25 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
25 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Giulio Sottanelli, Rifondazione Comunista, Manuele Marcovecchio, Simona Cardinali, Team Go Fast, Linea Oro Bike Avezzano, Fossacesia, Teatro Fenaroli, San Salvo, L’Aquila, Manoppello, Pescara, Pianella, Campli, Montorio al Vomano, Pineto e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 25 febbraio 2022 in breve
25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – dalla Regione
Giulio Sottanelli: “ora l’Europa mostri compattezza e si provveda alle sanzioni nei confronti della Russia di Putin, ma tutelando le nostre aziende che operano verso quei territori”
Compattezza dell’Europa, ma anche fermezza nel condannare senza se e senza ma il vile attacco della Russia di Putin all’Ucraina. E’ necessario provvedere al più presto ad un pacchetto di sanzioni, ma cercando, al contempo, di tutelare il più possibile il tessuto economico, a cominciare dalle tante imprese che esportano in Russia.
E’ questo il pensiero espresso anche Giulio Sottanelli, segretario regionale di Azione in Abruzzo e membro della Direzione Nazionale del partito di Carlo Calenda, che interviene sul conflitto tra Russia ed Ucraina e sulle possibili ripercussioni per l’intera Europa.
Le dichiarazioni di Giulio Sottanelli, segretario regionale di Azione in Abruzzo
“Intanto, come ha sottolineato Calenda, ora è necessaria compattezza da parte di tutto l’Occidente ed in particolare dell’Europa che rischia di sbriciolarsi di fronte ad una prova così dura. L’Europa si presenta smarrita e in ordine sparso di fronte ad un conflitto che si svolge riverberando, in un modo o nell’altro, per prossimità o interessi economici, i suoi effetti sui Paesi confinanti, industrializzati o in fase di crescita che siano.
Ad una posizione ferma e decisa osta, oggi, anche la mancanza di una Forza Armata europea autonoma, che garantisca la sicurezza e le strategie di politica estera del vecchio continente. Anche l’intera classe dirigente del nostro Paese ora deve mostrarsi unita, soprattutto quei partiti in maggioranza che fino a ieri hanno strizzato l’occhio a Putin, chi nutre simpatie per la sua politica, per coerenza, dovrebbe andare subito all’opposizione.
Ulteriori dichiarazioni di Giulio Sottanelli
“Su come l’Italia e l’Europa devono reagire di fronte a questo vile attacco – prosegue Sottanelli – Inevitabile il ricorso alle sanzioni da parte dell’Unione Europea, ma mi rendo conto che potrebbero rappresentare un’arma a doppio taglio, in una sorta di braccio di ferro dal quale bisognerà vedere chi cede prima. Tuttavia, tra l’inevitabile crisi energetica e l’impossibilità per molte imprese italiane, comprese quelle abruzzesi, di proseguire scambi commerciali con la Russia, mi aspetto dall’Unione Europea un occhio di riguardo su questo aspetto.
Ricordiamo che, secondo una recente ricerca del Centro Studi di Confartigianato Chieti/Pescara, il valore dell’Export dall’Abruzzo oltre i Balcani è di circa 86 milioni di euro ed un’ulteriore penalizzazione, dopo il conflitto in Crimea e la recente pandemia, potrebbe mettere in ginocchio gran parte del tessuto economico nella nostra Regione.”
Pescara per la pace e il cessate il fuoco. L’Italia ripudi la guerra. Presidio a Pescara sabato 26 febbraio alle ore 16, Piazza Salotto
Riceviamo e pubblichiamo integralmente il seguente comunicato stampa:
“Rifondazione Comunista condanna l’inaccettabile intervento militare russo e invita alla mobilitazione per la cessazione immediata del conflitto in Ucraina e la ricerca di una soluzione di pace.
Domani sabato 26 febbraio alle ore 16 saremo in Piazza Salotto a Pescara insieme a tanti cittadini associazioni e forze sociali come in altri comuni in Italia per alzare la voce della Pace, per l’immediato cessate il fuoco perché l’Italia rispetti il dettato della Costituzione: nessuna base e nessun soldato per la guerra.
Rifiutiamo la logica bellicista e imperialista che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa. Non ci arruoliamo e non mettiamo l’elmetto della NATO in testa.
Condanniamo l’invasione russa dell’Ucraina e l’espansionismo della NATO che ha deliberatamente prodotto un’escalation irresponsabile alimentando il nazionalismo ucraino e l’attacco contro le repubbliche del Donbass.
Siamo contro la guerra, senza se e senza ma.
Lo eravamo quando la Nato bombardava la Serbia per imporre l’indipendenza del Kossovo e lo siamo oggi che la Russia invade l’Ucraina in nome dei diritti delle popolazioni russe del Donbass.
Ci mobilitiamo per la pace e la ripresa del dialogo. Ci mobilitiamo per chiedere al governo italiano di agire nel rispetto dell’articolo 11 della Costituzione e all’Unione Europea di assumere un’iniziativa di pace autonoma dall’oltranzismo della NATO e degli USA.
Facciamo appello a un immediato cessate il fuoco e per la ripresa del negoziato che ascolti le ragioni di tutti gli attori, scongiurando una escalation dagli esiti imprevedibili.
I popoli dell’Europa costringano i governi a scegliere la via della pace e del disarmo. Siamo al fianco delle voci che in Ucraina e in Russia chiedono di fermare la guerra e i nazionalismi.
Corrado Di Sante, segretario provinciale Prc-Se Pescara”
Concessioni idrauliche e demaniali, Marcovecchio (Valore E’ Abruzzo): “bene approvazione regolamento, concreto strumento per enti locali”
“Tra i punti all’ordine del giorno, il Consiglio regionale, nella seduta del 24 febbraio, ha approvato all’unanimità il regolamento al ‘Testo Unico sulle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie’ con specifico riferimento alle ‘Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche’.
In particolare, il provvedimento va a disciplinare i procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni idrauliche e di aree appartenenti al demanio idrico fluviale, nonché i criteri per il calcolo degli eventuali canoni.”
Queste le parole del Consigliere regionale di Valore è Abruzzo Manuele Marcovecchio a seguito dell’approvazione della norma.
Ulteriori dichiarazioni di Manuele Marcovecchio
“L’obiettivo non è solo quello di innovare e semplificare le procedure – aggiunge Marcovecchio – ma anche di articolare uno strumento che in maniera organica diventi un punto di riferimento rispetto alla complessità della materia. Il regolamento, inoltre, risponderà concretamente alle reali esigenze degli enti locali, che, in caso di sopravvenuti elementi ostativi, potranno fare affidamento ad una normativa chiara e puntuale.”
Cardinali: intervento in favore di agriturismi e agricamping per gli ombreggi
L’Aquila, 24 febbraio – “Con l’emendamento a mia firma, approvato oggi in Consiglio regionale, finalmente anche gli agriturismi e agricamping, sempre nel rispetto della normativa nazionale e regionale in materia, potranno partecipare ai bandi pubblici attivati dai Comuni per i servizi di ombreggio; in altri termini si tratta della concessione di parti di spiaggia per la collocazione di ombrelloni. Fino a oggi, infatti, queste tipologie di attività ricettive non erano mai state inserite nelle procedure di assegnazione. L’ascolto del territorio mi ha portato a un’azione legislativa volta a dare un segnale concreto per un settore che oggi più che mai ha bisogno di tutto il nostro sostegno”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale della Lega Simona Cardinali.
25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – Sport
Team Go Fast: Manuel Fedele sul podio assoluto del Trofeo Carnevale
A San Salvo, il Team Go Fast si è comportato in modo più che dignitoso al Trofeo Carnevale cogliendo un onorevolissimo secondo posto in volata con Manuel Fedele, già vincitore di questa corsa nel 2020 e nel 2021: “Agli ultimi 500 metri ero in quinta posizione e ai 300 sono rimasto chiuso tra Colone e Scipione. Loro sono stati bravi il finale erano cinque compagni di squadra. Partita la volata, Scipione era troppo avanti e non sono riuscito a rimontarlo. Un grazie va a tutti i miei compagni che hanno fatto una corsa impeccabile“.
Oltre al piazzamento di Fedele quel che è venuto fuori dalla gara di San Salvo è stato lo spirito di squadra grazie a Luca Carassai, Andrea Lalli, Riccardo Addesi, Danilo Ricci, Davide Gelsomini, Gabriele Giagrossi prima di mettersi a disposizione uniti e compatti per Fedele (già vincitore il 12 febbraio scorso a Fermo) che è stato battuto da Emanuele Scipione del Team Diemme.
Le dichiarazioni del presidente Andrea Di Giuseppe
“Un secondo posto al Trofeo Carnevale non è da buttare – spiega il presidente Andrea Di Giuseppe –. Queste gare ci servono per cementare la squadra e mettere nelle gambe quante più chilometri possibili per farci trovare pronti a marzo nelle granfondo con il prestigio di poter partecipare il prossimo 6 marzo alle Strade Bianche, in Toscana, su una parte del percorso dei professionisti“.
Linea Oro Bike Avezzano, si avvicina il momento del debutto alla Firenze-Empoli
Sabato 26 febbraio è una data da cerchiare in rosso per la neonata formazione dilettantistica under 23 marsicana della Linea Oro Bike Avezzano: il debutto stagionale in Toscana alla Firenze-Empoli.
Giunta alla 35° edizione, la classicissima toscana di inizio stagione riservata alla categoria dilettanti under 23 ed élite attraversa il territorio comunale fiorentino e prosegue nel territorio comunale di Empoli con un percorso leggermente ondulato nel finale per complessivi 140 chilometri.
La squadra marsicana del direttore sportivo Enrico Giuliani (affiancato da Sabrina Morelli) marcherà la propria presenza con gli under 23 Massimiliano Presutti, Lorenzo Sorgi, Paolo Giuliani, Matteo Aloisi, Lorenzo Di Marco, Gabriele Calandra e Simone Berardi mentre per l’unico juniores in organico Simone Terzini, il debutto è rimandato a metà marzo alla ripresa prevista a livello nazionale.
Le dichiarazioni del team manager Francesco Sorgi
“Non nascondiamo l’emozione per il solo fatto di essere al via della Firenze-Empoli. Questa gara non è solo un prestigio correrla per la sua fama ma rappresenta una vetrina che consente ai ragazzi di fare tesoro di questa esperienza con i migliori team dilettantistici italiani. Esserci è come salire sul podio, questo lo dobbiamo anche ai nostri sponsor di fiducia MBI Gas e Luce, Ovodoro, Torti patate, Semenflora, Vittoria Assicurazioni, Markaurelio Serramenti, Terrantica, Tigre, Torti agroalimentari, Guerrinuccio ristorante, Dentilandia, GG ideazioni pubblicitarie, Kent boutique, Braceria Mangiafuoco, Mama servizi, Almu, Forno Serafini, Silver e La Casa del Pane” ha commentato il team manager Francesco Sorgi.
25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Fossacesia: comunicazione di interruzione idrica
La Sasi comunica l’interruzione della fornitura idrica nel Comune di Fossacesia, ad esclusione di Villa Scorciosa e della Marina, dalle ore 21,30 di venerdì 25 febbraio, alle ore 6.00 di sabato 26 febbraio. Tale interruzione si ripeterà anche dalle ore 21,30 del 27 febbraio alle ore 6.00 del 28 febbraio.
Per informazioni contattare il numero verde della Sasi 800.91.55.22
Domenica 27 febbraio “Il Galeone dei Pirati” al Teatro Fenaroli di Lanciano
Domenica 27 febbraio alle 17.00 presso il Teatro Fenaroli di Lanciano nuovo appuntamento con la rassegna di Teatro Ragazzi, inserita nella Stagione Teatrale 2021/22; la Compagnia Teatri Montani in co-produzione Teatro dell’Aventino e Teatro del Giardino”, presenta uno spettacolo con attori e pupazzi con Francesco Pulsinelli, Fabio Di Cocco, Enza Paterra: “Il Galeone dei Pirati”.
Il Galeone dei Pirati
Il Pirata Fiamma approda con i suoi amici Bucanieri su di un’isola dispersa nell’oceano e fa amicizia con gli indigeni.
All’improvviso dalla poppa della “Victoria” irrompe Capitan Pizzo, suo comandante e Pirata Leggendario delle cause perse.
Capitan Pizzo, tipo eccentrico, ha un complotto con il suo più fidato amico il pirata Bruciato e fa di tutto per non farsi scoprire da Fiamma e dal pirata Spugna, ma i due più furbi di loro scoprono tutto, in ballo c’è una magica cassa del tesoro la cui chiave è proprio “il medaglione di Morgan” che il Capitano indossa, così decidono di giocare un gran scherzetto al Capitano e Bruciato …
Da questo momento in poi tra colpi di scena duelli e tante risate i Nostri Pirati dimostreranno tutta la loro comicità.
La storia
La storia è costruita in modo tale che i bambini interagiranno direttamente con gli attori interpretando gli indigeni dell’isola con il compito di distrarre e prendere in giro Capitan Pizzo. Saranno seduti su dei tappeti azzurri di fronte al Galeone dei Pirati che fungerà sia da scenografia che da baracca dei burattini.
Biglietti in vendita presso il botteghino del teatro il 27 febbraio dalle 16.30
Per informazioni: 3334338507 – www.teatrofenaroli.it
San Salvo: nuovi marciapiedi ed eliminazione barriere architettoniche in via di Palmoli
“Ed ora partiamo con altri miglioramenti della viabilità stradale e pedonale con l’eliminazione delle barriere architettoniche. Iniziano i lavori, già appaltati, in via di Palmoli con un importante intervento che ha la funzione di riqualificare un’arteria principale del nostro comune e di collegamento con quelli limitrofi”. Ad annunciarlo il sindaco Tiziana Magnacca.
Il tratto di strada interessato a questa nuova progettazione inizia dalla rotonda di via Circonvallazione/corso Garibaldi-via di Palmoli sino ad arrivare, in direzione Ributtini, in prossimità di via Amilcare Ponchielli-via Donizetti.
Nel corso del tempo hanno creato numerose lesioni al marciapiede e crescendo ne hanno impedito il pieno utilizzo ai cittadini.
Le opere previste
Le opere previste riguardano la demolizione completa degli attuali marciapiedi attraverso l’abbattimento degli alberi e la rimozione dei pali di illuminazione per la successiva realizzazioni di nuovi marciapiedi a cui saranno ricollocati nuovi alberi di Pyrus Calleryana “Chanticleer” e nuovi pali di illuminazione.
Dopo via Ripalta e le strade limitrofe comprese con via Il Caravaggio ora gli interventi dell’Amministrazione comunale riguarderanno via di Palmoli. “Tutti interventi per migliorare la vivibilità e la qualità della vita dei nostri cittadini” conclude il Sindaco.
San Salvo: Carnevale duemilaventidue – Tutti in piazza domenica 27 febbraio
“Nel rispetto delle norme anti Covid domenica 27 febbraio si torna in piazza a San Salvo con le maschere di carnevale” ad annunciarlo il sindaco Tiziana Magnacca.
L’appuntamento domenica pomeriggio alle ore 15:30 con “Le majorette in maschera” e la parata per le vie della città con l’associazione Raffaele Viviani – New Band di Casola di Napoli con la direzione artistica di Aniello Sorrentino.
“Ci ritroveremo in piazza De Gasperi per raggiungere, accompagnati dalle majorette, dalle mascotte Minnie e Topolino e dai musicisti in maschera, piazza Giovanni XXIII. Vi aspettiamo” conclude l’assessore alla Cultura Maria Travaglini.
25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Giunta: approvati provvedimenti per normazione aree limitrofe al cimitero dell’Aquila
L’Aquila, 25 febbraio 2022 – Finalmente sarà normata urbanisticamente la porzione di area che circoscrive il cimitero monumentale dell’Aquila, compresa tra i 100 e i 200 metri dalle mura, con la conseguente possibilità di migliorare e sistemare il contesto. La regolamentazione di questa fascia di territorio era bloccata dal 2013.
“Con il provvedimento, l’Amministrazione mette il punto a una vicenda che rischiava di avere ripercussioni negative su centinaia di aquilani, tra privati e imprese“.
È il commento del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e dell’Assessore all’Urbanistica, Daniele Ferella, a seguito delle deliberazioni approvate dalla giunta comunale, che verranno sottoposte all’attenzione del Consiglio comunale. Il perimetro del cimitero avrà finalmente regole chiare, dopo annoso un contenzioso, instaurato prima davanti al Tar dell’Aquila e, successivamente, al Consiglio di Stato.
Ulteriori dichirazioni del Sindaco e dell’Assessore
“Si tratta delle zone a nord, sud, est e ovest del cimitero, nell’ambito delle quali vivono famiglie, insistono lo stadio Gran Sasso-Acconcia, gallerie ed attività commerciali, studi professionali, parte delle aree su cui sono stati costruiti il Conservatorio ‘Casella’ e il villaggio Map dei Vigili del fuoco. – spiegano Sindaco e Assessore – Con l’auspicata approvazione dell’assise civica verranno resi possibili interventi di sistemazione e valorizzazione degli spazi disponibili, finora ostacolati dalla pressante normativa sanitaria che grava sulle zone di rispetto cimiteriale.
Il nostro ringraziamento va a dirigenti, tecnici e funzionari dell’ufficio Pianificazione del settore Urbanistica che hanno lavorato incessantemente per individuare una soluzione e dare una risposta concreta, oltre che tecnicamente valida, alla comunità, nonché all’Avvocatura comunale che ha seguito con tenacia e competenza il lungo giudizio, conclusosi con la piena vittoria dell’ente“.
Giunta: approvato protocollo intesa con Prefettura per “Patto sicurezza urbana”
Approvato dalla giunta lo schema di protocollo d’intesa tra Comune dell’Aquila e Prefettura per l’attuazione del “Patto per la sicurezza urbana”. L’intesa, volta a migliorare e implementare le azioni a tutela della comunità, sarà sottoposta al ministero dell’Interno per l’approvazione definitiva. I dettagli dell’accordo saranno resi noti all’esito del pronunciamento del Viminale.
L’Aquila: solidarietà alla popolazione dell’Ucraina, fontana luminosa illuminata di giallo e blu; la bandiera del Paese esposta a palazzo Fibbioni
La Fontana luminosa dell’Aquila sarà illuminata stasera di giallo e blu, i colori della bandiera dell’Ucraina che da questa mattina è esposta sulla facciata di Palazzo Fibbioni, sede centrale del Comune capoluogo abruzzese.
La Municipalità ha inteso, in questo modo, dare un segnale di vicinanza alla popolazione dello stato dell’est europeo, duramente provata dalla guerra in corso.
Lo zArt Quartett in concerto all’Aquila per la Barattelli domenica 27 febbraio
Prosegue il cartellone della sessantaseiesima stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” con lo zArt Quartett, una delle formazioni della nuova generazione più interessanti in Italia. L’appuntamento è per domenica 27 febbraio con inizio alle ore 18 presso l’Auditorium del Parco.
La formazione è composta dal primo violino Enrico Filippo Maligno, secondo violino Eoin Ducrot, violino, Manuel Nägeli viola e Federica Ragnini violoncello.
Biografia
I quattro giovani musicisti si sono formati nei corsi di quartetto nelle classi di Andrea Repetto al Conservatorio ‘C. Monteverdi’ di Bolzano e in seguito al Graduate Course nella classe di Rainer Schmidt presso la Hochschule für Musik di Basilea. Grazie ad un lavoro intenso il quartetto ha acquisito un notevole repertorio e padronanza interpretativa tanto che nel 2019 ha vinto la prima edizione del concorso per quartetto d’archi ‘Sergio Dragoni’ di Milano presso Casa Verdi.
Nello stesso concorso ha ottenuto il premio del pubblico e il premio come migliore esecutore del pezzo contemporaneo ‘Aria’ di Silvia Colasanti commissionato per il concorso. Si è esibito per varie stagioni italiane tra le quali quelle della Società del Quartetto di Milano, del Colibrì Ensemble di Pescara, dove ha collaborato con Giovanni Sollima, della Società dei Concerti di Trieste, del Barco Teatro di Padova, della Società Filarmonica di Rovereto e della Società del Quartetto di Vicenza, Fondazione La Società dei Concerti di Milano, Società Filarmonica di Trento.
