21 giugno 2020 notizie in breve foto

21 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo

21 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo: Abbateggio, Festa della Musica 2020 al Conservatorio Statale di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara, Sulmona, Fratelli d’Italia Provincia di Teramo, Pescara, San Salvo e Marianna Scoccia.

21 giugno 2020 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo

Abbateggio

Sulla scia del successo delle giornate del Fai d’autunno tenutesi ad Abbateggio lo scorso ottobre e dell’entusiasmo generato nei nostri giovanissimi concittadini, che si sono cimentati come “Apprendisti Ciceroni”, oggi, domenica 21 giugno 2020, ad Abbateggio si è tenuta la prima esperienza di accoglienza turistica gratuita ad opera di un piccolo ma determinato gruppo di giovani abbateggiani, di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, che si sono costituiti nel gruppo “ABBAd a te” ed hanno illustrato ai visitatori giunti in paese la storia, i costumi, le chiese e i musei del nostro borgo!

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Abruzzo

A usufruire per prima di questa innovativa forma di accoglienza turistica è stata l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Abruzzo. Quest’ultima  ha scelto proprio Abbateggio per ripartire con il loro tour estivo di visite sul territorio!

Un’esperienza stimolante e gratificante per i ragazzi, che in tal modo imparano a conoscere meglio il proprio paese e la propria cultura, e non da ultimo il proprio dialetto, con cui hanno scritto slogan sulle loro “divise” da guide locali!

L’iniziativa con i ragazzi è stata seguita dall’Amministrazione Comunale di Abbateggio, nelle figure del Sindaco Gabriele Di Pierdomenico e dei consiglieri Silvia Tontodonati, Patrizia Simone e Fabio Campanella.

Le dichiarazioni del Sindaco Gabriele Di Pierdomenico

Sindaco Gabriele Di Pierdomenico: “Da Sindaco e cittadino di Abbateggio, sono davvero orgoglioso che i ragazzi si siano appassionati alla storia del proprio paese e, consapevoli dell’importanza del nostro patrimonio culturale, abbiano trovato il modo per far conoscere a quanti verranno in visita, il nostro borgo nei suoi vari aspetti più significativi! Un’esperienza dal valore civico ed educativo, un virtuoso esempio di vera cittadinanza attiva!”.

Festa della Musica 2020 al Conservatorio Statale di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara

La Musica a Palazzo Mezzopreti – Cortile Gomez

Gli studenti del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara si alterneranno nella splendida cornice del Cortile Gomez dell’Istituto nell’esecuzione di brani per fisarmonica, chitarra e quartetto d’archi.

La Festa della Musica 2020 è l’occasione ideale per tornare a far vivere la musica dopo un periodo buio e triste per l’intera società. Nonostante il concerto non preveda la presenza di pubblico è un primo ma significativo passo verso un lento ritorno alla normalità.

Il programma

I giovani musicisti saranno accompagnati dalla presenza del Direttore ed alcuni docenti. Ciò per confermare la vicinanza che l’Istituzione ha mantenuto durante tutto il periodo di lockdown.

I docenti saluteranno i giovani studenti con un piccolo omaggio musicale.

Parteciperanno:

Quartetto d’archi del Conservatorio

Anna Azzola, Maurizio di Bacco – violini

Erika Vagnoni – viola

Corrado Cieri – violoncello

Giovanni Di Domizio – chitarra

Paride Marmifero – fisarmonica

Sulmona

Il Sindaco, il Presidente del Consiglio comunale, i Consiglieri e la Giunta, unitamente all’intera Città si uniscono, con profonda commozione, al dolore della famiglia per la perdita di Nicola Angelucci

Nicola Angelucci

Sulmona perde un uomo politico dal grande spessore istituzionale, un amministratore lungimirante che,  con grande entusiasmo e passione, ha condotto costantemente il suo agire politico con onestà e correttezza dimostrando grande amore per la sua Sulmona. Le sue doti umane, la generosità, l’abnegazione, la grande passione politica di amministratore attento resteranno sempre impressi nel cuore di ognuno di noi e dell’ intera Città di Sulmona. L’Aula Consiliare, che lo ha visto appassionato e valido protagonista in qualità di Presidente del Consiglio Comunale e poi Vicesindaco della Città di Sulmona, oggi lo accoglie per tributargli l’ultimo  e commosso saluto, con il picchetto d’onore e il Gonfalone della Città di Sulmona.

L’accoglienza del Sindaco Annamaria Casini e del Presidente del Consiglio Comunale Katia Di Marzio

Il feretro, accompagnato dai familiari, è stato accolto dal Sindaco Annamaria Casini e dal Presidente del Consiglio Comunale Katia Di Marzio, in segno di rispetto e saluto a nome della città intera. La camera ardente, allestita nella Sala Consiliare al primo piano di palazzo San Francesco, è da oggi aperta al pubblico fino alle 19.00. Per garantire il distanziamento sociale, sarà possibile entrare quattro persone alla volta. Domani, lunedi 22 giugno, dalle 9 alle 19.00 fino alla celebrazione del rito funebre che si terrà martedi 23 giugno alle ore 11 nella Chiesa di S.M. della Tomba.

Fratelli d’Italia Provincia di Teramo

Fratelli d’Italia Provincia di Teramo attraverso la sua pagina facebook ufficiale augura buon compleanno alla Guardia di Finanza nel 246° anniversario della sua fondazione.

Pescara

Un sistema di rilevamento dei flussi ciclistici con cui, in una prima fase, verranno sottoposti a monitoraggio i “passaggi” su quattro delle principali piste ciclabili della città: quelle di lungomare Matteotti e di lungomare Cristoforo Colombo, quella di viale Leopoldo Muzii e quella di via Valle Roveto, valutando poi la possibilità di allargare l’analisi anche ad altre infrastrutture cittadine.

Il progetto

Il progetto si inserisce nell’ambito del programma Pesos ed è finanziato con fondi dedicati del Ministero dell’Ambiente.

Prevede l’installazione di un totem bifacciale a colonna su lungomare Matteotti e di tre display, anch’essi bifacciali, da installare sulle altre piste ciclabili: la spesa prevista nella delibera approvata dalla Giunta comunale è di 73.200 euro

Le dichiarazioni dell’Assessore alla Mobilità Luigi Albore Mascia

Display e totem – spiega l’Assessore alla Mobilità Luigi Albore Masciasono completi di sensori specifici da installare sotto il manto stradale e di dispositivi che assicurano la rilevazione e la successiva elaborazione dei dati e il trasferimento a un server centrale”.

I dati saranno elaborati e disaggregati e saranno una base concreta per programmare in maniera consapevole il futuro della mobilità leggera a Pescara: “Abbiamo un sistema analogo – ricorda l’assessore Luigi Albore Masciaper la rilevazione delle presenze nei parchi e nei siti culturali che sono collegati con piste ciclabili e percorsi pedonali. E’ entrato in funzione un anno fa e ci ha consentito di valutare anche l’afflusso ad alcune importanti manifestazioni e la fruizione di alcune delle aree verdi più care alla città”.

Ridisegnare sempre di più la città

L’idea è quella di ridisegnare sempre di più la città attraverso funzionalità offerte dalle nuove tecnologie: “Vogliamo lavorare utilizzando tutte quelle opportunità che ci consentono un’analisi che, attraverso un riscontro dell’esistente, ci consenta di progettare infrastrutture che siano effettivamente utili per la città. In modo da migliorare la vivibilità dell’intero contesto urbano, dal centro alla periferia, attraverso ‘investimenti’ sicuri e mirati – conclude Luigi Albore MasciaStiamo riuscendo a intercettare canali di finanziamento statali ed europei che ci consentono di realizzare opere che faranno di Pescara una città con un sistema di mobilità pubblico-privato integrato in maniera tale da produrre sempre meno inquinamento”.

San Salvo

Dal 1° luglio riparte il servizio ”Mare senza barriere”.

L’epidemia da coronavirus ha creato problemi e maggiori responsabilità nel garantire servizi ai cittadini, ma per questa Amministrazione comunale è prioritario non penalizzare una porzione di cittadini per questa ragione vogliamo rendere fruibile il servizio riservato ai disabili in spiaggia pertanto il prossimo 1 luglio ripartirà il servizio “San Salvo, mare senza barriere”. A dichiararlo il sindaco Tiziana Magnacca.

L’opportunità per i disabili

Per la quarta stagione consecutiva l’Amministrazione comunale ha attivato questa opportunità messa a disposizione per quanti pur avendo delle disabilità possono facilmente accedere in spiaggia e avere il piacere di poter fare il bagno con l’assistenza di personale idoneo.

Il litorale di San Salvo deve essere fruibile per tutti rimuovendo ogni ostacolo. La disabilità non è un limite per nessuno, anzi è una risorsa. L’inclusione sociale eleva e misura il grado di civiltà di una comunità”. A ricordarlo è il sindaco Tiziana Magnacca nell’annunciare la riattivazione del servizio dal prossimo 1 luglio 31 agosto del servizio a disposizione nell’area 19, nei pressi del Lido Controvento, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in maniera gratuita.

L’arrivo in spiaggia

Si arriva in spiaggia attraverso una passerella che dal marciapiede consente di accedere in acqua con l’utilizzo delle sedie job messa a disposizione dall’Assessorato alle Politiche sociali.

“Si tratta di un servizio di inclusione sociale – ribadisce l’assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza – a disposizione di tutti. Un prezioso supporto a favore delle famiglie”.

Il servizio presenta uno spazio ombreggiato, appositamente creato per il ristoro e la permanenza, una zona gazebo per l’accoglienza con le dovute misure di distanziamento.

Marianna Scoccia

Riceviamo e pubblichiamo il seguente testo a firma della consigliera regionale Marianna Scoccia (Gruppo Misto).
Il Consiglio Regionale torni ad essere luogo di discussione della sanità abruzzese.
La rete di emergenza covid non può essere approvata dalla Giunta senza che si esprimano la V^ Commissione e il Consiglio Regionale. Questo lo stabilisce chiaramente lo Statuto Vigente che prevede che gli atti di indirizzo, anche quelli riguardanti la sanità, vengano deliberati dai competenti organi consiliari. Difatti, con l’uscita dal commissariamento nel settembre 2016, anche gli indirizzi e le riorganizzazioni della rete sanitaria abruzzese seguono l’iter ordinario per l’approvazione”.

L’esclusione dell’ospedale di Sulmona

Appare quindi evidente perché la rete di emergenza covid veda escluso l’ospedale di Sulmona da ogni tipo di aiuto e al contempo abbia un problema giuridico per difetto di competenza essendo stata varata solo dalla Giunta Regionale. L’atteggiamento di questo Governo, troppo elusivo davanti al confronto, relega il Consiglio, l’assise più alta, e tutti i Consiglieri al ruolo marginale di semplici spettatori; risultato di tutto questo sono atti con difetti nell’ approvazione come, probabilmente, sarà la rete emergenza covid.
Il mio è quindi un appello rivolto a tutta la maggioranza. In particolare al Presidente del Consiglio Sospiri, affinché si torni ad affrontare i temi nelle giuste sedi”.

 

Torna alla Home Page

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button