26 febbraio 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

26 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

26 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Stefania Pezzopane, Europa Verde Abruzzo, Diego Ferrara, Istituto Galiani-de Sterlich, Francesca Buttari, Pretoro, L’Aquila, Manoppello,  Pescara, Pianella, Campli, Montorio al Vomano, Pineto e Teramo. 

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 26 febbraio 2022 in breve

26 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – dalla Regione

Stefania Pezzopane ricorda Giampaolo Giuliani

Riportiamo integralmente il seguente post dalla pagina facebook di Stefania Pezzopane:

“Un saluto affettuoso a Giampaolo Giuliani.

La morte di Giampaolo Giuliani mi addolora, era una persona generosa che aveva un solido obiettivo. Studiare e cercare un sistema di previsione dei terremoti, ed in questo senso aveva lavorato sui precursori sismici in maniera assidua. Se penso a Giampaolo, immediatamente ripenso ai giorni prima e dopo il terremoto del 6 aprile, durante lo sciame sismico che ossessionava L’Aquila, ripenso a come fu osteggiato ed addirittura denunciato. Ho partecipato con lui a vari incontri ed iniziative ed era sempre spinto da un generoso desiderio di capire e di trovare soluzioni. Per un lungo periodo è stato un punto di riferimento ed in molti a lui si rivolgevano per sapere qualcosa di più. Lo ricordo con affetto. Condoglianze alla famiglia.”

 

Europa Verde Abruzzo per l’Ucraina

Europa Verde Abruzzo esprime solidarietà al popolo ucraino e alla tragica situazione in cui riversano i cittadini. Putin ha fermamente chiesto alle nazioni di non intervenire nel conflitto, riferendo le proprie minacce al possesso delle armi nucleari. In queste ore, nel cuore dell’Europa, tantissime persone, tra cui bambini, stanno vivendo attimi di puro terrore, lottando tra la vita e la morte.

I Co-Portavoce regionali

Alessio Monaco e Serena Squeo

 

25 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Il sindaco Diego Ferrara porta il saluto della città all’assemblea comunale dell’AVIS tenutasi nella sede dell’associazione

L’amministrazione darà tutto il supporto necessario perché  l’associazione e il nobile intento che ne guida il cammino siano tutelati e condivisi – così il primo cittadino –  Voglio sottolineare l’importanza meritoria di questo lavoro pedagogico di divulgazione, dell’attitudine a donare sangue Centinaia di migliaia di interventi chirurgici giornalieri e situazioni di emergenza terapeutiche (emorragie, malattie neoplastiche e congenite del sangue) sono rese possibili da questo supporto imprescindibile che arriva da uomini e donne che donano il loro sangue per persone che non conosceranno e lo fanno per puro spirito di altruismo e amore per il prossimo“.

 

Chieti, “La Costituzione e l’articolo 21”: incontro all’Istituto Galiani-de Sterlich

“Mercoledì 2 marzo alle 10.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Galiani-de Sterlich di Chieti, si tiene un incontro su La Costituzione e l’articolo 21, con l’Associazione Chieti Nuova 3 febbraio e l’Unitre.

Intervengono il prefetto di Chieti, Armando Forgione e quello di Pescara, Giancarlo Di Vincenzo.

L’incontro – sottolinea il dirigente scolastico Sara Solipacarivolto agli studenti delle scuole superiori cittadine, è l’occasione per una rilettura dell’art.21 della Costituzione italiana, che sancisce la libertà d’espressione, vero pilastro di uno stato democratico che ha alla base il pluralismo ideologico, perché riconosce piena dignità ai cittadini e contribuisce a realizzare il pieno sviluppo della persona umana. L’invito agli studenti è a una riflessione collegiale sui valori di libertà e democrazia che ispirano l’Articolo 21, anche alla luce delle profonde innovazioni introdotte nei mezzi di diffusione dalle Nuove Tecnologie e dal Digitale e riguardanti il diritto dell’informazione, il pluralismo informativo e le nuove dimensioni della libertà d’informazione.

 

Presidente del Consiglio Buttari su ordine del giorno contro attacco della Russia in Ucraina

“Nella giornata di ieri è stato depositato un ordine del giorno contro l’assurdo attacco della Russia all’Ucraina. Un attacco all’Europa intera, con gravissime ripercussioni in termini di vite umane, sociali ed economiche.

L’ordine, sottoscritto dai gruppi consiliari del Partito Democratico, di Antonio Luciani 2021-2026, di Insieme Siamo Francavilla, di Alleanza Democratica, di Azione e del Movimento Cinque Stelle, ha avuto una larga condivisione anche nella Conferenza dei capigruppo che ha deciso di inviarlo all’unanimita’, all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. Sono certa per questo che in Consiglio, il prossimo 3 Marzo, potrà avere un sostegno ancora più ampio.

Vengano tutelate la pace e la garanzia del diritto internazionale

Ci impegniamo a creare ogni possibile mobilitazione affinché vengano tutelate la pace e la garanzia del diritto internazionale. Per questo è in corso un confronto quotidiano con le numerose associazioni cittadine, che sentono fortemente la necessità di testimoniare il loro “no alla guerra”.

Ci uniamo al grande sentimento popolare per chiedere un immediato cessate il fuoco, affinché non ci sia un’escalation di violenza e di soprusi. E’ importante ora più che mai che L’Europa si mostri unita. Per questo la nostra vicinanza non e’ solo al popolo Ucraino, ma anche a tutta la popolazione Russa che in questi giorni sta manifestando contro la scelta del loro capo di governo, rischiando arresti e ripercussioni personali”.

La Presidente del Consiglio Comunale di Francavilla al MareFrancesca Buttari

 

Pretoro: maltempo, comunicazione del Comune

Questo il messaggio postato in giornata sulla pagina facebook del Comune di Pretoro:

“Visti gli accumuli nevosi e le previsioni meteo per la giornata di domani la percorribilità interna del paese sarà precaria con forte riduzione delle carreggiate e manto nevoso su strada.

È assolutamente sconsigliato l’uso dell’automobile se non per motivi di urgenza, per quanti non possano farne a meno è obbligatorio l’uso di pneumatici da neve o di catene montate prima dell’ingresso a Pretoro.

Con la collaborazione e la pazienza di tutti il lavoro delle macchine operatrici procederà speditamente.

Quanti intendano raggiungere nella giornata di domani la località di Passolanciano si rendano conto della situazione di pericolo e disagio, evitando il transito nella traversa urbana di Pretoro.”

 

26 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

Ucraina: Comune dell’Aquila pronto ad accogliere cittadini e famiglie in fuga dalla guerra 

Il Comune dell’Aquila è disponibile ad accogliere cittadini e famiglie in fuga dalla guerra in Ucraina.

Ad annunciarlo è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha inviato una lettera al Prefetto, Cinzia Teresa Torraco, spiegando come la Municipalità sia pronta a dare sostegno a coloro che dovessero arrivare in Italia attraverso corridoi umanitari o iniziative promosse dal governo e dalla comunità internazionale.

Le dichiarazioni del Sindaco

Siamo vicini al popolo ucraino, costretto a fronteggiare una durissima aggressione militare. In questi momenti sono i più fragili, gli anziani, le donne e i bambini a essere più esposti al pericolo ed è per loro che bisogna mobilitarsi. Noi, così come accaduto per coloro che scappavano dalla dittatura in Venezuela o dall’oscurantismo talebano in Afghanistan, siamo pronti a fare la nostra parte e a ospitare quanti riusciranno a raggiungere questa terra, accogliente e pronta dare il massimo per coloro che sono in una situazione di così grande ed estrema difficoltà” ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

 

Neve: 21 mezzi in azione sul territorio comunale 

Sono complessivamente ventuno i mezzi spazzaneve e spargisale, tra quelli messi a disposizione dal Comune dell’Aquila e dai privati convenzionati con l’ente, che da questa mattina alle 7 sono entrati in azione e stanno operando su tutto il territorio comunale a seguito della nevicata che ha interessato la città. Dalle 4:30 è attiva la sala operativa del piano neve comunale cui questa mattina il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha effettuato una visita per verificare l’andamento delle operazioni.

Il ringraziamento, mio e dell’amministrazione, va a tutti i funzionari, tecnici e operatori per il lavoro svolto e che continueranno a garantire qualora le precipitazioni nevose dovessero riprendere” ha commentato il Sindaco.

 

Nuova sede del Conservatorio “Casella” all’ex Accademia dell’Immagine; il Comune sarà la stazione appaltante dei lavori di ricostruzione

Il Comune dell’Aquila curerà tutte le procedure tecnico-amministrative per l’appalto dei lavori per la ricostruzione dell’edificio che ospivata l’Accademia dell’Immagine, nell’area del vecchio ospedale di Collemaggio, dove sarà insediata la sede definitiva del conservatorio di musica del capoluogo abruzzese. La giunta comunale ha infatti approvato lo schema di convenzione tra l’ente e il Conservatorio “Casella”, con il quale l’amministrazione provvederà ad attuare le varie fasi del concorso di progettazione, modalità scelta per ricercare la migliore combinazione tra la funzionalità e la sicurezza dell’opera di ricostruzione, con caratteristiche adeguate alle necessità dell’istituzione ed adeguati valori di estetica e decoro.

Lo stabile

Lo stabile che fu sede dell’Accademia internazionale dell’Immagine è stato acquistato dal conservatorio grazie a una donazione della Siae, che, sommata ai finanziamenti statali post sisma, mette in condizioni l’istituto – attualmente dislocato in un musp realizzato dalla Protezione civile nella periferia est della città, con annessa la sala concerti progettata dall’architetto Shigeru Ban e realizzata con i contributi del governo del Giappone – di poter provvedere anche alla demolizione e ricostruzione del fabbricato. Ciò potrà accadere in quanto lo stesso conservatorio si occuperà di reperire ulteriori finanziamenti statali per l’edilizia universitaria.

Con la convenzione, il Comune designerà il responsabile unico del procedimento, provvederà alla redazione del documento preliminare e acquisirà il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento attraverso la citata procedura del concorso di progettazione. Non appena il conservatorio avrà comunicato all’amministrazione comunale di aver ottenuto le risorse necessarie, l’ente provvederà all’iter amministrativo conseguente, fino all’aggiudicazione.

Le dichiarazioni del sindaco Pierluigi Biondi e dell’assessore alla Ricostruzione dei beni pubblici, il vice sindaco Raffaele Daniele

Finalmente anche una delle tante prestigiose istituzioni della nostra città potrà avere una sede stabile – hanno dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alla Ricostruzione dei beni pubblici, il vice sindaco Raffaele Daniele, che ha proposto il provvedimento approvato dalla giunta – lo statuto comunale rende possibili queste intese, nell’interesse della nostra comunità, e siamo stati ben lieti di fornire al ‘Casella’ tutto il sostegno necessario. In questo modo, continua il lavoro dell’amministrazione comunale, che sta dando tangibili risultati in tema di recupero delle scuole e dei luoghi di alta istruzione del territorio“.

 

Opi: chiusa Strada Regionale 509 di Forca D’Acero

Riportiamo il seguente messaggio postato sulla pagina facebook del Comune di Opi:

Comunichiamo che la strada regionale di Forca D’Acero è chiusa nel versante laziale a causa della bufera di neve.

Ci comunicano che sarà riaperta al termine delle operazioni di pulizia.”

 

26 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Manoppello: segnalazione dell’Aca

Riportiamo il seguente messaggio postato sulla pagina facebook del Comune di Manoppello:

Come da comunicazione da parte di ACA, si avvisa che a causa della caduta di un ulteriore albero sulla linea elettrica le pompe dell’acqua sono state interrotte. Pertanto il Centro Storico e Ripacorbaria non potranno fruire del servizio idrico fino al ripristino. I lavori sono in corso, auspichiamo una celere riparazione.

 

Penne: interruzione di corrente elettrica, attivo numero verde per segnalare guasti E-Distribuzione

Il sindaco Gilberto Petrucci è in contatto con i tecnici di E-Distribuzione che sono a lavoro per il ripristino della corrente elettrica che manca da oggi in alcune zone di Penne.

Ci sono diversi guasti importanti alla rete elettrica registrati soprattutto nelle frazioni e nel centro storico (quartiere del Duomo).

Per segnalare i guasti è necessario contattare il seguente numero verde unico: 803.500 (gratuito sia da rete fissa, sia da cellulare).

E’ attiva anche una squadra di Protezione Civile per l’assistenza alla popolazione (Tel: 337915745).

 

Guerra in Ucraina: il messaggio del Sindaco di Penne

“A nome della Città di Penne esprimo vicinanza a tutto il popolo ucraino e ferma condanna per l’ingiustificabile attacco della Russia. E’ il momento dell’unità e della coesione in nome dei valori europei di pace e libertà. Devono essere intraprese tutte le azioni per fermare una guerra inaccettabile. Quello che sta accadendo alle porte dell’Europa è un passo indietro di 70 anni che non possiamo accettare”. E’ il messaggio del sindaco di Penne Gilberto Petrucci

 

Pianella: situazione rete viaria

Giornata oltremodo complessa per la gestione della viabilità poiché le precipitazioni nevose hanno interessato il territorio in maniera non omogenea costringendo il COC comunale ad una tempestiva variazione del Piano neve per adeguarlo alle priorità che di volta in volta si presentavano sul territorio. In particolare, oltre alla necessità di rimuovere gli accumuli al suolo nella parte nord del territorio comunale, la natura particolarmente acquosa della precipitazione ha provocato diversi abbattimenti di alberi e pali telefonici lungo la viabilità . Le maggiori criticità si sono riscontrate sulla S.S. 81, dove i mezzi comunali sono intervenuti in ausilio di ANAS per consentire il superamento di alcune situazioni di pericolo a causa di mezzi pesanti in difficoltà. Nonostante le previsioni siano in miglioramento resta una situazione di generale pericolo su tutte le arterie e si raccomanda di mettersi in viaggio solo in caso di estrema necessità.

 

26 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Il consiglio Comunale di Pineto torna a essere aperto al pubblico in presenza

Tra i punti all’ordine del giorno il sostenere la pace in Ucraina, chiedere l’immediato cessate il fuoco e esprimere la ferma condanna del conflitto in corso

Dopo i difficili mesi caratterizzati dalle restrizioni anti contagio per la pandemia da Covid-19, il Consiglio Comunale di Pineto torna a svolgersi in seduta pubblica. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Cantoro, ha convocato la prossima seduta per venerdì 4 marzo 2022 alle 17 (in seconda convocazione il 7 marzo alle 17) nell’atrio del Palazzo Polifunzionale di Via Mazzini. I posti sono limitati, tenendo conto della capienza della sala. Sei i punti all’ordine del giorno, a partire – essendo Pineto Comune operatore di Pace, dalla volontà di sostenere la pace in Ucraina, chiedere l’immediato cessate il fuoco ed esprimere la ferma condanna del conflitto in corso.

Gli altri punti

Gli altri punti sono: la richiesta della realizzazione di una casa funeraria a Pineto con conseguente valutazione di una variante al vigente prg; variante parziale alle norme tecniche di attuazione del prg; L.R. 17/12/1997 n.141 e successive modificazioni e integrazioni e P.D.M. approvato dal Consiglio Regionale con verbale n.20/4 del 24.02.2015, variante al Piano demaniale Comunale, adozione ex artt. 19 e 20 L.R. 12.04.1983, n.18 e successive modificazioni e integrazioni con contestuale revoca della precedente adozione di cui alla deliberazione C.C. n.2 del 09.03.2016.

Su questi punti relazionerà l’Assessore Alberto Dell’Orletta. Due punti saranno relazioni dall’Assessora Jessica Martella: cessione del diritto di superficie di una piccola porzione di terreno per l’installazione di una cabina elettrica in prossimità di Piazza Diaz in sostituzione della vecchia cabina denominata ‘Colaprico’ in via Mazzini angolo Via Livorno e l’approvazione del regolamento per la formazione e la gestione degli elenchi degli operatori economici per l’affidamento di servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria.

Le dichiarazioni di Giuseppe Cantoro

“Il consiglio comunale – commenta Cantorodopo i mesi più duri della pandemia torna finalmente a svolgersi in seduta pubblica, naturalmente con l’obbligo di indossare le mascherine e di restare distanziati almeno un metro, ma è un segnale di ripartenza. Continueremo comunque a dare la possibilità a tutti di seguire in streaming attraverso il sito dell’ente. Naturalmente essendo un comune operatore di pace non potevamo non inserire un punto all’ordine del giorno per sostenere la pace in Ucraina e per condannare il conflitto in corso”.

 

Teramo: il presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura, ha firmato il decreto per le deleghe ai consiglieri di maggioranza.

La vicepresidenza è conferita a Luca Frangioni insieme alle deleghe cultura, patrimonio, pari opportunità e politiche giovanili; a Lanfranco Cardinale e Gennarino Di Lorenzo sono state confermate le deleghe ai lavori pubblici e viabilita.

Il Presidente seguirà in via esclusiva il bilancio, il personale, la digitalizzazione, l’innovazione, le relazioni industriali, il servizio idrico integrato e la comunicazione istituzionale dell’ente.

 

Teramo: il saluto del Sindaco a una centenaria

Questa mattina il Sindaco Gianguido D’Alberto ha portato i saluti e gli auguri della città a Cesinella Ippoliti, che ha compiuto 100 anni festeggiando insieme ai familiari. Per l’occasione il sindaco le ha consegnato una targa a nome dell’amministrazione comunale.

Nata il 26 febbraio 1922, primogenita di 13 figli, Cesinella Ippoliti ha sposato suo marito Aleandro negli anni della seconda guerra mondiale e ha avuto 8 figli, perdendone 4 in tenerissima età. Con impegno e dedizione ha cresciuto Maria, Elsa, Silvana e Marcello, dedicandosi contestualmente prima al lavoro nei campi e successivamente al lavoro come operaia. Oggi ha festeggiato l’importante traguardo, attorniata dall’affetto di figli, nipoti e pronipoti.

 

TPL e nevicata: situazione generalmente buona, poche criticità

L’Assessore ai Trasporti Maurizio Verna comunica che, in riferimento alla situazione causata dalla nevicata delle ultime ore, viene mantenuto un costante contatto con l’azienda Baltour che gestisce il Trasporto Pubblico Locale. Al momento la situazione è buona, le strade sono pulite. Qualche criticità si registra per:

Linea 1 e 1/ a Colleatterrato alto, in prossimità della zona 167, dove l’autobus non può arrivare e pertanto gira prima;

Linea 3, a Piano della Lenta, qui il bus non sale a Putignano e pertanto inverte la corsa all’altezza del campo sportivo;

Colleparco, in prossimità degli edifici a cupola, dove  i mezzi di trasporto pubblico non sono in grado di affrontare la discesa.

Continua in ogni caso il monitoraggio minuto per minuto della situazione.

 

Teramo: da lunedì, i lavori per nuove postazioni di ricarica delle auto elettriche

Dopo l’installazione, nei mesi passati, delle prime colonnine per la ricarica delle auto elettriche, da lunedì prossimo 28 febbraio (se le condizioni meteorologiche non impediranno l’intervento), prenderanno il via i lavori per la realizzazione di nuove stazioni, individuate in diversi punti della città e del territorio comunale.

Il cronoprogramma dei lavori

I lavori si svolgeranno secondo il seguente cronoprogramma:

  • Istituto Zooprofilattico 28/02/2022 Al 02/03/2022;
  • Largo Madonna delle Grazie 02/03/2022 Al 04/03/2022;
  • Piano Della Lenta 04/03/2022 Al 07/03/2022;
  • Via Di Paolantonio zona Tigli 07/03/2022 Al 09/03/2022;
  • Piazza Martiri Pennesi 09/03/2022 Al 11/03/2022;
  • Viale Bovio zona sede Enel 11/03/2022 Al 14/03/2022;
  • Stazione Ferroviaria 14/03/2022 Al 16/03/2022;
  • Piano D’Accio zona parco 16/03/2022 Al 18/03/2022;
  • C.ne Ragusa nei pressi della sede Asl 18/032022 Al 22/03/2022.

A tali postazioni se ne aggiungeranno altre 4 individuate in zone a vincolo, e precisamente in via Paris, Piazza Garibaldi, via Savini e p.le San Francesco per la realizzazione delle quali si sta attendendo l’autorizzazione da parte della Sovrintendenza regionale ai Beni Archeologici.

 Le nuove postazioni

 Le nuove postazioni andranno ad aggiungersi alle 6 già operative situate in via Pannella, al Parco della Scienza, a  San Nicolò,  Colleatterrato, Villa Mosca e Colleparco.

Una volta completati i lavori, in città saranno disponibili almeno 20 postazioni, alcune per 4 auto, altre per 2; in totale, pertanto, entro la fine della prossima Primavera, saranno attivi a Teramo almeno 50 stalli per autoricariche.

L’assessore alla Mobilità Urbana Maurizio Verna sottolinea come i nuovi lavori confermano: “L’impegno dell’amministrazione comunale, già messo in campo, per la tutela della salute e della vivibilità urbana. Essi vanno nell’ottica dell’utilizzo degli spazi e dei vettori di mobilità alternativa per migliorare la qualità urbana e ambientale della città e del territorio.”

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 26 febbraio 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

25 febbraio 2022

24 febbraio 2022

23 febbraio 2022

22 febbraio 2022

21 febbraio 2022

20 febbraio 2022

19 febbraio 2022

18 febbraio 2022

17 febbraio 2022

15 febbraio 2022

14 febbraio 2022

13 febbraio 2022

12 febbraio 2022

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button