Il programma
In programma tre opere di riferimento per le principali correnti del repertorio per quartetto d’archi.
Il primo è il Quartetto in si min. op. 64 n. 2 di Franz Joseph Haydn, considerato il padre del classicismo musicale, anche se questa pagina musicale non manca di sorprese originali in particolare nell’alternanza fra tonalità maggiori e minori. Di carattere decisamente più romantico è il Quartetto in la min. op. 41 n. 1 di Robert Schumann, anche se mantiene alcune caratteristiche della classicità di Haydn, ma con maggiore vivacità e ricchezza melodica, energia e virtuosismo.
Il passaggio verso il futuro è certamente segnato dall’ultimo quartetto in programma, il terzo del compositore ungherese Béla Bartók, un capolavoro che racchiude tutta l’espressività sorprendente, arricchita da suoni sferzanti e ritmi coinvolgenti.
Il concerto è inserito nel Progetto Circolazione Musicale in Italia del Cidim al quale da sempre la Società Aquilana dei Concerti ha aderito, grazie al quale giovani musicisti italiani hanno la possibilità di farsi conoscere al grande pubblico.
25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Il Comune di Manoppello dalla parte del progetto “Pietra dell’IntegrAzione”
E’ previsto un secondo incontro conoscitivo per questo 2022 nel pomeriggio di sabato 26 febbraio alle ore 17 nella Sala Wojtyla di Manoppello Scalo (Pescara) in merito al progetto “Pietra dell’IntegrAzione” finanziato dalla Regione Abruzzo e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il cui proposito è quello di garantire un messaggio inclusivo, educativo, territoriale.
Il progetto
Il progetto si fa promotore di una cultura dedita alla creatività e alla manualità della pietra e si concentra nel territorio del Parco Nazionale della Maiella ed i suoi comuni, ed è la Proloco Tholos di Lettomanoppello (Pescara) ad aggiudicarsene la realizzazione; in particolar modo anche i Comuni di Lettomanoppello “Città della Pietra” e Pennapiedimonte (Chieti) avranno un ruolo fondamentale, poiché storicamente sono collegati alla tradizione della Pietra, inoltre la PRO-LOCO di Pennapiedimonte collaborerà a questo processo di lavoro per l’integrazione. Prezioso è il coinvolgimento di due preziosi Ambiti Sociali, l’ECAD 17 e l’ECAD 13, oltre agli Istituti Superiori del circondario e diverse figure professionali.
“Pietra dell’IntegrAzione” prevede l’attivazione di laboratori in cui degli scultori insegneranno tecniche di lavorazione e costruzione di vasi in pietra e dei periti agrari e botanici terranno le attività di semina, su una linea metodologica che colleghi l’integrazione con la manualità, dove tutti i soggetti saranno chiamati ad operare in un processo creativo ed anche dinamico. Si entrerà a marzo nel vivo del progetto che ha subìto dei cambiamenti rispetto al programma iniziale a causa dell’emergenza sanitaria che ha comportato ulteriori misure restrittive.
Le dichiarazioni di Giulia De Lellis, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Manoppello
“L’Ecad 17 Manoppello, riunendo la voce dei 22 comuni dell’ambito sociale 17 Montagna Pescarese ha aderito con convinzione al progetto Pietra dell’Integrazione – spiega Giulia De Lellis, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Manoppello che è anche ente capofila dell’ambito territoriale – che ci permette di cogliere un’occasione unica per i nostri territori, sviluppando politiche in grado di arricchire i servizi alla persona con disabilità o fragilità mettendo al centro i valori culturali, ambientali e dell’artigianato del territorio che da secoli esprimono storia e tradizioni dei nostri borghi.
Si tratta di un grande esperimento di cittadinanza attiva sul quale vogliamo scommettere attraverso la costruzione di un rapporto sinergico e complementare tra istituzioni locali, privato sociale e terzo settore. Tra gli obiettivi del piano sociale dell’Ecad 17 c’è, infatti, proprio il potenziamento delle reti sociali e dei processi di coprogettazione con le associazioni e gli attori sociali e della cultura verso la definizione di un modello di coesione e inclusione sociale che dobbiamo rafforzare“.
Le dichiarazioni di Massimiliano Esposito
“Questo progetto di integrazione sociale delle persone con disabilità è uno dei punti cruciali e di forza che dovrà caratterizzare questa fase di programmazione territoriale, una sorta di modello con cui relazionarci – spiega Massimiliano Esposito, responsabile dell’Ecad 17 Montagna Pescarese –. Proprio il nuovo piano sociale regionale 2022/2024 varato dalla Giunta ed in fase di approvazione in Consiglio Regionale, unitamente alle altre azioni progettuali del PNRR e REACT EU (Missione 5 sociale e Missione 6 salute) puntano infatti su progetti integrati, sociali e sociosanitari, da attuare in tutto l’Abruzzo”.
All’incontro, oltre agli esponenti del Comune di Manoppello, parteciperanno anche Arianna Barbetta Assessore al Turismo per il Comune di Lettomanoppello e Assunta Ronzone Assessore alle Politiche Sociali per il Comune di San Valentino.
Per informazioni, è possibile inviare un’e-mail a pietraintegrazione@gmail.com, oppure contattare la pagina Facebook “Pietra dell’IntegrAzione”.
Le attività sono svolte nel rispetto delle misure anti contagio Covid-19 vigenti: è obbligatorio indossare le mascherine Ffp2 ed avere tre dosi di vaccino.
Annibale il serpente sostenibile, il gioco sulla mobilità dedicato ai bambini della scuola primaria
Alzi la mano chi arriva a scuola a piedi o in bicicletta: funziona così il gioco che rappresenta il cuore del progetto “Annibale il Serpente Sostenibile” è la versione italiana dell’ europeo “Traffic Snake Game”, che ha visto la partecipazione di oltre 3.000 scuole in Europa.
Da lunedì 28 l’iniziativa coinvolgerà 565 studenti degli Istituti comprensivi 3, 5, 7, 8 e 10 di Pescara all’interno del programma di promozione della mobilità sostenibile che l’amministrazione comunale sta portando avanti da due anni e mezzo.
Il progetto
Il progetto, strutturato nell’ambito del programma Pesos 2, si rivolge ai bambini delle scuole primarie, e quindi alle loro famiglie, coinvolgendoli in un’attività ludico ricreativa molto semplice e divertente utile ad educarli ai temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale invitandoli a compiere scelte di spostamento innovative.
Il gioco dura due settimane, complessivamente dieci giornate scolastiche. Nei giorni scorsi ogni scuola ha definito il proprio obiettivo di riduzione degli spostamenti casa-scuola con mezzi non sostenibili e nello stesso tempo fotografa la situazione di partenza. Poi, giorno per giorno, chi si recherà a scuola a piedi, oppure in bicicletta, con i mezzi pubblici o sistemi di mobilità condivisa, attaccherà un adesivo sul tabellone di gioco, l’allegra sagoma del serpente Annibale.
Quotidianamente sarà effettuata un’indagine per alzata di mano per monitorare i progressi nel raggiungimento dell’obiettivo prefissato e ogni volta che una tappa intermedia sarà raggiunta i bambini riceveranno un premio.
Le dichiarazioni di Luigi Albore Mascia
“Un’iniziativa educativa per i ragazzi coinvolti, e anche per le loro famiglie – rileva l’assessore alla Mobilità Luigi Albore Mascia – che aiuta anche l’amministrazione ad elaborare strategie sul territorio prendendo spunto da dati concreti e raccolti in maniera diretta. Riuscire a modificare i comportamenti è un passaggio essenziale se vogliamo arrivare a una nuova mobilità cittadina, frutto di una crescita condivisa“.
Pescara: avviso pubblico per il sostegno alle famiglie con invalidi
Una mano tesa per aiutare chi ha bisogno di aiuto e di assistenza, e i familiari che assistono un congiunto con patologie invalidanti.
L’Assessore comunale alle politiche per la disabilità e all’ascolto del disagio sociale, Nicoletta Eugenia Di Nisio, rende noto che il Dipartimento lavoro-sociale / Servizio tutela sociale-famiglia della Regione Abruzzo ha ripartito agli Ambiti distrettuali sociali le risorse per la realizzazione degli interventi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare.
«A Pescara possiamo contare su risorse pari a € 183.479,00, di cui € 38.023,27 finanziate dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Abbiamo prontamente realizzato l’avviso finalizzato a erogare interventi di sollievo e sostegno del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari che assistono un congiunto non autosufficiente e non in grado di prendersi cura di sé nelle attività della vita quotidiana nell’ambiente domestico, nella vita di relazione e nella mobilità, interagendo con gli operatori che forniscono attività di cura e assistenza».
Gli interventi secondo cui verrranno erogati i contributi
I contributi verranno erogati fino a esaurimento delle relative risorse secondo i seguenti interventi:
1) Assegni di cura per persone in condizione di disabilità grave o gravissima, finalizzati all’assistenza (diretta o indiretta) della persona con grave o gravissima disabilità nel cui Progetto di Assistenza Individualizzato (PAI) sia individuato il caregiver familiare in possesso dei requisiti previsti all’art. 1, comma 255, della legge 27 dicembre 2017, n. 205;
2) Contributi una tantum a favore dei caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali;
3) Sostegni a programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
Non si possono erogare a carico del Fondo più interventi che riguardino lo stesso assistito o più interventi di cui beneficia il medesimo caregiver familiare
Le domande devono pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 17.00 del 17 marzo2022 .
Tutti i dettagli dell’Avviso e i moduli per inoltrare domanda sono presenti sul sito del Comune di Pescara www.comune.pescara.it
Pescara: la torre civica illuminata di giallo e blu per solidarietà al popolo dell’Ucraina
La torre civica si illumina di notte di giallo e di azzurro in omaggio all’Ucraina aggredita e in segno di rispetto per le vittime della guerra di aggressione.
Lo ha disposto il vice sindaco e Assessore alle politiche energetiche Gianni Santilli, interpretando lo stato d’animo del consiglio comunale e dell’intera amministrazione «affinché a tutti sia visibile la nostra vicinanza al popolo ucraino».
Nelle ore immediatamente successive all’attacco russo, all’alba di giovedì, il sindaco Carlo Masci ha fatto pervenire una lettera all’ambasciatore plenipotenziario Yaroslav Melnyk per testimoniargli la solidarietà personale e della città di Pescara.
La comunità ucraina
A Pescara vivono quasi 900 ucraini, in buona parte donne impegnate nel sociale e nell’assistenza alle fasce più deboli della popolazione. Nella provincia la presenza è di poco più di 1.600 unità. Rappresentano il 9,3% degli stranieri, più del doppio della media nazionale. L’invasione russa e i bombardamenti hanno interrotto o reso problematiche le comunicazioni con familiari e parenti rimasti in patria, aumentando il senso di angoscia e di lontananza.
«La torre civica con i colori della bandiera del Paese slavo è un modo di far sentire l’affetto dei pescaresi in un difficile momento», hanno sottolineato il sindaco Masci e il vice Santilli.
Fiducia. Straniamento e malinconia del reale. Opere 1981 – 2010
Domenica 27 febbraio, a partire dalle ore 17:00, sarà inaugurata presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo la mostra “Fiducia. Straniamento e malinconia del reale. Opere 1981 – 2010”, un percorso estetico nella profondità poetica dell’arte figurativa del secondo ‘900, attraverso le opere di uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei, dallo stile unico e inconfondibile. Circa 90 tra le opere più rappresentative dell’artista saranno in mostra fino al 17 aprile 2022, anche per ricordare il suo settantesimo dalla nascita.
La Fondazione Pescarabruzzo, in collaborazione con l’Associazione “Archivio Fiducia”, è lieta di rendere omaggio ad uno degli artisti più originali della pittura figurativa contemporanea, con un allestimento che condensa in sé l’essenza della sua natura duale: da un lato la più nobile tradizione pittorica italiana, soprattutto manierista, dall’altro una forte ascendenza fumettistica (noto il legame d’amicizia con Tanino Liberatore e Andrea Pazienza).
La forza espressiva di Giuseppe Fiducia
La sua forza espressiva si manifesta nel disegno e nel colore, in una ricerca in costante equilibrio tra sogno e realtà, suscitando sensazione al tempo stesso di forte coinvolgimento ma anche di tanta malinconia.
Segnalato più volte dalla critica come uno dei più interessanti artisti italiani della sua generazione, Fiducia è scomparso troppo presto, in un improvviso quanto tragico incidente stradale 11 anni fa. Della sua pittura a olio su tela, di straordinaria precisione tecnica e originalità, ha scritto, tra gli altri, la critica d’arte, Silvia Pegoraro: «Le cromie acide e i silenzi irreali in cui sono immerse figure e oggetti nei suoi dipinti, producono un irripetibile effetto di straniamento, che rende unica la sua pittura».
La dicotomia tra l’originale vitalità cromatica e la malinconia che suscitano le sue opere, trasportano il visitatore in un altrove, surreale ma oggettivo, a tratti inquietante e in altri di pacata tristezza, in un turbinio di emozioni che non può lasciare indifferenti.
In mostra a Pescara, 38 oli su tela dalle inconfondibili cromie, 20 opere con tecniche miste a colori, 12 opere con tecniche miste in bianco e nero e 19 matite su carta.
L’esposizione sarà visitabile dal 27 febbraio al 17 aprile 2022, dal mercoledì alla domenica, dalle 17:00 alle 20:00. L’ingresso è libero con Super Green Pass.
Pianella, al via la nuova toponomastica: previste 100 nuove vie
Era stata congelata dal 2012 la delibera che, a seguito del lavoro svolto da una commissione comunale appositamente nominata, coadiuvata da una ditta esterna esperta del settore, ridisegnava integralmente la toponomastica cittadina, adeguandola alle normative vigenti ed alle esigenze di uniformarsi alle line guida previste, anche al fine di una ottenere una ottimale gestione dei sistemi anagrafici e statistici e consentire, con maggiore rapidità e certezza, l’individuazione delle singole abitazioni, anche per eventuali necessità di soccorso e di sicurezza.
Nel frattempo sono pervenuti i pareri favorevoli della Prefettura di Pescara e della Deputazione di Storia Patria e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per l’Abruzzo e, con la piena operatività della digitalizzazione dei sistemi anagrafici, l’amministrazione ha ritenuto nei giorni scorsi di dover risolvere in modo definitivo la problematica.
Le dichiarazioni del Sindaco Sandro Marinelli
“Stiamo cercando di adottare un percorso che arrechi meno disagi ai cittadini e a tutti coloro che si recano sul nostro territorio – spiega il Sindaco Sandro Marinelli – ma l’implementazione dei sistemi digitalizzati e le normative che si sono susseguite negli ultimi anni rendono ineludibile l’intervento di radicale mutamento di gran parte della toponomastica esistente. In particolare la denominazione di contrada, che identificava un’area vasta e più strade non è compatibile con le regole di corretta toponomastica e, pertanto, la direttrice principale diventa via e ogni arteria che la interseca assume una nuova denominazione; anche gli edifici che affacciano sulle direttrici principali di accesso ai nuclei abitati assumono tutte la numerazione metrica in luogo di quella tradizionale.”
“ Si è deciso – aggiunge il primo cittadino – di procedere distinguendo 3 macroaree (sud-nord e est) e la procedura prevede dapprima la collocazione delle paline identificative delle nuove denominazioni, alle quali segue il controllo in loco delle numerazioni civiche, che, una volta verificate, verranno d’ufficio aggiornate nella banca dati anagrafica la quale, grazie al percorso di digitalizzazione conclusosi di recente, consente una contemporanea comunicazione delle modifiche tra tutti gli organi della P.A.”
Gli effetti delle innovazioni per i cittadini
Il sindaco spiega quali saranno gli effetti di tali innovazioni per i cittadini:
“Documenti di identità: non è necessario aggiornare la carta di identità e il passaporto che conservano validità fino alla loro scadenza; Patente di Guida e Carta di Circolazione: Il cambio di indirizzo per variazione di toponomastica non comporta l’obbligo di fare aggiornare la carta di circolazione e la patente di guida in quanto tale obbligo è previsto, dal Codice della Strada, soltanto per i casi di trasferimento effettivo di abitazione, sarà quindi sufficiente esibire copia del certificato di stato di famiglia (che, una volta aggiornate le banche dati, potrà essere scaricato direttamente dal portale https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/) o la comunicazione dell’Ufficio Anagrafe inviata alle famiglie.
In ogni caso il nuovo indirizzo deve essere obbligatoriamente dichiarato alla prima occasione di rinnovo o di rifacimento della patente o della carta di circolazione.
Utenze varie: resta a carico dei cittadini, essendo legata ai contratti individuali, la comunicazione del nuovo indirizzo relativamente all’aggiornamento delle altre utenze (es. Enel, Compagnie Telefoniche, Poste Italiane, Istituti bancari, Assicurazioni ecc.).
Con la comunicazione esplicativa che sarà progressivamente inviata dagli uffici ai cittadini interessati dalle modifiche, l’amministrazione comunale fornirà anche indicazioni su come ottenere gratuitamente il materiale per installare i nuovi numeri civici laddove necessario.”
25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Campli: covid-19, la situazione aggiornata
Attualmente positivi: 108;
Positivi domiciliati: 106;
Positivi ricoverati: 2.
Montorio al Vomano, sabato 12 marzo la prima edizione della Yellow Running
Il giallo come metafora per omaggiare le donne che si sono battute per un futuro migliore… è questo lo spirito che animerà la settimana dell’8 marzo a Montorio al Vomano.
Da martedì il Comune si tingerà di giallo, con un gioco di luci.
Sabato 12 marzo saranno le strade del centro a colorarsi con la Yellow Running, una maratonina non competitiva (è consentito camminare) per le vie del centro, con partenza alle 10.00 da piazza Orsini. Chi vorrà potrà acquistare una T-shirt speciale e il ricavato della vendita andrà all’associazione Viva!, che sostiene le pazienti oncologiche, attraverso trattamenti estetici-chirurgici gratuiti.
Anche il Comune di Pineto aderisce all’Ora della Terra spegnendo Villa Filiani
Sabato 26 marzo, dalle 20,30 alle 21,30 in tutto il mondo di celebrerà l’Ora della Terra – Earth Hour. La più grande mobilitazione mondiale per il clima e contro i cambiamenti climatici promossa dal WWF Internazionale. Il Comune di Pineto, anche quest’anno aderirà spegnendo Villa Filiani, un gesto simbolico dal messaggio importante. Dal 2007 quando il WWF lanciò la prima edizione dell’Ora della Terra a Sidney in Australia la mobilitazione è andata crescendo: lo scorso anno, nonostante le gravissime difficoltà derivanti dalle restrizioni adottate da molti Stati a causa della diffusione della pandemia da Covid-19, sono stati ben 192 i Paesi coinvolti spegnendo per un’ora monumenti, le strade, le piazze, gli edifici istituzionali e privati.
Teramo: una nuova collaborazione tra Universita’ e Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Il rettore Dino Mastrocola e il presidente della sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo Leandro Di Donato hanno firmato un accordo di collaborazione per definire di comune accordo specifiche iniziative per offrire opportunità di formazione e ricerca per studenti, laureandi, laureati ma anche istituzioni e singoli interessati, in settori specifici che verranno di volta in volta individuati e che potranno comprendere, a titolo esemplificativo, la promozione culturale, lo spettacolo dal vivo, lo sviluppo sociale, il dialogo interculturale.
L’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
L’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – che condivide gli obiettivi dello sviluppo socio-culturale e il dialogo interculturale propri anche della Carta di Teramo varata dall’ateneo teramano nel 2019 – concorrerà con i propri soci e collaboratori e con le proprie strutture alla proposta, all’organizzazione e alla realizzazione di eventi, giornate di studio, convegni, seminari, tirocini e stage rivolti prioritariamente agli studenti e ai laureati.
In occasione della firma dell’accordo il rettore ha salutato il nuovo direttore regionale dei Musei Abruzzo Federica Zalabra, in visita di cortesia all’ateneo accompagnata da Leandro di Donato nel suo ruolo di direttore del Museo Archeologico Nazionale di Campli.
Anche a Federica Zalabra il rettore ha prospettato un coordinamento e una collaborazione che saranno presto definiti.
Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 24 febbraio 2022. Arrivederci a domani!
Le news in breve dei giorni precedenti:
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi