2 marzo 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

2 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

2 marzo 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Francavilla al Mare, Orsogna, L’Aquila, Pratola Peligna, Sulmona, Città Sant’Angelo, Montesilvano, Kabala, Confindustria Chieti Pescara, Campli, Pineto  e Teramo. 

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 2 marzo 2022 in breve

2 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Chieti: Commercio, il Tavolo tecnico con le associazioni vara l’Osservatorio cittadino del settore

Sindaco e assessore Pantalone: “Confortanti i primi dati, il centro storico di Chieti è in linea e avanti per numero di attività alla situazione degli altri capoluoghi. Avanti tutta”.

Via libera del Tavolo tecnico per il Commercio, riunitosi da remoto nella mattinata odierna all’osservatorio permanente del settore. La riunione si è tenuta infatti stamane in presenza di tutti i componenti dell’organismo voluto dall’Amministrazione e dalle Associazioni di categoria per condividere scelte e provvedimenti che hanno come orizzonte il commercio e l’intera filiera di settore della città.

 

Monteodorisio: il Comune ha organizzato una raccolta per l’emergenza umanitaria in Ucraina

Il Comune di Monteodorisio ha organizzato una raccolta per l’emergenza umanitaria in Ucraina che si svolgerà da oggi a domenica 6 marzo, dalle ore 16 alle ore 18.

Questi i generi raccolti:
  • kit pronto soccorso  (IFAK);
  • tachipirina, Nimesulide, antibiotici, Oki, acqua ossigenata, Betadine etc.;
  • materiale per bendaggi (bende sterili, garze sterili, cerotti, acqua ossigenata, Betadine, ovatta etc.);
  • walkie-talkie (+batterie);
  • power bank;
  • torce elettriche;
  • prodotti per bambini (cibo per bambini, pannolini, salviettine umidificate usa e getta, etc.);
  • prodotti per l’igiene (saponi, shampoo, sapone intimo, dentifricio, spazzolini, etc.) e prodotti a lunga conservazione (cibo secco in scatola, latte a lunga conservazione, ecc.);
  • sacchi a pelo.

I punti di raccolta sono presso le sedi della protezione civile “Valtrigno” e “Il Castello”).

 

Paglietta: il Comune ha inviato un documento in cui si richiede la dichiarazione dello stato di emergenza e conseguewnte nomina di un commissario ad acta, a seguito del crollo del ponte “Guastacconcio”

All’indomani della riunione del tavolo operativo per programmare attività per la ricostruzione del Ponte Guastacconcio e il ripristino viario, interrotto dopo il crollo del viadotto, come annunciato nell’incontro del 28 febbraio scorso, il Comune di Paglieta ha inviato un documento indirizzato al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, al ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, al Prefetto della Provincia di Chieti, Armando Forgione, al presidente della Giunta della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al Responsabile APC-Agenzia Regionale di Protezione Civile, Daniela Ronconi.

Nella lettera, a firma del Sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani, si richiede la dichiarazione dello stato di emergenza e conseguente nomina di un commissario ad acta, a seguito del crollo del ponte “Guastacconcio”, ubicato sulla strada provinciale 97 nel territorio di Paglieta.

 

Pollutri: situazione aggiornata covid-19

Il Dipartimento di Prevenzione della ASL segnala 7 nuovi casi di positività al covid-19.

Sempre la ASL ha comunicato la guarigione di 16 pazienti affetti da covid-19, riammessi in comunità.

Situazione aggiornata al 1° marzo:

17 cittadini attualmente positivi.

Dal 30 settembre 2020 sono stati registrati a Pollutri 435 casi positivi di cui 418 guariti.

 

2 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

Barisciano: assegno di natalità

Il Comune di Barisciano è tra i 173 comuni abruzzesi ad essere interessato da questa misura di sostegno alle famiglie.

I residenti nel nostro comune possono richiedere l’assegno di natalità previsto per i Comuni montani.

L’assegno di natalità è corrisposto ai nuclei familiari per ogni figlio nato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni di età, o per ogni minore adottato o in affido a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni del bambino o alla cessazione dell’affido qualora avvenga prima dei tre anni.

L’entità dell’assegno è stabilita secondo alcuni criteri precisi:

– 2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui il figlio nato, adottato o in affido sia riconosciuto disabile grave, ovvero dei nuclei familiari con uno o più minori con disabilità grave fino al compimento del sesto anno di età;

– 2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui sia presente un solo genitore;

– 2.400,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni primo figlio nato, adottato o in affido;

– 2.300,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni figlio nato, adottato o in affido successivo al primo.

Da oggi si può presentare domanda all’indirizzo:

https://www.regione.abruzzo.it/content/assegno-di-natalità-nuclei-familiari-nei-piccoli-comuni-di-montagna

 

Sci: Trofeo Smartdev, a Campo Felice i Regionali; fine settimana clou per lo sci laziale

Da sabato a lunedì Campo Felice ospiterà uno degli appuntamenti di spicco del calendario agonistico laziale: i Campionati Regionali di sci alpino riservati a tutte le categorie: baby, super baby, cuccioli, ragazzi, allievi, giovani e senior. L’evento è organizzato dalla S.S. Lazio Sci Club in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio – Sardegna della FISI. Il programma prevede sabato 5 lo slalom speciale, la domenica il gigante e a chiudere lunedì il superG riservato alla categoria Children.

La manifestazione

La manifestazione si avvarrà come main sponsor della “Smartdev”, General Contractor che opera nei settori dell’asset management, private banking e venture capital. Un brand ben radicato nel tessuto economico finanziario nazionale e internazionale, grazie alle migliori professionalità manageriali e operative.

Molti gli atleti che gareggeranno sulle piste di Campo Felice, location che ormai da qualche anno ospita la manifestazione considerando la perdurante criticità impiantistica del Lazio. Al cancelletto di partenza i migliori giovani sciatori della nostra regione ad eccezione della campioncina di casa Lazio Lavinia Sambuco ferma per una microfrattura al piatto tibiale riportata alla vigilia degli Inter-appenninici.

Siamo orgogliosi di poter organizzare i Campionati Regionali – sottolinea il Presidente del team biancazzurro Ernesto Gremese un onere importante per una società come la nostra che, se pur in costante crescita, ha ancora tanta strada da fare. Ma, come si dice, è anche un onore aver avuto questa investitura da parte del Presidente Tropea e del consiglio del CLS. Speriamo di poter confermare la fiducia ripostaci e che siano tre giornate bellissime di sport, sole e neve e che vincano …tutti! Si “tutti” perché per noi tutti quelli puntano in alto, dando il massimo delle loro possibilità, vincono comunque!“.

L’importanza della manifestazione

L’importanza della manifestazione traspare anche dalle parole del presidente del CLS Nicola Tropea: “I Campionati Regionali rappresentano il momento clou della stagione. Al di là del momento critico che stiamo vivendo prepariamoci a vivere tre giorni intensi di sport, spettacolo e fratellanza. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che si sono adoperati alla realizzazione di un evento che costituisce un prezioso check-up per testare le potenzialità tecnico-organizzative e l’orgoglio di appartenenza al nostro movimento“.

I Regionali come al solito calamiteranno l’attenzione di appassionati, sportivi e mass media. E’ facile pertanto prevedere una numerosa partecipazione di sciatori nel comprensorio aquilano che conta 35 km di piste alla portata di tutti gli sciatori più o meno esperti.  “Ospitare manifestazioni importanti come i Campionati Regionali è motivo di prestigio – ha precisato l’A.D. della Campo Felice Andrea Lallinidopo oltre un anno di chiusura siamo finalmente tornati alla normalità. Insieme al nostro personale aspettiamo con gioia tutti gli atleti partecipanti“.

 

Sulmona: sabato 5 marzo 2022 alle ore 21:00 “Piccole Donne”  al Teatro Maria Caniglia

La storia è ambientata nel mezzo della Guerra di Secessione Americana ed è incentrata sulle piccole donne di casa March, Meg, Jo, Amy e Beth, che conducono una vita tranquilla fino a quando il padre non è costretto a partire per il fronte, lasciandole sole con la moglie e la domestica…

Info e biglietti:

https://oooh.events/evento/piccole-donne-il-musical-di-broadway-teatro-maria-caniglia-sulmona-05032022-biglietti/

 

San Raffaele Sulmona: nell’Unità Spinale arriva Alex, il robot che potenzia gli arti superiori

Si chiama Alex. È il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele ad ampliare la dotazione tecnologica della palestra robotica dell’Unità Spinale della Casa di Cura abruzzese. Si tratta di un esoscheletro bilaterale per l’arto superiore, un dispositivo che avvolge entrambe le braccia, guidando i movimenti che i pazienti riproducono, grazie a un sistema integrato di realtà virtuale.

Il San Raffaele di Sulmona

Il San Raffaele di Sulmonaè l’unico centro italiano specializzato nella riabilitazione del paziente mieloleso ad avvalersi di ALEx RS Wearable Robotics“, spiega il Dott. Giorgio Felzani, Primario dell’Unità Spinale Casa di Cura San Raffaele Sulmona.

“Il robot è composto da due esoscheletri a bracci simmetrici indipendenti, e sfrutta una tecnologia che imita al meglio il fisiologico meccanismo neuromuscolare allo scopo di incrementare la funzionalità degli arti superiori.

Il nostro obiettivo è quello di utilizzarlo sui pazienti con danno midollare cervicale ricoverati presso l’Unità Spinale. In questi soggetti, che presentano costantemente una limitazione significativa nell’uso delle braccia, recuperare pienamente le potenzialità residue degli arti superiori rappresenta un netto miglioramento delle attività che svolgono durante nelle comuni attività quotidiane“, prosegue Felzani. ALEx è in grado di assistere in modalità automatica o manuale i soggetti tetraplegici, in base alle necessità del singolo, erogando il trattamento riabilitativo con elevata intensità e frequenza, con la possibilità di monitorare in continuo le prestazioni e di personalizzare il trattamento in base alle esigenze di ogni paziente.

Il robot

Il robot, infatti, avverte la minima azione muscolare del paziente accompagnandolo nei movimenti ripetuti anche quando le capacità motorie degli arti superiori sono nettamente ridotte.

Grazie ai terapisti, sempre più formati all’utilizzo e alla gestione delle nuove tecnologie, si può perseguire il recupero delle capacità motorie delle braccia utilizzando il sistema di realtà virtuale completamente sensorizzato di cui ALEx è dotato. Inoltre il sistema permette la registrazione dei movimenti e la loro ripetizione per la valutazione dei miglioramenti raggiunti da ogni singolo soggetto. “Il nostro scopo“, sottolinea Felzani, “non è solo quello di migliorare le autonomie del paziente ma anche arricchire le conoscenze fisiopatologiche del paziente con danno al midollo spinale e metterle a disposizione della comunità scientifica attraverso pubblicazioni su riviste internazionali specializzate“.

L’implementazione della palestra robotica

L’implementazione della palestra robotica con Alex rientra nel più vasto progetto “Meccatronica avanzata per l’umanizzazione nella assistenza e la personalizzazione delle cure: un approccio multidominio integrato per la valutazione e la riabilitazione di pazienti con ictus in fase sub-acuta” promosso dal Consorzio interuniversitario MEBIC (Medical and Experimental Bio Imaging Center), dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Università di Roma Tor Vergata, grazie al finanziamento della Fondazione Roma.

 

2 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Pescara: riaperti al pubblico i 63 parchi pubblici cittadini

L’assessore Gianni Santilli fa sapere che da questa mattina sono tornati nella piena disponibilità dei cittadini di Pescara i 63 parchi pubblici comunali. Si fa riferimento anche alle aree verdi e a quelle di sgambettamento. I parchi erano stati interdetti all’utenza dalla giornata di sabato a causa delle avverse condizioni meteo contrassegnate da forti rovesci e da basse temperature. L’orario ufficiale di fruibilità va dalle ore 8 del mattino fino alle 20.

 

Dichiarazione del gruppo consiliare di “Pescara Futura”

A seguito del nuovo assetto determinatosi in queste ore in seno alla giunta Comunale, il gruppo consiliare di Pescara Futura interviene a specificare di più e meglio la propria posizione all’interno della maggioranza di governo della città. Segnatamente, i consiglieri Adamo Scurti e Sabatino Andreelli hanno reso noto come <Pescara Futura esprima totale sintonia con il sindaco Carlo Masci verso il cui operato si nutre piena fiducia>. 

L’obiettivo della formazione di centro <è e resta quello di portare avanti un’azione che ponga al primo posto l’interesse della collettività e non posizioni particolari o di singoli>. A dimostrazione di questo vi è la constatazione che  <pur trattandosi di una lista che alle elezioni amministrative del 2019 ha raggiunto il ragguardevole risultato percentuale del 6,1 % – hanno concluso Scurti e Andreelli – Pescara Futura non abbia ancora un proprio esponente all’interno nell’Esecutivo comunale. Non meno importanti per noi sono infatti anche l’impegno e la presenza costante ai lavori delle Commissioni consiliari e dell’assemblea civica>.   

 

Amareledonne

arte, culture, società al femminile

dal 5 marzo al 3 aprile a Pescara

Sabato 5 marzo dalle ore 17 a Ci vuole un villaggio (Via Barrea 24 – Pescara) anteprima del progetto “Amareledonne – arte, culture e società al femminile” con l’inaugurazione della mostra personale dell’artista bresciano Tiziano Calcari da oltre trent’anni esposto e collezionato in tutto il mondo, mostra che resterà aperta fino al 3 aprile.

Domenica 6 marzo a partire dalle 15,30 “Amareledonne – just talk” tra gli ospiti saranno presenti Nicoletta Di Nisio (Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pescara); Elisa Ciapanna (Rettore dei templari federiciani su Abruzzo Umbria e Molise); Iole Egidi (F.I.S.A. Responsabile Nazionale Protezione Civile); Tiziano Calcari (artista); Guia Marinelli (pres. Ci vuole un villaggio aps); Cinzia Corti (artista); Angela Curatolo (giornalista); Rossella Di Carmine (psicologa clinica esperta in riminologia); Ines Panessa (psicologa); Claudia Ruscitti (poetessa pluripremiata); Simona Novacco (poetessa, performer); Francesca Di Giuseppe (giornalista sportiva); Beniamino Cardines (pres. OL//Officine Letterarie – Centro studi, ricerca e promozione letteraria aps); Carmen Padalino (vice pres. ERACLE aps); Marco Schiavone (pres. ERACLE/Protezione Civile Templari Federiciani aps); Davide Grazioli (pianista).

Le dichiarazioni di Mario Schiavone, Carmen Padalino e Beniamino Cardines     

Marco Schiavone, presidente ERACLE aps: “Vogliamo porre l’accento sull’indipendenza e la forza della figura femminile. In una società ancora troppo immobilizzata da stereotipi e luoghi comuni. Oggi più di ieri le donne sono parte attiva della società e di tutte le sue sfaccettature.

Carmen Padalino, organizzatrice: “Le giovani generazioni di donne, sono nate e cresciute con una serie di “Diritti acquisiti” che non bisogna certo dare per scontati. È giusto riportare alla mente il duro cammino intrapreso da donne prima di noi per l’emancipazione di tutte le donne.

Beniamino Cardines, direttore culturale: “Una mostra, un just-talk per ascoltare donne che hanno un’esperienza particolare da raccontare. A corolla e anteprima del progetto “Amareledonne” ospite l’artista Tiziano Calcari che ricordiamo nel 2018 dopo un importante personale ad Amman ha esposto alla grande moschea di Roma e tenuto un breve discorso a Montecitorio sull’importanza dell’arte nel dialogo interculturale.

Programma:
sabato 5 marzo 2022

dalle 17 alle 19

anteprima Amareledonne

inaugurazione della mostra personale di

Tiziano Calcari “Tu mi vieni a dire”

(dal 5 marzo al 3 aprile)

domenica 6 marzo 2022

dalle 15,30 alle 19,30

-(sala blu) spazio espostivo con Cinzia Corti (artista)

–(sala verde) just talk Amareledonne con:

Nicoletta Di Nisio (Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pescara);

Elisa Ciapanna (Rettore dei templari federiciani su Abruzzo Umbria e Molise);

Iole Egidi (F.I.S.A. Responsabile Nazionale Protezione Civile);

Tiziano Calcari (artista, presente in collezioni pubbliche e private);

Guia Marinelli (pres. Ci vuole un villaggio aps, Feldenkrais teacher)

Angela Curatolo (giornalista, direttrice www.giornaledimontesilvano.com);

Rossella Di Carmine (psicologa clinica esperta in criminologia, pres. Istituto REA aps);

Ines Panessa (psicologa, pres. “Via le mani dagli occhi – Associazione in favore delle vittime di abuso e maltrattamento”);

Claudia Ruscitti (poetessa pluripremiata, docente, esperta in caviardage);

Simona Novacco (poetessa, performer, educatrice);

Francesca Di Giuseppe (giornalista sportiva, blogger di postcalcium.it);

Beniamino Cardines (scrittore pluripremiato, pres. OL//Officine Letterarie – Centro studi, ricerca e promozione letteraria aps);

Carmen Padalino (vice pres. ERACLE aps);

Marco Schiavone (pres. ERACLE/Protezione Civile Templari Federiciani aps);

Davide Grazioli (pianista).

 

Amareledonne – arte, culture, società al femminile

a cura di ERACLE/Protezione Civile Templari Federiciani aps

responsabili di progetto Carmen Padalino e Marco Schiavone

direzione culturale Beniamino Cardines

ufficio stampa Francesca Di Giuseppe – DGF/giornalismo&comunicazione

con il contributo del Comune di Pescara – Assessorato alle Pari Opportunità

in collaborazione con

Ci vuole un villaggio aps

F.I.S.A. Federazione Italiana Salvamento Acquatico

Caffè Letterario Federiciano

REA/Istituto Internazionale di Criminologia, Sicurezza e Scienze Forensi

OL//Officine Letterarie – Centro studi, ricerca e promozione letteraria aps

AP/ArteProssima – pinacoteca d’arte contemporanea

Via le mani dagli occhi aps

Bibliodrammatica aps

www.radiocittàpescara.it

www.giornaledimontesilvano.com

www.zaffiromagazine.com

www.condividiamocultura.it

L’evento sarà ospitato nella sede-centro operativo di Ci vuole un villaggio aps a Pescara (Via Villetta Barrea 24). Un progetto innovativo che unisce la cura del corpo all’armonia interiore.

 

Debutta al Teatro Comunale di Popoli Vecchiaccia di Stefano Benni

Debutta nel Teatro comunale di Popoli il prossimo 8 Marzo alle ore 21 (repliche il 9 Marzo sempre alle 21 e il 10 Marzo alle 18,30) , in occasione della Giornata Internazionale della Donna e come prologo alla quinta edizione di Ur-Fest Il Teatro della Città promosso da Drammateatro e Comune di Popoli, lo spettacolo del Drammateatro Vecchiaccia di Stefano Benni, per la regia e la drammaturgia di Claudio Di Scanno con in scena Rebecca Di Renzo e con un contributo registrato di Susanna Costaglione.
Vecchiaccia è tra i monologhi ispirati ai temi del femminile che Stefano Benni raccoglie nel volume Le Beatrici e che il regista abruzzese affida ad una giovanissima attrice del Drammateatro per una messa in scena ironica e graffiante in uno spazio scenograficamente evocativo e denso di natura, tra piante e piccoli uccelli cinguettanti.

E’ il dramma di una donna che giace immobile in una stanza buia…

E’ il dramma di una donna che giace immobile in una stanza buia e ricorda la vitalità e la bellezza della gioventù e lo fa sempre con lo stile comico di Benni.

Il modo di esprimersi di questa malinconica signora è crudo da pugno nello stomaco. Su tutto aleggia l’ombra della solitudine dell’anziana che non viene vista altrimenti che come un posto in tavola in una casa di riposo persa in mezzo agli alberi, nascosta dalla città. E allora lei urla, urla forte, fortissimo e per un istante, anche se piccolo, la gente si accorge di lei provocandole un senso di insano godimento.

Così scrive Claudio Di Scanno nelle sue note di regia: “C’è un particolare preciso nel testo di Stefano Benni che apre, con la chiave del senso, tutto l’impianto narrativo sostanziale: è l’attimo in cui dal corpo in disfacimento della vecchiaccia emerge quello di lei da giovane. Il corpo bellissimo di una giovane donna. Lei, la vecchiaccia, da giovane. Gli indizi letterari sono in tal senso ricorrenti, ma lì in quel punto Benni indica questo ritorno alla bellezza del corpo giovane con una precisa indicazione: Si alza in piedi, a braccia aperte, ed è bellissima.

Una immagine/tempo dal segno del doppio

Una immagine/tempo dal segno del doppio, aggiungerei perturbante. E d’altra parte, è forse il deterioramento, il raggrinzimento (per usare un termine dell’autore) del corpo ad essere veicolo di memoria, laddove esso è sinonimo di vecchiaia come corpo/tempo, e quindi rincorsa malinconica alla giovinezza perduta. Ed è questa rincorsa alla percezione di ciò che si era (“ero bella…avevo delle belle gambe…bella che sei, pedala, facci vedere…) a suggerire in ciascuno di noi la freschezza della memoria personale. Memoria di sé e del tempo che abbiamo attraversato e che ci ha attraversato. Di quel sé che siamo stati e di cui oggi viviamo, al presente, una particolare eredità che ci ha segnato, che ci segna.

Che ha scalfito il nostro corpo, la nostra vita. Raccontare di sé da giovani, nelle pagine di una esistenza scalfita dalla guerra,dall’epoca buia del fascismo, dalle ferite dei tentativi di stupro tutti interni alla famiglia, dell’amore nel granaio con colui che si amava e a cui hanno sparato alla gola…

Raccontare poi di sé nel tempo della memoria che ti riprecipita nella dolorosa attualità di un ospizio, anticamera di quel viaggio finale lungo il viale alberato da cui non si torna indietro…

Come mio solito, costruisco attimo dopo attimo una drammaturgia del ribaltamento che mi rende compromesso con l’avventura della scrittura dell’autore. Rebecca ha poco più che 20 anni ed è per me la Vecchiaccia da giovane, il testimone in scena della memoria di questa figura che Stefano Benni ha voluto dotare del soffio vitale della scrittura. E’ lei a parlare di Lei, da giovane, e scavare il solco di una vita che s’intreccia nel groviglio dei fili cui si risolve la memoria del corpo.

Quel groviglio di flash beck è lo spazio/tempo dell’ultimo viaggio di Vecchiaccia…

E quel groviglio di flash beck è lo spazio/tempo dell’ultimo viaggio di Vecchiaccia, evidentemente nella maschera del non ritorno…con l’ironia, la ruvidezza, la sottile comicità di Stefano Benni; con l’energia, la consapevolezza, l’ostinata dedizione al teatro di una giovanissima attrice. Anche questo è per me Vecchiaccia”. E per rendere più compiuto il senso della costruzione drammaturgica, crea un prologo con la bellissima poesia Sul Tempo del poeta libanese Khalil Gibran ed un epilogo tratto da Terra Desolata di Thomas Eliot, qui restituito testualmente in scena da un contributo registrato di Susanna Costaglione.

Spettacolo sulla solitudine della vecchiaia, sulla memoria del corpo attraversata e segnata dalla guerra e dall’amore, dai tentativi di stupro e dall’abbandono in quelle terribili anticamere della morte che sono spesso le case di riposo. Anche da qui, da questa condizione di abbandono, la scelta di un debutto nella Giornata Internazionale della Donna per uno spettacolo in cui la durezza del testo e della interpretazione di Rebecca Di Renzo riemerge da una tessitura drammaturgica ironica, simpatica e spesso divertente.
Drammateatro – info 333.1107187.

 

L’Arte di giocare con l’arte: l’associazione ASC anima i paesi del pescarese

A Rosciano e Montebello di Bertona con volontari e professionisti per sperimentare, divertirsi e imparare insieme a grandi e piccini.
L’Arte torna a fiorire nei comuni del pescarese: a Rosciano riprendono giovedì 3 marzo le attività laboratoriali e artistiche dell’associazione ASC – Arte Suoni Colori, e si affiancano agli appuntamenti già in corso a Montebello di Bertona. Sono due dei cinque paesi inclusi nel progetto A.R.T.S. – Arte Relazioni Territori Solidarietà, che combatte la desertificazione culturale e artistica grazie alla sinergia ormai collaudata tra i volontari dell’associazione e i professionisti che vi collaborano da anni.

Il laboratorio “Diventiamo più forti giocando”

Il laboratorio “Diventiamo più forti giocando”, in collaborazione con l’AGS – associazione Gianni Silvidii, è il primo a riprendere a Rosciano, confermando la missione di educare i partecipanti alla condivisione e alla creatività, e di esaltare la forza pedagogica che il gioco ha dentro di sé. Seguirà a partire da sabato 5 marzo il primo degli otto incontri di “Emozioni con-tatto”, laboratorio rivolto ai genitori. A guidarlo è Bruna Silvidii, psicoterapeuta dell’ASL di Pescara: «la finalità principale è sensibilizzare all’acquisizione di un ruolo genitoriale più consapevole, migliorando le capacità di dialogo e di condivisione dei vissuti emotivi con i propri figli». Al primo incontro “di conoscenza”, seguirà un percorso cucito su misura per i partecipanti, in base alle loro richieste e aspettative.
Proseguono invece le attività a Montebello di Bertona, dove è in corso “Ritmi Globali”, il laboratorio di Musicoterapia a cura di Rogerio Celestino. Ogni incontro porta i partecipanti a scoprire musiche e strumenti di una diversa parte del mondo, o a esplorare una maniera differente di creare melodie attraverso le potenzialità del proprio corpo. Inizierà invece lunedì 28 marzo il laboratorio sull’antica tecnica del merletto a fuselli, già un successo a Carpineto della Nora: a guidarlo Simona Iannini, coinvolta a fine 2021 dalla maison Fendi nel progetto “Hand in hand” sull’artigianato italiano d’eccellenza.
Sono ancora disponibili alcuni posti per “Emozioni Con-tatto” (5, 20 marzo, 3, 9, 24 aprile, 7, 21, 29 maggio, ore 15.30-17.30), presso il Centro Esploratorio di Villa Oliveti di Rosciano (Via Colli n. 2). Per le iscrizioni, gratuite, è possibile utilizzare i canali Facebook e Instagram dell’associazione ASC, oppure compilare il modulo a questo link.

 

35 abeti donati al Comune di Spoltore

Trentacinque abeti donati al Comune di Spoltore. E’ in corso in questi giorni la messa in dimora degli alberi ricevuti dal punto vendita Obi di San Giovanni Teatino. “La nostra amministrazione” spiega il vice sindaco Chiara Trulliè sempre pronta ad incrementare il patrimonio verde della città, specie quando questo è possibile a costo zero. Il decoro urbano e il miglioramento della qualità dell’aria passano dagli alberi, che possono avere anche una funzione educativa quando posizionati nei pressi delle scuole“.

Le aree dove piantumare gli abeti, individuati da una apposita delibera di giunta, sono l’area antistante la scuola dell’infanzia in via Basilea, il nuovo parco in via Lubiana a Villa Raspa, la scuola dell’infanzia di Santa Teresa, la piana “Li praticc'” a Cavaticchi. In quest’ultima area verranno aggiunti 22 alberi ma senza pregiudicare l’utilizzo dell’area per manifestazioni ed eventi. “Contiamo” chiosa Trulli “di incrementare ulteriormente le piantumazioni nel prossimo futuro“.

 

2 marzo 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Prati di Tivo: la Grande Baita compie 60 anni

Con le abbondanti nevicate di questi giorni, subito tornano alla mente i paesini di montagna con le magiche atmosfere con la neve che scende e fiocco dopo fiocco crea quei paesaggi da favola in cui vorremmo immergerci. Proprio oggi, 3 marzo, in uno di questi paesini si festeggiano i 60 anni della nascita del primo hotel. Parliamo dello storico albergo “La Gran Baita” di Prati di Tivo, frazione di Pietracamela. Proprio oggi nel 1962 veniva inaugurato il primo hotel del Piazzale Amorocchi, che si trova sulla destra prima di arrivare nella piazza, in una posizione strategica, e dal quale la mattina per chi ci ha pernottato è possibile alzarsi e ammirare il Gran Sasso dalla finestra.

Solo ammirando qualche foto si riesce a percepire l’idea di un’altra epoca ancora agli albori. Gli impianti di risalita non esistevano, di fronte non c’era nessuna delle strutture oggi esistenti, a conferma che il suo ideatore ed investitore Aladino Parogna aveva intuito e creduto in quel luogo. Davvero il pioniere della Prati Di Tivo moderna.

Aladino Parogna

Aladino Parogna all’inizio degli anni sessanta ha permesso a migliaia di persone di poter soggiornare a Prati di Tivo in quella che poi negli anni ottanta verrà
soprannominata la Cortina D’Abruzzo sia per la bellezza naturale della location, sia perché il boom dello sci, degli impianti di risalita, e degli investitori portarono la località tra le più rinomate del centro Italia.
“La Gran Baita” con orgoglio della famiglia Parogna-De Luca, ancora oggi porta avanti e gestisce lo storico hotel, nonostante le mille difficoltà degli ultimi anni, dalla chiusura degli impianti sine die, fino alla pandemia. Dal mare alla montagna chi ha visitato Prati Di Tivo è certamente entrato almeno una volta nella Gran Baita, dove cortesia e cordialità non sono mai mancate. Un hotel che ha ristorante e bar annessi, con a fianco la Scuola Italiana dei maestri di sci dove il direttore è il Mirko De Luca, nipote di Aladino, oggi allenatore nazionale, che ha fatto di Prati di Tivo la sua vita.
Non rimane che augurare alla famiglia Parogna-De Luca tanti auguri in attesa che Prati Di Tivo torni a splendere come merita!

 

Teramo: avviso di derattizzazione

Giovedì 3 marzo, dalle ore 8.30 verrà effettuata su tutto il territorio comunale la derattizzazione, con l’utilizzo di topicida collocato all’interno degli appositi contenitori.
Si raccomanda un minimo di cautela e si consiglia di intimare soprattutto ai bambini, il divieto di toccare le trappole.
Per ogni informazione, contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Teramo.

 

Teramo: l’Avviso per l’assistenza domiciliare ad anziani e disabili e quello per l’erogazione di assegni a persone in condizioni di disabilità gravissima

L’assessore alle Politiche Sociali Ilaria De Sanctis, rende noto che è stato riaperto, dopo tre anni, il Bando relativo ai servizi per l’assistenza domiciliare anziani e l’assistenza domiciliare disabili, col quale si disciplina la compartecipazione dell’ente al pagamento del servizio in base a fasce intermedie, sancendo l’accesso gratuito per coloro che sono in possesso di reddito ISEE al di sotto del valore  di € 8.000.

Contemporaneamente sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’erogazione di assegni in favore di persone in condizioni di disabilità gravissima, di dipendenza vitale, che necessitano a domicilio di assistenza continua.

La domanda, che deve essere compilata unicamente sui modelli predisposti e disponibili sul sito istituzionale o presso l’Ufficio Attività Sociali, dovrà essere inviata tramite pec o mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Teramo, entro le ore 13:00 del 30 marzo 2022.

L’Avviso con tutti i dettagli e i moduli da compilare

L’Avviso con tutti i dettagli e i moduli da compilare è pubblicato sul sito www.comune.teramo.it nella sezione “Comunicazioni dai Settori”.

Per informazioni, ci si può rivolgere all’Ufficio Attività Sociali.

L’assessore Ilaria De Sanctis sottolinea infine: “Sono servizi importantissimi per le persone e le famiglie che vivono in condizioni di disagio; misure con le quali il Comune vuole essere accanto a chi vive una quotidianità non semplice e fornire in tal modo sollievo alle famiglie con gravi carichi assistenziali. Tra gli altri obiettivi intendiamo migliorare le condizioni di vita e contrastare processi di decadimento psico-fisico; contribuire ad elevare la qualità di vita delle persone e ad evitare l’isolamento. Inoltre, non dimentichiamo finalità di natura più generale quali ridurre il tasso di ospedalizzazione e qualificare l’assistenza  sul  territorio  attraverso  una  maggiore integrazione socio-sanitaria”.

 

Teramo: strutture socializzanti, il Comune punta sulle associazioni

La giunta comunale, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione per la concessione a Istituti, Fondazioni e associazioni della gestione delle cosiddette strutture socializzanti presenti sul territorio comunale.​ A essere interessate, al momento, saranno le strutture di Colleatterrato alto e Colleparco, che comprendono oltre a due campetti anche alcuni locali da utilizzare come luoghi di aggregazione. Nei prossimi giorni lo stesso schema sarà adottato per altri spazi con la stessa funzione.

Le dichiarazioni di Valdo Di Bonaventura

“Il Comune di Teramo è proprietario di alcune strutture socializzanti realizzate nel corso degli anni – spiega l’assessore alle manutenzioni Valdo Di Bonaventuraper alcune delle quali, da decenni, si riscontrano oggettive difficoltà di gestione mai risolte. A oggi infatti, a fronte di numerose richieste di utilizzo da parte delle comunità interessate, non abbiamo sufficiente personale per garantire tutte le attività ordinarie connesse ad una corretta gestione degli immobili e per questo abbiamo deciso di concederli a terzi, attraverso apposita convenzione, così da garantirne la più ampia fruibilità da parte della cittadinanza”.

La concessione

La concessione, secondo quanto stabilito dallo schema approvato in giunta, avrà una durata di 6 anni, rinnovabili per altri sei, e la relativa convenzione potrà essere stipulata, attraverso una procedura comparativa aperta, ​con Istituti, Fondazioni, associazioni culturali, ricreative ed assistenziali, del volontariato e religiose, che perseguono fini di rilevante interesse a livello regionale, provinciale e comunale.

Tra i soggetti concessionari saranno ammessi anche​ tutti gli enti del terzo settore e, in subordine, se non dovesse arrivare nessuna proposta, anche associazioni o società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive o agli enti di promozione sportiva riconosciute dal Coni, iscritte al registro nazionale Coni e che svolgono le loro attività senza fini di lucro e gruppi di discipline sportive associate.

“Al concessionario spetterà in particolare garantire la fruizione gratuita al pubblico per la maggior parte degli orari di funzionamento delle strutture – aggiunge l’assessore Di Bonaventura – e sostenere le spese di gestione e di ordinaria manutenzione, comprese le utenze dei servizi. Per quanto concerne il canone annuo, quest’ultimo varia da 1.000 a 1.500 euro a secondo della struttura. Voglio sottolineare che siamo arrivati a questa decisione con l’obiettivo di continuare a garantire e valorizzare beni che rappresentano, soprattutto per i quartieri periferici e le frazioni, veri e propri punti di aggregazione e promozione di valori positivi legati allo sport, alle attività sociali, alla condivisione di spazi comuni e di progetti “.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 2 marzo 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

1 marzo 2022

28 febbraio 2022

27 febbraio 2022

26 febbraio 2022

25 febbraio 2022

24 febbraio 2022

23 febbraio 2022

22 febbraio 2022

21 febbraio 2022

20 febbraio 2022

19 febbraio 2022

18 febbraio 2022

17 febbraio 2022

15 febbraio 2022

14 febbraio 2022

13 febbraio 2022

12 febbraio 2022

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button