19 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo
19 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo: Corropoli, Antonio Luciani su Alex Zanardi, Pescara, Montesilvano, lavori in Provincia di Pescara, San Salvo, Sulmona, Teatro F. P. Tosti – Ortona e Pietraferrazzana.
19 giugno 2020 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo
Corropoli
Il Consiglio Comunale di Corropoli nella seduta di Mercoledì 17 Giugno, ha approvato, un ordine del giorno che vieta sul territorio cittadino qualsiasi forma di sperimentazione o installazione di impianti che utilizzano la tecnologia 5G.
I dubbi e le perplessità che anche la comunità scientifica ha avanzato in tema di sperimentazione hanno portato questa Amministrazione ad adottare un provvedimento di natura cautelativa.
Un unico obiettivo
Unico obiettivo del provvedimento è quello di tutelare la salute dei cittadini corropolesi, un diritto di tutti, in attesa di evidenze scientifiche chiare e positive.
Non si tratta di un atto contro l’avanzamento tecnologico.
Anche su questo tema fondamentale per la nostra comunità, non c’è stato un voto unanime da parte dell’ assise consigliare. Quest’ultimo ha infatti visto il voto contrario alla sospensione del 5G del Consigliere di minoranza Massimo Piotti.
Antonio Luciani su Alex Zanardi
Di tutti i personaggi che sono passati a Francavilla, Alex Zanardi è stato quello che ci ha lasciati più ricchi dentro.
In questo scatto aveva voluto farsi immortalare davanti alla tela degli Storpi di Francesco Paolo Michetti, gigante nella sua forza d’animo e nella sua ironia. Atleta di personalità immensa e illuminata, ci insegna a non arrenderci mai alle prove della vita. Perché si può vincere, sempre, facendo della propria vita un capolavoro.
Anche questa volta Alex vincerà, noi lo speriamo con tutto il cuore.
(posta di Alex Zanardi davanti alla tela).
Pescara
La giunta comunale di Pescara ha deliberato un ulteriore slittamento dei termini di pagamento della Tassa di occupazione del suolo pubblico (Cosap).
A muovere la decisione dell’amministrazione guidata dal sindaco Carlo Masci, e nello specifico – per delega – dall’assessore al Bilancio e alle Finanze Eugenio Seccia, la circostanza che con le scadenze previste gli operatori si troverebbero a pagare, alla data del 30 giugno prossimo, 2 rate (quelle del 31 Gennaio e del 31 Marzo 2020), oltre alla terza scadente al 31 luglio prossimo, cosa che metterebbe in seria difficoltà una categoria economica già fortemente provata.
Le nuove modalità di pagamento
Le nuove modalità di pagamento sono state, nella delibera in questione , così ridefinite:
– Per quegli operatori tenuti a pagare in un’unica soluzione, di prorogare al 31 luglio il termine di scadenza ordinariamente previsto per il 31 gennaio 2020. Questo era stato già oggetto di due rinvii rispettivamente al 31 marzo, e al 30 giugno 2020;
– Per quegli operatori che hanno diritto al pagamento rateale secondo il seguente calendario:
- 1^ rata: scadenza 31/07/2020;
- 2^ rata: scadenza 31/08/2020;
- 3^ rata: scadenza 30/09/2020;
- 4^ rata: scadenza 31/10/2020.
Montesilvano
Il Palasenna è ultimato e pronto per le realtà sportive cittadine. Numerosi gli interventi in questi mesi nel palazzetto, che in passato è stato oggetto di continui allagamenti. Nei prossimi giorni l’impianto ospiterà un importante appuntamento nazionale, che l’amministrazione comunale annuncerà nei prossimi giorni.
Il sopralluogo di oggi
Oggi hanno effettuato un sopralluogo il sindaco Ottavio De Martinis e l’assessore allo Sport Alessandro Pompei. Con loro il presidente della commissione Sport Alice Amicone con il dirigente Marco Scorrano e alcuni impiegati dell’ufficio tecnico comunale. La pavimentazione in parquet è stata realizzata all’azienda di Treviso Dalla Riva Sportfloors, che opera nel settore della pavimentazione in legno dal 1982 ed è specializzata in produzione, installazione e manutenzione di pavimenti sportivi e parquet per palestre e palazzetti dello sport.
Altri interventi effettuati
Il parquet è omologato per ogni tipo di competizione, la messa in opera è della ditta di Montesilvano Perilli Tiziano. Oltre alla nuova pavimentazione in legno, due pompe di sollevamento automatiche (per scongiurare ulteriori allagamenti) e nuove griglie e canali di scolo. Le pompe hanno un gruppo elettrogeno collegato a un sistema di telecontrollo visionato da un impiantista, pronto a intervenire in caso di pericolo allagamenti. Sono stati effettuati dei lavori sul tetto. In particolare è stata sostituita la guaina per evitare che l’acqua possa infiltrarsi nei soffitti della struttura e allagare anche il nuovo parquet. Interventi di riqualificazione sono stati effettuati anche nei bagni, che in passato presentavano delle infiltrazioni di acqua.
Le dichiarazioni del Sindaco De Martinis
“Abbiamo riconsegnato alla cittadinanza un impianto sportivo tra i più importanti della provincia – spiega il Sindaco De Martinis – che ha segnato la storia sportiva di Montesilvano, tante le società che si sono allenate e che hanno disputato campionati di tutto rispetto, conquistando importanti risultati. Si alza finalmente il sipario su un’opera tornata come nuova dopo alcuni interventi di riqualificazione che vanno dalla pavimentazione ai lavori strutturali per impedire allagamenti e infiltrazione di acqua in caso di pioggia”.
Investire sullo sport
“Investire sullo sport significa investire sui giovani e far crescere i nostri talenti in modo sano. Un plauso al dirigente comunale Marco Scorrano e agli uffici che hanno seguito in maniera scrupolosa tutti i lavori. Stiamo organizzando un evento di caratura nazionale per inaugurare il nuovo impianto di via Senna e nei prossimi giorni con l’assessore Pompei definiremo i dettagli”.
Le dichiarazioni dell’Assessore Pompei
“Insieme all’ufficio tecnico comunale – afferma l’Assessore Pompei – , che ringrazio per il lavoro svolto, abbiamo scelto il parquet migliore tra tutti i vari disponibili, omologato per tutte le competizioni internazionali, e lo abbiamo acquistato direttamente all’ingrosso al fine di ridurre i costi per l’Ente comunale. Abbiamo quindi sostituito il vecchio pavimento ormai quasi completamente marcio e inutilizzabile a causa delle tante infiltrazioni. Abbiamo inoltre installato due pompe di sollevamento automatiche per scongiurare ulteriori allagamenti, realizzando nuove griglie e canali di scolo”.
Altri interventi
“Sistemati anche i terrazzi, intervenendo sia sul tetto che su infissi e ingressi. Stiamo infine, ragionando su altri immediati interventi di restyling per restituire alle tante associazioni di Montesilvano un palazzetto dello sport efficiente, decoroso e degno di questo nome. L’emergenza sanitaria ha purtroppo rallentato i tanti lavori di manutenzione degli impianti sportivi, che avevamo programmato da tempo ma, con determinazione e programmazione, arriveremo dappertutto, recuperando il tempo perso”.
Lavori in Provincia di Pescara: le parole di Antonio Di Marco
“In queste settimane l’area montana pescarese sarà interessata da una serie di lavori sulla viabilità provinciale; interventi resi possibili dai Fondi Masterplan destinati appositamente alla viabilità provinciale pescarese e ottenuti, durante la mia Presidenza alla Provincia di Pescara, dall’allora presidente della Regione Abruzzo, il sen. Luciano D’Alfonso.
Dei 56 milioni di euro di investimento complessivo, 14 milioni sono destinati alla viabilità della Provincia di Pescara, di cui 7 milioni all’area vestina, 3 milioni 500mila euro all’area delle colline casauriensi e 3 milioni 500mila euro all’area montana pescarese”.
I lavori in corso o prossimi
“Oggi parlo dei lavori che sono in corso o prossimi all’avvio sulle strade provinciali pescaresi con grande soddisfazione, perché fu un grande risultato ottenuto dalla concertazione tra noi Presidenti di Provincia con il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso affinché si attribuissero risorse alle Province per sanare le criticità delle strade nella Regione Abruzzo e superare i tanti disagi che quotidianamente affrontano i cittadini”.
I 3 milioni 500mila euro destinati all’area montana pescarese
Nei 3 milioni 500mila euro all’area montana pescarese rientra il lotto di LAVORI che interesseranno le strade provinciali 57, 59, 61, 64, 64bis, 65, 65bis dei Comuni di Manoppello, Scafa, Turrivalignani, Abbateggio, Roccamorice.
Su queste strade provinciali si effettueranno interventi manutenzione straordinaria, come il risanamento di micro-frane, l’installazione di barriere e segnaletica ed il rifacimento della pavimentazione stradale.
Ringrazio la struttura tecnica interna della Provincia di Pescara che con grande impegno ha seguito tutte le procedure necessarie per centrare questo straordinario obiettivo per la viabilità provinciale!”.
San Salvo
Installata a San Salvo Marina un’ecoisola informatizzata. Sindaco: contribuiamo tutti a mantenere pulita la Città.
Subito dopo il collaudo di una ditta specializzata, sarà attiva la nuova isola ecologica informatizzata, in via Berlinguer a San Salvo Marina.
Il sindaco Tiziana Magnacca e l’assessore all’Ambiente Giancarlo Lippis stamane hanno effettuato un sopralluogo per verificare il funzionamento e le modalità di utilizzo dell’ecoisola fornita dalla SAPI srl nell’ambito delle nuove norme contrattuali del servizio di igiene urbana svolto per conto del Comune di San Salvo.
L’Ecoisola
L’Ecoisola si presenta come una struttura a 5 sportelli per il conferimento di carta, plastica, vetro, organico, residuo. Inoltre ha un apposito vano per conferire pile esauste e farmaci scaduti.
“E’ una ulteriore sfida per tutti per mantenere pulita la Città. Per utilizzare l’ecoisola è necessaria la tessera sanitaria – spiega il sindaco Tiziana Magnacca – che permetterà l’apertura degli sportelli. La struttura è dotata di videosorveglianza e la sua gestione è completamente automatizzata: si autoalimenta grazie all’impianto fotovoltaico (per cui non ha consumi di corrente) ed è dotato di impianto automatico di sanificazione”.
Come si presenta all’esterno e le parole dell’Assessore Lippis
All’esterno si presenta con una grafica personalizzata, raffigurante varie immagini di San Salvo. Ogni sportello si apre singolarmente e si illumina automaticamente.
“L’isola informatizzata è a disposizione delle esigenze di conferimento di rifiuti differenziati da parte di cittadini ed esercenti commerciali, che spesso hanno spazi limitati, ha spiegato l’assessore Lippis che nel ringraziare la Sapi srl invita tutti a un utilizzo corretto dell’impianto”.
L’Aquila
È stata consegnata questa mattina al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e all’assessore alla Mobilità, Carla Mannetti la prima auto elettrica che entra a far parte del parco mezzi del Comune dell’Aquila in modo permanente.
Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore
“Già in passato una vettura simile era stata utilizzata ma per un periodo limitato di tempo. – spiegano sindaco e assessore – Grazie ai fondi individuati nell’ambito del progetto ReStart, con cui è stata finanziata l’iniziativa volta a incentivare la mobilità elettrica, abbiamo voluto dare un segnale e dotare l’ente del primo mezzo non alimentato da combustibili fossili, cui nelle prossime settimane ne aggiungeranno delle altri”.
Un ulteriore tassello per la costruzione di una città più sostenibile
“Si tratta di un ulteriore tassello per la costruzione di una città più sostenibile, moderna ed ecologicamente al passo con i tempi. La rivoluzione dell’elettrico è in corso e stiamo dimostrando di saperla cogliere a pieno: abbiamo messo su strada il primo bus elettrico d’Abruzzo, cui ne sono seguiti ulteriori cinque, sono stati messi a disposizione dei cittadini risorse importanti per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, con oltre 500 domande di contributo già pervenute, e auto elettriche. Un grande sforzo per migliorare la qualità ambientale della nostra città già premiata da importanti studi e ricerche, come quella sull’ecosistema urbano di Legambiente e Sole24ore dell’ottobre scorso” concludono Biondi e Mannetti.
Sulmona
Su iniziativa del Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, è stato costituito un comitato di Sindaci il cui fine è la partecipazione attiva ad un confronto serio per sostenere in modo coeso e costruttivo il progetto della velocizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma e della trasversalità ad esso collegato, come opportunità di sviluppo dell’intera Regione Abruzzo e delle sue aree intere.
I presenti alla riunione
Nella riunione programmatica, svoltasi nella Sala Consiliare di Sulmona, erano presenti i Sindaci delle Valli Peligna e Subequana, Alto Sangro, Marsica, Val Pescara, ma anche del Lazio, alla presenza di un rappresentante della Provincia dell’Aquila, il Consigliere Andrea Ramunno, desiderosi di cogliere questa grande ed importante opportunità, che è l’unico vero piano strategico per la crescita dei nostri territori e della nostra Regione, presso i tavoli regionali, nazionali ed europei, nell’ambito dell’acceso dibattito in corso sullo sviluppo delle infrastrutture.
Gli interventi
Numerosi gli interventi succedutisi, tra gli altri quelli del Commissario straordinario di Avezzano Mauro Passerotti e quello del Sindaco di Vicovaro Fiorenzo De Simone. Molto apprezzato è stato il contributo dell’Assessore ai Trasporti della Città di Pescara Luigi Arbore Mascia. Quest’ultimo ha infatti proposto, tra le altre iniziative, subito un incontro con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Al termine della riunione la redazione di un documento che tutti i Sindaci interessati sottoscriveranno. Numerose sono già le adesioni e le sottoscrizioni.
Il Comitato
Il Comitato vuole promuovere un’azione propulsiva per mettere in rete i territori abruzzesi e quelli laziali, per promuovere la velocizzazione dell’attuale tracciato ferroviario Pescara-Roma, già parzialmente finanziato, e sostenere l’alta velocità dell’attuale linea Pescara – Roma, affinché poggi sui forti elementi della trasversalità della ZES per un vero riequilibrio della nostra Regione. Questo tratto ha tutte le infrastrutture pronte per essere ottimizzate. Il collegamento Pescara – Roma infatti già oggi possiede la presenza trasversale di un tracciato ferroviario e autostradale lungo il quale sono presenti interporti (Avezzano e Manoppello), i porti di Pescara e Ortona, l’aeroporto d’Abruzzo, e nuclei industriali che complessivamente rappresentano una base infrastrutturale intermodale esistente da potenziare e valorizzare attraverso l’inserimento nella rete Ten-T.
Un crocevia di un sistema logistico internazionale
Ciò permetterebbe, infatti, alla nostra Regione di essere il crocevia di un sistema logistico internazionale e a Roma di ottenere un nuovo sbocco sull’Adriatico, facendo di Ortona e Pescara la finestra della Capitale verso l’Est europeo, per agganciarsi anche alla nuova Via della Seta. Già da alcuni mesi i Sindaci delle aree interne hanno attenzionato il progetto di sviluppo infrastrutturale e commerciale che ridonerebbe linfa vitale all’economia e interromperebbe il flusso migratorio verso le metropoli.
Le parole del Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini
“Ora che la ZES è stata approvata e si parla finalmente di alta velocità” spiega il Sindaco Annamaria Casini “si concretizza la possibilità di realizzare la grande leva di sviluppo per le aree interne e di riequilibrio regionale con evidenti vantaggi per tutto l’Abruzzo, grazie agli auspicati investimenti infrastrutturali sui temi dei trasporti e della logistica, rimuovendo gli ostacoli che hanno frenato negli anni lo sviluppo delle nostre aree. L’ intervento di miliardi con il Recovery Fund annunciato dal Governo – prosegue il Sindaco di Sulmona – riguarderà, dunque, anche i collegamenti ferroviari e interesserà l’attuale linea ferroviaria Pescara – Roma, così come da più tempo stiamo sostenendo. Il partecipato incontro di molti Sindaci ed amministratori di così vaste aree dimostra che intorno ad un così importante tema per il nostro futuro la coesione e il territorio sono più importanti delle appartenenza.”
Conclusioni…
Il Comitato non vuole essere di antagonismo o di antitesi con alcuno, ma anzi favorirà un dialogo strutturato di sensibilizzazione istituzionale. Ciò al fine di promuovere le azioni necessarie per sostenere questi processi in atto ed in particolare l’ammodernamento della ferrovia Pescara-Roma, tema importante al centro del dibattito politico regionale di questi giorni, facendo sentire la voce dei territori che su questi grandi progetti potranno poggiare una nuova reale fase di sviluppo strutturale e buona occupazione.
Teatro F. P. Tosti – Ortona
Per contrastare la diffusione del Coronavirus, come stabilito dal DPCM dell’8 marzo, il Teatro Tosti è rimasto chiuso fino al 15 giugno, ma ora è pronto a riaprire le sue porte e ad accogliere i suoi spettatori.
Sono due gli appuntamenti previsti nei prossimi giorni.
Il primo appuntamento
Il primo è per domenica 21 giugno con una pièce allestita dal Teatro Tosti con Paolo Angelucci, Alessia de Guglielmo, Gabriele de Guglielmo, Carolina Ciampoli, Alberta Cipriani, Alessio Palizzi, Lorenza Sorino, Emanuele Zazzara, Augusto Miccoli, Danae Caraceni, Laura del Ciotto, Tommaso Bernabeo, Monja Marrone, Marialice Torriero e con la partecipazione di Fabrizio Angelini. Sarà un’occasione per riflettere sull’attuale situazione che vive il mondo culturale e per sondare gli effetti che la pandemia ha avuto sul settore.
Gli spettacoli
Gli spettacoli si terranno al Teatro Tosti, dalle 18 in poi, ogni mezz’ora. L’ingresso, è consentito a massimo 20 persone per turno, con l’uso obbligatorio della mascherina. L’ingresso sarà inoltre gratuito con prenotazione obbligatoria al botteghino del Teatro Tosti. Ques’ultimo è aperto al pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00, il giovedì e il sabato aperto la mattina dalle 10.30 alle 13.00. Maggiori info allo 085/4212125.
Il secondo appuntamento
Il secondo appuntamento è per lunedì 22 giugno alle 10, al Teatro Tosti, quando ci sarà un incontro pubblico, alla presenza della stampa. Tema del’appuntamento la “Relazione sulla stagione teatrale 2018/2019”. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso in sala è consentito a massimo 100 persone, obbligatorio l’uso della mascherina.
Pietraferrazzana
L’Amministrazione Comunale di Pietraferrazzana è lieta di invitarvi domenica 28 giugno 2020 alle ore 18:30 all’inaugurazione della Panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Interverranno Ciro Carpineta, Sindaco di Pietraferrazzana, e Rosaria Nelli, Presidente Stati Generali donne hub.
Torna alla Home Page