15 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

15 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

15 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, San Salvo, Vasto, Avezzano, L’Aquila, Pescasseroli, Sulmona, Pescara, Pianella, Spoltore, Atri, Crognaleto e Teramo.

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 15 marzo 2022 in breve

15 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti: prima riunione organizzativa fra Comune e associazioni che operano nel sociale per strutturare una rete di accoglienza dei profughi in arrivo dall’Ucraina

Si è svolta nel tardo pomeriggio odierno la prima riunione organizzativa fra Comune e associazioni che operano nel sociale per strutturare una rete di accoglienza dei profughi in arrivo dall’Ucraina. Il Sindaco Diego Ferrara ha presieduto i lavori, insieme agli assessori a Politiche sociali e Sanità, Mara Maretti e Fabio Stella, le consigliere delegate ad Affari istituzionali e Patrimonio Alberta Giannini e Silvia Di Pasquale.

Hanno aderito tutte le associazioni e soggetti che a vario titolo operano nel Terzo settore – riferiscono – la maggior parte delle quali sono parte della rete di associazioni che operano con il Comune.

Temi centrali della riunione, l’accoglienza e i servizi da proporre ai profughi, che già vengono censiti e accolti all’hub vaccinale di Colle dell’Ara, dove da lunedì vengono esperite tutte le formalità di ingresso e di copertura sanitaria coordinate da Prefettura e Questura.

Si lavora ad ampliare l’accoglienza residenziale e a fornire assistenza psicologica, logistica, linguistica, scolastica, mediazione culturale e supporto sociale. Nasce una rete per dare il miglior benvenuto possibile della città a persone costrette a lasciare case, vite, lavori e affetti a causa della guerra”.

 

Chieti: il Sindaco Diego Ferrara si è recato al Pala Colle dell’Ara

In mattinata il Sindaco Diego Ferrara si è recato al Pala Colle dell’Ara, dove da ieri, insieme all’attività vaccinale è iniziata quella di accoglienza dei profughi ucraini. Con la responsabile della sede vaccinale, la dottoressa Ada Mammarella, il Sindaco ha incontrato gli operatori, i mediatori culturali, i cittadini in fila per gli adempimenti richiesti dal governo italiano.

L’hub si è arricchito della postazione della Questura a cui i cittadini ucraini che stanno arrivando in città accedono dopo aver fatto il tampone, per compilare tutta la documentazione necessaria alla loro permanenza come profughi. Nella sezione dedicata della sede vaccinale è operativa:

– Attività di accoglienza sanitaria; Screening Covid-19 e di routine

– Vaccinazione del Green pass e dei servizi necessari per la provincia di Chieti

– Dichiarazione di presenza e ospitalità presso postazione Ufficio Immigrazione

– Prenotazione per rilascio permesso di soggiorno.

 

Caro energia: De Nicolis, fronte comune con le imprese e i cittadini

Il candidato Emanuela De Nicolis si è confrontata con Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Cheti-Pescara per affrontare le conseguenze del rincaro dell’energia, aggravato dalla guerra in Ucraina, sul sistema produttivo regionale e di San Salvo in particolare. “Dai territori pressione sul governo per sostenere le imprese e i cittadini. Chi ha detto sempre “No” ora non ostacoli le nuove iniziative per gestire la crisi energetica“.

Le dichiarazioni del candidato Sindaco Emanuela De Nicolis

Le istituzioni devono fare fronte comune con le imprese e con il sistema confindustriale in primis per mettere in campo soluzioni pragmatiche e rapide per contrastare l’insostenibile rincaro dell’energia che sta di fatto bloccando il sistema produttivo. La decisione del blocco della Pilkington nel nucleo industriale di San Salvo è un forte campanello d’allarme che ci richiama all’immediata reazione. Pieno sostegno a tutte le iniziative che favoriscano la decisione del governo di sostenere il comparto produttivo e le famiglie“.

Queste le dichiarazioni del candidato Sindaco Emanuela De Nicolis che nel pomeriggio di ieri ha avuto un colloquio con Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Cheti-Pescara per confrontarsi sulle conseguenze del rincaro energia aggravato dalla guerra di invasione russa in Ucraina sul sistema produttivo regionale e di San Salvo in particolare.

Ulteriori dichiarazioni del candidato Sindaco Emanuela De Nicolis

Ringrazio il Presidente Pagliuca per la franchezza dell’interlocuzione. Questo è il momento dell’unità. Istituzioni, imprese, parti sociali e cittadini devono fare fronte comune: oltre al sostegno economico da parte del governo, occorrono la flessibilità di adattamento delle aziende e la disponibilità al cambiamento di abitudini consolidate da parte dei cittadini.

Oggi paghiamo lo scotto di posizioni che Confindustria negli anni ha sempre contrastato. Sono evidenti i danni prodotti dall’ideologia del no. Il rifiuto ad ogni tentativo di promuovere l’aumento dell’autonomia energetica dell’Italia, dal Tap ai rigassificatori, dalle trivelle in Adriatico all’energia eolica, di cui si è resa protagonista una certa parte politica nel nostro paese, è una delle concause che hanno prodotto questa crisi energetica.

Mi ha colpito l’ammissione di colpa fatta dalla giornalista Milena Gabanelli sul punto. Sarebbe utile che anche i partiti responsabili di questa politica si facciano carico delle loro responsabilità per togliere dal tavolo tutti i veti dannosi che possono impedire di recuperare il tempo perduto“.

 

Vasto: la situazione covid-19 aggiornata

Report del 15/03/2022:

  • 105 nuovi casi positivi;
  • 104 riammessi in comunità;
  • casi totali n. 8121;
  • casi attivi n. 366;
  • riammessi in comunità n. 7692;
  • deceduti n. 63.

15 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

Guida Gambero Rosso 2022: ecco dove trovare il miglior gelato d’Abruzzo

Torna sul podio più dolce d’Italia, le Migliori Gelaterie d’Italia, Il Maestro Francesco Dioletta di Gelaterie Duomo – il Paradiso del gelato.

A confermare, per il 4° anno consecutivo,  i prestigiosi e ambiti Tre Coni, è la voce più autorevole in Italia in fatto di gusto: la Guida Gambero Rosso 2022.

Il Gambero Rosso, azienda specializzata in enogastronomia e conosciuta da appassionati e professionisti di settore, nella sua Guida Gelaterie d’Italia con cadenza annuale, dal 2017, recensisce, valuta e valorizza le gelaterie che producono il miglior gelato artigianale in Italia.

Sul territorio nazionale sono presenti migliaia di attività, il Gambero Rosso prende in considerazione oltre 300 gelaterie artigianali ed introduce una serie di premi speciali.

La ricerca del miglior gelato artigianale

La ricerca del miglior gelato artigianale viene condotta da esperti che valutano aspetti che vanno dal locale, dall’attenzione alla sostenibilità fino alla degustazione.

Dopo un’attenta analisi, le gelaterie quindi ricevono una valutazione che possiamo tradurre come una certificazione di qualità che va da 1 a 3 Coni.

Gelaterie Duomo – il Paradiso del gelato, con due sedi a L’Aquila e una ad Avezzano, è l’unica insegna regionale ad aver ottenuto il riconoscimento Tre Coni, il punteggio massimo.

Il gelatiere di oggi non è più solo gelatiere, esce dal laboratorio e si fa sempre più portavoce delle chicche del suo territorio: andare in gelateria è come seguire un corso accelerato sulle materie prime e la stagionalità.”

Possiamo leggere sulla Guida.  E proprio con la sua ricerca costante e l’attenzione al territorio, alle sue eccellenze, il Maestro Dioletta racconta la nostra Regione (e non solo) e la porta sulla bocca di tutti.

Le dichiarazioni del Maestro Dioletta

Crediamo davvero moltissimo nell’importanza delle materie prime, con un occhio di riguardo a quelle del territorio abruzzese. Le nostre le selezioniamo personalmente. Il nostro gelato artigianale non contiene additivi chimici né prodotti liofilizzati, né paste aromatizzate poiché tale approccio confonde il consumatore, vizia i sapori e non garantisce alta qualità.

Su nostro bancone ci sono gusti che non sono disponibili tutto l’anno, e questo perchè non vogliamo cedere sulla genuinità e sulla purezza del gelato: il rispetto della stagionalità è vitale.

Credo che questa attenzione che dedichiamo alle materie prime e questa ricerca continua di produttori locali che possano fornire ingredienti di qualità, rispettando quelli che sono i ritmi stagionali, ci abbia premiato.

Siamo felici per questa ennesima conferma perché questa insegna, con il prestigio e l’autorevolezza che ha, è il modo migliore per raccontare il nostro prodotto“.

La valutazione con la quale gli ispettori del Gambero Rosso hanno assegnato il prestigioso premio “Tre Coni” a Gelaterie Duomo- Il Paradiso del gelato

Questa invece è la valutazione con la quale gli ispettori del Gambero Rosso hanno assegnato il prestigioso premio “Tre Coni” a Gelaterie Duomo- Il Paradiso del gelato, nella guida Gelaterie d’Italia 2022:

“Con il restyling del logo aziendale e del packaging (tutto plastic free e biocompostabile) il maestro Francesco Dioletta la dice tutta: il paradiso del gelato è qui. Un gelato nobile e goloso, da filiera corta, con una comunicazione trasparente e una lista degli ingredienti essenziale giocata su materie prime di qualità e principalmente di origine italiana, lavorate con grande tecnica e rispetto. La proposta conta da 30 a 45 gusti tra creme e sorbetti.

Dopo il lavoro sul monorigine di cacao in sette intensi gusti riproposti anche quest’anno a rotazione, grande selezione sul pistacchio in quattro avvolgenti proposte: Bronte Dop, monorigine Etna, siriano e salato con sale di Cervia.

Nel ricco assortimento spiccano le ricette che raccontano il territorio: torrone bianco aquilano con zafferano, Radio L’Aquila 1 (mandorla e zafferano), cassata e il superbo Transumanza, ossia una rivisitazione di un’antica ricetta pastorale con ricotta di pecora dai vicini pascoli di montagna e caffè espresso.

Stessa filosofia per i gusti frutta. Ampio assortimento di semifreddi e torte. Altre 2 sedi a L’Aquila– corso Vittorio Emanuele 27 e Centro commerciale l’Aquilone – e una sede ad Avezzano in piazza Risorgimento. Servizio cordiale”.

 

Libera e La Via Libera presentano “La Tempesta Perfetta 2022, La Variante Criminalità”. tutti i numeri del contagio criminale nei due anni di pandemia. All’Abruzzo maglia nera per aumento del numero di interdittive antimafia e per la trasparenza delle spese per l’emergenza covid.

E’ notizia recente di quattro interdittive antimafia adottate nei confronti di aziende e società agricole da parte delle Prefetture di L’Aquila e Pescara, per il rischio di condizionamento dovuto alle loro contiguità con soggetti risultati appartenenti direttamente o indirettamente alla criminalità organizzata.

Il provvedimento inibitorio emanato dalla Prefettura di L’Aquila nei confronti di tre aziende agricole situate nella provincia si inquadra nell’ambito delle concessioni di terreni agricoli e zootecnici demaniali da parte degli Enti Locali e in quello delle erogazioni pubbliche per l’agricoltura.

Le aziende sono coinvolte nelle inchieste sulla “mafia dei pascoli” finalizzata alla truffa di fondi europei, problematica individuata già nel 2018 da un gruppo di ricerca scientifica dell’Università dell’Aquila, e presentata da Libera nello stesso anno nell’ambito degli incontri di diffusione della ricerca nazionale Liberaidee, un complesso lavoro di ricerca attorno alla rilettura dei fenomeni mafiosi e di corruzione sul territorio nazionale.

Tali fatti confermano che L’Abruzzo è in zona arancione per quanto riguarda l’aumento di quei “reati spia” che riflettono in sé il pericolo di infiltrazione mafiosa, come documentato dal recente rapporto nazionale di Libera e La Via Libera “La tempesta perfetta 2022: la variante criminalità”.

Il dossier

Il dossier elabora e sintetizza i dati più importanti relativi ad alcuni reati spia (interdittive, segnalazioni sospette dell’Uif, reati di usura, di estorsione e riciclaggio denaro, delitti informatici e truffe e frodi informatiche) che emergono dalle varie fonti investigative e istituzionali negli ultimi due anni di emergenza Covid, dimostrando che le infiltrazioni mafiose e corruttive hanno trovato, in questa situazione, un fecondo terreno di facilitazione. 

Infatti le organizzazioni criminali, come si legge nel rapporto, “ricorrono sempre più frequentemente ai reati di natura tributaria non solo per evadere il fisco, ma anche per dare un’apparenza di legalità a flussi finanziari riconducibili alle estorsioni e ai traffici illeciti, come il narcotraffico e il contrabbando, nonché ad altri reati quali il riciclaggio, la corruzione, l’indebita percezione di finanziamenti nazionali ed europei”.  È la mutazione delle cosche, un virus che sta contagiando la nostra economia.

L’ultimo biennio in Abruzzo

Come si legge nel rapporto, nell’ultimo biennio in Abruzzo il numero delle interdittive antimafia emesse dalle prefetture nei confronti di aziende controllate o condizionate dalle organizzazioni criminali è aumentato del 71% (14 interdittive nel 2018/2019, 24 nel 2020/2021) collocandosi al nono posto tra le regioni italiane, a fronte di una media nazionale del + 33%.

Nel biennio pandemico sono aumentate anche le segnalazioni sospette con un incremento percentuale del 24% in linea con la media nazionale.

257 sono invece le nuove imprese abruzzesi della ristorazione diventate più vulnerabili a infiltrazioni criminali. Si registra invece una diminuzione nel biennio 2020/2021 rispetto al biennio precedente dei reati di usura (-22%), mentre sono aumentate del 34% le truffe e frodi informatiche, in linea con il dato nazionale.

Maglia nera alla nostra regione per quanto riguarda la trasparenza dei fondi delle spese fatte per la gestione dell’emergenza tramite bandi di gara delle pubbliche amministrazioni: dei 244 milioni messi a bando per tentare di arginare la crisi sanitaria scatenata dal Covid, solo il 15% delle risorse risultano effettivamente aggiudicate e complete di tutti i dati del caso.

Le dichiarazioni di Libera

“In questo oscuro scenario – commenta Libera – la lotta alle mafie e alla corruzione sembra scomparsa dall’agenda politica del Paese. Proprio nell’anno in cui ricorre il trentennale di “mani pulite” e delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio, sembra che questi fenomeni criminali si siano radicati in un distorto “senso comune”.

Quasi si trattasse di una “patologia nazionale” ormai cronicizzata, in un processo di normalizzazione per cui meglio fingere che il problema non esista o sia meno grave di quel che sembra coesistere – e se possibile fare affari – con le mafie e grazie alla corruzione sembra diventata la strategia vincente di molti “colletti bianchi”

Eppure negli ultimi due anni per afferrare i profitti da virus è nato un nuovo mercato criminale, in grado di propagarsi con la stessa rapidità del covid-19. La variante “criminalità” sta offrendo un’incredibile occasione di guadagno. Una variante subdola che attacca le compagini societarie in difficoltà esattamente come fa un virus: si innesta nel corpo sano attraverso dei prestanome, lo usa fin che serve, poi lo distrugge.

Ecco che clan, colletti bianchi, imprenditori, professionisti si sono federati determinando una mutazione del concetto stesso di «associazione criminale» che non conosce confini. Le nuove mafie sono ‘imprenditoriali’, flessibili, capaci di costituirsi in network per diffondere il più possibile il loro raggio di azione.

Sono mafie che sparano meno non per sopraggiunti scrupoli morali, ma perché, semplicemente, non gli conviene: col denaro e con la corruzione, soprattutto nelle circostanze straordinarie che provocano danni per la collettività, ottengono quello che prima ottenevano con la violenza diretta e con le armi.

Una variante “criminalità” che non è solo mafiosa

Una variante “criminalità” che non è solo mafiosa, con operatori economici che vanno a cercare i servizi della mafia per stare sul mercato e faccendieri e corrotti che fanno da ponte con le organizzazioni criminali.

La rete di Libera Abruzzo sottolinea la necessità di avere la massima attenzione da parte di tutti i cittadini, realtà sociali ed educative ed enti locali e si impegna a promuovere ancora di più in ogni sede la cultura della giustizia e della legalità costituzionale.

Momento importante di questo percorso è quello del 21 marzo in occasione della XXVII Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si terrà a Pescara, quale piazza principale per l’Abruzzo, e in contemporanea in tutta Italia.

 

Jacopo Sipari è il nuovo direttore principale ospite dell’Opera di Stato di Varna

Una notizia importante per la regione Abruzzo. Il direttore d’orchestra aquilano, Jacopo Sipari di Pescasseroli, è stato appena nominato per tre anni direttore principale ospite del Teatro dell’Opera e del Balletto di Stato di Varna in Bulgaria. La prestigiosa istituzione, tra le principali dell’Est Europa, ha deciso di offrire questo incarico al giovane maestro italiano dopo le fruttuose collaborazioni degli ultimi mesi che hanno visto Sipari realizzare importanti produzioni come Turandot di Puccini e Macbeth di Verdi con grandissimo successo di pubblico e critica.

Biografia di Jacopo Sipari

Laureato con il massimo dei voti e la lode in direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste sotto la guida del grande direttore italiano Marco Angius, Sipari, ha già ricoperto importanti incarichi musicali in Italia e all’estero: già direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano, è direttore artistico di Sacrum International Festival e del Festival Internazionale di Mezza Estate della città di Tagliacozzo ormai da 5 anni.

Professore di Formazione Orchestrale presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno, il maestro aquilano ha dedicato buona parte della sua carriera musicale alla musica di Giacomo Puccini e alla musica sacra.

Direttore invitato sui podi di alcune tra le più importanti orchestre come Israel Symphony Orchestra, Qatar Philharmonic Orchestra, Athens State Orchestra, Cairo Symphony Orchestra, Saarbrücken State Orchestra e Leipziger Symphonieorchester insieme a quelle dei Teatri d’Opera di mezza Europa, in Italia è salito sul podio, tra le altre, di Orchestra Regionale della Toscana (ORT), Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Filarmonica del Teatro di Verdi di Salerno, Orchestra Filarmonica B. Bartoletti, Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Orchestra Filarmonica Pucciniana di Torre del Lago, Orchestra Sinfonica Abruzzese (ISA).

Le collaborazioni

Ha collaborato con alcuni tra i più grandi cantanti del mondo come Josè Cura, Anna Pirozzi, Dimitra Theodossiou, Angela Gheorghiu, Roberto Scandiuzzi, Kamen Chanev, Kiril Manolov, Anna Maria Chiuri, Donata d’Annunzio Lombardi, Fiorenza Cedolins, Luciano Ganci, Alberto Gazale, Carlos Almaguer e con solisti come Ilya Grubert, Michele Campanella, Stefan Milenkovich, Alessandro Quarta, Giuseppe Albanese.

Ha diretto gran parte del repertorio operistico italiano in numerosissimi teatri in tutto il mondo ed è un apprezzato direttore anche del balletto.

A Gennaio 2020 vince il premio Premio speciale Golden Opera per la New Generation degli Oscar della lirica attribuitogli dalla Confederazione Lirica dei Teatri d’Opera italiani come uno dei più promettenti giovani direttori d’orchestra nel firmamento operistico italiano.

Due lauree, due dottorati di ricerca, uno in diritto penale e uno in diritto canonico con specializzazione in lingua latina, ha conseguito il titolo di Avvocato. E’, inoltre, uno dei pochissimi  Avvocati del tribunale della Rota Romana.

Le dichiarazioni di Jacopo Sipari

Sono particolarmente grato alla sovrintendenza del Teatro nella persona della Sig.ra Daniela Dimova e al Consiglio di Amministrazione per questa nomina. Sono molto legato alla Bulgaria dove lavoro da molto tempo e sono sicuro che la nostra collaborazione sarà davvero intensa e ricca di bellezza“.

Il Maestro aprirà la stagione estiva del Teatro sul Mar Nero in Giugno con un grande gala opera dedicato a “le donne di Puccini” con Donata d’Annunzio Lombardi per poi proseguire con Nabucco di Verdi con Julian Kostantinov e Carlos Almaguer nel ruolo del titolo.

 

Con Ovidio… verso il Museo di Ovidio – 19 e 20 marzo 2022

In occasione della ricorrenza della nascita a Sulmona di Ovidio, l’Amministrazione Comunale promuove un programma di iniziative, in collaborazione con la DMC Terre d’Amore in Abruzzo, il Polo di Istruzione “Ovidio”, enti pubblici e realtà private impegnate nella conoscenza e diffusione della vita e delle opere del poeta.

Nella giornata del 19 marzo gli studenti del Liceo Classico “Ovidio” saranno protagonisti di un momento di incontro ai piedi della statua del poeta, in piazza XX Settembre, e del concorso “Ovidio a scuola”, la cui premiazione si svolgerà al Cinema Pacifico.

Il 20 marzo, dies natalis di Ovidio, l’ex monastero di Santa Caterina a Sulmona, ristrutturato e funzionalizzato per ospitare un museo interamente dedicato al poeta, a conclusione dell’ultima fase dei lavori che saranno realizzati nei prossimi mesi, apre le porte alla Città e sarà visitabile nei seguenti orari: 10.00/13.00 e 15.00/17.00.

All’interno sono in programma vari appuntamenti per un confronto tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini, in modo da far conoscere al territorio l’edificio nella sua nuova configurazione e lo stato dell’arte dei lavori; sarà inoltre occasione proficua per raccogliere suggestioni e proposte allo scopo di addivenire a una ulteriore proficua e condivisa fase progettuale in ordine alla sua prossima gestione.

Il programma

Nel corso della mattina sarà presentato il progetto di allestimento multimediale, da sviluppare negli ambienti al primo piano dell’ex monastero: un percorso che si avvale delle più moderne tecnologie per offrire al visitatore una “Ovidii experientia”.

Si procederà quindi alla firma della convenzione per l’adesione del “Parco Letterario Ovidio” alla rete nazionale dei Parchi Letterari (https://www.parchiletterari.com/); un nuovo veicolo di conoscenza e promozione, che fungerà anche da raccordo per le iniziative dedicate al poeta sulmonese.

Successivamente saranno presentati i progetti ammessi a finanziamento nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario ovidiano: sei proposte che abbracciano vari campi e che restituiscono una pluralità di approcci e interpretazioni dell’opera di Ovidio.

La presentazione della 21° edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, con la partecipazione degli studenti del Liceo Classico “Ovidio”, conclude il programma, affidando ai più giovani il prossimo appuntamento. 

Per informazioni:

tel. 392-9126080

cultura@comune.sulmona.aq.it

info@dmcterredamoreinabruzzo.it

 

15 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Pescara avrà presto la figura del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza

La città di Pescara avrà presto la figura del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La commissione Politiche sociali, presieduta dal consigliere Sabatino Andreelli, in riunione congiunta questa mattina con quella allo Statuto, ha infatti espresso parere favorevole sul regolamento che prevede l’istituzione dell’ufficio comunale che dovrà occuparsi, come stabilisce lo stesso documento, delle situazioni di discriminazione e violazione dei diritti di inclusione sociale ai danni dei minori, quando queste vengano denunciate e segnalate.

La relativa proposta di delibera passa ora all’attenzione del Consiglio comunale che, alla prima seduta utile, dovrà provvedere a licenziare il provvedimento.

Le dichiarazioni di Claudio Croce

<Il ruolo del Garante – ha detto il presidente della Commissione Statuto, Claudio Croceè di estrema importanza, oltre che molto delicato. Si tratta per Pescara di una conquista di civiltà e credo, almeno mi auguro, che tutta la nostra comunità possa apprezzare questa scelta>.

Va infatti ricordato che il Garante nazionale e quello Regionale sono già attivi, rispettivamente sulla base della norma nazionale e, localmente, del recepimento della stessa; l’ufficio comunale si insedierà presto a Pescara, come in numerosi altre località d’Italia.

Per comprendere l’importanza del ruolo basta un dato:  ogni giorno in Abruzzo non sono meno di 150 le segnalazioni che vengono inoltrate al Garante regionale. Sono infatti numerose le competenze attribuite a livello nazionale all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), che si concretizzano con una serie di azioni: ascolto e partecipazione di bambini e ragazzi, promozione e sensibilizzazione sui diritti, collaborazione, elaborazione di proposte, pareri e raccomandazioni rivolti ai soggetti che si occupano di infanzia, istituzionali e non.

L’Autorità agisce innanzitutto per promuovere l’attuazione della Convenzione Onu e degli altri strumenti internazionali in materia. Numerosi progetti sono volti, in particolare, ad assicurare la conoscenza da parte dei bambini e dei ragazzi dei propri diritti e la consapevolezza di esserne pienamente titolari.

 

Le atmosfere elettriche della chitarra di Bebo Ferra in concerto al Kabala

Il concerto si terrà giovedì 17 marzo a Pescara nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo in Via delle Caserme.

Giovedì 17 marzo 2022, la stagione del Kabala prosegue con il concerto del Bebo Ferra Trio, formazione composta da Bebo Ferra alla chitarra elettrica, Gianluca Di Ienno al pianoforte e alle tastiere e Nicola Angelucci alla batteria. Il concerto avrà inizio alle 21.15.

Negli ultimi tempi, Bebo Ferra coniuga sempre più spesso le sonorità elettriche e certe tensioni più spigolose con l’approccio melodico che aveva caratterizzato una parte importante della sua carriera.

È una formula che ritroviamo nel trio formato con Gianluca Di Ienno e Nicola Angelucci – non a caso, Voltage è il titolo di un loro lavoro pubblicato qualche anno fa – o nell’esperienza del chitarrista nel Devil Quartet di Paolo Fresu.

Il concerto

Il concerto si svolgerà nell’ampia Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, in Via delle Caserme a Pescara. Il biglietto di ingresso costa 10€ e si può acquistare sia nella sede della “Luigi Barbara” che la sera del concerto. È prevista la possibilità di cenare prenotando sul sito www.nuovokabala.com o contattando i numeri 392.1763526, 085.8124190 oppure via whatsapp al 324.6112097. Prima del concerto, alle 19, la serata avrà inizio con l’aperitivo offerto dall’organizzazione.

La stagione del Kabala conferma anche quest’anno la partnership con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, un’istituzione importante per la cultura del nostro territorio: una convergenza naturale per dare vita ad una stagione di assoluto livello.

Biografia Bebo Ferra

Bebo Ferra è un artista sardo d’origine e milanese di adozione. Il suo primo impegno professionale nella musica lo vede al fianco del fratello Massimo, anch’egli chitarrista già noto sulla scena isolana, nella formazione chiamata “Il Quintetto”. Nel 1983 partecipa al festival Transmetro a Roma con un orchestra diretta da Bruno Tommaso che includeva molti giovani talenti del jazz italiano (Paolo Fresu, Mario Raja, Francesco Sotgiu). Negli anni successivi, collabora in Sardegna con diversi musicisti di livello nazionale come Tiziana Ghiglioni, Furio di Castri, Pietro Tonolo, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Rita Marcotulli.

Nel 1987 si trasferisce a Milano, dove lavora per la RAI di Milano ed entra a far parte, prima, del gruppo di Gianni Coscia e, in seguito, alla seconda edizione del famoso gruppo “Area” diretto da Giulio Capiozzo. Nel 1991 vince il concorso nazionale “Jazz Contest” con il gruppo Sardinia Quartet. Due anni dopo pubblica il suo primo disco come leader con la collaborazione di Franco D’Andrea.

Da anni si è affermato come uno dei più importanti chitarristi di jazz italiano. La sua lunga militanza nel Devil quartet di Paolo Fresu l’ha posto all’attenzione del pubblico italiano ed europeo come uno dei più interessanti e creativi chitarristi.

Le collaborazioni

Ha suonato e registrato e collaborato con tanti esponenti di spicco del jazz italiano e internazionale, tra i quali, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Jim Black, Billy Cobham, Peter Bernstein, Joe Lovano, Rita Marcotulli, Franco Ambrosetti, Franco D’Andrea, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Paul Mc Candless, Gianluigi Trovesi, Pietro Tonolo e John Stowell.

Ha inciso circa un centinaio dischi, di cui una ventina come leader e co-leader. I paesi in cui si è esibito sono ormai numerosi e appartengono a continenti diversi. Nel 1997, ha registrato come solista con l’Orchestra Della Scala di Milano, musiche di scena scritte e dirette dal maestro Carlo Boccadoro, per il balletto Games. Collabora con molti esponenti di spicco del teatro italiano in progetti multimediali, discografici, quali Arnoldo Foà, Lella Costa, Angela Finocchiaro e Ivano Marescotti.

La stagione del Kabala si completerà giovedì 24 marzo 2022, sempre nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, con il concerto del duo formato da Massimo Moriconi ed Emilia Zamuner.

 

Fondazione Pescarabruzzo sostiene il restauro di quattro tele della Chiesa San Nicola di Bari di Cerratina a Pianella

Al via i lavori di restauro di quattro tele contenute nella Chiesa parrocchiale San Nicola di Bari, nella frazione di Cerratina di Pianella, grazie al contributo della Fondazione Pescarabruzzo che ha risposto alla richiesta di sostenere l’iniziativa del parroco, don Cristian Evangelista, su suggerimento dell’Avv. Loris Di Giovanni.

La chiesa di San Nicola di Bari è stata realizzata nella prima metà del Settecento dai frati francescani in stile barocco. Le tele destinatarie dell’intervento di restauro sono poste ad ornamento degli altari laterali e dell’altare maggiore, raffiguranti rispettivamente San Nicola di Bari, La Madonna Addolorata, San Vincenzo Ferrer, L’Immacolata, con connotazioni espressive di notevole rilievo artistico.

Dalla valutazione della restauratrice Cornelia Dittmar, della Restauro Dipinti – incaricata dei lavori su autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara – i quattro dipinti, realizzati ad olio su tela, presentano uno stato di conservazione mediocre con numerose lacerazioni, sollevamenti e cadute di materia nonché difetti di coesione degli strati pittorici; i valori cromatici e formali delle opere sono inoltre offuscati da consistenti depositi superficiali incoerenti, da vernici alterate e da colature di materiali di varia natura presenti sulle superfici.

Le dichiarazioni di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo

«Siamo orgogliosi di portare avanti con sensibilità costante il recupero di opere d’arte di grande valore presenti sul nostro territorio, che meritano di tornare al loro originale splendore e di essere fruibili al pubblico di fedeli e non solo», ha dichiarato il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, che precisa ancora come, «questi ultimi restauri arricchiscono un progetto pluriennale della Fondazione che ha coinvolto tutti i comuni pescaresi e non solo, consentendo il restauro di oltre cento opere, in una vera e propria attività mirata al recupero ma anche al loro svelamento e valorizzazione».

I lavori di restauro avranno una durata di diversi mesi e, al termine, saranno seguiti dalla scopertura delle tele recuperate a beneficio dell’intera cittadinanza, che ritornerà in possesso di opere attribuibili a Giuseppangelo Ronzi, per i dipinti di San Nicola di Bari e dell’Immacolata (databili XIX secolo), a Nicola Ranieri di Guardiagrele, per il dipinto raffigurante la Madonna Addolorata (tra XVIII e XIX secolo), mentre è attribuibile ad ambito locale la tela dedicata a San Vincenzo Ferrer.

 

 

Volley Pescara 3: corsi di pallavolo gratuiti a tutti i bambini e le bambine ucraini rifgugiati dai 6 ai 12 anni

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Volley Pescara 3:

La solidarietà ha alla base la condivisione e una squadra che lavora per un risultato, proprio come la pallavolo! Il Volley Pescara 3 non poteva rimanere a guardare di fronte a questa incredibile situazione di disaggio che sta vivendo la vicina Ucraina.
Per questo, la nostra Società, vuole donare un piccolo momento di serenità a tutti i bambini e le bambine Ucraine rifugiate offrendo loro, gratuitamente, la possibilità di svolgere attività sportiva nei nostri centri in modo da facilitare l’integrazione con i loro coetanei”.

 

Team Go Fast e l’ucraino Rostyslav Zhukovskyi: una giornata memorabile a Cerratina di Pianella

Correre è sinonimo di libertà di percepire ed esprimere emozioni come quelle che ha provato l’ucraino Rostyslav Zhukovsky, al debutto con la maglia del Team Go Fast.

A oltre 3.000 chilometri di distanza gli orrori della guerra, a Cerratina di Pianella il momento di gloria dell’atleta ucraino protagonista di una formidabile azione solitaria portata a termine con il primo posto al Memorial Enrico Ercolani.

Con un velo di commozione, Zhukovskyi dedicando la vittoria ai suoi connazionali che stanno soffrendo questa atrocità nella speranza che questo conflitto scatenato dalla Russia possa finire il prima possibile.

Zhukovsky vive in Italia dal 2008 e andrà a rinforzare il comparto amatoriale per le granfondo nei percorsi lunghi.

La vittoria è arrivata nel giorno del compleanno del presidente Andrea Di Giuseppe che ha manifestato il proprio plauso al comportamento di tutta la squadra a cominciare da Manuel Fedele e Davide D’Angelo quarto e quinto nella volata degli inseguitori.

Con il loro impegno anche Davide Gelsomini, Danilo Ricci, Riccardo Addesi, Nicolò Di Gaetano, Armando Ianni e Luca Carassai hanno portato in alto i colori della società rosetana che ha potuto festeggiare anche il secondo posto di Elisa Concetto nella fascia femminile.

Giovani

Con la seconda domenica di marzo, è tornata alla ribalta al Santuario di Montevergine, a Palmariggi, la disciplina olimpica della mountain bike cross country con il Trofeo Maglie Bike indetto dall’omonima società organizzatrice. L’importanza di questa edizione 2022 è stata tale da acquisire la validità di gara con assegnazione di punteggi top class FCI solo per le categorie esordienti e allievi. All’appuntamento non è voluto mancare l’allievo Marco Russo del Team Go Fast Puglia che ha colto la seconda posizione, arrivando a 1 minuto dal primo classificato Mattia Gagliardoni Proietti.

 

Pianella: pubblicato il bando alloggi ERP riservato a categorie speciali

E’ stato pubblicato dal Comune di Pianella il nuovo bando speciale, con scadenza fissata al prossimo 15 aprile, riservato prioritariamente alle fasce deboli: giovani coppie, famiglie con diversamente abili e coppie di anziani.

Nella fattispecie si tratta di 2 alloggi che si sono resi disponibili presso la palazzina erp, realizzata nell’ambito del contratto di quartiere II in via S.Nicola, completata e resa fruibile dall’amministrazione comunale nel 2015.

Il bando è reperibile presso il municipio nonché sul portale dell’ente, tra le notizie pubblicate in home page.

Il punteggio per giungere all’assegnazione degli immobili sarà attribuito, a seconda della fascia di appartenenza, tenendo presenti diversi parametri: dal reddito ISEE, al percepimento del reddito di cittadinanza, alla data di costituzione del nucleo famigliare, dalla condizione abitativa dello stesso, fino ad arrivare alla presenza nel nucleo famigliare di un componente diversamente abile.

Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore alle politiche della casa

L’immobile, reso disponibile dall’amministrazione dopo il superamento di diverse problematiche che, fino ad allora, lo rendevano completato ma impossibile da destinare alle famiglie, presenta 2 appartamenti pronti per l’assegnazione – afferma il Sindaco Marinelli -. Proprio per questo, subito dopo la scadenza del bando prevista per il prossimo 15 aprile, cercheremo di garantire una rapida definizione della graduatoria al fine di assegnare rapidamente gli alloggi liberi, mentre la graduatoria approvata rimarrà comunque vigente per l’eventuale assegnazione di ulteriori alloggi che dovessero liberarsi in futuro”.

Si tratta di appartamenti moderni – aggiunge l’Assessore alle politiche della casa Antonella Di Massimodotati anche di ulteriori opere di efficientamento energetico con l’attivazione dei pannelli fotovoltaici e di accorgimenti tecnici che li collocano in classa energetica “AA+”. Attraverso questo bando, consentiremo alle famiglie assegnatarie di trovare una soluzione abitativa bella, moderna ed energicamente efficiente, aspetto questo di assoluto rilievo in un momento di forte preoccupazione per gli aumenti dei prezzi dell’energia”.

 

Alessio Romano presenta “Ulisse e Polifemo” nella Biblioteca Comunale di Spoltore

Lo scrittore Alessio Romano presenta il suo “Ulisse e Polifemo” nella Biblioteca comunale di Spoltore in via Dietro le mura. L’appuntamento è per giovedì 17 marzo, alle ore 17.00, ed è aperto a tutti, anche se organizzato in particolare per i ragazzi: il volume infatti fa parte della collana “I Miti raccontati ai bambini” di Lisciani e propone una rilettura nuova e divertente dello scontro raccontato da Omero.

Si scoprirà che la storia è arrivata a lui distorta dalle fantasie di Penelope, mentre Polifemo, seduto nello studio del dottor Victor Frankenstein, chiede un intervento medico per avere due occhi al posto di uno e riuscire così ad apprezzare i film tridimensionali assieme alla fidanzata.

Il libro, in ogni caso, permette anche di conoscere la versione originale del Mito e contiene approfondimenti su mostri mitologici, questione omerica, cane Argo ed effetto 3d. L’ingresso è libero e sarà consentito fino al raggiungimento della capienza prevista dalle norme anti Covid-19.

Le dichiarazioni di Alessio Romano e Roberta Rullo

E’ un vero piacere ritornare in questi giorni a presentare i miei libri” ricorda Romano “e in particolare questo che è uscito nel gennaio 2020 ed è stato quindi molto penalizzato dalla pandemia. Scrivere per i ragazzi è uno stimolo in più, ci si rivolge a un pubblico attento e pronto a sperimentare cose nuove“.

Questa è la prima presentazione in biblioteca rivolta specificamente ai più piccoli” aggiunge l’assessore Roberta RulloContiamo di organizzare per il futuro una serie a loro dedicata di appuntamenti, magari intrecciando anche altri linguaggi come il fumetto e l’animazione.”

 

15 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

L’Istituto Comprensivo di Atri promuove una manifestazione per la pace e la solidarietà

La scuola educa alla Pace e l’Istituto Comprensivo di Atri invita i suoi allievi a condividere pensieri e riflessioni contro la guerra, la violenza e ogni forma di violazione dei diritti umani e dei popoli. Giovedì 17 marzo 2022 dalle ore 9 la scuola darà vita alla manifestazione “Un Seme per la Pace – Musica e Poesia per la Pace nel Mondo”.

Le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado (suddivisi in due turni per evitare assembramenti), in presenza dei loro docenti, si dirigeranno verso Piazza Duomo per manifestare il loro sostegno alla Pace. Un corteo colorato e in movimento, fatto di cartelloni, fiori, disegni, pensieri, raggiungerà la piazza principale della città per inscenare, in momenti diversi, due suggestivi flash mob.

Si uniranno al corteo la Dirigente Scolastica Nadia Graziani e il Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti. Dopo la breve esibizione all’aperto, con la partecipazione di alcuni allievi del Liceo Artistico Musicale Coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara inizierà l’evento nel Teatro Comunale di Atri.

Gli allievi dell’indirizzo musicale insieme ai loro docenti si esibiranno in performance strumentali. Giovani attori in erba si cimenteranno nella recitazione di brani in versi e in prosa. Passione, armonia e voglia di fare, nonostante il difficile periodo, animeranno gli interventi dei solisti, la musica rap, i passi di body percussion e di danza. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Atri.

Le dichiarazioni del dirigente Graziani

Il messaggio di questa mattinata – afferma la dirigente Graziani – è semplice, ma denso di significato, la scuola e nostri allievi ripudiano la guerra, sostengono la cultura della Pace, e lo vogliono esprimere attraverso la musica e la poesia a tutta la comunità“.

 

“Quota Mille” a Crognaleto visita anche il santuario della Madonna della Tibia

Crognaleto (Te) 1105 metri sopra il livello del mare: le telecamere Rai con Sem Cipriani insieme allo scrittore Peppe Millanta visitano una delle 21 frazioni dell’omonimo comune per la rubrica a cura di Paolo Pacitti, “Quota Mille”.

Crognaleto è situato nella parte più alta della montagna teramana, tra il Gran Sasso e il Monte Gorzano. Si trova su di un elevato altopiano ricco di pascoli, di boschi e di scroscianti acque, all’interno del Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Il nome deriva dal termine dialettale ‘crognale’, che significa corniolo, un albero da frutto spontaneo che abbondava in zona.

La storia di questo grande territorio è antichissima e di grande prestigio: sono infatti presenti tracce umane del neolitico, e molti degli insediamenti risalgono all’epoca pre-romana. Il periodo più florido si ebbe però nel medioevo, quando tutta l’area passò sotto gli Acquaviva di Atri, interessati alla posizione strategica del territorio, passaggio all’epoca obbligato che univa L’Aquila e Teramo.

C’è un santuario dal nome curioso a Crognaleto: la Madonna della Tibia.

Si tratta di una suggestiva chiesetta rupestre posta ai piedi di uno sperone di roccia. Fu edificata nel 1617 come ci racconta l’epigrafe presente al centro della facciata, firmata da un certo Berardino Paolini.

Le dichiarazioni di Peppe Millanta

Come spiega Millanta: “Un’antica leggenda popolare lega il culto proprio a questo personaggio. Si tratterebbe di un mercante di Amatrice, che sarebbe precipitato proprio qui con tutto il suo carico in un burrone. Terrorizzato, avrebbe allora invocato la Madonna, cavandosela con la sola frattura della tibia e salvando il carico. Per la grazia ricevuta, avrebbe quindi fatto edificare questa chiesetta. Leggenda appunto. In realtà il nome deriva da Tibbla, un insediamento presente qui vicino, e Berardino Paolini non era altri che il parroco di Crognaleto, che fece edificare la chiesetta per traslarvi un’icona mariana, oggi ospitata in un’altra chiesa”.

Resta comunque intatto il fascino di questo luogo, un tempo luogo di passaggio: ecco perché alla chiesetta fu annessa una locanda, per il ristoro dei viandanti e il riposo dei pellegrini.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Crognaleto.

 

Teramo: aperte le iscrizioni/reiscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023

L’Amministrazione comunale informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative alle iscrizioni/reiscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023 ai seguenti servizi: Asili Nido; Refezione Scolastica; Trasporto Scolastico Comunale e con autolinee private; Trasporto Scolastico Specialistico.

Gli Avvisi sono pubblicati nella sezione “Comunicazione dai settori” del sito ufficiale dell’Ente: www.comune.teramo.it.

Le istanze relative ai servizi asilo nido, refezione scolastica e trasporto scolastico (scuolabus e autolinee) dovranno essere inviate on-line dalla piattaforma Planet School entro il 31 Maggio 2022.

I soli utenti interessati al trasporto specialistico per alunni diversamente abili potranno scaricare il modulo ovvero ritirarlo presso l’Ufficio in via Carducci, 33 o ancora richiederlo via email.

Qualsiasi informazione o chiarimento può essere richiesta agli indirizzi:

m.dimonte@comune.teramo.it –  t.digialluca@comune.teramo.it o telefonicamente ai numeri 0861 324425, 0861 324403, 3484453826, 3669394650.

 

Teramo: lavori al cimitero di Forcella

Questa mattina il Sindaco Gianguido D’Alberto e l’Assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallari hanno effettuato un sopralluogo al cimitero di Forcella, dove sono partiti i lavori per la realizzazione dei nuovi loculi. Lavori che mirano a dare una prima risposta alla cronica carenza dei vani murari destinati alle sepolture.

“Si tratta di lavori promessi per anni dalle passate amministrazioni e mai realizzati – sottolineano il primo cittadino e l’assessore ai lavori pubblici – che rientrano in un piano che interesserà anche gli altri cimiteri frazionali; con tali lavori andiamo a dare una prima risposta all’emergenza legata alla carenza di loculi e soprattutto alle  necessità dei cittadini. Questo è il primo di una serie di cantieri cimiteriali che vedranno la luce nei prossimi giorni e nelle prossime settimane”.

 

Parte da Teramo “La Costituzione in Classe”, progetto di avvicinamento ai valori costituzionali per gli studenti

Prima tappa di un percorso dal respiro nazionale. Previsti incontri e laboratori con rappresentanti delle istituzioni, docenti, magistrati e avvocati per favorire lo sviluppo di cittadini consapevoli e responsabili.

L’emergenza Covid, negli ultimi due anni, ha portato a una forte restrizione dei diritti dei cittadini, che si sono trovati spesso a ragionare sulla costituzionalità di certe decisioni. Ma gli italiani quanto conoscono la Costituzione, la sua storia e il suo valore?

Dal desiderio di dare un contributo su un tema così importante, nasce il progetto di “La Costituzione in classe” di Giuffrè Francis Lefebvre, leader nell’editoria professionale giuridica e fiscale, al quale il Comune di Teramo ha garantito la propria collaborazione.

Un programma di educazione ai valori della nostra Carta fondamentale rivolto agli studenti, futuri protagonisti della vita civica, che sarà replicato nel tempo in diverse città italiane. La prima tappa, coinvolgerà circa 2800 giovani, appartenenti alle ultime classi di ogni ordine e grado delle scuole di Teramo.

La presentazione di oggi

Presentato oggi presso l’Auditorium del Parco della Scienza di Teramo, dal Sindaco Gianguido D’Alberto e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Core, alla presenza del Dott. Antonio Delfino (Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre), del Prof. Paolo Marchetti (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo), del Prof. Enzo Di Salvatore (Professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Teramo), dell’Avv. Antonio Lessiani (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo), e della Dott.ssa Maria De Dominicis (Ufficio Scolastico Provinciale di Teramo), “La Costituzione in classe” consentirà ai ragazzi di partecipare a uno o più incontri di approfondimento all’interno delle loro scuole, tenuti da rappresentanti delle Istituzioni, avvocati del Foro, docenti universitari e magistrati con l’obiettivo di sviluppare la loro conoscenza della Costituzione.

A questi incontri prenderà parte anche l’Amministrazione comunale, con lo scopo di avvicinare i giovani alle Istituzioni. Durante gli incontri verrà fornito agli studenti materiale informativo sulla Costituzione e nel corso dell’anno scolastico i docenti svilupperanno in aula percorsi laboratoriali con l’obiettivo finale di creare una piccola “Costituzione di classe”.

I lavori

I lavori verranno presentati in occasione di un evento conclusivo e gli elaborati saranno poi oggetto di pubblicazioni specifiche a disposizione dell’Amministrazione comunale.

Giuffrè Francis Lefebvre ha messo al centro dei suoi valori la diffusione della cultura giuridica come bene fondamentale al servizio di tutta la collettività ha realizzato un percorso formativo e informativo costruito in collaborazione con tutti quei soggetti che, operando anche nel mondo del diritto, prestano quotidianamente il loro servizio in favore della comunità (Amministrazione comunale, Università, Avvocatura, Magistratura, Scuola). È prevista una serie di pubblicazioni dedicate al progetto, la prima delle quali riguarda il testo della Costituzione con la prefazione di Enzo Di Salvatore, Professore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.

Le dichiarazioni del Sindaco

Il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, dichiara:

“Il progetto proposto dalla editrice Giuffrè ci ha visti sin da subito sicuri – assieme all’assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Core – di una adesione non solo formale ma sostanziata dalla condivisione di un percorso finalizzato a potenziare tutti gli strumenti di conoscenza e di diffusione della nostra Costituzione nelle scuole.

In questo momento di profondo cambiamento delle abitudini di vita, ai nostri ragazzi vanno dati punti di riferimento; uno di questi, non solo formale, ma della convivenza civile, è proprio la Costituzione.

Si tratta, pertanto, non solo di un progetto di educazione civica ma molto di più: una attività che l’amministrazione ha voluto accogliere per contribuire a far comprendere ai giovani che la Costituzione è un modo di concepire il rapporto tra comunità e istituzioni, che mette sempre al centro la persona”.

Le dichiarazioni di Antonio Delfino

 “Vogliamo mettere a disposizione dell’iniziativa tutta la nostra esperienza editoriale e la cultura giuridica che abbiamo contribuito a diffondere in quasi un secolo di vita – dichiara Antonio Delfino, Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre e lo vogliamo fare , di volta in volta sul territorio, insieme a tutti coloro che possono e vogliono dare un contributo concreto alla diffusione di una cultura costituzionale, attenta ai diritti e ai doveri dei cittadini”.

Chi è Giuffrè Francis Lefebvre (GFL)

Giuffrè Francis Lefebvre (GFL) è leader in Italia nell’offerta di soluzioni e servizi editoriali tradizionali e digitali, portali specialistici, piattaforme integrate, software e formazione accreditata in aula e online per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le imprese.

La società è nata nel 2018 dalla fusione tra la storica casa editrice Giuffrè, fondata a Milano nel 1931 e da sempre tra i principali player del mercato editoriale professionale legale, e Memento Francis Lefebvre, da 30 anni specializzata nella produzione di volumi e supporti digitali per i professionisti fiscali e del lavoro, con più di 50 mila clienti solo in Italia.

GFL è parte del gruppo Lefebvre Sarrut, multinazionale attiva in Europa con numerose aziende controllate in 8 Paesi, con 2.600 dipendenti e un fatturato annuo di oltre 550 milioni di euro.

 

I primi risultati del progetto cenTEnari abruzzesi presentati agli scienziati italiani

Il progetto CenTEnari – coordinato dal prof. Mauro Serafini della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo – sarà tra i protagonisti del Convegno annuale Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, che si terrà all’Accademia Nazionale dei Lincei, giovedì 17 marzo 2022.

Il Gruppo – denominato “Gruppo 2003” dall’anno di costituzione – raggruppa gli scienziati italiani che figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica nel loro settore, certificato dall’Institute for Scientific Information (ISI) di Philadelphia.

L’appuntamento annuale sullo stato e le prospettive della ricerca scientifica nazionale per una ricerca al servizio del Paese si aprirà con la lectio magistralis del Premio Nobel per la Fisica, prof. Giorgio Parisi, sulla valutazione dei ricercatori.

Tra i settori della ricerca nazionale, ci sarà una particolare attenzione all’alimentazione.

E in questa sezione Mauro Serafini, coordinatore del gruppo di lavoro che ha prodotto il documento “Le nuove sfide della prevenzione: alimentazione funzionale e sistema immunitario”, illustrerà i rapporti tra nutrizione e immunità, proponendo suggerimenti per una nutrizione real life, che possa essere maggiormente seguita dalla popolazione, rispetto alle classiche raccomandazioni nutrizionali, al fine di promuovere abitudini alimentari in grado di prevenire l’insorgenza di stati infiammatori cronici e ridurre il dilagare dell’obesità.

I primi risultati dello studio “CenTEnari”

In questa occasione saranno presentati i primi risultati dello studio “CenTEnari” ottenuti su 46 nonagenari e 22 centenari, di cui la più longeva di 107 anni della provincia dell’Aquila.

In particolare sarà descritta l’importanza della Crono-nutrizione, intesa come «ottimizzazione degli orari dei pasti, al fine di evitare uno stress post-prandiale immunitario. Infatti, più del 90% degli intervistati erano soliti sdijunare che in dialetto abruzzese significa rompere il digiuno della notte».

Tra pochi giorni, inoltre, sarà pubblicato il primo articolo scientifico del progetto, con il dettaglio dei consumi alimentari e dello stato di salute dei centenari, che saranno diffusi alla stampa.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 15 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

11 marzo 2022

10 marzo 2022

9 marzo 2022

8 marzo 2022

7 marzo 2022

6 marzo 2022

5 marzo 2022

4 marzo 2022

3 marzo 2022

2 marzo 2022

1 marzo 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button