pollina e Konstantin Wecker.
La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 25 febbraio 2022 con il concerto dello zART Quartet.
La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e dell’Istituto Acustico Maico.
Umberto Palazzo: mercoledì 16 febbraio 2022 video premiere di “Radio Radio”
Il cantautore vastese torna con un nuovo video relativo alla canzone “Radio Radio”. Premiere alle 10:30 di mercoledì 16 febbraio 2022.
Urania: il video di “Orbita Lunare” supera le 8000 visualizzazioni
Lo trovate qui. Condividetelo in massa!
E’ uscito il nuovo singolo degli Anticorpi
il nuovo singolo degli Anticorpi si intitola “Poliamore Mio”. E’ stato presentato sabato 12 febbraio durante un dj set del Vescovo allo Scumm.
15 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: sì della Giunta al Piano triennale delle Opere pubbliche.
Sindaco, assessore Rispoli e capigruppo di maggioranza: “Una manovra da 80 milioni di euro, che punta a manutenzione di strade ed edifici, messa in sicurezza del territorio e rigenerazione urbana” che sarà ora sottoposta al vaglio della Commissione Lavori Pubblici perché approdi in Consiglio Comunale per l’approvazione, così come tutti i provvedimenti collegati al Bilancio.
Carnevale d’Abruzzo: ultime news
Riportiamo integralmente il seguente post dalla pagina facebook ufficiale della manifestazione:
“Amici del Carnevale d’Abruzzo purtroppo dobbiamo confermare che non ci saranno le tradizionali sfilate a Francavilla al Mare perché il Covid non è ancora completamente debellato e, dato che non si possono evitare gli assembramenti, pensiamo che sia più corretto rinunciare a questo attesissimo evento. Vogliamo tutelare la salute dei nostri bambini e degli over (i più fragili). Per favore non polemizzate con questa decisione. Il rammarico e la delusione sono grandi, ma preparatevi per una fantastica edizione estiva.”
Presentata la richiesta per la realizzazione del nuovo polo scolastico a San Salvo Marina
Intervento 2 milioni e 560mila euro: demolizione e ricostruzione.
Il Comune di San Salvo si candida per un nuovo finanziamento per “La scuola per l’Italia di domani” nell’ambito del Piano nazionale ripresa e resilienza. “Per la precisione abbiamo presentato un progetto per la demolizione e ricostruzione del polo dell’infanzia di via Marco Polo che sarà destinato per i bambini da zero a sei anni per un importo di 2 milioni e 560mila 800 euro”.
Ad annunciarlo il sindaco Tiziana Magnacca che, per il tramite dell’Ufficio Lavori Pubblici, ha presentato la scheda tecnica di progetto rispondendo al Pnrr che prevede la misura di potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione.
Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore
“Prevediamo la realizzazione di un nuovo polo dell’infanzia, questa volta alla marina di San Salvo, da zero a sei anni con due sezioni per la scuola materna, con nuovi e accoglienti spazi funzionali, servizi e dotazioni tecniche e tecnologiche per garantire sicurezza e funzionalità per le attività didattiche” aggiunge il sindaco Magnacca.
“La nuova struttura, energeticamente autosufficiente, avrà una superficie coperta di poco superiore ai millecinquecento metri quadri e potrà ospitare 58 alunni fruendo di spazi condivisi tra le diverse fasce d’età al fine del raggiungimento di una educazione pedagogica integrativa” spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Maria Travaglini.
Intanto il sindaco ha firmato un protocollo d’intesa propedeutico alla presentazione del Progetto per la nuova scuola con il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Gianni Rodari”, Vincenzo Parente, perché il nuovo polo scolastico ospiti oltre che i bambini dell’infanzia anche il nido.
Vasto: votato all’unanimità il documento per la difesa del Tribunale di Vasto
L’assise Civica si unisce a favore della battaglia contro la soppressione dei Tribunali minori abruzzesi, tra cui il Tribunale di Vasto unitamente all’ufficio di Procura.
“In questi lunghi anni di battaglia grazie ai parlamentari, al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e al Consiglio Comunale – ha dichiarato il sindaco di Vasto, Francesco Menna – si è riusciti ad evitare la chiusura del Palazzo di Giustizia, fatto che purtroppo invece si è verificato in tante città d’Italia. Il nostro territorio si vede costretto a battersi contro le infiltrazioni criminali e le associazioni per delinquere. Mai come questo momento anche in virtù dei recenti accadimenti di cronaca è importante ribadire la necessità di un presidio”.
Le dichiarazioni del vicesindaco
“Esprimo grande soddisfazione per il lavoro portato a termine in questi giorni da tutti i componenti dell’ assise civica – ha aggiunto il Vicesindaco Licia Fioravante – e per la costruttiva cooperazione ed interazione scesa in campo. E’ stato votato all’unanimità, ieri, il documento portato in aula a difesa e tutela del nostro Tribunale e di tutti quelli abruzzesi in soppressione. Terrò sempre alta l’attenzione su questo tema impegnandomi a fare ciò di quanto più necessario affinché giunga al Ministro Cartabia la necessità di assicurare al nostro territorio questo importante presidio di legalità. Per il momento auspico che sia almeno accolta la ragionevole richiesta di proroga della chiusura fissata al 14 settembre 2022”.
15 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: Giunta, comunicato stampa richiesta finanziamento per interventi messa in sicurezza del territorio
Ambiente: interventi da 5 milioni di euro per messa in sicurezza dei territori a rischio idrogeologico
Interventi per cinque milioni di euro per la messa in sicurezza da rischio idrogeologico di aree dell’aquilano particolarmente vulnerabili, come il fosso di San Giuliano e la scarpata adiacente il circolo Tennis “Peppe Verna”, o funestate dagli incendi del 2020.
Sono quelli previsti dalla giunta comunale che, nel corso della seduta di ieri, ha approvato l’elenco di opere proposte dal settore Ambiente del Comune per accedere alle risorse messe a disposizione dal ministro dell’Interno e da assegnare agli enti locali per investimenti finalizzati alla salvaguardia e tutela del territorio.
Le aziooni previste per attingere ai finanziamenti
Nello specifico le azioni previste per attingere ai finanziamenti sono le seguenti: messa in sicurezza dell’area a rischio idrogeologico del Fosso di San Giuliano, 950 mila euro; messa in sicurezza e ripristino area Arischia a seguito dei roghi, 900 mila euro; messa in sicurezza e ripristino aree Pettino e Cansatessa colpite a seguito dei roghi 2020, 900 mila euro; consolidamento pareti verticali instabili lungo via della Polveriera, 350 mila euro; messa in sicurezza dei bacini montani, fossi e corsi d’acqua di competenza comunale nella zona ovest del territorio, 850 mila euro, dei bacini montani, fossi e corsi d’acqua di competenza comunale nella zona est del territorio, 850 mila euro e della scarpata adiacente al circolo tennis, 200 mila euro.
“Quella del dissesto idrogeologico è una problematica che investe la quasi totalità del Paese, oltre che L’Aquila e l’Abruzzo. L’amministrazione intende attuare un efficace piano di azioni per superare criticità note e radicate nel tempo, come quella fosso di San Giuliano, o più recenti ma per le quali è altrettanto necessario incidere in maniera efficace e duratura. Ottenere i fondi consentirebbe di intervenire in maniera risolutiva e di fornire una risposta concreta alle segnalazioni dei nostri tecnici comunali e della popolazione” hanno commentato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta.
Pratola Peligna: Consiglio Comunale giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18 in modalità telematica
I punti dell’ordine del giorno.
L’approvazione del Bilancio di previsione 2022/24 e della nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione 2022/24; l’approvazione della convenzione per la realizzazione di investimenti in progetti di rigenerazione urbana e della convenzione che disciplina i rapporti tra i Comuni di Pratola Peligna, Sulmona, Popoli, Corfinio, Roccacasale e Pacentro derivanti dall’istituzione della Commissione locale Valanghe: sono alcuni dei punti dell’ordine del giorno del Consiglio comunale che si svolgerà, in modalità telematica, giovedì 17 febbraio con inizio alle ore 18. In discussione anche l’atto di indirizzo sul Programma di Recupero Urbano “Nuovo Polo Scolastico” e “Valle Madonna”.
I cittadini potranno seguire i lavori collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCLCuOkYImwTnf7e-j3XvUGw
Sulmona: comunicato stampa del Comune
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Sulmona:
“Ci teniamo ad informare tutti i cittadini residenti nei comuni appartenenti agli Ambiti Territoriali Sociali, Peligno e Sangrino, che oggi è stato pubblicato sul sito dei Comuni Capofila: Sulmona e Castel di Sangro, l’avviso del progetto Care Giver HuB.
Siamo consapevoli delle difficoltà che diversi nuclei familiari vivono, a rischio di esclusione sociale e discriminazione, in situazione di povertà grave, con bambini, adolescenti, anziani e soggetti non autosufficienti, in un periodo storico dove l’epidemia da Covid 19 ha aggravato la crisi economica sociale.
Questo vuole essere un supporto proprio a queste famiglie vulnerabili, che ha l’obiettivo di mantenere al domicilio il proprio familiare, rendendo accessibile la fruizione di servizi e prestazioni attraverso l’attivazione di Voucher utili per l’acquisto di servizi di cura, assistenza e sostegno .
Il Progetto
Il Progetto si sviluppa su due Linee di Azione, presa in carico di nuclei familiari in situazione di disagio e percorsi formativi in favore dei Caregivers familiari.
Sui siti istituzionali, http://www.comune.sulmona.aq.it/ e https://www.comune.casteldisangro.aq.it/ sono disponibili l’avviso che spiega i dettagli, e il modulo per presentare la domanda”
Lo affermano l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sulmona Attilio D’Andre e l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Castel Di Sangro Raffaella Dell’Erede”
Trasacco: bando pubblico per la prenotazione di loculi cimiteriali di nuova costruzione
Lo trovate qui.
15 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Manoppello: integrazione comunità straniera, l’assessore alle Pari Opportunità chiede la modifica del regolamento della Commissione comunale di Parità
Assicurare una reale integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri anche attraverso la modifica del regolamento comunale della Commissione Parità e Pari opportunità che stabilisca l’elezione del membro straniero contestualmente a quella di tutti gli altri componenti dell’organismo.
Con una nota indirizzata a Roberto D’Emilio, presidente della Commissione Statuto e Regolamenti del Comune di Manoppello, e, per conoscenza al sindaco Giorgio De Luca e alla presidente della Commissione Parità Ilario; l’assessore alle Pari opportunità Giulia De Lellis ha chiesto di prendere in esame la possibilità di rimuovere una specifica dicitura che prevede, ad oggi, di nominare “1 membro scelto tra i cittadini stranieri residenti sul territorio comunale da almeno 5 anni, nominato dal Consiglio Comunale, anche successivamente alla costituzione della Commissione stessa”.
Le dichiarazioni dell’Assessore
“La richiesta di modifica del regolamento comunale che, ricordo, è stato approvato nel 2008 – ha spiegato l’Assessore Giulia De Lellis – nasce da un’esigenza a mio avviso non formale ma sostanziale. Per assicurare la parità di etnia, che è uno degli scopi della Commissione Parità, bisogna a mio avviso partire dalla nomina stessa del membro straniero non derubricandola ad un momento secondario. Ecco perché ho chiesto alla Commissione Statuto e Regolamenti di prevedere che la nomina del membro scelto tra i cittadini stranieri sia contestuale a quella degli altri membri e, dunque, di rimuovere dall’art. 3 comma 1 lettera c) l’espressione: “nominato dal Consiglio Comunale, anche successivamente alla costituzione della Commissione stessa“.
Tale modifica – ha fatto notare ancora De Lellis – permetterà, inoltre, alla commissione di Parità di lavorare sin da subito ed essere dunque operativa subito dopo la prima seduta di insediamento. Si tratta di una semplice modifica – scrive ancora l’assessore delegata – che non potrà avere valenza retroattiva ma che rappresenterà, ne sono certa, un passo avanti nelle finalità la Commissione persegue“. Un correttivo ritenuto, dunque, necessario e al passo coi tempi, che guarda non solo alla parità fra donne e uomini, ma anche all’integrazione, vista la presenza sul territorio comunale di una folta e laboriosa comunità straniera.
“Colgo l’occasione – ha concluso De Lellis – per rinnovare gli auguri di buon lavoro alla presidente di Commissione Giuseppina Ilario e alle componenti Maria Esposito, Sara De Acetis, Irene Volpe, Beatrice Pepe e Paola Belfiglio. Sono convinta che il clima di armonia e collaborazione sin qui istaurato, assicuri un percorso condiviso fra assessorato e commissione anche portando avanti tante e belle attività avviate nel precedente mandato come, per esempio, il progetto Donne straordinarie“.
Montesilvano: proseguono i lavori su Via Isonzo e Via Oglio
Nella giornata di oggi il sindaco Ottavio De Martinis, insieme all’Assessore alla manutenzione Deborah Comardi, e al suo predecessore nonché attuale assessore con altre deleghe Alessandro Pompei, ha fatto un sopralluogo per monitorare lo stato di alcuni lavori in corso per le strade della città. In particolare, quelli riguardanti via Oglio e via Isonzo.
Su via Oglio l’ACA ha fatto un lavoro significativo di adeguamento del sistema di raccolta delle acque, è stata accelerata la posa della fibra ottica e si sta provvedendo alla posa del nuovo manto stradale. Intervento che andrà a risolvere in parte il problema degli allagamenti perchè il sistema fognario non era adeguato considerando la presenza di due alberghi, oltre a essere una zona densamente abitata.
Su via Isonzo si tratta di un intervento che rientra nel piano asfalti del 2020 che però, in fase di sopralluogo, l’amministrazione si rese conto che era necessario disporre dei lavori per i sottoservizi. Con la linea fognaria assente al momento delle valutazioni, sono state realizzate ex novo tutte le fogne, si è accelerato il passaggio della fibra ottica ed è stato adeguato il sistema di raccolta acqua. Inoltre, sono stati interrati i cavi della pubblica illuminazione e sostituito i pali di quest’ultima – che erano ammalorati – con nuovi pali. Conclusa la posa del manto stradale, nei prossimi giorni verrà installata la segnaletica orizzontale.
Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore
Il sindaco Ottavio De Martinis: “Stiamo facendo il massimo per avere una città all’altezza delle aspettative. Lavoriamo ogni giorno e monitoriamo i lavori costantemente, in tutte le zone di Montesilvano. Dal sopralluogo odierno, emerge che tutto sta procedendo come previsto, per cui da qui a pochi giorni potremo valutare i primi esiti visibili a tutti“.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti e dei lavori fatti – commenta Deborah Comardi – stiamo già programmando il piano asfalti per l’anno 2022. Molte sono le aree su cui intervenire e verrà data la priorità a quelle che necessitano maggiormente l’intervento“.
“Questa amministrazione ha sempre avuto come modus operandi, in un’ottica di miglioramento qualitativo delle manutenzioni, a differenza di altri comuni, la consuetudine di fare la scarifica del vecchio manto stradale non sovrapponendo mai asfalto sopra asfalto, e in ogni intervento previsto messa in quota di tutti i pozzetti“, sono le dichiarazioni di Alessandro Pompei.
Pescara: dichiarazione stampa del Presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli
L’idea di ospitare il Palazzo della Regione Abruzzo sulle aree di risulta è una soluzione che risponde a una precisa esigenza storica e ad altrettanto precise esigenze logistiche e funzionali. Che la Regione abbia bisogno di una sede unica e che debba essere sanata una situazione di spezzettamento sul territorio pescarese è notorio ed è quindi necessario impegnarsi e procedere in tal senso, anche nell’ottica di risparmiare gli annuali esborsi milionari per gli affitti.
Ma vanno poste precise condizioni che rendano l’operazione un indiscutibile vantaggio per la comunità. E’ essenziale, pertanto, allargare il quadro delle valutazioni e delle decisioni a due ambiti di straordinaria rilevanza urbanistica e produttiva di proprietà della Regione quali l’area “Ex Cofa” e il complesso sportivo de “Le Najadi”.
Si tratta, come noto, di realtà altamente strategiche per lo sviluppo di Pescara e oggi abbiamo l’occasione irripetibile di risolvere tre grandi problemi in un colpo solo, con soddisfacimento di tutte le parti e creando concrete prospettive di sviluppo per l’intero territorio. Sulle Najadi, peraltro, esiste già un atto di indirizzo approvato all’unanimità dal Consiglio comunale per sollecitarne l’acquisizione da parte dell’Ente civico.
Pianella, affidati i lavori per nuova illuminazione e manutenzione stradale
Nell’ambito del progetto “Pianella SiCura”, che si compone di 3 lotti funzionali (segnaletica, pubblica illuminazione e manutenzione stradale), l’amministrazione comunale, dopo aver già dato avvio ai lavori per la nuova segnaletica con l’installazione di dissuasori elettronici di velocità, attraversamenti pedonali, segnaletica emergenziale di protezione civile, indicatori turistici, toponomastica, segnaletica orizzontale, ha affidato gli altri due lotti.
L’Assessore alle manutenzioni Romeo Aramini illustra gli interventi: “Per quanto riguarda la pubblica illuminazione i lavori, per un importo di € 112.280,61 sono stati aggiudicati alla ditta L.P. Technology Italia e consentiranno di migliorare notevolmente le condizioni di sicurezza sulla strada statale 81 in c.da Velone mediante un nuovo impianto che prevede la collocazione di ulteriori 30 punti luce stradali ed eseguire ulteriori interventi in Via Catania, Via Ponte Sant’Antonio, Via Obletter, Via Fonte Marano, Via Boreale, Via Foro, Viale San Vincenzo e c.da Collemandrone.
La manutenzione stradale
La manutenzione stradale è stata invece aggiudicata alla ditta De Leonibus Costruzioni, per un importo di € 430.603.05 e sono previsti interventi di manutenzione e rispristino delle condizioni di percorribilità su c.da Granaro, c.da Colle Ionne, c.da San Michele, c.da Collalto, Via Lago di Como, Viale Papa Giovanni XXIII, c.da Astignano, Via Sangro, Via Boreale, c.da Vallegnorasabella, Via Fonte Santa Lucia, c.da Consocopane, Via Piana, c.da Vicenne Nord, Via Catania, Bivio Moscufo, C.da Colle Uomini Morti, C.da Collecchio, c.da Salmacina, Via San Nicola, Via Sant’Angelo innesto Via Venezia, Via Santa Maria a Lungo e c.da Malpensa.”
“Con questi ulteriori due lotti, spiega il sindaco Sandro Marinelli, si andrà a completare per la prima volta un fondamentale investimento integrato sulla sicurezza stradale che consentirà di intervenire su numerose criticità della rete viaria del nostro territorio che, nonostante la bassa densità abitativa, è tra le più estese della provincia.”
15 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Bellante: Giornata Mondiale del Cancro Infantile
Riportiamo integralmente il seguente post dalla pagina facebook del Comune di Bellante:
“Il nostro calendario è ricco di eventi e anche oggi 15 febbraio vale la pena ricordare questa giornata, il cui simbolo è un nastro da un colore prezioso come l’oro, perché preziosi sono questi bambini e il loro futuro.
Vogliamo esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, ai guariti e alle loro famiglie, riconoscendogli forza, coraggio e resilienza.”
Progetto Salvafratino, incontro tra AMP Torre del Cerrano, WWF e Guardia Costiera
Si è tenuto ieri, 14 febbraio 2022, un incontro tra l’AMP Torre del Cerrano, il WWF e la Guardia Costiera, direzione marittima di Pescara, per coordinare l’avvio del progetto Salvafratino. Erano presenti il Presidente dell’AMP Fabiano Aretusi, il direttore dell’AMP Stanislao d’Argenio, la delegata regionale del WWF Abruzzo, Filomena Ricci, e il Tenente di Vascello della direzione marittima di Pescara, Nicola Attanasio. Un incontro molto utile e costruttivo al fine di programmare le attività che verranno messe in campo nei prossimi mesi a tutela di questo piccolo trampoliere.
La stagione riproduttiva del Fratino è in avvio anche sulla costa abruzzese. Il Fratino, Charadrius alexandrinus, è infatti un piccolo uccello trampoliere che nidifica sulle spiagge di tutta Italia da fine marzo a tutto luglio. Una specie purtroppo in fortissimo decremento, nel nostro Paese come in tanti altri, a causa soprattutto dell’antropizzazione delle spiagge naturali e delle pulizie meccaniche delle stesse. Senza le giuste attenzioni queste attività rischiano di distruggere i nidi e le uova e il disturbo da parte di cani e gatti vaganti che si aggiungono ai predatori naturali rappresenta un altro fattore di rischio.
In questi anni, – dichiara il direttore dell’AMP, Stanislao D’Argenio – grazie anche alla sensibilità di tanti volontari e del personale della Guardia Costiera, siamo riusciti a portare avanti un’importante attività di monitoraggio e salvaguardia della specie lungo tutta la costa abruzzese. Questo incontro ci permette di iniziare a programmare le azioni da mettere in campo nei prossimi mesi a tutela del fratino e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato per la sensibilità che li distingue e per lo spirito di collaborazione da sempre dimostrato”.
Roseto degli Abruzzi: il vice sindaco Angelo Marcone ha preso parte a un incontro sulla riforma sulle concessioni balneari che sarà oggetto del Consiglio dei Ministri odierno
Il vice sindaco Angelo Marcone ha preso parte questa mattina nella sala convegni dell’Hotel Bellavista ad un incontro organizzato da SIB e Confcommercio per discutere e fare il punto della situazione rispetto alla riforma sulle concessioni balneari che sarà oggetto del Consiglio dei Ministri odierno.
“L’augurio è che i nostri rappresentanti a Roma ed a Bruxelles si oppongano a questa ingiusta visione della concorrenza voluta da parte dell’Europa e imposta da una burocrazia lontana dagli interessi di una categoria che merita rispetto – ha detto nel suo intervento il vice sindaco Marcone – così come i sacrifici fatti da tanti imprenditori del settore per costruire un sistema, quello italiano dei servizi legati alla balneazione, che tutto il mondo, non solo l’Europa, ci invidia per la sua qualità dei servizi e la sua efficienza”.
Al dibattito hanno preso parte, oltre a numerosi balneatori, diversi sindaci e amministratori (oltre a Roseto per la provincia di Teramo erano rappresentati Pineto, Tortoreto, Martinsicuro e Silvi), oltre al nostro assessore al turismo Lorena Mastrilli (collegata da remoto) e i consiglieri Enio Pavone e Vincenzo Addazii.
Stato di agitazione dell’avvocatura teramana, D’Alberto: “Pronti a sostenere tutte le iniziative a sostegno della comunità giudiziaria della nostra città. Serve un’azione istituzionale forte e condivisa”
Lo scorso 25 gennaio, anche alla luce della relazione del presidente della Corte di Appello dell’Aquila sull’amministrazione della giustizia nel distretto, il consiglio dell’ordine di avvocati di Teramo ha proclamato lo stato di agitazione. Una decisione assunta, come ha rilevato l’ordine, da tutta una serie di criticità che da tempo affliggono il tribunale di Teramo quali la cronica carenza di organico, un carico di lavoro individuale di ciascun magistrato superiore del 17% rispetto alla media distrettuale e strutture non adeguate, e rispetto le quali gli avvocati chiedono risposte immediate.
Una richiesta fatta propria dal sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, che si è impegnato a promuovere un incontro con tutti i livelli istituzionali a difesa di un presidio fondamentale per la comunità teramana.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Quella promossa dall’avvocatura è una battaglia che non può e non deve appartenere a una singola categoria – dichiara il primo cittadino – ma che deve chiamare a raccolta tutte le istituzioni in quanto le criticità rilevate da chi vive ogni giorno il Tribunale si ripercuotono sulla richiesta di giustizia di cittadini e tessuto economico-produttivo producendo un elevato carico di arretrati e un allungamento dei tempi di definizione dei vari procedimenti. Per questo come amministrazione siamo al loro fianco e continueremo ad aderire a tutte le iniziative messe in campo a sostegno dell’intera comunità giudiziaria”.
Già lo scorso anno il consiglio comunale di Teramo aveva approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dal consigliere comunale del Pd Luca Pilotti a tutela del tribunale, impegnandosi a mettere in campo, per quanto di competenza dell’amministrazione, tutte quelle azioni di supporto alle richieste degli operatori di giustizia. “Un’azione che proseguiremo anche nei prossimi mesi – continua il primo cittadino – consapevoli che i problemi messi in luce mettono a rischio anche il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr con tutto ciò che ne consegue in termini di sviluppo di un territorio. Intanto, nell’ottica di massima collaborazione, proprio per dare una prima immediata risposta alla carenza di organico che vive il tribunale, abbiamo attivato il primo Puc proprio con il Palazzo di Giustizia. Siamo consapevoli che non è questa la soluzione, ma abbiamo cercato di garantire un aiuto fattivo”.
Il sindaco,chiama la politica teramana a un’azione condivisa
Il sindaco, nell’annunciare la volontà di farsi promotore di un incontro presso il tribunale con tutti i livelli istituzionali, chiama la politica teramana a un’azione condivisa. “Il tribunale di Teramo è un presidio di giustizia che oltre a rappresentare un riferimento per la comunità – conclude – rappresenta un’unicità nel territorio regionale anche per la possibilità di un dialogo costante e fattivo con la facoltà di Giurisprudenza e vive problematiche diverse da quelle delle altre realtà.
Un presidio che va preservato, in una battaglia che deve necessariamente coinvolgere tutta la provincia. Per questo invito tutti ad uscire dalle logiche partitiche e a portare avanti una battaglia istituzionale, affrontando la questione secondo la logica del doppio binario: da un lato bisogna spingere per risolvere definitivamente la cronica carenza di organico che affligge gli uffici giudiziari teramani, dall’altro bisogna pretendere una risposta immediata alla richiesta di sostituzione dei due giudici che sono andati via e che hanno lasciato un vuoto che rischia di creare un’impasse con ripercussioni negative. Certo è che nessuno può chiamarsi fuori dalla difesa del nostro tribunale, che passa anche per la creazione di sinergie virtuose con la facoltà di Giurisprudenza, punto di riferimento del polo umanistico d’eccellenza del nostro ateneo”.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 13 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi