22 giugno 2020 notizie in breve foto

22 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo

22 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo: Pierpaolo Pietrucci,
Nando Canale, Pacentro, Pietro Quaresimale, Opi,Fabrizio Di Stefano, Nicoletta Verì, Camera di Commercio di Chieti Pescara, Montesilvano, Campli, Pescara e Manuela Peschi.

22 giugno 2020 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo

Pierpaolo Pietrucci su L’Aquila-Amatrice

Queste le parole di Pierpaolo Pietrucci: “Sono ben disponibile ad ascoltare ogni critica e osservazione. Credo però che sarebbe corretto, oltre che indice di buona educazione, rispondere anche severamente, ma senza scadere nell’offesa. Mi dispiace perciò constatare che il sottosegretario D’Annuntiis preferisca buttarla in caciara rispetto al mio intervento sulla Delibera 377/2020 sulle infrastrutture strategiche regionali“.

Morto Nando Canale in un incidente stradale

E’ morto in un incidente stradale Nando Canale, consigliere comunale di Castelvecchio Calvisio.

Queste le parole della senatrice Stefania Pezzopane: “Nando, il gigante buono, non c’è più. Una morte improvvisa e assurda, ci ha portato via il gigante buono di Castelvecchio Calvisio. Nando era una istituzione, sempre disponibile, affabile. Qualsiasi cosa tu avessi bisogno, c’era lui. Tutti gli volevamo bene ed ora lo piangiamo. Era sempre disponibile con tutti. Gli volevo bene. Una morte terribile. Nando era una istituzione, sempre disponibile, affabile. Lo conoscevo da anni, e quando c’era tempo si prendeva insieme il caffè al bar di Castelvecchio. Di qualsiasi cosa si avesse bisogno, c’era lui”.

A Castelvecchio Calvisio

“Quando arrivavi a Castelvecchio lo trovavi sempre in giro, indaffarato in tante incombenze, e quante volte mi ha aiutata a risolvere qualche piccolo problema. Era davvero buono ed in piazzetta era una presenza costante, aiutava tutti, anche gli estranei, e li portava a visitare i segreti di questo bellissimo paesino che è Castelvecchio Calvisio. Porgo alla famiglia, alla cara Sindaca Luigina Antonacci ed alla comunità di Castelvecchio Calvisio, le mie sentite condoglianze. Quell’incrocio a San Gregorio è terribile. Anas, Provincia e Regione prendano subito provvedimenti. Nando era anche consigliere comunale a Castelvecchio Calvisio. Un vero peccato. R.i.p.”.

Pacentro

Il Comune di Pacentro, attraverso la sua pagina facebook, avvisa che sono in corso dei lavori in via Antera.

Pietro Quaresimale

Auspico che si raggiunga l’intesa per far sì che l’Abruzzo divenga la seconda casa della squadra di calcio del Napoli, neo vincitrice della Coppa Italia”. Lo dichiara il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, a pochi giorni dalla notizia della visita del presidente Aurelio De Laurentis al Comune di Castel Di Sangro, luogo che la società starebbe valutando per il ritiro estivo degli azzurri partenopei. “Sono in corso proficue interlocuzioni con i vertici della Giunta regionale e con gli amministratori comunali. – precisa Quaresimale – Un dialogo volto a favorire la scelta del club e porre in essere tutte le condizioni utili per permettere a una squadra di serie A di svolgere in serenità l’allenamento estivo”.

22 giugno 2020 notizie in breve dall’Abruzzo… interno

L’Abruzzo interno ha tutte le caratteristiche logistiche e naturalistiche per garantire un’attività sportiva al riparo dal caldo della città e allo stesso tempo con la garanzia di un territorio non troppo distante dal capoluogo campano”. “Se, come credo, fosse confermata la notizia – continua il consigliere Lega – la nostra Regione si confermerebbe polo di attrazione per eventi sportivi di livello nazionale e internazionale. Il ritiro del Napoli, insieme alla coppa di pallamano “Interamnia”, allo storico torneo di basket giovanile ‘Lido delle Rose’ di Roseto e a tante altre iniziative sportive internazionali che si svolgono in Abruzzo, tracciano la rotta verso un modello turistico legato all’attività sportiva che consentirebbe di destagionalizzare l’offerta e richiamare appassionati da ogni parte d’Italia”. “Questa maggioranza – conclude Quaresimale – dimostra ancora una volta, con azioni concrete, che c’è una visione dello sviluppo regionale che per troppi anni è mancata nella classe politica”.

Opi

Il Comune di Opi, attraverso la sua pagina facebook, ricorda il geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher realizzò il disegno “Opi in Abruzzo” nel 1929 in uno dei tre viaggi da lui fatti in regione fra il 1928 e il 1935.

Ultime dichiarazioni di Fabrizio Di Stefano

Apprendo con soddisfazione dell’intesa raggiunta tra i leader nazionali del centrodestra in merito alla mia candidatura a Sindaco di Chieti. Una notizia che pone l’ufficialità a una scelta già avanzata dal segretario federale della Lega, Matteo Salvini, che ringrazio ancora una volta per la fiducia accordatami”.

Nicoletta Verì

Direttamente dalla sua pagina facebook: “Questa mattina, insieme al direttore generale della Asl Roberto Testa, ho visitato il pronto soccorso dell’ospedale dell’Aquila. Volevo ringraziare personalmente il primario e tutto il personale per il grande lavoro che, nonostante le difficoltà, svolgono ogni giorno per la comunità. E anche per come hanno gestito il difficile momento legato all’emergenza covid. Ci rivedremo presto!”.

Camera di Commercio di Chieti Pescara

Ultimi posti disponibili per il primo dei cinque webinar gratuiti e interattivi dedicati alle aziende che operano nel settore turistico.

Domani 23 Giugno alle ore 10

Un appuntamento per ripensare l’offerta commerciale e utilizzare al meglio la comunicazione per fronteggiare l’emergenza, con Massimo Ferruzzi, Amministratore Unico di JFC.

Click qui per iscriversi ➡

Qui per conoscere date e programma dei prossimi webinar ➡ https://www.webinarturismoabruzzo.online/

Montesilvano – Affidati i lavori per la riqualificazione del Centro Trisi

Il Sindaco De Martinis e l’assessore Pompei: “La struttura ospiterà gare internazionali”.

L’amministrazione comunale oggi ha affidato i lavori di adeguamento e miglioramento del Centro Sportivo Trisi all’impresa LX Srl di Segrate Milano. Quest’ultima per un totale di 445.059,44 euro riqualificherà l’intera struttura entro il 29 dicembre 2020. Il progettista dei lavori è l’architetto Salvatore Colletti, il rup è l’ingegnere comunale Marco D’Alonzo.

L’intervento

L’intervento prevede la realizzazione di un campo per praticare la disciplina del paddle, la riqualificazione dell’edificio di 1.000 metri quadrati consistente nel risanamento di muri e pavimenti dei dieci spogliatoi, dei servizi igienici e di altre stanze presenti al piano terra e al primo piano, con l’adeguamento dell’impiantistica elettrica e termica e la realizzazione di servizi (spogliatoi, bagni e docce) per atleti diversamente abili.

La parte esterna

Nella parte esterna si prevede la riqualificazione degli 8 campi da gioco coperti (1 campo polivalente di calcio a 5, tennis, minibasket in erba sintetica riscaldato, 1 campo polivalente di calcio a 8 e tennis in erba sintetica, 1 campo di calcio a 5 e tennis in erba sintetica, 2 campi da calcio a 5 in erba sintetica e 3 campi da tennis in resina) dei 6 campi scoperti da tennis in resina con il rifacimento dei manti e l’impermeabilizzazione e il risanamento delle costruzioni più degradate e l’illuminazione esterna, non solo per migliorare la visibilità, ma anche per ragioni legate alla sicurezza.

Le dichiarazioni del Sindaco Ottavio De Martinis

Nell’ottica della riqualificazione che l’amministrazione comunale sta portando avanti in tema di impianti sportivi il centro di via San Gottardo diventerà un punto di riferimento per gli sportivi di tutta l’area Vestina. – spiega il Sindaco Ottavio De MartinisAl Trisi si potranno praticare oltre al tennis, al basket, al volley, al pattinaggio e al calcio a 5 anche il paddle tennis, considerando la presenza sul territorio di una campionessa di fama internazionale, come la montesilvanese Bruna D’Albenzio e di un campione di tennis paralimpico come Andrea Silvestrone”.

Le dichiarazioni dell’assessore allo Sport Alessandro Pompei 

L’obiettivo finale – continua l’assessore allo Sport Alessandro Pompeidi questa articolata riqualificazione sarà quello di rendere gli impianti idonei allo svolgimento di attività sportive anche di tipo agonistico internazionale per il tennis, il calcio a 5 e il gioco del paddle. A tutti gli appassionati e ai frequentatori del Centro Sportivo Trisi chiediamo qualche mese di pazienza per una struttura che nel 2021 sarà motivo di vanto per l’intera città e che diventerà un punto di riferimento del Centro Italia”.

Campli

Campli strega gli inglesi: elogio sul The Guardian.

Quando in Italia è iniziato il lockdown, il poco conosciuto borgo di Campli si è messo al lavoro. La missione era chiara: finire nelle guide turistiche. A Campli non mancano le attrazioni, con le chiese affrescate dagli allievi di Giotto e Raffaello, ettari di boschi lussureggianti e la più antica Sagra d’Abruzzo, tradizionale festival in cui si festeggia la succulenta Porchetta. E quando l’Italia ha riaperto i confini regionali il 3 giugno, Campli era pronta a passare all’incasso. “borGO!”, un nuovo pacchetto di iniziative, prende vita ogni sabato di giugno. Il centro storico, pedonalizzato, è concesso ai ristoratori, la Cattedrale e il Santuario della Scala Santa restano aperte fino alle 11; con visite guidate tra i principali monumenti come Palazzo Farnese”.

The Guardian

È un elogio a 360 gradi quello che il The Guardian, il famoso quotidiano britannico, tra i più autorevoli al mondo, ha riservato a Campli, uno dei borghi più belli d’Italia. La testata londinese ha riservato al borgo Farnese l’incipit di un lungo approfondimento dedicato alla “rinascita dell’Italia rurale” dopo il lockdown. “Con gli italiani che trascorreranno le vacanze nel proprio Paese dopo il lockdown, i borghi storici stanno vivendo un rilancio dopo decenni di declino” scrive il The Guardian. Tra questi c’è Campli, che – come scrive il quotidiano – proprio durante i mesi di lockdown si è messa al lavoro, facendosi trovare pronta, anche con un format dedicato: borGO!

Le dichiarazioni del Sindaco Federico Agostinelli

Siamo orgogliosi dell’attenzione che un quotidiano tra i più importanti a livello internazionale ha dedicato non solo al nostro grande patrimonio storico e artistico, ma soprattutto alla strategia che abbiamo adottato per fare della fase post-pandemia una grande opportunità e non uno svantaggio” ha detto il Sindaco, Federico Agostinelli, che ha aggiunto: “Siamo i primi in Abruzzo ad averlo fatto, anche con un format dedicato. Voglio condividere questo grande riconoscimento con tutta la mia squadra, il Vicesindaco, gli Assessori, i Consiglieri, l’associazione Memoria e Progetto che gestisce l’ufficio turistico e tutte le attività commerciali, protagoniste di questa operazione di rilancio”.

Proseguiamo con le notizie in breve dall’Abruzzo del 22 giugno 2020 parlando di Pescara: Interventi su 76 lecci secchi e trattamenti fitosanitari sul patrimonio arboreo cittadino

Un vero e proprio piano urbano di risistemazione del patrimonio arboreo, sia per la sicurezza dei cittadini sia a difesa degli alberi che ornano le vie di Pescara e di quelli da mettere a dimora in tempi brevi. Il responsabile del Servizio verde pubblico e parchi Mario Caudullo ha avviato in data odierna, lunedì 22 giugno, il primo intervento in via Chieti per la rimozione di alcuni lecci ormai secchi.

Le dichiarazioni dell’assessore e vice sindaco Gianni Santilli

Si tratta di alberi – così l’assessore e vice sindaco Gianni Santillidel tutto compromessi, che possono costituire addirittura un pericolo per la pubblica incolumità. Il piano prevede il taglio di 76 lecci in totale, e progressivamente nei giorni seguenti opereremo in via Latina, via Napoli, via Rieti, via Nicola Fabrizi, via Gobetti, piazza Duca degli Abruzzi e corso Vittorio Emanuele. Nessuno di essi è recuperabile a nessun livello e non si possono tenere così nelle aiuole. Anche se è stata espressa qualche preoccupazione dai passanti durante i lavori di rimozione, non c’è assolutamente da allarmarsi dal punto di vista ambientalistico perché gli alberi verranno presto sostituiti secondo un progetto di ripiantumazione che tiene conto delle caratteristiche del territorio e dell’arredo urbano. La tipologia degli interventi in programma prevede anche particolari trattamenti biologici fitosanitari su varie specie arboree come lecci, tigli e platani”.

Manuela Peschi

Riceviamo e pubblichiamo dalla Presidente della Commissione Cultura del Comune di Pescara  Manuela Peschi: “In Comune la  Commissione Cultura è la prima a riunirsi con la nuova modalità mista.

Si torna a lavorare in presenza al Comune di Pescara. Almeno in parte. Oggi la Commissione Cultura, presieduta da Manuela Peschi, ha aperto la fase delle sedute “miste”: una parte dei consiglieri nella sala comunale una parte in collegamento smart da studi e uffici.

La proposta di dare un segnale positivo di ripartenza è arrivata alla Presidenza del Consiglio comunale da Alessio Di Pasquale e, nei giorni scorsi, possibilità e modalità per l’attivazione del nuovo sistema sono state discusse nella Commissione Statuto presieduta da Claudio Croce.

Le regole aggiornate

Sono state così aggiornate le regole in deroga e si è potuti passare a un incontro che prevedesse, almeno in parte, la possibilità di lavorare in presenza.

Nella sala delle Commissioni potrà trovare posto, secondo le regole stabilite per il distanziamento, un massimo di tredici persone; è stato spostato il grande tavolo centrale e sulla parete è stato appeso un monitor che consente ai consiglieri presenti di interagire con chi lavora in remoto.

Le sedute saranno verbalizzate e tracciate con tutti gli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme utilizzate per il collegamento.

Infine per le notizie in breve dall’Abruzzo del 22 giugno 2020 le dichiarazioni di Manuela Peschi e Alessio Di Pasquale

Stiamo cercando di trasformare un periodo di disagio in un presente e un futuro di opportunità – commentano Manuela Peschi e Alessio Di PasqualeLe possibilità offerte dalle tecnologie potranno essere sfruttate intanto fino a quando non terminerà lo stato di emergenza. Naturalmente il confronto in presenza resta sempre più concreto e più proficuo, ma andrà verificata la possibilità, ad esempio, di utilizzare i collegamenti da remoto in caso di audizioni, quando magari qualche ospite avrà difficoltà, per impegni pregressi o per altre ragioni, nel partecipare di persona”.

La prossima seduta del Consiglio comunale si svolgerà totalmente in presenza: non sarà tuttavia garantito l’accesso al pubblico e la necessaria pubblicità e la trasparenza saranno garantite dalla trasmissione in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Pescara.

 

Torna alla Home Page

 

 

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button