24 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
24 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Manuele Marcovecchio, Tirocini formativi, Meritocrazia Italia, Lorenzo Sospiri, ASL Lanciano Chieti Vasto, Alto Sangro, Bucchianico, Tikitaka Planet, Guardiagrele, L’Aquila, Pescassseroli, Manoppello, Museo delle Genti d’Abruzzo, Auditorium Cerullli, Pescara, Campli, Pineto e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 24 febbraio 2022 in breve
24 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – dalla Regione
Ok a progetto di legge sul mototurismo, Marcovecchio (Valore È Abruzzo): “segnale concreto per rendere il territorio più attrattivo“.
“Oggi in Consiglio regionale abbiamo approvato il progetto di legge n.201/2021 relativo agli interventi a favore del mototurismo. Non solo viaggio, ma anche arte, cultura e scoperta di nuovi percorsi attraverso misure e iniziative che rendono ancor più attrattivo il territorio. Il progetto di legge per il mototurismo presentato dal Consigliere Francesco Taglieri e votato all’unanimità, dimostra quanto sia fondamentale guardare oltre il colore politico, dando un segnale concreto all’economia turistica abruzzese.”
Sono queste le parole del Consigliere regionale di Valore è Abruzzo Manuele Marcovecchio a seguito dell’approvazione avvenuta oggi in Consiglio regionale del P.L inerente agli interventi per il mototurismo. “La pandemia ha avuto un effetto devastante sulla vita delle persone, con ripercussioni sulla salute, lavoro, economia e rapporti sociali. Ora dobbiamo ripartire, – afferma Marcovecchio – ma per farlo occorrono sinergie e un’attenta programmazione attraverso interventi immediati, continuando a lavorare concretamente.”
L’obiettivo del progetto di legge
L’obiettivo del progetto di legge è quello di promuovere un qualificato turismo attivo e sostenibile anche attraverso il sostegno e lo sviluppo del patrimonio escursionistico al fine di attrezzare itinerari o di crearne di nuovi per l’incremento del mototurismo, così come estendere la stagione turistica, valorizzare le aree interne e generare nuove opportunità di lavoro. Per questo, la Regione ha istituito la “Rete degli itinerari mototuristici d’Abruzzo”, contribuendo al suo sviluppo, gestione e manutenzione, nonché alla sua conoscenza a livello nazionale ed internazionale, avvalendosi del coinvolgimento degli enti locali e delle associazioni competenti in materia.
Nell’ambito degli interventi di programmazione turistica regionale, è prevista la promozione di eventi quali motoraduni, motoraid e rievocazioni con moto d’epoca; la diversificazione dell’offerta da parte delle strutture ricettive per il pernottamento o la ristorazione e lo svago anche tramite apposita segnaletica da definirsi con regolamento regionale; il coordinamento degli itinerari regionali abruzzesi con quelli delle altre regioni e con gli itinerari mototuristici internazionali e la valorizzazione sia a livello nazionale che estero degli itinerari mototuristici abruzzesi.
Tirocini formativi gratuiti con Western-BALKANship: Crea il tuo Futuro
Vi segnaliamo l’opportunità di poter ospitare gratuitamente dei tirocinanti provenienti da Paesi dei Balcani-Occidentali (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro,Albania, Nord Macedonia più Slovenia e Grecia) per un periodo che va dai 3 ai 6 mesi.
Il progetto di mobilità Western-BALKANship è finanziato da fondi del Ministero degli Affari Esteri Italiano ed è promosso dal Forum AIC insieme alla rete delle Università dell’Adriatico e dello Ionio. Il progetto consente agli studenti universitari, provenienti da numerose università e diverse facoltà, di svolgere uno stage presso imprese e istituzioni, con il duplice obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i Paesi, attraverso la mobilità dei giovani, e creare opportunità per le aziende.
50 stage
Saranno attivati circa 50 stage prevedendo lo scambio tra le due sponde dell’Adriatico e dello Ionio: in particolare sarà possibile per le imprese italiane accogliere studenti provenienti dai Paesi dei Balcani-Occidentali (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania, Nord Macedonia più Slovenia e Grecia) e al contrario,studenti italiani saranno accolti presso imprese operanti nei Paesi dell’altra sponda. Il progetto coprirà interamente gli scambi e nessun costo sarà addebitato alle imprese.
Per manifestare il vostro interesse all’iniziativa vi invitiamo a compilare entro il 28 febbraio questo form e sarete ricontattati. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili su Western Balkanship: Crea il tuo Futuro – Forum AIC.
Russia-Ucraina: l’Europa resti compatta a favore della pace
#NOWAR
A nulla sono servite le minacce degli Stati Uniti e le delegazioni sparse partite dall’Europa.
Le crescenti tensioni dei giorni scorsi tra Russia e Ucraina hanno trovato triste epilogo negli attacchi di questa notte.
Nonostante dall’Europa provenga un’unanime condanna dell’operato della Russia, gli equilibri internazionali si fanno più precari.
Purtroppo, come al solito, sono interessi economici a reggere il gioco delle alleanze, a pilotare le dinamiche delle relazioni e a vincere sul bisogno di pace e stabilità dei Popoli.
Il timore che tanti Paesi, non ultima l’Italia, subiscano le pressioni dovute alla dipendenza per l’approvvigionamento energetico
Il timore è che tanti Paesi, non ultima l’Italia, subiscano le pressioni dovute alla dipendenza per l’approvvigionamento energetico, che procura una crisi senza precedenti di recente memoria.
Non è un caso che, nei giorni scorsi, l’Europa si sia mostrata così poco coesa. Ognuno ha cercato di fare per sé e di costruire le proprie linee di dialogo con la Russia, per la salvaguardia del proprio, senza poter confidare nelle utilità di un’Europa che nasce invece per rendere tutti più forti. Contro ogni idea di solidarietà ed equità sociale.
Non è accettabile che la pace, gli equilibri interni e la tenuta economica e sociale degli Stati dipendano da giochi di potere e conflitti che non appartengono ai cittadini.
Meritocrazia Italia ha sempre condannato con fermezza ogni atto di minaccia alla pacifica convivenza tra i Popoli.
Oggi chiede all’Europa di restare unita, di non farsi ostaggio di logiche speculative e di promuovere nei fatti quei valori di solidarietà ed equità sociale sui quali si dovrebbe reggere la sua identità.
Meritocrazia Italia dice No Alla Guerra.
Sospiri su approvazione Piano Sociale: “risorse certe come mai prima”
“Risorse triplicate e copertura di tutte linee del Piano Sociale Regionale come mai prima era accaduto”. È il commento del presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, dopo l’approvazione dell’Assemblea legislativa del Piano sociale 2022-2024.
“Nel prossimo triennio la Regione Abruzzo metterà in campo più di 400milioni di euro, comprese le risorse del PNRR, che andranno a sanare le fragilità sociali della nostra regione. Gli assi portanti del Piano spaziano dalle politiche della famiglia e la tutela dei minori, ai giovani, alla disabilità, con particolare attenzione al contrasto delle povertà e la violenza di genere”.
“Un ringraziamento particolare va all’assessore Pietro Quaresimale – sottolinea Sospiri – che ha guidato il processo di redazione e reperimento delle risorse. Riconosco, inoltre, l’apporto delle opposizioni che, nonostante l’astensione al voto, hanno stimolato il percorso di ascolto degli attori sociali e che saranno preziosi anche in fase di attuazione dei provvedimenti”.
24 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Asl Lanciano Vasto Chieti: vaccinazioni covid-19, in arrivo il Novavax. Dal primo marzo quarta dose per i fragili
Sono 21900 le dosi di vaccino Novavax che arriveranno nei prossimi giorni in Abruzzo. Si tratta della prima fornitura, in base al piano di ripartizione stabilito dalla Struttura Commissariale nazionale.
Lo comunica l’Assessorato alla Salute della Regione Abruzzo.
Alla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila saranno assegnate 5000 dosi, alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti 6400 dosi, alla Asl Pescara 5300 dosi, alla Asl Teramo 5200 dosi.
La data di consegna dei vaccini non è stata ancora formalizzata dalla Struttura, ma dovrebbe coincidere con la fine del mese e sarà tempestivamente comunicata ai cittadini.
Ogni Asl potrà adottare il proprio modello organizzativo
Per le somministrazioni (riservate alle categorie e fasce di età indicate nell’ultima circolare ministeriale) ogni Asl potrà adottare il proprio modello organizzativo. L’indicazione generale è comunque quella di procedere all’accesso libero senza prenotazione, in quanto tutte le aziende avranno a disposizione un quantitativo adeguato di Novavax.
Intanto, dal primo marzo prossimo, i circa 21mila cittadini abruzzesi individuati come soggetti fragili in base alle indicazioni della circolare ministeriale dello scorso ottobre, potranno volontariamente chiedere la somministrazione della quarta dose della vaccinazione anti Covid.
Anche in questo caso l’accesso agli hub sarà libero e senza necessità di prenotazione: è sufficiente che siano trascorsi almeno 4 mesi dalla somministrazione della terza dose.
25 aziende di 9 Comuni dell’Alto Sangro insieme per far conoscere storia e qualità dei prodotti tipici e accompagnare i turisti a conoscere il territorio
Turisti alla ricerca di prodotti tipici e unicità enograstronomiche, oltre che di neve, montagna e sport: muove da questa esigenza il nuovo info point virtuale dell’Alto Sangro che il Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro sta allestendo in un progetto che mira a mettere insieme le aziende del territorio con l’intento, anche, di riunirle in un marchio tipico dell’Alto Sangro.
Dai tartufi, ai latticini, dai salumi, alle confetture, dalla birra, ai cereali: un paniere di prodotti e trasformazioni a chilometro zero. Eccellenze, però, ancora troppo poco conosciute e raggiungibili dal grande pubblico e soprattutto dalle migliaia di turisti che frequentano l’area sangrina che, ad oggi, si muovono perlopiù con il passaparola.
Il marchio e il sito web
Il marchio e il sito web, che saranno pronti per il prossimo maggio, serviranno quindi a dare una guida virtuale alla clientela, offrendole non solo l’elenco dei prodotti e dove trovarli, ma anche le storie che sono dietro ad ogni azienda e ad ogni produttore.
In tal senso quello che si propone è un turismo non solo enogastronomico, ma anche esperenziale, dove acquistare un prodotto, visitare un’azienda, vuol dire vivere un pezzo di territorio.
Nove i Comuni coinvolti finora nel progetto ideato dal Gruppo Marketing “Specialità agroalimentari tipiche in Alto Sangro” del Gal Aias: Barrea, Pescocostanzo, Opi, Rivisondoli, Castel di Sangro, Rocca Pia, Pescasseroli, Roccaraso e Villetta Barrea, nei quali operano le 25 aziende per il momento aderenti e alle quali potrà unirsi chi, con gli stessi requisiti e obiettivi, vorrà partecipare al progetto.
Il sito permetterà alle aziende che aderiscono di superare il digital divide e di mostrarsi insieme in una vetrina competitiva e caratterizzante, con l’obiettivo anche di superare la stagionalità del commercio, prevedendo consegne a domicilio e il coinvolgimento dei gruppi di acquisto solidale (Gas). Dall’altra l’obiettivo è quello di coinvolgere la ristorazione e gli albergatori locali nell’utilizzo dei prodotti Alto Sangro perché il marchio territoriale sia parte di un’offerta più ampia.
La campagna pubblicitaria
La campagna pubblicitaria verrà lanciata poi tra luglio e agosto, con volantini, manifesti, dépliant e pubblicità, nei quali, anche grazie ad un rapido collegamento con Qr code, si potrà accedere al portale ed essere guidati fin dentro ogni singola azienda, utilizzando un motore di ricerca interno che proporrà selezioni per prodotto, Comune e azienda.
“I tanti turisti che frequentano gli Altipiani Maggiori, il Parco nazionale d’Abruzzo e più in generale che gravitano nella vasta e variegata orbita dell’Alto Sangro – spiega Bruno Coletta, responsabile del progetto – spesso hanno difficoltà nel trovare i prodotti tipici del nostro territorio, con questo progetto vogliamo favorire l’incontro e raccontare cosa c’è dietro ad ogni azienda e ad ogni prodotto. E’ un valore aggiunto di cui l’intero comparto economico e turistico dell’Alto Sangro deve prendere coscienza, per potersi caratterizzare ed essere più forte e penetrante sul mercato“.
Comune di Bucchianico invoca San Camillo affinché la guerra cessi immediatamente
Riportiamo integralmente il seguente post dalla pagina facebook del Comune di Bucchianico:
“Ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, causando sofferenza alle popolazioni. Esprimiamo pertanto, come Amministrazione, tutta la nostra preoccupazione per la situazione di conflitto in corso in Ucraina. Siamo in questo momento particolarmente vicini a quanti stanno soffrendo, con particolare riferimento alle migliaia di persone con disabilità, agli adulti e ai bambini.
Speriamo che la diplomazia riesca a stemperare la crisi e a far si che il fronte della guerra non si estendenda e coinvolga gran parte dell’Europa fino ad arrivare oltreoceano.
Sarebbe un disastro con conseguenze gravissime per noi e per le generazione future. Riteniamo che il dialogo sia la migliore strategia da perseguire affinché cessino le ostilità. Essendo patria e concittadini di San Camillo, non possiamo che invocarlo affinché la guerra cessi immediatamente.”
Il Tikitaka Planet si aggiudica il recupero con il Granzette
Nel recupero della prima giornata di ritorno il Tikitaka Planet al Palaroma di Montesilvano supera con un largo 6-3 il Granzette. Gara ipotecata già nella prima frazione di gioco, chiusa sul 4-1 per le giallorosse. A regalare il successo alla squadra di Schurtz la doppietta di Bettioli e i gol di Tampa, Bertè, Verzulli e De Siena, per le ospiti a segno Pereira e due volte Troiano.
Per il Tikitaka Planet gran riscatto dopo la sconfitta nel derby ed il risultato dell’andata con il Granzette terminato con lo stesso risultato, ma in favore delle venete. Grandissima prestazione delle padrone di casa e ottime trame di gioco, gran possesso e cinismo sotto porta. Vittoria mai in dubbio con la gara che è stata ben gestita per tutto il tempo e difesa negli ultimi minuti quando le ospiti hanno giocato con il portiere di movimento, senza rischiare.
Rita Levi Montalcini entra nelle scuole con il teatro, a Guardiagrele il matinée della Uao Spettacoli
Il personaggio di Rita Levi Montalcini neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986 entra nelle scuole italiane con il teatro, e proprio sabato 26 febbraio presso l’Aula Magna della sede delle scuole superiori associate all’Istituto Omnicomprensivo di Guardiagrele (Chieti), ci sarà un matinée che rientra nell’ambito di un progetto di promozione culturale organizzato dal Comune di Guardiagrele con un finanziamento della Regione Abruzzo. Entusiasta del progetto e di questo appuntamento anche il sindaco di Guardiagrele Donatello Di Prinzio.
“L’iniziativa – spiega la Professoressa Irma Nicoletta D’Amico, Dirigente Scolastico – è stata accolta favorevolmente dalla scuola perché in linea con le priorità del nuovo Piano Triennale delle Arti adottato con DPCM del 12 maggio 2021, e costituisce una proposta innovativa, tesa a favorire lo sviluppo dell’arte, della musica e della creatività nelle scuole”.
Un’iniziativa appropriata al percorso formativo
Con“Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” di e con Valentina Olla e Sabrina Pellegrino, spettacolo prodotto da Uao Spettacoli su Rita Levi Montalcini, attraverso un linguaggio nuovo quello del teatro, ai giovani dell’ITBS sarà proposta un’iniziativa appropriata al loro percorso formativo specializzato nello studio delle metodiche tipiche dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e dell’uso delle principali tecnologie sanitarie in campo biomedicale, farmaceutico e alimentare.
Nello specifico, allo spettacolo del 26 febbraio parteciperanno le classi 4^B e 5^B dell’Istituto Tecnico Tecnologico ad indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” con l’articolazione Biotecnologie Sanitarie.
Come prosegue la Dirigente: “sarà un’occasione unica per gli studenti e le studentesse che potranno così ‘avvicinarsi’ ad una donna, ad una scienziata, ad una ricercatrice che alla medicina ha dedicato un’intera esistenza, Rita Levi Montalcini. La loro curiosità sarà sicuramente sollecitata e con i docenti potranno essere approfonditi sia lo studio sulle scoperte in campo scientifico della Montalcini sia i suoi meriti in campo sociale”.
Le dichiarazioni di Valentina Olla
“Sono molto felice di portare nelle scuole questo spettacolo, di affrontare gli argomenti che tratta, con la speranza che infonde negli animi, e con una serie di chiavi di lettura che fornisce per quelle che sono le umane vicende; mi emoziona tanto e mi auguro di trasferire queste emozioni agli spettatori, ma soprattutto ai ragazzi nello specifico – spiega Valentina Olla. – E’ uno spettacolo al quale tengo tantissimo e spero di rendere onore ad un personaggio che ci dà una serie di spunti su quello che significa essere una grande persona”.
Una giovane autrice, nella fattispecie la Olla, sta scrivendo, appunto, uno spettacolo sulla vita di Rita Levi Montalcini, un’impresa quasi impossibile apparentemente: nulla sembra essere abbastanza intelligente, le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata; la scrittrice inizia così un percorso di fantasia a ritroso nel tempo nella vita della scienziata dall’ “anima imprendibile”, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e di Rita stessa da ragazza.
La vita e i pensieri della scrittrice cominciano un po’ per volta ad intrecciarsi con quelli della scienziata, a volte in sintonia, a volte assolutamente agli opposti, in un monologo surreale a più voci, nel quale intervengono un giornalista impertinente interpretato da Marco D’Angelo e la musica di un pianoforte.
L’ironia dell’autrice e la saggezza della scienziata, attraversano 100 anni di storia, per ritrovarsi alla fine a parlare tra loro come due vere amiche. Ed è proprio da questo incontro di fantasia, che germoglia il coraggio della scrittrice di iniziare a scrivere il suo spettacolo, perché come le ha suggerito la sua “amica” Rita, “nella vita bisogna osare, mai rassegnarsi o arrendersi. Bisogna tenere lo sguardo verso la luce… e le ombre poi ti cadranno alle spalle”.
Rita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini è quella giovane donna ebrea che riesce a superare le assurdità delle leggi razziali, le atrocità della guerra, la discriminazione di genere, è riuscita a vincere tutte queste sfide attraverso un secolo di incredibile storia personale che merita di essere conosciuta.
Per quanto riguarda lo spettacolo: la direzione musicale è affidata al Maestro Claudio Junior Belli, la consulenza musicale a Stefano Volpes. Le scene ed i costumi sono di Graziella Pera. Il disegno luci è di Marco Laudando, mentre l’aiuto regia è affidata a Simone Fabiani. Le coreografie sono di Valentina Varone, la fonica di Marco De Angelis.
Progettazione video di MDesign.
24 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
L’Aquila: Comitato Perdonanza dona pastorale al vescovo ausiliare D’Angelo
A nome della municipalità e del comitato Perdonanza il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il vice sindaco, Raffaele Daniele, rispettivamente presidente e coordinatore dell’organismo, hanno donato al vescovo ausiliare dell’Aquila, monsignor Antonio D’Angelo, un pastorale, utilizzato tradizionalmente dai vescovi nelle celebrazioni liturgiche .
Dichiarazioni
“Un gesto di vicinanza e riconoscenza nei confronti del vescovo e dell’intera curia aquilana per l’incessante opera di sostegno verso nostra comunità.
Una missione che si articola sotto molteplici aspetti in una città che sta rinascendo ma con complessità, accentuate dal sisma e dalla pandemia, da affrontare quotidianamente: impegno profondamente intriso dei valori universali ereditati dal Celestino V e valorizzati dal riconoscimento a patrimonio immateriale culturale dell’umanità culturale Unesco della Perdonanza.
L’evento identitario di questa terra a cui tutti auspichiamo quest’anno possa prendere parte Papa Francesco in occasione dell’apertura della Porta Santa“.
Ulteriori dichiarazioni
“Rivolgo i miei ringraziamenti al sindaco, al vice sindaco e all’intero comitato Perdonanza. – ha aggiunto il vescovo ausiliare D’Angelo – Il pastorale è un simbolo che testimonia la guida dei fedeli da parte di un vescovo nel loro percorso di fede e preghiera. Lo ritengo un augurio affinché possa compiere al meglio il mio compito, che svolgo in piena armonia con il cardinale Petrocchi per il bene di una comunità accogliente come quella aquilana“.
L’Aquila – Comunicato stampa su esito riunione assemblea Agi
L’Autorità regionale dei rifiuti (Agir), presieduta dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, si è riunita stamani in videoconferenza, per approvare il bilancio di previsione e il bando per il direttore.
Al consesso, di cui fanno parte tutti e 305 sindaci dei comuni abruzzesi, ha preso parte anche l’Assessore regionale ai Rifiuti, Nicola Campitelli.
Il bilancio è stato approvato con 352 favorevoli, 5 contrari e 55 astenuti (il voto è espresso in quote ripartite in base alla superficie e alla popolazione dei comuni). L’altro punto all’ordine del giorno, approvazione del bando per l’individuazione del direttore generale dell’Agir, è stato licenziato con 357 sì, 19 no, 26 astenuti.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Si tratta – spiega Biondi – di provvedimenti che consentono a questo importante organismo di muovere significativi passi in avanti e iniziare a programmare un’attività che, di concerto con la Regione, incide sull’intera comunità abruzzese per efficientare servizi, pianificare azioni necessarie a garantire la loro continuità nel tempo e programmare investimenti possibili grazie ai fondi strutturali europei 2021-2027 e al Pnrr. Il mio ringraziamento va a tutti gli amministratori che hanno partecipato: un bel segnale di responsabilità nei confronti dei territori“.
L’Aquila, Giunta: via libera a progetto parcheggio a raso area Centi Colella
Via libera dalla giunta comunale alla sistemazione dell’area antistante il Palajapan e dei terreni sportivi di Centi Colella, dove sarà realizzato un parcheggio a servizio di atleti e utenti.
È di 550mila euro l’importo delle opere previste nel progetto definitivo approvato dall’esecutivo comunale e di cui danno notizia il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore alle Opere pubbliche, Vito Colonna.
Le dichiarazioni del Sindaco e dell’Assessore
“Nell’ambito del secondo lotto funzionale per il completamento del palazzetto, realizzato dopo il sisma 2009 verrà riorganizzata l’intera area esterna, con parcheggi a raso e spazi destinati a migliorare la fruibilità delle strutture situate all’interno del complesso.
L’area oggetto degli interventi è decisamente inadeguata alle esigenze di quanti quotidianamente ne usufruiscono e, soprattutto nel periodo invernale e a seguito di precipitazioni metereologiche, puntualmente si trasforma in un pantano.
Questa operazione, congiuntamente a quella che verrà realizzata con le risorse, quattrocentomila euro, ottenute dal fondo complementare al Pnrr, ridefinirà e migliorerà uno dei centri sportivi più grandi del territorio, frequentato quotidianamente da decine di giovani aquilani” dichiarano Sindaco e Assessore.
“Le Carnevalate”: nella stazione sci e sulle piste di Pescasseroli è tempo di Carnevale
La stazione sciistica di Pescasseroli, oltre alla consueta attività sportiva e di svago, organizza 4 giornate di musica, animazione e divertimento sulle piste, nei 3 bar-ristoro e soprattutto all’ingresso della stazione. Alta Quota, la società degli impianti per “Sciare a Pescasseroli”, invita a “Le Carnevalate”: bisogna tornare all’aria aperta insieme per festeggiare il periodo più divertente della stagione invernale.
Ad attendere sciatori grandi e piccoli, ma anche tutti gli ospiti della rinomata località turistica abruzzese, ci saranno maschere, musica di intrattenimento, dolci e coriandoli. Ci sarà la giusta spensieratezza che tutti desiderano nelle giornate di festa e di vacanza.
Una “bianca stagione” andata molto bene finora, anche grazie al gran lavoro del personale della stazione. E sono tante le presenze turistiche attese nella capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nei giorni che chiudono il Carnevale. Il clou sarà da sabato Grasso, 26 febbraio, a martedì Grasso, 1 marzo 2022, in orari di apertura piste (dalle 9 alle 17 circa).
L’evento
L’evento vede protagonista la stazione sci di Pescasseroli, che a marzo compirà 59 anni di vita e ha la particolarità di essere completamente immersa nell’area protetta più antica d’Italia. Il PNALM, infatti, quest’anno celebrerà un secolo di vita, con un territorio che si presta tutto l’anno alle attività a contatto con la Natura, lo sport, il relax e la bellezza dei luoghi.
Le Carnevalate è un’attrattiva aperta a tutto il pubblico ed è un appuntamento realizzato in collaborazione con la società cooperativa Castel Mancino, con l’agenzia di animazione My Way management e con il team di Radio Parco.
Tutte le piste sono aperte e tutti gli impianti di risalita sono in funzione da dicembre scorso. Una stagione di ripartenza, che ha visto a Pescasseroli il successo della pratica di sci e snowboard specie per i principianti sul ben conosciuto Campo Scuola, servito da un nuovo tappeto mobile coperto. Ma qui ci sono anche tracciati e fuoripista per i più esperti, per un totale di circa 20km di piste da discesa.
Per i pedoni e gli escursionisti c’è la seggiovia a 4 posti che porta a quota 1.900, sulla vetta di Monte Vitelle, che regala una vista spettacolare sull’Alta Valle del Sangro, con Pescasseroli e Opi in bella mostra, paesi caratteristici e da visitare. E per i più piccoli, alla base della stazione sciistica c’è l’area per scivolare sulla neve con i bob, potendoli affittare con i caschi di protezione.
Gli utenti che arrivano a Pescasseroli
Gli utenti che arrivano a Pescasseroli in questa struttura trovano ampie possibilità di parcheggio, servizi di noleggio attrezzature e maestri di sci e snowboard per lezioni individuali e di gruppo. Lo sport e lo svago nella stazione sono completati dai vari punti ristoro, con una postazione di volontari per il primo soccorso e un’ambulanza per le emergenze e con la presenza nei giorni di maggior afflusso dei Carabinieri, pronti a vigilare sulla sicurezza di tutti.
Alta Quota è costantemente impegnata per migliorare l’offerta e la qualità della stazione di Pescasseroli. Ed è già all’opera per i mesi estivi. L’obiettivo sono le varie attività per le mountain bike abbinate agli impianti, ed un nuovo Fun Park.
Appuntamento in piazzale Cabinovia, per Sciare a Pescasseroli e per colorare il bianco della neve con Le Carnevalate.
Info:
Biglietteria stazione sciistica di Pescasseroli, piazzale Cabinovia.
Sito: www.sciareapescasseroli.it
Pagina Facebook: Sciare a Pescasseroli – Alta Quota
Telefoni: 0863 910725 – 3389449340
24 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Edilizia residenziale pubblica, a Manoppello si riqualifica grazie al Superbonus 110%
Sono iniziati gli interventi di riqualificazione delle quattro palazzine di via De Gasperi a Manoppello che comprendono 6 appartamenti di proprietà comunale destinati ad edilizia residenziale pubblica. L’intervento, realizzato grazie agli incentivi statali previsti dalla Legge 17/2020 Superbonus 110%, interesserà un totale di 16 appartamenti sui quali sono previsti lavori di isolamento termico, fotovoltaico, sostituzione infissi, caldaie, termosifoni.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Corrono spediti i lavori in via De Gasperi dove l’intervento di riqualificazione energetica è quasi ultimato sulle prime due palazzine – ha spiegato il Sindaco Giorgio De Luca –. In controtendenza rispetto a molte altre realtà regionali e italiane a Manoppello uno dei primi cantieri a partire col 110% è stato proprio questo condominio in parte di proprietà pubblica e in parte di privati“.
L’importo totale lavori per quattro palazzine, suddivise in 16 appartamento di 1.198.360,28 euro.
Le dichiarazioni dell’Assessore
“Questi lavori hanno rappresentato non solo un’ottima occasione per riqualificare il patrimonio comunale – ha aggiunto l’Assessore all’Edilizia residenziale pubblica Giulia De Lellis – ma anche per costituire l’istituto del condominio che garantirà una migliore gestione del complesso abitativo che formato da immobili in parte privati e pubblici.
In questi mesi, infatti, si sono susseguite diverse assemblee condominiali, l’ultima nei giorni scorsi, nelle quali il Comune ha avuto la possibilità di dialogare con tutti i condomini e concertare la scelta, per esempio, del colore della tinteggiatura esterna. In questo caso, posso ritenere che l’istituto del Superbonus, particolarmente discusso in queste settimane, ci abbia permesso di raggiungere un risultato non da poco, attraverso la riqualificazione energetica di immobili pubblici che, diversamente, avremmo fatto fatica a ristrutturare. Senza contare l’impiego di maestranze locali per forniture e lavori“.
“Riannodiamo i fili”, al Museo delle Genti le opere di Susanna e Tommaso Cascella
I fili dell’arte, i fili del cuore, i fili della storia. Riannodati in un percorso che parte dalla materia e alla materia arriva, assecondando il cambiamento dei tempi.
“Riannodiamo i fili” è la mostra che fa tornare a Pescara la quinta generazione degli artisti che più di ogni altro l’hanno rappresentata, con la loro capacità e il loro ingegno. Susanna e Tommaso Cascella portano le loro opere al Museo delle Genti d’Abruzzo per una grande rassegna che non coinvolgerà soltanto lo spazio arte, ma l’intera struttura. Arazzi, ceramiche, disegni dialogheranno con le sale che raccontano la storia popolare d’Abruzzo: è il percorso della Bottega Cascella che torna, attualizzato, a prendere vita nella città dove tutto è cominciato.
Inaugurazione sabato 26 febbraio alle ore 18, con a seguire una cena di gala, nella sala Favetta: “Alla quale saranno presenti gli artisti – sottolinea il presidente Emilio Della Cagna – che, donando una loro opera ai partecipanti, sosterranno i progetti della Fondazione Genti d’Abruzzo. Un’iniziativa che vuole rinsaldare, proprio nel nome dei Cascella, il legame storico dei musei civici con Pescara. E’ il primo grande evento di quest’anno, che segnerà la ripresa complessiva dell’attività della Fondazione dopo l’emergenza sanitaria, e il rilancio dell’immagine culturale della città, anche in vista della stagione turistica“.
Le dichiarazioni del curatore della mostra Mariano Cipollini
“I fratelli, Tommaso e Susanna Cascella, oltre ad essere artisti di talento con personalità forti e distinguibili, sono la prova vivente della loro unicità, in quanto esponenti di una dinastia più che centenaria di artisti provenienti dalla stessa famiglia. – scrive il curatore della mostra Mariano Cipollini – Da ben cinque generazioni, riescono a mantenere vivo il concetto quattrocentesco di bottega d’arte conservando, al suo interno, sia i valori fondanti della tradizione che le trasformazioni interpretative: valori ed interpretazioni che hanno contrassegnato l’attività di tutti i suoi componenti, imponendoli all’attenzione nazionale ed internazionale.“.
“Il bagaglio creativo di entrambi, riscontrabile nei lavori accostati a quelli permanenti, oltre a mettere in luce i diversi campi di ricerca, contribuisce in maniera efficace e innovativa a una lettura più significativa di tutto l’insieme. – prosegue Cipollini – Le geniali intuizioni di Tommaso, nel presentare una serie di tracciati grafici insieme a manufatti di materiali differenti, ci restituiscono lo stretto contatto tra il segno e la materia nella sua primordiale essenza narrativa e rituale.
“L’oggetto d’arte assume valore univoco”
L’oggetto d’arte assume valore univoco. Il gesto estemporaneo, legato alla sua creazione, quasi divinatorio, ha valore sociale. Lavori che fanno da contraltare a quelli di Susanna dove progettazione, disegno, tessuto e colore, recuperano la memoria del manufatto eleggendolo testimone delle esigenze umane del creare. Oggetti in vetro, ceramica, tessuto, disegni preparatori, narrazioni grafiche di ampie dimensioni, raccolgono antiche eredità colloquiali per diventare oggetti di culto“.
Susanna è la prima donna, nella famiglia Cascella, ad essere protagonista nel mondo dell’arte “Da trent’anni lavoro con i tessuti che uso come tele – racconta – e in questo lavorare il tatto è importante come la vista. Esporre a Pescara è portare me stessa nei luoghi dove la prima generazione dei Cascella ha iniziato a lavorare con la materia realizzando oggetti di uso quotidiano“.
Il fratello Tommaso pittore e scultore porta a Pescara i suoi colori: “Manufatti che si fondono con il percorso tracciato dalle sale del ‘Genti’ e che richiamano le opere custodite, poco distante, nel museo nato dove la Basilio Cascella aprì il suo stabilimento litografico d’illustrazione“.
“Questa mostra – sottolinea la direttrice della Fondazione Genti d’Abruzzo, Letizia Lizza – raccoglie in un’unica cornice due strutture culturali che rappresentano il cuore della città di Pescara, perché ne rappresentano la storia più autentica quella che trae origine da gesti ed oggetti che raccontano e ricordano frammenti di vita quotidiana“.
La mostra resterà aperta fino al 18 aprile.
Inaugurazione stagione concertistica “I concerti dell’Auditorium” a cura della Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara e Auditorium Cerulli La Casa delle Arti
Domenica 27 febbraio alle ore 18,30 si terrà, presso l’Auditorium Cerulli, la Casa delle Arti in Via Francesco Verrotti n.42 Pescara, il concerto inaugurale della nuova rassegna concertistica “I Concerti dell’Auditorium”. La serata vedrà come protagonista il “Duo En Blanc Et Noir”, Mariella Fiordaliso e Stéphane Berronen al pianoforte a 4 mani.
Il duo En Blanc Et Noir, In Bianco e Nero, riunisce due pianisti che da diversi anni svolgono attività musicale intorno a Tolosa: Mariella Fiordaliso e Stéphane Berrone.
La scelta del nome En Blanc et Noir evoca un’opera di Claude Debussy composta per due pianoforti, ma è anche riferita, molto semplicemente, ai colori della tastiera.
Stéphane Berrone e Mariella Fiordaliso hanno deciso di esplorare insieme il vastissimo repertorio per pianoforte a quattro mani, ricco di pagine musicali molto conosciute, di trascrizioni di opere cameristiche e sinfoniche, ma anche di composizioni pianistiche più raramente eseguite e di squisita bellezza
ll concerto:
Franz Schubert Fantasia in Fa minore
Claude Debussy “Petite suite”
Nino Rota Temi tratti da colonne sonore
dei film di Fellini
(trascrizioni di Annick Chartreux)
“La Strada” “8 e mezzo” “Amarcord” “Lo sceicco bianco” I vitelloni”
Astor Piazzolla Histoire du tango
Le Grand Tango
Gianluigi Fiordaliso, violoncello
Curricula dei due artisti:
Stéphane Berrone
Originario di Saint-Sulpice (Tarn, Occitania), dove vive e svolge attività didattica e concertistica, Stéphane Berrone ha scoperto molto giovane la musica, presso la MJC della sua città. Dopo il liceo a indirizzo musicale, ha studiato pianoforte a Tolosa con Josette Bugnas, che gli affido’ molto precocemente alcuni allievi di pianoforte e solfeggio della sua scuola; successivamente, gli fu data anche la direzione del coro e la classe di preparazione alla prova musicale del Bac (esame di Stato). Stéphane Berrone ha proseguito la sua formazione al Conservatorio di Tolosa, conseguendo il diploma di più alto livello di solfeggio, e continuando gli studi di pianoforte.
Dopo aver ottenuto il Diploma di musicologia all’Università di Tolosa, si è perfezionato in pianoforte presso la Scuola Normale di Musica Alfred Cortot con Annie d’Arco e Julien Ridoret, ottenendo il brevetto e il diploma di insegnamento. Ha proseguito i suoi studi pianistici a Tarbes con Thierry Huillet e a Parigi con Colette Fernier, discepola del metodo di Monique Deschaussées.
Dal 2002
Dal 2002, Stéphane Berrone si dedica con passione all’insegnamento del pianoforte e del solfeggio, ed ai diversi gruppi corali che dirige, tra cui il coro Bonnefoy a Tolosa. Accanto alla didattica, Stéphane svolge attività concertistica, collaborando con numerosi artisti, tra cui le cantanti liriche Charlotte Couleau, Laure Gérard, Marie Geligné, Armelle Vautrin, Sabine Steffan, Roselyne Courtial; la pianista Mariella Fiordaliso nel duo En Blanc et Noir, l’Ensemble di Mondelle (voce, archi e pianoforte) e il Trio di Mondelle (pianoforte, violino e violoncello).
La creazione di un coro da camera, il Petit Choeur de Mondelle, è stata per lui una grande soddisfazione ed un successo dal punto di vista musicale e umano. La sua casa, La Grange de Mondelle, è il luogo in cui questa ricca attività musicale prende vita, divenendo spesso sala di prove, di spettacolo e di concerto, dove pubblico e artisti si ritrovano per avvenimenti culturali e musicali.
Mariella Fiordaliso
Pianista pescarese, Mariella Fiordaliso vive in Francia dal 2003. Ha cominciato giovanissima lo studio del pianoforte, presso la Scuola di Musica di Chieti, sotto la guida di Lucia Passaglia e dei suoi allievi. Ha proseguito i suoi studi con Carla Giudici, presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Nel corso di quegli anni, Mariella ha approfondito tecnica e interpretazione, partecipando a diversi corsi di perfezionamento e Concorsi, ottenendo il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale di Catanzaro del 1987 e al Concorso “Roma 1989”.
Ha continuato i suoi studi con Bruno Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, conseguendo il Diploma di Pianoforte nel 1991 al Conservatorio di Pesaro, e tre anni dopo il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento, presso l’AMP. La musica da camera ha un posto importante nella sua formazione musicale.
Tre fratelli musicisti
Avendo tre fratelli musicisti, ed è stato naturale per lei immergersi nel repertorio per pianoforte in duo e in trio con violino e violoncello, e partecipare con loro a corsi, concorsi e rassegne concertistiche. Partecipando al Concorso pianistico Ibla Grand Prize, Mariella ha ottenuto una borsa di studio per l’Università di Lafayette in Louisiana, ed è partita per continuare gli studi di pianoforte con William Chapman Nyaho e Susanna Garcia.
Trasferitasi in Francia, Mariella è stata nominata accompagnatrice dell’Ensemble Polyphonique de Nice, con cui ha lavorato per sei anni. Durante questo periodo, Mariella di è esibita in molte sale da concerto, chiese e teatri, in repertori diversi e accanto a meravigliosi artisti. Ha seguito i corsi superiori di perfezionamento tenuti dalla pianista.
Ass.cult. “La Favola Bella”
Sede operativa : Auditorium Cerulli Via F.Verrotti n.42 Pescara
Tel. e fax 085/2190771
Mobile 329 2125372
Seguite:
https://www.facebook.com/Auditorium-Cerulli-la-Casa-delle-Arti-329945617144187
Pescara: entra nel vivo il progetto GO-l.e.n.a.: formazione per 20 giovani
Lunedì 14 febbraio 2022 negli spazi del Flag Costa di Pescara ha preso il via il progetto GO-l.e.n.a. life empowerment, nature activism. Si tratta di un progetto che punta a realizzare interventi co-progettati per la valorizzazione e la conoscenza del Fiume Pescara, attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani, in un’ottica di sostenibilità, riscoperta e valorizzazione del fiume.
Un’azione subito operativa, il progetto è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e ANCI, che ha come capofila il Comune di Pescara, che agisce tramite l’assessorato alle Politiche Giovanili dell’Assessora Patrizia Martelli, la dirigente referente del progetto Maria Gabriella Pollio e il dirigente del Settore Promozione della Città dott. Fabio Zuccarini. GO-l.e.n.a. è il prodotto dell’idea progettuale di Ester Zazzero, responsabile dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione del mare e del fiume. Partner di Progetto sono associazioni quali Arci Pescara, Movimentazioni Aps e PAS, Partecipazione Attiva Studentesca, realtà attive sul sociale e sulla partecipazione.
https://www.comune.pescara.it/node/4168
24 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Campli: Wine Bar Karibu organizza un salotto culturale con la presentazione del libro e annesse carte da gioco “Il Maiale, Simbologia E Storia” di Nicolino Farina
Il Maiale Carte da Gioco
disegni di Nicolino Farina
Sant’Onofrio (Campli – TE)
venerdì 25 febbraio 2022 – ore 20,30
Wine Bar Karibu – Via Mirabilii
Il Wine Bar Karibu, organizza a Sant’Onofrio di Campli, nella propria sede in via Mirabilii, un salotto culturale per venerdì 25 febbraio 2022 alle ore 20,30, con la presentazione del libro “Il maiale, simbologia e storia” e l’allegato mazzo di carte da gioco “Il maiale” entrambi di Nicolino Farina, pubblicati da Artemia Nova Editrice.
Libro e carte da gioco sono patrocinati da “7bello Cartagiocofilia Italiana APS”, l’Associazione di Brescia che annovera i maggiori collezionisti ed esperti di carte da gioco in Italia.
«La storia della presenza del maiale nella cultura e nella letteratura occidentale, ci fornisce un elemento importante per una riflessione: l’uomo da sempre, si è posto in atteggiamento interlocutorio con il maiale, perché esso reca in sé una concentrazione simbolica estremamente complessa, che ne sottolinea, di volta in volta, gli aspetti positivi o quelli negativi. Questa complessa e sfaccettata valenza allegorica rende spesso il maiale un valido alter ego simbolico dell’uomo».
La particolare pubblicazione, dedicata alla simbologia del maiale attraverso un excursus storico letterario, è anche ricca di illustrazioni che testimoniano come nell’arco della storia l’immagine del maiale abbia accompagnato significativamente e spesso satiricamente la vita dell’uomo.
Il mazzo di carte da gioco “Il maiale” dedicato interamente al nobile animale è il solo su questo tema mai realizzato con il porco unico protagonista presente su tutte le tessere come metafore di vizi e virtù dell’uomo.
Dialogherà con l’autore il promoter culturale Maurizio Damario
A fine serata la Direttrice del Wine Bar Karibu proporrà un assaggio di sapori dolci e salati a sua cura .
Saranno assicurate le misure di sicurezza anticovid.
È consigliabile la prenotazione 08615601207
Per informazioni tel.: 3803258440
Sportello del verde, proseguono le segnalazioni e i sopralluoghi dei tecnici per la gestione del verde pubblico e privato
Proseguono a Pineto le attività dello Sportello del Verde, il servizio di assistenza e consulenzaattivato dal Comune di Pineto, per le problematiche di gestione e tutela del verde ornamentale, pubblico e privato. Il servizio comprende anche tutte le verifiche fitosanitarie e bio-statiche delle piante con rilascio di relazione tecnica e assistenza alla compilazione dei documenti per le autorizzazioni comunali di intervento sugli alberi.
Ieri, 23 febbraio 2022, come ogni mercoledì, gli operatori di questo servizio hanno effettuato alcuni sopralluoghi, in particolare in alcuni parchi gioco per verificare lo stato di alcune ripiantumazioni. Un servizio molto apprezzato dai cittadini. Si ricorda che è possibile richiedere un sopralluogo di un tecnico abilitato il quale si recherà dall’utente per valutare la situazione. I sopralluoghi e le attività di consulenza sono completamente gratuiti per il cittadino. Ulteriori informazioni possono essere richieste agli uffici comunali, è possibile anche telefonare al 0861.777139 o scrivere una mail all’indirizzo: sportelloverde@resagraria.com.
Le dichiarazioni dell’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati
“La giornata di ieri – commenta l’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati – è stata una delle tante nelle quali vengono effettuate i sopralluoghi sul verde pubblico per l’ente e per i privati che ne fanno richiesta da parte degli operatori dello sportello del verde. Ieri anche io ho preso parte ai sopralluoghi constatando come i cittadini abbiano apprezzato il servizio. Desidero ringraziare gli operatori e i pinetesi per aver compreso l’utilità del servizio e invito a continuare a rivolgersi allo stesso per segnalazioni e consigli”.
Progetto Salvafratino Abruzzo 2022
Il 1° marzo a Pineto con Guardia Costiera, AMP Torre del Cerrano e WWF Abruzzo.
Convegno di presentazione e riflessione sul Fratino e sulla pulizia delle spiagge.
Già iniziata la formazione dei volontari che saranno impegnati sul campo.
Con l’approssimarsi della stagione riproduttiva del Fratino, riparte il Progetto che da anni tutela la specie, il Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF, con il supporto della Guardia Costiera. Il 1° marzo a Pineto si terrà un momento informativo per presentare il Progetto e discutere sulle modalità di intervento per la pulizia delle spiagge.
Il Fratino è una specie protetta a livello internazionale (Convenzione di Berna e Convezione di Bonn), europeo (Direttiva Habitat e Direttiva Uccelli), nazionale (Legge n. 157/92 sulla tutela della fauna omeoterma) e regionale (Ordinanze balneari e Piano Faunistico Venatorio); senza dimenticare che la FEE tutela la conservazione della biodiversità e dei sistemi marini tra i criteri di aggiudicazione della Bandiera Blu.
Troppe le minacce che la specie subisce
Sono ancora troppe però le minacce che la specie subisce, come la presenza di cani vaganti, la distruzione delle dune, l’eccessiva urbanizzazione della costa, il disturbo in periodo riproduttivo e al nido, l’asportazione della vegetazione dunale e la pulizia della spiaggia con mezzi meccanici.
La Guardia costiera, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e il WWF intendono confrontarsi con le amministrazioni comunali e gli altri Enti preposti al controllo del litorale e alla tutela della fauna per definire linee di intervento standard sulle pulizie delle spiagge e sulle procedure da adottare in caso di presenza di nidi: è arrivato il momento di creare un modello valido per tutta la regione che possa garantire la protezione di una specie che rischia realmente di scomparire dalla nostra costa.
Il convegno
Il convegno è in programma per il 1° marzo alle 9,30 nella Sala Corneli di Villa Filiani. Dopo i saluti istituzionali a cura del Presidente dell’AMP Fabiano Aretusi, del Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, del Sindaco di Silvi, Andrea Scordella, del Comandante del gruppo Carabinieri Forestale di Teramo Gualberto Mancini e del Capitano di Vascello della Direzione Marittima di Pescara, Marcello Notaro ci saranno le relazioni del Vicepresidente WWF Italia, Dante Caserta e di Fabiola Carusi del Comitato di Conservazione nazionale del Fratino sul tema “Presentazione del progetto Salvafratino Abruzzo”.
L’ornitologo Stefano De Ritis poi relazionerà sul ‘trend per la nidificazione del Fratino in Abruzzo’; l’ecologo Fabrizio Mauro affronterà il tema “Analisi dei dati di nidificazione del Fratino lungo la costa abruzzese” e Serena Ciabò dell’Ufficio Parchi e Riserve Regione Abruzzo parlerà della “Regione Abruzzo e la fauna protetta”. Seguirà un tavolo tecnico con le amministrazioni comunali alla presenza di Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo sulle “linee guida per la pulizia della spiaggia: un’esperienza utile per la conservazione”. Modererà Luciano Di Tizio coordinatore del comitato scientifico WWF Abruzzo. Al termine ci sarà un dibattito aperto ai tecnici e agli amministratori comunali. Per registrarsi in presenza: torredelcerrano/eventi-e-attivita-2022.
Il Progetto “Salvafratino Abruzzo”
Il Progetto “Salvafratino Abruzzo” vive grazie ai tanti volontari, organizzati nelle diverse Associazioni che prendono parte al progetto o da singoli, che ogni anno sono pronti a prendersi cura del Fratino.
È una campagna di monitoraggio dei nidi presenti sulle nostre spiagge, cui si aggiungono giornate di pulizia del litorale, attività di comunicazione, programmi di educazione ambientale con le scuole e la creazione di tratti di spiaggia dedicati alla tutela come la “Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare” ad Alba Adriatica, l’”Oasi del Fratino e della Camomilla di mare” a Giulianova o la “Spiaggia del Fratino e della duna” a Roseto degli Abruzzi. Sono state già organizzate giornate di formazione e aggiornamento sul campo per i volontari a Roseto degli Abruzzi, a Pineto e a Pescara, mentre ne sono in programma altre a Giulianova, Ortona e Vasto.
L’idea che si vuole comunicare
L’idea che si vuole comunicare è che tutti possono prendere parte alla salvaguardia del Fratino e delle dune, partecipando come volontari al monitoraggio o assumendo impegni in qualità di Enti o di soggetti che a vario titolo operano sulla costa: balneatori, operatori turistici, ecc. È con la collaborazione di più soggetti e attori del territorio che si può vincere la sfida della conservazione del Fratino, bene collettivo che ognuno deve contribuire a salvaguardare. Chiunque voglia svolgere attività di volontariato in favore del fratino può prendere contatto attraverso la pagina Facebook: https://www.facebook.com/salvafratinoabruzzo o scrivendo a abruzzo@wwf.it.
Sportello del verde, proseguono le segnalazioni e i sopralluoghi dei tecnici per la gestione del verde pubblico e privato
Proseguono a Pineto le attività dello Sportello del Verde, il servizio di assistenza e consulenza attivato dal Comune di Pineto, per le problematiche di gestione e tutela del verde ornamentale, pubblico e privato. Il servizio comprende anche tutte le verifiche fitosanitarie e bio-statiche delle piante con rilascio di relazione tecnica e assistenza alla compilazione dei documenti per le autorizzazioni comunali di intervento sugli alberi. Ieri, 23 febbraio 2022, come ogni mercoledì, gli operatori di questo servizio hanno effettuato alcuni sopralluoghi, in particolare in alcuni parchi gioco per verificare lo stato di alcune ripiantumazioni.
Un servizio molto apprezzato dai cittadini. Si ricorda che è possibile richiedere un sopralluogo di un tecnico abilitato il quale si recherà dall’utente per valutare la situazione. I sopralluoghi e le attività di consulenza sono completamente gratuiti per il cittadino. Ulteriori informazioni possono essere richieste agli uffici comunali, è possibile anche telefonare al 0861.777139 o scrivere una mail all’indirizzo: sportelloverde@resagraria.com.
“La giornata di ieri – commenta l’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati – è stata una delle tante nelle quali vengono effettuate i sopralluoghi sul verde pubblico per l’ente e per i privati che ne fanno richiesta da parte degli operatori dello sportello del verde. Ieri anche io ho preso parte ai sopralluoghi constatando come i cittadini abbiano apprezzato il servizio. Desidero ringraziare gli operatori e i pinetesi per aver compreso l’utilità del servizio e invito a continuare a rivolgersi allo stesso per segnalazioni e consigli”.
All’Ipogeo la mostra “Tratto di Lava”. Esposte le opere di Mimmo Polovineo
Ieri pomeriggio, all’Ipogeo di piazza Garibaldi, è stata inaugurata la mostra “Tratto di lava”, dedicata alle opere di Domenico “Mimmo” Polovineo.
Grafico, pittore, fumettista e illustratore Polovineo, scomparso prematuramente a 58 anni, nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti case editrici italiane e ha lavorato per prestigiosi marchi internazionali del mondo della moda.
L’intento della mostra, promossa dagli “Amici di Mimmo” e organizzata da Teramo Nostra con il patrocinio del Comune è quello di restituire ai teramani una visione d’insieme sulla poliedrica attività dell’artista teramano che proprio il 23 Febbraio avrebbe compiuto 60 anni. Giorno in cui, soleva dire, erano nati “solo lui ed un vulcano del Messico”.
Le dichiarazioni di Fausto Pompilii, promotore dell’iniziativa
“L’idea di ricordarlo con una mostra l’abbiamo avuta in occasione dell’anniversario della sua scomparsa – racconta Fausto Pompilii, promotore dell’iniziativa – la difficoltà maggiore l’abbiamo avuta nel reperire le sue opere perché Mimmo regalava qualsiasi cosa dipingesse. Ma dopo tre mesi di ricerche siamo riusciti ad allestirla. La principale caratteristica di Mimmo era quella di disegnare su qualsiasi supporto: portelloni di armadi, finestre, tovaglie. E ovunque portava la sua Teramo, che amava e dove tornava spesso”.
“Vogliamo ringraziare la famiglia, i suoi amici e l’associazione Teramo Nostra per averci permesso, con questa mostra, di ricordare un validissimo grafico – sottolinea il presidente del consiglio comunale Alberto Melarangelo – che si era affermato a Milano, che rappresenta la città più importante per questo settore, provenendo da Teramo e mantenendo il cuore nella sua città dove tornava anche per il suo lavoro artistico di illustratore di libri e di volumi.
E non possiamo non ricordare le tante vignette e i fumetti che diffondeva sui social ma anche negli incontri amicali, quando si divertiva a ritrarre luoghi, amici e conoscenti su qualsiasi supporto, anche sulle tovagliette di carta. La sua scomparsa lascia una grande assenza che si cerca in parte di colmare con questa bella iniziativa”.
“Questa mostra si inserisce nel percorso di valorizzazione degli spazi culturali che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento – dichiara il sindaco Gianguido D’Alberto – e della loro apertura a tutte le proposte culturali, soprattutto di quelle che valorizzano i talenti del territorio. Talenti come Mimmo, che in molte delle sue opere ha raccontato Teramo e la sua bellezza”.
La mostra resterà aperta fino al 6 marzo, tutti i giorni, dalle 10 alle 20.
Teramo: un assegno del rotary per gli studenti afgani
Questa mattina Il Governatore del Rotary Distretto 2090 Gioacchino Minelli e il presidente del Rotary Club Nord Piera De Antoniis hanno consegnato al rettore Dino Mastrocola un assegno di seimila euro a supporto degli studenti e delle studentesse afgane in arrivo all’Università di Teramo. La somma raccolta è Il ricavato delle contribuzioni del Rotary Club Teramo Nord Centenario, il Distretto 2090 ed un ente giuridico esterno. Una parte della somma, inoltre, è stata ricavata dal 4° raduno abruzzese dell’Araci organizzato da Sandro Pelillo.
L’Università di Teramo è pronta ad accogliere e iscrivere 49 studenti afgani – 20 donne e 29 uomini – grazie al canale umanitario frutto di una convenzione quadro tra l’Ateneo, l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario (ADSU) e la ONG Salam all’interno del progetto “Roshanak”.
La convenzione prevede per gli studenti afgani l’iscrizione a una delle lauree triennali dell’Università di Teramo, l’esenzione totale dalle tasse, un servizio di tutoraggio per ogni studente, iniziative di sostegno allo studio e di integrazione.
Nel frattempo l’Università di Teramo ha già accolto e iscritto al 1° anno del corso di laurea in Biotecnologie uno studente afgano, Karimi Mohammad Aref, arrivato attraverso un canale umanitario attivato dal Ministero degli esteri italiano e dalla CRUI (Conferenza rettori università italiane) International.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 24 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi