18 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
18 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Ortona, Vasto, L’Aquila, Trasacco, Manoppello, Pescara, Atri, Roseto degli Abruzzi e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 18 febbraio 2022 in breve
18 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: il Sindaco a Rete 8 stasera
Stasera su Rete 8 alle ore 21 il sindaco Diego Ferrara; sarà ospite di un’interessante trasmissione condotta dal direttore Carmine Perantuono sul progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara. Si parlerà degli interventi, si parlerà del valore dell’infrastruttura; ma si parlerà soprattutto anche delle novità relative alle modifiche richieste dai territori al fine di evitare le situazioni più impattanti su abitazioni, ambiente e attività economiche e produttive.
Ortona: servizi e infrastrutture
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo del nuovo tratto di metanodotto in contrada Foro.
Il progetto di ampliamento della rete comunale di gas metano in contrada Foro diventa realtà; acquisite delle autorizzazioni da parte di Ferrovie e Anas e l’approvazione del progetto esecutivo redatto dall’ingegnere Ettore di Girolamo. Il programma di intervento infrastrutturale nella zona nord del territorio comunale, atteso da anni dai residenti, era inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche 2021/2023 e sarà finanziato attraverso la contrazione di un mutuo di 200mila euro presso la Cassa depositi e prestiti.
Per la progettazione esecutiva dei lavori sono stati necessari acquisire: i pareri della Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale della Rete Ferroviaria Italiana; e della società Anas – Gruppo Fs Italiane, visto che la nuova rete costeggerà la strada statale Adriatica e la ferrovia.
Ortona: nuova circolazione in centro
Nuova segnaletica e sensi di marcia per il quartiere di San Giuseppe.
Da sabato notte scatta la nuova circolazione stradale nel quartiere del cento urbano di San Giuseppe.
Le dichiarazioni del Sindaco
«Si tratta di opportune modifiche e integrazioni alla segnaletica stradale – sottolinea il Sindaco Leo Castiglione – che vanno a migliorare la sicurezza per i residenti e nella circolazione dei veicoli in uno dei quartieri più popolosi della città dove è presente anche la sede di un comprensivo scolastico.
L’ordinanza del comandante della Polizia locale
L’ordinanza del comandante della Polizia locale entrerà in vigore in via sperimentale e temporaneo dalle ore 14 di sabato 19 febbraio; resterà in vigore fino al 31 agosto e riguarda le strade del quartiere di San Giuseppe. In particolare le vie XXIV Maggio, Eritrea e Giovanni XXIII sono individuate come direttrici principali di marcia con precedenza nelle varie intersezioni, mentre via Morello da Ortona diventa a senso unico di marcia in ingresso da via della Libertà.
Inoltre la nuova segnaletica organizza in modo chiaro la circolazione nelle strade interne di via della Ricostruzione, Zara, Fiume e Trieste e viene disciplinato l’ingresso al parcheggio di piazza San Giuseppe, con un solo punto d’ingresso da via dei Martiri Ortonesi e Giovanni XXIII, utile soprattutto per organizzare il traffico in occasione delle attività didattiche della scuola di San Giuseppe.
«Con questa nuova disciplina – conclude il Sindaco Castiglione – si generano anche la possibilità di ulteriori parcheggi per i residenti, in particolare nelle vie interne e a senso unico di marcia».
Vasto: la situazione covid-19 aggiornata
Report del 18/02/2022
100 nuovi casi positivi (n. 55 casi oggi n. 45 ieri)
191 riammessi in comunità
Casi totali n. 7088
Casi attivi n. 746
Riammessi in comunità n. 6287
Deceduti n. 55
18 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Comunicato stampa sindaco Biondi su Perdonanza e presenza Papa Francesco
Riceviamo e pubblichiamo integralmente il seguente comunicato stampa:
“L’Aquila, 18 febbraio 2022
Perdonanza: visita Papa Francesco, sindaco “Ottime probabilità, evento storico per la città”
“Le ottime probabilità dell’auspicata visita di Papa Francesco in occasione della prossima Perdonanza Celestiniana riempie di orgoglio e felicità l’intera comunità cittadina che potrà celebrare in modo unico la sua più antica tradizione, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità Unesco nel 2019.
Un appuntamento storico per questa terra, pronta ad accogliere nel migliore dei modi il Santo Padre che dopo Papa Celestino V sarebbe il primo capo della chiesa cattolico romana ad aprire il giubileo aquilano.
Come amministrazione non ci faremo trovare impreparati, siamo pronti a collaborare con le autorità ecclesiali e la curia per fornire il nostro contributo affinché l’evento possa svolgersi nel migliore dei modi.
Inoltre, nell’ambito delle risorse stanziate con il programma per la rigenerazione urbana finanziato con il fondo complementare al Pnrr per le aree colpite dal sisma abbiamo previsto un investimento di una somma consistente, pari a un milione di euro, per la valorizzazione dell’area della Basilica di Collemaggio e renderla ancora più fruibile e accogliente mentre un altro milione verrà destinato alla realizzazione del primo museo della Perdonanza”. Lo dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
L’ufficio stampa del Comune dell’Aquila”
Sindaco Biondi e assessore Colonna su avvio lavori interramento linea elettrica Pettino-Torrione
Interramento linea elettrica Pettino-Torrione: Biondi e Colonna “Segnale di concretezza e visione strategica dell’amministrazione”
“L’inizio dei lavori della linea elettrica in cavo interrato tra Pettino-Torrione testimonia la concretezza e la visione strategica dell’amministrazione. Un’iniziativa frutto dell’importante e proficua collaborazione istituzionale con Terna Spa e di un costante confronto tra le strutture tecniche del Comune con quelle della società, avviate nel 2018 dall’allora Assessore comunale Guido Liris. Interventi che oltre a migliorare la qualità della vita dei residenti sono destinati a valorizzare il territorio a beneficio dell’intera comunità“. È quanto dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’Assessore alle Opere pubbliche, Vito Colonna, in relazione all’avvio delle opere per l’interramento della linea elettrica a 150 kV tra i due quartieri.
L’Aquila: Pubblicato il bando “Spazi aggregativi di prossimità
Pubblicato il bando “Spazi aggregativi di prossimità” promosso dall’impresa sociale “Con i Bambini”, rivolto agli Enti del terzo settore per la creazione o il potenziamento di presidi territoriali che svolgano una funzione educativa e aggregativa per i minori tra i 10 e i 17 anni. Gli Enti interessati a partecipare, che rispondano ai requisiti previsti nel bando allegato, possono mettersi in contatto con l’Assessorato alle Politiche Giovanili per le valutazioni preventive alla costituzione di un eventuale partenariato e all’elaborazione di una proposta progettuale.
Trasacco su Linea Verde Explora
Il paese sarà su Rai1 sabato 19 febbraio alle ore 12.00.
18 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Manoppello, consiglio comunale e nuovo ingresso in Giunta
Si è riunita l’assise civica. Manoppello, presentazione linee programmatiche e approvazione studio di fattibilità per la costruzione della nuova scuola dell’Infanzia di Ripacorbaria.
Il sindaco Giorgio De Luca ha comunicato l’ingresso in Giunta del neo Assessore Maria Esposito che subentra a Davide Iezzi.
Avvicendamento nella giunta comunale di Manoppello
Avvicendamento nella giunta comunale di Manoppello che diventa sempre più rosa. A Davide Iezzi, che ha rassegnato a le sue dimissioni per sopraggiunti impegni di carattere personale, subentra la consigliera comunale Maria Esposito. La nomina del neoassessore Esposito (40 anni) è stata comunicata dal sindaco Giorgio De Luca al termine della seduta del Consiglio Comunale, che si è riunito ieri pomeriggio, giovedì 17 febbraio.
Maria Esposito con deleghe a Manutenzione, viabilità, riqualificazione e controllo del territorio; Servizi cimiteriali; Risorse Umane; Sicurezza urbana; Urp; Ambiente ed ecologia urbana; Pubblica illuminazione; Servizi tecnologici e rapporti con gli Enti esterni e Randagismo e tutela degli animali, è la terza donna della giunta capitanata da De Luca e composta dal vicesindaco Melania Palmisano, dall’Assessore Giulia De Lellis e dall’Assessore Antonio Costantini.
La presentazione delle linee programmatiche di governo per gli anni 2021/2026
Tra i punti discussi ieri dall’assise civica presieduta da Roberto Cavallo, la presentazione delle linee programmatiche di governo per gli anni 2021/2026 e l’approvazione del progetto di fattibilità economica, con contestuale adozione di variante al PRG, per lavori di demolizione e ricostruzione della scuola dell’Infanzia di Ripacorbaria in via Rocco D’Alessandro.
Pescara: Ridotti i canoni di locazione dei magazzini dei pescatori
Importanti novità nella Gestione dei magazzini dei pescatori; efficace sinergia tra Autorità portuale, Capitaneria, Regione, Comune e Flag.
Un’importante boccata d’ossigeno per la marineria di Pescara, già messa in grave difficoltà economica dall’aumento dei costi di gestione delle attività di pesca e dalla pandemia, ma anche e soprattutto dal problema ricorrente dell’insabbiamento dei fondali del porto canale.
Grazie all’azione condotta in sinergia dall’Autorità portuale, dalla Regione, dal Comune, dalla Direzione marittima e dal Flag Costa di Pescara (Gruppo di azione locale per la Pesca), gli operatori presso il bacino marittimo del capoluogo godranno ora di una riduzione dei costi per la locazione di magazzini e box utilizzati per il rimessaggio delle attrezzature professionali da pesca.
Una notizia resa nota con evidente soddisfazione questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Carlo Masci, il comandante della Capitaneria di Porto Salvatore Minervino, il consigliere dell’Autorità Portuale Riccardo Padovano, il presidente dell’associazione degli armatori, Francesco Scordella, e la Dirigente del settore Demanio dell’autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico, Giovanna Chilà.
Le dichiarazioni del Sindaco
<Non potevano non essere al fianco della marineria – ha detto il sindaco Carlo Masci – e questo aiuto economico rappresenta oggi un grande risultato che abbiamo ottenuto con un lavoro di squadra e con la disponibilità di tutte le parti coinvolte. Ora siamo concentrati sui lavori per il nuovo porto che stanno andando avanti per quanto riguarda il molo nord, infrastrutture su cui abbiamo puntato molto insieme alla Regione per ridare slancio al bacino marittimo di Pescara e a tutte le attività che ruotano intorno a esso>.
Nel dettaglio, l’incremento dei costi locazione dei magazzini, in tutto 44, introdotto dalla norma nazionale sui Canoni minimi per spazi fino a 500 metri quadrati, non determinava in questo caso differenze tra attività produttive e non produttive (come nel caso di rimesse e box). La marineria ha quindi rinunciato alle locazioni e dato vita a un contratto di concessione tra Autorità Portuale e Flag, quest’ultimo divenuto titolare unico dei box che nel complesso occupano un’area di 678 metri quadrati. Il nuovo corso permette ora allo stesso Flag di subaffittare..
Le dichiarazioni dell’avvocato Giovanna Chilà, di Riccardo Padovano e di Salvatore Minervino
<Questa operazione – ha affermato l’avvocato Giovanna Chilà – ci consente di raggiungere due risultati in particolare: una sinergia con un partner istituzionale qual’è il Flag e la semplificazione dell’attività amministrativa riguardante la concessione, visto che dovremo interfacciarci con un unico interlocutore. Ma più in generale questo passaggio farà sì che possa essere favorito un miglior decoro dell’intera area da parte dello stesso gruppo di azione locale>.
Per Riccardo Padovano si tratta <di un vero e proprio esempio di efficienza amministrativa, perché siamo riusciti a portare fino in fondo un processo geniale. Infatti la procedura rispetta le clausole della legge e nel contempo arreca ai pescatori un vantaggio economico. Voglio pubblicamente ringraziare l’avvocato Giovanna Chilà per la disponibilità e per il contributo dato in termini di proposta e di definizione della procedura>.
Il comandante Salvatore Minervino ha sostenuto che <la pubblica amministrazione deve sempre impegnarsi nel dare risposte adeguate alle esigenze legittime dei settori produttivi ricollegabili al bacino portuale. In questa vicenda è chiaro che questo sia stato ottenuto in maniera brillante>.
Pescara: parcheggio lunga sosta alla stazione di Pescara centrale e nuove regole per le strisce blu
Alla stazione centrale il parcheggio custodito destinato alla lunga sosta.
Ecco la nuova organizzazione delle “strisce blu”.
A Pescara arriva il primo parcheggio pubblico custodito destinato alla lunga sosta: sarà istituito sotto uno dei tunnel della stazione centrale, nell’area che era stata destinata a mercatino etnico: un servizio che tiene conto di chi viaggia, ma anche di chi arriva in città per lavoro. E’ una delle novità contenute nella delibera approvata oggi dalla Giunta comunale e che prevede una serie di innovazioni nell’organizzazione dei parcheggi, in centro e nell’immediata periferia.
Si tratta di un riassetto complessivo delle aree di sosta cittadine, che si rende opportuno in seguito ai tanti cambiamenti nella mobilità che sono intervenuti negli ultimi anni, con la spinta verso sistemi alternativi e sostenibili e, soprattutto, con la crescita dei poli che offrono servizi al cittadino. E’ necessario prevedere, per questo, una maggiore rotazione nelle aree di sosta, in modo che ci sia per tutti una più ampia possibilità di lasciare l’auto per brevi periodi e recarsi negli uffici o negli esercizi commerciali senza impegnare troppo tempo per il parcheggio.
Domani sabato 19 febbraio Urban Bike Tour di viale Bovio e strada parco
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della FIAB Pescarabici:
“L’occasione della presentazione del Biciplan e la prospettiva della Nuova Pescara ci danno lo spunto per esplorare le possibili soluzioni ciclabili per la città e per il comprensorio. Gli Urban Bike Tour, propedeutici al nostro Tour dei Ponti tra le municipalità dell’area pescarese, saranno utili ad evidenziare, discutere insieme e proporre una mobilità ciclistica rispondente a criteri di sostenibilità imprescindibili e non più derogabili.
… Avremo i progettisti del Biciplan di Pescara presenti durante alcuni dei nostri Urban Bike Tours: gli Architetti Luciana Mastrolonardo e Maurizio Oranges sapranno interloquire con tutti noi“.
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione qui.
Fondazione Pescarabruzzo conferma il sostegno al Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile per il 2022
Prosegue anche quest’anno il sostegno della Fondazione Pescarabruzzo al Fondo Nazionale per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile.
Il Comitato d’indirizzo, nell’ultima seduta del 16 febbraio, ha infatti confermato l’impegno della Fondazione a contrastare il fenomeno della povertà educativa contribuendo con una erogazione di € 404.182,40 per l’anno 2022.
Dal 2016, la Pescarabruzzo sostiene lo specifico progetto promosso dalle Fondazioni di origine bancaria, insieme agli enti del Terzo settore e al Governo, che prevede “interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori”.
Il contributo annuale da parte di tutte le Fondazioni
Annualmente il contributo da parte di tutte le Fondazioni corrisponde a circa 80 milioni di euro. Il Governo ha previsto la proroga del Fondo per gli anni 2022 e 2023.
Fondazione Pescarabruzzo ha erogato complessivamente, dal 2016 al 2020, circa € 2,7 milioni, favorendo un sostegno del Fondo Nazionale a vantaggio dell’Abruzzo pari a € 6 milioni (dato al 2020) per la realizzazione di 12 progetti. Nella sola Provincia di Pescara l’assegnazione complessiva è stata di € 2,4 milioni che hanno contribuito a finanziare 2 progetti presentati dalle organizzazioni capofila.
Per il 2022, nell’ambito dei progetti di contrasto alla povertà educativa minorile, sono attivi a livello nazionale due nuovi Bandi (nel dettaglio al seguente link https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/):
- “Vicini di scuola: bando per contrastare la segregazione scolastica”, finalizzato a sostenere modelli innovativi, capaci di ridurre i fenomeni di segregazione scolastica.
- Per la creazione o il potenziamento di “Spazi aggregativi di prossimità” per i minori tra i 10 e i 17 anni. L’obiettivo è offrire opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile. Il bando scade il 21 aprile 2022 e mette a disposizione complessivamente 20 milioni di euro.
18 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Ad Atri il progetto Abruzzo Gravel per amanti e neofiti della bicicletta
Arriva l’innovativo progetto Abruzzo Gravel per gli amanti e i neofiti del mondo della bicicletta, che si snoda per oltre 2mila km. Abruzzo Gravel, il nuovo grande prodotto turistico bikepacking disegnato a partire da una delle città più importanti della nostra regione Atri, è stato ideato per i cicloturisti che vogliono scoprire nuovi itinerari in bicicletta e vivere un’esperienza unica. Il progetto, approvato dall’amministrazione comunale di Atri, in particolare dall’Assessora al Turismo Mimma Centorame che se ne è fatta promotrice in quanto crede fortemente nel turismo sostenibile, vedrà presto la promozione da parte della giunta regionale Abruzzo.
Abruzzo Gravel
Il progetto Abruzzo Gravel, nasce come prodotto turistico dedicato alla scoperta del territorio dell’Abruzzo, in particolare delle Terre del Cerrano mettendo in rete tutte le attività del territorio, dando la possibilità di farsi conoscere direttamente sul posto, attraverso la bicicletta e in modo particolare con la bici “Gravel”, per affrontare tutti i tipi di terreno, dalle strade più strette a quelle di montagna, ai boschi e agli argini dei fiumi.
Roseto degli Abruzzi: la situazione covid-19 aggiornata
875 totale positivi;
6 ricoverati;
39 nuovi positivi.
“Promuovere ad arte”, ieri il primo incontro con i commercianti
Grande partecipazione, ieri pomeriggio, per il primo appuntamento con “Promuovere ad arte”, il corso di accoglienza e promozione turistica dedicato alle attività produttive promosso dall’assessorato al commercio del Comune di Teramo.
All’incontro, che si è svolto nella sala ipogea di piazza Garibaldi, erano presenti oltre 30 esercenti, che si sono confrontati con l’assessore Antonio Filipponi, la responsabile dei servizi museali Gioia Porrini, l’ex direttore della biblioteca Delfico ed ex Assessore alla cultura Gigi Ponziani, la dottoressa Ida Quintiliani, l’archeologo Vincenzo Torrieri e l’ideatore dell’app “Scopri Teramo” Matteo Renzi, sulle buone pratiche per valorizzare e far conoscere al meglio i punti di interesse e il patrimonio artistico culturale della città.
Controlli polizia locale: in negozio senza green pass, multati due esercenti
Prosegue il lavoro della polizia locale volto ad accertare il rispetto della normativa anti covid-19. Nell’ambito dei controlli svolti sul territorio dal Noa, il nucleo operativo antidegrado, intensificati negli ultimi giorni a seguito delle numerose richieste di intervento da parte dei cittadini, ieri gli agenti hanno sanzionato i titolari di due attività, perché sprovvisti di green pass.
Per i due esercenti, oltre a sanzioni per complessivi 1200 euro, è scattata anche la segnalazione alla Prefettura per gli eventuali provvedimenti del caso.
Solo qualche giorno fa, nel corso di controlli durante il mercato del sabato, i vigili avevano multato cinque esercenti sempre perché sprovvisti di green pass.
Rispetto alle attività volte a garantire il rispetto delle misure di contrasto alla pandemia la polizia municipale sottolinea “l’importanza della collaborazione dei cittadini in questa battaglia, che ci vede tutti uniti nella lotta al covid-19”.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 18 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
17 febbraio 2022
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi