19 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
19 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Crecchio, Lanciano, Avezzano, Navelli, Pizzoli, Pratola Peligna, Tornimparte, Montesilvano, Penne, Roseto degli Abruzzi, Teramo e Alatri.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 19 marzo 2022 in breve
19 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti, grande accoglienza al Marrucino di Chieti per la Coppa degli Europei di calcio conquistata dalla Nazionale italiana a Wembley in luglio
Una ospite d’eccezione per la prima kermesse del centenario del Chieti Calcio, organizzata dal Comitato del centenario e in corso questa sera al Teatro con un convegno dedicato allo sport e alla storia neroverde.
A portare la Coppa in città, un altro ospite d’eccezione qual è il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina, con lui anche l’allenatore e storico difensore, Gigi De Canio, entrambi sono stati accolti dal Sindaco Diego Ferrara, dall’Assessore allo sport Manuel Pantalone e dalle altre autorità presenti alla serata.
Chieti: raddoppio ferrovia, lunedì la variante sarà presentata ai comitati cittadini durante la seduta della Commissione speciale sul progetto. Il presidente Ginefra: “Un altro passo per ridurre l’impatto dell’opera”
Torneranno a riunirsi lunedì 21 marzo con due sedute contigue aperte ai comitati cittadini le commissioni congiunte Urbanistica e Speciale sul progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara. La prima è alle 9 e l’altra si svolgerà alle 10. Entrambe con un unico ordine del giorno, la presentazione ai comitati di Brecciarola e di contrada Mulino del progetto di variante, illustrato dalle Amministrazioni comunali di Chieti e Manoppello all’ultimo appuntamento del dibattimento pubblico sull’opera a cura di RFI.
La città di Chieti celebra la 27ª Giornata in memoria dell’impegno e del ricordo delle vittime innocenti delle mafie, accogliendo una nuova panchina dei diritti
È arancione, il colore scelto da Libera l’associazione che quotidianamente lotta per questo fine. E’ ubicata nell’area verde di piazza Carafa, dove stamattina il Sindaco Diego Ferrara con il consigliere Paride Paci ha partecipato all’inaugurazione. Con loro il comitato locale di Libera e i sostenitori, moltissimi , di una lotta che accomuna tante parti della comunità anche a Chieti.
Chieti, messa a dimora delle piantine del progetto “Un albero per il futuro” con i ragazzi del De Sterlich
Lunedì 21 marzo mattina i ragazzi dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Galiani – De Sterlich” di Chieti insieme ai Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Pescara, al Sindaco Diego Ferrara e all’Assessore all’Ambiente, Bonifica del territorio e Politiche comunitarie del comune di Chieti, Chiara Zappalorto, metteranno a dimora le piantine del progetto “Un albero per il futuro” nella villa comunale di Chieti nei pressi del museo di Villa Frigerj. Un evento che riprende l’antica tradizione di migliorare il territorio attraverso la piantumazione di alberi forestali.
“Un albero per il futuro” è un progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali ed educazione alla legalità promosso dai Carabinieri della Biodiversità e dal Ministero della Transizione Ecologica, rivolto a tutte le Scuole italiane.
Il progetto
Il progetto prevede di donare giovani alberi appartenenti a specie tipiche della flora locale. I Carabinieri Forestali provvedono a consegnarli e metterli a dimora assieme agli studenti delle scuole aderenti. Questi in seguito dovranno provvedere alla loro cura.
Ogni piantina viene georeferenziata, in questo modo sul sito dedicato al Progetto (www.unalberoperilfuturo.it) sarà possibile seguire giorno per giorno il numero di alberi messi a dimora dalle Scuole coinvolte, la loro localizzazione ed i risultati ottenuti in termini di stoccaggio di carbonio, ovvero diriduzione dell’anidride carbonica.
Gli studenti, quindi, grazie ai Carabinieri forestali contribuiscono così a creare un “bosco diffuso” in tutto il territorio nazionale. Un impegno concreto per favorire la partecipazione dei ragazzi alla tutela ambientale ed al contrasto dei cambiamenti climatici.
Ma da quest’anno il progetto “Un albero per il futuro” si è arricchito di un grande protagonista: “L’Albero di Falcone”. Si tratta di una pianta di Ficus macrophylla della sottospecie columnaris che cresce davanti alla dimora che fu del Giudice Giovanni Falcone a Palermo, diventata simbolo di legalità e libertà.
Intorno a questa pianta…
Fu proprio intorno a questa pianta che, subito dopo la strage di Capaci nel 1992, centinaia di palermitani si raccolsero per manifestare la propria rabbia e il proprio dolore. Scelsero l’albero come simbolo di lotta alla violenza mafiosa. E’ lì che centinaia di persone hanno lasciato e lasciano ancora messaggi contro la criminalità.
I Carabinieri del Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale di Pieve Santo Stefano (AR) hanno prelevato delle porzioni di ramo da questo albero straordinario riuscendo a riprodurre, in laboratorio e per talea, delle copie geneticamente identiche della pianta originale.
L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Galiani – de Sterlich” è la prima scuola nel territorio della provincia di Chieti che riceverà questo piccolo, ma metaforicamente importantissimo nuovo ospite il cui valore simbolico è ancora maggiore considerando la data che i ragazzi hanno scelto per la consegna: 21 marzo 2022, XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Cosa vuol ricordare l’Albero di Falcone
L’Albero di Falcone vuole ricordare a tutti che l’impegno contro le mafie è come una giovane pianta. Va preservata dalle avversità e pazientemente curata in maniera che radichi anche nei terreni più aridi e desolati. Un significato estremamente simbolico dei termini coltura e cultura, attività che richiedono esercizio, costanza ed impegno quotidiano.
L’Albero di Falcone, ora piccolo e in vaso, sarà custodito dagli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Galiani – de Sterlich” per due anni per poi essere messo a dimora nel giardino storico di Villa Frigerj. La Villa Comunale di Chieti, quindi, si arricchirà di una nuova preziosa gemma”.
Crecchio: cerimonia di consegna della bandiera dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia”
Domenica 20 marzo 2021, alle ore 11:30 presso il Castello Ducale De Riseis-D’Aragona di Crecchio si terrà la cerimonia ufficiale di consegna della bandiera dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia” al Comune di Crecchio.
Sarà presente Umberto Forte, direttore dei Borghi più belli d’Italia, rappresentanti istituzionali nazionali e regionali e gli amministratori dei Comuni abruzzesi e molisani sedi dei Borghi.
La cerimonia sarà preceduta, alle 9:30 dall’Assemblea dell’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise” convocata presso l’Auditorium Santa Maria da Piedi nel centro del borgo.
Lanciano: comunicato stampa dell’ Istituto Istruzione Superiore “V. Emanuele II”
Riceviamo e pubblichiamo integralmente il seguente comunicato stampa dell’Istituto Istruzione Superiore “V. Emanuele II”:
“Il 21 marzo è la XXVII “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia” (Legge 8 Marzo 2017, n. 20)
Lo slogan scelto dall’Associazione Libera quest’anno è: “Terra mia. Coltura/Cultura”.
È uno slogan che vuole unire due dimensioni di impegno, oggi fondamentali, dalle quali ripartire.
Terra mia: per prendersi cura della nostra comunità locale e reinterpretare il nostro essere cittadini globale a partire dall’attenzione al contesto nel quale viviamo, alla nostra quotidianità.
Coltura/Cultura. La coltura nella terra, la cultura nelle coscienze. Due parole che si differenziano solo per una vocale, che ci restituiscono la necessità di un lavoro che prosegue in parallelo e tiene insieme l’impegno per il nutrimento della Terra con l’impegno per il nutrimento delle coscienze.
In questa occasione i ragazzi del liceo classico e del liceo artistico, leggeranno i nomi di tutte le vittime innocenti delle mafie.
L’iniziativa è nata dall’Ass. Libera per dare voce al dolore di una mamma che aveva perso il figlio nella strage di Capaci e non sentiva pronunciare mai il suo nome.
Dal 1996…
Dal 1996, ogni anno, un lungo elenco di nomi, letti nelle scuole e nelle piazze di tante città, fa sì che la memoria si traduca in un impegno quotidiano. Pronunciare i nomi e i cognomi, “come un interminabile rosario civile”, ha infatti l’obiettivo di mantenerli in vita, di riportarli al cuore di ognuno di noi.
Al termine della lettura, il gruppo musicale del liceo classico suonerà e canterà “I cento passi” (Modena City Ramblers) e a seguire saranno piantati tre alberi nel cortile della scuola che recheranno altrettante targhe per ricordare Peppino Impastato, Renata Fonte e Angelo Vassallo.
Chi erano Peppino Impastato, Renata Fonte e Angelo Vassallo
Renata Fonte è stata la prima donna a sedere nel consiglio comunale di Nardò (Puglia) e ricoprire la carica di assessora. Ha combattuto e difeso fino in fondo il promontorio di Porto Selvaggio dalla speculazione edilizia manovrata dalla mafia locale. E’ morta a soli 33 anni, trucidata davanti al portone della sua abitazione. Oggi, grazie a lei, esiste il Parco naturale Regionale di Porto Selvaggio, uno dei luoghi più belli e incontaminati del Salento.
Angelo Vassallo, il sindaco “pescatore”, è stato primo cittadino del piccolo borgo di Pollica (Campania). Ha improntato l’intera sua vita alla lotta contro la criminalità e alla salvaguardia dell’ambiente. E’ stato assassinato nel 2010 in un attentato di stampo camorristico.
Giuseppe “Peppino” Impastato, giornalista e attivista siciliano, è stato ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi. Soltanto la caparbietà della madre Felicia (Felicetta) ha permesso di fare luce in maniera definitiva sul suo barbaro assassinio.
Quegli alberelli vogliono essere “segni narranti”, risorgive di memoria, dimensione pubblica del ricordare. Aver trasformato le narrazioni in “segni”, anche piccoli ma significativi, è stato il risultato finale di un lungo lavoro affrontato durante l’anno scolastico soprattutto dalle classi 4D, 5D e 4A del liceo classico, coordinate dal prof.Luciano Biondi. Gli alberi vogliono significare anche un “sì” chiaro e forte alla vita e alla difesa dell’ecosistema e un “no”, altrettanto chiaro e forte, allo sfruttamento e all’aggressione della natura.”
19 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Ciclismo — Linea Oro Bike Avezzano: archiviate le prime due gare d’esordio alla Firenze-Empoli e al Gran Premio dell’Industria
Aperte ufficialmente le danze alla stagione agonistica 2022 per la Linea Oro Bike Avezzano under 23 che ha fatto il suo debutto ufficiale alla Firenze-Empoli in Toscana e al Gran Premio dell’Industria a Civitanova Marche.
Nella corsa toscana gli atleti l’hanno onorata come meglio potevano.
Nella gara marchigiana, invece, gli atleti si sono comportati al meglio delle loro possibilità con Simone Berardi a cercare di portare via la fuga nelle fasi iniziali di corsa che si è poi conclusa con una volata a ranghi compatti dove il migliore nei primi 30 all’arrivo è risultato Lorenzo Di Marco, poi a seguire lo stesso Berardi, Gabriele Calandra e Lorenzo Sorgi.
L’impegno e la volontà di migliorarsi, su input dei direttori sportivi Enrico Giuliani e Sabrina Morelli, ripagano le fatiche e i sacrifici, proiettando il team con rinnovato entusiasmo verso la conquista di traguardi ancora più ambiti a cominciare dagli appuntamenti più imminenti di Montecassiano nelle Marche (Gran Premio San Giuseppe) e a Bubano di Mordano in Emilia Romagna (Memorial Sauro Coppini).
Voto per Navelli e per l’Abruzzo
“L’Abruzzo deve essere veduto, ricercato di valle in valle, in cento piccole capitali dei monti”, così il giornalista e scrittore Guido Piovene descriveva la terra abruzzese. Un concetto fatto proprio dai tanti che si stanno impegnando nel votare il comune di Navelli. Quest’ultimo è infatti in lizza con altri 19 borghi di altrettante regioni, nella nona edizione della trasmissione il Borgo dei Borghi.
Sulla questione è intervenuto il presidente della Regione Marco Marsilio che con un messaggio ha voluto invitare gli abruzzesi ad: “Essere in tanti e far vincere il nostro Abruzzo egregiamente rappresentato dal borgo di Navelli”. Certo perché la scoperta della nostra terra passa soprattutto per l’ampia vetrina che canali nazionali come Rai Tre possono dare.
Per questo il gioco rappresentato dalla trasmissione televisiva resta, pur conservando i suoi aspetti ludici, un appuntamento da non sottovalutare se si ha a cuore lo sviluppo turistico nel nostro territorio.
Pizzoli: situazione covid-19 aggiornata
Questi gli ultimi dati nel Comune di Pizzoli (aggiornati al 19 marzo 2022):
- Nuovi contagiati: 8;
- Guariti: 3;
- Differenza: +5;
- Persone attualmente positive: 94.
Pratola Peligna: 19 marzo 2022, festa del papà – il pensiero del Sindaco
“Nel giorno della festa del papà, dopo 24 giorni di una guerra assurda che sta seminando distruzione, disperazione e dolore, il pensiero non può non andare a tutti i papà ucraini.
A loro che hanno accompagnato al confine i propri figli cercando di metterli in salvo e sono rimasti a combattere per difendere la libertà e la sovranità di un popolo.
A loro che resistono, che non soccombono e non si arrendono per respingere il nemico e tutelare con ogni forza l’autodeterminazione di una intera Nazione e a chi di loro non ce l’ha fatta”
Tornimparte: assemblea pubblica – sabato 26 marzo 2022
In riferimento alle deliberazioni di Giunta Comunale n° 23 del 23.02.2022 e n° 27 del 28.02.2022, come già anticipato a mezzo stampa, l’Amministrazione Comunale intende incontrare la popolazione per illustrare i progetti preliminari con cui il Comune di Tornimparte ha partecipato alle misure del PNRR.
Pertanto è convocata una pubblica assemblea per sabato 26.03.2022 alle ore 18:00 presso il Palazzetto dello Sport nella frazione di Palombaia.
19 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Montesilvano: successo di pubblico per la festa a favore del popolo ucraino. Studenti e docenti abbracciati per la pace. Mille in festa all’Alessandrini
Grande successo ed entusiasmo per la festa “Note per la pace” il concerto pro-Ucraina, promosso dalla dirigente scolastica, Maria Teresa Di Donato, dai rappresentanti d’istituto componente studentesca, dai docenti e dal personale non docente.
Nel cortile dell’istituto superiore di Via d’Agnese a Montesilvano, alla fine c’erano più di mille persone trascinate dal clima di pace di gioia. Gioia che la scuola montesilvanese ha saputo creare grazie anche alle diverse formazioni musicali che si sono esibite sul palco.
Hanno introdotto il dirigente scolastico Maria Teresa Di Donato, il Sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e l’Assessore agli eventi Deborah Comardi.
Quindi la musica, con l’ensemble “I colori del pentagramma”, formazione composta da allievi e insegnanti dell’IIS Alessandrini e del Mibe di Pescara, diretta dal M° Renata Travaglini nobilitati dalla presenza del soprano Norma D’Arcangelo e del tenore Nunzio Fazzini. La cantante ucraina Kalyna Salyak che ha eseguito due brani di un cantautore di Kiev scomparso di recente, l’Alessandrini’s band, I Prendila così tribute band di Mogol Battisti “cantano la pace” con la special guest Federico D’Alessandro della IV A Tur e gli Scena muta.
Tra il pubblico, con studenti e docenti, tante autorità, curiosi e cittadini.
Montesilvano si conferma grande protagonista nell’ospitare eventi sportivi di prestigio
A settembre sarà una delle due città, insieme con Vasto, a ospitare il Campionato Europeo di pallavolo maschile Under 20.
Un’occasione importante per la città, che accoglierà atleti provenienti da tutta Europa.
Quello del 2022 sarà un calendario fitto di appuntamenti per la città adriatica, che ospiterà anche eventi di rilievo internazionale. Tra gli appuntamenti in programma:
- i campionati italiani giovanili di Triathlon, previsti a giugno;
- i Campionati Europei di calcio a 5 per sordi, in cartellone a ottobre.
Penne: auguri a Nonna Giuseppina!
Circondata dall’affetto di figli, nipoti e parenti, ieri sera, nonna Giuseppina Macrini ha festeggiato i primi cento anni di vita. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Gilberto Petrucci e il Presidente del Consiglio comunale Pino Marautti. Presenti anche l’Assessore Nunzio Campitelli e i consiglieri comunali Lucia Cardone e Mario Semproni. E poi don Venanzo, parroco della Parrocchia di San Massimiliano Kolbe, e guida spirituale di Giuseppina.
La consigliera comunale delegata alla Terza Età, Lucia Cardone, dopo i saluti istituzionali, ha consegnato una pergamena ricordo a nonna Giuseppina. La festa è proseguita con il taglio della torta e il brindisi finale. Auguri da tutta la comunità di Penne.
Solidarietà: Penne accoglierà 40 (donne e bambini) ucraini
La prossima settimana i primi 40 profughi ucraini saranno a Penne. Ieri pomeriggio il Sindaco di Penne Gilberto Petrucci ha firmato la convenzione con il prefetto Giancarlo Di Vincenzo. Si tratta del primo accordo tra la prefettura di Pescara e un Comune del pescarese per l’accoglienza ai rifugiati dal territorio ucraino.
«Accoglieremo i primi 40 profughi ucraini nel centro di educazione ambientale della riserva regionale Lago di Penne. Sono donne e bambini, che scappano da questa guerra ingiustificabile», ha sottolineato il Sindaco.
19 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Roseto degli Abruzzi: annunciati in Consiglio interventi sulle strade e una variante migliorativa al progetto di via Roma
Durante la seduta del Consiglio Comunale che si è tenuta ieri sera il vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Marcone ha annunciato importanti novità inerenti il prossimo piano asfalti ed una variante che interesserà il progetto iniziale degli interventi lungo via Roma.
Teramo: mille in festa all’Alessandrini
Grande successo ed entusiasmo per la festa “Note per la pace” il concerto Pro-Ucraina, promosso dalla dirigente scolastica, Maria Teresa Di Donato, dai rappresentanti d’istituto componente studentesca, da docenti e dal personale non docente. Nel cortile dell’istituto superiore di Via d’Agnese a Montesilvano, alla fine c’erano più di mille persone.
L’evento
L’evento, condotto dalla giornalista Mila Cantagallo coadiuvata da Riccardo Vendemmiale, ha visto alternarsi sulla ribalta, dopo i saluti molto incisivi della d.s Maria Teresa Di Donato, il Sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis che, insieme al tenore, ha offerto un’originalissima interpretazione di “Tu che mi hai preso il cor” e l’Assessore agli eventi Deborah Comardi del centro litoraneo della provincia pescarese, l’ensamble “I colori del pentagramma”, formazione composta da allievi e insegnanti dell’IIS Alessandrini e del Mibe di Pescara, diretta dal M° Renata Travaglini nobilitati dalla presenza del soprano Norma D’Arcangelo e del tenore Nunzio Fazzini, la cantante ucraina Kalyna Salyak che ha eseguito due brani di un cantautore di Kiev scomparso di recente, l’Alessandrini’s band, I Prendila così tribute band di Mogol Battisti “cantano la pace” con lo special guest Federico D’Alessandro della IV A Tur e gli Scena muta.
Tra il pubblico, con studenti e docenti, no sono passate inosservate le presenze dei dirigenti scolastici, in rigido ordine alfabetico, Teresa Ascione, Raffaella Cocco, Roberta Martorella, Roberto Chiavaroli preside in pensione oggi presidente Avis Montesilvano e di Tiziana Carducci e Marcella Rolandi, presente e passato dell’Ambito territoriale dell’ufficio scolastico provinciale di Pescara per Educazione fisica tante autorità, curiosi e cittadini desiderosi di dare un segno della propria solidarietà e vicinanza ad un popolo che si vuole oppresso.
Teramo: donato un defibrillatore al Comune
Questa mattina, presso il campo sportivo Dino Besso di San Nicolò a Tordino, la società Groupama, sponsor della S.N. Notaresco calcio, ha donato al Comune di Teramo un defibrillatore che sarà installato all’interno dell’impianto sportivo per essere messo a disposizione di tutte le società che si allenano e giocano all’interno della struttura.
Alla cerimonia di consegna erano presenti il Sindaco Gianguido D’Alberto, l’Assessore Sara Falini, Moira Di Battista, Anna Di Battista e Luigi Di Battista per la società Groupama e Luciano Di Giampaolo e Nino Di Eugenio per il Notaresco calcio.
Il Sindaco D’Alberto sulla situazione del Tribunale di Teramo: “Serve un’azione istituzionale forte e trasversale, chiamando a raccolta tutti i livelli istituzionali del territorio. E’ il momento dell’autorevolezza e della rappresentatività”
“Giovedì, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, ho partecipato all’assemblea convocata dall’Ordine degli avvocati nella sala polifunzionale della Provincia , in occasione della giornata di astensione dalle udienze indetta dallo stesso ordine, per affrontare la questione della cronica carenza di organico del Tribunale di Teramo.
Una questione sulla quale, come rappresentante istituzionale di questa comunità, già in passato ho invitato alla mobilitazione istituzionale e chiesto risposte alle legittime preoccupazioni espresse dagli avvocati, e che sarà al centro di un evento che si terrà l’11 aprile alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto. Un appuntamento al quale ritengo si debba arrivare con un documento condiviso tra tutti i sindaci della provincia, che è mia intenzione promuovere, a tutela e sostegno della comunità giudiziaria teramana”.
19 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – varie
Il nostro Abruzzo insolito presso il Chiostro di San Francesco ad Alatri (Fr)
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
“Mostra fotografica collettiva di 59 fotografi che, sotto la cura di Carmine Frigioni, ci raccontano un Abruzzo poco conosciuto.
Con il Patrocinio del Comune di Alatri (Fr), in collaborazione con l’Associazione Carpe Imaginem di Alatri (Fr) e l’Associazione Culturale Inabruzzo onlus di Aielli (Aq), Sabato 19 Marzo alle ore 17:00 presso il Chiostro di San Francesco in Piazza Regina Margherita ad Alatri (Fr) ci sarà il Vernissage della mostra fotografica “Il Nostro Abruzzo Insolito”.
La mostra, itinerante, partita da Sulmona nel Maggio 2019 si prefigge di raccontare uno spaccato dell’Abruzzo, soprattutto quello meno conosciuto.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
E’ stata inaugurata ieri la mostra fotografica, terminerà il 7 di Novembre, per raccontare uno spaccato dell’Abruzzo poco conosciuto ed anche poco fotografato. Nei giorni feriali l’orario sarà dalle 17:00 alle 20:00, nei giorni festivi anche al mattino dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
L’evento
L’evento e tutto il progetto “Il Nostro Abruzzo Insolito” è stato organizzato, dall’Associazione Culturale Inabruzzo onlus di Aielli e curato da Carmine Frigioni, fotografo, nativo di Aielli che da anni si dedica a far conoscere l’Abruzzo. Prima con il sito www.abruzzovirtualtour.it, ora con vari progetti fotografici e mostre sul territorio che è possibile seguire sul sito web www.ilnostroabruzzoinsolito.it.”
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 19 marzo 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
13 marzo 2022
12 marzo 2022
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi