16 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

16 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

16 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Rocca San Giovanni, Gamberale, Lanciano, San Giovanni Teatino, San Salvo, L’Aquila, Pratola Peligna, Sulmona, Montesilvano, Pescara, Atri, Pineto, Teramo, Pietro D’Agostino, Manuela Spica e Memorial Enrico Ercolani.

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 16 marzo 2022 in breve

16 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Piccolo Teatro dello Scalo, domenica 20 marzo 2022 alle 18:00 I Carta Bianca (Daniele Graziani e Lucio Del Maso) in “Guarda chi si rivede!”

I Carta Bianca riaprono il sipario con uno spettacolo il cui titolo è un omaggio al suo ritorno a teatro: “Guarda chi si rivede”.

Una rappresentazione quasi inedita, dove vizi e virtù di una società che oggi più che mai si ritrova divisa tra chi vive uno stato d’ansia, che i media cavalcano come il fantino di maggior esperienza, e chi vive distratto, quasi distaccato dal momento che stiamo vivendo, assorbito dallo smartphone e dai social del momento.

Il duo comico, vi accompagnerà in un viaggio che lascia spazio all’immaginazione in un susseguirsi di quadri esilaranti, inoltre con esito tutt’altro che scontato.

Biglietti da 13 a 15 €, su ciaotickets.com, acquistabili anche con carta docente. Prenotazioni al 3283257210

 

Rocca San Giovanni e Gamberale, presentato il progetto integrato di rigenerazione culturale e sociale contro lo spopolamento

È stato presentato il progetto integrato di rigenerazione culturale e sociale dei borghi di Rocca San Giovanni e anche Gamberale; il fine è di renderli attrattivi ed evitarne lo spopolamento.

Sea-Mountain/Work & Study on Vacation, questo il nome dell’iniziativa; si realizzerà con la creazione di servizi innovativi che miglioreranno le condizioni di vivibilità e le opportunità all’interno dei paesi; si promuoverà, quindi, la storia, la cultura e le tradizioni dei luoghi.

 

Treno Lanciano – L’Aquila, studenti all’Emiciclo

Il Consiglio regionale ha ospitato 54 studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Mario Bosco” di Lanciano che hanno fatto visita a Palazzo dell’Emiciclo. I ragazzi hanno raggiunto il Capoluogo con il treno TUA “Aquilotto” che ha coperto la tratta Lanciano – L’Aquila. Il viaggio ha dimostrato la fattibilità del tragitto su rotaia in precedenza collegata solo dal trasporto su gomma.

Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha, dunque, incontrato gli alunni che hanno visitato la sede e con i quali, nella sala “S. Spagnoli”, ha simulato una seduta consiliare.

 

Campetto Polivalente Dragonara – Riconsegnati i lavori. Il Sindaco e il vicesindaco hanno aperto i cancelli e dato il via all’utilizzo

La ditta esecutrice ha riconsegnato il primo blocco di lavori per il campetto polivalente a Dragonara.

Un lavoro atteso dalla cittadinanza, ma soprattutto da bambini e ragazzi che non vedevano l’ora di poter tornare a giocare su questo campo.

Questa mattina il Sindaco Giorgio Di Clemente ed il Vice Sindaco Ezio Chiacchiaretta hanno inaugurato il campo; hanno dato i primi calci al pallone e riconsegnando così ufficialmente ai cittadini uno spazio di aggregazione e di sport.

 

Marzo Rosa per parlare di salute, di cultura per una maggiore consapevolezza delle donne

Sarà un Marzo Rosa itinerante e diversificato quello predisposto dal Comune di San Salvo – afferma l’assessore alla Cultura e Pari Opportunità Maria Travagliniperché gli eventi inseriti nel calendario di svolgeranno in tre punti nevralgici, in un’ottica di valorizzazione non solo della figura femminile ma anche di una nuova visione degli immobili comunali oggetto di recupero e restyling recuperati nel corso di questa Amministrazione comunale”.

I tre luoghi recuperati sono; la Casa della Maternità Infanzia Adolescenza; il salone Leone Balduzzi presso la Casa della Cultura – Porta della Terra; il Centro culturale “Aldo Moro”.

La dottoressa Maria Saveria Tavoletta farà il punto della situazione sul tumore al seno e le opportunità per le cure; il dottor Vincenzo Biondelli sulla fertilità oggi in Italia.

L’edizione del Marzo Rosa 2022 presenta una novità: la grande attenzione alle mamme in attesa e alla fascia 0-3 anni con il benessere della musica e il relax che si sperimenta in un progetto curato dalla musicista Lara Molino e che si svolgerà anch’esso presso la Casa della della Maternità, Infanzia e Adolescenza in corso Garibaldi. 

 

Marzo Rosa San Salvo 2022

13 marzo – domenica – ore 17,00 – “Puzzle – Donne a pezzi” di e con Stefania Pascali. Sala teatro Centro Culturale A. Moro

 

17 marzo – giovedì – ore 10,00 – “Mamme in attesa” e “Musica in fasce” – benessere e musica-relax. Casa della Maternità Infanzia Adolescenza “R. Festa”

 

19 marzo – sabato – ore 18,00 – Presentazione del libro “Sua maestà di un amore” di Laura D’Angelo. Porta della Terra – Sala Leone Balduzzi

 

20 marzo – domenica – ore 17,30 – “Cocci d’amore” con Margherita D’Onofrio regia Donatella Del Duca. Adattamento dal monologo originale di Gabriel Garcìa Màrquez. Sala teatro Centro Culturale A. Moro

 

24 marzo – giovedì – ore 17,00 – La Salute delle Donne – “Prendiamoci cura di noi: donne e percorso senologico”; con la dott.ssa Maria Saveria Tavoletta (dirigente medico U.O.C. Senologica chirurgica Ortona). Casa Maternità Infanzia Adolescenza “R. Festa”     

 

26 marzo – sabato – ore 17,00 – La Salute delle Donne – “La fertilità oggi in Italia” con il  dott. Vincenzo Biondelli (responsabile U.O. Medicina della Riproduzione Ostetrica e Ginecologia P.O. di Vasto). Casa Maternità Infanzia Adolescenza “R. Festa”        

 

27 marzo – domenica – ore 17,30 – Presentazione del libro “La signora della casa di vetro” di Vincenzina Pace – (intervista all’autrice con reading e voci narranti). Porta della Terra – Sala Leone Balduzzi

 

16 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

L’Aquila: Comune aderisce a un protocollo per la riduzione degli sprechi in ambito farmaceutico

Promuovere iniziative di recupero per la riduzione degli sprechi in ambito farmaceutico tramite un progetto di riutilizzo dei medicinali eccedenti e integri. Con queste finalità il Comune dell’Aquila ha stabilito di aderire al protocollo d’intesa proposto dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus insieme con la Provincia dell’Aquila, la AFM Farmacie Comunali L’Aquila, il Coordinamento Confservizi – A.s.so.farm Regione Abruzzo e la ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila.

 

L’Aquila, Mura Urbiche: fruibile e percorribile Porta Roaiana

Diventa percorribile un nuovo tratto di mura urbiche grazie all’intervento dell’amministrazione comunale; attraverso un’azione di ripulitura, riqualificazione e pavimentazione ha reso disponibili gli spazi di Porta Roiana. L’area, situata a ridosso di Ponte Sant’Apollonia in via XX settembre e raggiungibile attraverso l’ingresso posizionato nel tratto finale di via Rocca di Corno, è stata inaugurata alla presenza del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, dell’Assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta, del dirigente della Soprintendenza Abap, Antonio Di Stefano, il vice presidente della Fondazione Carispaq, Roberto Marotta, e dei rappresentanti delle associazioni della Compagnia delle Mura.

 

Mini maratona e festa di primavera sabato e domenica prossimi a Pratola Peligna

Si svolgerà sabato prossimo 19 marzo, a partire dalle ore 15, la Mini Maratona di Primavera per bambini e bambine, organizzata dal Gruppo Amatoriale Podistico con il patrocinio del Comune di Pratola Peligna. Ritrovo, partenza ed arrivo per i piccoli protagonisti tutte in Piazza Nazario Sauro.

Domenica 20 marzo, invece, l’associazione Spazio Giovane presenta la “Festa di Primavera”, con giochi e divertimento, le premiazioni del concorso “La Donna è arte” e l’estrazione della lotteria. Inizio alle ore 15, presso “Elima Bar La Villetta”.

 

Sulmona: PNRR – Progetto “Un Sacco Economico”, miglioramento e alla meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Nell’ambito della tematica dei rifiuti e nel perseguire la filosofia posta alla base delle normative e delle direttive europee sui rifiuti, il Comune ha presentato il progetto “Un sacco economico”  nell’ambito del PNRR – M2C1.1.I1.1 – Linea A per l’accesso a contributi per la realizzazione di proposte volte al miglioramento e alla meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Lo scopo è quello di arrivare a proporre ai cittadini di Sulmona una tariffazione puntuale; che consenta, nella parte variabile della tassa sui rifiuti, di avere delle riduzioni per tutti quei cittadini che praticano in modo corretto e puntuale la raccolta differenziata e che sono consumatori attenti indirizzati verso la produzione di rifiuti zero.

Attualmente il Comune di Sulmona si colloca su una percentuale di RD del 77%, attraverso questo progetto si stima di poter raggiungere una percentuale del 90%.

 

16 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara

Sabato mattina “Note per la Pace” concerto di beneficenza all’IIS “E.Alessandrini” di Montesilvano

Si terrà sabato prossimo, 19 marzo dalle ore 10, nel cortile dell’edificio scolastico di Via D’Agnese dell’IIS Alessandrini di Montesilvano un concerto pro Ucraina.

L’evento, dal titolo “Note per la pace” e promosso dalla d.s. Maria Teresa Di Donato, dai rappresentanti d’istituto componente studentesca, da docenti e dal personale non docente, vedrà la straordinaria partecipazione della cantante ucraina Kalyna Salyak che eseguirà due brani di un cantautore di Kiev scomparso di recente, del soprano Norma D’Arcangelo e del tenore Nunzio Fazzini.

Contestualmente è stata annunciata la presenza del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Chieti e Pescara, dottoressa Maristella Fortunato, di Ottavio De Martinis, nella doppia veste di Sindaco di Montesilvano e presidente della Provincia di Pescara, di Deborah Comardi, Assessore alle manutenzioni, al demanio e agli eventi della giunta montesilvanese e di altre autorità civili. 

 

Pescara: in dirittura d’arrivo i lavori per la condotta fognaria in via Colle Marino; in Viale Pepe al via i cantieri di ripulitura e ristrutturazione del Fosso Bardet

Sono in fase di completamento i lavori di costruzione della nuova condotta fognaria di Via Colle Marino. Dopo decenni di attese e di promesse, con questa infrastruttura, realizzata da Aca sul versante sud-ovest di via Colle Marino (per congiungersi a piazza Giovanni Romita), troveranno soluzioni non più rinviabili i problemi finora determinati dal fatto che le abitazioni di centinaia di famiglie non sono ancora collegate alla rete.

 

Pescara: Maria Luigia Montopolino nuova presidente della Commissione Politiche Sociali

Maria Luigia Montopolino è stata eletta a maggioranza nuova presidente della Commissione Politiche sociali del Comune di Pescara. L’esponente della Lega sostituisce nel ruolo Maria Rita Carota, da poco nominata dal Sindaco Carlo Masci come Assessore alla Cultura.

Un settore, quello delle azioni legate al Sociale, che assume in questa fase storica un particolare rilievo e che vede l’amministrazione fortemente attiva nel sostenere le fasce più deboli della comunità messe in ulteriore difficoltà dalla pandemia e dalla crisi internazionale.

 

18 – 19 – 26 marzo e 2 aprile 2022 a Pescara “Marziani… dal Fioraio – letteratura e socialità”

A Pescara da venerdì 18 marzo, OL//Officine Letterarie – Centro studi, ricerca e promozione letteraria aps, progetto #culturespontanee presentano “Marziani… dal Fioraio – letteratura e socialità” in Piazza Muzii e dintorni. Quattro mattinate dalle 10,30 alle 12 per incontrare in piazza la letteratura della socialità. Un progetto che promuove e porta la cultura letteraria verso una condivisione diffusa e dentro la dimensione quotidiana. Anche un omaggio all’intelligenza di Ennio Flaiano e al suo celebre racconto “Un marziano a Roma” del 1954.

 

Programma:
venerdì 18 marzo ore 11

in collaborazione con IC Pescara 4

“Dove? – giornalismo e nextgen”

(scrittura site specific) con:

www.giornaledimontesilvano.com

DGF/giornalismo&comunicazione

OL//OfficineLetterarie aps

 

sabato 19 marzo ore 10,30

in collaborazione con postcalcium.it

“sport al femminile” con:

Adamo Scurti (Presidente Commissione Sport Comune di Pescara)

Michele Galanti (Responsabile Scuola Calcio Femminile Magister di Montesilvano)

Margherita Sassi (Psicologa dello sport e autrice de “La regola del libero” Ed.Scatole Parlanti)

Angelo Nicolò (Presidente Gladius Pescara – Centro Tecnico AC Milan)

Calciatrici del Nora Calcio femminile C5 (Giulia Trabucco, capitano; Letizia Mancini, vice capitano; Claudia Impallatore, portiere)

 

sabato 26 marzo ore 10,30

in collaborazione con www.zaffiromagazine.com

“Cibo e Sesso” Miriam Ricordi live

Ci vuole un villaggio aps

“Felden_mob” Guia Marinelli, Simona Fagnani

madrina Annamaria Acunzo “Sarasvati”

 

sabato 2 aprile ore 10,30

in collaborazione con ERACLE/Templari Federiciani aps Protezione Civile e

Angeli del mare srl

Armando Rucci (Doc.Naz.Unità Cinofile Ricerca superficie e macerie F.I.S.A. Federazione Italiana Salvamento Acquatico)

Fabrizio Calgione (Pres.Ass. Sea Rescue Dog)

Daniele Borsini (Resp.Unità Cinofile Soccorso Acq.ERACLE aps)

Antonio Gasparroni “I pericoli del mare” (M°di Salvamento Acquatico, Pres.Vigili del Fuoco in pens.)

Domenico Trozzi “Sport e Legalità” (Generale di Polizia, Fond.Ass. Prossimità alle Istituzioni)

Cristian Ricciardi (Coord.Ass. Prossimità alle Istituzioni)

Marziani info: 3395223285

 

“I Musei e le Storie”, presentazione del libro di Anna Rita Severini venerdì 18 marzo alle ore 18 presso l’Auditorium Petruzzi a Pescara

Due amori, grandi, che fanno una storia. Luoghi vissuti tanto intensamente da poter essere raccontati attraverso l’incontro di due donne che si conoscono e ri-conoscono in una comune visione di progetto intellettuale. Venerdì prossimo, 18 marzo, alle ore 18, nell’Auditorium Petruzzi, sarà presentato “Bir Zamanlar, nel Museo dell’Innocenza“, romanzo della scrittrice pescarese Anna Rita Severini, edito da “Il Canneto“.

Un volume che raccoglie il vasto percorso culturale dell’autrice che nasce nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo e si trasferisce ad Istanbul, in un lungo viaggio attraverso la preziosa collezione voluta dal premio Nobel Orhan Pamuk.

 

 

16 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

“Uniti per l’Ucraina. Concerto di Solidarietà per il popolo ucraino”  domenica 20 marzo alle 11 a Pescara e alle 18 ad Atri concerto con Orchestra del Conservatorio di Pescara e dell’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva

Uniti per l’Ucraina. Concerto di Solidarietà per il popolo ucraino“, è questo il titolo del concerto un programma domenica 20 marzo 2022 alle 18 nel Teatro Comunale di Atri e alle 11 della stessa giornata a Pescara nell’Auditorium del conservatorio. L’iniziativa curata dall’Associazione Amici della Musica 2000 e dal Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara, con il patrocinio del Comune di Atri e della Fondazione Tercas.

Si esibiranno l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara insieme all’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva con la soprano Nataliia Vasyliuk e Olena Lib al violino e la direzione di Nataliya Gonchak. Il programma prevede l’Inno Ucrano di Verbitsky, Melodia di Skoryk, Preghiera per l’Ucraina di Lysenko e la Sinfonia n.5 in do minore opera 67 di Beethoven.

All’ingresso saranno attive una raccolta fondi e generi di prima necessità e una raccolta della donazione di 5 euro finalizzata all’assegnazione di borse di studio a favore di studenti ucraini. Le prenotazioni sono effettuabili sul sito www.conservatoriopescara.it www.eventbrite.it e www.viviatri.it. L’ingresso è libero fino a esaurimento con offerta volontaria. Per informazioni: 338. 5965700.

 

A Pineto interessanti riflessioni sulla tutela dei prodotti del territorio con il regista Daniele De Michele

Tutelare i prodotti e i produttori del territorio, aiutarli nella valorizzazione del loro lavoro e nel fare rete, migliorare la percezione dei consumatori puntando alla qualità e alla filiera corta e alla valorizzazione e riscoperta della cucina tradizionale, questi alcuni dei temi affrontati ieri, 15 marzo 2022, a Pineto nel corso nell’incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale con la presenza del regista Daniele De Michele in arte Don Pasta.

Prima di visionare il suo docu-film “I Villani” sono intervenuti, presentati dalla giornalista Evelina Frisa, il Presidente del GAL Terreverdi Teramane Pasquale Cantoro, il Presidente della Cia Teramo – L’Aquila Roberto Battaglia, il Presidente dell’AMP Torre del Cerrano, Fabiano Aretusi, l’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati e il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio. Don Pasta è stato a Pineto due giorni per realizzare anche interviste per un video che verrà trasmesso su Il Gambero Rosso nella piattaforma Sky e sarà messo a disposizione dell’Amministrazione Comunale per scopi promozionali.

Tra le signore che hanno aperto le porte delle loro case per raccontare ricette, storie e tradizioni: Pierina Paterna, Lidia Del Sole e Anna Lanzi, omaggiate con dei fiori al termine dell’incontro. La serata si è conclusa con la degustazione di alcuni prodotti locali.

 

Teramo: sicurezza, sottoscritto il protocollo tra Comune e Prefettura per la gestione del sistema di telecamere a lettura targhe

Questa mattina in Prefettura è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il palazzo del  Governo e l’amministrazione comunale  relativo alla gestione del sistema di telecamere a lettura targhe del Comune di Teramo.

Lo scorso anno, infatti, il Comune ha ottenuto un finanziamento di 31.086 euro dal Ministero dell’Interno a valere sul progetto “Scuole sicure”, redatto dal comando di polizia locale, che prevedeva, tra i vari interventi, anche l’installazione di quattro telecamere dotate di sistema lettura targhe con tecnologia Anpr che permettono il controllo capillare dei veicoli in una determinata area, con identificazione automatica “Real Time” di veicoli sospetti, segnalati o inseriti in una black list.

Un sistema volto a garantire un aiuto importante all’attività di prevenzione e repressione dei reati messa in campo dalle forze di polizia e dalla polizia locale e di cui il protocollo siglato questa mattina, della durata di tre anni, va a definire le relative modalità di gestione  e impiego.

 

Teramo: Inaugurato il cantiere per l’adeguamento sismico della scuola di Villa Ripa. Il saluto del commissario Legnini

Questa mattina il Sindaco Gianguido D’Alberto, con l’Assessore all’edilizia scolastica Giovanni Cavallari, ha inaugurato l’avvio del cantiere per l’adeguamento sismico della scuola di Villa Ripa. Il commissario straordinario Giovanni Legnini, invitato, non ha potuto partecipare per concomitanti impegni istituzionali, ma ha fatto pervenire ieri una nota al primo cittadino.

 

Teramo: si parte con Erasmus

Circa 150 studenti dell’Università degli Studi di Teramo hanno svolto o stanno svolgendo un periodo di mobilità in uno degli atenei stranieri partner del programma Erasmus+ per l’anno accademico 2021/2022. Sono stati 75 gli studenti stranieri che hanno scelto l’Ateneo di Teramo per svolgere un periodo di studi in Italia.

Si tratta di un risultato particolarmente importante in considerazione delle difficoltà dovute alla pandemia e alla difficile situazione europea.

È stato pubblicato il nuovo bando per il prossimo anno accademico e gli studenti avranno tempo fino al 24 marzo per iscriversi al programma Erasmus+ 2022/2023. Possono presentare la propria candidatura gli studenti di tutti i corsi di laurea, dottorato, master e scuole di specializzazione iscritti all’Università di Teramo, in possesso di conoscenza della lingua del Paese di destinazione o di una lingua veicolare per i Paesi la cui lingua è meno conosciuta (solitamente l’inglese).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.unite.it.

 

 

16 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – Varie

Argento per l’Abruzzo alla competizione del gelato – Sigep 2022 – con la nuova creazione di Pietro D’Agostino

Si chiama “Fiocco di neve” l’ultima creazione del maestro gelatiere Pietro D’Agostino e che si è aggiudicata il secondo posto nella gara internazionale “Mille Idee per un nuovo gusto di gelato”, una competizione che ogni anno conta centinaia di partecipanti.

D’Agostino conquista la giuria con il gusto creato nei laboratori durante la pandemia, nato dal sapiente accostamento di due basi di ricotta di mucca e ricotta di pecora variegate con una crema di pistacchio con pistacchi interi cristallizzati per esaltare al massimo i sentori campestri dei derivati caseari.

 

Campionati Mondiali Giovani e Cadetti Dubai 2022: convocata la sciabolatrice abruzzese Manuela Spica, in gara nell’individuale e a squadre tra gli under 20

È stata ufficializzata la composizione della Delegazione Italiana per i Campionati Mondiali Giovani e Cadetti di Dubai 2022. La kermesse dedicata agli Under 20 e Under 17 si svolgerà dal 2 al 10 aprile e vedrà in tutto 41 azzurrini in gara negli Emirati Arabi Uniti, dove sono in palio 18 titoli.

Le convocazioni ricalcano in linea di massima quelle per i recenti Campionati Europei di categoria, disputati a Novi Sad: sulla ribalta iridata sarà dunque ancora di scena la sciabolatrice abruzzese Manuela Spica, attualmente tesserata per la società Frascati Scherma, che nella rassegna continentale in Serbia ha conquistato la medaglia di bronzo a squadre nella categoria Under 20.

Manuela Spica debutterà nella prova individuale di sciabola femminile Giovani sabato 2 aprile, giornata inaugurale dei Campionati del Mondo, mentre è attesa lunedì 4 aprile dalla prova a squadre.

 

Memorial Enrico Ercolani: tutti i migliori protagonisti della gara di Cerratina di Pianella

Ritorno sulla scena organizzativa per il Team Caprara Polisportiva che ha messo agli archivi il Memorial Enrico Ercolani a Cerratina di Pianella; gara che ha aperto il calendario stagionale degli eventi ciclistici nella provincia di Pescara sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano.

Il tracciato, di 10 chilometri, è stato più volte ripetuto dai 150 cicloamatori; sono convenuti a Cerratina da Marche, Umbria, Molise, Lazio e ovviamente Abruzzo; sono stati suddivisi in due distinte fasce di partenza.

Rilevante è stata la vittoria di un corridore ucraino nella gara dei più giovani: Rostyslav Zhukovskyi (Team Go Fast); è stato il protagonista di una formidabile azione solitaria, dedicando la vittoria ai suoi connazionali che stanno vivendo gli orrori della guerra.

Nella seconda gara dei meno giovani, Moreno Calcinari (HG Cycling Team) ha preceduto i compagni di fuga Giovanni Lattanzi (Team Studio Moda) e Gianni Luzi (Torello Bike).

Soltanto tre donne hanno occupato l’intero podio a loro riservato: prima Valeria Zappacosta (Team Diemme); seconda Elisa Concetto (Team Go Fast); terza Ana Maria Risca (New Mario Pupilli).

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 16 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

15 marzo 2022

14 marzo 2022

13 marzo 2022

12 marzo 2022

11 marzo 2022

10 marzo 2022

9 marzo 2022

8 marzo 2022

7 marzo 2022

6 marzo 2022

5 marzo 2022

4 marzo 2022

3 marzo 2022

2 marzo 2022

1 marzo 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button