18 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

18 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

18 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Ortona, San Salvo, Celano, L’Aquila, Trio Boccherini, Sulmona, Montesilvano, Vincenzo d’Aquino, Banca Europea per gli Investimenti, Pescara, Pianella, Spoltore, Atri, Jwan Costantini, Luigi D’Eramo, Emiliano Di Matteo e Pier Paolo Pasolini.

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 18 marzo 2022 in breve

18 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti: assemblea a Teateservizi. L’Amministrazione solidale con le maestranze. Il sindaco: “Siamo dalla stessa parte dei lavoratori. Ci adopereremo per evitare il fallimento e per far continuare servizi e lavoro”

In mattinata il sindaco Diego Ferrara con l’assessore al Personale Enrico Raimondi, ha preso parte all’incontro convocato dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori di Teateservizi, svoltasi in presenza dei vertici e delle sigle sindacali e dedicata agli effetti dell’istanza fallimentare presentata nei giorni scorsi alla società dalla Procura di Chieti.
 

Chieti:Il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Cultura Paolo De Cesare hanno portato il saluto della città ai ragazzi ospiti del progetto Erasmus “One language, one person”, a cura dell’Itis Savoia di Chieti

Una delegazione di 22 persone fra ragazzi e docenti, proveniente da altre regioni d’Italia e dalla Svezia, dalla Serbia, Slovacchia e Turchia, ha infatti visitato il Teatro Marrucino durante la settimana di permanenza in città.
Siamo lieti che siano venuti a conoscere da vicino uno dei luoghi più belli e prestigiosi della nostra Chieti, ringraziamo l’Istituto per il lavoro di conoscenza che sta portando avanti in questo particolare momento storico e per aver scelto il Marrucino fra le tappe del viaggio in Italia di questi ragazzi”.
 

Domenica 20 marzo, ore 18.30 “L’attimo fuggente” al Teatro Tosti di Ortona

Con Ettore Bassi nel ruolo del prof. Keating

regia di  Marco Iacomelli

STM Live

Sinossi: L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza.

 

Giornata mondiale del riciclo: le dichiarazioni di Tony Faga e Tiziana Magnacca

Tony Faga: “Riciclare è uno stile di vita che deve vedere impegnati indistintamente i cittadini di San Salvo per conservare al meglio l’ambiente per preservarlo ai beneficio dei nostri figli. Dobbiamo acquisire un comportamento virtuoso nel rispetto dell’ambiente e della norme evitando che i rifiuti vengano dispersi nell’ambiente in maniera non corretta con costi che ricadono a carico anche e soprattutto di chi conferisce i rifiuti in maniera corretta. I materiali riciclabili forniscono il 40 per cento del fabbisogno mondiale di materie prime. San Salvo nel suo piccolo può contribuire a raggiungere questi ambiziosi obiettivi”.

Tiziana Magnacca:Il corretto recupero dei rifiuti e la corretta reimmissione dei materiali possono avere nuova vita senza consumare risorse primarie e su questa strada ci siamo impegnati aprendo l’isola ecologica nel 2013 e predisponendo il regolamento per il conferimento dei rifiuti adeguandolo alle nuove esigenze del comparto ecologico”.

 

18 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

In diretta da Celano la Messa della domenica in tv su canale 12

Al via domenica 20 marzo, all’interno di sette puntate, tra arte, storia e spiritualità, la Santa Messa domenicale in diretta dalle chiese di Celano, su “Telemax“, al canale 12 del digitale terrestre. Il programma dal titolo “La Santa Messa a Celano. Viaggio tra storia ed arte”, nel quale all’interno verrà trasmessa in diretta la Messa domenicale, vedrà l’intervento, con un contributo video ogni puntata, del vescovo Giovanni Massaro.

Un’occasione per promuovere Celano come perla storica e ad altissima valenza culturale, della Marsica e della provincia dell’Aquila. Le puntate, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Celano, sono realizzate da APK TV Produzioni Televisive (www.apktv.it), per la regia di Massimo Scafati e da un’idea della giornalista Orietta Spera.

 

L’Istituto Cinematografico celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Lunedì 21 marzo 2022 gli studenti della Provincia dell’Aquila avranno la possibilità di vedere in streaming il film I cento passi diretto da Marco Tullio Giordana (Italia, 2000) che racconta la vera storia di Peppino Impastato, giornalista attivo nella lotta alla mafia in Sicilia.

Il film sarà seguito dal contributo cinematografico di Katiuscia Tomei.

Preziosa la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo che ha accolto l’iniziativa promuovendola presso le sedi scolastiche.

Questi i link per seguire in streaming l’iniziativa:

I Cento passi di Marco Tullio Giordana (Italia, 2000):

https://www.youtube.com/watch?v=rYPOKVmPEFQ

Approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei:

https://youtu.be/HKeku4dl-CQ

 

25 marzo 1954/25 marzo 2022 – Mammut sold out

Le aperture straordinarie del Mammut, nel 68° anno della sua scoperta a Scoppito –  25 marzo 1954 – conquistano il pubblico con un riscontro positivo ed entusiastico dei visitatori. Si registrano numerosi visitatori da fuori regione.

L’imponente fossile, esposto fin dal 1960 nel Bastione Est del Castello Cinquecentesco è ora accompagnato da un corredo didattico e informativo agile, destinato a tutti, che racconta nei dettagli la ricchezza del territorio 1.300.000 anni fa.

Il Munda ha commissionato a Benoit Clarys una illustrazione del Mammut che lo “fotografa” ancora in vita e con entrambe le zanne. I lavori del famoso illustratore belga, specializzato in Preistoria, sono esposti in importanti musei di Svizzera, Francia e Germania. Questa immagine del più famoso abitante del Forte Spagnolo lo rende vivo e trasmette la potenza del suo incedere.

Ma non è tutto. A completare l’habitat sono esposti, grazie al prestito della Soprintendenza ABAP di Chieti e Pescara, zanne e molari di  una mammut femmina di circa 30 anni, stessa specie del nostro, ritrovati in questa terra, un tempo  bacino lacustre con ricche acque e alvei fluviali, precisamente a Campo di Pile e a Pagliare di Sassa, oltre a resti di rinoceronte, ippopotamo antico, megacero, di circa 700.000 anni fa.

 

Il Trio Boccherini torna in concerto a L’Aquila il 20 marzo per proseguire il ciclo dedicato ai trii per archi di Beethoven

Torna ospite nel cartellone della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” il Trio Boccherini, ensemble costituito a Berlino e composto da straordinari musicisti. L’appuntamento è per domenica 20 marzo presso l’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18.

Si tratta del secondo concerto dedicato all’esecuzione integrale dei trii per archi di Ludwig van Beethoven; un progetto iniziato in occasione del 250.mo anniversario della nascita del grande compositore e che si articola su più stagioni concertistiche.

Il primo marzo 2020 è stato eseguita l’intera op. 9. In questa occasione in programma sono altri due capolavori: il Trio in Mi bem. Magg. op. 3 in cui sono molto evidenti le influenze mozartiane e la Serenata in Re Magg. op. 8 un capolavoro dove emergono materiali musicali originali di Beethoven che sorprendono e coinvolgono.

A completare il programma, sarà eseguito il Trio in sol min. op. 3 di un altro autore, l’ungherese Leo Weiner vissuto fra la fine dell’800 e i primo del ‘900, considerato dalla critica il Mendelssohn d’Ungheria per il suo stile: un brano che merita di essere conosciuto.

Biografia Trio Boccherini

Il Trio Boccherini è formato dalla violinista Suyeon Kang, una delle migliori musiciste docente alla Hocschule Hans Heisler e in attività con la Camerata Bern, dalla violista Vicki Powell regolarmente ospite anche nella Bavarian Radio Symphony e alla Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, e dal violoncellista italiano Paolo Bonomini, vincitore del primo premio al Concorso Bach di Lipsia nel 2015.

La formazione proprio nel 2015 è stata nominata Ensemble ufficiale dell’ECMA, l’Accademia di Musica da Camera Europea e ha ricevuto apprezzamenti dalla critica internazionale.

 

18 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara

Sabato 26 marzo 2022 ORE 20.30 Cena con delitto “Vestito Rosso Sangue” a Montesilvano

Trama:

Una bufera di neve e cinque amici.

Uno chalet in montagna e un impianto da sci. Isolati.

Questo è lo scenario che vi si prospetta davanti per questa cena con delitto.

Tra vecchie ruggini e nuovi intrighi uno di essi si trasforma in assassino, ma la cosa atroce è che a causa della bufera di neve che imperversa, tutti devono coesistere in uno spazio di 8 Mq.

Adesso scopri tu chi è il colpevole che in questa gelida notte si muove nella stanza.

con (in ordine di apparizione)

Giulia Di Nicola

Simonetta D’Intino

Emanuela Dimaggio

Franco Gallina

Paolo Romano

Scritto e diretto da Giuseppe Iannascoli

Info e prenotazione tavoli

Tel. 3489257764

Ingresso cena + spettacolo Euro 30.00

L’evento si svolgerà in Via Settembrini 45 a Montesilvano.

Infoline Ventonotturno

Tel 348 9257764

www.ventonotturno.it

info@ventonotturno.it

Facebook: Ventonotturno Art Events

 

Il direttore del FLA , Vincenzo D’Aquino, sul documento presentato dalla Confcommercio Pescara per il rilancio del commercio e del turismo cittadino

Il direttore del FLA – Festival di Libri e Altrecose, Vincenzo d’Aquino, ha espresso il suo apprezzamento in merito a “La Pescara che vogliamo”, il documento presentato dalla Confcommercio Pescara per il rilancio del commercio e del turismo cittadino, con particolare riferimento alle proposte relative alla cultura:

«Comprendo perfettamente le grandi difficoltà che stanno vivendo tutte le attività commerciali: la pandemia da Covid-19 prima e la guerra in Ucraina poi, nate come gigantesche emergenze sanitarie ed umanitarie, sono rapidamente diventate anche emergenze economiche e sociali.

Condivido la visione e l’approccio della Confcommercio Pescara: le soluzioni a questa ennesima crisi possono essere trovate soltanto con azioni che puntino a irrobustire la sinergia fra pubblico e privato, valorizzando quegli eventi e quelle progettualità culturali che si sono già dimostrate capaci di rafforzare il tessuto economico cittadino, anche mediante iniziative sempre più diffuse e capillari».

«Negli ultimi anni – ha proseguito D’Aquino – il FLA ha già cominciato a percorrere proprio questa strada, in accordo con le associazioni di categoria: l’iniziativa “Libri su Tela”, ad esempio, realizzata in collaborazione con Endas Abruzzo e Pro Loco Pescara Aternum, ha trasformato le vie dello shopping in un vero e proprio museo a cielo aperto, con decine di pittori che hanno colorato di cultura e letteratura le loro tele, promuovendo nuove forme di intrattenimento e di diffusione dell’arte e della cultura e dando nuovo slancio al commercio cittadino».

I contatti con la Confcommercio

«Ho immediatamente preso contatto con la Confcommercio per cominciare a ragionare insieme, fin da adesso, sulle iniziative da costruire per la prossima edizione del FLA, che si svolgerà dal 10 al 13 di novembre.

Purtroppo – ha concluso D’Aquino – proprio nell’anno in cui Pescara è stata tra le città che si sono contese la possibilità di diventare Capitale del Libro e il Festival si appresta a festeggiare l’importante traguardo della sua ventesima edizione, dovremo fare i conti con la decisione dell’amministrazione comunale di destinare alla manifestazione un contributo in bilancio quasi dimezzato rispetto al 2021. La strada è tutta in salita, ma serve che ciascuno faccia la propria parte, e noi faremo la nostra».

 

Finanziamento BEI da 35 milioni di eruro

Con la firma ufficiale nella Sala consiliare del Comune di Pescara la Banca Europea per gli Investimenti ha messo il suggello al finanziamento con 35 milioni di euro alla transizione verde della città dannunziana. È stata la vicepresidente Gelsomina Vigliotti a dare l’imprimatur all’articolato progetto di strategia climatica per il periodo 2021-2025 finalizzato a promuovere l’economia circolare, l’efficienza energetica e la gestione dei rifiuti solidi.

I fondi della BEI confluiscono in un vasto e dettagliato piano operativo da oltre 58 milioni di euro contribuendo a finanziere il nuovo impianto a digestione anaerobica dei rifiuti, il rinnovamento di impianti di riciclaggio esistenti, l’efficientamento energetico di 55 edifici pubblici e scolastici e l’acquisto di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (veicoli elettrici, ibridi o alimentati a bio metano).

Una visione moderna, innovativa e lungimirante del presente, che la stretta attualità ha proposto in maniera impattante per tutti i cittadini, ma su cui l’amministrazione aveva già investito con idee e progettualità destinate a cambiare interamente il volto della città in termini di efficienza e di risparmio su grande scala.

 

Pianella: nessun aumento di tasse per il 2022. Confermato il Piano Olivicolo

Nella seduta del 17 marzo sono state esaminate e approvate le principali delibere di competenza del Consiglio Comunale propedeutiche al Bilancio di previsione 2022/2024, come spiega l’Assessore ai tributi Marco Pozzi: si confermano le aliquote e detrazioni IMU del 2021.

Mantenute inoltre tutte le modalità, comprese le esenzioni,  per le aree fabbricabili.

Recepita anche la novità introdotta, limitatamente al 2022, per l’IMU su una unità immobiliare posseduta in Italia dai residenti all’estero che siano però titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.

In vigore da quest’anno, infine, la novità introdotta con L. 160/2019 sull’esenzione dei  c.d. beni merce ovvero dei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa alla vendita.

Nessuna variazione per l’addizionale IRPEF, fissata nella misura dello 0,8% con la conferma della soglia di esenzione per tutti i redditi, derivanti da lavoro dipendente o assimilati, il cui ammontare complessivo sia inferiore a 11.500 euro.

Il Consiglio comunale ha approvato una significativa convenzione che ci vede impegnati, in forma associata con i comuni di Picciano, Moscufo, Catignano e Montebello di Bertona, in un importante progetto di rigenerazione urbana denominato ‘Vestina Bella e Sicura’.

Attraverso questa iniziativa, incentrata sulla integrazione sociale, il soccorso e la protezione civile per cui   sarà elaborato un progetto che  coinvolgerà il mondo del volontariato locale, anche in relazione ad aspetti turistici ed agli eventi culturali.

 

A Spoltore il Torneo Città di Francavilla

Spoltore ospita il Torneo Città di Francavilla, uno dei più importanti d’Italia per quanto riguarda il calcio giovanile Under 14.

La prima fase è iniziata oggi (18 marzo 2022), le finali sono in programma per domenica

Partner storico è la Juventus, che ha sempre partecipato.

Considerata l’ottima risposta degli sportivi” rivela il consigliere comunale Loris Masciovecchio “l’organizzazione ha dovuto cercare altri spazi, in particolare a Pescara che negli anni è diventata stretta collaboratrice del torneo.

Quest’anno per la prima volta anche Spoltore si è messa a disposizione“.

Altre sedi della competizione sono il ‘Donati di Pescara’, l”Antistadio’ di Francavilla al Mare, il ‘Poggio degli Ulivi’ a Città Sant’Angelo.

Partecipiamo a questo bellissimo torneo” aggiunge il consigliere Angela Scurtigrazie ad Antonio Marzio, tuttofare della manifestazione, e alla sua amicizia con Loris. Merito anche dello Spoltore Calcio, che gestisce l’impianto e ha dato la sua disponibilità per portare qui le gare“.

Il Torneo Città di Francavilla

Il Città di Francavilla è un torneo nazionale con squadre dilettanti, alle quali si aggiungono alcune di professionisti (Juventus, Bari e Pescara) che danno lustro alla manifestazione.

Complessivamente sono iscritte 16 squadre (le altre sono: L’Aquila, Delfino Curi Pescara, Città di Chieti, Atletico Vescovio Roma, Teramo, Accademia Biancazzurra, Napoli, Acerrana, Sulmona, Durini, Spoltore Calcio e Gladius).

Il posticipo ha creato difficoltà“, spiega Masciovecchio, “questa settimana è un periodo inusuale: non ci sono festività a cui agganciarsi, sono giorni con le scuole aperte e i campionati regionali in pieno svolgimento“. Partecipano in ogni caso 16 squadre, mentre il primo anno erano solo 8.

 

18 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Atri: l’Istituto comprensivo di Atri promuove una manifestazione per la pace e la solidarietà

Oltre alle necessarie conoscenze, abilità e competenze, l’Istituto Comprensivo di Atri assume il compito di offrire ai propri alunni, in rapporto alla loro età, i valori universalmente condivisi previsti dalla nostra Costituzione.

La Scuola educa alla Pace e ieri, (17 marzo 2022) in occasione della manifestazione “Un Seme per la Pace – Musica e Poesia per la Pace nel Mondo”, gli alunni e i docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno percorso in corteo il corso principale della città di Atri per manifestare pacificamente contro la guerra.

Un corteo colorato e in movimento, fatto di cartelloni, fiori, disegni, bandiere ha raggiunto Piazza Duomo, dove ha dato vita, in due momenti diversi, a suggestivi flash mob. Gli allievi, coordinati dalla docente Roberta Ferretti, muniti di cartoncini colorati, si sono disposti in modo da formare la bandiera dell’Ucraina e lo stendardo arcobaleno della Pace.

I ragazzi hanno affidato il loro messaggio di speranza per la fine della guerra a una moltitudine di palloncini colorati, che sono stati liberati nel cielo. Il Sindaco Piergiorgio Ferretti e la Presidente di UNICEF Pescara Manuela Persico si sono uniti al corteo.

L’evento al Teatro Comunale

La mattinata è proseguita con un evento nel Teatro Comunale di Atri, dove la Dirigente Nadia Graziani ha accolto la comunità scolastica con una significativa riflessione sulla cultura della Pace. Ospiti d’onore gli allievi del Liceo Artistico Musicale Coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara, accompagnati dalla Dirigente Raffaella Cocco. Tra gli intervenuti Alessandra Giuliani, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Atri, ente che ha patrocinato l’iniziativa, e il Presidente del Consiglio d’Istituto Giancarlo Di Michele, in rappresentanza delle famiglie e della comunità cittadina.

Lo spettacolo è iniziato con la proiezione di un toccante filmato che ha costituto il file rouge dell’evento: “Un Seme per la Pace“, realizzato dall’animatrice digitale Sandra Vallescura.

A seguire, gli allievi dell’indirizzo musicale si sono esibiti in performance strumentali di chitarra, violino, flauto e pianoforte accompagnati dai maestri Algino Battistini, Eleonora Di Lodovico, Marco Felicioni e Gianni Saccomandi. Giovani attori in erba, sotto la guida dei docenti Elena Farinelli, Nada Sagazii, Fidelia Sacripante e Adolfo Tullj, si sono cimentati nella recitazione di brani in versi e in prosa.

Passione, armonia e voglia di fare nonostante il difficile periodo

Passione, armonia e voglia di fare, nonostante il difficile periodo, hanno animato le riflessioni personali di alcuni alunni, performance varie e gli interventi canori dei solisti sulle note di Marco Mengoni e Michael Jackson, nonché le parodie e le coreografie dei docenti Alessandra Ruscitti e Rino Ferretti.

Un teatro vestito dei colori della Pace, grazie agli addobbi realizzati dagli allievi sotto la guida delle docenti Gelsomina Albanese e Ida Corradi, ha contribuito a rendere l’atmosfera magica e densa di significato. La Vicepreside Gaetanina Da Fermo e le allieve Aurora S. e Giulia B. hanno abilmente curato la presentazione e intrattenuto il pubblico.

Il backstage è stato coordinato da Adamo De Sanctis, Nada Sagazii, Mara Cantarini e Sandra Vallescura, ideatrice dell’evento; responsabili degli aspetti organizzativi le docenti Maura Di Nardo Di Maio e Renata Secone Seconetti. Fondamentale è stato il prezioso contributo dell’insegnante Danilo Del Nibletto e di tutto il personale scolastico della Scuola Secondaria di Primo Grado di Atri e Casoli. Applausi calorosi, sorrisi di soddisfazione sui volti dei presenti, ma le luci non si spengono.

Il messaggio della mattinata – afferma la Dirigente – è semplice, ma denso di significato: la Scuola e i nostri allievi ripudiano la guerra, sostengono la cultura della Pace, che hanno espresso attraverso la musica e la poesia a tutta la comunità”.

 

18 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – Varie

Costantini (Lega): incontro con il mondo del fare

A seguito delle prime nomine provinciali si è generato un grande entusiasmo. Stiamo ricevendo continue richieste di incontro da parte di cittadini, ordini, professioni, categorie, mondo del terzo settore.

Con in testa i nostri parlamentari, i consiglieri e assessore regionale, i nostri consiglieri e assessori comunali ed al coordinamento provinciale, come prima azione stiamo organizzando una vasta campagna di ascolto e si confronto su temi importanti.

Commercio, artigianato, turismo, politiche sociali, sicurezza saranno i primi punti all’ordine del giorno. Porteremo all’attenzione di tutti i consessi istituzionali proposte per migliorare la vita dei cittadini della nostra provincia”.

 

D’Eramo (Lega): un sincero augurio a Bellachioma, neo consogliere comunale a Roseto degli Abruzzi

Formulo i migliori auguri di buon lavoro all’On. Giuseppe Bellachioma, fondatore del partito in Abruzzo” dichiara il segretario regionale On. Luigi D’Eramo dopo l’insediamento di Bellachioma nel consiglio comunale di Roseto, aggiungendo: “Sono certo che svolgerà l’importante incarico di consigliere comunale con la passione e la determinazione che lo hanno sempre contraddistinto nell’azione politica, al servizio di tutti i rosetani. Sono altresì felice poiché da oggi la Lega entra a far parte del Consiglio Comunale di Roseto, uno dei consessi più importanti della costa abruzzese”

 

Di Matteo (Lega): Europei Di Pallavolo, la generosità di Lanciano non è passata inosservata

Il mio sogno di disputare in Abruzzo il Campionato europeo under 20 di Pallavolo maschile, nato con i vertici federali FIPAV in una calda serata dell’estate scorsa, sono contento abbia trovato pieno appoggio dal Presidente Marsilio, dall’Assessore Liris ed infine dal Consiglio Regionale a partire dal Presidente Sospiri.

Sono altresì felice di notare come questa opportunità sia stata apprezzata da diverse realtà della Regione che nell’immediato si sono rese disponibili ad ospitare l’appuntamento nei propri impianti.
Tra le varie proposte particolarmente seria e credibile è stata quella della città di Lanciano, tuttavia il Palamasciangelo attualmente fornisce un importante servizio alla comunità come hub vaccinale, per cui abbiamo chiesto all’amministrazione frentana di continuare a garantire l’ottimo servizio di somministrazione anche alla popolazione ucraina che sarà accolta dalla città medaglia d’oro al valor militare.

La generosità e la credibilità della città frentana non è passata inosservata né alla Regione Abruzzo né alla FIPAV. Infatti quest’ultima assicura che appena sarà possibile organizzerà un importantissimo evento internazionale, mentre la Regione dovrà garantire il ripristino, una volta terminata la sua funzione di centro vaccinale, in modo da renderlo fruibile alle esigenze sportive delle società locali

 

“Corale per Pasolini”. Oltre 40 opere originali in prima assoluta per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

Lunedi 21 marzo 2022, la puntata di Clocks and Clouds sarà interamente dedicata a Pier Paolo Pasolini, con una trasmissione intitolata “Corale Per Pasolini”, in onda alle 22.45 su RadiostART.

Oltre 40 opere originali in prima assoluta per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. La scaletta della puntata sarà costituita infatti dai brani inviati da compositori, cantautori e musicisti di qualunque provenienza. Ciò in risposta alla call aperta, proposta all’inizio dell’anno da Stefano Taglietti, conduttore del programma e compositore.

Stefano Taglietti ha invitato compositori, cantautori e musicisti di qualunque provenienza – dal jazz al folk, dalla musica sperimentale alla classica, all’etnica e all’elettronica – a contribuire con un loro brano musicale, realizzato con qualsiasi organico.

Clocks and Clouds è un programma condotto ogni lunedì alle 22.45 su RadiostART da Stefano Taglietti con la collaborazione tecnica di Chicco Giraldi.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 18 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

17 marzo 2022

16 marzo 2022

15 marzo 2022

14 marzo 2022

13 marzo 2022

12 marzo 2022

11 marzo 2022

10 marzo 2022

9 marzo 2022

8 marzo 2022

7 marzo 2022

6 marzo 2022

5 marzo 2022

4 marzo 2022

3 marzo 2022

2 marzo 2022

1 marzo 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button