21 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
21 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Fossacesia, Miglianico, Vasto, L’Aquila, Raiano, Pescara, Atri, Giulianova e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 21 febbraio 2022 in breve
21 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti: operativo da oggi il portale del progetto Compra Teatino.
Sindaco, assessore Pantalone e associazioni: “Vogliamo rilanciare e veder crescere le attività economiche cittadine di prossimità”
È operativo da oggi il portale del progetto Compra Teatino. I dettagli dell’iniziativa, che nasce da un’idea costruita sul Tavolo istituzionale del Commercio, sono stati illustrati dal sindaco Diego Ferrara e dall’assessore al Commercio Manuel Pantalone, insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e di settore che fanno da motore al progetto. Il link al portale del progetto è il seguente: https://comprateatino.it/
Fossacesia: crisi idrica, il sindaco Di Giuseppantonio chiede alla Regione lo stato di emergenza ed un piano d’interventi per l’adeguamento degli impianti
“Siamo da troppo tempo in emergenza idrica, che purtroppo ha radici lontane e la situazione non è più sostenibile. L’acqua manca in molte città piccole, medie e grandi , soprattutto nelle province di Chieti e Pescara, con alcuni comuni che subiscono un continuo razionamento del servizio. Siamo di fronte a un’ emergenza che richiama la Regione Abruzzo ad assumere una posizione decisa per superarla in maniera definitiva”.
E’ quanto afferma Enrico Di Giuseppantonio, nella sua qualità di vice presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ma anche di sindaco di Fossacesia, una delle città del chietino che da circa un anno è alle prese con il razionamento idrico.
Ulteriori dichiarazioni del Sindaco
Il sindaco Di Giuseppantonio mette in evidenza i disservizi causati anche dal pessimo stato manutentivo in cui versano le reti idriche interne , chiedendo interventi immediati di ricerca di perdite dalle tubazioni. Le riparazioni in alcune zone hanno consentito al gestore di non interrompere più frequentemente l’erogazione dell’acqua.
“Le interruzioni, fino a qualche tempo fa, si verificavano ed erano limitate al periodo estivo. Ora, invece, si sono fatte più frequenti anche nei mesi invernali, aumentando il disagio delle famiglie e delle attività produttive .
Nel chietino e nel pescarese si registrano le situazioni più difficili, che debbono trovare soluzione. Al punto in cui siamo si rende necessario che la Regione elabori un piano strategico d’intervento, che sia la sintesi di un confronto collaborativo e costruttivo con l’ANCI, l’Unione delle Province d’Abruzzo, l’Ente Regionale Servizio Idrico e i soggetti gestori, ( in particolare Sasi e ACA) ed altri Enti per riuscire a individuare soluzioni certe e capaci di intercettare i necessari ed urgenti finanziamenti già promessi.
E’ una richiesta – aggiunge Di Giuseppantonio – che avanzo da anni tanto come sindaco di Fossacesia , quando ho ricoperto il ruolo di Presidente della Provincia di Chieti ma anche come semplice cittadino. Un piano che porti all’adeguamento degli impianti è di fondamentale importanza per l’economia della nostra regione e deve vederci tutti uniti nell’interesse dell’Abruzzo”.
Ciò che il Sindaco ricorda alle istituzioni…
Di Giuseppantonio ricorda alle Istituzioni pubbliche di: garantire il diritto dell’acqua a tutti; migliorare senza inutili attese l’organizzazione dei Gestori; sviluppare il know-how a livello locale; aumentare e migliorare i finanziamenti; valutare e monitorare costantemente le risorse idriche; di promuovere iniziative per evitare come sprecare meno acqua. Infine, mette in evidenza come oggi più che mai abbiamo bisogno di cambiamenti tecnologici,necessari per evitare l’ulteriore impennata delle forniture idriche.
Francesco Menna ricorda don Luigi Ronzitti
“È morto don Luigi Ronzitti. Con impegno e dedizione ha svolto il suo ruolo di cappellano del cimitero.
Preghiamo per lui! Domani alle 15.30 il funerale a S. Maria Maggiore.”
Vasto: covid-19, la situazione aggiornata
Report del 21/02/2022
92 nuovi casi positivi :
(n. 15 casi positivi sono relativi ad oggi
- 29 casi positivi sono relativi a ieri
- 48 casi positivi sono relativi al 19 febbraio)
- 219 riammessi in comunità
Totale casi n. 7180
casi attivi n. 619
riammessi in comunità n. 6506
deceduti n. 55
21 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: consegna dossier al premier Draghi in occasione della visita ai laboratori Infn
Visita Draghi ai laboratori del Gran Sasso, sindaco Biondi ha consegnato dossier al presidente del Consiglio su vertenza call center Inps e emendamento ricostruzione privata
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha consegnato al presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, un dossier su alcune priorità relative al capoluogo d’Abruzzo, in occasione della visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn-Istituto nazionale di fisica nucleare di mercoledì scorso.
Vertenza lavoratori call center Inps e indennizzi per le imprese impegnate nella ricostruzione post sisma 2009, a copertura dei maggiori oneri legati alla pandemia, i temi al centro della documentazione fornita dal primo cittadino al presidente.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Quella dell’internalizzazione degli operatori del contact center Inps servizi è un tema che, complessivamente, in Italia, riguarda oltre 3000 persone, di cui più di 500 impegnate nel sito dell’Aquila, tutte con contratto a tempo determinato.
Ho manifestato al presidente del Consiglio la necessità che nel passaggio dall’attuale gestore della commessa nella società in house Inps servizi vengano mantenuti gli attuali livelli occupazionali. – spiega il sindaco Biondi – Nel dossier, inoltre, è contenuta una proposta di emendamento al decreto Sostegni in discussione al Parlamento, per ristorare le aziende che sul territorio stanno portando avanti la riparazione degli immobili privati colpiti dal terremoto del 2009.
La diffusione del covid e le necessarie azioni di contenimento conseguenti, con l’aumento dei prezzi delle materie prime in edilizia e dell’energia, sta appesantendo appaltatori, subappaltatori e imprese dell’indotto. L’intervento in favore dell’adeguamento dei contributi per la ricostruzione consentirebbe di velocizzare il processo di rinascita, ormai giunto quasi al termine”.
L’Aquila: i nomi dei neoeletti
Consulta Giovanile del Comune dell’Aquila, ecco i membri neoeletti e le rispettive cariche:
Ludovico Caldarelli – Presidente
Sofia Climastone – Segretario
Stefano Vecchioli – Vice Presidente
Gianlorenzo Aloisi – Membro del Consiglio Direttivo
Margherita Paoletti – Membro del Consiglio Direttivo
Michael Parisi – Membro del Consiglio Direttivo
Andrea Ianni – Membro del Consiglio Direttivo
L’Aquila: variazione di percorribilità in un tratto di via Antica Arischia
Il comando di polizia municipale dell’Aquila rende noto che da domani, martedì 22 febbraio, al 14 marzo, il tratto di via Antica Arischia compreso tra via Cutilia (altezza viadotto autostradale) e via Sila Persichelli sarà percorribile a senso unico alternato, regolato da movieri o impianto semaforico mobile.
Tale modifica alla circolazione si rende necessaria per consentire l’avvio dei lavori di interramento dell’elettrodotto Pettino-Torrione. Essi proseguiranno nei prossimi mesi con la demolizione di circa 5 chilometri della vecchia linea elettrica che attraversa il centro abitato nella parte ovest della città.
Il comando di polizia municipale invita gli utenti della strada a prestare la massima attenzione percorrendo la suddetta strada. Invita inoltre ad utilizzare, per quanto possibile, percorsi alternativi.
Raiano: situazione covid-19 aggiornata
Situazione ad inizio settimana: 38 positivi
21 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Piano di monitoraggio a cadenze bimestrali per la Pineta dannunziana, accordo con l’Università dell’Aquila
L’obiettivo è quello di recuperare la Pineta dannunziana, non solo dal punto di vista naturale ma anche come ecosistema e sito di interesse sociale. E’ finanche superfluo sottolineare l’importanza che questo bosco costiero riveste non solo per la presenza di specie vegetali rare e per la fauna che vi è ospitata; la pineta è infatti un luogo dalla forte connotazione identitaria per tutti i pescaresi.
Anche a questo scopo il sindaco di Pescara Carlo Masci e l’assessore ai Parchi e al verde pubblico, Gianni Santilli, hanno definito un accordo operativo con il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) – Sezione Scienze Ambientali dell’Università dell’Aquila – per dar seguito a un piano di monitoraggio a cadenza bimestrale che sarà condotto da uno staff di esperti botanici coordinato dalla professoressa Anna Rita Frattaroli, docente di Botanica Ambientale. Il gruppo è già a lavoro nei vari comparti della pineta colpiti dalle fiamme, dove sono circoscritte delle aree di saggio.
Le dichiarazioni di Annarita Frattaroli
<La gestione del post incendio – ha detto Anna Rita Frattaroli – deve basarsi su una corretta valutazione delle dinamiche naturali degli ecosistemi, a loro volta legate alle caratteristiche biologiche, biogeografiche e bioclimatiche dei territori. Partendo dai contenuti e dalle indicazioni presenti del Piano di assetto naturalistico della Riserva, e integrando le azioni con quanto proposto dal Comitato di esperti designato dal Comune, il piano di monitoraggio proseguirà per due anni al termine dei quali le tendenze dinamiche in atto ci consentiranno di indirizzare al meglio gli interventi da fare in Pineta>.
Il lavoro dello staff dell’Università dell’Aquila
Il lavoro dello staff dell’Università dell’Aquila ha preso le mosse dalla conoscenza consolidata della vegetazione mediterranea, con specie vegetali dimostratesi in grado di adattarsi in senso evolutivo al fuoco, tanto che un’alta percentuale di alberi e arbusti, pur quando colpita da incendio, ha resistito ed è rimasta vitale, garantendo processi di rigenerazione ma anche di integrazione della vegetazione e degli habitat.
Quando si parla di connessione ecologica si fa infatti riferimento al perseguimento di una più importante convivenza tra fauna selvatica e popolazione, continuando a garantire i servizi di cui le persone beneficiano e nel contempo conservare la qualità ambientale.
Sul sito Art Bonus la possibilità di sostenere il restauro de La Fontana del compianto Ettore Spalletti
La visione e la creatività del compianto Ettore Spalletti, straordinario pittore e scultore di fama internazionale scomparso poco più di due anni fa, hanno lasciato in eredità alla città di Pescara “La Fontana”, opera di pregio risalente al 2004 e installata nella piazza Antonio Lo Feudo, di fronte all’ingresso principale di Palazzo di Giustizia. Fu infatti realizzata all’esito del concorso bandito nel 2003, che vide la partecipazione di artisti da diversi Paesi per il progetto di tre opere da istallarsi in differenti luoghi di quello che era il nuovo tribunale del capoluogo adriatico.
La piazza esterna al Palazzo di Giustizia di Pescara, per volontà dello stesso Spalletti, si prestava infatti ad accogliere “La Fontana” che, essendo quell’ampia area aperta e fruibile per tutti i cittadini, avrebbe offerto un campo visivo e prospettico adeguato ad ammirarne le linee.
La Fontana di Spalletti oggi
Attualmente La Fontana di Spalletti presenta un quadro importante di deterioramento sia della struttura che degli impianti, ma anche degli elementi lapidei, cementizi, dei terminali tecnologici e di finitura, che in alcuni casi hanno prodotto la rottura di lastre e la perdita di consistenza del fondo a finitura resinosa color celeste della vasca.
Una condizione che contrasta molto con lo spirito di questa creazione della contemporaneità che si presentava infatti al visitatore per il suo suggestivo profilo geometrico, incastonato in un’architettura che assorbe lo spazio intorno e lo riflette nel suo specchio d’acqua apparentemente immobile.
Il progetto di restauro
Del progetto di restauro de La Fontana si parla da quasi tre anni, per un intervento calcolato in circa 365mila euro; se ne è parlato questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il presidente del Tribunale, Angelo Bozza, il sindaco di Pescara, Carlo Masci e i rappresentanti delle aziende che hanno aderito al protocollo d’intesa per coprire i costi dell’operazione, vale a dire Fondazione PescarAbruzzo, Aca, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Proger, Bcc di Cappelle sul Tavo, Bcc di Castiglione Messere Raimondo, Pomilio Blumm, Hiteco Spa, Desma e Bitech .
Le dichiarazioni di Angelo Bozza e del Sindaco
<E’ un’opera bellissima – ha detto il presidente del Tribunale Angelo Bozza – che merita di essere inserita in un contesto rinnovato, visto che sarà sistemata anche l’intera piazza grazie a una parallela procedura. Contiamo molto sull’attenzione di quanti vorranno partecipare alla proposta cui si può aderire collegandosi al sito di Art Bonus sul quale sono indicate tutte le modalità per dar vita ad erogazioni liberali per il restauro>.
Il sindaco Carlo Masci ha voluto ricordare come la legge 106 (e successive norme e decreti) <consente a chi vorrà sostenere questa iniziativa di manutenzione e restauro di beni culturali pubblici un beneficio fiscale molto importante, nella formula del credito d’imposta fino al 65%. Ringrazio quindi tutti gli enti e le aziende che hanno già consentito di raccogliere somme consistenti. Il collegamento ad Art Bonus è anche disponibile sul sito istituzionale del Comune di Pescara>.
Allo stato attuale è stato di poco superato il tetto dei 200mila euro.
Pescara: l’amministrazione precisa: non vi sono ordinanze di divieto circa la vendita di alcolici su aree pubbliche
Il Comune di Pescara non ha emanato alcuna ordinanza di divieto della vendita di alcolici, notizia falsa che si è artatamente cercato di divulgare. La legge che dispone il limite è infatti una legge nazionale, la n.125 del 2001. L’amministrazione, per il tramite del sindaco Carlo Masci, ha solo provveduto a informare le associazioni di categoria riguardo al fatto che il Prefetto avesse scritto alle Forze dell’Ordine, e al Sindaco stesso per conoscenza, circa la necessità di effettuare controlli sul rispetto della norma che dispone il divieto di somministrazione di alcolici su aree pubbliche.
Pescara: sabato 26 febbraio alle ore 18:00 il vernissage della mostra “Riannodiamo i fili” di Susanna e Tommaso Cascella
Sabato 26 febbraio alle ore 18:00 il vernissage della mostra “Riannodiamo i fili” di Susanna e Tommaso Cascella ospitata nello Spazio Arte e nelle sale espositive del Museo delle Genti.
21 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Atri: il Consiglio Comunale approva i nuovi indirizzi alle attività di pianificazione per la redazione della Variante parziale al P.R.G.
Il Consiglio Comunale di Atri, nella seduta dell’11 febbraio 2022, ha approvato i nuovi indirizzi alla pianificazione per la redazione della Variante parziale al Piano Regolatore Generale.
La delibera approvata consente di delineare e definire gli indirizzi programmatici di carattere generale a cui dovranno fare riferimento l’Ufficio Tecnico e il progettista incaricato. Ciò al fine di consentire agli stessi di attivare la procedura amministrativa di redazione della variante parziale al P.R.G. e di avviare la redazione tecnica della Variante predisponendo il Documento Preliminare.
Attraverso questo atto si potrà, quindi, procedere a effettuare le dovute valutazioni sullo stato di attuazione del Piano Regolatore vigente e aggiornarlo e adeguarlo al fine di superare le problematiche conseguenti alle modifiche normative di settore intervenute in questi ultimi anni e ovviare alle incongruità emerse connesse all’evoluzione del tessuto economico, sociale e urbano del territorio comunale.
Le dichiarazioni del Sindaco
“L’approvazione dei nuovi indirizzi programmatici di carattere generale – commenta il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti – costituisce il primo passo importante per poter aggiornare il P.R.G. rendendolo conforme alle nuove normative e modificarlo parzialmente al fine di rispondere a tutte le esigenze territoriali emerse in questi ultimi anni.
A tal fine si procederà, nell’ambito delle attività preliminari finalizzate alla redazione della variante parziale al P.R.G., a coinvolgere l’intera cittadinanza attraverso un Avviso Pubblico finalizzato a intercettare tutte le istanze e suggerimenti dei cittadini, da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione Comunale e del progettista incaricato, che avranno un ruolo attivo e determinante nel contribuire a uniformare il piano urbanistico alla reale situazione del territorio“.
“Le Fanciulle d’Abruzzo” del maestro Franco Summa in mostra all’ Expo di Dubai
“ Siamo felici – commenta il Sindaco Jwan Costantini – che siano ambasciatrici della regione Abruzzo“. L’ assessore alla Cultura Paolo Giorgini: “ Fatte salve le opinioni di ognuno, la mostra di Dubai spiega bene le ragioni della nostra scelta”
Le ceramiche del maestro Franco Summa, prototipi delle sculture monumentali che saranno installate nelle piazze di altrettante città, sono in esposizione da domenica 20 Febbraio nel padiglione Italia, all’ Expo di Dubai. Con altre opere dello stesso artista, le Fanciulle saranno protagoniste fino al 26 Febbraio della mostra “Abruzzo: dal passato al futuro, l’arte nelle nostre mani”. Per la prima volta, queste opere, custodite nel Museo del Tombolo di Pescocostanzo, affiancano altri pezzi del Maestro, quelli della serie “La colazione del Principe”, realizzati nel 1998.
Com’è noto, la “Fanciulla 11”, realizzata in acciaio e alta 5 metri, sarà presto collocata nella nuova piazza Dalmazia, progettata dall’ architetto Marco Lucidi Pressanti.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Si tratta di una circostanza che conferma la bontà della nostra scelta – commenta il Sindaco Jwan Costantini – Siamo orgogliosi che le “Fanciulle” siano ambasciatrici d’ Abruzzo e felici del fatto che una di loro porterà presto a Giulianova il senso di un’arte che sa guardare lontano, oltre i campanili“.
“Della scultura del maestro Summa si è detto tanto – gli fa eco l’assessore alla Cultura Paolo Giorgini – Pur rispettando l’opinione di tutti, va sottolineata con soddisfazione la presenza delle Fanciulle a Dubai. In piazza Dalmazia abbiamo voluto portare un emblema del territorio, un’ icona che parlasse una lingua moderna e che, soprattutto, rompesse i recinti mentali che sono alla base di certi localismi, estranei ai concetti stessi di arte e cultura”.
Teramo: da domani lavori per nuove piste ciclabili
Dopo i lavori di asfaltatura e le avverse condizioni meteorologiche delle scorse settimane, da domattina ripartono i lavori di segnaletica stradale per le piste ciclabili in via Po, via de Gasperi, ponte san Gabriele e ponte san Francesco. Successivamente, con lavori che verranno compiuti solo durante le ore notturne, si proseguirà su viale Crispi e via Fonte Regina
Le dichiarazioni dell’Assessore alla Mobilità Sostenibile Maurizio Verna
L’Assessore alla Mobilità Sostenibile Maurizio Verna sottolinea: “Continuano le attività per la realizzazione di opere della mobilità sostenibile; dopo i 2,300 Km realizzati lo scorso anno per la linea che porta dal centro città fino al polo scolastico della Cona, ora si va verso est per completare un intervento che renderà l’intera area ad alto tasso di ciclabilità.
Partendo da ponte san Gabriele realizziamo pertanto altri 5,300 km di pista per un totale di 7,6 di km di corsie ciclabili; questo in una città che ha già 8 km di parco fluviale ciclabile e una importante pista ciclopedonale alla Gammarana. Si arriva, quindi, quasi a 16 km di strutture ciclabili a Teramo.
Se aggiungiamo l’importate finanziamento di 3.200.000 euro per i collegamenti con l’Università, sia verso Colleparco che verso Piano D’Accio,possiamo considerare la realizzazione del primo tratto della pista ciclabile sul Tordino, che successivamente verrà completata fino alla costa .
Una politica che vuole incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile
Tutto ciò, nella direzione di una politica che vuole incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile per muoversi dentro la città, e quindi migliorare la qualità ambientale e favorire un utilizzo migliore degli spazi pubblici”.
Ripartito il progetto Di Arti e di Mestieri rivolto a ragazze e ragazzi con disabilità
a cura dell’Opera Sante de Sanctis con la Fattoria Sociale Villa Irelli
È ripartito con entusiasmo e con tante nuove attività il progetto ‘Di arti e di mestieri’ curato dall’Opera Sante de Sanctis con la Fattoria Sociale Villa Irelli rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità, in particolare con disturbo dello spettro autistico, dai 15 anni in su.
Venerdì scorso, 18 febbraio 2022, negli spazi della Fattoria Sociale Villa Irelli, a Castelnuovo Vomano, nel comune di Castellalto, i ragazzi sono stati impegnati in attività come la musicoterapia e l’espressione del sé attraverso l’arte, vissuti come momenti di aggregazione tra vecchi e nuovi partecipanti.
Una ripresa attenta al benessere e al graduale adattamento di tutti i partecipanti. Dal prossimo appuntamento si entrerà nel vivo di attività manuali. Il ciclo di laboratori si terrà infatti ogni venerdì dalle 15 alle 19 fino a dicembre 2022
Le novità
Tra le novità la lavorazione del gesso che saprà catturare l’attenzione dei ragazzi e li vedrà impegnati in futuro nell’affinamento della tecnica per renderla propria, anche con l’obiettivo di una concreta produzione lavorativa.
Le iscrizioni sono ancora aperte. È possibile iscriversi o chiedere informazioni attraverso la mail: diartiedimestieri@operasantedesanctis.it o contattando i numeri: 3283567726 e 348.7111214.
L’iniziativa
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Cia Agricoltori Italiani L’Aquila-Teramo, la Compagnia dei Merli Bianchi, l’associazione NaturAmo e la società agricola D’Amario e Feliciani di Atri e prevede laboratori di teatro, di infeltrimento della lana, di musicoterapia, di lavorazione della ceramica, di cucina, di produzione del formaggio, di lavorazione del legno, laboratori dedicati alla cura dell’orto e, novità di questa edizione lo Yoga, in collaborazione con l’associazione Yoga and Pleasure (Yap).
Per le famiglie anche quest’anno sono in programma anche mostre mercato e parent training. I ragazzi saranno seguiti da operatori sanitari, assistenti, artisti e professionisti. Questi si impegneranno affinché possano sperimentare comportamenti adattivi e apprendere abilità funzionali alla vita quotidiana e all’autonomia.
Le dichiarazioni del Presidente dell’Opera Sante de Sanctis Marco Valerio de Sanctis
“Ci siamo ritrovati venerdì per il primo appuntamento della seconda edizione di ‘Di Arti e di Mestieri’ – commenta il Presidente dell’Opera Sante de Sanctis Marco Valerio de Sanctis, – le famiglie e i ragazzi sono tornati pieni di entusiasmo e altri sono venuti per la prima volta per partecipare. Riempie di soddisfazione constatare come il gruppo stia crescendo e riscontrare la soddisfazione di quanti ci hanno seguito e continueranno a farlo.
Nostro obiettivo è anche cercare di favorire l’occupazione dei partecipanti e lavorare di concerto con le istituzioni per garantire a tutti una vita migliore abbattendo gli ostacoli purtroppo ancora presenti per una reale integrazione. La struttura della Fattoria Sociale Villa Irelli è il luogo ideale per le esigenze del progetto. Ringrazio tutti i professionisti coinvolti nel curare i vari laboratori, le famiglie, i partner e quanti rendono possibile questa esperienza”.
Le dichiarazioni di Giulia Di Donato e Paola Di Marco
“L’entusiasmo e la voglia di ripartire – spiegano Giulia Di Donato, psicologa e Paola Di Marco, terapista occupazionale e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – sono le emozioni che hanno accomunato i partecipanti al primo appuntamento della seconda edizione di Di Arti e di Mestieri. Siamo felici anche della partecipazione di nuovi iscritti, mossi da curiosità e voglia di stare insieme. Ripartiamo con i laboratori già avviati e ne introdurremo altri per offrire novità stimolanti e preziose per tutti”.
L’Opera Sante de Sanctis
L’Opera Sante de Sanctis è un’associazione per la terapia e la riabilitazione dei portatori di handicap psicofisici. Fondata nel 1898 da Sante de Sanctis, è pioniere della neuropsichiatria infantile in Italia.
L’Associazione svolge, fin dalla sua fondazione, un ruolo di avanguardia nell’uso di tecniche riabilitative innovative o sperimentali associate alla tecnica riabilitativa ordinaria. La globalità dell’intervento riabilitativo è sempre stata e rimane al centro dell’impostazione adottata al fine del raggiungimento del recupero del deficit, del potenziamento delle capacità residue e della realizzazione di una compiuta integrazione sociale.
Denominatore comune di ogni intervento è la centralità del disabile con la sua individualità e il suo orgoglio personale. Nel 1978 il Ministero della Sanità ha stipulato con l’Associazione la prima Convenzione con la quale è stata sancita l’autorizzazione a erogare assistenza sanitaria specifica riabilitativa dando vita a quelle attività che ancora oggi, in accordo con tutte le successive innovazioni e integrazioni introdotte dalla Regione Lazio, i quattro centri di riabilitazione dell’Associazione, situati nel tessuto urbano romano con trattamento semiresidenziale e ambulatoriale, continuano a erogare.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 21 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi