25 gennaio 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

25 gennaio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

25 gennaio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Palena, San Salvo, Santa Maria Imbaro, Vasto, L’Aquila,  Luco dei Marsi, Roccaraso, Pescara, Spoltore, Roseto degli Abruzzi e Teramo. 

25 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo

Regione Abruzzo: sostegno alle attivita’ sportive, le domande entro il 31 gennaio

Entro il 31 gennaio le società e le associazioni sportive possono presentare domanda di contributo per l’attività sportiva promozionale, agonistica e amatoriale per l’anno 2022. La misura è contenuta nella Legge Regionale 12 gennaio 2018, n. 2 ed ha la finalità di migliorare e potenziare la qualità dell’attività che si attua attraverso le strutture sportive regionali.

Le domande devono essere presentate al Servizio della Giunta regionale competente in materia di sport, a mezzo raccomandata postale o PEC corredate da:

– relazione illustrativa dei programmi e delle iniziative da attuare, nel corso dell’anno 2022;

– piano finanziario previsionale delle entrate e delle uscite;

– certificato di affiliazione alla Federazione o agli Enti di Promozione Sportiva di appartenenza per l’anno in corso.

Per tutte le info e per scaricare la modulistica clicca qui: https://bit.ly/32s0jhr

 

Regione Abruzzo: PA digitale, le risorse per i Comuni: webinar anci e dipartimento trasformazione digitale

Si terrà domani, mercoledì 26 gennaio alle ore 11, il Workshop organizzato da ANCI insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle risorse per la digitalizzazione della PA del PNRR.

Le misure per il digitale destinate ai Comuni, le modalità di accesso alle risorse, quando saranno aperti i primi avvisi, alcuni degli argomenti che saranno affrontati durante il webinar.

Per saperne di più clicca qui: https://bit.ly/3HdlYsA

 

Regione Abruzzo: ultimi dati sul covid-19 in Abruzzo

Sono 4627 (di età compresa tra 2 mesi e 101 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 197797. Dei positivi odierni, 3617 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido.

Il bilancio dei pazienti deceduti registra 7 nuovi casi (di età compresa tra 53 e 89 anni, 1 in provincia di Pescara, 2 in provincia di Teramo, 2 in provincia dell’Aquila, mentre 2 risalgono ai giorni scorsi e sono stati comunicati solo oggi dalla Asl) e sale a 2765. 

Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 98041 dimessi/guariti (+288 rispetto a ieri).  

Gli attualmente positivi in Abruzzo

Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 96991* (+4330 rispetto a ieri). 

*(nel totale sono ricompresi anche 80271 casi riguardanti pazienti persi al follow up dall’inizio dell’emergenza, sui quali sono in corso verifiche)

417 pazienti (-2 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 38 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 96536 (+4331 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. 

Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 6837 tamponi molecolari (1885889 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 32427 test antigenici (2481126).  

Il tasso di positività

Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 11.78 per cento. 

Del totale dei casi positivi, 41877 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+1048 rispetto a ieri), 54116 in provincia di Chieti (+1229), 47142 in provincia di Pescara (+1147), 49335 in provincia di Teramo (+1073), 2515 fuori regione (+55) e 2812 (+73) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. 

Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità.

 

25 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Palena: chiusura della “Tana degli orsetti” e della scuola dell’infanzia il 26 gennaio 2022

Questo il messaggio del Sindaco Claudio D’Emilio sulla pagina facebook del Comune:

“Si comunica che domani mercoledì 26 gennaio, in via precauzionale e per consentire la sanificazione straordinaria dell’edificio, ci sarà la chiusura della “Tana degli orsetti” e della scuola dell’infanzia.

Stiamo operando in modo previdente e repentino per permettere un immediato rientro sicuro e tranquillo dei nostri bambini.

Seguiranno ulteriori comunicazioni.

Il sindaco Claudio D’Emilio

 

San Salvo: un caso di positività al Covid 19 nell’asilo Bambi

E’ stato riscontrato un caso di positività al Covid 19 nell’asilo Bambi a San Salvo. Per quanto stabilito da apposita circolare ministeriale viene sospesa la sola attività didattica per 10 giorni. Lo comunica l’assessore alle Politiche Sociali Giancarlo Lippis.

 

Santa Maria Imbaro: il messaggio del Sindaco Maria Giulia Di Nunzio

“Care concittadine e cari concittadini.

in seguito agli ultimi comunicati ufficiali da parte dell’ASL2 Lanciano-Vasto-Chieti, considerando i guariti, attualmente, nel nostro Comune ci sono 96 casi positivi. I nuovi casi, così come i precedenti ancora attivi sono stati contattati e fortunatamente, si trovano tutti in discrete condizioni di salute e ravvisano sintomi influenzali o addirittura risultano asintomatici.

Sfortunatamente, considerando l’elevata contagiosità della variante “Omicron”, i casi positivi continuano ad aumentare. nonostante il numero dei guariti”.

E’ necessario e prioritario continuare ad adottare tutte le misure di contenimento del COVID-19

“Purtroppo, non siamo ancora arrivati alla fase discendente dei contagi; quindi, è necessario e prioritario continuare ad adottare tutte le misure di contenimento del COVID-19.

La speranza è, ovviamente. che si arrivi il prima possibile ad una fase calante dei contagi, ma fino ad allora il livello di attenzione deve rimanere ancora molto alto.

A questo proposito, ricordo che vige fino al 31 gennaio 2022 l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto con Ordinanza sindacale n. 9 del 2 dicembre 2021.

Nel ringraziarVi per la collaborazione, Vi chiedo nuovamente di non abbassare la guardia e di usare sempre il buon senso.

Santa Maria Imbaro, 24/01/2022.

Il Sindaco

prof.ssa Maria Giulia Di Nunzio

 

Vasto: in ricordo di Giulio Regeni

Questo il post pubblicato sulla pagina facebook del Comune:

“In occasione del sesto anniversario della morte di Giulio Regeni insieme ad Amnesty International Vasto e alla Consulta Giovanile ci siamo incontrati nei luoghi in cui abbiamo ricordato con gesti simbolici la tragedia che ha colpito Giulio Regeni.

Continueremo a mantenere alta l’attenzione sul misterioso omicidio del ricercatore italiano al Cairo – hanno dichiarato il sindaco Francesco Menna e l’assessore alle Politiche giovanili, Paola Cianciaderendo a tutte le iniziative promosse dal gruppo locale di Amnesty International“.”.

 

25 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

L’Aquila: dalla Soprintendenza parere favorevole a progetto Piazza Duomo, sindaco Biondi e vice sindaco Daniele “Appalto entro un mese”

La notizia del parere positivo rilasciato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo sul progetto di Piazza Duomo segna un punto di svolta verso il processo di restituzione alla comunità di uno dei luoghi del cuore. Gli uffici tecnici potranno ora procedere alla validazione del progetto e all’affidamento dell’appalto in un tempo stimabile di circa un mese”.

Lo dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi e il vice sindaco con delega alla Ricostruzione dei Beni pubblici, Raffaele Daniele.

L’intera area sarà oggetto di interventi che comporteranno una nuova pavimentazione e illuminazione nonché una complessiva riqualificazione dell’area, finanziati per 6,9 milioni di euro inseriti nel programma di rigenerazione urbana e territoriale del Fondo complementare del Pnrr dedicato alle aree colpite dal sisma. Rivolgiamo alla Soprintendente Cristina Collettini, all’architetto Antonio Di Stefano e alle strutture tecniche che hanno operato le valutazioni sentiti ringraziamenti per il celere lavoro svolto”.

 

Luco dei Marsi: consegna attestati di partecipazione al 1° Corso BLSD abilitante

Si avvisano i partecipanti al 1° Corso BLSD abilitante, organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Asl1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila/Servizio 118, nello scorso mese di dicembre, che i relativi attestati saranno consegnati domani, 26 gennaio, alle ore 12, nella sala consiliare del Comune.

 

Roccaraso: “Quota Mille” celebra la Settimana della Memoria con la puntata su Pietransieri

Pietransieri, 1359 metri sopra il livello del mare, frazione del comune di Roccaraso situata poco al di fuori dell’area dei grandi Altopiani: oggi è un importante centro turistico che domina la valle del Sangro grazie anche alla presenza degli impianti da sci dell’Aremogna, delle splendide vedute e delle interessanti passeggiate.

Il borgo sorse nel 975 d.C., e il nome Petra rivela la sua origine longobarda, mentre Ansieri era il nome probabilmente del fondatore; di quello che c’era purtroppo non è rimasto più nulla, perché il paese fu totalmente raso al suolo durante la seconda guerra mondiale, e il suo nome è oggi tragicamente legato a quegli eventi.

Perché la furia della guerra si accanì proprio su questo piccolo paese, così lontano dai centri di potere?

“Ma perché la furia della guerra si accanì proprio su questo piccolo paese, così lontano dai centri di potere? – si chiede lo scrittore Peppe Millanta che, insieme a Sem Cipriani e le telecamere Rai, ha raggiunto questa frazione per una nuova puntata della rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille”, andata in onda proprio in occasione della “Settimana della Memoria”.

Perché qui – risponde Millanta – nel ’43 decisero di trincerarsi i tedeschi per resistere agli attacchi alleati, sfruttando i confini naturali del territorio come le montagne e il vicino fiume Sangro.

Istituirono perciò la Linea Gustav, che portò la guerra lì dove nessuno pensava che sarebbe mai arrivata. La guerra arrivò anche sulle montagne abruzzesi, e lasciò il suo segno. Pietransieri fu uno dei paesi più colpiti, ma fu capace di reinventarsi grazie al turismo.

I tedeschi non si limitarono a distruggere il paese: Pietransieri infatti fu teatro dell’Eccidio di Limmari, uno dei più brutali del conflitto. In questo bosco nel ’43 furono uccisi 128 civili, di cui 60 donne, 34 bambini sotto i dieci anni e un bimbo di un mese.

I tedeschi arrivarono qui già agli inizi di novembre, requisendo bestiame e alimenti, fino a quando non diedero l’ordine di evacuazione e minarono il paese, distruggendolo“.

La mattina del 21 novembre

“Alcuni abitanti però – prosegue Millanta – non vollero allontanarsi e si ritirarono qui, in queste masserie. La mattina del 21 novembre però, probabilmente per paura che potessero aiutare i partigiani, i tedeschi iniziarono a rastrellarli.

Fu una carneficina. Gli abitanti furono fucilati e i loro corpi addirittura distrutti con granate. Ci fu una sola sopravvissuta, una bambina, che si nascose sotto il cadavere della madre”.

Oggi quei martiri riposano nel Sacrario, che viene raggiunto ogni anno da una processione notturna che attraversa il bosco di Limmari e ripercorre i luoghi della tragedia.

Oggi Pietransieri è un luogo della memoria, insignito della medaglia d’oro al valore militare, dove è possibile toccare con mano l’orrore di uno dei periodi più difficili della storia moderna.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Pietransieri.

 

25 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara

Pescara: L’Istituto Comprensivo Pescara 1 Foscolo-Fermi ricorda con l’evento del giorno 27 gennaio 2022 alle ore 10.30 in aula magna 

Per non dimenticare” in ricordo di Ermando Parete, sopravvissuto al campo di concentramento di Dachau.

Giovane abruzzese, militare del corpo della guardia di finanza, finito in un lager e sopravvissuto a quell’inferno…

Testimonianza

Presidente Premio Parete Dott. Donato Parete

 

Spoltore: disabilità, contributi per l’eliminazione di barriere architettoniche

Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati“.

Lo ricorda l’assessore del comune di Spoltore, Stefano Burrani, delegato alle politiche della casa. In base a quanto previsto dalla Legge 13 del 1989, le domande di contributo devono essere presentate al sindaco del Comune di appartenenza dai disabili stessi (o dal curatore o dal tutore).

E’ importante dare il giusto rilievo a una scadenza che rischia di passare inosservata in un momento come questo. I nostri uffici sono a disposizione per dare informazioni e abbiamo pubblicato la documentazione anche sul nostro sito istituzionale, per facilitarne la diffusione“.

E’ possibile dunque rivolgersi al Servizio Politica della Casa del Comune di Spoltore, anche telefonicamente al numero 0854964281.

Chi ha diritto al contributo

Hanno diritto a presentare le domande di contributo: i disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini dove risiedano le suddette categorie di beneficiari.

I contributi possono essere concessi anche per l’acquisto di attrezzature quali servoscala o carrozzine montascale. Per i condomini potrà essere presentata dall’Amministratore dello stabile.

La domanda deve contenere: la descrizione anche sommaria delle opere e della spesa prevista (per opere di una certa entità è consigliabile ricorrere ad un progettista); un certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico che deve attestare l’handicap del richiedente; la certificazione di invalidità; una autocertificazione contenente via, numero civico ed eventualmente l’interno dell’immobile, una breve descrizione degli ostacoli alla mobilità e la dichiarazione che gli interventi non siano già stati realizzati, non siano in corso di esecuzione, e non siano stati concessi altri contributi per le medesime opere. Modulo e circolare ministeriale sono disponibili anche sul sito istituzionale www.comune.spoltore.pe.it.

 

25 gennaio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Roseto degli Abruzzi: comunicazione interruzione idrica

Nella mattinata del 26 e 27 gennaio causa lavori di collegamento della nuova condotta distributrice in località Cologna spiaggia – Via Pagliaccetti l’erogazione idrica subirà una interruzione.

La Ruzzo Reti SpA ha appena comunicato che, nelle giornate di mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2022, sono programmati i lavori di collegamento della nuova condotta distributrice in località Cologna Spiaggia – via Pagliaccetti.

Pertanto l’erogazione idrica subirà una interruzione dalle ore 8:30 fino alle 13:30 nella zona interessata dai lavori.

 

Teramo: Il saluto del Sindaco D’Alberto al Prefetto uscente, dott. Angelo De Prisco

La nostra comunità può dire serenamente di essere stata fortunata ad avere avuto come Prefetto il dott.Angelo De Prisco, che ha rappresentato un presidio fondamentale, un punto di riferimento per le istituzioni tutte e per la comunità, in questi anni così difficili per un territorio già sofferente a causa di altre emergenze cui si è aggiunta quella pandemica.

Il Prefetto De Prisco è riuscito a rafforzare, ancor più di quanto già lo fosse prima, un rapporto solido,sinergico con le istituzioni politico-territoriali e con le forze dell’ordine; una sinergia che, con il suocoordinamento, ha consentito di mantenere, ricostruire e consolidare un rapporto di fiducia con la città capoluogo e con tutto il territorio provinciale”.

Uomo con altissimo senso delle istituzioni

“Uomo con altissimo senso delle istituzioni, Angelo De Prisco ha fatto sentire sempre la presenza delloStato, la sua unità istituzionale. Vicino ai sindaci – in questo parlo anche come presidente regionale Anci –così come al Presidente della Provincia, il Prefetto ha sempre mantenuto equilibrio e forza di mediazione,anche nei momenti in cui bisognava assumere decisioni non semplici.

Lo ringrazio per il suo straordinario profilo: sia umano, perché i rapporti personali sono stati di una impronta unica, non scontata (e ciò manifesta il grande valore della persona), sia per la sua consistenza istituzionale, perché non ha mai fatto sentire nessuno solo, soprattutto la nostra comunità”.

Una figura importante come presidio e come riferimento

“E’ stata, la sua, una figura importante come presidio e come riferimento, perché io credo molto anche nella missione educativa delle istituzioni. Di rilievo, in questo senso, i suoi messaggi: in tutte le occasioni pubbliche nelle quali il Prefetto si è espresso, ha sì parlato quale rappresentante del governo ma, in particolare nel richiamo ai principi e ai valori costituzionali, ha assunto il ruolo educativo delle istituzioni,manifestandolo alla comunità e alle future generazioni.

Per questo lo ringraziamo, tutti. Il nostro territorio perde un punto di riferimento. Da qui a breve avremo un nuovo Prefetto ma il testimonio che ci lascia il dott. Angelo De Prisco è un testimonio del quale faremo tesoro; proprio come ha fatto oggi, nel suo saluto alle istituzioni, sollecitandoci a tenere unita questa comunità, proteggerla e soprattutto valorizzarla.

Teramo è orgogliosa non solo di aver avuto come Prefetto Angelo De Prisco ma anche di essere stato il territorio in cui h operato fino ad assumere un nuovo incarico, particolarmente prestigioso.

Grazie con tutto il cuore per la traccia indelebile che lasciato, sia dal punto di vista umano che Istituzionale”.

Gianguido D’Alberto

Sindaco di Teramo

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button