15 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo
15 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo: Roccaspinalveti, Morro d’Oro, Chieti, Claudio Gaudieri, Corropoli, Carlo Masci, Annamaria Casini, Premio Artese Città di San Salvo, Settimana politica dell’Emiciclo e Campli.
15 giugno 2020 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo
Roccaspinalveti
Dunque riportiamo un post direttamente dalla pagina facebook del Comune di Roccaspinalveti:
“Resoconto 3a giornata solidale e della partecipazione cittadina
Di seguito, rendicontiamo una “affollata” giornata solidale che ha visto oltre trenta volontari prendersi cura della pineta e dell’area pic-nic.
Ringraziamo i volenterosi che sabato mattina si sono ritrovati in località Colle della Scarpa per dare un contributo significativo al miglioramento della pineta.
I partecipanti
I partecipanti hanno:
- Raccolto rifiuti;
- poi Rimosso rovi e sterpaglie secchi;
- Rimosso pietre “pericolose”;
- nonché Ripulito il sottobosco da fogliame secco;
- Raccolto legna secca;
- infine Ripulito un vecchio sentiero interno alla pineta.
La strada per la valorizzazione del nostro territorio è ancora lunga. Sabato è stato fatto un grosso passo in avanti.
Il senso di appartenenza a un luogo realizza miracoli”.
Morro d’Oro
Queste le dichiarazioni del Sindaco di Morro d’Oro, Dott.ssa Romina Sulpizii, sul caso positivo al covid-19:
“A seguito delle ultime comunicazioni sul paziente positivo nel nostro Comune, si porta a conoscenza la cittadinanza , che la Asl di Teramo ha avviato e concluso le prime indagini epidemiologiche per delimitare il cerchio delle persone che hanno avuto contatto diretto con il caso. Le persone che hanno avuto contatto diretto sono state identificate con la massima attenzione, contattate e sottoposte a quarantena in attesa di fare il tampone. La situazione è monitorata dalle autorità competenti in maniera accorta e scrupolosa”.
Le raccomandazioni
“Si raccomanda di non creare allarmismo ingiustificato date le precauzioni che sono state adottate e il lavoro meticoloso che la Asl di Teramo sta svolgendo. Si prega vivamente di mantenere il rispetto delle regole di contenimento che ormai conosciamo, quali il distanziamento sociale e l’utilizzo della mascherina che servono a tutelare tutti, in ogni luogo a prescindere dal caso del momento”.
Interventi di disinfestazione a Chieti: tutte le date del mese di giugno
L’Assessore all’Igiene e Sanità, Alessandro Bevilacqua, rende noto che la ditta Formula Ambiente provvederà ad eseguire gli interventi di disinfestazione previsti per il mese di
giugno nelle seguenti date:
Mese di giugno:
Zona esterna 1: notte tra il 19 e il 20 giugno (dalle ore 00.00 alle ore 6.00);
Zona esterna 2: notte tra il 20 e il 21 giugno (dalle ore 00.00 alle ore 6.00).
Chieti alta: notte tra il 21 e il 22 giugno (dalle ore 00.00 alle 6.00);
Chieti Scalo: notte tra il 22 e il 23 giugno (dalle ore 00.00 alle ore 6,00);
Si raccomanda pertanto la cittadinanza (anche se i prodotti da impiegare sono a bassissima tossicità) di evitare, nelle ore sopra citate, di tenere porte e finestre aperte nonché prodotti alimentari, vestiti, giocattoli su balconi, davanzali o giardini.
Claudio Gaudieri
E’ morto stamattina a 64 anni il ginecologo Claudio Gaudieri. Lascia la moglie e due figlie.
Corropoli
Il Sindaco con ordinanza n° 25 del 13.06.2020, ha disposto la riapertura al pubblico dei parchi pubblici comunali a far data da oggi, 15 Giugno 2020. Raccomanda pertanto il rigoroso rispetto delle disposizioni generali e settoriali atte a contribuire alla salvaguardia della salute pubblica.
Carlo Masci replica a Giacomo Cuzzi
Il sindaco di Pescara, Avv. Carlo Masci, ha replicato in Consiglio comunale sull’Odg presentato da Giacomo Cuzzi (Pd) riguardo alla sicurezza e agli orari nei locali della movida. Queste le sue parole: “La polizia municipale era presente in via Piave nei locali della movida e ha impedito che lo scontro tra quei giovani delinquenti avesse effetti peggiori”.
Le dichiarazioni del Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini
Ripristinare le sedi e l’orario ordinario dell’apertura al pubblico degli Uffici Postale di Sulmona, come già accade in altre città della provincia. E’ quanto ha chiesto il sindaco Annamaria Casini inviando una nota ai vertici di Poste Italiane. “In questa Fase di ripartenza, dopo il difficile lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, la riduzione degli orari e la chiusura delle sedi degli uffici postali di periferia per garantire la sicurezza durante i mesi di pandemia oggi crea disagi all’utenza e non favorisce il distanziamento sociale” afferma il sindaco, che spiega: “Nell’ottica di una collaborazione istituzionale, finalizzata a consentire il regolare svolgimento dell’attività d’ufficio, nei giorni di particolare affluenza per il ritiro delle pensioni, il Comune ha messo a disposizione volontari di protezione civile a supporto, per evitare assembramenti”.
Le fasi più critiche dell’emergenza sanitaria
“Ad oggi, terminate le fasi più critiche dell’emergenza sanitaria, a differenza di altri comuni, nella nostra città persistono inspiegabilmente ancora orari ridotti nelle sedi di via Montenero e Caselupi (con attuale apertura solo mattina a giorni alterni), in via San Francesco e via Torrone, che addirittura sono ancora chiuse, convergendo l’afflusso del pubblico verso l’Ufficio Postale Centrale e di via Cornacchiola, nonché negli orari di apertura della sede di via Montenero, creando disservizio soprattutto alle fasce più deboli e non agevolando l’applicazione del distanziamento sociale con le numerose code. E’ necessario quindi” conclude il sindaco “il ripristino delle sedi e degli orari di apertura al pubblico degli Uffici Postali, consentendo di continuare il percorso anche per questa Città verso la normalità e garantendo piena sicurezza per gli utenti”.
Premio Artese Città di San Salvo
L’emergenza sanitaria non ha fermato i lavori del Premio letterario “Raffaele Artese – Città di San Salvo”. “Per l’edizione 2020 – annuncia infatti l’assessore alla Cultura e presidente del Premio Maria Travaglini – sono giunti 53 romanzi opera prima pubblicati da 36 case editrici italiane, alcune delle quali molto prestigiose, come Rizzoli, Bompiani, Castelvecchi, DeA Planeta, Guanda, Rubettino e Marsilio, solo per fare alcuni nomi”.
“E’ il segno che il nostro premio, organizzato insieme al Lions Club di San Salvo, gode di una sempre maggiore stima e apprezzamento a livello nazionale – afferma il sindaco Tiziana Magnacca – oltre a elevare l’offerta culturale della nostra città che si è ritagliata una propria identità”.
La giuria tecnica
La giuria tecnica ha infatti quasi completato il lavoro di lettura di tutte le opere e a breve avranno inizio anche i lavori della giuria popolare.
“La bellezza di questo premio – aggiunge Maria Travaglini – è data oltre che dall’alta qualità degli scrittori esordienti partecipanti, anche dalla doppia giuria, sia tecnica che popolare, la quale ha consentito in questi anni di scegliere romanzi che hanno anche avuto il successo in premi nazionali, con maggiori anni di storia alle spalle, come “Il Premio Strega” o il “Premio John Fante”.
Uguale soddisfazione per la crescita del Premio Artese – Città di San Salvo è espressa dal presidente del Lions Club Antonio Cocozzella. Quest’ultimo infatti assieme a tutti i soci del sodalizio, ha sempre garantito un adeguato contributo di idee e suggerimenti.
Il direttivo del Premio ha stabilito che la serata finale dell’ottava edizione si svolgerà giovedì 20 agosto alle ore 21.00 in piazza San Vitale.
Conferenza dei capigruppo domani a L’Aquila
La Conferenza dei Capigruppo è convocata nella Sala “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo per martedì 16 giugno 2020, alle ore 12.00, con il seguente ordine del giorno: discussione sull’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio; modifica al calendario dei lavori della Commissione d’Inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino – Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”; varie ed eventuali.
Settimana politica dell’Emiciclo
La settima politica all’Emiciclo si apre oggi, lunedì 15 giugno 2020, alle ore 15.00, con la seduta della Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” convocata, in seduta straordinaria, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo per l’audizione dell’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, in relazione al “Riordino della Rete ospedaliera in emergenza COVID-19”. La Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” è convocata, in seduta straordinaria, per martedì 16 giugno 2020, alle ore 11.00, con il seguente ordine del giorno: esame del progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale sulle “Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti” con le audizioni dell’Assessore regionale Nicola Campitelli e del Direttore regionale del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali, Arch. Pierpaolo Pescara.
L’ordine del giorno
L’ordine del giorno prevede anche l’esame del provvedimento amministrativo di iniziativa della Giunta Regionale recante “Programma regionale triennale 2019/2021 delle opere idrauliche finalizzato alla tutela e al risanamento idrogeologico del territorio” con le seguenti audizioni: del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Umberto D’Annuntiis e del Direttore regionale del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, Ing. Emidio Primavera. In coda l’esame del Regolamento di iniziativa della Giunta Regionale recante “Regolamento recante in definizione delle disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici a norma dell’articolo 2, comma 1 della L.R.4 luglio2015, n.18”.
Mercoledì 17 giugno
Mercoledì 17 giugno alle ore 10.00 la Commissione d’inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino -Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”, effettuerà un sopralluogo a Bolognano/Piano d’Orta. Il luogo d’incontro è fissato nel piazzale Caserma Polizia Stradale – Piano d’Orta di fronte ex area Montecatini, alle ore 10.00. All’incontro sono stati invitati: Guido Di Bartolomeo (Sindaco Comune di Bolognano), i Responsabili: Maurizio Dionisio (Direttore Generale Arta Abruzzo), Lucina Lucchetti (Responsabile Discariche e siti inquinati Arta Abruzzo), Giulio Honorati (Comandante Polizia Amministrazione Provinciale Pescara), Mario Dari Salisburgo (Consulente della cessata Struttura commissariale dell’arch. Adriano Goio), Franco Gerardini (Responsabile Servizio Gestione Rifiuti).
Campli
Campli, successo per borGO! e sabato si replica con musica dal vivo.
15 giugno 2020. Campli riparte. Ristoranti pieni, locali del centro storico frequentati fino a tarda sera e visitatori alla scoperta dei tesori storico-artistici di Campli, uno dei borghi più belli d’Italia. È stata un successo la prima serata di borGO!, il format ideato dall’amministrazione comunale di Campli, per il rilancio commerciale e turistico del centro storico Farnese, dopo la sospensione delle attività a causa Covid-19.
Le dichiarazioni del Sindaco di Campli, Federico Agostinelli
“Siamo il primo Comune ad aver programmato e realizzato la ripresa delle attività, con un format dedicato, capace di valorizzare due pilastri della nostra offerta e dell’identità stessa del nostro territorio: la buona tavola e la cultura” ha detto il Sindaco, Federico Agostinelli, che ha aggiunto: “Cenare all’aperto tra i vicoli del nostro centro storico o nel loggiato di Palazzo Farnese, l’edificio civico più antico d’Abruzzo, visitando la Scala Santa, la Cattedrale di Santa Maria in Platea e la Casa del Medico, è stata un’esperienza apprezzata da chi ha scelto di trascorrere un sabato sera a Campli, sarà riproposta nei prossimi due sabati e stiamo già pensando a come estenderla anche in futuro”.
I ringraziamenti
“Ringrazio tutte le attività commerciali per l’ottimo lavoro svolto, l’Arcidiacono Parroco Don Adamo Varanesi che ha permesso l’apertura straordinaria di Scala Santa e Cattedrale fino alle 23 e gli operatori dell’ufficio turistico, Evelina Di Berardo, Valerio Negro e Eugenia Petrella, come sempre impeccabili nell’accompagnare turisti e visitatori alla scoperta del nostro borgo” ha concluso il Sindaco.
BorGO! torna inoltre sabato 20 e 27 giugno, ma questa volta con musica dal vivo. Per agevolare e rispettare tutte le misure di sicurezza si consiglia tuttavia di prenotare sul portale dedicato: https://borgocampli.it/
Per informazioni sulle prenotazioni: Tel. 0861 739021 – E-mail: info@goonitalia.it
Per informazioni turistiche e visite:
Ufficio Turistico del Comune di Campli, Tel. 0861 560 1207 | 328 8732772
E-mail: turismo@comune.campli.te.it
Don Adamo Varanesi: 333 8100562
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi