23 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
23 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: San Giovanni Teatino, San Salvo, Scerni, Torrevecchia Teatina, L’Aquila, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Sulmona, Cepagatti, Pescara, Spoltore, Atri, Roseto degli Abruzzi e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 23 febbraio 2022 in breve
23 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Progetto definitivo velocizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma: riapertura termini per la presentazione delle osservazioni
In data 21 febbraio è stata pubblicata sul sito Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del Ministero della Transizione Ecologica (codice procedura 6203), la documentazione integrativa di RFI comprendente le risposte alle osservazioni del Comitato di VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale), del Ministero della Cultura e dei cittadini di San Giovanni Teatino.
In considerazione dell’alto impatto che l’opera avrà sul territorio e soprattutto alla luce di tutto il movimento di opinione che sta caratterizzando l’intera popolazione dei comuni interessati e delle iniziative coordinate del Comitato dei Sindaci e dei comitati locali, si invitano tutti i cittadini a prendere visione delle integrazioni di RFI, consultabili sul sito di miniambiente.it al seguente link https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/7852, al fine di poter presentare nuove osservazioni.
Gli incontri della commissione consiliare
La commissione consiliare, costituita il 7 febbraio u.s. , comincerà dalla prossima settimana una serie di incontri per confrontarsi ed ascoltare le forze politiche, i gruppi consiliari, le associazioni del territorio, comprese quelle di categoria, i sindacati, al fine di raccogliere le proposte e fare sintesi sulle diverse posizioni.
La fase delle audizioni si concluderà con un’assemblea pubblica, la cui data verrà comunicata a breve. A seguire l’Amministrazione Comunale metterà a disposizione dei cittadini alcuni punti informativi per supportare, anche tecnicamente, la scrittura delle osservazioni, che è possibile presentare entro il 23 Marzo 2022.
La posizione del Comune di San Giovanni Teatino, già esplicitata con le precedenti osservazioni, sarà ribadita dal Sindaco Giorgio Di Clemente nell’importante incontro che il Comitato dei Sindaci terrà con il Ministro Giovannini presso il Comune di Pescara venerdì 25 febbraio p.v.
Emanuela De Nicolis apre le sede: San Salvo è un seme
Il candidato Sindaco Emanuela De Nicolis invita cittadini e organi di informazione giovedì 24 febbraio alle ore 18,30 all’inaugurazione della sede elettorale in via Trignina 17/19 a San Salvo.
“San Salvo è un seme. Invito la cittadinanza a vivere uno spazio di partecipazione aperto a tutti, dove ognuno può portare competenze e idee per migliorare concretamente il futuro di San Salvo. Ciascuno potrà piantare la sua idea in questo spazio che è terreno fertile, sicuro che le progettualità migliori attecchiranno e diventeranno piante forti capaci di dare nuovi frutti alla nostra comunità“.
All’evento, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook @emanueladenicolissindaco, interverranno:
Tiziana Magnacca – Sindaco di San Salvo
Eugenio Spadano – Presidente del Consiglio Comunale di San Salvo
Emanuela De Nicolis – Candidato Sindaco di San Salvo.
Podismo — Cross Campestre di Scerni, Campionato Regionale Uisp: scadenza iscrizioni il 25 febbraio
Sulla scia del grande successo di partecipazione e del forte consenso ottenuto lo scorso anno, la gara di corsa campestre a Scerni intende confermare la sua capacità di attrarre e far divertire il popolo dei runners tra le campagne scernesi domenica 27 febbraio, in occasione dell’assegnazione dei titoli regionali Uisp della medesima disciplina nel maestoso scenario dell’Istituto Agrario Cosimo Ridolfi.
Una manifestazione che vuole evidenziare le riconosciute capacità organizzative dello staff dell’Asd Sulle Orme dei Sanniti, chiamata in causa anche per il podismo grazie all’amministrazione comunale di Scerni che ha dato il patrocinio, allo staff della Uisp Atletica Abruzzo e Molise, agli sponsor Brakè, Conad Vasto, Vini Fantini e Accademia della Ventricina.
Ultimi giorni per formalizzare le iscrizioni
Sono questi gli ultimi giorni per formalizzare le iscrizioni per i podisti che non vorranno perdere l’occasione di partecipare all’apertura stagionale del circuito Corrilabruzzo Uisp. Con la scadenza fissata a venerdì 25 febbraio, il sito internet di riferimento per le iscrizioni è Timing Run al seguente link https://www.timingrun.it/home/eventi/events
Le categorie adulti di tutti gli enti della consulta sono le seguenti: 16-23 anni, 24-30, 31-35, 36-40, 41-45, 46-50, 51-55, 56-60, 61-65, 66-70, 71 e oltre, i cui partecipanti devono coprire quattro giri di un anello di 2 chilometri e aderire per l’iscrizione alla quota di 9 euro.
Spazio ai più piccoli (iscrizione a 4 euro) di differente età e distanze all’interno del campo sportivo dell’istituto agrario: dai 0 ai 5 anni (100 metri), 6-7 anni (200 metri), 8-9 anni (400 metri), 10-11 anni (600 metri), 12-13 anni (800 metri) e 14-15 anni (1200 metri).
Torrevecchia Teatina: nuovi erogatori di acqua microfiltrata e debatterizzata
L’amministrazione comunale di Torrevecchia Teatina, guidata dal sindaco dott. Francesco Seccia, continua nella sua politica di attenzione verso l’ambiente collocando, nel proprio territorio comunale, due “Eco Fonte” per l’erogazione gratuita di acqua microfiltrata e debatterizzata grazie all’effetto dei raggi ultravioletti azionati da un pannellino solare.
Nei giorni scorsi, con la partecipazione attiva degli studenti della VB dell’Istituto Comprensivo Buonarroti diretto dalla dott.ssa Salvischiani, il vice-sindaco dott. Fabio Pizzica ha inaugurato la prima Eco Fonte installata all’interno del campus scolastico annunciando che nei prossimi giorni ne sarà posizionata un’altra nella frazione di Castelferrato.
Le dichiarazioni
“E’ stata anche l’occasione – ha dichiarato – per una riflessione con gli studenti sulla necessità che la tutela dell’acqua e, quindi, della natura sia un’azione prioritaria da portare avanti a livello individuale e collettivo. Bisogna evitarne la dispersione e l’uso incontrollato sia a livello locale che a livello globale, in considerazione del fatto che la mancanza di acqua interessa miliardi di persone nel mondo.
Esprimo gratitudine personalmente e a nome dell’Amministrazione agli studenti della classe VB e ai loro insegnanti per aver stimolato i ragazzi ad una riflessione consapevole e di alto valore educativo. Inoltre, siamo sicuri che le due installazioni permetteranno una riduzione del consumo di plastica e di conseguenza un’ulteriore salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo”.
Il Sindaco dott. Francesco Seccia ha direttamente ringraziato la rappresentante della società Happy Water di Guardiagrele che ha progettato e costruito l’eco-fonte e, successivamente, grazie ad un accordo con il Comune lo ha installato.
Le dichiarazioni di Donatella Capuzzi
“Ci auguriamo che questa iniziativa possa essere di aiuto ed ispirazione per un utilizzo sempre meno intenso della plastica – spiega Donatella Capuzzi, amministratore di Happy Water – oltre ad augurarci che tutta la cittadinanza, a partire dai più piccoli, possa utilizzare al meglio questi impianti percependone l’importanza e le potenzialità per il futuro della nostra comunità”.
23 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Consegna lavori centro Alzheimer presso ex Onpi
Prende forma e concretezza il centro diurno per la cura di pazienti affetti da morbo di Alzheimer all’interno dell’ex Onpi di proprietà del Comune dell’Aquila.
Sono stati consegnati questa mattina i lavori per la realizzazione della struttura che sarà realizzata in sei mesi per un investimento di 1 milione e 144mila euro.
I presenti
Presenti il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’Assessore alle Politiche sociali, Francesco Cristiano Bignotti, il presidente del Centro Servizi Anziani, Daniela Bafile, e il dirigente del Provveditorato alle Opere pubbliche Lazio-Sardegna-Abruzzo (stazione appaltante degli interventi) Gennario Di Maio.
Hanno preso parte alla cerimonia di consegna l’assessore regionale con delega al Bilancio e le Aree interne, Guido Liris, i consiglieri comunali Francesco De Santis e Laura Cucchiarella, i funzionari del Provveditorato Francesco Di Paolo, rup dell’intervento, Mauro Rancitelli, responsabile della sicurezza, Luigi Zaccagno, direttore dei lavori, e i componenti del cda del Csa, Ernesto Placidi (vice presidente) e Laura Cococcetta.
Il progetto
Il progetto prevede l’istituzione di un nucleo, localizzato in un piano inutilizzato dell’immobile, che potrà ospitare sino ad un massimo di dodici persone, con stanze singole e completamente accessibili e rispettose di tutti gli standard e le linee guida per la cura di questa patologia. Oltre agli spazi per l’ingresso al reparto, locali per gli uffici, sala tv, aree per le terapie e per i pasti verrà allestito anche un ampio spazio esterno per attività all’aperto.
Le dichiarazioni di Sindaco e Assessore
“Il Comune ha contribuito con una somma di 400mila euro, approvando in giunta la variazione di bilancio del Csa, e recuperato fondi bloccati dal post sisma, residuo di finanziamenti che furono impiegati per il ripristino dell’ex Onpi e mai impegnati per il centro Alzheimer. Si tratta di un segnale importante per la città, un sostegno concreto per coloro che combattono con una delle malattie degenerative più complesse e le famiglie che quotidianamente li assistono.
Nel mondo le stime più recenti riportano di un caso di Alzheimer ogni tre secondi e di circa 600 mila persone colpite dal morbo in Italia mentre i dati di proiezione stimano tra i quindicimila e i diciottomila malati in Abruzzo. – spiegano il Sindaco e l’Assessore – Contestualmente la residenza è al centro di interventi per ulteriori 120mila euro per il miglioramento della struttura, con opere che vanno dalla tinteggiatura delle pareti al miglioramento delle aree verdi e del confort nelle camere degli ospiti.
Un segnale di attenzione e sostegno nei confronti della comunità e dei suoi cittadini più fragili“.
Sino al 14 marzo, inoltre, sarà possibile richiedere il contributo che l’ente concederà per il rimborso parziale delle spese sostenute per la frequenza di percorsi riabilitativi presso centri diurni specializzati nel trattamento di patologie neuro-degenerative. Le somme complessivamente stanziate, per quest’azione innovativa e sperimentale, sono pari a 30mila euro.
I Giovani Amici della Musica della Barattelli rendono un omaggio a Igor Stravinskij con un gruppo di musicisti provenienti dal Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila e la direzione di Sabatino Servilio. Prolusione di Anna Rollando
Proseguono gli appuntamenti con il Circolo Giovani Amici della Musica nell’ambito della settantaseiesima stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”. Il prossimo appuntamento è per giovedì 24 febbraio presso l’Auditorium del Parco con inizio alle ore 18 per un omaggio a Igor Stravinskij. Sul palco un ensemble di archi e fiati formato da musicisti provenienti dal Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila.
Alcuni di loro, di età molto giovane, sono ancora fra i migliori allievi e proseguono il loro percorso di studio. I protagonisti: Andrea Petricca violino, Luca Giuliani clarinetto, Marco Lepidi contrabbasso, Alessandro Rosi tromba, Angelo Antonio Petrelli trombone, Mattia Zamunaro trombone, Luigi Cipollone percussioni, Anna Primavera flauto, Giordano Antonio Lizzi tromba, Gabriele Pingue fagotto, Eleonora Pagnoncelli fagotto.
La direzione
La direzione è affidata a Sabatino Servilio, docente nello stesso Conservatorio. L’Omaggio a Stravinskij in occasione dei 140 anni dalla nascita avrà una prolusione di Anna Rollando che, oltre ad essere una musicista e docente di viola, è anche autrice di numerose trasmissioni Rai e Mediaset, occupandosi in particolare dei format musicali.
Spesso è in orchestra nei programmi televisivi e collabora nelle registrazioni e concerti live di numerosi big della canzone italiana, da Jovanotti a Ranieri, da Paoli a Bocelli e tanti altri. Ha pubblicato vari lavori monografici e si occupa anche delle presentazioni dei concerti presso l’Auditorium Ennio Morricone all’Università di Roma Tor Vergata.
140 anni fa nasceva Igor Stravisnkij
Dunque, 140 anni fa, nel 1882, nasceva il celebre compositore e direttore d’orchestra Igor Stravisnkij, in Russia, nelle vicinanze di San Pietroburgo. Poi ha vissuto in Francia quindi naturalizzato americano, morendo a New York nel 1971. La sua personalità artistica è certamente una delle più ricche, complete, istrioniche e coinvolgenti del particolare periodo storico, attraversando ben due guerre mondiali.
Per questo il programma prevede l’esecuzione di uno dei capolavori “L’histoire du soldat”, uno spettacolo semplice, quasi “da baraccone”, scritto durante la prima guerra mondiale, su una favola russa di Afanasiev in cui un diavolo decide di prendersi gioco di un soldato disertore sottraendogli il suo violino.
Eppure questa “opera da camera”, presentata al Teatro di Losanna nel settembre 1918, sarà una delle sue opere più eseguite e rappresentate. A completare il programma è l’Ottetto per strumenti a fiato del 1923 è forse la composizione più neoclassica della produzione di Stravinskij, quella formalmente più rigorosa.
Bando contributi – Progetto Salviamo gli impollinatori
Riaprono i termini per la presentazione delle domande di finanziamento per interventi in favore degli insetti.
Sono stati riaperti dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga i termini per la partecipazione all’Avviso pubblico “Salviamo gli impollinatori!” al fine di sviluppare attività dirette alla conservazione della biodiversità all’interno dell’area protetta.
Sono previsti contributi a fondo perduto per interventi sul territorio volti alla conservazione degli insetti impollinatori, api comprese, ed alla realizzazione di specifiche misure di conservazione per i siti Natura 2000 in attuazione delle disposizioni del nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Le dichiarazioni del Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra
“Con la riapertura dei termini di presentazione delle domande” – afferma il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra – “vogliamo proseguire con le progettualità già in atto per il raggiungimento degli obiettivi indicati per la tutela degli impollinatori. Infatti, da anni il nostro Parco è impegnato nel difficile compito di invertire la tendenza alla diminuzione degli impollinatori. Il progetto fornisce un concreto contributo al percorso già avviato in tal senso come pure verso le api da miele e l’importante settore produttivo del Parco”.
Sono destinati all’azione 40mila euro complessivi, destinati soprattutto agli operatori dell’area protetta, apicoltori ed agricoltori, ma anche ai Comuni ed agli Istituti scolastici. Scopo principale dell’iniziativa, tramite diverse tipologie di azioni, è preservare ed incentivare la presenza di insetti impollinatori, migliorando di conseguenza la ricchezza di biodiversità del territorio.
Una specifica misura del progetto, poi, pone l’accento sulla convivenza tra animali domestici, coltivazioni agricole ed orsi bruni marsicani, tornati a frequentare assiduamente l’area del Parco. Al fine di dissuadere ed evitare atteggiamenti troppo confidenti da parte di questi plantigradi, sono previsti contributi per gli apicoltori che intendono proteggere gli apiari dalle incursioni dell’orso attraverso la realizzazione di recinti elettrificati o semi fissi.
Ulteriori dichiarazioni del Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra
“Il ritorno dell’orso bruno va a riempire un importante tassello del quadro faunistico dell’area protetta” – prosegue il Presidente del Parco – “la sua presenza conferma la straordinaria qualità ambientale espressa dalle diverse matrici ambientali. Tuttavia, la necessità di una convivenza con le numerose attività antropiche ancora presenti deve stimolare non solo una maggior sensibilità verso questi splendidi animali ma anche un diverso modo di pensare o ripensare le nostre azioni ed attività”.
Si favorisce così la creazione di una rete di habitat ideali per gli impollinatori in un paesaggio più vasto; interventi concreti per la conservazione degli Apoidei, quindi, realizzando infrastrutture verdi per la conservazione degli impollinatori che abbiano anche una funzione educativa e di sensibilizzazione dei cittadini.
L’Avviso è consultabile sul sito del Parco Nazionale: www.gransassolagapark.it e le domande di richiesta del finanziamento dovranno pervenire agli Uffici dell’Ente entro e non oltre il 31 marzo 2022.
“Omaggio alle musiche dei Queen” concerto evento – Orchestra Sinfonica Abruzzese e Istituzione Sinfonica Abruzzese con Camerata Musicale Sulmonese -Teatro Comunale “M.Caniglia” Sulmona sabato 26 febbraio ore 17.30
Al Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona, in collaborazione con la Camerata Musicale, riparte la 47°stagione concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sabato 26 febbraio alle 17.30 (domenica 27 Teatro Comunale di Atri) con un appuntamento da non perdere: Somebody to love. Omaggio alle musiche dei Queen un concerto evento dedicato a una delle leggende del rock del Novecento.
Sul podio l’eclettico Roberto Molinelli, direttore e arrangiatore, compositore di musiche per il cinema e in più occasioni arrangiatore e direttore dell’orchestra Rai del Festival di Sanremo. Con lui e i quaranta elementi dell’Orchestra dell’ISA, gli attori Giuseppe Esposto e Fabrizio Bartolucci, il soprano Sara Borrelli, il vocalist Antonio Carozza e il gruppo vocale Vocal Eight formato da Giorgia Bellomo, Alessandra Blasioli, Ruben Coco, Monja Marrone, Marta Pietrosanti, Gabriella Profeta e Marco Rotilio e con la regia di Claudio Salvi.
I titoli in scaletta
Titoli epici come God save the queen, Bohemian rhapsody, Somebody to love, Radio Ga Ga, The show must go on, verranno proposti al pubblico in un appassionante racconto drammaturgico della vicenda umana e artistica di Freddie Mercury, vera icona del suo tempo, e della sua band, punto di riferimento musicale e di costume per intere generazioni. Capolavori immortali che continuano a sfidare il tempo coinvolgendo pubblico di ogni età. Uno show a 360 gradi arricchito dalla presenza di attori e voci recitanti per raccontare i drammi interiori del frontman Freddie Mercury e riproporre tutta la forza dei suoi testi e delle sue musiche.
Le dichiarazioni del direttore artistico Ettore Pellegrino
“Siamo molto felici di ricominciare con questo grande evento e di farlo su un palco bello e importante come quello del ‘Caniglia’ che per noi abruzzesi è un luogo magico, centrale, di grande tradizione e interesse. Uno dei tanti preziosi gioielli del nostro patrimonio che l’Istituzione Sinfonica Abruzzese vuole coltivare e animare con la propria musica. – dice il direttore artistico Ettore Pellegrino – Ringrazio la Camerata Musicale Sulmonese e il suo direttore artistico Gaetano Di Bacco con cui abbiamo collaborato per questo concerto che segna il ritorno dell’ISA su un palco dal quale mancava da troppo tempo“.
Le dichiarazioni del presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Bruno Carioti
Il presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Bruno Carioti dichiara: “Ricominciamo alla grande con un evento di assoluta forza ed energia, la stessa che vogliamo comunicare al nostro pubblico abruzzese. Nell’interesse del nostro personale orchestrale e di quanti frequentano le sale da concerto, abbiamo deciso di sospendere i nostri appuntamenti per alcune settimane, rinviando a fine stagione quelli programmati per gennaio e febbraio, ma non ci siamo mai fermati e abbiamo continuato a lavorare.
Con orgoglio presentiamo la nuova veste grafica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e il nuovo sito www.sinfonicaabruzzese.it che sarà presto online. Vogliamo che la nostra Orchestra sia riconosciuta e riconoscibile per la sua eleganza e la sua professionalità onorando anche il ruolo di testimonial della regione Abruzzo“.
23 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Nuoto: l’Asd Centro Nuoto Cepagatti Società prima classificata al Campionato Invernale Regionale di Categoria
Una stagione densa di successi e soddisfazioni per gli atleti della squadra agonistica di nuoto di Cepagatti. Al termine del Campionato Regionale di categoria in vasca corta organizzato dal Comitato Regionale Abruzzo della Federazione Italiana Nuoto che si è svolto a Silvi dal 19 al 20 Febbraio, il Centro Nuoto Cepagatti è stato premiato quale prima squadra classificata.
Le ottime prestazioni
Al termine delle ottime prestazioni nelle gare di categorie ragazzi, juniores, cadetti e seniores individuali e staffette, le ragazze e i ragazzi della squadra cepagattese hanno regalato alla squadra un finale di 852 punti che l’hanno proiettata in cima alla classifica abruzzese su diciassette società iscritte al campionato.
Sette atleti del Cn Cepagatti hanno intanto staccato già il biglietto per i Criteria Nazionali Giovanili che si svolgeranno a Riccione dal 25 al 30 Marzo. Sono Caterina D’Agostino, Giulia Diodati, Giulia Taranto, Lorenzo Candeloro, Lorenzo Fuschini, Dario Talone e Marco Varone, a cui i tecnici aspirano ad aggiungere ulteriori nuotatrici e nuotatori che potranno conquistare posizioni importanti nelle prossime gare.
Un ringraziamento particolare da parte dei vertici della società va allo staff tecnico composto da Francesco Pernice, Mattia Trignani, Luca Fasoli e Simone Norscia.
I nuotatori del Centro Nuoto Cepagatti, in attesa di tempi più adatti per la condivisione, per ora festeggia il traguardo continuando a mantenere concentrazione e lavorando assiduamente in vista del prossimo Meeting di Carnevale che si terrà presso il centro Federale di Avezzano il prossimo week end e dei Campionati Regionali Assoluti che si svolgeranno alle Naiadi di Pescara il 13 Marzo prossimo.
Il settore agonistico CNC
Il settore agonistico CNC riunisce circa cento atleti, selezionati dagli istruttori e tecnici, provenienti da tutto l’Abruzzo. L’Asd Centro Nuoto Cepagatti è affiliato alle più importanti federazioni sportive nazionali CONI, FIN, FITRI, LIBERTAS e partecipa la squadra agonistica ai campionati giovanili del circuito nazionale ed internazionale.
Il quartetto d’archi secondo Haydn, Schumann e Bartok. Lo ZArt Quartett in concerto a Pescara
Venerdì 25 febbraio 2022, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue con il concerto dello ZArt Quartett. La formazione è composta da Enrico Filippo Maligno e Eoin Ducrot, violino, Manuel Nägeli, viola, e Federica Ragnini, violoncello, ed ha vinto nel 2019 il Primo Premio al Concorso per quartetti d’archi “Sergio Dragoni” di Milano. nel concerto pescarese, lo ZArt Quartett eseguirà musiche di Franz Joseph Haydn, Robert Schumann e Bela Bartok.
Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro. Il concerto è realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM.
Lo ZArt Quartett
Lo ZArt Quartett nasce nel 2016 dalla forte passione di quattro giovani musicisti per la musica da camera e in particolare per il repertorio quartettistico. Grazie al generoso e fiducioso supporto dei Maestri Alessandro Moccia (Konzertmeister Champs Élysées) e Andrea Repetto (Quartetto di Torino) e alle esperienze personali cameristiche di ciascun componente, il quartetto ha acquisito un repertorio tale da permettergli di mettersi in gioco fin da subito.
Il quartetto ha frequentato il Master di Quartetto presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano nella classe del Maestro Repetto ed attualmente frequenta il Postgraduate course alla Hochschule for Musik Basel nella classe di Rainer Schmidt. Ha inoltre preso parte a masterclass con Eberhard Feltz, Lorenzo Coppola, Rainer Schmidt e Valentin Erben.
Dal 2017 in poi
Nel 2017 il quartetto è stato selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto”. Nel 2019 il quartetto ha vinto la prima edizione del concorso per quartetto d’archi “Sergio Dragoni” di Milano presso Casa Verdi. Nello stesso concorso ha ottenuto il premio del pubblico e il premio come migliore esecutore del pezzo contemporaneo “Aria” di Silvia Colasanti commissionato per il concorso. Si è esibito per le stagioni della Filarmonica di Rovereto, della Società del Quartetto di Vicenza e del Colibrì Ensemble dove hanno eseguito con Giovanni Sollima il Quintetto di Schubert.
La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 4 marzo 2022 con il concerto della National Chamber Ensemble Kiev con Francesco Di Rosa all’oboe come solista.
Cassonetti e piazzole di sosta in Viale Marconi, l’amministrazione smentisce la false informazioni
L’amministrazione comunale ha smentito alcune notizie fatte circolare artatamente sulle piattaforme social e che riportano informazioni non veritiere sui lavori eseguiti in Viale Marconi.
Riguardo alle presenza di bidoni e cassonetti, posti erroneamente sul marciapiede dagli operatori del servizio in un punto compreso tra via Tommaso da Celano e via Asinio Pollione, si precisa che i contenitori sono stati rimossi con immediatezza e collocati lì dove avrebbero dovuto stare anche questa mattina; in virtù di questo appare di tutta evidenza che non vi sia stata la volontà di qualcuno di impedire il transito agevole da parte di pedoni e carrozzini, sarebbe fin troppo assurdo affermare il contrario.
In merito alle piazzole di sosta, che si vuol far credere siano piccole per lo stazionamento di automobili, le stesse sono infatti riservate alle moto come indicato da apposita segnaletica verticale; appare quindi superfluo sottolineare che nessuna impresa potrebbe mai tracciare degli stalli di quella dimensione per destinarli ad autoveicoli, violando in tal modo la normativa in materia.
A Spoltore il botanico Enzo Presutti parla di magia nel mondo antico
Nuovo appuntamento venerdì (25 febbraio 2022) a Spoltore con la Rassegna di saggistica a cura dell’Accademia degli Insepolti e dell’antropologa Maria Concetta Nicolai. Nella Biblioteca Comunale, in via Dietro le Mura alle ore 17.00, Enzo Presutti parla delle “Erbe di Bona Dea, bottega officinale e magia nel mondo antico”: sarà una introduzione a un tema poco noto, almeno in un contesto scientifico, fra numi, ninfe, gnostici, alchimisti, iniziate ed erbe dagli straordinari poteri.
Chi è Enzo Presutti
Presutti è docente di Scienze Botaniche specializzato in fitologia farmaceutica alla Sorbonne. L’incontro è anche una forma di presentazione del suo saggio omonimo contenuto nel volume “Paradigmi del femminile – nei miti, nei riti e nelle liturgie iniziatiche del mondo antico” a cura della stessa Nicolai ed edito per i tipi di D’Abruzzo – Menabò. Il libro raccoglie gli interventi di storici delle religioni, antropologi, simbolisti, filologi, semiologi, sociologi, geografi e botanici che si sono confrontati sul sacerdozio femminile da cui origina la civiltà occidentale.
L’iniziativa
L’iniziativa è ovviamente nel rispetto di tutte le normative anti Covid-19: il numero di posti in presenza per ogni appuntamento è limitato a 25. E’ necessaria la prenotazione (via mail a ufficiostampa@comune.spoltore.pe.it, oppure telefonicamente al numero 085.4964207). All’ingresso è previsto il controllo della temperatura e del Green Pass.
La “Rassegna di saggistica letteraria storica e antropologica” punta a riunire alcuni dei nomi più autorevoli della cultura nazionale. Tra i prossimi ospiti Giuseppe Grossi, archeologo e storico tra i più attenti e versatili riguardo le culture italiche e del Medio Adriatico, Massimo Santilli, vincitore del prestigioso Premio Scanno per l’Antropologia culturale, Luigi Pruneti, scrittore, saggista e giornalista di fama internazionale, Antonio Bini, membro del Consiglio Regionale Abruzzesi nel mondo, Silvia Scorrano, giovane e apprezzata docente di Geografia presso l’Università Gabriele d’Annunzio.
Si attende poi la conferma di Franco Farinelli, geografo, docente presso le università di Bologna, Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB) e Sorbona di Parigi. Il lavoro di preparazione, per gli aspetti artistici, è stato condotto attraverso l’opera del presidente dell’Accademia degli insepolti Raffaele Conti.
23 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
La Giunta Comunale di Atri autorizza l’Accademia delle Belle Arti al restauro delle formelle della Via Crucis in marmo di Carrara del XX secolo
La Giunta Comunale di Atri, con delibera n. 30 del 22 febbraio 2022, ha autorizzato l’Accademia delle Belle Arti al restauro di 14 formelle, risalenti al XX secolo, scolpite su marmo di Carrara e raffiguranti le Stazioni della Via Crucis. Gli interventi di restauro delle formelle, originariamente collocate nella Chiesa di Sant’Agostino, saranno effettuati all’interno di corsi tenuti da docenti dell’Accademia delle Belle Arti volti alla formazione di esperti nella conservazione e nel restauro delle opere d’arte.
Le dichiarazioni di Sindaco e Assessora
“L’Amministrazione Comunale – commentano il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti e l’Assessora alla Cultura Mimma Centorame – ha subito accolto il progetto di restauro avanzato dall’Accademia delle Belle Arti, ritenendo prioritaria la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città. Grazie all’attività dell’Accademia delle Belle Arti, che è sempre al servizio della tutela, rispetto e conservazione del patrimonio artistico presente nel territorio regionale, la comunità atriana e i tanti turisti che visitano la nostra città potranno ammirare questa opera d’arte che sarà completamente recuperata dal punto di vista estetico e funzionale e nuovamente esposta per il culto religioso“.
Interruzione servizio idrico nelle giornate del 1 e 2 marzo 2022 nella zona nord di Roseto Degli Abruzzi
La Ruzzo Reti SpA ha comunicato che, nelle giornate di martedì 1 e mercoledì 2 marzo 2022 sarà effettuato il lavaggio e la disinfezione delle vasche di accumulo del serbatoio nord del Comune di Roseto degli Abruzzi. Pertanto dalle ore 8:00 alle ore 14:00 potranno verificarsi delle interruzioni idriche e/o abbassamenti di pressione sulla linea di distribuzione per tutto l’abitato delle seguenti località: Contrada Borsacchio; via Nazionale Nord; zona Nord Lungomare.
Roseto degli Abruzzi: la situazione covid-19 aggiornata
706 totali positivi;
5 ricoverati;
4 nuovi positivi.
L’App Scopri Teramo si arricchisce di contenuti in lingua straniera grazie alla collaborazione tra Comune e liceo Milli
Questa mattina, nella sala Ipogea di piazza Garibaldi, è stato presentato il progetto di collaborazione tra il Comune di Teramo e il Liceo Milli, che vedrà gli studenti dell’istituto superiore teramano tradurre in inglese, francese, spagnolo e tedesco tutti i testi dell’App Scopri Teramo. Testi che saranno disponibili sull’applicazione entro questa estate.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato quella di promuovere e valorizzare l’App “Scopri Teramo”, rendendola più facilmente utilizzabile anche dai turisti stranieri oltre che da quei cittadini che provengono da altre nazioni e che possono incontrare difficoltà linguistiche, dall’altro quello di consentire agli studenti di esercitare le competenze acquisite sui banchi di scuola.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Questa collaborazione oltre a promuovere ulteriormente l’App “Scopri Teramo”, avviata già da un po’ di tempo, ci permette di creare un rapporto virtuoso tra la città, le sue bellezze storico-culturali e il mondo della scuola – ha sottolineato il sindaco Gianguido D’Alberto – per questo non posso che ringraziare la preside Manuela Divisi, i docenti e soprattutto gli studenti che sono i veri protagonisti di questo progetto. Il rapporto tra territorio, cultura e scuola è fondamentale, perché ci permette di valorizzare il rapporto il passato e il futuro della nostra città vivendo quel presente che i nostri ragazzi costruiscono quotidianamente con le loro attività”.
Grande entusiasmo per il progetto di collaborazione tra Comune e Liceo Milli è stata espressa anche dalla dirigente scolastica Manuela Divisi.
“Amo molto la nostra città e pensare al vostro coinvolgimento attivo e consapevole in questo progetto del Comune – ha detto rivolta agli studenti dell’indirizzo linguistico, che tradurranno i testi – mi rende veramente orgogliosa. Questa occasione vi darà la possibilità di mettere a frutto le vostre conoscenze e trasformarle in competenze”.
Le dichiarazioni dell’Assessore Antonio Filipponi
“Il liceo Milli è la seconda scuola che partecipa al progetto dell’App Scopri Teramo – ha ricordato l’assessore al turismo Antonio Filipponi – inserendo contenuti e contribuendo a rendere sempre più di qualità la stessa applicazione. Ai ragazzi voglio dire di impegnarsi al massimo in questo progetto, prendendo ad esempio l’ideatore dell’App “Scopri Teramo”, Matteo Renzi, che ha dimostrato grande interesse per la sua città andando a incidere sulla qualità dei servizi turistici del nostro territorio. Attraverso questa collaborazione potranno contribuire anche loro alla crescita turistica di Teramo”.
Alla presentazione del progetto hanno partecipato, oltre al sindaco Gianguido D’Alberto, all’assessore Antonio Filipponi e alla dirigente scolastica Manuela Divisi anche la responsabile dei servizi museali Gioia Porrini e le docenti del Milli Marie Blanche Paour e Licia Cecchini, che coordineranno il lavoro degli studenti.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 23 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi